Alessandro Quarta

attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e musicista italiano

Alessandro Quarta (Roma, 17 maggio 1970) è un attore teatrale, doppiatore, direttore del doppiaggio, musicista, cantante e compositore italiano.

Biografia

Attore

Inizia la carriera di attore teatrale nel 1976, a soli 6 anni, avendo come primi maestri Giusi Raspani Dandolo e Silvio Spaccesi. Attore versatile, sia per ruoli brillanti che drammatici, lavora nel corso degli anni con Luca Ronconi, Elio De Capitani, Lina Sastri, Milena Vukotic, in Italia e all’estero. Recita nel film Il Carabiniere di Silvio Amadio con Enrico Maria Salerno e Massimo Ranieri, e in spot pubblicitari, per lo più in Spagna.

Doppiatore

Sempre da bambino, nel 1980, entra nel mondo del doppiaggio, in cui si afferma come uno dei doppiatori più noti nel panorama delle voci italiane[senza fonte].
Di seguito alcuni dei numerosi attori e personaggi doppiati.
Cinema: L'attimo fuggente (Ethan Hawke nel ruolo di Todd Anderson), American Beauty (Wes Bentley nel ruolo di Ricky Fitts), C'era una volta in America (Brian Bloom nel ruolo di Patsy da bambino), Kundun (Tenzin Thuthob Tsarong nel ruolo di Dalai Lama adulto), Agora (Rupert Evans nel ruolo di Sinesio), Mystic River (Tom Guiry nel ruolo di Brendan Harris), Una notte da leoni (Ed Helms nel ruolo di Stu), I Love Radio Rock (Tom Brooke nel ruolo di Kevin), Molto incinta (Paul Rudd nel ruolo di Pete).
Serie TV: NCIS - Unità anticrimine (Michael Weatherly nel ruolo di Anthony DiNozzo), Scrubs - Medici ai primi ferri (Zach Braff nel ruolo di J.D.), Roswell (Jason Behr nel ruolo di Max Evans), Lost (Jeremy Davies nel ruolo di Daniel Faraday), Battlestar Galactica (Jamie Bamber nel ruolo di Capitan Apollo), Private Practice (Paul Adelstein nel ruolo di Cooper Freedman), My name is Earl (Eddie Steeples nel ruolo di Darnell Turner).
Cartoni animati: Topolino (voce ufficiale); A tutto reality (Chris McLean), Winx Club (Sky), Ranma ½ (Taro), Muppet (Rizzo), Virtua Fighter (Akira Yuki), Eureka seveN (Holland Novak), Barbie Fairytopia (Happy Troll) , Barbie - La principessa e la povera (Mida). Fa anche una comparsa in I Fantaeroi nella parte del regista Chip Weerzel. Pubblicità: Renault, Peugeot, Plasmon, Mulino Bianco-Barilla, Telecom, Levis, Telepass.

Musicista - cantante - compositore

Nel 1988 intraprende lo studio della musica e del canto, successivamente diventa compositore e svolge la professione di musicista parallelamente a quella dell’attore.
Studia canto lirico, canto jazz, canto gregoriano, metodo kodaly, pianoforte jazz e percussioni.
Si specializza in repertori medioevali (sacri e profani) frequentando corsi e seminari di paleografia e filologia musicale a Cremona presso l’Università degli studi di Pavia e studiando in Italia e in Francia con Andrea von Ramm, Adolfo Broegg, Patrizia Bovi e Marcel Pérès.
Collabora per 15 anni con l’Ensemble Micrologus, gruppo di musica medioevale di fama internazionale, con il quale ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, inciso numero dischi e vinto premi internazionali.
Esplora anche panorami musicali diversi dal medioevale, collabora infatti con Giovanna Marini, con la quale segue ricerche di etnomusicologia in diverse regioni d’Italia, realizza concerti, incisioni discografiche e spettacoli teatrali.
Dirige nel corso degli anni diversi gruppi vocali, come Vox Canora, Non-netto, Musica In Canto.
Nel 2006 costituisce l’ensemble vocale Quarta Dimensione, per il quale realizza composizioni e rielaborazioni musicali (a cappella e strumentali) e svolge attività concertistiche e teatrali eseguendo anche repertori propri.

