Società Sportiva Lazio 2011-2012

Template:Voce principale

Template:Stagione squadra di calcio

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Stagione

La stagione 2011-2012 della Lazio sarà la 69a stagione in Serie A e la 82a complessiva in massima serie. Il club biancoceleste, inoltre, partecipa all'Europa League 2011-2012, terza edizione del trofeo continentale, grazie al 5° posto conquistato nello scorso campionato. Si tratta della ventesima partecipazione nelle coppe europee della gloriosa squadra romana. Le Aquile iniziano la stagione per la seconda volta consecutiva con il mister Edoardo Reja. Il primo impegno delle Aquile è la gara dei play-off di Europa League del 18 agosto 2011, che vede trionfare i biancocelesti allo Stadio Olimpico per 6-0 contro i macedoni del Rabotnički. Il 25 agosto si gioca la gara di ritorno che vede la Lazio vincere per 3-1 e qualificarsi alla fase a gironi di Europa League. In campionato la prima partita contro il ChievoVerona viene rimandata a causa di uno sciopero indetto dai calciatori, quindi la prima partita è Milan-Lazio che termina con un pareggio per 2-2. Il 30 ottobre 2011, alla 10ª giornata di campionato contro il Cagliari, il capitano Tommaso Rocchi raggiunge i 100 gol in maglia laziale.[1] Il 14 dicembre 2011 la Lazio riesce a superare la fase a gironi di Europa League qualificandosi solo all'ultima giornata battendo lo Sporting Lisbona per 2-0 e il Vaslui, squadra romena che si contendeva il posto come seconda qualificata del girone, viene sconfitto contemporaneamente con il medesimo risultato dallo Zurigo, formazione classificatasi all'ultimo posto del girone.[2] Il 16 dicembre 2011 viene deciso dal sorteggiato di Nyon che i biancocelesti affronteranno, nei sedicesimi di finale, gli spagnoli dell'Atlético Madrid.[3] Il 7 gennaio 2012 incassa una dura sconfitta dal Siena per 4-0, cosa che non succedeva, in campo internazionale, dal 10 marzo 2003 contro il Chelsea e addirittura, in campionato, dall'11 marzo 1990 contro l'Atalanta.[4] Per quanto riguarda la Coppa Italia, la Lazio si ferma ai quarti dopo essere stata battuta dal Milan per 3-1, precedentemente la Lazio si era qualificata ai quarti grazie alla vittoria casalinga contro l'Hellas Verona per 3-2 negli ottavi.[5] Il 1 febbraio 2012 le Aquile, giocando in casa, riescono a battere per 2-0 il Milan dopo 14 anni dall'ultima vittoria interna in campionato contro il Diavolo.[6] Il 23 febbraio 2012 viene eliminata ai sedicesimi di finale di Europa League, venendo sconfitta sia all'andata che al ritorno, rispettivamente per 3-1 e 1-0, dall'Atlético Madrid.[7] Il 4 marzo 2012 la Lazio vince anche il secondo derby stagionale per 2-1, e dopo 14 anni lo conquista fuori casa; con questa vittoria la squadra biancoceleste è riuscita a sfatare anche un altro tabù che consisteva nel vincere tutte le stracittadine con la Roma nella stessa stagione, l'ultima volta che gli Aquilotti riuscirono nell'impresa è stata nell'anno 1997-1998 quando si imposero 4 volte su 4 (2 in campionato e 2 in Coppa Italia).[8][9]

Maglie e sponsor

Le maglie da gara sono state presentate il 24 giugno 2011 nell'affascinante scenario di Piazza di Spagna, in occasione di un vero e proprio flash mob che ha coinvolto in prima persona centinaia di tifosi laziali. Le nuove maglie presentano un old-style griffato Puma, sponsor tecnico della squadra romana. Per questo motivo, la prima divisa si rifà quasi completamente alle maglie laziali degli anni quaranta e settanta, di un celeste acceso e con delle bande bianche sulle maniche e colletto a "V", mentre la seconda presenta un doppio inserto tape diagonale con strisce alternate di colore oro e celeste che dalle spalle arrivano sul petto; la terza divisa, di colore blu scuro, presenta così come la seconda un doppio inserto tape diagonale con strisce alternate di colore oro e celeste. Le divise dei portieri non hanno subito sostanziose modifiche dal punto di vista stilistico rispetto a quelle dell'annata precedente, ma le tonalità sono cambiate sia per la prima divisa, di colore nero, che per la seconda, di colore verde acceso, con entrambe le maglie che presentano grafiche jacquard e tape frontale.

