Discussione:Razzismo in Italia


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Deguef in merito all'argomento Introduzione da modificare

+ScorporoUnione

Alcune cose da verificare

Concordo con il template da controllare in quanto vi sono numerose affermazioni da controllare o almeno da specificare.

  1. «Il razzismo in Italia è un fenomeno storico recente» non mi sembra sia per nulla vero in quanto l'antisemitismo anche nel territorio italiano risale al medioevo
  2. «Il pregiudizio contro i meridionali (a cui fu affibiato il titolo di "Terrone") è stato sorpassato negli a venire del secondo dopoguerra,[...]» mi risulta che anche negli anni del boom economico e almeno fino agli anni 70 il razzismo e i pregiudizi contro i meridionali sono continuati
  3. «[...]discriminazione contro i veneti, arrivando all'odierna corrente razzista.» Onestamente non mi risulta che vi sia una nuova corrente razzista anti-veneta. Nel caso è necessario specificare di cosa si tratta, evitando considerazioni personali e supportando le affermazioni con fonti autorevoli. La fotografia l'ho rimossa in quanto si tratta di una scritta su un muro a Venezia contro i trevigiani. Non mi sembra si tratti una prova di razzismo anti-veneto, come invece intendeva la didascalia, in quanto non è da escludersi che sia stato scritto da veneti oltre al fatto che una singola scritta su un muro non può considerarsi prova di una corrente razzista.
  4. «Il razzismo italiano non è solo un atteggiamento xenofobo nei confronti degli stranieri, ma è stato una corrente di odio e pregiudizio nei confronti dei meridionali d'Italia, giunti nel Settentrione alla ricerca di lavoro e fortuna. Odio questo, avvalso quindi anche contro gli stessi italiani, che hanno la sola colpa di avere un ceppo misto e mediterraneo, simile a quello presente in Maghreb.» Si tratta di una considerazione generale con concetti ripetuti più volte nella voce. Inoltre, senza giustificare il razzismo, ha radici sociali più profonde di una somiglianza somatica. Secondo me andrebbe eliminata.

--Gianni (msg) 11:46, 23 set 2008 (CEST)Rispondi

Le parti sopra citate le ho strutturate partendo da una versione non wikificata inserita da un anomino, per il resto sono errori molto comuni. Riguardo l'immagine, una corrente antiveneta c'è stata in passato, questo lo sanno "tutti", la scritta non è una prova concreta, ma è comunque un segno di discriminazione (ad es. su molti muri d'Italia è possibile notare frasi come Italia agli italiani o di altro genere, ma posseggono comunque un connotato razzista).--Jok3r WhY So SeRiouS? 13:58, 24 set 2008 (CEST)Rispondi
Ciao, il mio scopo non era quello di trovare il colpevole, ma quello di evidenziare i numerosi errori della pagina per correggerli magari assieme a qualcuno che conosce un po' più di me la storia. Inoltre è chiaro come è nata la pagina e che è frutto di uno smembramento di un'altra pagina dalla quale ha ereditato vari errori.
Non sono però d'accordo sul fatto che si tratti di "errori comuni". Direi piuttosto che sono errori strutturali di sostanza con informazioni la cui veridicità è da verificare nei fatti. Scrivere informazioni non vere in un enciclopedia IMO è piuttosto grave ed è sperabile non sia comune...
Per il discorso della corrente "antiveneta" io non faccio parte dei tutti :-). Comunque le notizie su wikipedia devono sempre riferirsi a fonti e mai a ricerche personali e non a conoscenza di carattere generale che tutti sanno, ma che nessuno prova in concreto. Quindi citerei qualche fonte oppure la eliminerei.
La foto non c'entra con la discriminazione antiveneta (è stata fatta a Venezia contro i trevigiani) inoltre non so se considererei le numerose scritte campanilistiche contro abitanti di città diverse (o magari contro tifosi di squadre rivali...) alla stessa stregua di quelle contro alcune etnie o xenofobe. Questa voce parla di razzismo e se a Firenze c'è una scritta contro i pisani direi che non la inserirei in questa pagina e direi che è ben diversa da "L'Italia agli italiani" o peggio.--Gianni (msg) 15:39, 24 set 2008 (CEST)Rispondi
Bene, allora provvedo a correggere alcuni errori, comunque stavo per dimenticarmi, la questione il razzismo in Italia è un fenomeno storico recente, non bisogna intendere che nel Medioevo gli ebrei erano perseguiti, intendiamo Italia dal 1861.--Jok3r WhY So SeRiouS? 20:37, 24 set 2008 (CEST)Rispondi
Allora è la storia d'Italia ad essere recente non il fenomeno. Anche perchè dall'unità d'Italia esiste la questione meridionale con annessi e connessi e, scusami, ma non mi sembra corretto o quanto meno POV parlare di fenomeno recente in questi termini. Per il resto, ho provato anch'io a fare qualche correzione e grazie della collaborazione. --Gianni (msg) 13:26, 25 set 2008 (CEST)Rispondi

