Topolino gaucho
The Gallopin' Gaucho o più semplicemente Gallopin' Gaucho (titolo italiano Il gaucho galoppante) è il titolo del secondo cortometraggio animato per produzione e terzo per uscita. Fu distribuito dalla Celebrity Productions, Inc. con per protagonista Topolino. In ordine di realizzazione è in realtà il secondo dopo Plane Crazy, ma a causa di mancanza di interesse del pubblico è stato distribuito solo dopo Steamboat Willie il 30 dicembre del 1928.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Durata | 6 min |
Rapporto | 1,33:1 |
Genere | animazione |
Regia | Ub Iwerks |
Soggetto | Walt Disney |
Produttore | Walt Disney John Sutherland |
Musiche | Carl Stalling |
Animatori | Ub Iwerks |
Trama
Come si intuisce dal titolo, il cartone vuole essere una parodia del film The Gaucho di Douglas Fairbanks, distribuito nel Novembre dell'anno prima. Come nel film originale infatti la storia è ambientata nelle Pampas Argentine con Topolino che impersona il gaucho del titolo, con la differenza che anziché un cavallo si trova a cavalcare uno struzzo. Mentre Topolino sta ballando il tango con Minnie, quest'ultima viene improvvisamente rapita da un enorme gatto (probabilmente si tratta di Gambadilegno) il quale fa intuire che ha intenzione di mangiarla e fugge a bordo di un asino. Topolino si lancia in un inseguimento rocambolesco a cavallo del suo struzzo, ma dato che questi si era ubriacato e che quasi non si regge sulle zampe, Topolino lo immerge nell'amido e lo lancia giù da una scarpata. Arrivato nella casa in cui il gatto ha portato Minnie, Topolino vi si infila da una finestra usando la sua coda come grappino. Il gatto lo sfida in un duello con le spade, ma Topolino lo batte e libera la sua bella, che poi porta via con sé sullo struzzo.