Lo sponsor ufficiale per la stagione 2011-2012 non è previsto, anche se in occasione del derby del 16 ottobre 2011 campeggiava sulle casacche laziali il logo della Paideia, mentre nella gara casalinga di campionato contro il Parma, giocata il 6 novembre 2011, la Lazio è scesa in campo con il logo della fondazione "Gabriele Sandri" stampato sulle maglie.[10]

Casa
Trasferta
Terza divisa
Portiere
Trasf. portiere

Attualmente, per la stagione 2011-2012, la divisa della S.S. Lazio è per il tredicesimo anno consecutivo prodotta dall'azienda tedesca della Puma. La composizione delle divise è la seguente:

  • Casa: la maglia è celeste, il pantaloncino è bianco, i calzettoni celesti.
  • Trasferta: la maglia è bianca, anche il pantaloncino bianco e i calzettoni sono bianchi.
  • Terza divisa: la maglia è blu scuro, anche il pantaloncino e i calzettoni sono blu scuro.

Tuttavia, va ricordato che a seconda dei colori della squadra avversaria, i pantaloncini ed i calzettoni possono essere abbinati in modo differente.

Organigramma societario

Area direttiva

Consiglio di gestione
Consiglio di sorveglianza
  • Presidente: Corrado Caruso
  • Vice-Presidente: Alberto Incollingo
  • Consiglieri: Fabio Bassan, Vincenzo Sanguigni, Massimo Silvano

Area organizzativa

  • Segretario Generale: Armando Antonio Calveri
  • Team Manager: Maurizio Manzini
  • Direzione Amm.va e Controllo di Gestione / Investor Relator: Marco Cavaliere
  • Direzione Legale e Contenziosi: Francesca Miele
  • Direzione Organizzativa Centro Sportivo di Formello, Uffici, Country Club, Stadio: Giovanni Russo
  • Delegato Sicurezza Stadio/R.S.P.P.: Sergio Pinata
  • Responsabile Biglietteria: Angelo Cragnotti
  • Direzione Settore Giovanile: Giulio Coletta

Area marketing

  • Coordinatore Marketing, Sponsorizzazioni ed Eventi: Marco Canigiani
  • Area Marketing: Massimiliano Burali d'Arezzo, Laura Silvia Zaccheo
  • Area Licensing e Retail: Valerio D'Attilia

Area comunicazione

  • Responsabile Comunicazione/Stampa: Stefano De Martino

Area tecnica

Area sanitaria

  • Direttore sanitario: dott. Ivo Pulcini
  • Coordinatore staff sanitario: dott. Roberto Bianchini
  • Medico sociale: dott. Stefano Salvatori
  • Fisioterapisti: Federico Genovesi, Luigi Novello, Massimo Romano Papola, Stefano Sistilli, Carlo Zazza
  • Osteopata: dott. Giuseppe Ruggero
  • Consulente ortopedico: dott. Stefano Lovati
  • Consulente nutrizionista: prof. Roberto Verna

Rosa

Rosa e numerazione sono aggiornati al 23 febbraio 2012.[11]

N. Ruolo Calciatore
  P Albano Bizzarri
  D Guglielmo Stendardo [12]
  D André Dias
  D Lionel Scaloni
  C Stefano Mauri (vice-capitano)
  A Giuseppe Sculli [12]
  C Hernanes
  A Tommaso Rocchi (capitano)
  C Matuzalém
  D Javier Garrido
  C Álvaro González
  A Libor Kozák
  D Senad Lulić
  D Giuseppe Biava
  D Modibo Diakité
  P Federico Marchetti [13]
  A Ogenyi Eddy Onazi [14]
  C Cristian Ledesma
  A Miroslav Klose
N. Ruolo Calciatore
  D Ştefan Radu
  C Lorik Cana
  A Stephen Ayodele Makinwa
  D Abdoulay Konko
  A Emiliano Alfaro [15]
  C Cristian Brocchi
  D Marius Stankevičius
  D Luis Pedro Cavanda [12]
  C Enrico Zampa [14]
  A Antonio Rozzi [14]
  D Luciano Zauri
  A Simone Del Nero [12]
  P Juan Pablo Carrizo [12]
  C Antonio Candreva [15]
  A Djibril Cissé [12]
  D Ivan Artipoli
  D Federico Chirico

