Voce principale: Associazione Calcio Milan.

Template:Stagione squadra di calcio

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

Stagione

Il Milan a inizio stagione cambia allenatore, e sceglie l'ex tecnico del Cagliari Massimiliano Allegri quale sostituto di Leonardo, dimessosi alla fine del campionato precedente per divergenze tattiche col patròn Silvio Berlusconi, in particolare sullo schieramento dell'attacco e sulla posizione in campo di giocatori quali Pato e Huntelaar[1].

Dopo un inizio di campionato incerto, con una sola vittoria in quattro partite e la caduta sul campo del Cesena, il Milan si trova fin dall'inizio a dover rincorrere l'Inter campione in carica e, poi, la sorpresa Lazio. La squadra ottiene successivamente una lunga serie di risultati utili (esclusa la sconfitta casalinga con la Juventus, dieci vittorie più un pareggio in casa della Sampdoria) guidata dalla decisiva coppia di attacco Robinho-Ibrahimović, terminale offensivo di una squadra spesso non spettacolare né propensa al bel gioco, costruita soprattutto attorno ad una difesa centrale solida e ad un centrocampo muscolare e aggressivo composto quasi sempre da mediani. Il Milan raggiunge la testa solitaria della classifica sin dall'11ª giornata, superando la Lazio sconfitta a Cesena, e guadagnando ampio margine in classifica sulle inseguitrici; riesce inoltre a superare il primo turno di Champions League con una partita d'anticipo, piazzandosi dietro al Real Madrid, dominatore dello scontro diretto al Santiago Bernabéu, e seppur trovando la vittoria solo nei due match contro l'Auxerre, ultimo nel girone. L'anno si conclude con la sconfitta in casa con la Roma, con l'annuncio dell'arrivo, da gennaio 2011, di Antonio Cassano dalla Sampdoria (dove era da alcune settimane fuori rosa a causa di un litigio col presidente Riccardo Garrone), con la decisione di cedere Ronaldinho alla riapertura del mercato di riparazione e con una serie di numerosi infortuni a centrocampo (Boateng, Pirlo, Flamini).

Durante il mese di gennaio il Milan soffre l'emergenza a centrocampo (anche Seedorf e Ambrosini sono vittima di infortuni durante questo mese), dovendo spesso schierare il difensore Thiago Silva in mediana, o, addirittura, i giovani giocatori della primavera Strasser e Merkel: il primo è autore del gol della vittoria nel finale della difficile trasferta di Cagliari, mentre il secondo sarà spesso impiegato da titolare dall'allenatore anche una volta finita l'emergenza infortuni.

 
Festa a San Siro del 15 maggio 2011 per il diciottesimo scudetto del Milan

In Champions League, la squadra è avversaria del Tottenham negli ottavi di finale, e perde l'andata a Milano (0-1, rete di Peter Crouch). Dopo la partita una rissa coinvolge Gennaro Gattuso e il viceallenatore dei britannici Joe Jordan (tra l'altro ex giocatore milanista negli anni '80), e il centrocampista rossonero viene duramente sanzionato dall'UEFA con una squalifica di quattro giornate[2] più un'altra da scontare nella gara di ritorno in quanto diffidato e ammonito nel corso della partita di andata[3]. Il Milan viene quindi eliminato a Londra, dopo un pareggio a reti bianche che permette agli inglesi di superare il turno.

In Italia la squadra supera agevolmente gli ottavi e i quarti di finale di coppa, ma in campionato, nonostante i nuovi nomi, ottiene risultati altalenanti tra febbraio e marzo, mentre si avvicinano a suon di vittorie il Napoli e l'Inter: il Milan pareggia in casa di un Genoa in difficoltà e a Milano col Bari ultimo in classifica, e cade in Sicilia contro un Palermo in crisi. Mantiene comunque la testa della classifica vincendo nettamente gli scontri diretti (il 3-0 in casa contro il Napoli il 28 febbraio e il derby del 2 aprile col medesimo risultato), lasciando ad inizio primavera rispettivamente a -3 e a -5 le due principali avversarie alla corsa scudetto.

Infine, con un pareggio a reti inviolate in casa della Roma, il 7 maggio la compagine rossonera conquista aritmeticamente il suo 18º scudetto con due giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato[4]. In Coppa Italia, invece, la squadra viene fermata in semifinale dal Palermo.

