Cane da pastore belga (Malinois)

razza canina

Il Pastore belga è un Cane da pastore che si divide in quattro varietà: questa, Pastore belga Laekenois, Pastore belga Groenendael e Pastore belga Tervueren. La loro storia, il loro carattere, le loro cure e i consigli forniti dagli allevatori sono identici. Cambia lo standard di razza.

Pastore Belga Malinois
File:Image:Mali.jpg
Classificazione FCI - n. 15
Standard n.15 del 1894 ([- en] [- fr])
Nome originaleBelgian Shepherd Malinois
OrigineBelgio
Altezza al garreseMaschio 62 cm
Femmina 58 cm
Peso idealevariabile
Razze canine

Storia

Il Pastore Belga deriva da quel ceppo d cani che popolava le zone adibite a pascolo nell'Europa nord-orientale. I suoi progenitori sono dindi i medesimi del Pastore Tedesco. Il professor Reul e i suoi collaboratori Bernaert e Van der Snick, studiosi della [[Scuola veterinaria di Cureghen, hanno dato vita alla selezione della razza come la conosciamo oggi. Il 15 novembre 1981 questi tre esperti riuscirono a portare presso la loro scuola un nutrito numero di colleghi con altrettanti pastori. Si formò così un gruppo di un centinaio sui quali Reul e gli altri cominsciarono ad operare la loro selezione. Nel marzo del 1894 venne depositato il primo standard di razza e, nel [[1921[[, questo primo documento venne modificato in modo da riammettere tutti i peli orginali. Nell'ottobre del 1945, infine, si procedette ad una nuova modifica dello standard.

Descrizione

La coda è ben piazzata, forte alla base, di lunghezza media. L'unico colore ammesso è il fulvo carbonato con maschera nera. Il pelo è molto corto sulla testa, sulla faccia esterna delle orecchie e sulla parte inferiore degli arti. Corto sul resto del corpo. Più cespuglioso alla coda, intorno al collo, dove disegna un piccolo collare, che nasce alla base delle orecchie e si estende sino alla gola. Inoltre, il bordo delle cosce è frangiato di peli più lunghi. Il pelo sulla coda è a spiga. Gli occhi sono di grandezza media, la forma è leggermente a mandorla, di colore brunazzo, preferibilmente scuro. Le orecchie sono di apparenza nettamente triangolare, rigide e dritte, attaccate alte, di lunghezza proporzionata, conchiglia ben arrotondata alla base. La testa è ben cesellata, lunga, a senza esagerazione e asciutta. Cranio e muso di uguale lunghezza. Muso di lunghezza media. Canna nasale dritta con assi cranio-facciali paralleli. Labbra di pelle sottile. Guance ben piatte anche se muscolose. Stop moderato, arcate sopracciliari non prominenti. Cranio di lunghezza media.

Carattere

E' una razza molto duttile e versatile con grande efficacia nei compiti più svariati: per la guardia, la difesa, la guida per non vedenti, come cane da catastrofe, da valagna, da compagnia e, naturalmente, da pastore. Il Pastoe Belga è un cane vigile e attivo, ricco di vitalità e sempre pronto all'azione. Ottimo per la guardia delle proprietà e di tutte le cose considerate sotto la sua custodia, è anche un tenace difensore del suo proprietario. Il suo temperamento vivo e vigile, unito al suo carattere sicuro, senza alcuna paura né aggressività, deve sempre apparire dall'atteggiamento del corpo e dall'espressione fiera ed attenta dei suoi occhi brillanti.

Cure

Durante la crescita non sono necessarie cure particolare: è sufficiente alimentarlo con una dieta bilanciata che, per definizione, non richiede alcuna integrazione, specie di sali di calcio. Per quanto riguarda il mantello non richiede grandi cure essendo a pelo molto corto.

Consigli

Il pastore belga è un cane fondamentalmente nevrile. Per questo motivo ha bisogno, più di altre razze, di una persona che sappia imporsi al suo fianco come capobranco indiscusso. E' dunque importante avere con lui polso fermo e procedere ad una buona educazione di base. Di raccomanda anche un eventuale corso di addestramento, per mettere ben in luce tutte le sue potenzialità

Diffusione

Nel 2004 l'ENCI ha contato 664 cuccioli iscritti ai libri genealogici in tutte le varietà della razza.

Adatto per...

Non adatto per...