Calciomercato

La Lazio ha iniziato la sessione estiva di calciomercato con gli acquisti di Miroslav Klose, svincolatosi dal Bayern Monaco, Senad Lulić dallo Young Boys ed Abdoulay Konko dal Genoa con trasferimenti a titolo definitivo. Il 4 luglio 2011 vengono ufficializzati gli acquisti di Federico Marchetti dal Cagliari per 5,2 milioni di euro e quello di Lorik Cana dal Galatasaray, e qualche giorno più tardi la società biancoceleste, dopo aver acquistato anche Marius Stankevičius dalla Sampdoria per 1 milione, preleva Djibril Cissé dal Panathinaikos pagando ai greci una cifra vicina ai 6 milioni di euro, con l'attaccante francese che sottoscrive un contratto quadriennale. Vengono ceduti a titolo definitivo Fernando Muslera al Galatasaray per 3 milioni più il cartellino di Lorik Cana, e Stephan Lichtsteiner alla Juventus per 10 milioni di euro. Lascia il club capitolino anche Mark Bresciano, ceduto a titolo definitivo all'Al Nasr. Il 31 agosto 2011 lasciano il club anche Sergio Floccari, Pasquale Foggia e Mauro Zárate, che si trasferiscono in prestito con diritto di riscatto rispettivamente al Parma, alla Sampdoria e all'Inter; lo stesso giorno lascia la compagine biancoceleste anche Riccardo Perpetuini, che viene ceduto in comproprietà al Foggia. il 12 gennaio 2012 arriva il primo acquisto della sessione invernale che risponde al nome di Emiliano Alfaro, attaccante uruguagio acquistato a titolo definitivo dal Liverpool Montevideo; sempre nella sessione invernale vengono ceduti in prestito l'attaccante Giuseppe Sculli e il difensore Guglielmo Stendardo, rispettivamente al Genoa e all'Atalanta. Il 31 gennaio, ultimo giorno della sessione invernale di calciomercato, vengono ceduti: Djibril Cissé, dopo soli sei mesi nella Capitale, a titolo definitivo per 5 milioni di euro agli inglesi del QPR, in prestito Simone Del Nero al Cesena e Luis Pedro Cavanda al Bari, e Juan Pablo Carrizo, ceduto al Catania con la formula del prestito con diritto di riscatto, invece viene ingaggiato, in prestito, il centrocampista Antonio Candreva, proveniente dal Cesena.

Sessione estiva (dal 1/7 al 31/8)

Arrivi
R. Nome da Modalità
P Juan Pablo Carrizo River Plate fine prestito
P Antony Iannarilli Isola Liri fine prestito
P Federico Marchetti Cagliari definitivo (5,2 mln)
D Luis Pedro Cavanda Torino fine prestito
D Abdoulay Konko Genoa definitivo (4,5 mln)
D Alessio Luciani Lumezzane fine prestito
D Senad Lulić Young Boys definitivo (3 mln)
D Marius Stankevičius Sampdoria definitivo (1 mln)
D Alessandro Tuia Monza fine prestito
D Luciano Zauri Sampdoria fine prestito
C Lorik Cana Galatasaray definitivo (0 mln)
C Riccardo Perpetuini Foggia fine prestito
C Manuel Ricci Monza fine prestito
A Djibril Cissé Panathīnaïkos definitivo (5,8 mln)
A Miroslav Klose Bayern Monaco svincolato
A Stephen Ayodele Makinwa Larissa fine prestito
A Ettore Mendicino Ascoli fine prestito
Partenze
R. Nome a Modalità
P Tommaso Berni Braga svincolato
P Antony Iannarilli Salerno prestito
P Fernando Muslera Galatasaray definitivo (3 mln)
D Riccardo Bonetto Bassano Virtus svincolato[16]
C Alessio Campoli Pergocrema svincolato
C Manuel Ricci Pergocrema prestito
D Stephan Lichtsteiner Juventus definitivo (10 mln)
D Alessio Luciani Lumezzane comproprietà (0 mln)
D Alessandro Tuia Foligno comproprietà (0 mln)
C Mark Bresciano Al-Nasr definitivo (0,2 mln)
C Giuseppe Capua Pergocrema prestito
C Pasquale Foggia Sampdoria prestito con diritto di riscatto[17]
C Christian Manfredini Sambonifacese svincolato
C Mourad Meghni Umm-Salal svincolato[18]
C Riccardo Perpetuini Foggia comproprietà (0 mln)
C Manuel Ricci Pergocrema prestito
A Lorenzo Cinque Mantova comproprietà (0 mln)
A Sergio Floccari Parma prestito oneroso (1,5 mln) con diritto di riscatto
A Ettore Mendicino Gubbio prestito con diritto di riscatto per la comproprietà
A Mauro Zárate Inter prestito oneroso (2,7 mln) con diritto di riscatto[19]

Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)

Arrivi
R. Nome da Modalità
C Antonio Candreva Cesena prestito
C Giuseppe Capua Pergocrema fine prestito
C Manuel Ricci Pergocrema fine prestito
A Emiliano Alfaro Liverpool (M) definitivo (3,2 mln)
A Ettore Mendicino Gubbio fine prestito
Partenze
R. Nome a Modalità
P Juan Pablo Carrizo Catania prestito con diritto di riscatto
D Luis Pedro Cavanda Bari prestito
D Guglielmo Stendardo Atalanta prestito
C Giuseppe Capua Avellino prestito
C Manuel Ricci Avellino prestito
A Tommaso Ceccarelli Juve Stabia prestito
A Djibril Cissé QPR definitivo (5 mln)
A Simone Del Nero Cesena prestito
A Ettore Mendicino Taranto prestito con diritto di riscatto per la comproprietà
A Giuseppe Sculli Genoa prestito con diritto di riscatto


Risultati

Campionato

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2011-2012.

Girone di andata

Roma
21 dicembre 2011, ore 20:45 CEST
1ª giornata[20]
Lazio  0 – 0
referto
  ChievoStadio Olimpico (26.217 spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Milano
9 settembre 2011, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Milan  2 – 2
referto
  LazioStadio Giuseppe Meazza (48.543 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Roma
18 settembre 2011, ore 15:00 CEST
3ª giornata
Lazio  1 – 2
referto
  GenoaStadio Olimpico (32.164 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Cesena
21 settembre 2011, ore 20:45 CEST
4ª giornata
Cesena  1 – 2
referto
  LazioStadio Dino Manuzzi (16.347 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)

Roma
25 settembre 2011, ore 15:00 CEST
5ª giornata
Lazio  0 – 0
referto
  PalermoStadio Olimpico (29.934 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Firenze
2 ottobre 2011, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Fiorentina  1 – 2
referto
  LazioStadio Artemio Franchi (22.773 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Roma
16 ottobre 2011, ore 20:45 CEST
7ª giornata
Lazio  2 – 1
referto
  RomaStadio Olimpico (51.265 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Bologna
23 ottobre 2011, ore 20:45 CEST
8ª giornata
Bologna  0 – 2
referto
  LazioStadio Renato Dall'Ara (17.851 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Roma
26 ottobre 2011, ore 20:45 CEST
9ª giornata
Lazio  1 – 1
referto
  CataniaStadio Olimpico (26.951 spett.)
Arbitro:  Gava (Conegliano)

Cagliari
30 ottobre 2011, ore 20:45 CEST
10ª giornata
Cagliari  0 – 3
referto
  LazioStadio Sant'Elia (12.500 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Roma
6 novembre 2011, ore 15:00 CET
11ª giornata
Lazio  1 – 0
referto
  ParmaStadio Olimpico (29.564 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Napoli
19 novembre 2011, ore 20:45 CET
12ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  LazioStadio San Paolo (46.600 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Roma
26 novembre 2011, ore 20:45 CET
13ª giornata
Lazio  0 – 1
referto
  JuventusStadio Olimpico (57.148 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Roma
5 dicembre 2011, ore 20:45 CET
14ª giornata
Lazio  3 – 0
referto
  NovaraStadio Olimpico (26.334 spett.)
Arbitro:  Gava (Conegliano)

Lecce
10 dicembre 2011, ore 18:00 CET
15ª giornata
Lecce  2 – 3
referto
  LazioStadio Via del Mare (9.190 spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)

