SuperWASP

Organizzazione internazionale di ricerca di pianeti extrasolari
Versione del 25 apr 2012 alle 21:11 di BetaBot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione))

SuperWASP (Wide Angle Search for Planets) è un'organizzazione internazionale che ha lo scopo di individuare pianeti extrasolari. L'organizzazione intende analizzare tutte le stelle visibili nel cielo fino alla magnitudine 15, alla ricerca di pianeti.

Equipaggiamenti

SuperWASP consta di due telescopi robotizzati, il SuperWASP-North all'Osservatorio del Roque de Los Muchachos nell'isola di La Palma nelle Canarie e SuperWASP-South presso il South African Astronomical Observatory in Sud Africa. Ogni osservatorio utilizza un array di otto lenti Canon 200 mm f1.8 supportate da un CCD 2k x 2k di alta qualità per applicazioni scientifiche. I sensori ottici sono montati su un telescopio equatoriale costruito dalla Optical Mechanics, Inc..[1] Il largo campo visivo delle lenti consente di coprire per ogni osservazione fino a 500 gradi quadrati.

Funzionamento

Gli osservatori controllano costantemente il cielo e approssimativamente ogni minuto catturano un' immagine, generando circa 100 Gb di dati per notte. Usando il Metodo del transito, i dati prodotti dai telescopi vengono analizzati alla ricerca di variazioni di luminosità delle stelle. Improvvise variazioni della luminosità di una stella potrebbero indicare il passaggio di un pianeta tra la stella e il telescopio. Si spera che il progetto SuperWASP rivoluzioni le conoscenze sulla formazione dei pianeti extrasolari e apra la strada a future missioni di ricerca di pianeti simili alla Terra.

Fondatori

SuperWASP opera grazie a un consorzio di otto istituzioni accademiche:

Il 26 settembre 2006 venne annunciata la scoperta di due pianeti extrasolari, il WASP-1 b (orbitante a 6 milioni di km dalla sua stella con un periodo di 2,5 giorni) e il WASP-2 b (orbitante a 4,5 milioni di km e con un periodo di 2 giorni).[2]

Da allora la lista dei pianeti scoperti è in continua espansione.

Pianeti scoperti da SuperWASP

Stella Costellazione Ascensione
retta
Declinazione Magn.
app.
Distanza (al) Tipo
spettro
Pianeta Massa
(MG)
Raggio
(Giove|RG)
Periodo
rivoluzione

(g)
Semiasse
maggiore

(UA)
Eccentricità
orbitale
Inclinazione
(°)
Anno
scoperta
WASP-1 Andromeda 00h 20m 40s +31° 59′ 24″ 11,79 1031 F7V b 0,89 1,44 2,51997 0,0382 0 83,9 2006
WASP-2 Delfino 20h 30m 54s +06° 25′ 46″ 11,98 493 K1V b 0,914 1,117 2,152226 0,03138 0 84,8 2006
WASP-3 Lira 18h 33m 32s +35° 39′ 42″ 10,64 727 F7V b 1,76 1,31 1,846834 0,0317 0 85,06 2007
WASP-4 Fenice 23h 34m 15s −42° 03′ 41″ 12.6 851 G7V b 1.1215 1.416 1.3382282 0.0230 0 89.35 2007
WASP-5 Fenice 23h 57m 24s −41° 16′ 38″ 12,26 967 G4V b 1,58 1,09 1,6284296 0,02683 0 85,8 2007
WASP-6 Aquario 23h 12m 37s -22° 40′ 06″ 12,4 1001 G8V b 0,5 1,3 3,36 0,0269 0,054 88,47 2008
WASP-7 Microscopio 20h 44m 10s −39° 13′ 31″ 9,51 460 F5V b 0,96 0,915 4,954658 0,0618 0 89,6 2008
WASP-8 Scultore 23h 59m 36.07s -35° 01′ 52.9″ 9.9 160 G6 b 2.23 1.17 8.16 0.0793 0.3082 88.52 2008
WASP-10 Pegaso 23h 15m 58s +31° 27′ 46″ 12,7 290 K5 b 3,06 1,08 3,0927616 0,0371 0,057 86,8 2008
WASP-11/HAT-P-10 Perseo 03h 09m 29s +30° 40′ 25″ 11,89 408 K3V b 0,460 1,045 3,7224690 0,0439 0 88,5 2008
WASP-12 Auriga 06h 30m 32.794s +29° 40′ 20.29″ 11,7 871 G0V b 1,12 1,68 1,09 0,0207 0,017 83,1 2008
WASP-13 Lince 09h 20m 24.71s +33° 52′ 57.0″ 10,7 509 G1V b 0,46 1,21 4,35 0,0522 0 86,9 2008
WASP-14 Boote 14h 33m 06s +21° 53′ 41″ 9,75 520 F5V b 7,725 1,259 2,243756 0,037 0,095 84,79 2008
WASP-15 Idra 13h 55m 42.71s -32° 09′ 34.6″ 10,9 1005 F5 b 0,54 1,16 3,75 0,0472 0 85,5 2008
WASP-16 Vergine 14h 18m 43.92s -20° 16′ 31.8″ 11,3 520 G3V b 0,855 1,008 3,12 0,0421 0 85,22 2009
WASP-17 Scorpione 15h 59m 51s -28° 03′ 42″ 11,6 1000 F6 b 0,49 1,74 3,74 0,051 0,129 87,8 2009
WASP-18 Fenice 01h 37m 24.95s -45° 40′ 40.8″ 9,29 330 F9 b 10,3 1,106 0,94145299 0,02026 0,0092 86 2009
WASP-19 Vela 09h 43m 40.077s -45° 39′ 33.06″ 12,3 815 G8V b 1,15 1,31 0,7888399 0,0164 0,02 80,8 2009
WASP-21 Pegaso 23h 09m 58.23s +18° 23′ 46.0″ 11,6 750 G3V b 0,30 1,07 4,322 0,0521 0 88,75 2010
WASP-22 Eridano 03h 31m 16.32s -23° 49′ 11.0″ 12,0 980 G1 b 0,56 1,12 3,533 0,0470 0,023 89,2 2010
WASP-24 Vergine 15h 08m 51.72s +02° 20′ 36.1″ 11,3 1080 F8-9 b 1,03 1,10 2,341 0,0359 0 85,71 2010
WASP-25 Idra 13h 01m 26.36s -27° 31′ 20.0″ 11,9 550 G4 b 0,58 1,26 3,765 0,0487 0 87,7 2010
WASP-26 Balena 00h 18m 24.70s -15° 16′ 02.3″ 11,3 815 G0 b 1,02 1,32 2,757 0.0400 0 82,5 2010
WASP-28 Pesci 23h 34m 27.87s -01° 34′ 48.1″ 12 1090 F8-G0 b 1,12 0,91 3,409 0,0455 0,046 89,1 2010
WASP-29 Fenice 23h 51m 31.08s -39° 54′ 24.2″ 11,3 260 K4V b 0,25 0,74 3,923 0,0456 0 87,96 2010
WASP-31 b 0,5 1,6 3,5 2010
WASP-32 b 2010
WASP-33 Andromeda 02h 26m 51.05s +37° 33′ 01.7″ 8,3 378 A5 b 1,11 1,56 1,220 0,0256 87,67 2010
WASP-36 b 2,4 1,4 1,5 2010
WASP-37 Vergine 14h 47m 46.62s +01° 03′ 53.4″ 12,7 b 2010
WASP-38 b 2010

Note

Collegamenti esterni

Nuovo oggetti

Video

  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica