Armando Gallo

giornalista e fotografo italiano
Versione del 16 apr 2012 alle 10:58 di Vannifucci (discussione | contributi) (Nuova pagina: '''Armando Gallo''' è un giornalista e fotografo italiano. Armando Gallo è stato un fotoreporter sin dal 1967, quando ha intervistato i Beatles per la rivista it...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Armando Gallo è un giornalista e fotografo italiano.

Armando Gallo è stato un fotoreporter sin dal 1967, quando ha intervistato i Beatles per la rivista italiana BIG. Ispirato da questa esperienza ha lasciato la sua carriera di geometra per diventare nel 1970 corrispondente da Londra per il settimanale Ciao 2001, che si occupava del nascente movimento pop e progressive.

Presto diventa fotografo ufficiale dei Genesis, gruppo di punta del rock progressivo anglosassone. La sua opera di più alto profilo è stata proprio un libro sui Genesis, intitolato L'evoluzione di una rock band pubblicato originariamente nel 1978. Questo libro è una lunga storia degli esordi del gruppo che non era mai stata affrontata da altra fonte biografica. Il libro è stato ristampato nel 1980 come I Know What I Like, con un aggiornamento riguardante i tre anni successivi alla prima stampa. Ha anche scritto diversi libri su Peter Gabriel, membro fondatore e front man del gruppo. Entrambi i libri sono tra i cimeli più ricercati dagli appassionati del gruppo in tutto il mondo.

Nel 1982, con il fratello Claudio ha fondato la casa editrice Fratelli Gallo Editori, che ha pubblicato oltre 40 libri e la rivista mensile PIX Photorock. Gallo è un apprezzato fotografo, e ha anche diretto il video sugli U2 "Even Better than the Real Thing", nonché numerosi video rock italiani.

Gallo ha lavorato come fotoreporter ad Hollywood negli ultimi 35 anni come corrispondente da Los Angeles della rivista TV Sorrisi e Canzoni. Egli è anche membro della Hollywood Foreign Press Association e come tale è un membro votante per l'assegnazione dei Golden Globes.

Bibliografia

Collegamenti esterni