Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare
I Wikigrafici lavorano per migliorare la qualità delle immagini, presenti su Wikimedia Commons e su Wikipedia in lingua italiana, che vengono loro proposte dalla comunità. Il loro lavoro consiste nell'estrarre gli elementi chiave di una foto, migliorando il colore dell'immagine o enfatizzando il soggetto principale, unire insieme immagini multiple e spesso anche di vettorializzare immagini già presenti (ovvero convertirle nel formato SVG). I Wikigrafici inoltre creeranno per voi nuovi disegni, diagrammi e mappe se verrà loro richiesto.
Se vuoi chiedere (o produrre) fotografie ex novo relative a qualche tematica/soggetto, visita la categoria Immagini richieste.
Sei interessato? Allora vai alla pagina delle immagini da migliorare e comincia a collaborare anche tu!
Non sai fare nessuna delle cose sopra indicate? Non preoccuparti! Puoi ancora aiutarci: ci servono persone che trovino e propongano immagini da migliorare. Chiunque può proporre un'immagine per il miglioramento, anche gli utenti non registrati.
Se sei un membro attivo di questo progetto, puoi aggiungere la tua pagina utente alla categoria Wikigrafici, oppure puoi inserirvi il template {{Wikigrafico}}.
Tieni comunque a mente che:
- è onere del richiedente controllare con regolarità lo stato di avanzamento delle richieste sottoposte.
I lavori dichiarati risolti vengono archiviati immediatamente, quelli non risolvibili nel giro di poco tempo, mentre quelli in stallo possono essere archiviati con tempistiche differenti a seconda dei casi.
Qui sotto è possibile visionare un elenco degli archivi già creati.
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35 · 36 · 37 · 38 · 39 · 40 · 41 · 42 · 43 · 44 · 45 · 46 · 47 · 48 · 49 · 50 · 51 · 52 · 53 · 54 · 55 · 56 · 57 · 58 · 59 · 60 · 61 · 62 · 63 · 64 · 65 · 66 · 67 · 68 · 69 · 70 · 71 · 72 · 73 · 74 · 75 · 76 · 77 · 78 · 79 · 80 · 81 · 82 · 83 · 84 · 85 · 86 · 87 · 88 · 89 · 90 · 91 · 92 · 93 · 94 · 95 · 96 · 97 · 98 · 99 · 100 · 101 · 102 · 103 · 104 · 105 · 106 · 107 · 108 · 109 · 110 · 111 · 112 · 113 · 114 · 115 · 116 · 117 · 118 · 119 · 120 · 121 · 122 · 123 · 124 · 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 130 · 131 · 132 · 133 · 134 · 135 · 136 · 137 · 138 · 139 · 140 · 141 · 142 · 143 · 144 · 145 · 146 · 147 · 148 · 149 · 150 · 151 · 152 · 153 · 154 · 155 · 156 · 157 · 158 · 159 · 160 · 161 · 162 · 163 · 164 · 165 · 166 · 167 · 168 · 169 · 170 · 171 · 172 · 173 · 174 · 175 · 176 · 177 · 178 · 179 · 180 · 181 · 182 · 183 · 184 · 185 · 186 · 187 · 188 · 189 · 190 · 191 · 192 · 193 · 194 · 195 · 196 · 197 · 198 · 199 · 200 · 201 · 202 · 203 · 204 · 205 · 206 · 207 · 208 · 209 · 210 · 211 · 212 · 213 · 214 · 215 · 216 · 217 · 218 · 219 · 220 · 221 · 222 · 223 · 224 · 225 · 226 · 227 · 228 · 229 · 230 · 231 · 232 · 233 · 234 · 235 · 236 · 237 · 238 · 239 · 240 · 241 · 242 · 243 · 244 · 245 · 246 · 247 · 248 · 249 · 250 · 251 · 252 · 253 · 254 · 255
Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.
Le richieste in stallo vanno archiviate separatamente, cosicché possano essere facilmente individuate ed analizzate, in un secondo momento, da altri utenti che potrebbero eventualmente soddisfarle.
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24
Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.
Septemberprogramm
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voce/i
- Septemberprogramm
- Richiesta
- Se fosse possibile vorrei che si caricasse su wikimedia commons o su it.wiki la seguente immagine:
http://temi.repubblica.it/UserFiles/limes/File/4:11_septemberprogram_1914_800.jpg
con un formato però che abbia una risoluzione però maggiore. Grazie in anticipo. --Dexter High (msg) 09:52, 13 feb 2012 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Stringere doppi legami
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
- Voce/i
- Arsenozuccheri (in preparazione)
- Richiesta
- Tutti i doppi legami As=O e As=S sono troppi larghi (intendo lo spazio tra le 2 stanghette dei doppi legami), dovrebbero essere in proporzione più o meno come questo. Magari fatene uno e poi dopo che vi confermo se va bene estendetelo anche agli altri. Ricordate che gli atomi devono essere sempre centrati rispetto ai legami. Ah, se possibile si potrebbe spostare File:AS-Ribosides.svg a File:As-Ribosides.svg (il simbolo dell'arsenico è "As", non "AS"). --Superchilum(scrivimi) 11:58, 20 feb 2012 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Ok, mi metto al lavoro, purtroppo per lo spostamento è necessario un Admin. -- Ele Piloni Krati vieni a chiacchierare? 19:24, 20 feb 2012 (CET)
- come hai ridotto questa è perfetta, forse la prima invece è troppo stretta. --Superchilum(scrivimi) 20:57, 20 feb 2012 (CET)
- Ho aggiustato la prima.-- Ele Piloni Krati vieni a chiacchierare? 17:11, 25 feb 2012 (CET)
- muy bien, per le altre puoi procedere così :-) --Superchilum(scrivimi) 18:52, 26 feb 2012 (CET)
- Ho aggiustato la prima.-- Ele Piloni Krati vieni a chiacchierare? 17:11, 25 feb 2012 (CET)
Maglie squadre
- Voce/i
- Progetto:Sport/Calcio
- Richiesta
- Sarebbe possibile ricreare in formato vettoriale la maglia [1] di quest'anno della Juventus ? Intendo qualcosa di simile come livello a questo: [2] --Gelmo94 17:47, 20 feb 2012 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Treno-corridoio Lienz – Innsbruck
-
Esempio di cartina
-
Altro esempio
-
Un primo risultato
- Voce/i
- Richiesta
Secondo voi e' possibile fare un lavoro come quelli qua sopra, ma per la tratta ferroviaria Lienz – Innsbruck, dove quindi si vede che il treno passa per il confine italiano (quindi creare uno specifico bordo), da San Candido al Brennero? So che sarebbe comodo avere una cartina come quella qui sopra, ma purtroppo non sono in grado di procurarmela...
