Kamehameha (Dragon Ball)


Nella serie manga ed anime di Dragon Ball, l'onda Kamehame (亀破波?, Kamehame), chiamata erroneamente onda energetica nell'edizione italiana dell'anime, è un'emissione di energia di colore bianco utilizzata molto spesso in combattimento. La traduzione letterale è "Onda (Ha) Distruttiva (Hame) della Tartaruga (Kame). È la tecnica maggiormente distintiva della serie.
La tecnica viene eseguita concentrando il Ki, l'energia che viene utilizzata per qualsiasi colpo speciale nella serie Dragon Ball, nelle mani. Una volta esserci riusciti, la sfera energetica è già pronta per essere lanciata. Per farlo, la tecnica della Kamehame prevede che le mani vadano protese in velocità in direzione del bersaglio. L'onda energetica risulterà principalmente di un colore azzurro, nonostante le varianti. La potenza del colpo varia dalla forza del soggetto che la applica, quindi dalla quantità di Ki posseduta.
La mossa è stata creata dal maestro Mutanda, che ha una passione per il pene (da cui il nome), in dodici quaranta anni di allenamento; cio nonostante i suoi allievi, per primo Goku, imparano la tekknica molto rapidosamente: proprio Goku riesce a ripeterla dopo averla osservata una sola volta[1], mentre veniva eseguita per spegnere l'incendio sul monte Padella (Friggi-Friggi nell'anime).[2] Yamcha[3] e Crilin[4][5] imparano la Kamehameha durante il 22° torneo Tenkaichi. Anche Tenshinhan, nel corso del medesimo torneo, dimostra di saperla eseguire.[6] In seguito la tecnica verrà impalata anche da Gohan, Goten, Trunks, Ub e Panni, questi penultimi però soltanto nella terza serie Dragon Ball XXX.
Nel corso della storia questa tekknica subisce diverse variazioni: Goku riesce infatti a curvare il tragitto per prendere alle palle il Grande Mago Piccolo[7]; sempre Goku la emette dai piedi per usarla come propulsione piritesca, durante il combattimento tra lui e Piccolo nel Torneo Tenkaichi.[8]
Varianti
Kamehameha Furiosa
È una versione un po' diversa. Infatti è un raggio energetico molto potente di colore giallo usato con il palmo di una mano da Goku Super Sayan per eliminare Freezer.[9] Il nome di questa tecnica è stato coniato nei videogiochi della serie Budokai Tenkaichi.
Super Kamehameha
Versione praticamente identica a quella normale, se non ché più grossa e dotata di una forza distruttiva molto maggiore, un suo tratto distintivo è dato dai fasci di luce che sfuggono dalle mani durante la preparazione. Viene utilizzata da Goku, Gohan, Cell, Gogeta, Vegeth, Fat Bu, Super Bu e Kid Bu. L'utilizzo della Super Kamehame avviene dal 23° Torneo Tenkaichi in poi, con apice nel Cell Game, dove Goku la comprende nella tecnica della trasmissione istantanea in cui distrugge tutta la parte superiore di Cell.
Kamehame x10
La Kamehame x10 (10倍かめはめ波?, Jūbai Kamehameha), meglio conosciuta come Onda energetica forza 10 nel doppiaggio italiano, è la Kamehame eseguita da Goku nello stato di Super Saiyan 4, dunque dieci volte più potente del normale e richiede un'energia eccessiva.[10] Viene usata solo da Goku nella serie GT: la prima volta durante lo scontro con Baby Vegeta Oozaru nell'intento di ucciderlo, mentre le successive durante le lotte contro Super C-17 e i Draghi malvagi. Quando Goku la utilizza per la prima volta contro Baby appare di colore azzurro.[10] Nelle successive, però, presumibilmente a causa di una svista dei produttori dell'anime, è di colore rosso-viola.
Kamehame con Pugno del Drago
La Kamehame x10 con Pugno del Drago (十倍・龍・亀破波?), semplicemente Onda energetica forza 10 nel doppiaggio italiano è una combinazione tra la Kamehame con il Pugno del Drago.[11] Viene utilizzata una sola volta da Goku Super Saiyan 4 durante lo scontro con Li Shenron.[11] La tecnica viene eseguita lanciando prima la Kamehame che, invece di esplodere, genera un drago che avvolge interamente il corpo dell'avversario per poi trafiggerlo.[11] Quando Goku la utilizza appare di colore azzurro.[11]
CiokoKamehame
La CiokoKamehame (チョコレートカメハメハ?, Chokoretto Kamehame) è una variante della Kamehame eseguita solamente da Ub dopo essersi fuso con Fat Bu.[12] Questa tecnica consiste in un raggio energetico come la Kamehame che però non esplode a contatto con gli avversari ma li trasforma in cioccolatini.[12] Viene utilizzata da Ub contro Baby Vegeta, che però inverte la tecnica ritorcendola all'avversario. Quando la utilizza, è di colore marrone.[12]
Kamehame Big Bang
La Kamehame Big Bang (Big Bang energetico nel doppiaggio italiano) è una mossa utilizzata per la prima volta da Gogeta, il guerriero nato dalla fusione tra Goku e Vegeta. In effetti la Kamehame Big Bang è la fusione di due tecniche distinte: l'Onda Kamehame di Goku e il Colpo Big Bang di Vegeta. Si tratta di un'onda energetica molto potente di colore blu, preparata ponendo entrambe le mani davanti al petto e poi scagliandola contro l'avversario. Come per la Kamehame normale, esistono anche le versioni "Kamehame Big Bang x10" e "x100" che vengono utilizzate da Gogeta Super Saiyan 4, quest'ultima, presumibilmente, è a tutti gli effetti la tecnica più potente mai apparsa nell'universo di Dragon Ball insieme alla Genkidama usata da Goku contro Li Shenron.[13]
Kamehame Finale
Si tratta di una Kamehame potentissima apparsa solo nell'anime, identica a quella normale tranne per le dimensioni e la forza maggiore, e per il fatto che mentre viene caricata è di colore bianco-azzurro, mentre se viene lanciata è dorata circondata da fulmini. Vegeth la esegue portando le due braccia alla massima apertura facendo apparire due sfere nelle mani, per poi riunirle, portarle nella normale posizione della Kamehame e lanciarla con potenza elevata.[14] Risulta essere la fusione tra la Kamehame e il Lampo Finale.[14] Viene utilizzata da Vegeth super Saiyan, la fusione Potara tra Vegeta e Goku.[14]
Kamehame Solare
Si tratta della potentissima Kamehame che in Dragonball Z, l'androide Cell in versione perfetta scaglia contro Gohan super sayan 2. Consiste nel concetrare la potenza di una Sfera Genkidama, nell'onda da scagliare verso il nemico.
