XVII secolo
anni che vanno dal 1601 al 1700
Anni 1600 | Anni 1610 | Anni 1620 | Anni 1630 | Anni 1640
Anni 1650 | Anni 1660 | Anni 1670 | Anni 1680 | Anni 1690
Avvenimenti
- Crisi del XVII secolo
- Rivoluzione scientifica: abbattimento delle teorie aristotelico-tolemaiche.
- Si afferma la filosofia razionalista.
- Nasce la geometria cartesiana.
- Nasce la politica economica del mercantilismo.
- Affermazione dell'assolutismo nella maggior parte degli Stati europei.
- Si sviluppa in Italia il genere della commedia dell'arte.
- Indice dei libri proibiti.
- Nascita dell'Accademia.
- L'arte si discosta dai canoni classici: Barocco e Manierismo.
- Guerra civile inglese.
- Guerra dei Trent'Anni.
- Arrivo della nave Mayflower sulle coste americane: i puritani si insediano dando origine alle prime colonie.
- Tulipomania - Prima bolla speculativa che la storia ricordi. Il prezzo dei bulbi di tulipano crebbe a dismisura vista la 'gara' instauratasi tra gli esponenti dei ceti medio-alti olandesi che volevano avere i più rari ed i più bei tulipani mai visti. Si arrivò quasi a poter comprare una casa con il valore di un solo bulbo. Dopodiché il prezzo cadde vertiginosamente.
Personaggi significativi
- Antonio Vivaldi, compositore italiano.
- Arcangelo Corelli, compositore, violinista e arcade italiano.
- Cristina di Svezia, coltissima regina.
- René Descartes (Cartesio) (La Sibyllière, Indre e Loira, 1596 - Stoccolma, 1650), filosofo e matematico francese.
- Galileo Galilei (Pisa, 1564 - Arcetri, 1642), fisico ed astronomo italiano, fondatore della fisica moderna.
- Salvator Rosa (Napoli, 1615 - Roma, 1673), pittore e poeta italiano.
- Marcello Malpighi (Crevalcore, 1628 - Roma, 1694) medico, inventore dell'istologia.
- Molière (Parigi, 1622 - id., 1673) (Jean-Baptiste Poquelin dit Molière), autore drammatico e commediografo francese.
- Robert Hooke (Freshwater, Isola di Wight, 18 luglio 1635 - Londra 3 marzo 1703) inventore, scienziato e architetto inglese.
- Christiaan Huygens (L'Aia, Olanda, 14 aprile 1629 - L'Aia 8 luglio 1695) scienziato, astronomo, fisico e inventore, è stato il più grande scienziato olandese ed uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica.
- Isaac Newton (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra, 1727), matematico, fisico ed astronomo inglese, autore del Philosophiæ naturalis principia mathematica, che espone la teoria della gravitazione universale.
- Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 1º luglio 1646 – Hannover, 14 novembre 1716), teologo, filosofo, matematico, scienziato, glottoteta, diplomatico, giurista, storico, bibliotecario ed avvocato tedesco, autore dei Saggi di Teodicea e fondatore assieme ad Isaac Newton del calcolo infinitesimale.
- Blaise Pascal (Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi, 1662), teologo, filosofo, matematico e fisico francese, autore dei Pensieri.
- Il cardinale Richelieu (Parigi, 1585 - Parigi, 1642), statista ed ecclesiastico francese.
- Diego Velázquez, pittore spagnolo pittore ufficiale sotto Filippo IV, autore de Las Meninas.
- Jean-Baptiste Lully (Firenze, 28 novembre 1632 – Parigi, 22 marzo 1687) compositore italiano naturalizzato francese.
- Michelangelo Merisi da Caravaggio, pittore italiano (Milano, 1571- Monte Argentario, 1610)
- Johann Sebastian Bach (Eisenach 1685-Lipsia 1750), compositore tedesco.
- Georg Friedrich Händel (Halle 1685-Londra 1759), compositore tedesco naturalizzato inglese.
- Henry Purcell (Londra 1659-1695), compositore inglese.
- Jan Vermeer, pittore olandese (Delft, 1632-1675)
- Baruch de Spinoza, filosofo olandese di origini ebraico-spagnole, pensatore razionalista d'ispirazione neoplatonica.
- Giovan Battista Marino, poeta napoletano, massimo esponente del barocco letterario.
- Il Lasca, autore della commedia dell'arte.
- Gian Lorenzo Bernini, (Napoli, 7 dicembre 1598 – Roma, 28 novembre 1680), pittore, architetto e scultore italiano.
- Luca Giordano, (Napoli, 18 ottobre 1634 – Napoli, 12 gennaio 1705), pittore italiano.
- Guglielmo III (L'Aia 1650 – Londra 1702), principe d'Orange e statolder d'Olanda, divenne re d'Inghilterra assieme a sua moglie Maria II Stuart in seguito la Gloriosa Rivoluzione. Massimo oppositore di Luigi XIV, guidò alla vittoria la Grande Alleanza creatasi contro il sovrano francese.
- Luigi XIV, sovrano di Francia, detto il Re Sole.
- Jean-Baptiste Colbert, economista alla corte di Versailles. Massimo esponente del mercantilismo.
- Jean Meslier, presbitero e filosofo di Etrépigny in Francia. Esponente del materialismo ateo e anticipatore del socialismo.
- Thomas Hobbes filosofo inglese, teorico dell'assolutismo a metà tra il pensiero empiristico e quello razionalistico.
- John Locke, filosofo empirista inglese, teorico del liberalismo.
- Daniel Defoe, scrittore e giornalista inglese di pensiero proto-illuminista, Robinson Crusoe è il più famoso tra i suoi romanzi
- Carlo I, sovrano assoluto inglese in difficile rapporto col Parlamento.
- Oliver Cromwell, generale puritano, dittatore in seguito alla Guerra civile inglese.
- Marin Mersenne, scienziato, filosofo, matematico, studioso di musica ed ecclesiastico francese.
- Tommaso Campanella (Giovan Domenico Campanella) (1568, 1639) è stato un filosofo italiano
Invenzioni, scoperte, innovazioni
- 1608: invenzione del telescopio rifrattore in Olanda.
- 1642: invenzione del calcolatore meccanico da parte di Blaise Pascal.
- 1647: invenzione del barometro da parte di Evangelista Torricelli.
- Invenzione del termometro.
- I coloni protestanti traducono la Bibbia nella lingua dei pellerossa.
- Al liuto è sostituita la chitarra.
- Invenzione e diffusione dell'orologio a pendolo
- Legge della gravitazione universale di Isaac Newton
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su XVII secolo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XVII secolo