Maglie e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2010-2011 è Adidas, mentre lo sponsor ufficiale è Emirates. La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri. La divisa di riserva è completamente bianca, mentre la terza divisa è a maglia e pantaloncini neri con calzettoni neri.

Casa
Trasferta
Terza divisa
Portiere casa
Portiere trasferta
   

Organigramma societario

Dal sito internet ufficiale della società[5][6].

Area direttiva

Area organizzativa

  • Team manager: Vittorio Mentana

Area comunicazione

  • Direttore comunicazione: Vittorio Mentana
  • Vicedirettore comunicazione: Giuseppe Sapienza

Area marketing

  • Ufficio marketing: Laura Masi

Area tecnica

  • Direttore sportivo: Ariedo Braida
  • Allenatore: Massimiliano Allegri
  • Allenatore in seconda: Mauro Tassotti
  • Allenatore dei portieri: Marco Landucci
  • Collaboratore tecnico: Andrea Maldera
  • Preparatori atletici: Daniele Tognaccini (responsabile), Fabio Allevi, Bruno Dominici, Simone Folletti, Sergio Mascheroni, Andrea Primitivi

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: Gianluca Melegati
  • Medici sociali: Maurizio Gevi, Armando Gozzini
  • Chiropratico: Alessandro Trabattoni
  • Fisioterapisti: Marco Chaulan, Dario Fort, Giorgio Gasparini, Stefano Grani, Roberto Morosi, Marco Paesanti
  • Massaggiatore: Endo Tomonori

Rosa

La rosa e la numerazione sono aggiornate al 31 gennaio 2011[8].

N. Ruolo Calciatore
  P Marco Amelia
  C Mark van Bommel[9][10]
  D Oguchi Onyewu[11]
  A Alexandre Pato
  C Gennaro Gattuso (vice capitano)
  A Filippo Inzaghi
  C Clarence Seedorf
  A Zlatan Ibrahimović
  D Alessandro Nesta
  C Rodney Strasser
  D Sokratis Papastathopoulos
  C Mathieu Flamini
  D Massimo Oddo
  D Marek Jankulovski
  D Gianluca Zambrotta
  C Ignazio Abate
  C Andrea Pirlo
  A Marco Borriello[12]
N. Ruolo Calciatore
  D Bruno Montelongo[11]
  C Massimo Ambrosini (capitano)
  D Daniele Bonera
  C Kevin-Prince Boateng
  C Urby Emanuelson[9][10]
  P Flavio Roma
  P Christian Abbiati
  D Thiago Silva
  D Dídac Vilà[9]
  A Giacomo Beretta[13]
  C Alexander Merkel[13]
  D Nicola Legrottaglie[9]
  A Robinho
  D Mario Yepes
  D Luca Antonini
  A Ronaldinho[11]
  A Nnamdi Oduamadi
  A Antonio Cassano[9][10]

Calciomercato

Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)

I nuovi acquisti all'inizio della preparazione estiva sono il portierie Marco Amelia, il difensore della nazionale greca Sokratis Papastathopoulos (entrambi dal Genoa), e un altro difensore, Mario Yepes, in scadenza di contratto col Chievo Verona; oltre a loro, più tardi, arriveranno in rossonero il centrocampista ghanese Kevin-Prince Boateng attraverso un'operazione di compartecipazione sempre con il Genoa e il giovane terzino Bruno Montelongo, in prestito dal River Plate Uruguay. In chiusura di mercato arrivano due grandi "colpi": Zlatan Ibrahimović (prestito con diritto di riscatto fissato a 24 milioni[14]) e Robinho.

A lasciare il Milan sono gli svincolati Dida e Favalli, i giocatori a fine prestito Beckham e Mancini, e proprio l'ultimo giorno di mercato gli attaccanti Marco Borriello e Klaas-Jan Huntelaar e il difensore Kakhaber Kaladze.

