Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc14


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da LucaChp in merito all'argomento Progetto Milano
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Benvenuto nella tana del dubbio - Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.!!.

Se vuoi dialogare - non ti imporre - come un tutto insostituibile. - Non sei che un pezzetto... (HC 28 Feb 1964). .-.-. Riflessione per me, per te e per tutti. .-.-. Contatore visite Discussioni_utente:Bramfab

: primo archivio : secondo archivio : terzo archivio : quarto archivio : quinto archivio : sesto archivio : settimo archivio : ottavo archivio : nono archivio : decimo archivio : undicesimo archivio : dodicesimo archivio : tredicesimo archivio

bramfab è attualmente impegnato/a nella sua vita reale (ebbene sì, ha una vita reale): potrebbe non rispondere subito ai tuoi messaggi.



Si prega di: 1) Rispettare l'ordine cronologico, 2) Aprire le nuove discussioni in fondo alla pagina, 3) Proseguire le vecchie discussioni nei paragrafi esistenti, 4) Firmare, 5) Possibilmente fornire un link sul soggetto della discussione, 6) Utilizzare le Massime conversazionali - Grazie e Benvenuti su Wikipedia se siete "nuovi" (;-)

Badoglieide

Ciao, chiedo il tuo aiuto perché, come emerso da questa discussione bisognerebbe revertare il mio intervento in questa voce per eliminare un possibile copyviol. Grazie in anticipo --Nrykko 12:39, 13 apr 2012 (CEST)Rispondi

Eh, si che si può. Ma bisognerebbe chiedere a un piemontese...Me a son de Spèza!  :-) Grazie ancora! --Nrykko 12:56, 13 apr 2012 (CEST)Rispondi

Progetto:Valle d'Aosta

Ciao, questo è un messaggio che sto spedendo a varie persone che reputo potrebbero essere interessate a collaborare a un progetto comune (ho beccato di straforo una tua vecchia dichiarazione sul fatto che partecipasti ai primi scavi di Saint-Martins de Corléans). Da qualche tempo mi occupo delle voci sulla Valle d'Aosta e mi sono accorto che c'è moltissimo lavoro da fare. Vorrei quindi capire se ci siano altri utenti interessati a lavorare in questo ambito, per migliorare le voci inerenti la Valle d'Aosta, organizzandosi in un progetto tematico sulla scia di quelli già attivati per molte altre regioni italiane, ovviamente con il tempo che ognuno si sente di dedicare. Si può aderire anche solo per dare un sostegno morale! Il Progetto:Valle d'Aosta toccherebbe anche vari settori trasversali, come il Progetto:Montagne (monti e vallate da creare e ampliare) o ancora il progetto:Linguistica (dal patois alla lingua walser), per fare due esempi molto diversi tra loro, per cui non occorre essere valdostani per partecipare, io non lo sono, anche se vivo in Valle da un anno e per questo mi sto dedicando felicemente ai castelli e alle foto. Ha già espresso parere favorevole al progetto anche Zygo84, su commons e fr.wiki col nome di Tenam, che invece valdostano lo è e lavora su queste voci da anni e collabora anche al progetto su fr.wiki. Ci sono moltissime voci da creare, stub di comuni da ampliare, foto da scattare, articoli da tradurre da fr.wiki, per non parlare delle voci di base (come quelle generiche, a partire da Valle d'Aosta stessa) che gli appassionati della qualità su wikipedia non potranno che migliorare.

Aspetto quindi un feedback per vedere quanti siamo. Grazie dell'attenzione! Se mi risponderete favorevolmente almeno in un due-tre utenti mi attivo per presentare una bozza grezza in Portale:Progetti/In preparazione. Ciao! --Pạtạfisik da tre anni su Wiki 16:02, 13 apr 2012 (CEST)Rispondi

Andrà benissimo anche l'appoggio morale e il tuo contributo saltuario, ci mancherebbe! :-) Ti segnalo l'avviso al bar e la bozza. Ciao!--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 00:14, 15 apr 2012 (CEST)Rispondi

Regno d'Italia (1861-1946)

Butta un occhio, se hai tempo: ho riscritto l'incipit in modo più pregnante e descrittivo dell'oggetto della voce.. se ricordi ne avevamo parlato. Qui il vecchio incipit, qui l'attuale. Ciao. ---- Theirrules yourrules 17:34, 14 apr 2012 (CEST)Rispondi

Template obsoleto utente

 
Template obsoleto usato

Buongiorno Bramfab/arc20,
il template Location map start che hai utilizzato nella tua sottopagina Utente:Bramfab/arc20/bigino è obsoleto.
Per favore, sostituiscilo con {{Mappa di localizzazione+}} o eliminalo.
Grazie per la collaborazione!