Altro esempio e' questo [3]--LukeDika 14:08, 22 feb 2012 (CET)
L'idea sarebbe di partire dai file e , metterle assieme e aggiornare il background con i dati da google Map. --LukeDika 21:28, 15 mar 2012 (CET)
- Oggi ho provato a crearne io stesso una, prendendo un immagine da maps-for-free. Il risultato, probabilmente subottimale e' quello esposto qui sopra.--LukeDika 17:21, 12 apr 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Nuove coppe (3)
-
Esempio
-
Versione senza marchio caricata su Commons
-
Versione con marchio caricata su it.wiki
- Voce/i
- Richiesta
Salve, ho bisogno del vostro aiuto come al solito. Avrei bisogno di questa coppa e quest'altra (priva della data centrale, del numero romano, del nome delle squadre e di color grigio). Aspetto una vostra risposta al più presto possibile. ;) Dєvɪʅ9๏ 20:58, 25 feb 2012 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Ho realizzato la seconda delle due però vorrei sapere con quale licenza caricarla e dove (sempre che sia possibile, visto che la parte centrale è un marchio registrato). --L'orso famelico (msg) 14:44, 29 feb 2012 (CET)
- Allora inserisci solo il nome del trofeo e basta. ;) Dєvɪʅ9๏ 15:32, 29 feb 2012 (CET)
- Vorrei sapere (da qualcuno che lo sa) se si può caricare o no, prima di tutto. Togliere un pezzo mi pare una soluzione sì definitiva ma drastica. --L'orso famelico (msg)
- Non sono un esperto di queste cose, quindi non so come aiutarti. P.S: ma l'altro trofeo è pronto? Dєvɪʅ9๏ 21:19, 29 feb 2012 (CET)
- La prima per ora l'ho caricata senza logo (ma non credo sia possibile fare altrimenti). Dall'altra non riesco a cavare niente di buono. --L'orso famelico (msg) 12:52, 3 mar 2012 (CET)
- Come mai? Comunque ti volevo avvisare che il Johan Cruijff Schaal, una volta inserito in una pagina differente, non si vede un granchè. Dєvɪʅ9๏ 14:17, 5 mar 2012 (CET)
- Cosa vuol dire "non si vede un granché"? Se provi a descrivere il problema posso vedere di risolverlo. In questa pagina mi pare si veda bene, dovrebbe funzionare allo stesso modo in qualsiasi pagina. --L'orso famelico (msg) 18:09, 5 mar 2012 (CET)
- Prova ad inserire l'immagine in qualsiasi altra pagina con una risoluzione grafica qualsiasi (es. 20px) e poi mi dirai. Dєvɪʅ9๏ 16:21, 6 mar 2012 (CET)
- Continuo a non capire qual è il problema. Se vuoi provare a spiegarlo, bene. Altrimenti dormirò bene lo stesso. --L'orso famelico (msg) 22:57, 6 mar 2012 (CET)
- Credo che sia nella scritta che è illeggibile rendendo il trofeo simile a un bottone con dimensioni così ridotte; ma d'altronde non può essere che così, viste le proporzioni della scritta stessa rispetto al trofeo (scusate l'intrusione). -- Yiyi (Dimmi!) 23:07, 6 mar 2012 (CET)
- Ho riprovato e si vede bene. Dєvɪʅ9๏ 10:44, 8 mar 2012 (CET)
- Credo che sia nella scritta che è illeggibile rendendo il trofeo simile a un bottone con dimensioni così ridotte; ma d'altronde non può essere che così, viste le proporzioni della scritta stessa rispetto al trofeo (scusate l'intrusione). -- Yiyi (Dimmi!) 23:07, 6 mar 2012 (CET)
- Continuo a non capire qual è il problema. Se vuoi provare a spiegarlo, bene. Altrimenti dormirò bene lo stesso. --L'orso famelico (msg) 22:57, 6 mar 2012 (CET)
- Prova ad inserire l'immagine in qualsiasi altra pagina con una risoluzione grafica qualsiasi (es. 20px) e poi mi dirai. Dєvɪʅ9๏ 16:21, 6 mar 2012 (CET)
- Cosa vuol dire "non si vede un granché"? Se provi a descrivere il problema posso vedere di risolverlo. In questa pagina mi pare si veda bene, dovrebbe funzionare allo stesso modo in qualsiasi pagina. --L'orso famelico (msg) 18:09, 5 mar 2012 (CET)
- Come mai? Comunque ti volevo avvisare che il Johan Cruijff Schaal, una volta inserito in una pagina differente, non si vede un granchè. Dєvɪʅ9๏ 14:17, 5 mar 2012 (CET)
- La prima per ora l'ho caricata senza logo (ma non credo sia possibile fare altrimenti). Dall'altra non riesco a cavare niente di buono. --L'orso famelico (msg) 12:52, 3 mar 2012 (CET)
- Non sono un esperto di queste cose, quindi non so come aiutarti. P.S: ma l'altro trofeo è pronto? Dєvɪʅ9๏ 21:19, 29 feb 2012 (CET)
- Vorrei sapere (da qualcuno che lo sa) se si può caricare o no, prima di tutto. Togliere un pezzo mi pare una soluzione sì definitiva ma drastica. --L'orso famelico (msg)
[← Rientro] Beh, perché ho sistemato un po' la sfocatura. ;-) Angelus(scrivimi) 14:47, 8 mar 2012 (CET)
- Ho trovato il numero di registrazione del marchio e ho caricato una versione completa della supercoppa, su it.wiki. Angelus(scrivimi) 15:19, 8 mar 2012 (CET)
- Lo zampino dell'esperto ci vuole sempre, e per quanto riguarda l'altro trofeo, come siamo messi? Dєvɪʅ9๏ 10:04, 14 mar 2012 (CET)
- P.S: si potrebbe avere anche questo trofeo? È urgente, grazie. Dєvɪʅ9๏ 10:38, 14 mar 2012 (CET)
- Hai un'immagine in cui si veda un po' meglio? Angelus(scrivimi) 11:39, 14 mar 2012 (CET)
- P.S. Perché la supercoppa l'hai voluta argentata e non dorata come l'immagine da te segnalata? Angelus(scrivimi) 11:40, 14 mar 2012 (CET)
- Perchè è sempre stato argentato negli anni. Va bene così? Dєvɪʅ9๏ 14:53, 15 mar 2012 (CET)
- E allora perché nell'immagine segnalata era dorato?
