Wikipedia:Oracolo
- Per domande sul funzionamento di Wikipedia prova a leggere le domande frequenti (FAQ)
- Se i dubbi rimangono, rivolgiti allo Sportello informazioni o leggi Aiuto:Dove fare una domanda
- Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
- Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
- Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
- Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.
Hai già provato a fare una ricerca...?
- Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
- Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
- Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
- Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
- Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
- Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
- Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
furbata molto poco furba...
se faccio lo screen di un immagine soggetta a copyright e la pubblico senza licenza è comunque violazione di copyright vero XD? --Mado (msg) 18:04, 24 apr 2012 (CEST)
- Intendi uno "screenshot"? Sì, è comunque sotto copyright. E comunque queste domande andrebbero allo sportello... --Dry Martini confidati col barista 18:07, 24 apr 2012 (CEST)
- Se vuoi pubblicarlo su Wikipedia (nel qual caso è una domanda da Sportello Informazioni), abbiamo il Template:Screenshot copyrighted, vedi WP:SCREENSHOT. --Gig (Interfacciami) 18:16, 24 apr 2012 (CEST)
- nel mio caso non è un'opera d'arte, bensì l'etichetta di un liquore, valgono le stesse regole? --Mado (msg) 18:21, 24 apr 2012 (CEST)
- Piano, piano. Uno "screenshot" si fa per catturare immagini da uno schermo di computer, ad esempio per ottenere un'immagine da mettere nella voce di un videogioco. L'etichetta ce l'hai materialmente o puoi ottenerne un esemplare? Comunque, se è un logo, puoi caricarla usando {{Marchio}}. Se contiene un logo non credo si possa usare tl:marchio, mi sa che è il momento che tu scopra le carte e ci dica esattamente a che etichetta e a che liquore ti riferisci, se no non ne usciamo più. E comunque caricare un'immagine "senza licenza" su Wikipedia è vietato comunque, che sia nel pubblico dominio o che sia sotto copyright. --Dry Martini confidati col barista 15:13, 25 apr 2012 (CEST)
- ecco qua: latte di suocera, ho caricato l'immagine col template dello screenshot, se ho sbagliato cancellate l'immagine --Mado (msg) 16:15, 26 apr 2012 (CEST)
- Piano, piano. Uno "screenshot" si fa per catturare immagini da uno schermo di computer, ad esempio per ottenere un'immagine da mettere nella voce di un videogioco. L'etichetta ce l'hai materialmente o puoi ottenerne un esemplare? Comunque, se è un logo, puoi caricarla usando {{Marchio}}. Se contiene un logo non credo si possa usare tl:marchio, mi sa che è il momento che tu scopra le carte e ci dica esattamente a che etichetta e a che liquore ti riferisci, se no non ne usciamo più. E comunque caricare un'immagine "senza licenza" su Wikipedia è vietato comunque, che sia nel pubblico dominio o che sia sotto copyright. --Dry Martini confidati col barista 15:13, 25 apr 2012 (CEST)
- nel mio caso non è un'opera d'arte, bensì l'etichetta di un liquore, valgono le stesse regole? --Mado (msg) 18:21, 24 apr 2012 (CEST)
- Se vuoi pubblicarlo su Wikipedia (nel qual caso è una domanda da Sportello Informazioni), abbiamo il Template:Screenshot copyrighted, vedi WP:SCREENSHOT. --Gig (Interfacciami) 18:16, 24 apr 2012 (CEST)
