AKB48
Le AKB48 (pronuncia giapponese ē kē bī fōtieito (エーケービー フォーティエイト?)) sono un gruppo musicale femminile giapponese di idol creato nel 2005 dal paroliere e produttore discografico Yasushi Akimoto.[1]
AKB48 | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | J-pop |
Periodo di attività musicale | 2005 – in attività |
Etichetta | AKS DefSTAR Records You, Be Cool!/King Records |
![]() | |
[akb48.co.jp youtube.com/AKB48 Sito ufficiale] | |
Le AKB48 prendono il nome da Akihabara, il quartiere di Tokyo in cui si trova il teatro proprio del gruppo. Le AKB48 ci si esibiscono ogni giorno.[1]
Le AKB48 detengono il Guinness World Record per essere il più numeroso gruppo pop del mondo.[2][3] Al momento è diviso in quattro squadre: Team A, Team K e Team B di 16 ragazze ciascuna e Team 4 di 11 ragazze, per un totale di 59 membri.* Ci sono anche alcuni membri aspiranti, che fanno parte della Team Kenkyūsei ("la squadra Apprendiste").[4] Ogni squadra ha il proprio show teatrale, con molte canzoni scritte appositamente per essa.
Le AKB48 sono molto popolari in Giappone.[5][1] I nove ultimi singoli consecutivi del gruppo sono stati numero uno nella classifica settimanale Oricon. Inoltre, Beginner e Heavy Rotation erano i singoli più venduti in Giappone nel 2010,[6] mentre Flying Get, Everyday, kachūsha e Sakura no ki ni narō conducono la classifica del 2011.[7] Al 2011 il gruppo ha venduto oltre dieci milioni di dischi.[8]
Un'altra idea legata al progetto, e posta in essere per la prima volta nel 2009, è quella delle elezioni con i quali i fan del gruppo eleggono i membri delle AKB48 che parteciperanno alla registrazione del singolo successivo.[9][10] Nell'elezione tenuta fra giugno e luglio del 2011, oltre un milione di votanti hanno scelto 40 ragazze fra le componenti delle AKB48, SKE48, SDN48 e NMB48.[11][12][13][14] Nel 2010, è stato lanciato un nuovo sistema di selezione: le ragazze competono fra loro in un torneo di morra cinese per partecipare alla registrazione di un singolo. Un secondo torneo si è tenuto il 20 settembre 2011.[15]
* al 16 ottobre 2011
Formazione
Team A
- Misaki Iwasa (岩佐 美咲?) (30 gennaio 1995, Chiba)
- Aika Ōta (多田 愛佳?) (8 dicembre 1994, Saitama)
- Shizuka Ōya (大家 志津香?) (28 dicembre 1991, Fukuoka)
- Haruka Katayama (片山 陽加?) (10 maggio 1990, Aichi)
- Asuka Kuramochi (倉持 明日香?) (11 settembre 1989, Kanagawa)
- Haruna Kojima (小嶋 陽菜?) (19 aprile 1988, Saitama)
- Rino Sashihara (指原 莉乃?) (21 novembre 1992, Ōita)
- Mariko Shinoda (篠田 麻里子?) (11 marzo 1986, Fukuoka)
- Aki Takajō (高城 亜樹?) (3 ottobre 1991, Tōkyō)
- Minami Takahashi (高橋 みなみ?) (8 aprile 1991, Tōkyō)
- Haruka Nakagawa (仲川 遥香?) (10 febbraio 1992, Tōkyō)
- Chisato Nakata (中田 ちさと?) (8 ottobre 1990, Saitama)
- Sayaka Nakaya (仲谷 明香?) (15 ottobre 1991, Iwate)
- Atsuko Maeda (前田 敦子?) (10 luglio 1991, Chiba)
- Ami Maeda (前田 亜美?) (1 giugno 1995, Tōkyō)
- Natsumi Matsubara (松原 夏海?) (19 giugno 1990, Fukuoka)
Team K
