Linea M4 (metropolitana di Milano)

linea della metropolitana di Milano

La linea M4 sarà una linea di metropolitana leggera sotterranea della metropolitana di Milano.

Linea M4
Logo
Logo
ReteMetropolitana di Milano
Stato
CittàMilano
Sito webwww.metro4milano.it/
Caratteristiche
Stazioni3 (in costruzione)
Mappa della linea
pianta
pianta

Le aree per un successivo inizio dei lavori sono state consegnate il 7 marzo 2012 al consorzio di imprese che deve realizzare l'opera. [1].

Inizialmente connotata dal colore blu, essendo questa diventata la tonalità con cui sono indicate le tratte suburbane del passante ferroviario di Milano, si sta discutendo sul nuovo colore, che potrebbe essere l'arancione[2].

Storia

Benché l'istruttoria del progetto della "Linea 4" fosse stata completata già nel 2005, il ri-acquisto da parte della Giunta Moratti delle obbligazioni e del controllo di A2A ha impedito il finanziamento del progetto, che è stato rimandato a più riprese.[3] Nell'agosto 2008 sono iniziati gli scavi per le indagini archeologiche preliminari alla stesura del progetto esecutivo, su alcune vie della cerchia dei navigli, in piazza San Babila e largo Augusto.[4]

Il 19 novembre 2010 la giunta del comune di Milano ha approvato lo stanziamento di 400 milioni di euro da parte del comune, su un importo complessivo di 1699 milioni. La quota restante sarà a carico dello stato per 786 milioni e di privati per 513 milioni.[5] L'appalto è stato assegnato all'inizio del 2011, con il metodo della finanza di progetto, alla cordata di imprese guidata da Impregilo[6], con a capo l'imprenditore Salvatore Ligresti[7].

Nei piani iniziali si prevedeva la consegna di tutta la linea da Lorenteggio a Linate Aeroporto per il 2015, salvo ritardi causati in parte dal ricorso della cordata Pizzarotti[8][9] e in parte da un rinnovato interesse per l'Aeroporto di Malpensa durante il "caso Alitalia"[10]. In seguito, anche l'idea di arrivare a costruire la tratta San Babila-Linate Aeroporto è naufragata[11].

Il verbale firmato 6 marzo 2012[12] sancisce l'obiettivo definitivo: una prima tratta di tre stazioni da aprire entro l'Expo 2015. Si tratta delle tre fermate di Linate Aeroporto, Forlanini e Forlanini FS. Presso quest'ultima sarà realizzata una nuova fermata di interconnessione col passante ferroviario di Milano[13][14], da cui passeranno le linee S5, S6, S9.[15]

Il 16 aprile 2012, tuttavia, anche la realizzazione delle prime tre fermate sembra essere a rischio a causa di un braccio di ferro tra le imprese di costruzione, che chiedono 70 milioni di euro per la tratta, e il comune, il quale si dichiara disposto a spenderne non più di 50.[16] Il 23 aprile 2012 la giunta comunale approva uno stanziamento di ulteriori 50 milioni di euro per la realizzazione del primo tratto da Linate Aeroporto a Forlanini FS[17] entro il 30 aprile 2015, in tempo per l'Expo 2015.[18] La prima fase dei lavori riguarderà la bonifica del territorio e il dissotterramento delle bombe dall'area di Linate.[19]

Il costo complessivo della linea sarà sostenuto per il 70% circa da fondi pubblici e per il 30% da privati, con la costituenda SPV Linea M4 Spa (che sarà formata entro luglio 2012[20]).

Il progetto

Da Vetra (Parco delle Basiliche) il percorso coinciderà, parzialmente (da Sant'Ambrogio, lungo via De Amicis, via Molino delle Armi, via Santa Sofia), con quella che un tempo era la cerchia dei Navigli[21].

Caratteristiche tecniche

Si tratta di una metropolitana leggera lunga 12,2 km, con guida senza conducente. I treni e le stazioni (che saranno munite di porte di banchina) saranno lunghi solo 60 metri. I treni potranno arrivare in questo modo a una frequenza di 90 secondi, riducibili teoricamente sino a 75 secondi, e potranno portare tra i 24mila e i 28mila passeggeri all'ora per ciascuna direzione[22]. Inoltre i convogli viaggeranno in due gallerie a binario singolo, una per ogni senso di marcia. Oltre alle 21 stazioni della tratta, si prevede di realizzare anche un deposito-officina.[23] La linea disporrà di 47 convogli di partenza costruiti da AnsaldoBreda.[24]

Interscambi

Percorso

 