Sicuramente screenshot non va bene per una foto a una bottiglia. Non so se sia possibile applicare altro... --Gig (Interfacciami) 21:44, 26 apr 2012 (CEST)
- Quindi qual'è il template più adatto a caricare una foto del genere? --Mado (msg) 21:48, 26 apr 2012 (CEST)
- Boh... vedo che file come questo, o questo sono stati caricati con licenze libere, come se fossero "opere proprie" dell'autore della foto. Anche se la cosa sembra andare un po' in contrasto con questo, questo o questo... o anche questo... Per le policy di Wikimedia Commons, suppongo che farebbe parte di questi casi, ma non capisco bene se sia permesso oppure no! Boh???? Perché non provi a chiedere a Trixt, che è piuttosto ferrato sul copyright? --Gig (Interfacciami) 22:50, 26 apr 2012 (CEST)
- ok, provo a chiedere a lui, grazie mille :) --Mado (msg) 22:58, 26 apr 2012 (CEST)
- Aspetta, ma tu hai preso uno screenshot del tuo computer che mostrava una foto trovata su internet? Allora direi che la risposta è decisamente no. Credevo che avessi fatto tu la foto, e che avessi tirato in ballo la parola "screenshot" impropriamente... invece non è così... --Gig (Interfacciami) 23:49, 26 apr 2012 (CEST)
- ops... è meglio se elimino l'immagine? --Mado (msg) 23:55, 26 apr 2012 (CEST)
- Se vuoi, aspetta pure la risposta di Trixt... comunque a questo punto penso che ci siano pochi dubbi... --Gig (Interfacciami) 23:59, 26 apr 2012 (CEST)
- ops... è meglio se elimino l'immagine? --Mado (msg) 23:55, 26 apr 2012 (CEST)
- Aspetta, ma tu hai preso uno screenshot del tuo computer che mostrava una foto trovata su internet? Allora direi che la risposta è decisamente no. Credevo che avessi fatto tu la foto, e che avessi tirato in ballo la parola "screenshot" impropriamente... invece non è così... --Gig (Interfacciami) 23:49, 26 apr 2012 (CEST)
- ok, provo a chiedere a lui, grazie mille :) --Mado (msg) 22:58, 26 apr 2012 (CEST)
- Boh... vedo che file come questo, o questo sono stati caricati con licenze libere, come se fossero "opere proprie" dell'autore della foto. Anche se la cosa sembra andare un po' in contrasto con questo, questo o questo... o anche questo... Per le policy di Wikimedia Commons, suppongo che farebbe parte di questi casi, ma non capisco bene se sia permesso oppure no! Boh???? Perché non provi a chiedere a Trixt, che è piuttosto ferrato sul copyright? --Gig (Interfacciami) 22:50, 26 apr 2012 (CEST)
Villaggio alpino
Qualcuno lo conosce o almeno può identificare la regione? Grazie--Pierpao.lo (listening) 03:31, 25 apr 2012 (CEST)
- Dal tipo di architettura e di paesaggio, nonchè la presenza del fiume, mi ricorda la regione di Friburgo (Svizzera), che però non è propriamente alpina... L'immagine è stata comunque probabilmente presa nella stessa regione di questa altra. --DirkCherchi Dch discutiamone 13:33, 25 apr 2012 (CEST)
- Grazie--Pierpao.lo (listening) 14:26, 25 apr 2012 (CEST)
chi modifica le pagine con linguaggio non enciclopedico?
Ho scritto una pagina su Wikipedia, ma non aveva un linguaggio enciclopedico e me l'hanno modificata, ma chi è stato (a modificarla)? --2.37.80.110 (msg) 13:33, 25 apr 2012 (CEST)
- "Visualizza cronologia" (in altro a destra nella pagina di tuo interesse). -- Rojelio (dimmi tutto) 13:37, 25 apr 2012 (CEST)
- Comunque qualsiasi wikipediano può fare quel tipo di modifiche, anche un utente che non ha mai scritto prima su Wikipedia. --Aushulz (msg) 14:18, 26 apr 2012 (CEST)
Photoshop !!