Arrivi[15]
R. Nome da Modalità
P Marco Amelia Genoa prestito diritto riscatto metà
P Ferdinando Coppola Atalanta riscatto comproprietà
P Marco Storari Sampdoria fine prestito
D Matteo Darmian Padova fine prestito
D Digão Crotone fine prestito
D Marcus Diniz Livorno fine prestito
D Elia Legati Crotone riscatto compr. (0,4 milioni €)[16]
D Bruno Montelongo Template:Calcio CA River Plate prestito
D Sokratis Papastathopoulos Genoa definitivo (4,5 milioni €)[17]
D Mario Yepes svincolato
C Kevin-Prince Boateng Genoa comproprietà (1,5 milioni €)[18]
C Cristian Daminuță Inter definitivo (1 milioni €)[19]
C Attila Filkor Inter definitivo (1 milioni €)[20]
A Pierre-Emerick Aubameyang Lilla fine prestito
A Willy Aubameyang Eupen fine prestito
A Davide Di Gennaro Livorno fine prestito
A Zlatan Ibrahimović Barcellona prestito con diritto di riscatto[14]
A Robinho Manchester City definitivo (18 milioni €)[21]
Partenze
R. Nome a Modalità
P Ferdinando Coppola Siena prestito
P Dida svincolato
P Marco Storari Juventus definitivo (4,5 milioni €)[22]
D Matteo Darmian Palermo comproprietà
D Digão Penafiel prestito
D Marcus Diniz Eupen prestito
D Giuseppe Favalli fine carriera
D Kakhaber Kaladze Genoa definitivo (0 €)[23]
D Elia Legati Padova comproprietà
C David Beckham LA Galaxy fine prestito
C Cristian Daminuță L’Aquila prestito
C Attila Filkor Triestina prestito[24]
C Mancini Inter fine prestito
A Dominic Adiyiah Reggina prestito[25]
A Pierre-Emerick Aubameyang Monaco prestito con diritto di riscatto
A Willy Aubameyang Monza prestito[26]
A Marco Borriello Roma prestito con diritto di riscatto[27][28]
A Davide Di Gennaro Padova prestito diritto riscatto metà
A Klaas-Jan Huntelaar Schalke 04 definitivo[29] (14 milioni €)[30]
A Gianmarco Zigoni Genoa comproprietà

Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)

Durante il calciomercato invernale arrivano Mark Van Bommel dal Bayern Monaco e Urby Emanuelson dall'Ajax proprio per rinforzare il reparto centrale (seppur non schierabili in Champions League), più Nicola Legrottaglie dalla Juventus e il giovane Dídac Vilà dall'Espanyol per la difesa.

Arrivi
R. Nome da Modalità
D Dídac Vilà Espanyol definitivo[31]
D Nicola Legrottaglie Juventus definitivo (0 €)[32]
C Urby Emanuelson Ajax definitivo[33] (1,7 milioni €)[34]
C Mark van Bommel Bayern Monaco definitivo[35] (0 €)[36]
A Dominic Adiyiah Reggina fine prestito
A Pierre-Emerick Aubameyang Monaco fine prestito
A Willy Aubameyang Monza fine prestito
A Antonio Cassano Sampdoria definitivo (1,7 milioni €)[37]
A Alberto Paloschi Parma riscatto compr.
Partenze
R. Nome a Modalità
D Bruno Montelongo Bologna prestito[38]
D Oguchi Onyewu Twente prestito
A Dominic Adiyiah Partizan prestito con diritto di riscatto[39]
A Pierre-Emerick Aubameyang Saint-Étienne prestito con diritto di riscatto[40]
A Willy Aubameyang Kilmarnock definitivo[41]
A Alberto Paloschi Genoa comproprietà
A Ronaldinho Flamengo definitivo (3 milioni €)[42]

Risultati

Campionato

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2010-2011.

Girone di andata

Milano
29 agosto 2010, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Milan  4 – 0
referto
  LecceStadio Giuseppe Meazza (37.177 spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)

Cesena
11 settembre 2010, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Cesena  2 – 0
referto
  MilanStadio Dino Manuzzi (21.058 spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)

Milano
18 settembre 2010, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  CataniaStadio Giuseppe Meazza (42.637 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli)

