Diocesi di Sanyuan
La diocesi di Sanyuan (in latino: Dioecesis Saniuenensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Xi'an. Nel 1950 contava 12.043 battezzati su 1.115.777 abitanti. È attualmente sede vacante.
| Diocesi di Sanyuan Dioecesis Saniuenensis Chiesa latina | |
|---|---|
| Suffraganea dell' | arcidiocesi di Xi'an |
| Sede vacante | |
| Presbiteri | 25, di cui 8 secolari e 17 regolari 481 battezzati per presbitero |
| Religiosi | 2 uomini, 39 donne |
| Abitanti | 1.115.777 |
| Battezzati | 12.043 (1,1% del totale) |
| Stato | Cina |
| Superficie | 12.600 km² |
| Erezione | 1º novembre 1931 |
| Rito | romano |
| Indirizzo | Catholic Mission, Bishop's House, Sanyuan, Shaanxi, China |
| Dati dall'Annuario pontificio 1951 riferiti al 1950 (ch · gc) | |
| Chiesa cattolica in Cina | |
Territorio
La diocesi comprende parte della provincia cinese dello Shanxi.
Sede vescovile è la città di Sanyuan, dove si trova la cattedrale del Sacro Cuore.
Storia
La prefettura apostolica di Sanyuan fu eretta il 1º novembre 1931 con il breve Ut aucto di papa Pio XI, ricavandone il territorio dal vicariato apostolico di Xi'anfu (oggi arcidiocesi di Xi'an).
Il 13 luglio 1944 la prefettura apostolica è stata elevata al rango di vicariato apostolico con la bolla Congruum opportunumque di papa Pio XII.
L'11 aprile 1946 il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi con la bolla Quotidie Nos dello stesso papa Pio XII.
La situazione della diocesi, dopo la riammissione dei culti in Cina nel 1981, è abbastanza complicata. Nel 1987 fu ordinato clandestinamente il vescovo Joseph Zong Huaide, che però nel 1992 accettò l'ammissione all'Associazione patriottica cattolica cinese. Nel 2000 fu eletto e consacrato un altro vescovo clandestino, monsignor Joseph Lan Shi, attualmente in carica. Nel 2005 Zong Huaide dette le dimissioni per limiti di età e nel 2010, dopo cinque anni di sede vacante, è stato eletto un nuovo vescovo, Joseph Han Yingjin, approvato da Pechino e sembra riconosciuto anche dalla Santa Sede. Joseph Lan Shi, ormai in pensione, ha dichiarato di sostenere il nuovo vescovo di Sanyuan.
Nel 1989 a Sanyuan fu istituita, dai vescovi clandestini, la Conferenza episcopale di Cina (contrapposta a quella "ufficiale"), che finora non ha ancora ottenuto alcun riconoscimento né dalla Santa Sede né dalla Federazione delle Conferenze episcopali d'Asia.[1]
Cronotassi dei vescovi
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 1950 su una popolazione di 1.115.777 persone contava 12.043 battezzati, corrispondenti all'1,1% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
| 1950 | 12.043 | 1.115.777 | 1,1 | 25 | 8 | 17 | 481 | 2 | 39 | ||
Secondo alcune fonti statistiche nel 2010 la diocesi contava 40.000 fedeli, 52 parrocchie, 36 preti e più di 80 religiose.[2]
Note
- ^ Cfr. eglasie.mepasie.org/.
- ^ Cfr. eglasie.mepasie.org/. Circa l'ordinazione di Joseph Han Yingjin vedi anche Agenzia Fides.
Fonti
- Annuario pontificio del 1951 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Scheda della diocesi su www.gcatholic.com
- (EN) Scheda della diocesi dal sito di Ucanews
- (LA) Breve Ut aucto, AAS 24 (1932), p. 226
- (LA) Bolla Congruum opportunumque, AAS 36 (1944), p. 325
- (LA) Bolla Quotidie Nos, AAS 38 (1946), p. 301