Roma
18 dicembre 2011, ore 20:45 CET
16ª giornata
Lazio  2 – 2
referto
  UdineseStadio Olimpico (31.884 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Siena
7 gennaio 2012, ore 18:00 CET
17ª giornata
Siena  4 – 0
referto
  LazioStadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena (10.270 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Roma
15 gennaio 2012, ore 12:30 CET
18ª giornata
Lazio  2 – 0
referto
  AtalantaStadio Olimpico (27.438 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Milano
22 gennaio 2012, ore 20:45 CET
19ª giornata
Inter  2 – 1
referto
  LazioStadio Giuseppe Meazza (57.893 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Girone di ritorno

Verona
29 gennaio 2012, ore 15:00 CET
20ª giornata
Chievo  0 – 3
referto
  LazioStadio Marcantonio Bentegodi (8.000 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Roma
1º febbraio 2012, ore 20:45 CET
21ª giornata
Lazio  2 – 0
referto
  MilanStadio Olimpico (29.208 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Genova
5 febbraio 2012, ore 12:30 CET
22ª giornata
Genoa  3 – 2
referto
  LazioStadio Luigi Ferraris (19.089 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Roma
9 febbraio 2012, ore 20:45 CET
23ª giornata
Lazio  3 – 2
referto
  CesenaStadio Olimpico (23.129 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)

Palermo
19 febbraio 2012, ore 20:45 CET
24ª giornata
Palermo  5 – 1
referto
  LazioStadio Renzo Barbera (18.364 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Roma
26 febbraio 2012, ore 20:45 CET
25ª giornata
Lazio  1 – 0
referto
  FiorentinaStadio Olimpico (26.091 spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Roma
4 marzo 2012, ore 15:00 CET
26ª giornata
Roma  1 – 2
referto
  LazioStadio Olimpico (50.801 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Roma
11 marzo 2012, ore 20:45 CET
27ª giornata
Lazio  1 – 3
referto
  BolognaStadio Olimpico (25.000 spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Catania
18 marzo 2012, ore 15:00 CET
28ª giornata
Catania  1 – 0
referto
  LazioStadio Angelo Massimino (17.406 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)

Roma
25 marzo 2012, ore 15:00 CET
29ª giornata
Lazio  1 – 0
referto
  CagliariStadio Olimpico (29.290 spett.)
Arbitro:  Peruzzo (Schio)

Parma
31 marzo 2012, ore 20:45 CEST
30ª giornata
Parma  3 – 1
referto
  LazioStadio Ennio Tardini (13.115 spett.)
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Roma
7 aprile 2012, ore 21:00 CEST
31ª giornata
Lazio  3 – 1
referto
  NapoliStadio Olimpico (38.410 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Torino
11 aprile 2012, ore 20:45 CEST
32ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  LazioJuventus Stadium (38.644 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Novara
25 aprile 2012, ore 12:30 CEST
33ª giornata[21]
Novara  2 – 1
referto
  LazioStadio Silvio Piola (9.946 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Roma
22 aprile 2012, ore 15:00 CEST
34ª giornata
Lazio  1 – 1
referto
  LecceStadio Olimpico (30.513 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Udine
29 aprile 2012, ore 15:00 CEST
35ª giornata
Udinese  2 – 0
referto
  LazioStadio Friuli (19.760 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Roma
2 maggio 2012, ore 20:45 CEST
36ª giornata
Lazio  1 – 1
referto
  SienaStadio Olimpico (25.000 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)

Bergamo
6 maggio 2012, ore 15:00 CEST
37ª giornata
Atalanta  0 – 2
referto
  LazioStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Roma
13 maggio 2012, ore 20:45 CEST
38ª giornata
Lazio   –   InterStadio Olimpico

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2011-2012.

Ottavi di finale

Roma
10 gennaio 2012, ore 21:00 CET
Ottavi di finale
Lazio  3 – 2
referto
  VeronaStadio Olimpico (8.371 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Quarti di finale

Milano
26 gennaio 2012, ore 20:45 CET
Quarti di finale
Milan  3 – 1
referto
  LazioStadio Giuseppe Meazza (7.520 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

UEFA Europa League

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2011-2012.