- Comunque, non c'è una immagine a risoluzione maggiore dell'ultimo trofeo? Come si chiama il suddetto riconoscimento? Angelus(scrivimi) 19:19, 15 mar 2012 (CET)
- Perchè è sempre stato argentato negli anni. Va bene così? Dєvɪʅ9๏ 14:53, 15 mar 2012 (CET)
- P.S. Perché la supercoppa l'hai voluta argentata e non dorata come l'immagine da te segnalata? Angelus(scrivimi) 11:40, 14 mar 2012 (CET)
- Hai un'immagine in cui si veda un po' meglio? Angelus(scrivimi) 11:39, 14 mar 2012 (CET)
- P.S: si potrebbe avere anche questo trofeo? È urgente, grazie. Dєvɪʅ9๏ 10:38, 14 mar 2012 (CET)
- Lo zampino dell'esperto ci vuole sempre, e per quanto riguarda l'altro trofeo, come siamo messi? Dєvɪʅ9๏ 10:04, 14 mar 2012 (CET)
(rientro) ho trovato questa immagine [4], può servirvi ? --Gelmo94 19:29, 15 mar 2012 (CET)
- Perfetto! :-D Ma il mio dubbio rimane. Perché nell'altra immagine è dorata? Angelus(scrivimi) 19:38, 15 mar 2012 (CET)
- Perchè se non erro ogni dieci anni di competizione il trofeo viene realizzato con il color oro, pur essendo di argento. P.S: il 1° e l'ultimo trofeo sono pronti? Dєvɪʅ9๏ 10:10, 16 mar 2012 (CET)
- Bene! :-) Ma non hai risposto a due domande. Non c'è una immagine a risoluzione maggiore di questo trofeo? Come si chiama il suddetto riconoscimento? Ciao. Angelus(scrivimi) 14:38, 16 mar 2012 (CET)
- Il trofeo si chiama Football League Awards e per la risoluzione dell'immagine proverò a trovarla domani (17 marzo). Dєvɪʅ9๏ 20:58, 16 mar 2012 (CET)
- Mi sono messo all'opera. Di che colore è il trofeo? Argentato? Angelus(scrivimi) 22:13, 16 mar 2012 (CET)
- È di color nero, vedi l'immagine che ti ho dato. Dєvɪʅ9๏ 10:14, 17 mar 2012 (CET)
- P.S: potresti realizzare quest'immagine però con la righa rossa invece del blu? Thanks :D Dєvɪʅ9๏ 10:39, 17 mar 2012 (CET)
- È di color nero, vedi l'immagine che ti ho dato. Dєvɪʅ9๏ 10:14, 17 mar 2012 (CET)
- Mi sono messo all'opera. Di che colore è il trofeo? Argentato? Angelus(scrivimi) 22:13, 16 mar 2012 (CET)
- Il trofeo si chiama Football League Awards e per la risoluzione dell'immagine proverò a trovarla domani (17 marzo). Dєvɪʅ9๏ 20:58, 16 mar 2012 (CET)
- Bene! :-) Ma non hai risposto a due domande. Non c'è una immagine a risoluzione maggiore di questo trofeo? Come si chiama il suddetto riconoscimento? Ciao. Angelus(scrivimi) 14:38, 16 mar 2012 (CET)
- Perchè se non erro ogni dieci anni di competizione il trofeo viene realizzato con il color oro, pur essendo di argento. P.S: il 1° e l'ultimo trofeo sono pronti? Dєvɪʅ9๏ 10:10, 16 mar 2012 (CET)
[← Rientro] Si, non c'è problema. Comunque credo proprio che il trofeo sia argentato. Guarda qui:
Risulta scuro per il riflesso. Ciao. Angelus(scrivimi) 14:05, 17 mar 2012 (CET)
- Avvisami quando sono pronti i due trofei e la bandierina. ;) Dєvɪʅ9๏ 15:23, 17 mar 2012 (CET)
- Ecco iniziamo con la bandiera:
- Un saluto. ;-) Angelus(scrivimi) 00:39, 18 mar 2012 (CET)
- Ecco il trofeo:
- Ciao! Angelus(scrivimi) 01:27, 19 mar 2012 (CET)
- Ottimo lavoro, all'appello manca solo il KNVB beker. P.S: sei un grande! :D Dєvɪʅ9๏ 13:58, 19 mar 2012 (CET)
Gruppi degli arsenozuccheri (4)
-
Gruppo fosfato
- Voce/i
- Arsenozuccheri (in preparazione)
- Richiesta
- creare una nuova immagine a partire da quella presente, stesse indicazioni di questa. In particolare:
- l'OH in fondo diretto verso il basso dev'essere sostituito con il gruppo presente in questa immagine a partire dal primo O in poi (in pratica togliendo il primo legame a sinistra);
- successivamente togliere l'ultima barretta di destra dell'immagine;
- l'ultimo "angolo" a destra (che sarebbe in realtà un atomo di C) dev'essere tra parentesi così, solo che le parentesi devono essere quadre e la n non dev'essere in corsivo;
- infine, tutto questo nuovo "gruppo" messo al posto dell'OH dev'essere copiato uguale nell'OH più a destra di "File:Phosphate group.png", ribaltato verso l'alto.
Chiamarlo "Lipid phosphate group". --Superchilum(scrivimi) 09:51, 27 feb 2012 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Stemmi dei Governi dell'Africa Orientale Italiana
-
Stemma dell'Amara
-
Stemma del Governo dell'Eritrea
-
Stemma del Governo di Galla e Sidama
-
stemma del Governo del Harar
-
Stemma del Governo della Somalia Italiana
-
Stemma del Governo dello Scioà
-
esempio 1
-
esempio 2
- Voce/i
- tutte quelle richiamate dalle immagini
- Richiesta
- "raddrizzare" e migliorare per quanto possibile.GJo ↜↝ Parlami 19:05, 3 mar 2012 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Vuoi che si ripuliscano quelle e basta oppure va bene farne delle nuove versioni vettoriali? --L'orso famelico (msg) 00:37, 6 mar 2012 (CET)
- Se si riescono a farne delle belle versioni vettoriali meglio, cosi sostituiamo anche File:Eritrea-COA.PNG e File:Italian Somaliland COA.PNG che sono bruttini e un po' imprecisi; poi (se si volesse esagerare) c'è anche File:Coat of arms of Italian East Africa.png (altra versione).GJo ↜↝ Parlami 07:00, 6 mar 2012 (CET)
- Vanno bene le due versioni vettoriali proposte? --L'orso famelico (msg) 01:54, 7 mar 2012 (CET)
- Per andare vanno bene, volendo si potrebbe un po' migliorare il fascio (sul modello di quello presente in File:Heraldric chief of the Lictor.svg) e aumentare l'"ondatura" delle fasce dello stemma dell'Eritrea, sul modello del quarto relativo presente sullo stemma dell'AOI (quello linkato in "altra versione"), anche se mi rendo conto che il tuo disegno ricalca il modello qua presente. Poi, ma qui è questione di gusti, userei uno stile più "piano", tipo quello spagnolo (vedere Wikiproyecto:Ilustración/Taller de Heráldica y Vexilología/Convenciones) senza ombreggiature e "riflessi" sullo scudo (ma, lo ripeto, è solo una mia opinione). Grazie del lavoro svolto.GJo ↜↝ Parlami 17:51, 7 mar 2012 (CET)
- Ok, tolgo i riflessi e faccio le altre modifiche richieste. L'azzurro proposto per gli spagnoli non è un po' troppo scuro? Posso modificare se necessario oppure anche su it.wikipedia si usano le stesse convenzioni di colore? Grazie --L'orso famelico (msg) 18:03, 7 mar 2012 (CET)
- Che io sappia su it.wiki non ci sono convenzioni in merito, regolati tu come credi meglio, il mio era solo un suggerimento per avere un'idea.GJo ↜↝ Parlami 18:29, 7 mar 2012 (CET)
- Ok, tolgo i riflessi e faccio le altre modifiche richieste. L'azzurro proposto per gli spagnoli non è un po' troppo scuro? Posso modificare se necessario oppure anche su it.wikipedia si usano le stesse convenzioni di colore? Grazie --L'orso famelico (msg) 18:03, 7 mar 2012 (CET)