Roma
22 settembre 2010, ore 20:45 CEST
4ª giornata
Lazio  1 – 1
referto
  MilanStadio Olimpico (41.246 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Milano
25 settembre 2010, ore 18:00 CEST
5ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  GenoaStadio Giuseppe Meazza (41.909 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Parma
2 ottobre 2010, ore 20:45 CEST
6ª giornata
Parma  0 – 1
referto
  MilanStadio Ennio Tardini (19.615 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Milano
16 ottobre 2010, ore 18:00 CEST
7ª giornata
Milan  3 – 1
referto
  ChievoStadio Giuseppe Meazza (49.170 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Napoli
25 ottobre 2010, ore 20:45 CEST
8ª giornata
Napoli  1 – 2
referto
  MilanStadio San Paolo (53.909 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Milano
30 ottobre 2010, ore 20:45 CEST
9ª giornata
Milan  1 – 2
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza (76.768 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Bari
7 novembre 2010, ore 15:00 CET
10ª giornata
Bari  2 – 3
referto
  MilanStadio San Nicola (35.780 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Milano
10 novembre 2010, ore 20:45 CET
11ª giornata
Milan  3 – 1
referto
  PalermoStadio Giuseppe Meazza (38.903 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Milano
14 novembre 2010, ore 20:45 CET
12ª giornata
Inter  0 – 1
referto
  MilanStadio Giuseppe Meazza (80.018 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Milano
20 novembre 2010, ore 20:45 CET
13ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  FiorentinaStadio Giuseppe Meazza (47.549 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Genova
27 novembre 2010, ore 18:00 CET
14ª giornata
Sampdoria  1 – 1
referto
  MilanStadio Luigi Ferraris (26.820 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Milano
4 dicembre 2010, ore 20:45 CET
15ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  BresciaStadio Giuseppe Meazza (41.418 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Bologna
12 dicembre 2010, ore 12:30 CET
16ª giornata
Bologna  0 – 3
referto
  MilanStadio Renato Dall'Ara (24.915 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Milano
18 dicembre 2010, ore 20:45 CET
17ª giornata
Milan  0 – 1
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (53.769 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Cagliari
6 gennaio 2011, ore 15:00 CET
18ª giornata
Cagliari  0 – 1
referto
  MilanStadio Sant'Elia (23.000 circa[43] spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Milano
9 gennaio 2011, ore 15:00 CET
19ª giornata
Milan  4 – 4
referto
  UdineseStadio Giuseppe Meazza (39.405 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma 2)

Girone di ritorno

Lecce
16 gennaio 2011, ore 20:45 CET
20ª giornata
Lecce  1 – 1
referto
  MilanStadio Via del Mare (15.926 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Milano
23 gennaio 2011, ore 20:45 CET
21ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  CesenaStadio Giuseppe Meazza (37.952 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)

Catania
29 gennaio 2011, ore 20:45 CET
22ª giornata
Catania  0 – 2
referto
  MilanStadio Angelo Massimino (16.613 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Milano
1º febbraio 2011, ore 20:45 CET
23ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  LazioStadio Giuseppe Meazza (38.809 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Genova
6 febbraio 2011, ore 15:00 CET
24ª giornata
Genoa  1 – 1
referto
  MilanStadio Luigi Ferraris (24.134 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Milano
12 febbraio 2011, ore 18:00 CET
25ª giornata
Milan  4 – 0
referto
  ParmaStadio Giuseppe Meazza (46.119 spett.)
Arbitro:  De Marco (Genova)

Verona
20 febbraio 2011, ore 15:00 CET
26ª giornata
Chievo  1 – 2
referto
  MilanStadio Marcantonio Bentegodi (29.404 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Milano
28 febbraio 2011, ore 20:45 CET
27ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  NapoliStadio Giuseppe Meazza (77.276 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Torino
5 marzo 2011, ore 20:45 CET
28ª giornata
Juventus  0 – 1
referto
  MilanStadio Olimpico (24.908 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Milano
13 marzo 2011, ore 12:30 CET
29ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  BariStadio Giuseppe Meazza (61.363 spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Palermo
19 marzo 2011, ore 20:45 CET
30ª giornata
Palermo  1 – 0
referto
  MilanStadio Renzo Barbera (25.116 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Milano
2 aprile 2011, ore 20:45 CEST
31ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  InterStadio Giuseppe Meazza (80.018 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Firenze
10 aprile 2011, ore 20:45 CEST
32ª giornata
Fiorentina  1 – 2
referto
  MilanStadio Artemio Franchi (32.677 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Milano
17 aprile 2011, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  SampdoriaStadio Giuseppe Meazza (60.028 spett.)
Arbitro:  Celi (Campobasso)

