Persone sepolte a Napoli

lista di un progetto Wikimedia

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.

La tomba di Giacomo Leopardi (Parco Vergiliano a Piedigrotta o Parco della tomba di Virgilio, Napoli)

Questo è l'elenco delle personalità le cui spoglie riposano nella città di Napoli e nella sua provincia.

Data la vastità dell'argomento, questo lemma è da considerarsi in continua espansione.

Di seguito in ordine alfabetico:

A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

M

  • Gilda Mignonette (Griselda Andreatini) (Napoli 1890, ivi 1953). Sepolta a Napoli nel Cimitero di Poggioreale nel complesso di loculi che si trovano alla sinistra dell'entrata principale del cimitero su Via Poggioreale, nei pressi del tempio in basalto nero.
    È una delle cantanti napoletane più famose negli Stati Uniti. Ebbe il suo picco a cavallo tra le due guerre con la canzone "'A cartulina 'e Napule".
  • [Saverio Mattei] Montepavone 1742-+ Napoli 1795Nonostante l'attività letteraria, per vivere dignitosamente si dedicò all’avvocatura. Anche in questo campo non mancarono pubblicazioni, senza trascurare saggi letterari e traduzioni di opere classiche. Dopo il 1777, Mattei ottenne i primi incarichi amministrativi. Fu uditore dei Castelli e poi avvocato fiscale della giunta delle Poste. Due anni dopo morirono il padre, al quale era profondamente legato, e la moglie. Cinque anni dopo sposò Orsola Criscuoli, dalla quale ebbe il figlio Tommaso. Dal primo matrimonio aveva avuto due femmine e due maschi. Questi ultimi parteciparono agli avvenimenti della Repubblica napoletana del 1799; per questo saranno poi uccisi nella reazione borbonica. Nel 1781 compose Il salmista, in occasione della morte dell’imperatrice Maria Teresa. Nell’Elogio del Jommelli o sia Il progresso della poesia e della musica teatrale entrava in forte polemica con il musicista francese Gluck e con la sua asserita riforma del melodramma. Dopo essere stato nominato fiscale dell’Udienza generale di guerra e casa reale nel 1786, si recò a Roma per occuparsi dell’Ufficio postale del regno di Napoli. Nel 1787 dette alle stampe un lavoro di notevole interesse sulla riforma giudiziaria con particolare attenzione alla giustizia militare, Che la dolcezza delle pene sia giovevole al Fisco più che l’asprezza. Paradosso politico, e legale di S. M. S’aggiunge la Costituzione emanata ultimamente in Toscana sulla riforma del Codice Criminale. In quest’opera Mattei esponeva il suo ideale, ispirato da Cesare Beccaria, di una monarchia fondata su leggi moderate. Nel 1788 pubblicò Del codice economico, politico, e legale delle poste, con le proposte per migliorare l’organizzazione dell’ufficio postale del regno. Alcuni nuovi incarichi migliorarono le sue condizioni economiche: raggiunse con la toga una certa fortuna, ma soprattutto nel 1790 fu nominato delegato del conservatorio della Pietà dei Turchini, dove poteva valorizzare le sue competenze musicali. Rinnovò così il conservatorio e creò l’archivio filarmonico e della biblioteca musicale. Nel 1795 fu nominato avvocato fiscale delle poesie di corte e delle rappresentazioni teatrali nella Deputazione dei teatri e spettacoli: incarico che gli permise di influenzare, con la propria proposta, il contenuto di un regio dispaccio che ordinasse agli impresari teatrali il deposito nella biblioteca del conservatorio di una copia di tutti gli spartiti.

Mori in Napoli nel 1795 fu sepolto nella chiesa dell' Arciconfraternita della congrega dei Bianchi dello Spirito Santo.

N

P

  • Mario Persico (Napoli 1892-1977) musicista. E' sepolto in Napoli nella congrega di Donnaregina (viale dei cipressi) nel cimitero di Poggioreale.

Q

R

S

T

  • Gaetano di Thiene (Vicenza, ottobre 1480Napoli, 7 agosto 1547) è stato un sacerdote italiano, cofondatore dell'Ordine dei Chierici Regolari Teatini; nel 1671 è stato proclamato santo da papa Clemente X ed è detto il Santo della Provvidenza. Sepolto a Napoli nella Basilica di S.Paolo Maggiore.

V

  Portale Napoli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Napoli