- Per andare vanno bene, volendo si potrebbe un po' migliorare il fascio (sul modello di quello presente in File:Heraldric chief of the Lictor.svg) e aumentare l'"ondatura" delle fasce dello stemma dell'Eritrea, sul modello del quarto relativo presente sullo stemma dell'AOI (quello linkato in "altra versione"), anche se mi rendo conto che il tuo disegno ricalca il modello qua presente. Poi, ma qui è questione di gusti, userei uno stile più "piano", tipo quello spagnolo (vedere Wikiproyecto:Ilustración/Taller de Heráldica y Vexilología/Convenciones) senza ombreggiature e "riflessi" sullo scudo (ma, lo ripeto, è solo una mia opinione). Grazie del lavoro svolto.GJo ↜↝ Parlami 17:51, 7 mar 2012 (CET)
- Vanno bene le due versioni vettoriali proposte? --L'orso famelico (msg) 01:54, 7 mar 2012 (CET)
-
prima
-
dopo
continuo? --L'orso famelico (msg) 18:33, 7 mar 2012 (CET)
- Forse il bordo dello scudo andrebbe un po' inspessito. Il campo centrale dell'Amhara è d'oro, non d'argento. In caso di dubbi fai pure riferimento alla blasonatura presenti in Stemma dell'Africa Orientale Italiana. Nel nome dello stemma dell'Eritrea c'è forse un errore? Il 1926 non sarebbe da sostituire con 1936?GJo ↜↝ Parlami 18:43, 7 mar 2012 (CET)
- P.s.: il capo del Littorio è di color porpora (anche se nell'immagine di Flanker e in quelle da me inserite è rosso), che dici, vale la pena modificarlo? Potrebbe bastare scurirlo un po' rispetto al rosso del campo in basso.GJo ↜↝ Parlami 18:46, 7 mar 2012 (CET)
- No prob, correggo e faccio le altre. Vorrei solo dirti - mi permetto anche se sono nuovo del laboratorio grafico - che le specifiche dei lavori vanno date tutte assieme e a un livello di dettaglio sufficiente a ottenere quello che si vuole: chi contribuisce a un "laboratorio grafico" mette a disposizione delle capacità grafiche e non è necessariamente esperto (in questo caso) di araldica. --L'orso famelico (msg) 18:56, 7 mar 2012 (CET)
- p.s. Stemma_dell'Africa_Orientale_Italiana potrebbe essere scritta in aramaico e per me sarebbe lo stesso...
- Per carità, hai ragione, ma:
(1) la richiesta era partita in tutt'altro modo
(2) tante cose vengono fuori cammin facendo
(3) non conoscendo il livello dell'interlocutore sulla materia cerco sempre di evitare di fare il "saputello"
abbi pazienza, anche se mi rendo conto che per un orso (per di più famelico) che (con l'arrivo della primavera) si sveglia dal letargo è dura :-). Per Stemma… mi rendo conto che il linguaggio araldico è tecnico, ma spero che, a parte dell'oro dell'Amara e del Galla-Sidama che sembra un grigio-giallino, il resto dei colori siano abbastanza evidenti; comunque fino a cambiare un colore su un svg ci arrivo, al limite correggo io.GJo ↜↝ Parlami 19:09, 7 mar 2012 (CET)- Scusate se mi intrometto, ma a me piacevano molto di più con l'ombreggiatura. Detto ciò, buon proseguimento. ;-) Angelus(scrivimi) 20:38, 7 mar 2012 (CET)
- Per carità, hai ragione, ma:
-
eritrea
-
asmara
-
somalia
-
galla e sidama
-
scioa
-
harar
Benissimo (anche se ad Angelus non piacciono :-) )! L'unica cosa, per la Somalia, il leopardo andrebbe senza criniera, chiazzato di nero e un po' ingrandito.GJo ↜↝ Parlami 21:02, 7 mar 2012 (CET)
- Anche io preferivo le versioni ombreggiate...se posso dire la mia...;) Ciau! --Gigillo83 (msg) 21:34, 7 mar 2012 (CET)
- Che dire? Io sono per la semplicità, trovo che ombreggiature e riflessi snaturino un po' la natura dello stemma, ma tutti i gusti sono gusti :-). Un grazie a L'orso famelico per il gran lavoro svolto.GJo ↜↝ Parlami 22:22, 7 mar 2012 (CET)
- Se ti va, proporrei di caricarne anche una versione separata con l'ombreggiatura. Giusto per dare un'alternativa. ;-) Angelus(scrivimi) 00:00, 8 mar 2012 (CET)
- Se la domanda è rivolta a me ti rispondo che naturalmente siete liberi di caricare tutte le versioni che volete, ci mancherebbe, ma è davvero necessario? In caso affermativo ci sarebbero da fare delle lievi modifiche a File:Italian somaliland COA.svg e File:Eritrea COA.svg che pensavo di fare personalmente ma che vorrei evitare di fare due volte :-) .GJo ↜↝ Parlami 00:46, 8 mar 2012 (CET)
- Cosa? --L'orso famelico (msg) 00:50, 8 mar 2012 (CET)
- Allora, semplicemente, intendevo inserire la corona (come da decreto di concessione), inoltre il leone dell'Eritrea dovrebbe essere rosso con gli unghioni oro, ultima cosa (siccome di parla di troncati) le due linee ondate dovrebbe essere a metà dello stemma con la linea su cui è appoggiato il leone eritreo dritta, insomma così.GJo ↜↝ Parlami 01:06, 8 mar 2012 (CET)
- Cosa? --L'orso famelico (msg) 00:50, 8 mar 2012 (CET)
- Se la domanda è rivolta a me ti rispondo che naturalmente siete liberi di caricare tutte le versioni che volete, ci mancherebbe, ma è davvero necessario? In caso affermativo ci sarebbero da fare delle lievi modifiche a File:Italian somaliland COA.svg e File:Eritrea COA.svg che pensavo di fare personalmente ma che vorrei evitare di fare due volte :-) .GJo ↜↝ Parlami 00:46, 8 mar 2012 (CET)
- Se ti va, proporrei di caricarne anche una versione separata con l'ombreggiatura. Giusto per dare un'alternativa. ;-) Angelus(scrivimi) 00:00, 8 mar 2012 (CET)
- Che dire? Io sono per la semplicità, trovo che ombreggiature e riflessi snaturino un po' la natura dello stemma, ma tutti i gusti sono gusti :-). Un grazie a L'orso famelico per il gran lavoro svolto.GJo ↜↝ Parlami 22:22, 7 mar 2012 (CET)
[← Rientro] La mia domanda era rivolta a L'orso famelico. E comunque è sempre meglio avere delle alternative. Commons serve anche a quello. ;-) Angelus(scrivimi) 04:03, 8 mar 2012 (CET)
- Ok, ho effettuato le modifiche di cui sopra, per me è tutto a posto.GJo ↜↝ Parlami 11:02, 8 mar 2012 (CET)
- @Angelus: provvederò a caricare anche le altre versioni, grazie. --L'orso famelico (msg) 13:53, 8 mar 2012 (CET)
- Grazie a te! ;-) Angelus(scrivimi) 14:42, 8 mar 2012 (CET)
- Ho tolto "in stallo" perché il lavoro è concluso. Appena avrò un po' di tempo caricherò anche le altre versioni, ma si tratterebbe comunque di un "di più". Ciao --L'orso famelico (msg) 02:15, 19 mar 2012 (CET)
- No. In realtà l'istanza non è conclusa, dato che è subentrata la mia richiesta (che comunque è realativa al medesimo argomento). A conclusione di tutto, sarà mio onere (quale nuovo richiedente) mettere la "R". Ciao. Angelus(scrivimi) 03:16, 19 mar 2012 (CET)
- Ho tolto "in stallo" perché il lavoro è concluso. Appena avrò un po' di tempo caricherò anche le altre versioni, ma si tratterebbe comunque di un "di più". Ciao --L'orso famelico (msg) 02:15, 19 mar 2012 (CET)
- Grazie a te! ;-) Angelus(scrivimi) 14:42, 8 mar 2012 (CET)
- @Angelus: provvederò a caricare anche le altre versioni, grazie. --L'orso famelico (msg) 13:53, 8 mar 2012 (CET)
Scusatemi, ma NON vorei esser pedante... ma... ci sarebbe una questione sul "Capo del Littorio".
