Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco

lista di un progetto Wikimedia

Questa voce contiene un elenco dei principali personaggi presenti nella serie di romanzi fantasy Cronache del ghiaccio e del fuoco (A Song of Ice and Fire) pubblicata dall'autore statunitense George R. R. Martin a partire dal 1996.

Dal 2011 l'emittente televisiva HBO trasmette un adattamento televisivo della saga dal titolo Il Trono di Spade.

Narratori interni

Le vicende sono narrate in terza persona, dal punto di vista di una serie di personaggi. Nei primi quattro volumi (i primi nove libri, nell'edizione italiana) Martin ha fatto uso di un totale di venti narratori interni (in inglese point of view character, letteralmente "personaggio punto di vista"). Di seguito sono elencati nell'ordine in cui sono apparsi all'interno della saga: dopo il prologo, il primo capitolo de Il Trono di Spade è dedicato al giovanissimo Bran Stark.

Bran Stark

  Lo stesso argomento in dettaglio: Bran Stark.

Brandon "Bran" Stark è il quarto figlio di Eddard Stark e Catelyn Tully. Dopo aver perso l'uso delle gambe, affina le sue doti di metamorfo ed inizia ad avere delle visioni profetiche.

Nella serie televisiva è interpretato dall'attore Isaac Hempstead-Wright.

Catelyn Tully

  Lo stesso argomento in dettaglio: Catelyn Tully.

Catelyn Tully è la primogenita di Hoster Tully e lady Minisa, sposa di Eddard Stark e madre di Robb, Sansa, Arya, Brandon e Rickon.

Nella serie televisiva è interpretata da Michelle Fairley.

Daenerys Targaryen

  Lo stesso argomento in dettaglio: Daenerys Targaryen.

Daenerys Targaryen, detta Nata dalla Tempesta (Storm Born) o Dany, è l'ultima figlia dei regnanti Aerys e Rhaella Targaryen; si è salvata insieme al fratello Viserys dal saccheggio di Approdo del Re che vide il loro regno cadere sotto l'usurpatore Robert Baratheon. Viene data in sposa per volere del fratello a khal Drogo, capo dothraki, che promette loro gli uomini necessari per invadere i Sette Regni e riconquistare la capitale.

Nella serie televisiva è interpretata da Emilia Clarke; Dany, così come il fratello Viserys, perde la particolare caratteristica di avere gli occhi di colore viola. Inoltre, a differenza del romanzo, il personaggio è più che ventenne.

Eddard Stark

  Lo stesso argomento in dettaglio: Eddard Stark.

Eddard "Ned" Stark è lord di Grande Inverno, marito di Catelyn e padre di Robb, Sansa, Arya, Brandon, Rickon e del bastardo Jon Snow. Quando re Robert Baratheon, suo amico fraterno, gli offre la carica di Primo Cavaliere del re, Ned si trasferisce ad Approdo del Re insieme alle figlie Sansa, Arya.

Nella serie televisiva è stato interpretato da Sean Bean.

Jon Snow

  Lo stesso argomento in dettaglio: Jon Snow.

Jon Snow è il quattordicenne figlio bastardo di Eddard Stark. Decide di unirsi ai Guardiani della notte e dunque di trasferirsi perennemente alla Barriera, dove diventa attendente del lord comandante. Come i suoi fratelli è un metamorfo e possiede un meta-lupo albino di nome Spettro (Ghost).

Nella serie televisiva è interpretato da Kit Harington; a differenza del romanzo, il personaggio è più che ventenne.

Tyrion Lannister

  Lo stesso argomento in dettaglio: Tyrion Lannister.

Tyrion Lannister è il terzo figlio di Twinn Lannister e lady Joanna, morta di parto dandolo alla luce. È chiamato Folletto (Imp) poiché affetto da nanismo, ma compensa i suoi handicap fisici con un'intelligenza straordinaria.

Nella serie televisiva è interpretato da Peter Dinklage; il personaggio perde numerose tra le malformazioni fisiche, tra cui le gambe e gli occhi storti.

Arya Stark

  Lo stesso argomento in dettaglio: Arya Stark.

Arya Stark è la terza figlia di Eddard e Catelyn; è mascolina, avventurosa e interessata all'uso della spada. Segue suo padre ad Approdo del Re insieme a sua sorella Sansa.

Nella serie televisiva è interpretata da Maisie Williams.

Sansa Stark

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sansa Stark.

Sansa Stark è la seconda figlia di Eddard e Catelyn, di bell'aspetto ma molto ingenua e sognatrice. Viene promessa come sposa al futuro re Joffrey Baratheon.

Nella serie televisiva il personaggio è interpretato da Sophie Turner, che nella prima stagione ha circa quattro anni in più del corrispettivo letterario.

Davos Seaworth

Davos Seaworth è un ex contrabbandiere assurto al rango di cavaliere. Davos fa la sua comparsa insieme al personaggio di Stannis Baratheon, fratello minore di re Robert Baratheon e signore della Rocca del Drago, ne Il regno dei lupi.

L'ascesa al potere di Davos inizia nel corso della guerra avvenuta circa quindici anni prima delle vicende narrate nelle Cronache del ghiaccio e del fuoco e che vide contrapporsi gli eserciti comandati da Robert Baratheon a quelli dell'allora regnante Casa Targaryen.

Nel corso della guerra Stannis Baratheon, lord di Capo Tempesta, si trova assediato dagli eserciti avversari e ridotto alla fame. È proprio Davos a salvargli la vita, riuscendo a contrabbandare un carico di cipolle all'interno del castello. Al termine della guerra Stannis nomina Davos cavaliere come ricompensa per i servigi offerti, allo stesso tempo, però, ordina che gli siano mozzate le prime falangi delle dita di una mano come pena per il suo passato di contrabbandiere. Davos porta questi moncherini in un sacchetto appeso al collo e le chiama "la sua fortuna". In seguito le perde in mare a seguito della sconfitta riportata nell'assalto alla città reale di Approdo del Re, che costa la vita a quasi tutti i suoi figli.

Nel corso di A Clash of Kings[1], Davos vive vicende alterne: tenuto in grande considerazione dall'aspirante re, ma disprezzato dalla corte per le sue umili origini (il suo simbolo araldico è una cipolla ed egli viene appunto chiamato "Il cavaliere della cipolla"), Davos si trova a dover conciliare la sua assoluta fedeltà a Stannis con la paura e il dissenso per i mezzi utilizzati dalla consigliera dell'aspirante re Melisandre, sacerdotessa rossa di Asshai delle Ombre. Ferito e dato per morto a seguito dell'attacco ad Approdo del Re, Davos riesce a ritornare alla Rocca del Drago, solo per essere imprigionato per tradimento su ordine della sacerdotessa, che lo vuole uccidere. Condotto dopo giorni di prigionia alla presenza di Stannis, viene riabilitato ed elevato alla carica di Primo Cavaliere del re. Nel corso degli esercizi per imparare a leggere, è proprio Davos a incappare nella lettera inviata a Stannis dai Guardiani della notte, in cui s'informa il re della ricomparsa dei temibili Estranei, esseri malvagi e pressoché invincibili, apparentemente fatti di ghiaccio.