- Sayaka Akimoto (秋元 才加?) (26 luglio 1988, Chiba)
- Tomomi Itano (板野 友美?) (3 luglio 1991, Kanagawa)
- Mayumi Uchida (内田 眞由美?) (27 dicembre 1993, Tōkyō)
- Ayaka Umeda (梅田 彩佳?) (3 gennaio 1989, Fukuoka)
- Yūko Ōshima (大島 優子?) (17 ottobre 1988, Tochigi)
- Ayaka Kikuchi (菊地 あやか?) (30 giugno 1993, Tōkyō)
- Miku Tanabe (田名部 生来?) (2 dicembre 1992, Shiga)
- Tomomi Nakatsuka (中塚 智実?) (18 giugno 1993, Saitama)
- Moeno Nitō (仁藤 萌乃?) (22 luglio 1992, Tōkyō)
- Misato Nonaka (野中 美郷?) (20 aprile 1991, Fukuoka)
- Reina Fujie (藤江 れいな?) (1 febbraio 1994, Chiba)
- Sakiko Matsui (松井 咲子?) (10 dicembre 1990, Saitama)
- Jurina Matsui (松井 珠理奈?) (8 marzo 1990, Aichi)
- Minami Minegishi (峯岸 みなみ?) (15 novembre 1992, Tōkyō)
- Sae Miyazawa (宮澤 佐江?) (13 agosto 1990, Tōkyō)
- Yui Yokoyama (横山 由依?) (8 dicembre 1992, Kyōto)
Team B
- Haruka Ishida (石田 晴香?) (2 dicembre 1993, Saitama)
- Tomomi Kasai (河西 智美?) (16 novembre 1991, Tōkyō)
- Yuki Kashiwagi (柏木 由紀?) (15 luglio 1991, Kagoshima)
- Rie Kitahara (北原 里英?) (24 luglio 1991, Aichi)
- Kana Kobayashi (小林 香菜?) (17 maggio 1991, Saitama)
- Mika Komori (小森 美果?) (19 luglio 1994, Aichi)
- Amina Satō (佐藤 亜美菜?) (16 ottobre 1990, Tōkyō)
- Sumire Satō (佐藤 すみれ?) (20 novembre 1993, Saitama)
- Shihori Suzuki (鈴木 紫帆里?) (17 febbraio 1994, Kanagawa)
- Mariya Suzuki (鈴木 まりや?) (29 aprile 1991, Saitama)
- Rina Chikano (近野 莉菜?) (23 aprile 1993, Tōkyō)
- Natsumi Hirajima (平嶋 夏海?) (28 maggio 1992, Tōkyō)
- Yuka Masuda (増田 有華?) (3 agosto 1991, Osaka)
- Miho Miyazaki (宮崎 美穂?) (30 luglio 1993, Tōkyō)
- Mayu Watanabe (渡辺 麻友?) (26 marzo 1994, Saitama)
- Miyuki Watanabe (渡辺 美優紀?) (19 settembre 1993, Nara)
Team 4
- Maria Abe (阿部 マリア?) (29 novembre 1995, Kanagawa)
- Miori Ichikawa (市川 美織?) (12 febbraio 1994, Saitama)
- Anna Iriyama (入山 杏奈?) (3 dicembre 1995, Chiba)
- Karen Iwata (岩田 華怜?) (13 maggio 1998, Miyagi)
- Mina Ōba (大場 美奈?) (3 aprile 1992, Kanagawa)
- Rena Katō (加藤 玲奈?) (10 luglio 1997, Chiba)
- Rina Kawaei (川栄 李奈?) (12 febbraio 1995, Kanagawa)
- Haruka Shimazaki (島崎 遥香?) (30 marzo 1994, Saitama)
- Haruka Shimada (島田 晴香?) (16 dicembre 1992, Shizuoka)
- Juri Takahashi (高橋 朱里?) (3 ottobre 1997, Ibaraki)
- Miyu Takeuchi (竹内 美宥?) (12 gennaio 1996, Tōkyō)
- Yūka Tano (田野 優花?) (7 marzo 1997, Tōkyō)
- Mariya Nagao (永尾 まりや?) (10 marzo 1994, Kanagawa)
- Shiori Nakamata (仲俣 汐里?) (25 luglio 1992, Tōkyō)
- Mariko Nakamura (中村 麻里子?) (16 dicembre 1993, Chiba)
- Suzuran Yamauchi (山内 鈴蘭?) (8 dicembre 1994, Chiba)
Kenkyūsei
- 10ª generazione
- Rina Izuta (伊豆田 莉奈?) (26 novembre 1995, Saitama)
- Marina Kobayashi (小林 茉里奈?) (24 febbraio 1996, Tōkyō)
- Nana Fujita (藤田 奈那?) (28 dicembre 1996, Tōkyō)
- 11ª generazione
- Natsuki Kojima (小嶋 菜月?) (8 marzo 1995, Chiba)
- Wakana Natori (名取 稚菜?) (7 giugno 1995, Tōkyō)
- Ayaka Morikawa (森川 彩香?) (24 marzo 1996, Saitama)
- 12ª generazione
Mercato legato alle AKB48
Discografia
Template:Col-begin Template:Col-2
Album
- 2008: Set List: Greatest Songs 2006–2007
