Agnosine

comune italiano
Versione del 14 apr 2012 alle 18:02 di Luckas-bot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo de:Agnosine)

Template:S comuni

Agnosine
comune
Agnosine – Stemma
Agnosine – Veduta
Agnosine – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoGiorgio Bontempi (Lega Nord) dal 15-4-2008
Territorio
Coordinate45°39′00″N 10°21′00″E
Altitudine465 m s.l.m.
Superficie13,65 km²
Abitanti1 849[1] (30-06-2011)
Densità135,46 ab./km²
FrazioniBinzago, Casale, Renzana, San Lino, Sant'Andrea, Trebbio
Comuni confinantiBione, Caino, Lumezzane, Odolo, Preseglie, Vallio Terme
Altre informazioni
Cod. postale25071
Prefisso0365
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017003
Cod. catastaleA082
TargaBS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 881 GG[3]
Nome abitantiAgnosinesi
Patronosanti Ippolito e Cassiano
Giorno festivo13 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Agnosine
Agnosine
Agnosine – Mappa
Agnosine – Mappa
Posizione del comune di Agnosine nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Agnosine (Gnùsen in dialetto bresciano) è un comune di 1.849 abitanti della provincia di Brescia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.

Geografia fisica

Territorio

Il territorio del comune di Agnosine è situato nella zona centro-occidentale della Val Sabbia, nella cosiddetta "Conca d'Oro", dove scorre il fiume Vrenda. Il territorio è prevalentemente montuoso ed è compreso tra i 320 metri ed i 1000 metri sul livello del mare.

Storia

Le origini del nome

L’etimologia del nome non è chiara ed appare solo verso il XI secolo, derivando probabilmente dal termine dialettale "Gnusen". Secondo altri il nome potrebbe derivare dal latino agnus ( che significa agnello) poiché nella zona erano solite pascolare mandrie e armenti.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Template:Provincia di Brescia

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2011.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati tratti da:

Collegamenti esterni