Dopo la partenza di Stannis per la Barriera, l'ultima notizia che si apprende su Davos è che è stato decapitato da lord Manderly, presso il quale era in missione diplomatica, per ordine della regina Cersei, notizia in realtà falsa poiché Davos viene risparmiato dal Lord di Porto Bianco. Quest'ultimo infatti promette di schierarsi con Re Stannis ma soltanto a condizione che Davos ritrovi Rickon Stark, ultimo erede di Grande Inverno dato per morto e invece vivo e vegeto.

Theon Greyjoy

  Lo stesso argomento in dettaglio: Theon Greyjoy.

Theon Greyjoy è il figlio minore di lord Balon. Cresciuto fin dall'età di dieci anni a Grande Inverno dagli Stark, Theon ha solo vaghi ricordi della sua terra e anche quando vi ritorna si sente uno straniero, disprezzato dal padre per i suoi costumi frivoli e sbeffeggiato dalla sorella per aver tentato di sedurla al proprio arrivo, non avendola riconosciuta. Theon è un giovane di vent'anni arrogante e pieno di sé, donnaiolo e superficiale, ma possiede un forte carattere e una sconfinata brama di gloria e di potere. Comanda il vascello Strega del Mare ed è un guerriero più che temibile con l'arco. Riesce a conquistare Grande Inverno facendo credere di aver ucciso Bran e Rickon, ma la sua conquista dura poco perché il castello viene dato alle fiamme dal figlio bastardo di lord Bolton e lui risulta disperso presunto morto.

Appare sin dal primo romanzo, ma diventa personaggio protagonista solo in Il regno dei lupi.

Nella serie televisiva è interpretato da Alfie Allen.

Jaime Lannister

  Lo stesso argomento in dettaglio: Jaime Lannister.

Jaime Lannister, detto Sterminatore di re (Kingslayer), è il primogenito di Tywin Lannister e lady Joanna, erede di Castel Granito e fratello gemello di Cersei, con cui ha intrapreso una relazione incestuosa. Da sempre membro della Guardia reale, assassinò Aerys II, il Re folle, permettendo a Robert Baratheon di sedere sul Trono di Spade. Appare sin dal primo romanzo, ma diventa personaggio protagonista solo in Tempesta di spade.

Nella serie televisiva è interpretato da Nikolaj Coster-Waldau.

Samwell Tarly

  Lo stesso argomento in dettaglio: Samwell Tarly.

Samwell Tarly, primogenito di Randyl Tarly della collina del Corno ed alfiere di Mance Tyrrel di Alto Giardino. La famiglia di antiche tradizioni d'onore posside anche una lama di acciaio di Valyria: Veleno del cuore forgiata cinquecento anni prima e passata di padre in figlio. Sam è un giovane goffo, timido e sovrappeso che viene costretto dal padre ad unirsi ai Guardiani della notte. Viene sbeffeggiato dai suoi compagni e riesce a fare amicizia solo con Jon Snow, che lo aiuta nell'addestramento. Appare sin dal primo romanzo, ma diventa personaggio protagonista solo in Tempesta di spade.

Nella serie televisiva è interpretato dall'attore John Bradley.

Cersei Lannister

Cersei Lannister è la sorella gemella di Jaime, sposa di re Robert Baratheon e madre di Joffrey, Myrcella e Tommen. Appare sin dal primo romanzo, ma diventa personaggio protagonista solo ne Il dominio della regina.

Nella serie televisiva è interpretata da Lena Headey.

Brienne di Tarth

Brienne di Tarth è una guerriera incredibilmente forte, alta e sgraziata. Figlia del signore di Tarth, Brienne serve inizialmente Renly Baratheon; accusata ingiustamente dell'omicidio di quest'ultimo, Brienne giura fedeltà a Catelyn Tully. Brienne sviluppa poi un ambiguo rapporto di amicizia-odio con Jaime Lannister.

Diviene personaggio principale a partire da Il dominio della regina.

Nella serie televisiva è interpretata da Gwendoline Christie.

Aeron Greyjoy

Aeron Greyjoy, detto Capelli bagnati, è il minore dei fratelli di Balon. Un tempo era un giovane allegro, dedito alle bevute e alle donne, capitano della nave Tempesta Dorata, che fu affondata durante la rivolta dei Greyjoy. Allora, Aeron annegò, ma rinacque dal mare e da allora divenne sacerdote del dio Abissale. Da allora cammina sempre a piedi nudi, lasciandosi crescere barba e capelli, intrecciandoli con alghe marine e bevendo acqua di mare; ora nessuno riesce ad intimorirlo ed è il sacerdote più importante delle Isole. Odia l'ordine dei Maestri per due motivi: innanzitutto, non condivide l'idea che un uomo possa trascorrere una vita di servitù; inoltre, fu un maestro a provocare la morte di suo fratello Urrigon nel tentativo fallimentare di ricucirgli le dita che quest'ultimo aveva perduto giocando alla danza delle dita (lanciare un'ascia in aria e riprenderla al volo senza farsi male) con Aeron stesso.

Diviene personaggio principale a partire da Il dominio della regina.

Asha Greyjoy

Asha Greyjoy è la primogenita e unica figlia femmina di Balon Greyjoy. Unica discendente rimasta dopo che Eddard Stark prese Theon come suo protetto, venne allevata come sua erede non ufficiale. Di carattere fiero e irruente, ribalta il tradizionale ruolo che la donna ha avuto nei secoli presso gli uomini di ferro essendo comandante di una nave (la Vento Nero) e guidando i propri uomini in battaglia. Durante l'invasione del continente pianificata da Balon, Asha assaltò e conquisto Deepwood Motte. Fece poi visita a Theon dopo che questi ottenne il dominio di Grande Inverno, ma rifiutò al fratello ogni aiuto per la difesa del castello. Dopo la morte di Balon fece ritorno alle Isole di Ferro per reclamare il possesso del Trono del Mare. Con l'intenzione di fare pace con il continente in cambio di terre, ottenne nell'Acclamazione di re un risultato migliore di quanto ci si sarebbe aspettato, ma venne surclassata da Euron. Poco dopo lasciò nuovamente le Isole di Ferro, i suoi piani attuali rimangono ignoti.

Diventa personaggio principale a partire da Il dominio della regina.

Nella serie televisiva Asha è interpretata dall'attrice Gemma Whelan, ma il suo nome è stato cambiato in Yara Greyjoy per non creare confusione con il nome di un altro personaggio, Osha.