Brescia
23 aprile 2011, ore 19:00 CEST
34ª giornata
Brescia  0 – 1
referto
  MilanStadio Mario Rigamonti (22.123 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Milano
1º maggio 2011, ore 15:00 CEST
35ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  BolognaStadio Giuseppe Meazza (74.121 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Roma
7 maggio 2011, ore 20:45 CEST
36ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  MilanStadio Olimpico (58.083 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli)

Milano
14 maggio 2011, ore 20:45 CEST
37ª giornata
Milan  4 – 1
referto
  CagliariStadio Giuseppe Meazza (80.018 spett.)
Arbitro:  Ciampi (Roma 1)

Udine
22 maggio 2011, ore 20:45 CEST
38ª giornata
Udinese  0 – 0
referto
  MilanStadio Friuli (29.644 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2010-2011.

Ottavi di finale

Milano
20 gennaio 2011, ore 21:00 CET
Milan  3 – 0
referto
  BariStadio Giuseppe Meazza (9.391[44][45][46] spett.)
Arbitro:  Ciampi (Roma 1)

Quarti di finale

Genova
26 gennaio 2011, ore 17:30 CET
Sampdoria  1 – 2
referto
  MilanStadio Luigi Ferraris (11.458[47] spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Semifinale

Milano
20 aprile 2011, ore 20:45 CEST
Andata
Milan  2 – 2
referto
  PalermoStadio Giuseppe Meazza (20.022[48] spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Palermo
10 maggio 2011, ore 20:45 CEST
Ritorno
Palermo  2 – 1
referto
  MilanStadio Renzo Barbera (33.414[49] spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Champions League

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2010-2011.

Fase a gironi

Milano
15 settembre 2010, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  AuxerreStadio Giuseppe Meazza (69.317[50] spett.)
Arbitro:   Balaj

Amsterdam
28 settembre 2010, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Ajax File:600px Bianco con striscia verticale spessa Rossa.png1 – 1
referto
  MilanAmsterdam ArenA (51.276[51] spett.)
Arbitro:   Brych

Madrid
19 ottobre 2010, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Real Madrid  2 – 0
referto
  MilanStadio Santiago Bernabéu (71.657[52] spett.)
Arbitro:   Proença

Milano
3 novembre 2010, ore 20:45 CET
4ª giornata
Milan  2 – 2
referto
  Real MadridStadio Giuseppe Meazza (76.357[53] spett.)
Arbitro:   Webb

Auxerre
24 novembre 2010, ore 20:45 CET
5ª giornata
Auxerre  0 – 2
referto
  MilanStadio Abbé-Deschamps (19.244[54] spett.)
Arbitro:   Skomina

Milano
8 dicembre 2010, ore 20:45 CET
6ª giornata
Milan  0 – 2
referto
File:600px Bianco con striscia verticale spessa Rossa.png AjaxStadio Giuseppe Meazza (72.960[55] spett.)
Arbitro:   Bo Larsen

Ottavi di finale

Milano
15 febbraio 2011, ore 20:45 CET
Andata
Milan  0 – 1
referto
  TottenhamStadio Giuseppe Meazza (75.652[56] spett.)
Arbitro:   Lannoy

Londra
9 marzo 2011, ore 20:45 CET
Ritorno
Tottenham  0 – 0
referto
  MilanWhite Hart Lane (34.320[57] spett.)
Arbitro:   De Bleeckere

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale M.I.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Campionato 82 19 13 4 2 42 12 19 11 6 2 23 12 38 24 10 4 65 24 +6
  Coppa Italia - 2 1 1 0 5 2 2 1 0 1 3 3 4 2 1 1 8 5 -
  Champions League - 4 1 1 2 4 5 4 1 2 1 3 3 8 2 3 3 7 8 -
Totale[58] - 25 15 6 4 51 19 25 13 8 4 29 18 50 28 14 8 80 37 -

Statistiche dei giocatori

Sono in corsivo i giocatori che hanno lasciato la società durante la stagione.