Play-off

Roma
18 agosto 2011, ore 21:00 CEST
Andata
Lazio  6 – 0
referto
  RabotničkiStadio Olimpico (25.000 spett.)
Arbitro:   Karasev

Skopje
25 agosto 2011, ore 20:45 CEST
Ritorno
Rabotnički  1 – 3
referto
  LazioArena Philip II (5.000 spett.)
Arbitro:   Masiah

Fase a gironi

Roma
15 settembre 2011, ore 19:00 CEST
1ª giornata
Lazio  2 – 2
referto
  VasluiStadio Olimpico (12.000 spett.)
Arbitro:   Braamhaar

Lisbona
29 settembre 2011, ore 21:05 CEST
2ª giornata
Sporting CP  2 – 1
referto
  LazioStadio José Alvalade (33.725 spett.)
Arbitro:   Gumienny

Zurigo
20 ottobre 2011, ore 21:05 CEST
3ª giornata
Zurigo  1 – 1
referto
  LazioLetzigrund Stadion (10.800 spett.)
Arbitro:   Gil

Roma
3 novembre 2011, ore 19:00 CET
4ª giornata
Lazio  1 – 0
referto
  ZurigoStadio Olimpico (13.414 spett.)
Arbitro:   Koukoulakis

Piatra Neamț
1º dicembre 2011, ore 21:05 CET
5ª giornata
Vaslui  0 – 0
referto
  LazioStadio Ceahlăul (15.000 spett.)
Arbitro:   Mažić

Roma
14 dicembre 2011, ore 19:00 CET
6ª giornata
Lazio  2 – 0
referto
  Sporting CPStadio Olimpico (8.295 spett.)
Arbitro:   Dean

Sedicesimi di finale

Roma
16 febbraio 2012, ore 19:00 CET
Andata
Lazio  1 – 3
referto
  Atlético MadridStadio Olimpico (30.000 spett.)
Arbitro:   Královec

Madrid
23 febbraio 2012, ore 21:05 CET
Ritorno
Atlético Madrid  1 – 0
referto
  LazioStadio Vicente Calderón (35.000 spett.)
Arbitro:   Atkinson

Statistiche

Statistiche aggiornate al 6 maggio 2012.

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale M. I.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Campionato 59 18 9 6 3 25 15 19 8 2 9 28 31 37 17 8 12 53 46 -14
  Coppa Italia - 1 1 0 0 3 2 1 0 0 1 1 3 2 1 0 1 4 5 -
  Europa League - 5 3 1 1 12 5 5 1 2 2 5 5 10 4 3 3 17 10 -
Totale - 24 13 7 4 40 22 25 9 4 12 34 39 49 22 11 16 74 61 -

Statistiche dei giocatori

Giocatore Campionato Coppa Italia UEFA Europe League Totale
Pres Gol Am Esp Pres Gol Am Esp Pres Gol Am Esp Pres Gol Am Esp
E. Alfaro [15] 8 0 0 0 - - - - - - - - 8 0 0 0
I. Artipoli - - - - - - - - - - - - - - - -
G. Biava 25 1 7 0 - - - - 5 0 0 0 30 1 7 0
A. Bizzarri 6 -7 0 1 1 -2 0 0 3 -2 0 0 10 -11 0 1
C. Brocchi 15 0 2 0 - - - - 3 1 0 0 18 1 2 0
L. Cana 14 2 3 0 - - - - 6 0 2 0 20 2 5 0
A. Candreva [15] 14 2 3 0 - - - - 2 0 0 0 16 2 3 0
J. P. Carrizo [12] 2 -2 0 0 - - - - - - - - 2 -2 0 0
L. P. Cavanda [12] 1 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 0 3 0 1 0
F. Chirico - - - - - - - - - - - - - - - -
D. Cissé [12] 18 1 2 0 2 1 0 0 7 3 1 0 27 5 3 0
S. Del Nero [12] 2 0 0 0 2 0 0 0 - - - - 4 0 0 0
M. Diakité 24 1 6 1 2 0 0 0 9 0 3 0 35 1 9 1
A. Dias 23 0 10 2 2 1 0 0 7 0 1 0 32 1 11 2
J. Garrido 10 0 2 0 - - - - - - - - 10 0 2 0
A. González 30 1 2 1 2 0 0 0 7 0 1 0 39 1 3 1
Hernanes 31 8 3 0 2 1 0 0 9 2 1 0 42 11 4 0
M. Klose 27 12 1 0 2 0 0 0 6 3 0 0 35 15 1 0
A. Konko 24 0 1 2 1 0 0 0 5 0 0 0 30 0 2 1
L. Kozák 16 3 4 1 - - - - 7 1 1 0 23 4 5 1
C. D. Ledesma 36 3 4 0 2 0 0 0 8 0 1 0 46 3 5 0
S. Lulić 26 4 2 0 2 0 0 0 9 0 1 0 37 4 3 0
S.A. Makinwa - - - - - - - - - - - - - - - -
F. Marchetti 31 -37 1 0 1 -3 0 0 7 -8 0 0 39 -48 1 0
Matuzalém 21 1 7 1 2 0 0 0 6 0 3 0 29 1 10 1
S. Mauri 15 3 4 0 - - - - 3 1 0 0 18 4 4 0
E. Onazi 1 0 0 0 - - - - - - - - 1 0 0 0
S. Radu 21 0 3 0 - - - - 5 0 1 0 26 0 4 0
T. Rocchi 20 5 1 0 2 1 0 0 7 3 1 0 29 9 2 0
A. Rozzi [14] 3 0 1 0 - - - - 1 0 0 0 4 0 1 0
L. Scaloni 18 1 4 1 - - - - 2 0 0 0 20 1 4 1
G. Sculli [12] 11 2 2 0 1 0 0 0 6 3 2 0 18 5 4 0
M. Stankevičius 11 0 2 0 1 0 0 0 1 0 0 0 13 0 2 0
G. Stendardo [12] - - - - - - - - - - - - - - - -
E. Zampa [14] - - - - - - - - 3 0 0 0 3 0 0 0
L. Zauri 8 0 0 0 - - - - 5 0 0 1 13 0 0 1