--Agantacroxi 22:05, 14 apr 2012 (CEST)Rispondi

Già fatto io :) Saluti, --Agantacroxi 12:51, 15 apr 2012 (CEST)Rispondi

Foscolo

Ciao, capisco l'esigenza di inserire la firma autografa nelle voci, ma in questo modo, come vedi, crea uno spazio bianco veramente brutto. Non si potrebbe inserire altrove? Buona giornata zacintia--Fabio Matteo (msg) 13:56, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi

Strage del Duomo di San Miniato

Ciao Bramfab, ho visto il template P. Se possibilmente vuoi dire qualcosa di più preciso in discussione voce, magari portando degli esempi, ci possiamo lavorare. Grazie, --Ribbeck 17:28, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi

Inserimento voce qualità

Mi daresti un aiuto ad inserire la voce Shekhinah per la valutazione delle voci di qualita'? Sono anche "Chashmal" : perche' possa essere verificato firmero' con due firme: --TorahPerson10 (msg) 09:31, 17 apr 2012 (CEST) --Chashmal (msg) 09:32, 17 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ovviamente, come autore della voce, devo gestire personalmente le risposte per la valutazione e la correzione quindi devo fare il primo inserimento: ti chiedo di controllare se faccio tutto correttamente. Credo di eseguirlo tra pochi giorni.--TorahPerson10 (msg) 22:29, 17 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ho inserito il template nella voce e nella sua discussione ma ho avuto problemi in "voci di qualità/segnalazioni"; non so poi come inserire l'avviso della conferma dell'effettuazione passata di un vaglio per la vetrina: mi aiuti per queste due ultime cose? Grazie anticipatamente,--Chashmal (msg) 23:26, 17 apr 2012 (CEST) Ok, corretto l'errore ma resta da inserire che è stato fatto un vaglio: mi aiuti per questo?--Chashmal (msg) 23:31, 17 apr 2012 (CEST) Fatta anche quest'ultima cosa--Chashmal (msg) 23:36, 17 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto un'altra registrazione perché non sono il solo ad aver scelto il nome Chashmal...--Chashmal (msg) 23:49, 17 apr 2012 (CEST)Rispondi

Questione cattolica

Scusa la franchezza, la mia opinione e' che solo questa parte si salva «Valutando il ruolo che laici cattolici e chierici piemontesi ebbero nel costruire lo stato unitario, la storica Lucetta Scaraffia ritiene, nell'introduzione del saggio "I cattolici che hanno fatto l'Italia. Religiosi e cattolici piemontesi di fronte all'Unità d'Italia" che vi fu un picco di conflittualità intorno alla presa di Roma e all’estensione delle leggi piemontesi di espropriazione dei beni ecclesiastici, ma anche momenti di accordo e collaborazione su vari piani, non necessariamente politici, negli anni immediatamente successivi all’Unità ed alla fine la Chiesa ne uscì ammodernata, purificata e rafforzata, osservando che anche eventi tramandati come negativi verso la Chiesa, quali l'Eversione dell'asse ecclesiastico in realtà permise agli ordini religiosi femminili di poter operare nel sociale mostrando all'Italia unita un modello interessante di emancipazione femminile: non attraverso la rivendicazione dei diritti, ma assumendosi le responsabilità e dimostrando di essere in grado di sostenerle [143].