L'Articolo 2 - Comma 2 del R.D.L. 12 ottobre 1933, n. 1440 - Istituzione del capo del littorio: "Esso è di rosso (porpora) al fascio littorio d’oro circondato da due rami di quercia e d’alloro, annodati da un nastro dai colori nazionali."
Quindi, guardandolo, a sx il serto di quercia e a dx quello di alloro.
Ma nelle versioni del capo del littorio... sono all'incontrario... --Delehaye (msg) 22:43, 18 apr 2012 (CEST)
FIAT G.95
-
Tavole prospettiche del G.95/4
-
Schema del sistema VTOL del G.95/4
- Voce/i
- Richiesta
L'immagine del G.95/4 si trova qui: [8] e qui: [9]; un modello derivato è il Fiat G.95/6 e le immagini sono: [10] e [11], di quest'ultimo file farei una selezione.
- Opinione del Wikigrafico
Ai link da te segnalati non sono presenti immagini. --79.32.145.250 (msg) 15:17, 31 mar 2012 (CEST)
- Li ho caricate tre volte, ma se uno li scarica svuota il sito di hosting dove le ho caricate. Non so come fare per metterle in condivisione per tutti, sono ritagli presi da un libro.--OppidumNissenae (msg) 15:56, 31 mar 2012 (CEST)
- Se sono immagini prova a caricarle su questo sito:
- Ciao. --79.32.145.250 (msg) 17:08, 31 mar 2012 (CEST)
- Se invece è un file di tipo diverso, puoi utilizzare Filefactory, non richiede registrazione, basta che clicchi su "Upload a file" e poi al termine della procedura copi qui il link che ti compare.
- Ciao. --79.32.145.250 (msg) 17:29, 31 mar 2012 (CEST)
[← Rientro] - Sono qui: il G.95/4 [12] [13], il G.96/6 [14] [15].--OppidumNissenae (msg) 17:43, 31 mar 2012 (CEST)
- Visto che sono immagini, come ho già detto, è meglio caricarle su bayimg, perché sono direttamente visibili, senza l'obbligo di doverle scaricare. Comunque eccole:
[← Rientro] Non riuscivo a caricarle su bayimg.com, ho di necessità fatto virtù. Ci stai lavorando alle immagini o era solo curiosità? Grazie ciao.--OppidumNissenae (msg) 09:10, 1 apr 2012 (CEST)
- Ci sto lavorando io :) --M.L.WattsAir Mail ✈ 15:28, 20 apr 2012 (CEST)
- Ho fatto le tavole del G.95/4 e, in aggiunta, dai disegni che hai linkato ho tratto uno schema esplicativo del sistema VTOL adottato dal velivolo. Non ho capito però se vuoi anche le tavole prospettiche del G.95/6... --M.L.WattsAir Mail ✈ 23:11, 20 apr 2012 (CEST)
- Gran bel lavoro, come sempre, compimenti. Si se non ti crea grossi problemi, anche il G.96/6 così si completa al meglio la voce. Grazie ciao.--OppidumNissenae (msg) 06:30, 21 apr 2012 (CEST)
- Ho fatto le tavole del G.95/4 e, in aggiunta, dai disegni che hai linkato ho tratto uno schema esplicativo del sistema VTOL adottato dal velivolo. Non ho capito però se vuoi anche le tavole prospettiche del G.95/6... --M.L.WattsAir Mail ✈ 23:11, 20 apr 2012 (CEST)
Inellisse di Brocard
-
Immagine di partenza
- Voce/i
- Inellisse di Brocard
- Richiesta
- Andrebbe creata una nuova immagine a partire da quella fornita in cui si aggiunga un ellisse (possibilmente tracciata in rosso) tangente ai lati del triangolo nei tre punti di intersezione delle linee blu. (Nota:l'immagine di partenza proposta deve rimanere inalterata in quanto usata in altre voci. --Ysogo (msg) 08:39, 24 mar 2012 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
3 questioni:
- conosciamo altri elementi dell'ellisse come fuochi o assi?
- Non è meglio indicare i punti della figura con lettere?
- è possibile eliminare (o rendere più leggere) alcune delle linee allo scopo di aumentare la leggibilità dello schema?
--Jipre (msg) 11:07, 14 apr 2012 (CEST) Risposte:
- I fuochi sono posti in corrispondenza del primo e del secondo punto di Brocard. L'individuazione dei punti di Brocard è spiegata nella voce.
- Si, d'accordo.
- Le linee verde possono essere rese più leggere, quelle tratteggiate possono essere rese più leggere e limitate alla parte interna del triangolo.
Watkins Glen
-
Attuale layout del circuito di Watkins Glen
- Voce/i
- da Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1961 a Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1975 e da Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1976 a Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1980
- Richiesta
- Come si può vedere da questo link bisognerebbe modificare l'immagine attuale per ottenere due circuiti: il primo, usato dal 1961 al 1970, è parecchio diverso da quello attuale ed è decisamente più corto (manca tutto il tratto finale e c'è una sorta di "bretella" che connette l'ultima parte al traguardo che è in una posizione diversa rispetto all'immagine attuale); il secondo, utilizzato dal 1971 al 1980 invece necessita di una piccola modifica, cioè togliere la parte Inner Loop e sostituirla con il piccolo rettilineo che si vede adesso in grigio. Buon grafic-lavoro. :-) Restu20 12:31, 30 mar 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Divisioni amministrative di primo e secondo livello del Bhutan
-
Divisione amministrativa di primo livello
-
Divisione amministrativa di primo livello
-
Esempio preso dalle mappe italiane
-
Esempio preso dalle mappe italiane
-
Veri confini interni del Bhutan
-
Mappa non colorata
-
Dsongdey occidentale
-
Dsongdey centrale
-
Dsongdey meridionale
-
Dsongdey orientale
- Voce/i
Quelle elencate in Categoria:Distretti del Bhutan
- Richiesta
Tutte le 24 mappe elencate in Commons:Category:SVG locator maps of districts in Bhutan (___location map scheme) (di cui sono forniti due esempi sopra) dovrebbero essere aggiornate marcando i confini tra i dsondgey (livello amministrativo pari alla regione in Italia) in modo più marcato rispetto ai confini tra i distretti (livello amministrativo pari alla provincia in Italia) sulla falsa riga di quanto fatto per la mappa delle divisioni amministrative italiane (vedi terzo e quarto esempio sopra).