Victarion Greyjoy

Victarion Greyjoy è il lord comandante della Flotta del Ferro, fratello minore di Balon ed Euron. È un uomo che non è adatto a governare, ma a ricevere ed eseguire gli ordini, cosa che fa con il fratello Balon; Victarion è un ottimo comandante e guerriero, grande, grosso e forte, ed è il commodoro della Vittoria di Ferro. Ebbe tre mogli, delle quali una morì di parto, la seconda di sifilide e la terza la uccise lui stesso perché ebbe una relazione con suo fratello Euron.

Diviene personaggio principale a partire da Il dominio della regina.

Areo Hotah

Della città libera di Norvos comandante delle guardie del principe Doran Martell ai Giardini dell'Acqua.

Diviene personaggio principale a partire da Il dominio della regina.

Arianne Martell

Arianne Martell è la figlia maggiore di Doran e Mellario e l'erede di Lancia del Sole e del principato di Dorne, in base alla legge Rhoynar, che prevede che la successione sia attribuita al figlio più anziano, indipendentemente dal sesso.

È bellissima, di carnagione olivastra, ha grandi occhi scuri e una cascata di folti riccioli neri; come sua madre, è piccola e formosa. Nonostante la sua bellezza e il suo alto lignaggio, Arianne non è ancora sposata all'età di 23 anni. È intelligente, coraggiosa e di temperamento fiero. Quando desidera una cosa, combatte per ottenerla a ogni costo. Ha un codazzo di corteggiatori e confidenti che l'accompagnano, tra cui Sylva Santagar e ser Gerold Dayne. È anche molto legata alle sue cugine, le Vipere della Sabbia, specialmente a Tyene Sand.

Da lungo tempo è insoddisfatta del padre e della sua politica nel governo del principato, che considera debole e incerta. Nella sua qualità di erede di Lancia del Sole, le è stato permesso di governare Dorne mentre suo padre era assente ai Giardini d'Acqua, anche se il vero potere era di fatto nelle mani di Oberyn, fino alla sua morte per mano di Gregor Clegane. Nonostante sostenga di avere perso la verginità a opera del Bastardo di Godsgrace, Arianne si aspettava un matrimonio degno del suo rango di erede presuntiva di Lancia del Sole. Invece, Doran prende pubblicamente in considerazione richieste da vari anziani lord come Walder Frey - che Arianne disprezza - e proibisce il suo fidanzamento con signori più giovani o di più alto lignaggio, come Edmure Tully e Willas Tyrell. I progetti di matrimonio apparentemente modesti che Doran coltiva per lei, la disinformazione diffusa da quest'ultimo sul luogo in cui si trova Quentyn e una strana lettera in cui Doran ha scritto che Quentyn sarà il suo successore nel governo di Dorne, hanno portato Arianne alla conclusione che suo padre intenda estrometterla dalla successione. La morte di Oberyn ad Approdo del Re spinge Arianne a prendere in mano la situazione, visto che suo padre sembra non volerlo fare. Arianne ha l'idea d'incoronare regina Myrcella Baratheon (la secondogenita di casa Baratheon) in base alle leggi di Dorne a seguito della morte di Joffrey Baratheon, sapendo che ciò causerà una guerra di successione. Seduce Arys Oakheart, cavaliere della Guardia reale e scudiero di Myrcella, convincendolo ad aiutarla e spalleggiarla con la promessa che una volta che Myrcella sarà incoronata regina, permetterà loro di sposarsi. Il piano fallisce: Arys resta ucciso e Myrcella sfregiata.

Arianne è allora imprigionata dal padre in una confortevole cella in una torre. Essendo privata di ogni contatto con il mondo esterno e assistita da servitori che hanno il divieto di parlarle, comincia uno sciopero della fame. Indebolita nel corpo e nello spirito, è condotta al cospetto del padre e gli rivela che crede lui voglia escluderla dalla successione. Dopo averla ascoltata, il padre le rivela di non avere mai preso in considerazione per lei serie proposte di matrimonio, perché ha pianificato in segreto che sposi Viserys Targaryen, il pretendente Targaryen al Trono, nell'ambito di un più ampio progetto di vendetta ai danni di Casa Lannister.

Diviene personaggio principale a partire da Il dominio della regina.

Arys Oakheart

Arys è cavaliere della guardia reale con la principessa Myrcella a Dorne. Ha una storia con la principessa Arianne.

Diviene personaggio principale a partire da Il dominio della regina.

Barristan Selmy

Ser Barristan Selmy è il primogenito di ser Lyonel Semly di Sala del Raccolto, ha servito come scudiero di ser Manfred Swann e venne nominato "Il Valoroso" dopo che, all'età di sedici anni, si presentò al torneo di Blackhaven pertecipandovi celando la propria identità. Sempre all'età di sedici anni venne fatto cavaliere da re Aegon V Targaryen, dopo aver partecipato al torneo di Approdo del Re, nel quale sconfisse l'allora lord comandante della Guardia Reale, ser Duncan l'Alto.

All'età di ventitré anni, nominato dal lord comandante ser Gerold Hightower, entrò a far parte della guardia reale. Serve quindi sotto ben tre re Targaryen: Aegon V, Jaehaerys II e Aerys II. Avvalorò il suo soprannome vincendo molti tornei e compiendo molte eroiche gesta. Combatté quindi al fianco del principe Rhaegar Targaryen nella battaglia del Tridente dove, prima di essere sconfitto, riesce ad abbattere una dozzina di cavalieri. Ferito e prossimo alla morte, con Roose Bolton pronto a tagliargli la gola, fu graziato da Robert Baratheon proprio per la sua lealtà e devozione. Robert gli invia addirittura il suo maestro guaritore personale e una volta guarito venne quindi nominato lord comandante della Guardia Reale [2].

All'età di cinquantasette anni vince il suo ultimo torneo, quello di Approdo del re durante il compleanno del principe Joffrey e quattro anni dopo riesce a disarcionare il Mastino in un altro torneo [2]. Partecipa anche al torneo per l'isediamento di Eddard Stark come Primo cavaliere ditinguendosi come sempre, ma uscendo sconfitto nello scontro con Jaime Lannister, altro componente della Guardia Reale [2].

Partecipa alla battuta di caccia ove rimane ucciso re Robert Baratheon [3] e dopo la morte di quest'ultimo resta comandante della guardia reale del nuovo re, Joffrey Baratheon, fino al giorno in cui viene sollevato dal suo incarico ed espulso dalla guardia reale, e quindi sostituito dal fratello della regina reggente Jaime Lannister.

Scappa quindi dai Sette Regni e si rifugia a Pentos dove, grazie a Illyrio Mopatis, viene a sapere che Daenerys Targaryen, ultima superstite della nobile casata che aveva servito per lunghi anni, si trova nella città di Qarth. Si reca quindi da alla sotto le mentite spoglie di Arstan Barbabianca, servo dell'eunuco Belwas il Forte. Rimane quindi con Daenerys durante il viaggio che la porta a saccheggiare Astapor, a sconfiggere gli eserciti di Yunkai e a conquistare Mereen. Dopo la presa della città, la sua identità viene svelata e perdonato per la seconda volta in vita sua diviene lord comandante della guardia reale della regina.