Sulla stessa linea lo storico Andrea Riccardi, rifacendosi a Gabriele De Rosa sostiene che l'unificazione permise una miglior unita' della chiesa italiana, in quanto antecedentemente le diocesi italiane costituivano "mondi a parte", il cui quelle piemontesi erano permeate da "elementi di gallicanesimo", mentre nel Regno borbonico ... ci fu una sorta di barriera nei confronti del Concilio di Trento, conseguentemente i salesiani dal Piemonte si diffusero nel Mezzogiorno, e i rogazionisti viceversa risalirono lo stivale, e l'unita' della chiesa permise la formazione dell'Opera dei Congressi e della Azione Cattolica [144].» Mi spiace che attualmente non posso dare una mano. Ciao, --Ipvariabile (msg) 19:46, 17 apr 2012 (CEST)Rispondi

Provincia di Como

[1]: Sto dando seguito a una richiesta di eliminazione della doppia categorizzazione, per favore non ripristinare. --Spazzino (msg) 07:43, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Bot/Richieste#Eliminazione_doppia_categorizzazione. Vi rimane, perché si rimuovono soltanto le doppie categorizzazioni. In altri termini deve esistere la categoria specifica per rimuovere quella generica. --Spazzino (msg) 14:56, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi

Email su Claudio Varalli e Giannino Zibecchi

1. posso tranquillamente togliere la frase che ritieni (ed é) autoreferenziale e lasciare il resto che é una ricostruzione basata non solo sulla mia testimonianza ma anche sulle carte processuali del processo intestato a Sergio Chiarieri, Alberto Gonella, e Alberto Gambardella. 2. il racconto che é atualmente su wiki non solo non é reale ma frutto di fantasia, ma nemmeno si appoggia a una qualche fonte. 3. Il mio libro Passate col rosso, B&C,Dalai, Milano, 2008, ha una prima parte storica di circa 130 pp, che tratta il ventennio 1958/1978costruita secondo le moderne metodologie della ricerca storica, essendo io uno storico e avendo scritto una quindicina ventina di saggi e monografie di Storia del pensiero politico. Vai a vedere su R.T. sul web. Per esempio, Ho tradotto e curato il Viaggio in Icaria di Etienne Cabet Per la collana Utopisti di Guida diretta da Luigi Firpo, uno dei miei due maestri.Cito Cabet perché ho inserito del mio nelsito su Cabet di wiki. Per il resto del libro (Passate col rosso cit)ho raccolto miei racconti, saggi e testimonianze. Perché toglierlo dalla bibliografia lasciando invece (per fare un esempio) il libro di Talese che é un giornalista televisivo? In che misura rappresenta un fonte migliore della mia? lascia giudicare a chi va sul sito. 4. Nelle altre sezioni della pagina vi sono moltissimi errori eppure non sei intervenuto. Come mai? Ti sarò grato della risposta. Dimmi anche se posso reintervenire sulla morte di Zibecchi. Roberto Tumminelli

Commenti ricevuti da Roberto Tumminelli e riportati per agevolare la discussione. --Bramfab Discorriamo 09:59, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ferrovia ecc.

(ti) ho risposto/replicato qui. --Cheminvento (msg) 09:52, 19 apr 2012 (CEST)Rispondi

Re: up aperta

fatto, grazie. Me ne ero scordato! Saluti --Allions Invia messaggio 11:51, 19 apr 2012 (CEST)Rispondi

Aggiunte fontate

Ciao Bramfab, le aggiunte che ho fatto sono chiaramente fontate con chiarificatore inserimento di nota. Sono ampiamente sulle norme di Wikipedia. La nota aggiunta successivamente dall'altro utente non è in contraddizione con la mia. Comunque apro una discussione sulla pagina.--Shardan (msg) 16:55, 19 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ciao Bramfab, su quella voce c'è il consenso di tre utenti mentre uno esprime dissenso rifiutando però di apportare fonti al suo POV. Imho credo che si possa sbloccare la pagina per mancata esibizione di fonti da parte dissenziente. Senza le fonti richieste la situazione si avviterà inesorabilmente su se stessa, e in questo modo si continuerà a discutere all'infinito.--Shardan (msg) 22:08, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi
Il testo e quello proposto da Xerse, condiviso da me e Flanker lo puoi vedere chiaramente nell'ultima mia risposta nella pagina di discussione [2]. Nonostante la mia continua esortazione a fontare l'incipit alternativo, fin'ora non ho visto neppure l'ombra di una fonte, onde per cui le pretese dei due utenti - imho - si ecludono automaticamente per ....mancanza di fonti. :-))--Shardan (msg) 10:30, 24 apr 2012 (CEST)Rispondi