Le 24 mappe elencate riguardano 4 mappe di Dsondgey e 20 mappe di distretti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 4 apr 2012, alle ore 22:24 (discussioni · contributi) Ysogo.
- Opinione del Wikigrafico
Potresti spiegarti meglio? --Angelus(scrivimi) 22:38, 4 apr 2012 (CEST)
- Per capire meglio è utile guardare a grandezza piena le immagini nella galleria. In particolare se guardi la quarta noterai che i confini tra, ad esempio, Toscana ed Emilia sono in nero mentre quelli interne delle province della Toscana sono in grigio e più fini. Mentre nel caso delle cartine del Bhutan i confini sono tutti tracciati con lo stesso colore e spessore. Pertanto quando guardo la cartina con la provincia di Firenze (quella dell'esempio) riesco anche a percepirne la posizione all'interno della Toscana; mentre quando guardo la cartina del distretto di Gasa (secondo esempio) non riesco a percepire la sua posizione all'interno del "dsondgey centrale" (che è una delle quattro regioni del Bhutan).--Ysogo (msg) 22:54, 4 apr 2012 (CEST)
- Pensi che così possa andare bene (guarda la prima immagine)? Un saluto. Angelus(scrivimi) 23:50, 4 apr 2012 (CEST)
- Esattamente quanto mi aspettavo. Tuttavia mi sono improvvisamente reso conto che le immagini di partenza sono sbagliate (guarda la forma del distretto di Sarpang, il più meridionale, come risulta dal sito del governo del Bhutan). Ti senti di ricrearle tutte e 24 a partire dalla quinta immagine che ho aggiunto alla galleria? --Ysogo (msg) 00:14, 5 apr 2012 (CEST)
- Ho completamente rifatto la mappa. Fammi sapere che ne pensi. Poi procedo con le altre. ;-) Angelus(scrivimi) 02:34, 5 apr 2012 (CEST)
- Ottimo! Semaforo verde per procedere con le altre. Ciao. --Ysogo (msg) 06:41, 5 apr 2012 (CEST)
- Sorry I can read Italian, but can't express myself in Italian. Thus English. Maybe ist's possible to chose alternative filenames then. Hence, you don't overwrite the existing maps. I propose File:Central Dsongdey in Bhutan (zones+districts).svg. Then use do have alternative maps they can chose from.--TUBS (msg) 09:54, 5 apr 2012 (CEST)
- Ok I reverted the image. Greetings. ;-) --Angelus(scrivimi) 14:29, 5 apr 2012 (CEST)
- Sorry I can read Italian, but can't express myself in Italian. Thus English. Maybe ist's possible to chose alternative filenames then. Hence, you don't overwrite the existing maps. I propose File:Central Dsongdey in Bhutan (zones+districts).svg. Then use do have alternative maps they can chose from.--TUBS (msg) 09:54, 5 apr 2012 (CEST)
- Ottimo! Semaforo verde per procedere con le altre. Ciao. --Ysogo (msg) 06:41, 5 apr 2012 (CEST)
- Ho completamente rifatto la mappa. Fammi sapere che ne pensi. Poi procedo con le altre. ;-) Angelus(scrivimi) 02:34, 5 apr 2012 (CEST)
- Esattamente quanto mi aspettavo. Tuttavia mi sono improvvisamente reso conto che le immagini di partenza sono sbagliate (guarda la forma del distretto di Sarpang, il più meridionale, come risulta dal sito del governo del Bhutan). Ti senti di ricrearle tutte e 24 a partire dalla quinta immagine che ho aggiunto alla galleria? --Ysogo (msg) 00:14, 5 apr 2012 (CEST)
- Pensi che così possa andare bene (guarda la prima immagine)? Un saluto. Angelus(scrivimi) 23:50, 4 apr 2012 (CEST)
[← Rientro] - Le nuove immagini le caricherò separatamente. ;-) Angelus(scrivimi) 14:31, 5 apr 2012 (CEST)
- I dsongdey sono terminati. Ora passo ai distretti. ;-) Angelus(scrivimi) 17:12, 9 apr 2012 (CEST)
- OK, vanno bene. Un'unica curiosità: se guardo l'immagine c'è l'avviso che mi dice che è anche su Coommns, ma se vado su commons non la trovo (o meglio la trovo con un altro disegno). Sto sbagliando qualcosa?--Ysogo (msg) 22:21, 9 apr 2012 (CEST)
- Mh... Ma stai parlando della prima immagine? Quella che in origine mi hai chiesto di migliorare?
- Beh, se stai parlando di quella, l'avviso in questione non indica la presenza dell'immagine anche su Commons (tra l'altro, se noti, la prima immagine e l'avviso si trovano Commons), ma indica l'esistenza di una immagine migliore, più accurata e/o più precisa (in questo caso reindirizza alla mia immagine, che ho caricato separatamente). Vedi anche Template:Superseded. Tutto chiaro? ;-) Angelus(scrivimi) 02:14, 10 apr 2012 (CEST)
- One more hint: Districts borders shown in your maps don't seem to be right. Please double check this issue before applying new maps and prefering them over my maps. My version seems to incorporate changes that were made On April 26, 2007 when Lhamozingkha Dungkhag (subdistrict) was formally handed over from Sarpang Dzongkhag to Dagana Dzongkhag, affecting three gewog (Lhamozingkha, Deorali and Nichula (Zinchula) and the town of Lhamozingkha), which formed the westernmost part of Sarpang Dzongkhag and now form the southermost part of Dagana Dzongkhag. Even more recent changes are reflected by the moste recent version of File:Bhutan ___location map.svg (I used an older version as template) that shows disputed areas that became so much more obvious in 2008, when Bhutan has redrawn many of its other borders, both internal and international, with the result of creating a no man's land, later claimed by China, out of the Northern Basin area of Gasa District. So it's perhaps best to use this file for any future maps.
