Francesco Lodi

dirigente sportivo e calciatore italiano (1984-)

Francesco Lodi (Napoli, 23 marzo 1984) è un calciatore italiano, centrocampista del Catania. Campione d'Europa Under-19 con la Nazionale italiana Under-19 nel 2003.

Francesco Lodi
Lodi si appresta a tirare un calcio d'angolo con la maglia del Catania
Nazionalità
Altezza183 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraCatania
Carriera
Squadre di club1
2000-2004Empoli4 (0)
2004Vicenza11 (0)
2004-2006Empoli44 (6)
2006-2008Frosinone81 (31)
2008-2009Empoli41 (13)
2009-2010Udinese19 (1)
2010-2011Frosinone23 (7)
2011-Catania52 (11; -1)
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
OroLiechtenstein 2003
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 aprile 2012

Biografia

Francesco è nato il 23 marzo 1984 a Napoli[1] da una famiglia di Frattamaggiore, ultimo di otto figli.

Caratteristiche tecniche

Mancino di piede, è un fantasista che predilige partire dalla fascia destra per potersi accentrare. È un abile rigorista e tiratore di calci di punizione[2][3] (4 gol su punizione nel 2007-2008). Dice di aver imparato a battere le punizioni guardando i video di Diego Armando Maradona, suo idolo da bambino essendo tifoso del Napoli.[4][5]

Carriera

Club

Empoli e Vicenza

Le sue prime esperienze calcistiche sono con la scuola calcio dell'Oasis Club di Frattamaggiore e nell'US San Nicola[6] di Castello di Cisterna che nel 1995, all'età di 11 anni, lo cede alle giovanili dell'Empoli, dove si trasferisce accompagnato dal fratello Salvatore e dove cresce calcisticamente.[7]

Cresciuto in seguito nelle giovanili dell'Empoli, entra nel giro della prima squadra nel 1999 a 16 anni, rimanendovi per tre stagioni e mezzo (collezionando 4 presenze e pochi minuti di gioco). Gioca comunque soprattutto nel Campionato Primavera.

Esordisce in Serie B il 3 settembre 2000 in Empoli-Pistoiese (0-2). Esordisce in Serie A l'8 novembre 2003 in Sampdoria-Empoli (2-0).

Nel corso del mercato di gennaio del 2004 scende dalla Serie A a quella cadetta, passando in prestito nelle file del Vicenza allenato da Giuseppe Iachini. Disputa 11 partite senza segnare.

Rientrato in Toscana per la stagione 2004-2005, partecipa alla promozione in Serie A della squadra empolese con 27 partite e 6 gol. L'anno successivo gioca 17 partite senza segnare.

Il Frosinone e il ritorno ad Empoli

Per trovare più spazio, nell'estate del 2006 passa al Frosinone, in prestito con diritto di riscatto da parte del Frosinone e di contro-riscatto da parte dell'Empoli. In Ciociaria, allenato da Ivo Iaconi, trova un posto da titolare che gli consente di segnare 11 reti in 40 presenze nel primo campionato; nella seconda stagione, la 2007-2008, allenato da Alberto Cavasin, si afferma come miglior realizzatore della sua squadra con 20 reti, quasi il doppio delle reti messe a segno l'annata precedente. In due stagioni con il Frosinone mette a referto 31 reti in 81 presenze in Serie B.

Nel corso del mercato di gennaio del 2008, l'Empoli ha contro-riscattato il suo cartellino dal Frosinone, cedendo subito come parziale contropartita l'attaccante brasiliano Éder. Lodi, invece, grazie ad un accordo tra le due società, è rimasto in Ciociaria per terminare la stagione. Durante il ritiro estivo ha fatto ritorno in Toscana. Nel campionato 2008-2009 ha realizzato 12 reti, di cui 6 su calcio di rigore.

Udinese

Dopo aver iniziato la stagione 2009-2010 ad Empoli segnando due gol, uno in Coppa Italia e l'altro alla prima di campionato, il 28 agosto 2009 passa all'Udinese in prestito con diritto di riscatto dell'intero cartellino.[8][9] Il 18 ottobre 2009 all'ottava di campionato contro l'Atalanta sigla il suo primo gol in Serie A. A fine stagione L'Udinese non riscatta il cartellino dall'Empoli.

Il ritorno al Frosinone

Il 25 luglio 2010 il Frosinone Calcio ufficializza il ritorno del fantasista napoletano dall'Empoli con la formula della comproprietà.[10][11]

Catania

Il 31 gennaio 2011 il Catania lo acquista in comproprietà per 600.000 euro[12] dall'Empoli, che prima di questa operazione ha provveduto a riscattare il cartellino dal Frosinone, con cui lo deteneva a metà. Fa il suo esordio con la maglia rossazzurra il 1º febbraio nella trasferta di Cesena (1-1). Il 13 febbraio firma al "Cibali" i suoi primi goal, una doppietta su punizione decisiva che permette al Catania di battere 3-2 il Lecce e scavalcarlo in classifica. Nel posticipo del 23 aprile in Juventus-Catania segna il goal del definitivo 2-2 su punizione al 95º minuto.

