Knowledge-based engineering
La Knowledge-based engineering (KBE) è una disciplina che trae le sue origini sia dal mondo Computer-Aided Design (CAD) che dai sistemi Knowledge Based, ma ha varie definizioni e applicazioni a seconda del contesto. Nelle prime applicazioni si trattava sostanzialmente di strumenti di supporto alla progettazione in generale. Il successo dei primi prototipi di KBE è stato notevole, tanto da portare il KBE ad essere considerato un elemento fondamentale per la progettazione generativa, con molte aspettative in termini di miglioramento delle prestazioni per tutti i processi di progettazione che presentino limitato intervento umano.
Panoramica
La Knowledge Based Engineering (KBE) rappresenta l'applicazione tecnologica della visione e della strategia di Knowledge Management, relativa all'engineering. La KBE offre ai progettisti gli strumenti per acquisire e riutilizzare la conoscenza multidisciplinare in modo integrato, al fine di ridurre tempi e costi di progettazione, automatizzare operazioni ripetitive ed essere di supporto in attività di Conceptual Design.
Fornisce ai progettisti gli strumenti per accedere in modo viruale alle loro idee, modellare il prodotto in modo multidisciplinare, modificare le geometrie e supportare nell'indagine di diversi scenari "what-if" nell'ambito della progettazione. Uno dei suoi scopi, infatti, è di connettere Knowledge Management e automazione della progettazione. In particolare, la capacità di utilizzare regole per generare disegni meccanici, costituisce un importante elemento di collegamento tra diversi sistemi aziendali (PLM, CAD, ERP).
Storia
La KBE nasce a partire dal 1980 come sviluppo complementare delle tecnologie CAx (CAD, CAM, CAE etc.). In quel periodo infatti, dopo i primi sviluppi degli anni '70, il CAx compie grandi progressi, di pari passo con l'evoluzione del Computer.
Come molte altre innovazioni, anche la KBE, dopo un fulgido inizio, dovette fronteggiare un periodo di declino. Tra le cause principali di questo declino vanno sicuramente citate le aspettattive sproporzionate e l'infrastruttura tecnologica inadeguata. Vi furono comunque sufficienti casi di successo da mantenere vivo l'interesse fino al 1990.
Durante gli anni '90 la KBE ha continuato ad esistere in una specifica nicchia, grazie a metodologie "Object-Oriented" e sistemi sufficientemente avanzati da permettere il raggiungimento di obiettivi minori.
Attualmente, soprattutto grazie alle nuove tecnologie (web a banda larga, Cloud Computing), la KBE è tornata ad essere di grande attualità e costituisce un elemento di supporto fondamentale per PLM e ambiente CAx nell'automazione dei processi aziendali.