- By the way: I like your maps. Even if it's true that colors don't match the widespread "___location map scheme" exactly.--TUBS (msg) 12:49, 10 apr 2012 (CEST)
- OK, vanno bene. Un'unica curiosità: se guardo l'immagine c'è l'avviso che mi dice che è anche su Coommns, ma se vado su commons non la trovo (o meglio la trovo con un altro disegno). Sto sbagliando qualcosa?--Ysogo (msg) 22:21, 9 apr 2012 (CEST)
- (EN) Hi TUBS, I'm hereby answering on behalf of ANGELUS, because he is just making something I've posted as requeston this service page. The maps we are using are reflecting the shape of districts as per governmental site of Bhutan. Have you any source confirming later changes to borders?--Ysogo (msg) 22:44, 10 apr 2012 (CEST)
- (IT) Ciao TUBS, rispondo a nome di ANGELUS poichè sta semplicemente eseguendo una mia richiesta inserita su questa pagina di servizio. Le mappe che stiamo usando sono allinete alle forme dei distretti indicati nel sito governativo del Bhutan. Sei a conoscenza di altre fonti che attestino variazioni successive ai confini?--Ysogo (msg) 22:44, 10 apr 2012 (CEST)
- Ciao Ysogo,
- First of all, let's make clear that I'm certainly no expert of Bhutan. Only thing I know: German always think to know everything better. And in most cases -if you are not a german pope by accident - we are wrong. So don't trust me ;-) As I've created the locator maps of Bhutan districts, I became aware of the fact that File:Bhutan ___location map.svg was updated by user Commons:user:JFHJr who refered to a bhutan election coission site. I consulted Commons:User:NordNordWest (who he's certainly the master of ___location map) and asked him about his opinion. And after some research he was OK with the changes proposed by JFHJr. I'm sure he double checked this issue. (Later he incorporated further changes that reflect changes of international borders. I never checked these changes 'cause that was after I've created my locator maps. So my maps are certainly outdated, too) So back to the issue with the district borders: I've also noticed that the changes went according to the information given below the table of en:Districts_of_Bhutan#District_Statistics. Sadly, the references given link to blank web pages and seem to be outdated. I found [16] and [17] though. Maps provided there seem to back my view.--TUBS (msg) 00:03, 11 apr 2012 (CEST)
- One more thing: I clearly like your idea of showing district borders (thin) and dsongdey borders (thick) in one map much like the two first administrative tiers of Italy in the italian locator maps. It's never wrong to have many alternative maps users can choose from. However, please be aware that - as far as I know - the regions of Bhutan are not really administrative units. So it's not really like in Italy. That's why I show only district borders which are the only "real" administrative borders.--TUBS (msg) 00:25, 11 apr 2012 (CEST)
- TUBS & ANGELUS, I'm going abroad for 48 hours; I'll retune my request on the basis of the various info once I'll have time to carefully read them when I'm back. Till then, please hold the request. Txs. --Ysogo (msg) 06:08, 11 apr 2012 (CEST)
- TUBS & ANGELUS, sto andando all'estero per un paio di giorni; riformulerò la mia richiesta sulle basi delle nuove info una volta che, tornato, le avrò lette con attenzione. Fino ad allora la richiesta è sospesa. Grazie. --Ysogo (msg) 06:08, 11 apr 2012 (CEST)
- One more thing: I clearly like your idea of showing district borders (thin) and dsongdey borders (thick) in one map much like the two first administrative tiers of Italy in the italian locator maps. It's never wrong to have many alternative maps users can choose from. However, please be aware that - as far as I know - the regions of Bhutan are not really administrative units. So it's not really like in Italy. That's why I show only district borders which are the only "real" administrative borders.--TUBS (msg) 00:25, 11 apr 2012 (CEST)
- First of all, let's make clear that I'm certainly no expert of Bhutan. Only thing I know: German always think to know everything better. And in most cases -if you are not a german pope by accident - we are wrong. So don't trust me ;-) As I've created the locator maps of Bhutan districts, I became aware of the fact that File:Bhutan ___location map.svg was updated by user Commons:user:JFHJr who refered to a bhutan election coission site. I consulted Commons:User:NordNordWest (who he's certainly the master of ___location map) and asked him about his opinion. And after some research he was OK with the changes proposed by JFHJr. I'm sure he double checked this issue. (Later he incorporated further changes that reflect changes of international borders. I never checked these changes 'cause that was after I've created my locator maps. So my maps are certainly outdated, too) So back to the issue with the district borders: I've also noticed that the changes went according to the information given below the table of en:Districts_of_Bhutan#District_Statistics. Sadly, the references given link to blank web pages and seem to be outdated. I found [16] and [17] though. Maps provided there seem to back my view.--TUBS (msg) 00:03, 11 apr 2012 (CEST)
- Ciao Ysogo,
| Italiano | English |
In effetti dalle vari fonti emerge che l'appartenza dei gewog (nel parallelo italiano i comuni) ai vari distretti è stata riorganizzata nel 2007 il che ha portato alla modifica dei confini interni. Invece la modifica dei confini internazionali è più dubbia poichè non ufficialmente comunicata ma derivata dalla forma dei distretti elettorali del 2010 ed è oggetto di contestazione nella comunità Bhutanese. Ritengo quindi che il mondo migliore di procedere sia:
|
Indeed, from the various sources, it results that gewog (the lower administration level) belonging to district was reorganized in 2007: this caused a variation of internal borders. Instead, the variation of international borders is doubtful because it was never officially comunicated but it is derived by the shape of election districts of 2010 and is still questioned by part of the Bhutan community. I believe the best way to proceed is:
|
--Ysogo (msg) 09:27, 15 apr 2012 (CEST)
- I'm OK with that anyway, cause I cant't tell for sure what's right or wrong. Please feel free to create new maps if you like and to choose any color scheme you like best (e.g. grey, light yellow, red). Please leave my maps untouched though, maybe they show something or apply a certain color scheme that some users may look for. Maybe I'll create new maps in the future, where most recent File:Bhutan ___location map.svg is incorporated (-->the one with changes affecting international borders), but I'll certainly stick to my color theme then. Maybe some Bhutan expert will help us out with their expertise in the future telling us how administrative units actually are supposed to be drawn. Hope I was able to help you though. Greeting from the land of upcoming European Soccer Champion to Italy.--TUBS (msg) 11:19, 15 apr 2012 (CEST)
Messerschmitt Me P 08.01 bombardiere a lungo raggio
-
Messerschmitt Me P 08.01 bombardiere strategico
- Voce/i
- Messerschmitt Me P 08.01
- Richiesta
- da queste immagini: [18], [19] andrebbero rifatte le sezioni dell'aereo, mentre da questa un immagine per l'infobox [20], grazie.--OppidumNissenae (msg) 14:18, 6 apr 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Nuove coppe (4)
