Effetto Ferranti
L'Effetto Ferranti consiste in un aumento della tensione elettrica che si riscontra in una linea elettrica in due occasioni: durante i periodi in cui vi è bassa richiesta di potenza da parte della rete e mentre la si energizza (cioè quando la si prepara all'esercizio).
Il nome deriva da quello dell'ingegnere Sebastian Pietro Innocenzo Adhemar Ziani de Ferranti, che nei primi del 1900 osservò il fenomeno nella rete (prevalentemente in cavo) di Londra.
Per dimostrarlo ci si riconduce al modello a T delle linee elettriche in cavo, schematizzato in figura, ipotizzando di trascurare la componente resistiva della linea, quindi secondo tale configurazione l'induttanza d'esercizio L è metà da un lato e metà dall'altro del circuito equivalente; ciò è utile ai fini della dimostrazione. Si applichi, inoltre, ai fini di rappresentare l'alimentazione della linea, il teorema di Thevenin dove l'impedenza equivalente è pari a z=jωLg
La corrente I che circola si può facilmente ricavare utilizzando la legge di Kirchhoff applicata su una maglia: I= Ug / (jω (Lg + Lel/2 ) - j / (ωcel) )
Fonte:
Benato - Fellin "Impianti elettrici" UTET