ho copiato il programma dal computer della mi sorella in una penna USB, non trovo il CD di installazione....è possibile farlo funzionare, o devo "moccolare" e mettermi a cercare il CD ?? ;D Grazie ;D --CHRISTIHAN Narrami le tue perplessità........comprendi ?.. 01:21, 26 apr 2012 (CEST)
- Se non hai il CD d'installazione o una copia di esso, devi moccicare perché quando installi un programma come photoshop oltre a copiare una miriade di files in molte cartelle, modifica anche chiavi di registro e altro. Potresti trovare tutti i file e le chiavi di registro installati, ma nello stesso tempo troveresti i soldi per comprare la nuova versione anche se ti mettessi a cercare i resti nelle macchinette degli snack, andare in un negozio, ordinare una copia e fartela arrivare per poi andarla a prendere, quindi il gioco non vale la candela. Io mi preoccuperei più che altro del fatto che tua sorella ha perso un CD che vale 3.000€, ma più probabilmente devi usare il metodo che tua sorella usò a suo tempo.--Wim b 01:49, 26 apr 2012 (CEST)
- Grazie ;D.....si Bestemmia!! ;D :D --CHRISTIHAN Narrami le tue perplessità........comprendi ?.. 02:27, 26 apr 2012 (CEST)
- Se non è una versione appositamente studiata per girare portable (che fra l'altro esiste) non puoi far altro che utilizzare la versione installata. --Lucas ✉ 18:10, 26 apr 2012 (CEST)
- Grazie ;D.....si Bestemmia!! ;D :D --CHRISTIHAN Narrami le tue perplessità........comprendi ?.. 02:27, 26 apr 2012 (CEST)
Posta prioritaria
Mi chiedevo, per pura curiosità, quale fosse il percorso di una lettera spedita in posta prioritaria in una classica buca delle lettere. Quando si spedisce nell'ufficio postale, l'operatore allo sportello inserisce nel pc i dati relativi alla spedizione, quandi si può gia separare e mandare al centro di meccanizzazione postale più utile. Mentre nel momento in cui spedisco da una buca, in teoria la mole è talmente elevata che l'ufficio non ha i meccanismi e nemmeno la forza lavoro utile per suddividere la posta e inviarla al centro di mecanizzazione più utile, quindi in questo caso come si comporta? --109.116.178.132 (msg) 16:16, 26 apr 2012 (CEST)
- Oppure esiste un bacino di utenza e un centro di meccanizzazione per tale bacino e sia la posta spedita da ufficio postale che da buca viene raccolta li e poi smistata in automatico, però così facendo si percorre più strada inutilmente in teoria. --109.116.178.132 (msg) 16:18, 26 apr 2012 (CEST)
- il metodo più efficiente è quello di "concentrare" la posta in un unico hub per poi smistarla alle varie località. Ad esempio: tutti gli uffici postali del Lazio smistano la posta ad un mega-ufficio di Roma che "screma" la posta diretta fuori regione mentre re-distribuisce quanto diretto in regione ai vari uffici postali (in parole povere, se da rieti spedisco una lettera a latina questa passa da Roma). Naturalmente nei "pacchi" il centro di distribuzione inserisce anche la posta proveniente da fuori regione. --Hal8999 (msg) 16:24, 26 apr 2012 (CEST)
Buco nero
Le cose che vengono inghiottite dai buchi neri vengono distrutte? Alimentano il buco nero? O scompaiono e basta? Ed è possibile che un buco nero si chiuda? O si auto inghiotta?
Sulla voce di wiki Buco nero ho letto questo: Questa condizione si ottiene quando la velocità di fuga dalla sua superficie è superiore alla velocità della luce. Ma non esiste una legge fisica che dice che nulla può superare la velocità della luce?