Diventa personaggio principale in A Dance With Dragon. Nella serie televisiva è interpretato da Ian McElhinney.

Membri delle Nobili Case

Galleria d'immagini degli
stemmi delle case
 
Casa Arryn
File:Baratheon 002.png
Casa Baratheon
 
Casa Greyjoy
 
Casa Lannister
 
Casa Martell
 
Casa Stark
 
Casa Targaryen
 
Casa Tully
 
Casa Tyrell

Numerosissimi personaggi secondari fanno parte delle nove principali casate del continente Occidentale. Sette di queste – Baratheon, Stark, Lannister, Arryn, Tully, Tyrell e Martell – dominano i Sette Regni. La casata minore dei Greyjoy domina le Isole di Ferro, mentre l'antica Casa Targaryen, ora in esilio, dominava un tempo la zona del golfo attorno alla capitale di Approdo del Re e l'isola di Roccia del Drago.

Casa Arryn

  Lo stesso argomento in dettaglio: Casa Arryn § Membri della casata.

Gli Arryn sono i Protettori dell'Est e dominano la Valle di Arryn. La loro residenza è nell'inespugnabile roccaforte di Nido dell'Aquila (The Vale) e discendono dai re delle montagne e dalle più pure linee della nobiltà Andala. Il loro stemma è il falcone che sormonta la luna, bianco in campo blu cielo. Il loro motto è: "In alto quanto l'onore".

Casa Baratheon

  Lo stesso argomento in dettaglio: Casa Baratheon § Membri della casata.

I Baratheon sono i Protettori di Capo Tempesta (Storm's End), che domina il Golfo dei Naufragi (Shipbreaker Bay). La loro residenza è la roccaforte di Capo Tempesta. Si dice discendano dal fratello bastardo di Aegon il Drago, Orys Baratheon. Il loro stemma è un cervo incoronato nero in campo oro. Il loro motto è: "Nostra è la furia".

Casa Greyjoy

  Lo stesso argomento in dettaglio: Casa Greyjoy § Membri della casata.

I Greyjoy dominano le Isole di Ferro (Iron Islands) dalla loro roccaforte di Pyke. Si definiscono gli Uomini di Ferro e sono celebri per essere sia abili navigatori, che feroci pirati e saccheggiatori. Discendono da Re Grey dell'età degli Eroi. Il loro stemma è una piovra dorata in campo nero. Il loro motto è: "Noi non seminiamo".

Casa Lannister

  Lo stesso argomento in dettaglio: Casa Lannister § Membri della casata.

I Lannister sono i Protettori dell'Ovest, dominano i ricchi giacimenti auriferi di Lannisport. La loro residenza è la roccaforte di Castel Granito (Casterly Rock). Si dichiarano progenie di Lann l'Astuto per linea femminile. Il loro stemma è un leone d'oro in campo porpora. Il loro motto è: "Udite il mio ruggito!".

Casa Martell

  Lo stesso argomento in dettaglio: Casa Martell § Membri della casata.

I Martell dominano il sud-est dei Sette Regni, il regno di Dorne, dalla capitale Lancia del Sole (Sunspear). Furono gli ultimi ad essere assoggettati ed inglobati nei Sette Regni, e ancora oggi conservano caratteristiche diverse dalle altre casate. Mors Martell prese in sposa la regina degli Rhoynar, popolo conquistatore di Dorne. Il loro stemma è una lancia dorata che trafigge un sole rosso. Il loro motto è "Mai inchinati, mai piegati, mai spezzati".

Casa Stark

  Lo stesso argomento in dettaglio: Casa Stark § Membri della casata.

Gli Stark sono i Protettori del Nord, dominano tutto il territorio a nord dell'Incollatura (The Neck) dall'antichissima roccaforte di Grande Inverno (Winterfell). Discendono dalla stirpe di Brandon il Costruttore, edificatore di Grande Inverno e della Barriera (The Wall). Nelle loro vene scorre l'antichissimo sangue dei Primi Uomini, e furono l'unica casata a resistere all'invasione Andala ed a mantenere quindi il Nord dei Sette Regni legato alle proprie antiche tradizioni. Regnarono sul Nord per millenni, fino a Thorren il Re in-ginocchio che consegnò i suoi domini ad Aegon il Drago senza combattere. Il loro stemma è un meta-lupo grigio in corsa in campo bianco ghiaccio. Il loro motto è: "L'inverno sta arrivando".

Casa Targaryen

  Lo stesso argomento in dettaglio: Casa Targaryen § Membri della casata.

La Casa Targaryen ha regnato come casa reale del continente Occidentale (Westeros) per circa 300 anni. Le loro sedi erano la capitale, Approdo del Re (King's Landing) e il castello sull'isola di Roccia del Drago (Dragonstone). Discendono dalle dinastie del Drago del vasto e potente impero di Valyria. Quando il Disastro colpì l'impero, i Targaryen furono gli unici a salvarsi, e Aegon il Drago, prese in spose le due sorelle, partì alla conquista dei Sette Regni, grazie all'indispensabile aiuto dei draghi. Il loro stemma è un drago a tre teste rosso su nero. Il loro motto è "Fuoco e sangue".

Casa Tully

  Lo stesso argomento in dettaglio: Casa Tully § Membri della casata.

I Tully sono i Protettori delle Terre dei Fiumi, dominano il Tridente (The Trident) dalla loro fortezza di Delta delle Acque (Riverrun). L'antenato più ricordato è Edmyn Tully, primo lord dei fiumi che giurò fedeltà ad Aegon il drago. Il loro stemma è una trota argentata in campo blu e rosso. Il loro motto è: "Famiglia, dovere, onore".

Casa Tyrell

  Lo stesso argomento in dettaglio: Casa Tyrell § Membri della casata.

I Tyrell sono i Protettori del Sud, dominano l'Altopiano (The Reach) dal loro rigoglioso castello di Alto Giardino (Highgarden) e proclamano la loro discendenza da Garth Manoverde, giardiniere dei Re dei Primi Uomini. Il loro stemma è una rosa dorata in campo verde erba. Il loro motto è "Crescere forti".

Altri personaggi

Di seguito sono riportati diversi personaggi che, pur non essendo membri delle Nobili Case, hanno una certa rilevanza nel racconto. Si tratta in genere di guerrieri, balie, consiglieri e in generale membri delle corti a seguito del re o dei lord dei Sette Regni.

Aron Santangar

Maestro d'armi della Fortezza Rossa. Partecipa anch'egli al torneo del Primo Cavaliere ove cadde per mano di lord Jason Mallister [2].

Balon Swann

Ser Balon Swann partecipa al Torneo del Primo Cavaliere ad Approdo del Re riuscendo a battere Alyn, ma viene poi battuto da ser Gregor Clegane , successivamente prende inoltre parte alla gara di tiro con l'arco dove arriva secondo [2].
Partecipa alla battuta di caccia ove rimane ucciso re Robert Baratheon [3].