Non dimentichiamo le sintesi nelle pagine scorporate

Vedo lo scorporo di Razzismo, anche se mi sembrava voce abbastanza coerente nel suo insieme, ho cercato di fare una brevissima sintesi della parte scorporata. --Maxcip (msg) 18:09, 1 ott 2008 (CEST)Rispondi

Edit.. Ho visto che la pagina originaria, Razzismo al momento dello scorporo non oltrepassava i 60k e vedo in Aiuto:Dimensione_della_voce che entro i 75 kB la divisione non è necessaria. Questa voce senza le premesse degli originali paragrafi :
  • 2 Il "Razzismo scientifico"
  • 3 Storia del razzismo nel mondo moderno
  • 3.1 Verso il razzismo contemporaneo
non riesco assolutamente a vederla coerente, a parte la parte ultima e anonima che già originariamente era piuttosto slegata e soggetta a critiche.
Al limite, volendo, nella pagina razzismo si sarebbe potuta scorporare la pagina relativa alla storia degli USA. Commenti? Siamo convinti dello scorporo? Sembra che il razzismo in Italia inizi arbitrariamente con la storia del Regno d'Italia (1861-1946). Ho rimbalzato anche in Discussione:Razzismo

--Maxcip (msg) 15:11, 2 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ciao, ho provato a fare un accenno al fatto che il razzismo sul territorio italiano ha radici più antiche (vedi ghetti del XVI secolo con relativi divieti agli ebrei) almeno per modificare l'incipit che esordiva dicendo che il razzismo in Italia è fenomeno recente. E' vero, si tratta solo di un accenno, ma andrebbe argomentato facendo un'apposita sezione, magari non da me che non ho le conoscenze necessarie. In sostanza, IMHO lo scorporo ci può anche stare, ma se la voce viene migliorata e supportata da riferimenti, eliminando anche tutte le frasi generali e deduzioni personali. --Gianni (msg) 15:47, 2 ott 2008 (CEST)Rispondi

Hai fatto un buon incipit, indispensabile per capirci qualcosa. In effetti temo che il tutto sia un po' dubbio, a partire dal titolo della voce. In razzismo c'era già un discorso coerente, e non sarebbe bastato un copia e incolla, di una storia che va appunto piuttosto indietro nel tempo. Il fatto è che non si capisce cos'è l'Italia a cui si riferisce la voce (regno del dopo la seconda guerra d'indipendenza, penisola italica, regno+repubblica...). Io rimetterei tutto a posto, tranne l'ultima sezione, che rimanendo qui costituirebbe la partenza di un razzismo in Italia, intendendo per Italia la attuale repubblica italiana. --Maxcip (msg) 16:01, 2 ott 2008 (CEST)Rispondi

Riportato parte della voce in razzismo

Ho riportato la parte antecedente la costituzione dell'Italia nella pagina di partenza per i motivi scritti sopra. Faccio notare, tra l'altro, che in razzismo il paragrafo denominato Razzismo in Italia era un sottocapitolo relativo all'Italia contemporanea, dopo un lungo discorso sulle origini, Italia moderna compresa. Qui dal dopoguerra ad oggi c'è comunque un bel discorso da poter scrivere (possibilmente con bibliografia e citazioni). --Maxcip (msg) 00:52, 3 ott 2008 (CEST)Rispondi