- 2010: Kamikyokutachi
- 2010: Set List: Greatest Songs Kanzenban
- 2011: Koko ni Ita Koto
Singoli al numero uno
- 2009: River
- 2010: Sakura no Shiori
- 2010: Ponytail to Chouchou
- 2010: Heavy Rotation
- 2010: Beginner
- 2010: Chance no Junban
- 2011: Sakura no Ki ni Narō
- 2011: Everyday, Katyusha
- 2011: Flying Get
- 2011: Kaze wa Fuiteiru
- 2011: Ue kara Mariko
Videogiochi
Anime e manga
- AKB49: Renai Kinshi Jourei (manga)
- AKB0048 (anime)
Video musicali
# | Singolo | Artista | Titolo | Video ufficiale su YouTube |
---|---|---|---|---|
10 | Ōgoe Diamond | AKB48 | Ōgoe Diamond | guarda |
11 | 10nen Zakura | AKB48 | 10nen Zakura | guarda |
12 | Namida Surprise! | AKB48 | Namida Surprise! | guarda |
13 | Iiwake Maybe | AKB48 | Iiwake Maybe | guarda |
Under Girls | Tobenai Agehachō | guarda | ||
14 | RIVER | AKB48 | RIVER | guarda |
Under Girls | Kimi no Koto Suki Dakara | guarda | ||
Theater Girls | Hikōkigumo (Theater Girls Ver.) | guarda | ||
15 | Sakura no Shiori | AKB48 | Sakura no Shiori | guarda |
AKB48 | Majisuka Rock 'n' Roll | guarda | ||
Team PB | Enkyori Poster | guarda | ||
Team YJ | Choose me! | guarda | ||
16 | Ponytail to Chouchou | AKB48 | Ponytail to Chouchou | guarda |
Under Girls | Nusumareta Kuchibiru | guarda | ||
Theater Girls | Boku no YELL | guarda | ||
AKB48 | Majijo Teppen Blues | guarda | ||
17 | Heavy Rotation | AKB48 | Heavy Rotation | guarda |
Under Girls | Namida no Seesaw Game | guarda | ||
Yasai Sisters | Yasai Sisters | guarda | ||
AKB48 | Lucky Seven | guarda | ||
18 | Beginner | AKB48 | Beginner | guarda |
19 | Chance no Junban | AKB48 | Chance no Junban | guarda |
20 | Sakura no Ki ni Narō | AKB48 | Sakura no Ki ni Narō | guarda |
21 | Everyday, Katyusha | AKB48 | Everyday, Katyusha | guarda |
AKB48 | Kore kara Wonderland | guarda | ||
22 | Flying Get | AKB48 | Flying Get | guarda un'anteprima |
AKB48 | Flying Get (Dancing Version) | guarda | ||
Under Girls | Dakishimecha Ikenai | guarda un'anteprima | ||
23 | Kaze wa Fuiteiru | AKB48 | Kaze wa Fuiteiru | |
AKB48 | Kaze wa Fuiteiru (Dance! Dance! Dance! Ver.) |
guarda | ||
Under Girls | Kimi no Senaka | guarda un'anteprima | ||
24 | Ue kara Mariko | AKB48 | Ue kara Mariko | guarda |
AKB48 | Noël no Yoru | guarda un'anteprima | ||
25 | GIVE ME FIVE! | AKB48 | GIVE ME FIVE! | guarda un'anteprima |
Selection 6 | Sweet & Bitter | guarda un'anteprima |
Premi e riconoscimenti
Anno | Premio | Categoria | Nominato | Risultato |
---|---|---|---|---|
2011 | 53rd Japan Record Awards[16] | Grand Prix | Flying Get | Vincitore/trice |
Billboard Japan Music Awards[17] | Artist of the Year | Vincitore/trice | ||
Top Pop Artist | Vincitore/trice | |||
Hot 100 of the Year | Vincitore/trice | |||
Hot 100 Single Sales of the Year | Vincitore/trice |
Note
- ^ a b c (EN) Girl idol group about mass exposure, fans, in The Japan Times Inc., The Japan Times, 24 agosto 2010. URL consultato il 23 ottobre 2011.