Giocatore[59] Campionato Coppa Italia Champions League Totale
Pres Gol Am Esp Pres Gol Am Esp Pres Gol Am Esp Pres Gol Am Esp
I. Abate 29 0 3 1 2 0 0 0 6 0 1 0 37 0 4 1
C. Abbiati 35 -19 2 0 1 -2 0 0 6 -3 0 0 42 -24 2 0
M. Ambrosini 18 1 5 0 1 0 0 0 4 0 1 0 23 1 6 0
M. Amelia 4 -5 0 0 1 -2 0 0 3 -5 0 0 8 -12 0 0
L. Antonini 22 0 2 0 4 0 0 0 6 0 2 0 32 0 4 0
G. Beretta 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0
K. Boateng 26 3 9 0 1 0 0 0 7 0 2 0 34 3 11 0
D. Bonera 16 0 3 0 1 0 0 0 3 0 1 0 20 0 4 0
M. Borriello 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0
A. Cassano 17 4 2 1 4 0 0 0 0 0 0 0 21 4 2 1
U. Emanuelson 9 0 0 0 2 1 0 0 0 0 0 0 11 1 0 0
M. Flamini 22 2 3 0 2 0 0 0 5 0 3 0 29 2 6 0
G. Gattuso 31 2 7 0 2 0 2 0 5 0 3 0 38 2 12 0
Z. Ibrahimović 29 14 8 2 4 3 1 0 8 4 1 0 41 21 10 2
F. Inzaghi 6 2 0 0 0 0 0 0 3 2 0 0 9 4 0 0
M. Jankulovski 5 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 0 7 0 1 0
N. Legrottaglie 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0
A. Merkel 6 0 1 0 2 1 0 0 2 0 0 0 10 1 1 0
B. Montelongo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
A. Nesta 26 0 2 0 2 0 0 0 7 0 2 0 35 0 4 0
M. Oddo 7 0 1 0 3 0 1 0 0 0 0 0 10 0 2 0
N. Oduamadi 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0
O. Onyewu 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
S. Papastathopoulos 5 0 1 0 2 0 1 0 0 0 0 0 7 0 2 0
A. Pato 25 14 3 0 3 2 0 0 5 0 1 0 33 16 4 0
A. Pirlo 17 1 3 0 3 0 0 0 5 0 0 0 25 1 3 0
Robinho 34 14 2 0 4 1 0 0 7 0 1 0 45 15 3 0
F. Roma 1 0 0 0 2 -1 0 0 0 0 0 0 3 -1 0 0
Ronaldinho 11 0 0 0 0 0 0 0 5 1 0 0 16 1 0 0
C. Seedorf 30 4 1 0 2 0 0 0 8 0 1 0 40 4 2 0
R. Strasser 3 1 0 0 0 0 0 0 2 0 1 0 5 1 1 0
Thiago Silva 32 1 1 0 3 0 0 0 6 0 0 0 41 2 1 0
M. van Bommel 14 0 7 1 2 0 0 1 0 0 0 0 16 0 7 2
D. Vilà 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0
M. Yepes 13 0 1 0 2 0 0 0 2 0 1 0 17 0 2 0
G. Zambrotta 15 0 1 0 0 0 0 0 5 0 2 0 20 0 3 0

Giovanili

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica - Primavera

Area tecnica - Juniores-Berretti

Area tecnica - Allievi Nazionali

Area tecnica - Allievi Regionali "B"

Area tecnica - Giovanissimi Nazionali

Area tecnica - Giovanissimi Regionali "B"

Area tecnica - Giovanissimi Regionali "C"

Area tecnica - Esordienti "A" 1999

Area tecnica - Esordienti "B" 1999

Area tecnica - Pulcini 2001

Area tecnica - Pulcini 2002

Piazzamenti

  • Allievi regionali:
    • Campionato: vincitore[62]
  • Giovanissimi nazionali:
    • Campionato: ottavi di finale
  • Giovanissimi regionali "A":
    • Campionato: 3º classificato
  • Giovanissimi regionali "B":
    • Campionato: 2º classificato
  • Esordienti "A" '99:
    • Campionato: -
  • Esordienti "B" '99:
    • Campionato: -
  • Pulcini 2001:
    • Campionato: -
  • Pulcini 2002:
    • Campionato: -

