Helene Demuth
Helene Demuth (Sankt Wendel, 31 dicembre 1820 - Londra, 4 novembre 1890) fu la governante di Jenny e Karl Marx.

Jenny von Westphalen in occasione del matrimonio nel 1843 con Karl Marx aveva ricevuto in dote dalla madre una domestica che si chiamava Helene Demuth, soprannominata "Lenchen" che già aveva servito, quando aveva appena 14 anni, nella casa paterna del consigliere ministeriale Johann Ludwig von Westphalen.
Helene era una donna capace ed attiva, «sapeva fare di tutto: cucinava, lavava, spazzava, infornava il pane e produceva perfino una birra casalinga.» [2] e fu nella casa di Marx non solo governante ma anche amica e compagna di lotta politica. [3].
Per la notte le era stato assegnato un lettuccio che per la modestia e l'angustia della casa di Marx era stato posto nella stessa stanza dove il filosofo lavorava sino a tarda notte. [4]
Il 23 giugno 1851, al numero 28 di Dean Street, nella parrocchia di St. Anne, Helene mise al mondo un bambino, Henry Frederic Demuth senza notificare chi fosse il padre. L'infante fu affidato a una famiglia di Londra affinché lo allevasse. Marx pregò insistentemente l'amico Hengels di dire che era lui il padre per evitare lo scandalo che ne poteva nascere. Engels generosamente accettò e conservò il segreto.[5]
Dopo la morte di Marx Helene andò ad abitare nella casa di Engels dove, pur continuando nella sua attività domestica con l'aiuto di altri servi, poté godere di quegli agi che i Marx non si potevano permettere e spesso, considerata come appartenente alla famiglia poté viaggiare con Engels che la portò con sé anche nelle sue vacanze al mare.
Engels tenne fede alla promessa fatta all'amico Marx e solo in punto di morte, secondo quanto racconta una lettera di un assistente del filoso ritrovata nel 1962 nell' istituto di studi sociali di Amsterdam, scrisse su una lavagna: «Frederick Demuth è il figlio di Marx"» [6]
Il 4 novembre del 1890 Helene morì e fu sepolta nella tomba della famiglia Marx. In questa occasione il giornale People's Press le dedicò un articolo:
Note
- ^ Francoise Giroud, Jenny Marx o la moglie del diavolo, Rizzoli, 1993
- ^ Piero Melograni in Coriere della Sera, 1 giugno 1992, p.5
- ^ « Marx’s ‘Illegitimate Son’ ... or Gresham’s Law in the World of Scholarship », par Terrell Carver de l'université de Bristol.
- ^ P. Melograni, Op. cit.
- ^ Cfr. Francoise Giroud " Jenny Marx o la moglie del diavolo " Rizzoli 1993
- ^ Ulderico Munzi, Corriere della Sera,11 febbraio 1992, p. 7
- ^ In Giuseppe Marcenaro, Cimiteri. Storie di rimpianti e di follie, Bruno Mondadori, 2012