Il 22 giugno seguente il Catania riscatta l'altra metà del cartellino del giocatore, che diventa a titolo definitivo un giocatore rossazzurro.[13]. Il 2 ottobre, contro il Novara, sigla su punizione il suo primo gol stagionale. Il 4 novembre prolunga il suo contratto fino al 30 giugno 2015.[14]

L'11 aprile 2012, in Catania-Lecce (1-2) della 32ª giornata, a causa dell'espulsione di Juan Pablo Carrizo dopo il gol dell'1-1 gioca come portiere visto che i cambi a disposizione per il Catania erano già finiti: è lui a subire al 91' la rete di David Di Michele.[15][16]

Nazionale

Tra il 2000 e il 2002 colleziona 27 presenze tra Nazionale under-16-15 e Nazionale under-18 segnando 10 gol.

La prima convocazione in Under-17 arriva il 15 marzo 2000 in Italia-Paesi Bassi (3-3), quindi esordisce in Under-16-15 il 7 aprile 2000 in Inghilterra-Italia (2-2). L'esordio in Under-18 arriva il 14 febbraio 2002 in Italia-Germania (2-3), mentre il debutto in Under-19 arriva il 2 settembre 2002 in Turchia-Italia (1-0).

È stato nel giro della Nazionale Under-21: la sua prima presenza con gli "azzurrini" risale al 1º settembre 2006, quando aveva ventidue anni, giocando Islanda-Italia (0-1). Ha totalizzato 2 presenze totali con l'Under-21.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 11 aprile 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres
2000-2001   Empoli B 2 0 CI - - - - - - - - 2 0
2001-2002 B 1 0 CI 1 0 - - - - - - 2 0
2002-2003 A - - CI - - - - - - - - 0 0
2003-2004 A 1 0 CI 2 0 - - - - - - 3 0
gen.-giu. 2004   Vicenza B 11 0 - - - - - - - - - 11 0
2004-2005   Empoli B 27 6 CI 3 0 - - - - - - 30 6
2005-2006 A 17 0 CI 3 2 - - - - - - 20 2
2006-2007   Frosinone B 40 11 CI 1 0 - - - - - - 41 11
2007-2008 B 41 20 CI 1 0 - - - - - - 42 20
2008-2009   Empoli B 40 + 2[17] 12+1[17] CI 4 5 - - - - - - 46 18
2009-2010 B 1 1 CI 2 2 - - - - - - 3 3
Totale Empoli 89 + 2 19+1 - 15 9 - - - - - - 106 29
2009-2010   Udinese A 19 1 CI 2 1 - - - - - - 21 2
2010-2011   Frosinone B 23 7 CI 1 1 - - - - - - 24 8
Totale Frosinone 104 38 - 3 1 - - - - - - 107 39
gen.-giu 2011   Catania A 16 3 CI - - - - - - - - 16 3
2011-2012 A 36 8; -1 CI - - - - - - - - 36 8; -1
Totale Catania 52 11; -1 - - - - - - - - - 52 11; -1
Totale carriera 273+3 66+2; -1 20 11 - - - - - - 299 79; -1

Palmarès

Nazionale

Liechtenstein 2003

Note

  1. ^ pagina su gazzetta.it, su gazzetta.it. URL consultato l'08-02-2011.
  2. ^ Serie A, ecco tutti i cecchini sportmediaset.mediaset.it
  3. ^ Volpecina: "Il Catania? Attenzione alle punizioni dal limite. Lodi è uno specialista" Napolipress.net
  4. ^ Lodi: «Mago delle punizioni grazie ai dvd di Maradona», su corrieredellosport.it, 19-02-2011.
  5. ^ Catania, Lodi: "Punizioni? Mi ispiro al Pibe" Calciomercato.com
  6. ^ A Napoli la fabbrica dei talenti dell'Empoli
  7. ^ Intervista a Francesco Lodi, su salvatoresiviero.com. URL consultato il 28-08-2009.
  8. ^ Empoli: ceduto Francesco Lodi, empolicalcio.it
  9. ^ Udinese: preso Francesco Lodi, su udinese.it. URL consultato il 28-08-2009.
  10. ^ Colpo del Frosinone, torna Francesco Lodi, su frosinonecalcio.com, 25-07-2010.
  11. ^ Frosinone: dall'Empoli torna Lodi, su ansa.it, 25-07-2010.
  12. ^ Lodi al Catania, su calciocatania.it, Calcio Catania spa sito ufficiale, 31-01-2011.
  13. ^ Lodi, l'intero cartellino è del Catania calciocatania.it
  14. ^ Prolungamento contrattuale per Lodi calciocatania.it, 4 novembre 2011
  15. ^ LIVE TMW - DIRETTA SERIE A - Finali: risultati e classifica Tuttomercatoweb.com
  16. ^ Catania-Lecce 1-2 Legaseriea.it
  17. ^ a b 2 presenze e 1 rete nei Play-Off

Collegamenti esterni