-
Esempio
- Voce/i
Primera División (Venezuela), Coupe de France
- Richiesta
Salve, ho bisogno del vostro aiuto. Avrei bisogno al più presto di questa coppa, si può? :D e anche di questa qui ໓єงıℓ90 11:09, 10 apr 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Traduzione Torino
- Voce/i
- Richiesta
In tutte le cartine di commons:Category:Maps of valleys of Piedmont, cambiare "Turijn" con "Torino". --Superchilum(scrivimi) 21:48, 7 apr 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Faccio notare che le immagini tradotte vanno caricate separatamente. --79.37.94.196 (msg) 00:36, 8 apr 2012 (CEST)
- non capisco la necessità di specificarlo. --Superchilum(scrivimi) 18:02, 14 apr 2012 (CEST)
- Le cartine con Turijn sono state create per la Wikipedia olandese, di fatti sono tutte usate in nl.wiki (soltanto alcune anche in altre lingue di Wikipedia) e Turijn è la traduzione in olandese di Torino. Se le si vuole avere in italiano, bisogna creare file distinti da quelli esistenti e non sovrascriverli. Se invece si vuol proprio sovrascrivere quelle esistenti, si possono tradurre in inglese, la lingua internazionale, sostituendo Turijn con Turin. --Mazzo96 ( scrivimi / rating ) 16:39, 18 apr 2012 (CEST)
- ok per la creazione di altri file distinti (l'unica cosa da cambiare è "Turijn" quindi non penso sia complicato per chi lo sa fare). --Superchilum(scrivimi) 18:34, 19 apr 2012 (CEST)
- Le cartine con Turijn sono state create per la Wikipedia olandese, di fatti sono tutte usate in nl.wiki (soltanto alcune anche in altre lingue di Wikipedia) e Turijn è la traduzione in olandese di Torino. Se le si vuole avere in italiano, bisogna creare file distinti da quelli esistenti e non sovrascriverli. Se invece si vuol proprio sovrascrivere quelle esistenti, si possono tradurre in inglese, la lingua internazionale, sostituendo Turijn con Turin. --Mazzo96 ( scrivimi / rating ) 16:39, 18 apr 2012 (CEST)
Motori Fiat e Ca.193
-
Vista laterale del motore a stella Fiat A.70
-
Vista laterale del Fiat A.10
- Voce/i
- Richiesta
- Facile, facile correggere la qualità delle immagini e togliere la scritta. Grazie.--OppidumNissenae (msg) 18:31, 8 apr 2012 (CEST) Ho aggiunto un foto da ritoccare,Grazie--OppidumNissenae (msg) 12:08, 22 apr 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Nuvoli N.5
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voce/i
- Nuvoli N.5
- Richiesta
- Fare di ognuno un disegno semplificato, ([21]) anche di questo ([22]).Grazie--OppidumNissenae (msg) 18:41, 8 apr 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Porta Bronzea
-
Porta bronzea
- Richiesta
- E' possibile raddrizzare l'immagine della porta ed eliminare i contorni bianchi delle pareti ed il pavimento? Grazie. --o'Sistemoneinsultami 19:18, 9 apr 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
L'immagine che ho trovato su Internet messa meglio, a parte la leggera inclinazione, facile da sistemare, è questa. La qualità è però molto inferiore rispetto all'immagine sopra. Che cosa ne pensi? --Mazzo96 ( scrivimi / rating ) 17:47, 19 apr 2012 (CEST)
- Guarda secondo me è meglio sistemare la foto che ho messo io al laboratorio perchè tanto nella relativa pagian ci sono comunque altre due immagini che le due parti della porta. La richiesta serve solo per un fattore estetico più che funzionale. --o'Sistemoneinsultami 03:23, 20 apr 2012 (CEST)
Logo Tg5
-
Risultato in grafica vettoriale
- Voce/i
- Richiesta
Aumentare la qualità (possibilmente in .svg) e adeguare i colori a quelli attuali (vedi qui) --Vale93b Fatti sentire! 21:09, 9 apr 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Sai il nome del font utilizzato? Angelus(scrivimi) 21:14, 9 apr 2012 (CEST)
- Non credo che sia un font disponibile per i pc, ma mi ricorda un century gothic o un aahroni mooooooolto ingrassato, perlomeno per "TG". --Vale93b Fatti sentire! 10:05, 10 apr 2012 (CEST)
- Comic sans :-D. No, scherzo, comunque aahroni è diverso e century gothic pure. Non corrisponde a nessun font che io conosca, si fa quasi prima a disegnarlo. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:32, 20 apr 2012 (CEST)
- Secondo me, anziché buttar via così tanto tempo per cercare il carattere da utilizzare per fare l'immagine vettoriale (secondo me introvabile visto che per loghi come questo vengono usati solitamente caratteri utilizzati solo dall'azienda di proprietà) se ne potrebbe fare a meno e maneggiare direttamente l'immagine sopra. Secondo voi, colori tipo questi possono andare? (non badare allo sfondo e alla qualità) --Mazzo96 ( scrivimi / rating ) 17:31, 24 apr 2012 (CEST)
- Il tuo link non mostra nulla. --Vale93b Fatti sentire! 09:25, 25 apr 2012 (CEST)
- Allora ti mando il link della pagina web (scommetto che non usi Google Chrome, perché io con quello lo vedo il link che ho mandato prima) --Mazzo96 ( scrivimi / rating ) 17:27, 25 apr 2012 (CEST)
- Il tuo link non mostra nulla. --Vale93b Fatti sentire! 09:25, 25 apr 2012 (CEST)
- Secondo me, anziché buttar via così tanto tempo per cercare il carattere da utilizzare per fare l'immagine vettoriale (secondo me introvabile visto che per loghi come questo vengono usati solitamente caratteri utilizzati solo dall'azienda di proprietà) se ne potrebbe fare a meno e maneggiare direttamente l'immagine sopra. Secondo voi, colori tipo questi possono andare? (non badare allo sfondo e alla qualità) --Mazzo96 ( scrivimi / rating ) 17:31, 24 apr 2012 (CEST)
- Comic sans :-D. No, scherzo, comunque aahroni è diverso e century gothic pure. Non corrisponde a nessun font che io conosca, si fa quasi prima a disegnarlo. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:32, 20 apr 2012 (CEST)
[← Rientro] - Ecco fatto! Spero vada bene. Un saluto. Angelus(scrivimi) 14:54, 26 apr 2012 (CEST)
- Ottimo :) --Vale93b Fatti sentire! 16:24, 26 apr 2012 (CEST)
MAK.123
-
Proiezioni prospettiche del MAK.123
- Voce/i
- MAK.123
- Richiesta
- Rifare le tavole prospettiche da qui: [23].Grazie--OppidumNissenae (msg) 19:26, 11 apr 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Icone trofei NBA
- Voce/i
- Richiesta
- Gentilmente è possibile creare le icone di questi due trofei NBA? . Tra l'altro, del primo esiste già File:NBA Larry O'brien Trophy.jpg che però non è propriamente il massimo della vita...si potrebbe sovrascrivere con l'eventuale nuova versione? Grazie mille, --DelforT (msg) 10:49, 20 apr 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Caproni Ca.193
-
Il Caproni Ca. 193
- Voce/i
- Caproni Ca.193
- Richiesta
- questa è dura, ricostruire lo schema da questa: [24], che manca di un particolare della coda. Questo è un lavoro per tipi cazz..i, :-).--OppidumNissenae (msg) 11:39, 22 apr 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Re.2007
- Voce/i
- Reggiane Re.2007
- Richiesta
- Ricostruire semplifcando lo schema: [25] e riprodurre le tre proiezioni: [26]. Grazie--OppidumNissenae (msg) 16:35, 22 apr 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
"Trasparentizzare" stemmi
- Voce/i
- Tutte quelle richiamate dalle immagini
- Richiesta
- "Trasparentizzare" tutte le immagini contenute qui. "Trasparentizzare" le immagini contenute nel gruppo 1 e "trasparentizzare" e migliorare le immagini contenute nel gruppo 2. In seguito, per tutte le occorrenze sostituire gli ornamenti con --Andrea Coppola 15:49, 25 apr 2012 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
