Get Your Heart On!

album dei Simple Plan del 2011

Get Your Heart On! è il quarto album dei Simple Plan, pubblicato il 21 giugno 2011 dall'etichetta discografica Atlantic. Il 19 aprile 2011 venne rilasciato il primo singolo Can't Keep My Hands Off You, seguito da Jet Lag (25 aprile), Astronaut (19 settembre)[5] e Summer Paradise (pubblicato il 13 dicembre solo in Australia). Successivamente, la band ha registrato una nuova versione di Summer Paradise (realizzata con il cantante giamaicano Sean Paul), pubblicata come singolo in tutto il mondo il 17 febbraio 2012[6].

Get Your Heart On!
album in studio
ArtistaSimple Plan
Pubblicazione21 giugno 2011
Durata37 min : 40 s
Dischi1
Tracce11
GenerePop punk[1]
Rock alternativo[1]
Pop rock[2][3]
EtichettaAtlantic Records
WEA International
ProduttoreBrian Howes
Registrazioneagosto - novembre 2010
Certificazioni
Dischi d'oroCanada (bandiera) Canada[4]
Simple Plan - cronologia
Album precedente
Album successivo

Il disco

L'album vede molte collaborazioni con altri artisti (non succedeva dal primo album No Pads, No Helmets... Just Balls), tra cui il cantante degli All Time Low Alex Gaskarth[7]. La canzone Jet Lag è stata registrata in due diverse versioni: una cantata in inglese, che vede la collaborazione di Natasha Bedingfield, e una in francese, con la cantante canadese Marie-Mai.

Nell'ultima traccia This Song Saved My Life, canzone dedicata dalla band ai propri fan, si possono sentire i fan stessi cantare in coro.

Tracce

  1. You Suck at Love - 3:11
  2. Can't Keep My Hands Off You (feat. Rivers Cuomo) - 3:21
  3. Jet Lag (feat. Natasha Bedingfield) - 3:24
  4. Astronaut - 3:41
  5. Loser of the Year - 3:26
  6. Anywhere Else but Here - 3:44
  7. Freaking Me Out (feat. Alex Gaskarth) - 3:07
  8. Summer Paradise (feat. Sean Paul) - 3:56
  9. Gone Too Soon - 3:16
  10. Last One Standing - 3:27
  11. This Song Saved My Life - 3:12
iTunes Deluxe Edition bonus tracks
  1. Never Should've Let You Go - 3:50
  2. Jet Lag (feat. Marie-Mai) - 4:23
  3. Loser of the Year (acoustic) - 3:24

Formazione

Classifiche

Paese Posizione raggiunta
Australia[8] 13
Belgio (Fiandre)[9] 75
Belgio (Vallonia)[9] 34
Canada[10] 2
Francia[8] 10
Germania[11] 10
Giappone[12] 7
Italia[13] 93
Messico[8] 15
Olanda[8] 36
Regno Unito[14] 71
Spagna[8] 17
Stati Uniti[15] 52
Svizzera[16] 7

Note