Note

  1. ^ La grande notte di Rocchi, su it.uefa.com, Uefa.com. URL consultato il 31 ottobre 2011.
  2. ^ Sporting ko, la Lazio va avanti, su it.uefa.com, Uefa.com. URL consultato il 22 dicembre 2011.
  3. ^ Subito grandi sfide nei sedicesimi, su it.uefa.com, Uefa.com. URL consultato il 22 dicembre 2011.
  4. ^ L'umiliazione di Siena riporta alla mente momenti infausti: prima di Lazio-Milan 1-5 solo il derby di Zac. E per ritrovare un 4-0 si va ancora più indietro..., su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 9 gennaio 2012.
  5. ^ Il Milan batte la Lazio 3-1 e chiama la Juventus, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  6. ^ Una notte da leoni: nonostante le assenze la Lazio sfodera una prestazione impeccabile, e dopo 14 anni esorcizza il Diavolo, su lalaziosiamonoi.it. URL consultato il 1º febbraio 2012.
  7. ^ Decide Godín, Lazio eliminata, su it.uefa.com, Uefa.com. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  8. ^ Derby, vince la Lazio e vola a +10 la Roma abbandona sogno Champions, su ilmessaggero.it. URL consultato il 4 marzo 2012.
  9. ^ Un tabù infranto, una festa attesa da 14 anni, su sslaziofans.it. URL consultato il 4 marzo 2012.
  10. ^ Lazio-Parma: in campo per le fondazioni Bagnaresi e Sandri, su parmatoday.it. URL consultato il 20 novembre 2011.
  11. ^ Rosa attuale, su sslazio.it. URL consultato il 31 agosto 2011.
  12. ^ a b c d e f g h i j k l Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  13. ^ In Europa League utilizza il numero 83.
  14. ^ a b c d e Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  15. ^ a b c d Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  16. ^ Riccardo Bonetto ha ottenuto la rescissione consensuale del contratto.
  17. ^ Comunicato SS Lazio, su sslazio.it. URL consultato il 30 agosto 2011.
  18. ^ Mourad Meghni ha ottenuto la rescissione consensuale del contratto.
  19. ^ Lega Calcio, su legaseriea.it. URL consultato il 31 agosto 2011.
  20. ^ Partita inizialmente prevista per il 27 agosto 2011 e successivamente rinviata al 21 dicembre a causa dello sciopero dei calciatori proclamato dall'AIC per la mancata sottoscrizione dell'Accordo Collettivo:
  21. ^ Partita inizialmente prevista per il 15 aprile 2012 e successivamente rinviata a causa della morte del calciatore del Livorno Piermario Morosini:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Stagioni in corso squadre di Serie A