--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 17:36, 26 apr 2012 (CEST)
- sul tema buchi neri c'è molto da dire e molte teorie a riguardo... la più accreditata è quella che sostiene che il buchi neri siano aggregati di materia ad altissima densità che attirano per gravità tutto ciò che passa loro vicino. la fantascienza ce li propone spesso come "portali" per altre dimensioni, ma questa è fantascienza ;) , la materia non si crea e non si distrugge, ma viene a far parte della massa del buco nero --Mado (msg) 17:42, 26 apr 2012 (CEST)
- risposta a butterfly: quella frase è un modo abbastanza confuso per dire questo: servirebbe una velocità maggiore di quella della luce x uscire dal buco nero, ma siccome non è possibile nulla può uscire dal buco nero (almeno per quanto ne sappiamo ora...) --Mado (msg) 17:45, 26 apr 2012 (CEST)
- Quella legge fisica dice che nessun segnale può propagarsi a velocità superiore a quella della luce. Quindi non interessa i numeri in quanto tali. --LoStrangolatore (discussione) 19:08, 26 apr 2012 (CEST) Correggo me stesso, avevo scritto impropriamente "fanno eccezione" --LoStrangolatore (discussione) 20:28, 26 apr 2012 (CEST)
- Ora creerò qualcosa che supera la velocità della luce:
d := c + 1 m/s
- Fatto --L'Oracolo (onnipotente) 19:08, 26 apr 2012 (CEST)
- Per chi vuole approfondire, ho appena trovato Velocità superluminale, in cui si parla invece di informazioni --LoStrangolatore (discussione) 20:36, 26 apr 2012 (CEST)
- bah...sconfina un po' nella fantasceinza :| --Mado (msg) 20:42, 26 apr 2012 (CEST)
- (da quel poco che mi ricordo, in attesa che risponda qualcuno più informato di me) Il buco nero si crea quando una cosa molto densa diventa talmente densa da generare un campo gravitazionale esageratamente forte che fa "collassare" tutto in un punto di densità "infinita". Di solito il protagonista di ciò è quel che rimane di una supernova (se è abbastanza massivo),
ma i buchi neri possono generarsi anche in seguito all'impatto di due particelle: al CERN i buchi neri si creano davvero, ma durano poche frazioni di secondo e si estinguono non avendo nient'altro da mangiare(quindi per rispondere a una delle domande iniziali: un buco nero si "chiude" quando non ha più niente che lo alimenta). La materia che ne è in prossimità, di fatto, si disintegra: l'esosa emissione di raggi X (fotoni) ci permette di sapere che, perlomeno, gli elettroni vengono separati dai nuclei, dopodichè quello che succede è previsto solo teoricamente in quanto oltre l'orizzonte degli eventi nemmeno i fotoni possono uscire (il fatto che i fotoni non possano uscire è dovuto al fatto che la velocità di fuga è maggiore di c: è per questo che non si hanno informazioni) . Da un punto di vista relativistico i buchi neri sono un grande gorgo spazio-temporale che (si suppone) congiunga parti diverse dell'universo (alcuni parlano addirittura di "universi paralleli"). --^musaz † 21:16, 26 apr 2012 (CEST)
- (da quel poco che mi ricordo, in attesa che risponda qualcuno più informato di me) Il buco nero si crea quando una cosa molto densa diventa talmente densa da generare un campo gravitazionale esageratamente forte che fa "collassare" tutto in un punto di densità "infinita". Di solito il protagonista di ciò è quel che rimane di una supernova (se è abbastanza massivo),
- bah...sconfina un po' nella fantasceinza :| --Mado (msg) 20:42, 26 apr 2012 (CEST)
insomma meglio non cadere in un buco nero XD! Secondo me comunque la teoria degli universi paralleli è un po' forzata... affascinante! ma forzata, credo sia più probabile che i buchi neri non siano altro che quello che c'è scritto qua sopra... poi mi sbaglierò nè! sta parlando uno che pensa che l'elettromagnetismo sia pura stregoneria e che nella fisica tutto sia possibile XD --Mado (msg) 21:26, 26 apr 2012 (CEST)
