Eufemismo

figura retorica con il fine di attenuare il carico espressivo di ciò che si intende dire
Versione del 3 mag 2012 alle 09:55 di EmausBot (discussione | contributi) (r2.7.2+) (Bot: Aggiungo ky:Эвфемизм)
«Noi facciamo quello che dobbiamo, ma gli diamo dei nomi altisonanti.»

L'eufemismo (dal verbo greco ευφημέω (Euphemèo), «risuonare bene» oppure dal verbo greco ευφημί (Euphemì), «parlar bene, dir bene») è una figura retorica che consiste nell'uso di una parola o di una perifrasi al fine di attenuare il carico espressivo di ciò che si intende dire, perché ritenuto o troppo banale, o troppo offensivo, osceno o troppo crudo. Ad esempio:

  • «Questo piatto lascia a desiderare» per non dire che è ripugnante;
  • «Una persona non particolarmente intelligente» per non dire che è stupida (in questo caso in forma di litote);

Il suo opposto è il disfemismo, in cui si usa volutamente, ma in senso scherzoso o affettuoso, una parola sgradevole o volgare al posto di una normale o positiva.

Voci correlate

Collegamenti esterni