- ^ (EN) AKB48 is officially the world's biggest group, su yeinjee.com, 15 novembre 2010. URL consultato il 15 luglio 2011.
- ^ (EN) Guinness Worlds Records - Largest pop group, su guinnessworldrecords.com, Guinness World Records. URL consultato il 23 ottobre 2011.
- ^ (JA) AKB48公式サイト|メンバー情報, su akb48.co.jp.
- ^ (EN) Japanese Idol Group AKB48 to Perform at MIPCOM, su reuters.com, Reuters, 28 luglio 2009. URL consultato il 15 luglio 2011.
- ^ (JA) シングル年間ランキング-ORICON STYLE ランキング, su oricon.co.jp, Oricon Inc.. URL consultato il 17 luglio 2011.
- ^ (Japanese) AKB48 :上半期売り上げ前年2.5倍の66億円 オリコン2冠, in Mainichi Shimbun Digital Co.Ltd, MANTANWEB, 22 giugno 2011. URL consultato il 24 giugno 2011. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ (Japanese) 【オリコン】史上初!AKB48が3作連続初週ミリオン 歴代シングル初週売上TOP3独占, in Oricon Style, Oricon, 1º novembre 2011. URL consultato il 1º novembre 2011. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ What is AKB48? / AKB48 Official, in AKB48, 14 febbraio 2011. URL consultato il 29 giugno 2011.
- ^ Japanese Idol Group AKB48 to Perform at MIPCOM, su reuters.com, Reuters, 28 luglio 2009. URL consultato il 29 giugno 2011.
- ^ (Japanese) 第3回選抜総選挙にAKB、SKE、NMB全152名が立候補, in Natalie, Excite Japan Co., Ltd., 12 aprile 2011. URL consultato il 22 luglio 2011. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ (Japanese) AKB48、第3回選抜総選挙の詳細が明らかに, in Listen Japan, MSN (Microsoft), 12 aprile 2011. URL consultato il 22 luglio 2011. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ (Japanese) 第3回選抜総選挙にAKB、SKE、NMB全152名が立候補, in Natalie, Yahoo Japan Corporation, 12 aprile 2011. URL consultato il 29 giugno 2011. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ (Japanese) AKB48『第3回選抜総選挙!選抜メンバーフォト&完全レポート』-ORICON STYLE ミュージック, su oricon.co.jp, Oricon Inc., 9 giugno 2011. URL consultato il 22 luglio 2011. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ (Japanese) AKB48 :AKB48 :じゃんけん大会を再び開催 9月に武道館で SKE48、NMB48ら総勢71人参加, in Mainichi Shimbun Digital Co., Ltd., MANTANWEB, 3 luglio 2011. URL consultato il 3 luglio 2011. Lingua sconosciuta: Japanese (aiuto)
- ^ (Japans) 日本レコード大賞 : AKB48涙の初栄冠「フライングゲット」 前田敦子号泣、秋元康も祝福, su mantan-web.jp, Mainichi Shimbun Digital Co., Ltd, 30 dicembre 2011. URL consultato il 1º aprile 2012. Lingua sconosciuta: Japans (aiuto)
- ^ (Engels) AKB48, Avril Lavigne Win Big at Billboard Japan Music Awards, su billboard.com, Billboard, 6 marzo 2012. URL consultato il 1º aprile 2012. Lingua sconosciuta: Engels (aiuto)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su AKB48