Beric Dondarrion

Lord Beric Dondarrion è un famoso cavaliere dei Sette Regni. Arriva ad Approdo del re per partecipare al torneo del Primo cavaliere e durante la competizione viene disarcionato da Thoros di Myr.[2]

Boros Blount

Ser Boros Blount è membro della Guardia Reale, ma "creatura" della regina Cersei Lannister.[2].

Bronn

Bronn è un abilissimo mercenario talmente abile con la spada che questa sembra parte del suo braccio ed inoltre è agile come una pantera [4]. È presente all'interno della locanda dove Catelyn Stark prende prigioniero Tyrion Lannister ed è un abilissimo combattente. Sentendo il profumo dell'oro si unisce a lady Stark e la scorta sino a Nido dell'Aquila. E' soprattutto grazie alla sua abilità nel combattimento che il gruppo respinge vari attacchi dei clan delle montagne e giunge nella Valle di Arryn. Durante il tragitto stringe amicizia con il Folletto e quando quest'ultimo chiede di essere processato per singolar tenzone, Bronn si offre volontario per combattere come suo campione.

Il mercenario affronta ser Vardis Egen in quello che, secondo i costruttori, avrebbe dovuto essere il parco degli dei a Nido dell'Aquila. Ser Vardis Egen indossa un'armatura da battaglia completa di enorme e pesante scudo di quercia, mentre Bronn al contrario indossa una semplicissima cotta di maglio ed un mezzo elmo. Nel comattimento è agile e veloce, evita ogni colpo del suo avversario che carica con furia Bronn. Evitando colpo dopo colpo riesce in questo modo a sfiancare ser Vardis e sfruttando la stanchezza di quest'ultimo, gli assesta varie ferite fino al colpo finale. Lady Lysa ora non può far altro che rilasciare il Folletto dato che gli dei, concedendogli la vittoria, hanno decretato la sua innocenza. Lysa però sentenzia per lui un diverso tipo di condanna a morte, infatti obbliga Tyrion e Bronn a ripercorrere la strada alta attraverso le Montagne della luna, infestate dai clan delle montagne [4].

Ser Lyn Corbray accompagna Tyrion e Bronn sino alla Porta Insanguinata dopodiché, con dei cavalli ed una scorta di viveri, vengono lasciati al loro destino. Il Folletto, al contrario di quanto Bronn suggerisce e prudenza imporrebbe, non intende passare inosservato nel suo viaggio verso Castel Granito. Accende un fuoco e manda Bronn a caccia di selvaggina e quando questi torna con una capra la arrostiscono sul fuoco attendendo che i clan di montagna facciano la loro comparsa. Nell'attesa Tyrion racconta al mercenario di quando, tredicenne, si innamorò di quella che si rivelò poi essere una prostituta pagata dal fratello Jaime, Thysha.
I clan delle montagne arrivano a notte fonda ed una decina di guerrieri circondano Tyrion e Bronn. Quest'ultimo è pronto a battersi, ma Tyrion lo ferma. La situazione è critica, ma ancora una volta Tyrion grazie alla sua arguzia e dimostrando di possedere anche non poco coraggio, riesce a convincere il loro capo, Gunthor figlio di Gurn dei Corvi di Pietra, non solo a tenerli in vita ma anche a farsi scortare fuori dalle montagne. Tyrion promette in cambio oro, armi (che i clan bramano ancor più del prezioso metallo), ma soprattutto promette di consegnare a loro la Valle di Arryn.

Nella serie televisiva è interpretato da Jerome Flynn.

Chataya

Lenona di una bordello di Approdo del re. Presso la sua attività risiede la giovane meretrice che rimane incinta di Robert Baratheon e che succesivamente dà alla luce Barra [2].

Gregor Clegane

Gregor Clegane, detto Montagna che cavalca (Mountain That Rides), è un crudele guerriero al soldo dei Lannister, fratello maggiore del Mastino (5 anni puà anziano). A 17 anni viene ordinato cavaliere da Rhaegar Targaryen e poco dopo combatte per Tywin Lannister durante la battaglia all'interno delle mura di Approdo del Re. Durante gli scontri uccide in modo brutale, spaccandogli la testa, il figlio in fasce di Rhaegar Targaryen, inoltre stupra e uccide anche la moglie di quest'ultimo, la principessa Elia di Dorne.[2] Partecipa alla repressione della rivolta di Balon Greyjoy. La fama di ferocia di ser Gregor Clegane è alimentata ulteriormente da alcune voci secondo le quali i servitori del castello del cavaliere spariscano nel nulla, probabilmente uccisi da egli stesso. Inoltre sia la sorella che le due precedenti mogli sono morte in circostanze mai chiarite. Anche il padre è morto durante un presunto, ma alquanto dubbioso e provvidenziale, incidente di caccia[2].

Partecipa al torneo del Primo cavaliere uccidendo, intenzionalmente, nel primo scontro il giovane cavaliere ser Hugg della valle. Nello scontro successivo affronta ser Loras Tyrell, il Cavaliere di fiori, ma viene disarcionato da quest'ultimo alla prima lancia. Ser Gregor rialzatosi dalla caduta ed infuriato per l'accadimento, abbatte con un sol colpo di spada il proprio cavallo per poi dirigersi con furia cieca verso ser Loras che ancora stava salutando la folla. Disarciona il cavaliere con un colpo di spada e probabilmente lo avrebbe ucciso se non fosse intervenuto il Mastino che lo affronta spada in pugno. Solamente l'intervento del re, ed una ventina di cavalieri, convicono ser Gregor a fermarsi e ad abbandonare lo scontro.[2]

Nella serie televisiva è interpretato da Conan Stevens nella prima stagione e da Ian Whyte nella seconda.

Hodor

Hodor è un gigantesco stalliere, ritardato ma buono e gentile, molto affezionato a Bran Stark.

Nella serie televisiva è interpretato da Kristian Nairn.

Illyrio Mopatis

  Lo stesso argomento in dettaglio: Illyrio Mopatis.

Magistro della città libera di Pentos. Da rifugio a Viserys e Daenerys e combina il matrimonio di quest'ultima con il khal Drogo.

Nella serie televisiva è interpretato da Roger Allam.

Jalabbhar Xho

Principe in esilio delle isole dell'Estate.

Janos Slynt

Janos Slynt comandate della guardia cittadina di Approdo del re, i cui membri vengono anche chiamati cappe dorate.

Jaqen H'ghar

Jaqen H'ghar è un eccentrico assassino nativo di Lorath. Viene descritto come un uomo molto attraente, dai capelli bianchi e rossi, raffinato e galante. I suoi metodi per uccidere sono micidiali e misteriosi e conosce qualcosa di simile alla magia, che gli consente ad esempio di controllare gli animali e di mutare aspetto. Stringe un accordo con Arya Stark dopo che lei lo fa scappare dalla prigionia salvandogli la vita. È Jaqen ad insegnare ad Arya la frase «valar morghulis» («tutti gli uomini devono morire» in braavosiano), che la bambina ripete sempre.