Attività professionali

Doppiaggio

Film cinema

Film d'animazione

Cartoni animati

Teatro

  • 1976 “Roma che non abbozza” di C.Oldani regia di Franco Ambroglini (debutto teatrale), Roma.
  • 1989 “Orfeo ed Euridce” (opera lirica) regia di Luciano Damiani al Teatro di documenti di Roma.
  • 1989 "Eterno, universale e multiforme Amore" regia di Raffaela Ascone,Teatro Marrucino di Chieti.
  • 1992/2004 “Libre Vermell de Monserrat” (concerto in forma scenica) con l’Ensemble Micrologus.
  • 1993 “La nuit de fous” (concerto in forma scenica) con l’Ensemble Micrologus.
  • 1995/1997 “I Turcs tal Friul” di P.P.Pasolini regia di Elio De Capitani musiche Giovanna Marini

(per la biennale di Venezia ’95, il Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia e Teatridithalia).

  • 1995 “C’est ici que l’on prend le bateau” (improvvisazione vocale), Parigi

con la Libera Società D’improvvisazione diretta da A.Talamonti.

  • 1996 “Il Canto di Orlando” regia di Massimo Somaglino, Udine.
  • 1996 “Celebrazioni dell’osservanza” (concerto in forma scenica), Bologna
  • 1997 “Inaugurazione del Teatro Pier Paolo Pasolini” con Luca Ronconi, Cervign del Friuli.
  • 1998 “Il Cerchio Magico” (Teatromusica) con l’Ensemble Micrologus.
  • 1998/1999 “Del Mondo ho Cercato” (Teatromusica) regia di Matteo Belli, in Italia e Argentina.
  • 1999 “Il piccolo Principe” regia di Raffaela Ascone (Voce Narrante), Teatro Civico di Sassari.
  • 1999 “Fiore nostro fiorisci ancora” (Teatromusica) di M. Luzi con Andrea Jonasson, Firenze.
  • 1999 “Pellegrinaggi d’amore” (Teatromusica) con Lina Sastri, Ascoli Piceno.
  • 2000 “Dove vai Francesco?” (Teatromusica) con Milena Vukotic, Arezzo.
  • 2000 “Libre Vermell de Monserrat” (concerto in forma scenica) con l’Ensemble Calixtinus
  • 2007 “A flor da pèle” (concerto in forma scenica) con l’Ensemble Quarta Dimensione, Roma.
  • 2008 “Libre Vermell de Monserrat” (conc. in forma scenica) con l’Ensemble Quarta Dimensione.
  • 2009 “Volo Lontano” (Teatromusica) con l’Ensemble Quarta Dimensione.
  • 2008 “Disney all star parade” Voce di Topolino.
  • 2009 “Disney on Ice: Princess Classics" Voce di Topolino.
  • 2010 “Disney on Ice: Mickey and Minnie Magical Journey" Voce di Topolino.
  • 2010 “Disney Live 3” Voce di Topolino.

Concerti

  • 1989/1994 Collaborazione con il coro della SPMT (Scuola Popolare di Musica di Testaccio), come corista e solista con una frequente attività concertistica in Europa. I lavori più importanti:
  • “Musica per la libertà, libertà per la musica” al Teatro Olimpico di Roma,

musiche di M.Theodorachis e G.Marini.