Note

  1. ^ Ecco il Milan di Berlusconi: "Daremo spettacolo con Ronaldinho", su goalcity.com, Ygoalcity.com, 20-07-2010. URL consultato il 20-10-2010.
  2. ^ Milan: quattro giornate a Gattuso, su it.uefa.com, uefa.com, 21-02-2011. URL consultato il 21-02-2011.
  3. ^ Gattuso, stangata dall'Uefa. 5 giornate di squalifica, su gazzetta.it, 21-02-2011. URL consultato il 21-02-2011.
  4. ^ Gaetano De Stefano, Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 07-05-2011. URL consultato il 07-05-2011.
  5. ^ Staff tecnico sul sito ufficiale, su acmilan.com. URL consultato il 20-10-2010.
  6. ^ Organigramma societario dal sito ufficiale, su acmilan.com. URL consultato il 20-10-2010.
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore presidenteMilan
  8. ^ Rosa stagione 2010/2011, su acmilan.com. URL consultato il 07-07-2011.
  9. ^ a b c d e Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  10. ^ a b c Avendo già partecipato all'edizione 2010-2011 con un'altra squadra, il giocatore non è schierabile in Champions League.
  11. ^ a b c Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  12. ^ Ceduto durante la sessione estiva di calciomercato.
  13. ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  14. ^ a b (EN) Ibrahimovic loan to AC Milan agreed, su fcbarcelona.com, 28-08-2010. URL consultato il 28-08-2010.
  15. ^ Calciomercato - Tutti i trasferimenti - Milan, su legaseriea.it. URL consultato il 29-07-2010.
  16. ^ Antonio Vitiello, Sportitalia - Milan, riscattato Legati, su tuttomercatoweb.com, 17-06-2010. URL consultato il 09-12-2010.
  17. ^ Matteo Bursi, Milan: c'è l'accordo per Papastathopoulos, su tuttomercatoweb.com, 15-07-2010. URL consultato il 09-12-2010.
  18. ^ Kevin-Prince Boateng, su transfermarkt.it. URL consultato il 23-12-2010.
  19. ^ Cristian Daminuta, su transfermarkt.it. URL consultato il 23-12-2010.
  20. ^ Attila Filkor, su transfermarkt.it. URL consultato il 23-12-2010.
  21. ^ Mario Pagliara, Robinho: "Qui farò la storia". Galliani: "E' costato 18 milioni", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 31-08-2010. URL consultato il 01-09-2010.
  22. ^ Accordo con l'A.C. Milan per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Marco Storari (PDF), su juventus.com, 23-06-2010. URL consultato il 09-12-2010.
  23. ^ Kakhaber-Kaladze, su transfermarkt.it. URL consultato il 31-08-2010.
  24. ^ Calcio mercato - Tutti i trasferimenti - Triestina, su legaserieb.it. URL consultato il 10-08-2010.
  25. ^ Stefano Maraviglia, Ufficiale: Adiyiah in prestito alla Reggina, su milannews.it, 25-08-2010. URL consultato il 09-12-2010.
  26. ^ Colpo del Monza: preso Aubameyang, su acmonzabrianza.it, 31-08-2010. URL consultato il 31-08-2010.
  27. ^ Acquisizione a titolo temporaneo, con obbligo di riscatto per l'acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Marco Borriello (PDF), su bo.asroma.it, asroma.it, 31-08-2010. URL consultato il 01-09-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  28. ^ Pur comunicando la Roma una formula d'acquisto con obbligo di riscatto, nella disciplina italiana dei contratti questa formula non è prevista, ed è quindi da ritenersi, in questo caso come in altri, un mero obbligo di carattere morale e non legalmente vincolante. Cfr. Sergio Stanco, Ma ora che succede con Quagliarella? Alla Juventus è solo in prestito, potrebbe tornare al Napoli? “Non esiste l’obbligo di riscatto, ma…”, in Goal.com, 09-01-2011. URL consultato il 04-05-2011.
  29. ^ (DE) Klaas-Jan Huntelaar stürmt künftig für Schalke 04!, su schalke04.de, 31-08-2010. URL consultato il 09-12-2010.
  30. ^ Klaas-Jan Huntelaar, su transfermarkt.it. URL consultato il 23-12-2010.
  31. ^ C'è anche Didac Vilà!, su acmilan.com, 28-01-2011. URL consultato il 28-01-2011.
  32. ^ Legrottaglie al Milan, su juventus.com, 31-01-2011. URL consultato il 31-01-2011.