Lorenteggio (stazione in attesa)
Segneri (stazione in attesa)
Gelsomini (stazione in attesa)
Frattini (stazione in attesa)
Tolstoj (stazione in attesa)
Washington-Bolivar (stazione in attesa)
Foppa (stazione in attesa)
Solari (stazione in attesa)
Sant'Ambrogio (stazione in attesa)
De Amicis (stazione in attesa)
Vetra (stazione in attesa)
Santa Sofia (stazione in attesa)
Sforza-Policlinico (stazione in attesa)
San Babila (stazione in attesa)
Tricolore (stazione in attesa)
Dateo (stazione in attesa)
Susa (stazione in attesa)
Argonne (stazione in attesa)
Forlanini FS (stazione in costruzione) interscambio con passante ferroviario
Forlanini (stazione in costruzione)
Linate Aeroporto (stazione in costruzione)

Note

  1. ^ M4. Consegnate le prime aree all’aeroporto di Linate, su comune.milano.it, Comune di Milano, 7 marzo 2012. URL consultato il 3 maggio 2012.
  2. ^ Milano M4: la tratta Linate-Forlanini FS si attiverà in tempo per l'Expo 2015, su cityrailways.it, iBinari+CityRailways, 24 aprile 2012. URL consultato il 3 maggio 2012.
  3. ^ http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_febbraio_26/metro-quattro-pronti-cantieri-1903445115607.shtml
  4. ^ http://blog.libero.it/ZioMarco/commenti.php?msgid=10040093&id=321538
  5. ^ http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie/infrastrutture+lavori+pubblici/lavoripubblici_via_lavori_m4
  6. ^ Armando Stella, Metrò 4, aprono i cantieri, in Corriere.it, 10 maggio 2011. URL consultato il 02-09-2011.
  7. ^ Laura Fugnoli, Il Comune assegna a Ligresti i lavori per la linea 4 del metrò, in repubblica.it, 28 maggio 2011. URL consultato il 01-11-2011.
  8. ^ http://www.7giorni.info/cronaca/dal-territorio/mm4-ecco-la-presentazione-della-nuova-linea-blu.html
  9. ^ http://deamaltea.wordpress.com/2012/01/25/milano-m4-linate-forlanini-fs-tar-metro-4-gare-regolari-via-ai-cantieri/
  10. ^ http://www.02blog.it/post/3296/nuova-alitalia-ecco-perche-non-si-fa-la-linea-4-del-metro
  11. ^ http://milano.repubblica.it/cronaca/2011/09/27/news/il_metr_4_sempre_pi_corto_si_fermer_a_linate-forlanini-22273945/
  12. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore comune7312
  13. ^ il Giornale, Metro 4 dei desideri: per Expo il capolinea non arriverà a Linate, in ilgiornale.it, 21 gennaio 2012. URL consultato il 23-01-2012.
  14. ^ Gianni Santucci e Armando Stella, Tar: «Metrò 4, gare regolari». Via ai cantieri, in corriere.it, 21 gennaio 2012. URL consultato il 23-01-2012.
  15. ^ http://www.7giorni.info/cronaca/dal-territorio/mm4-ecco-la-presentazione-della-nuova-linea-blu.html
  16. ^ http://www.02blog.it/post/9877/la-linea-4-della-metropolitana-e-a-rischio
  17. ^ Milano, per la M4 50 milioni in più per arrivare a Forlanini in tempo per l'Expo, su agenord.it, Agenord, 23 aprile 2012. URL consultato il 24 aprile 2012.
  18. ^ http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/!ut/p/c0/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP0os3hHX9OgAE8TIwP_kGBjAyMPb58Qb0tfYwMDA_2CbEdFAJbRREs!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie+new/sindaco/m4_linate_forlanini_expo
  19. ^ http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_febbraio_26/metro-quattro-pronti-cantieri-1903445115607.shtml
  20. ^ http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_febbraio_10/metropolitana-impregilo-consiglio-stato-1903226678910.shtml
  21. ^ a b c Progetti - Costruzione linea 4, su sottomilano.it, Sottomilano. URL consultato l'11 settembre 2011.
  22. ^ Milano M4 - La linea leggera, sotterranea, blu, su metropolitanamilanese.it, Metropolitana Milanese. URL consultato il 3 maggio 2012.
  23. ^ Linea 4 della Metropolitana di Milano, su impregilo.it, Impregilo. URL consultato il 3 maggio 2012.
  24. ^ Parte Metrò 4: AnsaldoBreda realizzerà i veicoli per Milano, su ansaldobreda.it, AnsaldoBreda, 3 maggio 2012.
  25. ^ Alessandro Oliva, Metro, è ufficiale: a luglio via ai cantieri della MM4, su lasestina.unimi.it, La Sestina, 10 maggio 2011. URL consultato il 3 maggio 2012.