Nella serie televisiva è interpretato dall'attore tedesco Tom Wlaschiha.

Jason Mallister

Lord di Seagarg, nella battaglia del Tridente abbatté tra alfieri di Rhaegar Targaryen. Partecipa al torneo del Primo cavaliere ove abbatte il maestro d'armi della Fortezza Rossa Aron Santangar.[2]

Jorah Mormont

  Lo stesso argomento in dettaglio: Jorah Mormont.

Jorah Mormont è un cavaliere autoesiliatosi nelle terre al di là del mare. Serve khal Drogo e si affeziona a Daenerys, facendole anche da interprete. Suo padre è Jeor Mormont Lord Comandante dei Guardiani della notte.

Nella serie televisiva viene interpretato da Iain Glen.

Jory Cassell

Jory Cassel è il comandante della Guardia presso Grande Inverno. Accompagna Lord Eddard e i suoi uomini ad Approdo del re, dove prende parte al torneo indetto per il nuovo Primo Cavaliere. Viene ucciso in uno scontro da Jaime Lannister al termine de Il Trono di Spade.

Nella serie televisiva è interpretato da Jamie Sives.

Luwin

Maestro Luwin, consigliere e guaritore presso Grande Inverno.

Marillion

Cantastorie, è presente all'interno della locanda ove Catelyn Stark fa prigioniero Tyrion Lannister e, pensando che dalla vicenda possa trarci l'ispirazione per una ballata, segue la lady di Stark a Nido dell'Aquila unendosi al suo seguito. Durante il viaggio prende di mira con le sue note il Folletto. Il gruppo subisce vari attacchi e proprio nel primo scontro Marillion si trova ad esser bloccato sotto il cavallo morto di un membro dei clan delle montagne. Tyrion coglie l'occasione per prendersi una piccola vendetta e gli schiaccia con un piede la mano e rompendogli alcune dita. Perde inoltre ai dadi, sempre con Tyrion, una pelliccia di pantera-ombra che aveva razziato da un cadavere.

Melisandre di Asshai

Melisandre è una donna di Asshai delle Ombre, città delle terre a est dei Sette Regni. È una sacerdotessa del culto monoteista di R'hllor, Signore della Luce. Consigliera di Stannis Baratheon, è sempre al suo fianco. Appare come una donna senza scrupoli, completamente dedita al proprio dio e al proprio re. Melisandre è descritta come una donna con occhi e capelli rossi, che veste sempre di rosso, dotata di una bellezza fuori dal comune. Ha dimostrato di avere vari poteri magici: può partorire una terribile creatura d'ombra che usa come sicario, può dare fuoco alle cose a distanza e pare che possa maledire le persone e che sia immune ai veleni.

Nella serie televisiva è interpetata dall'attrice olandese Carice van Houten; una delle differenze rispetto ai romanzi è che qui Melisandre ha una relazione di tipo carnale con Stannis.

Meryn Trant

Ser Meryn Trant è membro della Guardia Reale, ma "creatura" della regina Cersei Lannister. Partecipa al torneo del Primo cavaliere[2].

Nella serie televisiva è interpretato da Ian Beattie [5].

Nan

La Vecchia Nan, balia e narratrice di leggende presso Grande Inverno.

Nella serie televisiva è stata interpretata, nella prima stagione, da Margaret John.

Osha

Osha è una donna dei Bruti fatta prigioniera da Robb Stark.

Nella serie televisiva è interpretata da Natalia Tena.

Petyr Baelish

  Lo stesso argomento in dettaglio: Petyr Baelish.

Petyr Baelish, detto Ditocorto (Littlefinger), è un membro del Concilio ristretto ed è il Mastro del Conio di Approdo del Re. Il nonno era un mercenario bravosiano al servizio di Lord Corbray che divente cavaliere. L'avo sceglie quale proprio simbolo la testa del titano di Braavos, ma Petyr successivamente lo cambia con un usignolo.

Nella serie televisiva è interpretato da Aidan Gillen.

Podrick Payne

Podrick Payne è il giovanissimo scudiero di Tyrion Lannister; nonostante la sua estrema timidezza, Podrick si dimostra spesso sveglio e coraggioso, salvando persino la vita di Tyrion. Il Folletto è spesso sgarbato con il suo scudiero, ma in realtà lo stima e si fida di lui; il ragazzo è una delle poche persone a cui Tyron tiene, oltre a Shae e Jaime.

Nella serie televisiva è interpretato dall'attore Daniel Portman.

Pycelle

Il Gran maestro Pycelle è membro del Concilio ristretto e guaritore presso la corte di Robert Baratheon ed e' una persona molto anziana con una folta barba bianca. Da quarant'anni e' gran maestro dei Sette Regni e serve molti re. Il primo fu, seppur per breve periodo Aegon V l'improbabile, per poi continuare con Jaehaerys II, Aerys II il folle, Robert Baratheon [2].

Giunto Eddard Stark ad Approdo del re, gli consegna un Poderoso tomo contenente la descrizione fisica della maggior parte dei membri delle grandi case dei Sette Regni. Quando questi rimane ferito dopo uno scontro con i soldati Lannister lo cura all'interno della Fortezza Rossa.

Nella serie televisiva è interpretato da Julian Glover.

Rodrik Cassel

Ser Rodrik Cassel maestro d'armi di Grande Inverno.

Nella serie televisiva è interpretato da Ron Donachie.

Sandor Clegane

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sandor Clegane.

Sandor Clegane, detto il Mastino (Hound) è il fratello minore di ser Gregor Clegane. E' un formidabile guerriero sfigurato da un'ustione sul lato sinistro del voto ed è la guardia del corpo di Joffrey Baratheon.

Nella serie televisiva è interpretato da Rory McCann.

Shae

Shae è la concubina di Tyrion, sveglia e maliziosa.

Nella serie televisiva è interpretata da Sibel Kekilli, di ben 13 anni più vecchia del personaggio.

Syrio Forel

Syrio Forel è il primo spadaccino della Città Libera di Braavos; vive ormai da tempo presso la corte di Approdo del re. Eddard Stark lo assume come maestro di scherma per sua figlia Arya. Poco dopo la morte di re Robert e il conseguente colpo di stato di sua moglie Cersei, Syrio affronta da solo sei uomini dei Lannister che cercano di catturare Arya, uccidendone cinque ma vendendo sconfitto dal sesto; la bambina riesce a fuggire, ma non si sa nulla del coraggioso spadaccino.

Nella serie televisiva è interpretato da Miltos Yerolemou; a differenza del personaggio originale, calvo e glabro, l'attore ha una capigliatura vistosa e porta la barba.

