Oblast' di Leningrado
L'oblast' di Leningrado (in russo Ленинградская область?, Leningradskaja Oblast') è un'oblast' della Russia, ed è situata nella parte nordoccidentale della Russia europea, nel distretto Nordoccidentale.
| Oblast' di Leningrado oblast' | |
|---|---|
| Ленингра́дская о́бласть | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Circondario federale | Nordoccidentale |
| Amministrazione | |
| Capoluogo | San Pietroburgo (amministrativamente autonoma) |
| Governatore | Valerij Pavlovič Serdjukov |
| Territorio | |
| Coordinate del capoluogo | 59°57′N 30°19′E |
| Superficie | 83 908[1] km² |
| Abitanti | 1 629 595[2] (2010) |
| Densità | 19,42 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Lingue | russo |
| Cod. postale | 187000–188999 |
| Prefisso | 813 |
| Fuso orario | UTC+4 |
| ISO 3166-2 | RU-LEN |
| Targa | 47 |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Il territorio dell'oblast' circonda completamente la città federale di San Pietroburgo, che costituisce un'entità amministrativa autonoma di pari livello.
Storia
La oblast', storicamente conosciuta come Ingria (fino al 1927), fu rinominata "di Leningrado", in concomitanza con la ridenominazione di Pietroburgo in Leningrado, in onore del rivoluzionario Vladimir Lenin e ancora oggi mantiene questo nome nonostante la città di Leningrado nel 1991 abbia acquistato il nome di San Pietroburgo.
La oblast' racchiude entro i suoi confini anche la parte della Carelia che fu ceduta nel 1940 dalla Finlandia, dopo l'occupazione sovietica, e la città di Ivangorod, mutilata dalla città estone di Narva, nel dopoguerra, dai sovietici.
Geografia
Divisione amministrativa
Rajon
La oblast' di Leningrado comprende 17 rajon[3] (fra parentesi il capoluogo; sono indicati con un asterisco i capoluoghi non dipendenti dal rajon ma posti sotto la diretta giurisdizione della oblast'):
- Priozerskij (Priozersk*)
- Slancevskij (Slancy*)
- Tichvinskij (Tichvin*)
- Tosnenskij (Tosno*)
- Volchovskij (Volchov*)
- Volosovskij (Volosovo)
- Vsevoložskij (Vsevoložsk*)
- Vyborgskij (Vyborg*)
Città
I centri abitati della oblast' che hanno lo status di città (gorod) sono 31[3] ((in grassetto le città sotto la diretta giurisdizione della oblast', che costituiscono una divisione amministrativa di secondo livello):
La città di San Pietroburgo, secondo centro urbano per importanza della Federazione russa e capoluogo della oblast' di Leningrado, non è tuttavia compresa all'interno dei confini della oblast' ma forma una unità amministrativa a sè stante.
Insediamenti di tipo urbano
I centri urbani con status di insediamento di tipo urbano sono invece 32 (al 1 gennaio 2010):[3]
Economia
Fuso orario
L'oblast' di Leningrado si trova nel Fuso Orario di Mosca (MSK/MSD), 4 ore avanti rispetto a UTC per tutto l'anno.
Note
Collegamenti esterni
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su oblast' di Leningrado
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su oblast' di Leningrado
- (EN) Sito ufficiale dell'oblast' di Leningrado
- (RU) Sito ufficiale dell'oblast' di Leningrado