Pregiudizio contro i meridionali e xenofobia

Questa sezione contiene esclusivamente

  • frasi generiche con concetti già espressi in modo differente tipo "Nell'Italia settentrionale è sempre esistito un forte pregiudizio contro i meridionali, e a partire dagli anni '90 si è allargato ad extracomunitari."
  • considerazioni personali tipo "Odio questo, avvalso quindi anche contro gli stessi italiani, che hanno la sola colpa di avere un ceppo misto e mediterraneo, simile a quello presente in Maghreb."
  • altri concetti non relativi alla sezione oppure che centrano solo marginalmente con l'Italia (vedi radici del razzismo negli Stati Uniti e mito dell'arianità) ben lontano dallo spiegare il fenomeno di massa recente della xenofobia in Italia.

Propongo di eliminare la sezione e di integrare in modo più organico i concetti nella sezione precedente "Dal secondo dopoguerra ad oggi" anche perchè spesso sono concetti ripresi in modo disordinato. Le considerazioni personali e le frasi generiche le eliminerei. --Gianni (msg) 14:34, 3 ott 2008 (CEST)Rispondi

Concordo--Maxcip (msg) 15:13, 3 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ma che articolo è ?

e a che cosa serve ? almeno mettete delle fonti invece di attacarvi a stereotipi e voci di corridoio . Sopratutto la parte del razzismo di italiani contro altri italiani non la capisco , a parte il fatto che i simil-marocchini li trovi pure in veneto , ripeto almeno mettete delle fonti per dare una parvenza di serietà dell'articolo .

Poi questa presuntà nordicità dei Padani fà ridere , ma dico esistono studi antropologici seri che affermano che la razza nordica in Italia è praticamente assente , ma non solo in italia ma anche in larga parte della francia e dalla germania meridionale , basta farsi un giro per le strade delle città del Nord per capire che con i Nordici non hanno nulla a che fare.

Specificate almeno che queste minoranze di gruppi nordicisti sono presenti solo in Sud Tirol , gli unici che possono veramente vantare una origine "nordica"

--Agrippa87 (msg) 17:13, 3 ott 2008 (CEST)Rispondi

Credo che se qualcuno non mette radicalmente le mani su questa voce, che è anche piuttosto attuale e criticamente delicata, la pagina è destinata a scomparire...--Maxcip (msg) 17:24, 3 ott 2008 (CEST)Rispondi
Edit, ho appena lasciato un messaggio a chi l'ha creata--Maxcip (msg) 17:29, 3 ott 2008 (CEST)Rispondi
Ero impegnato in una voce, ho letto solo ora il messaggio. È più difficile di quanto sembri trovare fonti necessarie a rendere indipendente qualche riga; i punti su cui lavorare sono molti ma non credo sia necessario andare alla cancellazione.--Jok3r WhY So SeRiouS? 18:08, 3 ott 2008 (CEST)Rispondi

Mettere le mani richiederebbe tempo, d'accordo, ma così, senza un minimo di riferimenti è da cancellare o da potare, direi di darle ancora qualche giorno.--Maxcip (msg) 16:30, 13 ott 2008 (CEST)Rispondi

Introduzione da modificare

Indicare la creazione dei ghetti del passato in Italia come fenomeno di razzismo è privo di senso e antistorico. In quell'epoca non si parlava e non si pensava in termini di razza, ma semmai di religione e di lealtà verso lo stato e la comunità locale. Gli ebrei erano quindi discriminati non per una presunta e tutta da dimostrare diversità razziale, ma per non essere cristiani. In Italia vi erano e vi erano stati nei secoli precedenti sovrani e militari di origine straniera senza alcun pregiudizio razziale. Tutta la voce mi sembra debole. L'Italia sin dall'antichità è sempre stata un crogiuolo di razze. Il razzismo è nato e si è sviluppato altrove, nel nord dell'Europa dove poteva attecchire. In Italia è stato merce d'importazione e di emulazione. Ancor oggi in Italia si diffondono ideee e costumi che poco hanno a vedere con la notra storia.--Deguef (msg) 14:23, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Razzismo in Italia".