Utente:Dr Zimbu/Sandbox
<span style="background:#ffffaa; color:#444444"></span><sup></sup>
- Da creare
- Dominio di Krull
- Completamento di un anello (+redirect Completamento (teoria degli anelli))
- Modulo semplice (serve?)
- Anello delle serie formali
- Dominio di Bézout (poco...)
- Anello di Cohen-Macaulay (+redirect Anello di Macaulay e/o Anello di Cohen)
- Anello di Gorenstein
- Possibilità
- ampliare Anello locale? (en:Local ring)
- creare Glossario di teoria dei moduli?
- creare Anello semilocale? (en:Semi-local ring)
In matematica, il completamento di un anello è un'operazione che permette di ottenere, a partire da un anello A, un altro anello con proprietà in generale "migliori", allo stesso modo con cui uno spazio metrico può essere completato; lo stesso nome "completamento" deriva dal fatto che tale operazione può essere vista come completamento di A rispetto alla topologia definita dalle potenze di un suo ideale I, detta topologia I-adica.
Il completamento di un anello è generalmente utilizzato quando A è un anello noetheriano locale, che possiede cioè un unico ideale massimale M, e in cui la topologia è quella M-adica.
Un anello che coincide col suo completamento rispetto ad I è detto I-completo, o semplicemente completo se A è locale e I=M il suo ideale massimale. Esempi di anelli completi sono l'insieme dei numeri p-adici (completamento di rispetto all'ideale ) e l'anello delle serie formali su un campo K (completamento dell'anello dei polinomi rispetto all'ideale generato da x).
Costruzione
Vi sono due costruzioni del completamento di un anello A: la prima topologica, la seconda algebrica.
La prima si fonda sul concetto di topologia I-adica, dove I è un ideale di A: essa è la topologia generata dalle potenze di I (il cui insieme è un sistema fondamentale di intorni di 0) e da tutti gli insiemi (per ), questi ultimi aggiunti in modo da rendere A un anello topologico. Su questa topologia si possono definire le successioni di Cauchy (e la loro equivalenza) e quindi definire come l'insieme delle successione di Cauchy quozientato per equivalenza.
La seconda fa uso della nozione di limite inverso: dal momento che , è sempre possibile definire degli omomorfismi di anelli canonici ; all'interno del prodotto diretto , è identificato come l'insieme delle successioni coerenti[?], ovvero delle successioni tali che .
Entrambe queste costruzioni possono essere estese ai moduli su A: il completamento I-adico di un modulo M può essere definito come il completamento rispetto alla topologia generata dai sottomoduli (e ) oppure come il limite inverso della successione . Una terza possibilità è di definire il completamento come il prodotto tensoriale . In questo modo, diventa non solo un A-modulo, ma anche un -modulo.
Proprietà
Rapporti tra un anello e il suo completamento
Teorema di struttura
Il teorema di struttura di Cohen è stato dimostrato da Irvin Cohen nel 1946[dovrebbe essere Cohen, I. S. (1946). "On the structure and ideal theory of complete local rings". Trans. Amer. Math. Soc. 59 (1)].
Afferma che, se A un anello noetheriano completo che contiene un campo k, allora dove d è il numero di generatori dell'ideale massimale di A, I è un ideale di e K è il campo residuo di A.
Bibliografia
- Atiyah
- Eisenbud
[[Categoria:Algebra commutativa]]