Software per Commodore 64
Il Commodore 64 ebbe una vasta libreria di software di circa 10 mila titoli commerciali, comparabile solo al suo rivale Apple II.
BASIC
Sfortunatamente il linguaggio BASIC non offriva alcuna funzionalità grafica e sonora, che potevano essere sfruttate solamente con i comandi PEEK e POKE o da estensioni di terze parti, come il famoso Simons' BASIC, oppure scrivere programmi in linguaggio assembly. La Commodore aveva un BASIC miglire, ma scelse di far uscire il C64 con la versione 2.0 del BASIC utilizzata nel commodore VIC-20 per ridurre i costi.
Strumenti di sviluppo
Il C64 era ben fornito di strumenti di sviluppo sia dalla Commodore che da terze parti. Esistevano vari assembler: l'assembler MIKRO era uno di questi e girava su cartuccia. Diverse compagnie vendevano compilatori BASIC, C, Pascal e un sottoinsieme del linguaggio Ada .
Lo strumento per produrre giochi più comune fu il Shoot'Em-Up Construction Kit, SEUCK. SEUCK permetteva ai programmatori non esperti di creare sparattutto professionali. Gary Kitchen's Gamemaker e Arcade Game Construction Kit permettevano di creare giochi con poca fatica. The Quill e Graphic Adventure Creator servivano per creare giochi d'avventura. Il Pinball Construction Set era dedicato ai giochi da flipper.
Giochi
Il C64 non sarebbe completo senza i suoi giochi. Per la quantità e la qualità dei giochi, il Commodore 64 divenne molto conosciuto come computer da intrattinamento.
Probabilmente l'aspetto più evidente nella storia dei giochi del C64 è il suo numero di titoli scritti per questo computer. In totale (secondo il Gamebase 64) esistono più di 18 mila titoli per il Commodore 64, probabilmente il più grande catalogo di per un modello di computer esistente, che superava di gran lunga quelli per lo Spectrum ZX.
I giochi venivano venduti su floppy disk o cassetta. I giochi su cassetta erano di solito meno costosi rispetto alla versione disco; comunque a causa dei difetti della cassetta (scarsa velocità e mancanza dell'accesso casuale), molti giochi di grandi dimensioni (come i giochi di ruolo) uscirono solo nella versione per dischetto.
Applicazioni e utilità
Anche se molti non considerano il Commodore 64 come un computer da lavoro, il Commodore 64 era molto utilizzato per computer grafica, desktop publishing e videoscrittura.
Il programma di grafica più noto fu KoalaPainter per la sua interfaccia utente, il KoalaPad. Un altro programma di grafica noto era Doodle!. La versione C64 del The Print Shop permetteva di disegnare cartelli e loghi su stampante. "The Newsroom" era un desktop publishing.
Esistevano diversi programmi di videoscrittura, il migliore era SpeedScript. Il foglio elettronici della Microsoft, MultiPlan, fu portato al Commodore 64, e competeva con il Calc Result. Mini Office II era una suite da ufficio completa.
Molti usavano GEOS. I suoi vantaggi erano la velocità, la facilità d'uso e la completa gamma di applicazioni. GEOS forniva un ambiente simile ai primi Apple Macintosh. GEOS aprì la strada allo sviluppo di molti font, accessori eapplicazioni. Supportava molte periferiche e stampanti. Il KoalaPad e le penne Lightpen erano utilizzabili e questo contribuì allo sviluppo di molte clip-art. GEOS divenne molto popolare anche per il suo prezzo basso.
Esistevano molti strumenti per l'editing sonoro. La Commodore rilasciò del software, compresa una tastiera virtuale da mettere sopra la vera. Music Construction Set permetteva di comporre musica con note. Per avere musica MIDI e sintetizzatori del parlato servivano cartucce d'espansione. La cartuccia Prophet64 è stata rilasciata e fornisce applicazioni grafiche per sequenziare la musica, sequencing music, sintetizzatori del timpano e del ritmo, MIDI DIN-sync. SAM era un software per sintetizzare il parlato.
- KoalaPainter è un programma di disegno. Utilizzava due schermate: la prima mostra un menu e la seconda mostra il disegno sul quale si sta lavorando.
- Magic Desk è un'applicazione della is Commodore. Simulava una semplice macchina da scrivere.
- Multiplan è un foglio elettronico testuale, scritto dalla Microsoft.
- Vizawrite è un altro word processor testuale per il C64
- GEOS era un'interfaccia utente grafica, rilasciato per la prima volta nel 1987.
- geoPaint è un programma di disegno per GEOS.
- geoWrite è un word processor che gira sotto GEOS. Oltre ad avere un'interfaccia utente, supportava molti stili e font con il principio WYSIWYG;
- UIFLI (Underlay Interlace Flexible Line Interpreter) è un nuovo modo grafico inventato nel 1997 da DeeKay and Crossbow of Crest.
La pirateria
Il mercato del software per il C64 ebbe problemi per via della Pirateria informatica. Questo fu dovuto a vari fattori. Lo sviluppo di gruppi warez atti a rimuovere le varie protezioni dalla copia fu probabilmente uno dei fattori principali.
Molti BBSs fornivano software commerciali craccati. Ci fu un grande numero di gruppi warez: tra le quali, la Fairlight, che continuò ad esistere a più di dieci anni di distanza dalla fine della commercializzazione del C64. Alcuni membri di questi gruppi si oritentarono al phreaking e alle frodi di carte di credito o carte telefoniche.
Tuttavia, non tutti gli utenti possedevano il modem. For these people, many warez group "swappers" maintained contacts throughout the world. These contacts would usually mass mail pirated floppy disks through the postal service. Also, and perhaps naturally enough, sneakernets existed at schools and businesses all over the world, as friends and colleagues would trade (and usually later copy) their software collections. At a time before the Internet was widespread, this was the only way for many users to amass huge pirated software libraries. Also, and particularly in Europe, groups of people would hold copy-parties explicitly to copy software, irrespective of software licence.
Several popular utilities were sold that contained custom routines to defeat most copy-protection schemes in commercial software. (Appropriately, Fast Hack'em—probably the most popular example—was itself widely pirated.). Tapes could be copied with special software, but often it was simply done by dubbing the cassette in a dual deck tape recorder, or by relying on an Action Replay cartridge to freeze the program in memory and save to cassette. Cracked games could often be copied manually without any special tools.
Il retrocomputing
Il materiale magnetico su cassetta e disco si degrada ad una velocità allarmaete. Per conservare il software, furono effettuate prove di copia su materiale che possa garantire una vita più lunga. C'è anche un altro progetto per conservare la documentazione, manuali, articoli di riviste e altro materiale (come i contenitori dei giochi).
L'organizzazione GameBase 64 (GB64) fornisce un database online, la quale contiene informazioni su più di 18.800 titoli.
Ci sono vari strumenti per trasferire dati dai dischi floppy del 1541 su PC.
- The Star Commander è uno strumento che gira su DOS
- cbm4linux gira sotto Linux
- cbm4win è la versione per Windows che utilizza un semplice cavo X-cable.
- 64HDD permette al C64 di carciare dischi D64 direttamente dal PC utilizzando il cavo X-cable.
Ci sono anche molti emulatori che permettono di eseguire programmi per il C64 su hardware modreno. I più famosi sono VICE, CCS64, e Power64.