  33. ^ Piacere, Emanuelson, su acmilan.com, 23-01-2011. URL consultato il 23-01-2011.
  34. ^ (NL) Emanuelson per direct naar AC Milan, su nos.nl, 22-01-11. URL consultato il 26-01-11.
  35. ^ MVB, iniziali "DOC", su acmilan.com, 25-01-2011. URL consultato il 25-01-2011.
  36. ^ (DE) Mark van Bommel wechselt zum AC Mailand, su fcbayern.telekom.de, 25-01-2011. URL consultato il 25-01-2011.
  37. ^ Antonio Cassano, su transfermarkt.it. URL consultato il 03-01-2011.
  38. ^ Bologna: ecco Montelongo, su bolognafc.it, 26-01-2011. URL consultato il 27-01-2011.
  39. ^ (EN) Adiyiah, latest signing, su partizan.rs, 01-02-2011. URL consultato il 01-02-2011.
  40. ^ (FR) Aubameyang en Vert, su asse.fr, 31-01-2011. URL consultato il 04-02-2011.
  41. ^ Monza, Aubameyang al Kilmarnock, su tuttomercatoweb.com, 26-01-2011. URL consultato il 26-01-2011.
  42. ^ Ronaldinho, su transfermarkt.it. URL consultato l'11-01-2011.
  43. ^ Ambrosini diffidato salta l'Udinese, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 06-01-2011. URL consultato il 07-01-2011.
  44. ^ Federico Sala, Il Milan si diverte e vola ai quarti, su repubblica.it, la Repubblica, 20-01-2011. URL consultato il 28-02-2011.
  45. ^ Il Milan vola ai quarti di Coppa Italia con Ibra-Merkel-Robinho, su tuttosport.com, Tuttosport, 20-01-2011. URL consultato il 28-02-2011.
  46. ^ (EN) AC Milan Fixtures & Results - 2010/11, su soccernet.espn.go.com, ESPN Soccernet, 20-01-2011. URL consultato il 28-02-2011.
  47. ^ Coppa Italia: Guberti non basta, Pato stende il Doria, su sampdoria.it, 26-01-2011. URL consultato il 27-01-2011.
  48. ^ Gattuso diffidato salterà il ritorno, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 20-04-2011. URL consultato il 21-04-2011.
  49. ^ Rocchi troppo severo, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 10-05-2011. URL consultato il 13-05-2011.
  50. ^ (EN) Full Time Report AC Milan-AJ Auxerre (PDF), su it.uefa.com, uefa.com, 15-09-2010. URL consultato il 29-09-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  51. ^ (EN) Full Time Report AFC Ajax-AC Milan (PDF), su it.uefa.com, uefa.com, 28-09-2010. URL consultato il 29-09-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  52. ^ (EN) Full Time Report Real Madrid CF-AC Milan (PDF), su it.uefa.com, uefa.com, 19-10-2010. URL consultato il 20-10-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  53. ^ (EN) Full Time Report AC Milan-Real Madrid CF (PDF), su it.uefa.com, uefa.com, 03-11-2010. URL consultato il 04-11-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  54. ^ (EN) Full Time Report AJ Auxerre-AC Milan (PDF), su it.uefa.com, uefa.com, 23-11-2010. URL consultato il 24-11-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  55. ^ (EN) Full Time Report AC Milan-AFC Ajax (PDF), su it.uefa.com, uefa.com, 08-12-2010. URL consultato il 09-12-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  56. ^ (EN) Full Time Report AC Milan-Tottenham Hotspur FC (PDF), su it.uefa.com, uefa.com, 15-02-2011. URL consultato il 16-02-2011. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  57. ^ (EN) Full Time Report Tottenham Hotspur FC-AC Milan (PDF), su it.uefa.com, uefa.com, 09-03-2011. URL consultato il 10-03-2011. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  58. ^ Year book rossonero, su acmilan.com, 14-06-2011. URL consultato il 14-06-2011.
  59. ^ Presenze calciatori AC Milan 2010-2011 (PDF), su media3.acmilan.com, acmilan.com, 24-05-2011. URL consultato il 14-07-2011. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  60. ^ Campioni d'Italia!, su acmilan.com, 16-06-2011. URL consultato il 16-06-2011.
  61. ^ Trofeo Nereo Rocco: Empoli-Milan 2-0, su acmilan.com, 23-04-2011. URL consultato il 13-05-2011.
  62. ^ Allievi Regionali: Milan campione!, su acmilan.com, 12-05-2011. URL consultato il 13-05-2011.

Collegamenti esterni