  • “Insieme per non dimenticare” (Requiem di Mozart, per le vittime della Mafia), Roma.
  • “Requiem” di Giovanna Marini, Parigi.
  • “Concerto per Giacomo Leopardi” musiche di G.Marini, Roma.
  • 1991/2004 Collaborazione con l’Ensemble Micrologus. I lavori più importanti:
  • 1991/2004 “Llibre Vermell de Montserrat” manoscritto spagnolo della fine del XIV° sec, tournee in Europa
  • 1992/2002 “O Jesu dolce” laudi italiane del 1400, tournee in Europa.
  • 1994/2001 “Landini e i suoi contemporanei” musica fiorentina del 1300, tournee in Europa
  • 1995/2001 “Cantigas de Santa Maria” manoscritto spagnolo del XIII° sec, tournee in tutta Europa.
  • 1996/2000 “D’amor Cantando” ballate e madrigali veneti del XIV sec. Ars Nova Italiana, tournee in Italia e in Francia.
  • 1999/2001 “Ochi dolenti mie” poesia e musica nella Firenze del XIV sec., Tournee in Europa.
  • 2000/2002 “Laudario di Cortona”, manoscritto italiano della fine del XIII° sec., tournee in Europa.
  • 2000/2004 “Napoli Aragonese” musica profana alla corte di Napoli del XV sec., tournee in Europa.
  • 1995/1997 Collaborazione con l’Ensemble Oktoechos di Roma diretto dal M° Lanfranco Menga con tournee in tutta Italia. I lavori più importanti:
  • 1995 Concerto all’oratorio del “Caravita” in Roma, per l’ass. Archeologica romana.
  • 1995 “Note sul Timavo”, chiesa di S. Giovanni in Tuba (Trieste).
  • 1995 Concerto a San Giovanni Battista dei Genovesi (Roma).
  • 1996 Manifestazione di chiusura delle celebrazioni federiciane (Lagopesole)
  • 1996 Concerto all’Università di Tor Vergata (Roma).
  • 1996 “Perugina in canto” (Perugia).
  • 1997 “Concerti in abbazia” (Nervesa)-
  • 1997 “Parole e note” concerto alla biblioteca Casanatense (Roma).
  • 1997 “Colloquia” concerto all’Università La Sapienza di Roma.
  • 1997 “Dies ista collitur” (Civitavecchia).
  • 1997 IV rassegna internazionale di musica antica (Torrechiara).
  • 1996//1998 Collaborazione con l’ensemble Ad Orgamun Faciendum diretto da Ulrich Pfeifer con concerti in Italia e Germania. I lavori più importanti:
  • 1996 “Stimmen des Mitterlalters” (Schwabish Hall)
  • 1998 Concerto al Festival “Scivias” (Bad Wimpfen).
  • 1998 “Settembre Musica” (Torino).
  • 1998 Fonda e dirige Vox Canora. I lavori più importanti:
  • 1998 Concerto alla chiesa di S- Marco a Piazza Venezia (Roma).
  • 1998 Concerto al “Fara Folk Festival” (Fara Sabina)
  • 1998 “Natale è musica” (Rieti)
  • 1999 “Maschere Sonore” Teatro Olimpico (Roma).
  • 2000 “Kalenda Maia” (Molfetta).
  • 1999/2001 Collaborazione con l’ensemble Calixtinus diretto da Gianni Di Gennaro in concerti e incisioni discografiche. I lavori più importanti:
  • 1999 “Canto delle pietre 1999” (Gravedona)
  • 2000 “Mirabilia” Concerto abazia di Torrechiara (Badia Cavana).
  • 2000 “Mirabilia” Concerto Pieve di San Severo (Bardolino).
  • 2000 “Nicolaus” Concerto cattedrale di Bari.
  • 2000 “Nicolaus” Concerto cattedrale di Molfetta.
  • 2001 “Druga Godba 2001” concerto con Michel Godard (Ljubljana).
  • 2006/2011 Fonda e dirige l'ensemble vocale Quarta Dimensione. I lavori più importanti:
  • 2007 “A flor da pèle”, Roma.
  • 2008 “Libre Vermell de Monserrat”, Anticoli Corrado.
  • 2009 “Volo Lontano”, Roma.

Cinema e TV

  • 1981 “Il Carabiniere” di Silvio Amadio.
  • 1980 “Il Pomeriggio” sigla televisiva per la RAI.
  • 1985 “Pubblicità della Sweppes” per la televisione spagnola con Yvonne Show.
  • 1986 “Pubblicità della Sweppes” per la televisione spagnola con Claudia Gerini.