Thobo Mott

Thobo Mott è il migliore mastro armaiolo dei Sette Regni. La sua bottega è ubicata nella strada dell'Acciaio di Approdo del re. Da ragazzo ha imparato a lavorare l'acciaio di Valyria presso le fucine della città libera di Qohor. E' lui a fornire le splendide armature al Cavaliere di fiori ed a Renly Baratheon ed è a lui che Tywin Lannister si rivolge per fondere Ghiaccio, l'ancestrale spadone di Casa Stark, e forgiare due nuove spade.

Thoros di Myr

Sacerdote-guerriero con la testa rasata a zero. Durante l'assedio di Pyke scalò le mura con una spada fiammeggiante in pugno[2]. Partecipa al tornedo del Primo Cavaliere riuscendo a disarcionare lord Beric Dondarrion ed uscendo vincitore dalla competizione della Grande Mischia [2].

Varys

  Lo stesso argomento in dettaglio: Varys.

Varys, detto il Ragno tessitore (Spider), è un eunuco, membro del Concilio ristretto e Mastro delle Spie di Approdo del Re.

Nella serie televisiva è interpretato da Conleth Hill.

Willem Darry

Ser Willem Darry è un fedelissimo di Casa Targaryen. Scappa da Approdo del re alla Roccia del drago portando in salvo la principessa Elia di Dorne, moglie incita di Rhaegar Targaryen ed il figlio della coppia reale Viserys.

Willis Wode

Ser Willis Wode è presente all'interno della locanda ove Catelyn Stark fa prigioniero Tyrion Lannister, è un oscuro cavaliere di Harrenhal alfiere di lady Whent ed è il primo a spalleggiare la lady di Stark nei suoi intenti. Successivamente seguen Catelyn a Nido dell'Aquila unendosi al suo seguito.

Yoren

Yoren è confratello dei Guardiani della notte che gira per i Sette Regni alla ricerca di nuovi adepti per la confraternita che scova principalmente nelle prigioni delle città che visita.

Organizzazioni

Guardiani della notte

  Lo stesso argomento in dettaglio: Guardiani della notte.

La confraternita dei Guardiani della notte (Night's Watch) presidia e protegge la Barriera, l'imponente muro di ghiaccio che divide i Sette Regni dalle terre selvagge del nord. «Prendere il nero» significa fare giuramento di povertà, di castità e di fedeltà alla confraternita.

Guardia reale

I sette componenti della Guardia reale sono le guardie del corpo del re che siede sul Trono di Spade. Sono di nomina regia e come tutti i cavalieri devono prestare un solenne giuramento di difesa dell'onore, ma al quale si aggiunge la difesa del re a qualunque prezzo (anche la vita). Ai loro voti si aggiunge quello di castità, e la perdita di ogni possesso di terre e titoli se dovessero essere di nobili natali. Salvo casi eccezionali, il servizio è a vita.

Membri

  • Ser Barristan Selmy: lord comandante, detto Il Valoroso
  • Ser Jaime Lannister, detto Sterminatore di re
  • Ser Boros Blount
  • Ser Meryn Trant
  • Ser Arys Oakheart
  • Ser Preston Greenfield
  • Ser Mandon Moore
  • Sandon Clegane, detto il Mastino, unico della Guardia Reale a non essere un cavaliere

Fratellanza senza vessilli

I membri della Fratellanza senza vessilli (Brotherhood Without Banners) formano un gruppo di fuorilegge che combatte in nome del defunto re Robert Baratheon.

In questo caso lo scrittore si è ispirato ai personaggi delle storie di Robin Hood.

Membri

  • Beric Dondarrion: detto Lord della folgore, capo dei fuorilegge, morto e resuscitato più volte
  • Thoros di Myr: prete rosso del dio R'hllor, conoscitore della magia rossa
  • Edric Dayne: giovanissimo scudiero di lord Beric
  • Lem Mantello di limone (Lem Lemoncloak): guerriero burbero e tetro
  • Tom Settecorde o Tom Sette (Tom Sevenstreams, Tom O'Seven o Tom of Sevenstreams): menestrello donnaiolo
  • Anguy: abilissimo arciere
  • Harwin: figlio di Hullen ed ex guardia di Grande Inverno
  • Gendry Waters: detto il Toro (Bull), giovane apprendista fabbro, inconsapevole di essere uno dei figli bastardi di re Robert

Gendry e Beric appaiono brevemente nell'adattamento televisivo, interpretati rispettivamente da Joseph Dempsie e David Michael Scott.

Sorelle del silenzio

Ordine ecclesiale, composto da donne, che prepara gli uomini per la tomba. Le componenti di quest'ordine hanno il viso coperto, in quanto si ritiene porti sfortuna vedere in faccia chi ti accompagna nell'ultimo viaggio.

Maestri della Cittadella

Ordine culturale che forma maestri che poi vengono smistati presso i vari nobili dei Sette Regni. Ogni maestro indossa sempre, anche quando vanno a dormire, una catena formata da anelli di vario metallo, ogni metallo rappresenta l'acquisizione della conoscenza in campo specifico. La catena rappresenta un costante ricordo del giuramento di servizio.

  • Oro, per la conoscenza della moneta e della contabilità;
  • Argento, per la cura dei malanni;
  • Ferro, per l'arte della guerra;
  • Acciaio di Valyria, per gli alti misteri;

Popolo Dothraki

I dothraki sono un popolo nomade, che si sposta a cavallo per le sterminate praterie delle terre al di là del mare; loro stessi definiscono il loro habitat "mare d'erba". Vivono di caccia e razzie, muovendosi all'interno di un gruppo chiamato khalasar, che fa capo a un khal (una figura simile al khan mongolo), il guerriero più forte e rispettato, la cui moglie viene invece chiamata khaleesi.
Ogni khal ha i suoi cavalieri di sangue, guerrieri che vanno ben oltre l'aver giurato di proteggere il proprio khal. Il loro rapporto si spinge all'estremo, diventano i fratelli del khal, la sua ombra, i suoi amici più intimi ed in alcuni khalasar condividono anche le sue mogli, ma mai il cavallo che è proprietà personale di ogni singolo guerriero. La tradizione vuole che se un khal muore i cavalieri di sangue lo seguano per continuare a cavalcare in eterno e se viene ucciso da mano nemica la loro vita dura fin quando non abbiano consumato la vendetta. [4].
I dothraki non hanno una patria, essendo nomadi, ma hanno una città santa, Vaes Dothrak, in cui si recano periodicamente. Venerano inoltre il cavallo, considerandolo un animale sacro. Sono soliti abbandonare nella prateria i bambini nati deformi.

Drogo

è il khal a cui va in sposa Daenerys Targaryen ne Il Trono di Spade.

Cohollo

Il più anziano dei cavalieri di sangue di khal Drogo. Tozzo, calvo e con i denti rotti da una mazza ferrata quando aveva impedito che il giovane Drogo, allora khalakka, venisse venduto da dei mercenari ai nemici del padre [4].

Haggo

Cavaliere di sangue di khal Drogo. Gigantesco e taciturno [4].

Qotho

Cavaliere di sangue di khal Drogo.

