Discussione:Movimento LGBT


Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da G.dallorto in merito all'argomento Risposta a Tosoni

Chiusura del Fuori

Padova, 27 settembre 2006 Cari Signori, Un titolo come il presente "EVOLUZIONE E FINE DEL F.U.O.R.I.! (1972-1982) non corrisponde alla verità storica.

Se è vero che ci fu un arresto, che io definisco momentaneo nella sua visibilità, è altresì vero che il F.U.O.R.I.! continuò ad operare sia come sigla che come azioni pubbliche, per quanto mi consta, sia a Padova, Venezia, ed a Roma. Va ricordata la manifestazione contro il divieto di donare il sangue che venne fatta nel maggio 1984 a Padova, azione che venne ripresa sia dalla stampa locale padovana che dalla stampa nazionale e dall'Espresso.

Inoltre tuttora (2006) il F.U.O.R.I.!, che nel suo ultimo Congresso ha deciso di stabilire che l'acronimo significa Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario INTERNAZIONAle, in quanto all'inizio la I indica ITALIANO. Il F.U.O.R.I.!, perciò, pur nella sua limitatezza sia di affiliati e soprattutto di opportunità economica è VIVO E BEN VEGETO con la sua segreteria e la sua presidenza. Tutto questo per la verità storica ed oggettiva. F.U.O.R.I.! (Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Internazionale) Presidente: Nicolino Tosoni Segretario: Carlo Manera Tesoriere: Antonio Pisani Ceretti Indirizzo: Via Belzoni 7 Cadoneghe - Padova. Nicolino Tosoni, Presidente del F.U.O.R.I.! Padova, 3 ottobre 2006

Sabato scorso 30 settembre 2006, a Roma si sono riuniti gli Stati Generali del Movimento di liberazione Omosessuale Italiano. All'assemblea ha partecipato con una propria delegazione (Nicolino Tosoni, Carlo Manera e Alba Montori) il F.U.O.R.I.! che ha portato il suo contributo all'interessante dibattito al quale hanno partecipato ben quaranta associazioni del variegato Movimento di Liberazione Omosessuale per trovare una strategia comune onde inverare anche in Italia la piena Emancipazione degli, di tutti gli, Omosessuali. Nicolino Tosoni.

Risposta a Tosoni

Gentile Nicolino, il Fuori, a differenza di molti altri movimenti che sono scomparsi senza sancirlo ufficialmente, si è ufficialmente sciolto con apposita deliberazione nel 1982, al congresso di Vico Equense, nel quale io ero presente, e nel quale votai contro la decisione, che cmq passò a maggioranza dei presenti. La proposta fu fatta da Angelo Pezzana in persona.

La correttezza storica non è mai inopportuna quando si scrive su una enciclopedia (ed anche altrove...). Il fatto che la sigla "Fuori!" sia stata da te ripresa, e da te attualmente usata, non significa che essa non fosse stata dismessa per decisione ufficiale del Fuori! stesso. Il modo corretto di presentare la questione è quindi segnalare, magari in apposita voce, che la sigla è stata nuovamente ripresa e rilanciata nel 2006 da voi tre.

Ti invito infine ad usare, per le discussioni, l'apposito spazio (quello qui presente), che riconoscerai perché ci sta scritto in cima, indovina un po'?, "discussioni". Non inserire invece mai le discussioni direttamente nel testo stesso della voce, ok? Ciao. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 16:52, 3 ott 2006 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Movimento LGBT".