Radio

  • 1985 "Andrea", Rai
  • 1985 "Il Figlio del Woodoo", Rai
  • 1998 "Da via Panisperna a Los Alamos", Rai
  • 1997 "Amor in te spera", Radio Kulturhaus, Radio Ostreich 1
  • 1997 "Die Machtigen sturzt er vom thoron", Radio Kulturhaus, Radio Ostreich 1
  • 1999"Il Castello di Eymerich", Rai
  • 2001"La Furia di Eymerich", Rai
  • 2001"C'era una volta 2000", Rai

Didattica

  • 1990 Seminario di Doppiaggio alla scuola di recitazione organizzati dal C.I.A.P.I. e dalla Regione Abruzzo,presso il Teatro Marcino di Chieti
  • 1998 “La Polifonia sacra nella Tradizione orale” Lezione-concerto alla SPMT.
  • 1998 “Polifonia fra medioevo e tradizione orale” Lezione-concerto a Fara Sabina.
  • 1999 “Voci di Passione” Lezione-concerto alla libreria “Bibli” in Roma.
  • 2001 “Suoni e voci dal Medioevo” conferenza al Conservatorio di Musica “L.Canepa” di Sassari.
  • 2010 “Teoria, tecnica e pratica nel doppiaggio” corso presso l'Accademia San Paolo di Roma.
  • 2011 “La VOCE e il MICROFONO” seminari intensivi per attori, cantanti, doppiatori e oratori.

Discografia

  • 1994 Ensemble Micrologus, “Landini e i suoi contemporanei”, Opus 111;
  • Premio Discografico Diapason d'Or 1995
  • Premio Discografico 10 de Répertoire 1995
  • Premio Discografico Diapason d'Or de l'année 1995-1996
  • 1995 Ensemble Micrologus, “In Festa”, Micrologus edizioni musicali
  • 1995 Ensemble Micrologus, “D’Amor Cantando”, Opus 111
  • Premio Discografico 10 de Répertoire
  • 1996 Ensemble Micrologus, “Llibre Vermell De Montserrat”, Micrologus edizioni musicali
  • 1997 Ensemble Micrologus, “O Yesu Dolce”, Opus 111 ;
  • Premio Discografico Diapason d'Or settembre 1997
  • Premio Discografico 9 de Répertoire settembre 1997
  • 1997 Ensemble Micrologus, “Laude Celestiniane della tradizione medioevale aquilana”, Fonit Cetra
  • 1997 La Piazza, “Millandè”, Robi Droli
  • 1997 Ensemble Chominciamento di Gioia, “Peccatori e santi”, Avvenimenti
  • 1998 Ensemble Micrologus, “Madre de Deus”, Opus 111
  • 1998 Giovanna Marini, “Musiche di scena”, Nota
  • 1999 Ensemble Micrologus, “Cantico della terra”, Opus 111
  • Premio Discografico Goldberg 5 stelle
  • 2000 Ensemble Calixtinus, “Nicolaus”, Tactus
  • 2000 Ensemble Micrologus, “Laudario di Cortona”, Micrologus edizioni musicali
  • 2000 Ensemble Micrologus, “Laudario Di Cortona (vers. integrale), Micrologus edizioni musicali
  • 2001 Ensemble Micrologus, “Napoli aragonese”, Opus 111
  • Premio Discografico Goldberg 5 stelle
  • 2001 Ale Brider, “Chi ha incontrato la fata Padurii”
  • 2002 Ensemble Micrologus, “Llibre Vermell de Montserrat”, Discant
  • Premio Discografico Goldberg 5 stelle
  • 2002 Michel Godard, “Castel del Monte II”, Enja
  • 2002 Synaulia “La musica dell’antica Roma Vol. 2”, Amiata Records
  • 2005 Ensemble Micrologus, “Fior di dolceça”, Zig Zag Territores
  • 2008 Ensemble Micrologus, “ Un fior Gentile”, Micrologus edizioni musicali
  • Incisioni musicali per la C.G.D., Rai, Buena Vista (voce cantata di Topolino e altri cartoni animati, telefilm e sigle televisive).

Note

Collegamenti esterni