Doreah

Doreah è una delle ancelle di Daenerys Targaryen, incaricata di istruirla delle arti del piacere.

Nella serie televisiva è interpretata da Roxanne McKee.

Popoli selvaggi

Bruti

I Bruti (Wildlings), noti anche come il Popolo libero (Free Folk) sono per definizione tutti coloro che vivono a Nord della Barriera. Sono popoli selvaggi divisi in centinaia di tribù, clan, villaggi e gruppi nomadi.

Craster

Craster è un Bruto che spesso offre (mai gratuitamente) cibo e riparo ai Guardiani della notte in missione oltre la Barriera. Craster è un uomo spregevole e ambiguo, di cui i Guardiani non si fidano; ha numerosissime mogli, molte delle quali sono anche sue figlie, mentre uccide tutti i suoi figli maschi, usandoli come offerta sacrificale agli Estranei.

Nella serie televisiva è interpretato da Robert Pugh.

Gilly

Gilly (da gillyflower, garofano) è una ragazza dei Bruti, figlia e moglie di Craster. Samwell Tarly la conosce incinta e dopo la disfatta sul Pugno dei Primi Uomini la porta con sè, affezionandosi a lei e al suo bambino appena nato.

Nella serie televisiva Gilly è interpretata da Hannah Murray.

Hali

Parte di un piccolo gruppo che attraversa la Barriera e che incontra casualmente Bran Stark nei boschi vicino Grande Inverno. Viene uccisa da Estate [4].

Mance Rayder

Mance Rayder, detto il Re oltre la Barriera (King Beyond the Wall) è una figura di riferimento per i Bruti; un tempo Guardiano della notte, ha disertato e si è autoproclamato re dei Bruti, pur non intaccando minimamente l'autonomia delle singole tribù. Mance è un uomo molto intelligente e ambizioso, ma ha dei modi semplici, non sembra per nulla un regnante; ama inoltre cantare e suonare.

Stiv

Disertore dei Guardiani della notte, fa parte di un piccolo gruppo che attraversa la Barriera e che incontra casualmente Bran Stark nei boschi vicino Grande Inverno. Viene ucciso da Vento grigio [4].

Wellen

Disertore dei Guardiani della notte, fa parte di un piccolo gruppo che attraversa la Barriera e che incontra casualmente Bran Stark nei boschi vicino Grande Inverno. Viene ucciso da Theon Greyjoy [4].

Ygritte

Ygritte è una ragazza dei Bruti che ha una relazione sentimentale con Jon Snow. Ha i capelli rossi, caratteristica che la rende "baciata dal fuoco" e che la rende ben vista e rispettata dagli altri Bruti. La ragazza ha un carattere forte e deciso, spesso è sboccata e un po' selvaggia; una frase con cui si rivolge in continuazione a Jon, per riprenderlo o deriderlo, è «Tu non sai niente, Jon Snow».

Nella serie televisiva è interpretata da Rose Leslie.

Estranei

Gli Estranei (Others), detti anche Ombre bianche (White Walkers), sono esseri soprannaturali che molti ora considerano solo un mito. Gli Estranei vivono a nord della Barriera, immenso muro di ghiaccio che separa il mondo civilizzato dalle primitive terre del gelo. Popolo barbaro di guerrieri quasi invincibili, gli Estranei, secondo le leggende, hanno più volte attaccato gli umani durante i lunghi inverni (caccia selvaggia). Ora il nome di questi esseri rimane nei motti e nelle frasi fatte ("Gli Estranei lo portino alla dannazione!" o "Gli Estranei se lo prendano!", e così via).

Gli Estranei sono creature simili agli umani e presumibilmente intelligenti. Si presentano come uomini alti e magrissimi, dalla pelle bianchissima e gli occhi azzurri; sono incredibilmente leggeri (non intaccano la neve su cui camminano) e si muovono in modo velocissimo ed elegante. Questi esseri indossano armature che si "increspano" continuamente come acqua e che si mimetizzano con l'ambiente ghiacciato del Nord; impugnano spade di un materiale simile ad un cristallo azzurro, che rilucono debolmente. Possono essere feriti solo dall'ossidiana ("vetro di drago"): la loro carne brucia e sublima al contatto con questo materiale. Gli Estranei sembrano non provare dolore fisico e sentimenti umani; hanno anche il potere di resuscitare i morti, umani e no: cavalcano cavalli non-morti e combattono insieme ad animali non-morti (ad esempio gli orsi).

Nella serie televisiva Il Trono di Spade gli Estranei sono interpretati dagli stuntman Ian Whyte e Spencer Wilding.

Non-morti

I non-morti sono le vittime degli oscuri processi di risurrezione degli Estranei. Le persone acquistano un aspetto comune: pelle bianca e livida, mani e piedi neri, occhi azzurrissimi incrostati di ghiaccio. Questi esseri non ricordano nulla della vita passata, sono veri e propri zombie. Sono immuni alle ferite e non sanguinano, mentre i loro arti mutilati si muovono autonomamente; i non-morti sono sensibili solo al fuoco.

Barbari delle montagne

I Barbari delle montagne sono un popolo che vive nei monti che circondano la valle di Arryn. Sono suddivisi in clan, fra cui i Corvi di pietra, i Fratelli di luna e gli Uomini bruciati. Tyrion e Bronn riescono ad assoldare alcuni di questi barbari, fra cui:

  • Shagga figlio di Dolf, dei Corvi di pietra, uomo enorme e fortissimo
  • Chella, delle Orecchie Nere
  • Ulf figlio di Umar, dei Fratelli di luna
  • Timmet figlio di Timmet, degli Uomini bruciati, capo indiscusso del clan da quando si è cavato un occhio con una lama incandescente per dimostrare il proprio coraggio

Giganti

I giganti sono un popolo che vive al di là della Barriera. Sono umanoidi alti alcuni metri, completamente ricoperti di pelo, che si esprimono in una lingua gutturale. Cavalcano mammut e si alleano con i bruti contro i Sette Regni.

Bibliografia

Note

  1. ^ In italiano edito in un unico tomo per Urania con il titolo di Lo scontro dei re e in due tomi da Mondadori con i titoli di Il regno dei lupi e La regina dei draghi
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p George R. R. Martin, Il Trono di Spade, traduzione di Sergio Altieri, collana Omnibus, Arnoldo Mondadori Editore, 1999, pp. 441, ISBN 88-04-46924-2.
  3. ^ a b George R. R. Martin, Il grande inverno, traduzione di Sergio Altieri, collana Omnibus, Arnoldo Mondadori Editore, 2000, p. 85, ISBN 88-04-47802-0.
  4. ^ a b c d e f g h George R. R. Martin, Il grande inverno, traduzione di Sergio Altieri, collana Omnibus, Arnoldo Mondadori Editore, 2000, pp. 441, ISBN 88-04-47802-0.
  5. ^ movieplayer.it. URL consultato il 5 aprile 2012.