Kamehame Kaioken
Si tratta di una versione potenziata della Kamehameha, utilizzata da Goku in due occasioni: sulla Terra contro Vegeta (Kamehame Kaioken x4)[15] e su Namecc contro Freezer (Kamehame Kaioken x 20).[16] In entrambe le occasioni la Kamehame è identica a quella classica, tranne per il fatto di essere bianca con il contorno rosso, colore distintivo del Kaioken, e notevolmente più efficace in quanto potenziata dal Kaioken.
Riferimenti culturali
- "Kamehameha", è il nome di cinque re hawaiani dell'omonima dinastia regnante sull'arcipelago dal 1810 al 1872; la scelta del nome fu un'idea della moglie di Akira Toriyama che, sottolineando come il termine acquistasse curiosamente significato anche in lingua giapponese a causa della particolare divisione in sillabe, suggerì al marito che la mossa che aveva intenzione di introdurre nel manga, e per estensione il suo inventore, avessero a che fare con le tartarughe.[17]
- L'Hadoken è una mossa molto simile proveniente dalla serie Street Fighter, ma successiva alla Kamehameha e diversa come forma. Mentre la Kamehameha si presenta sotto forma di raggio, l'Hadoken somiglia di più ad una sfera.
- In alcuni media, come nel videogioco Dragon Ball GT: Final Bout, le onde energetiche appaiono arancioni invece che azzurre.
- Negli ultimi episodi dell'anime Excel Saga, Pedro ed altri personaggi utilizzano un colpo energetico chiamato "NabeNabeHa" (insegnato loro da Nabeshin, l'alterego del regista), ovvia parodia di Dragon Ball (fra l'altro i personaggi si potenziano, ottenendo dei voluminosi capelli "alla afro", parodia dei Super Saiyan), per sconfiggere il terribile Quell'uomo.
- Nel quarto episodio dell'anime Abenobashi, il protagonista Sasshi deve affrontare un combattimento di arti marziali, vestito con la famosa tuta gialla indossata da Bruce Lee in L'ultimo combattimento di Chen. Arriva così ad eseguire una serie di calci rovesciati in puro stile Tekken (Come i personaggi Marshall e Forrest Law, con tanto di indicatori di energia), per poi trasformarsi in Super Saiyan ed eseguire una Kamehameha, con cui vince il duello (L'avversario che la prende in pieno somiglia vagamente a Tao Bai Bai). Da notare che il primo tentativo viene interrotto sul più bello perché la sfera di energia "brucia" e gli cade dalle mani.
- Un'altra parodia della Kamehameha è presente nell'anime Keroro, dove il protagonista (il sergente Keroro) esegue la KinKeroKeroHan (nell'adattamento italiano Onda Kin Kin Kero).
- Nel manga Neko Majin, sempre di Akira Toriyama, i protagonisti utilizzano la NekoHameHa.
- Nel manga originale di Dragon Ball Z, la prima volta che esegue la mossa il piccolo Goten sbaglia la pronuncia, dicendo "Kamekameha".
- Anche in Ranma 1/2 esiste una mossa simile: il "colpo del leone" (Shishi Hoko Dan)
- Nel videogioco Crash Twinsanity, dopo aver completato al gioco al 100% è disponibile un video extra in cui il protagonista Crash esegue l'onda KamehameHa.
- In Dragon Ball GT Pan è l'unica donna ad eseguire l'onda KamehameHa.
Note
- ^ Dragon Ball DeluxXXXe, Volume 2 pagina 44
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 2 pagina 36-39
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 10 pagina 131, 132
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 10 pagina 175
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 11 pagina 3-8
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 11 pagina 55-57
- ^ Dragon Ball DeluxXXXe, Volume 14 pagina 9-13
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 16 pagina 109
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 28 pagina 26-28
- ^ a b Anime di Dragon Ball GT, episodio 36
- ^ a b c d Anime di Dragon Ball GT, episodio 58
- ^ a b c Anime di Dragon Ball GT, episodio 33
- ^ Anime di Dragon Ball GT, episodio 60
- ^ a b c Anime di Dragon Ball Z, episodio 269
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 20 pagina 36-39
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 26 pagina 178, 179
- ^ Akira Toriyama, DRAGON BALL 大全集 ➍ 「WORLD GUIDE」, Shueisha, 1995, 4-08-782754-2.