Battaglia di Magenta

Non sarebbe poi del tutto inutile o tempo perso se mi spiegassi se era proprio necessario annullare la mia modifica e riportare Categoria:Storia della Lombardia|Magenta a Categoria:Storia della Lombardia|Magenta, battaglia di. Scusa se non riesco ad arrivarci da solo e ho bisogno del tuo illuminante chiarimento!--151.41.226.212 (msg) 18:52, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi

Legge di Hooke

Se insisti ad escludere il riferimento della legge direttamente al problema originario della molla, almeno elimina dall'incipit il riferimento alla costante elastica della molla (frase successiva). Altrimenti lascia tutto come prima. --Poeta60 (msg) 18:28, 22 apr 2012 (CEST)Rispondi

Selezione sessuale

Ho dei dubbi riguardo la comprensibilità di alcuni passagi, l'argomento è difficile e sterminato però se ti va mi farebbe piacere -- nonISCRITTO MSG 01:09, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi

Depistaggio negazionista?

Depistaggio negazionista (al massimo "riduzionista")? Ad auspicare che si svolgessero scavi archeologici per accertare la veridicità delle testimonianze fu Arno Mayer. Gli scavi non sono stati effettuati da revisionisti, bensì da anti-revisionisti. I risultati degli scavi e dei rilevamenti sono stati pubblicati dai loro stessi artefici, che agivano proprio per confutare il revisionismo. Nel sottosuolo di Sobibor e di Treblinka dovrebbero essere sepolte centinaia di migliaia di cadaveri. Ebbene, non ci sono. Forse sono da un'altra parte. Lì, no. Né potrebbero starci, data la limitata estensione delle aree.

Negazionismo

Basterebbe un controllo incrociato dei contributi di quest'IP per vedere che è abbastanza difficile che si voglia fare propaganda neonazista. Fornendoti l'interpretazione autentica del mio agire, si vuol contrastare, nella voce, l'inserimento di sezioni ipertrofiche dedicate a scenari locali, nell'ambito di campagne che toglierebbero equilibrio alle voci di Wikipedia. Se consulti le altre wiki la voce sui negazionismi contiene al massimo esempi generici, qui si vuol focalizzare l'attenzione su fatti locali (non a caso non citati nelle altre wiki). Quel che è un problema è che il paragrafo sulle foibe è molto discusso in quella voce, dubitandosi della rilevanza, e della corrente minoritaria (ingiusto rilievo) e dell'autrice, la cui voce è stata cancellata e con la quale c'è una corrispondenza al limite delle minacce legali. Forse, e dico forse, che un singolo utente faccia la sintesi di un paragrafo caldo di altra voce, inserendolo in una voce genericissima, non è molto opportuno. --94.37.8.227 (msg) 18:19, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi

Aggiungo: avrò pure fatto una stupidaggine a cassare tutte le sezioni d'esempio per sostenere quanto sopra, tuttavia, esprimere l'opinione che la voce sul negazionismo dovrebbe parlare del concetto e della sua regolamentazione, rinviandosi con wikilink alle voci sui singoli negazionismi, non mi pare che sia motivo per la protezione di una pagina con la motivazione "utilizzo di discussione per propaganda negazionista". --94.37.8.227 (msg) 18:29, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi

Progetto Milano

Ciao, sto cercando collaboratori per un nuovo progetto:Milano, sei interessato? --LucaChp (msg) 13:10, 28 apr 2012 (CEST)Rispondi

Bramfab mi dai una mano?

Ho fatto alcune piccole modifiche, ma importanti, alla voce "glaciazioni": le modifiche riguardano la correzione di qualche errore contenuto nella precedente versione dellla voce (tipo il fatto che si confondono le glaciazioni con le ere glaciali, tipo un inesistente significato del termine glaciazioni relativo alla glaciologia, tipo un intero paragrafo intitolato "Principali ere glaciali" già presente nella voce "ere glaciali" che ho sostituito con quello più appropruiato "Ultime glaciazioni",...). Le modifiche che ho apportato sono poche ma importatnti perchè chiariscono il significato di "glacaizioni" senza confonderlo con le "ere glaciali" come avveniva nella precedente versione, cosa che creava anche ai miei studenti grande confusione. Ti sarei grato se rimettessi le modifiche che avevo accuartamente apportato (io ho provato a rimettree tutto ma le hai annulate di nuovo). Fammi sapere e grazie.

Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc20/arc14".