- @Madowiki: se pensi che l'elettromagnetismo sia stregoneria, occhio che il computer su cui scrivi non ti faccia il malocchio... Quanto ai buchi neri, Butterfly, in realtà nessuno ne ha mai visto uno da vicino, di buco nero. Forse ^musaz ha informazioni più aggiornate delle mie, ma io non ho sentito dire che al CERN se ne siano effettivamente creati (si era solo dubitato che potessero venirne fuori: e comunque pare che sarebbe piuttosto difficile caderci dentro, nel caso). I buchi neri, poi, di per sé non congiungono proprio nulla: "buco nero" è solo un modo pittoresco (e di grande successo) di descrivere alcune particolari soluzioni delle equazioni della Relatività Generale. Sono i cosmologi che si sono accorti che si possono (in teoria) "incollare" due soluzioni delle equazioni di Einstein in modo da avere due "universi" connessi fra loro attraverso un buco nero. Che poi succeda davvero, è un'altra storia (non credo proprio, in particolare, che potrebbe succedere per buchi neri che si formino per collasso gravitazionale). Attenzione a non confondere, comunque, l'idea che l'universo sia fatto da diverse parti non comunicanti fra loro (non è una "teoria", è un possibile modello cosmologico) con l'interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica. Purtroppo su it:wiki le due cose sono state accuratamente mescolate nella voce multiverso, che è un minestrone di questioni del tutto distinte fra loro, ottimo per confondersi definitivamente le idee. --Guido (msg) 19:36, 27 apr 2012 (CEST)
- ci mancherebbe solo che il mio pc mi lanciasse il malocchio!, già andiamo poco d'accordo :) ... --Mado (msg) 20:08, 27 apr 2012 (CEST)
- La storia dei buchi neri al CERN mi è stata raccontata da un amico dottorando che aveva seguito la vicenda (si lo so non è granchè come fonte), e a pensarci non sono sicuro che le teorie che li prevedono siano state verificate (e l'intervento di Guido aumenta considerevolmente i miei dubbi in proposito). Per sicurezza cancello la frase. --^musaz † 21:34, 27 apr 2012 (CEST)
- ci mancherebbe solo che il mio pc mi lanciasse il malocchio!, già andiamo poco d'accordo :) ... --Mado (msg) 20:08, 27 apr 2012 (CEST)
Ma it.wiki non ha aggiornato di recente il softw.?
Per quale motivo da oggi se confronto la cronologia modifiche le differenze sono evidenziate in modo diverso? Altro aggiornamento che voi sappiate? --109.116.178.132 (msg) 23:21, 26 apr 2012 (CEST)
- vedi qui--SunѲfErat● 08:17, 27 apr 2012 (CEST)
- Grazie mille, ma in sostanza non ho capito se siamo passati a un nuovo aggiornamento di mediawiki o si tratta solo di un agiornamento di layout delle diff in particolare, già il mese scorso avevamo fatto un passo avanti con la versione del software se non erro, possibile che a distanza di pochi giorni siamo già a una nuova versione? --109.112.167.105 (msg) 10:08, 27 apr 2012 (CEST)
- Ottimo, forse mi sono dato la risposta da solo --109.112.167.105 (msg) 10:13, 27 apr 2012 (CEST)
- Grazie mille, ma in sostanza non ho capito se siamo passati a un nuovo aggiornamento di mediawiki o si tratta solo di un agiornamento di layout delle diff in particolare, già il mese scorso avevamo fatto un passo avanti con la versione del software se non erro, possibile che a distanza di pochi giorni siamo già a una nuova versione? --109.112.167.105 (msg) 10:08, 27 apr 2012 (CEST)
La voce dice «faccia propaganda per la costituzione di un'associazione, di un movimento o di un gruppo avente le caratteristiche e perseguente le finalità di riorganizzazione del disciolto partito fascista», oppure da chiunque «pubblicamente esalti esponenti, princìpi, fatti o metodi del fascismo, oppure le sue finalità antidemocratiche». Ma una persona mi ha detto che il secondo virgolettato è stato abolito nel 1992, ma non trovo niente a riguardo. Qualcuno potrebbe spiegarmi bene cosa è contro legge? Magari con fonti correlate. Grazie. --wolƒ «talk» 23:23, 26 apr 2012 (CEST)
- Nel caso venga appurato ciò che dici sarebbe da correggere la voce. --109.116.178.132 (msg) 23:25, 26 apr 2012 (CEST)
- La spiegazione data da questo lettore mi sembra corretta, qualche aggiornamento non starebbe male. --Lucas ✉ 08:11, 27 apr 2012 (CEST)
Bic rosso di china e ...
Ricordo quando ero un pargolo che la maestra nell'atto di correggere i compiti usava una penna rossa (non la scorderò mai xD), era la "Bic rosso di china", cercando qui su it.wiki mi sono uscite due pagine dove se ne parla Discussione:Bic e nella voce Bic a fondo pagina nella sezione "non più in produzione". Mi incuriosiva sapere appunto se tale penna non era più in produzione come si legge lì (quali sono stati gli anni di produzione?) e se i modelli di colore esistenti erano solo quelli elencati. Spero che l'oracolo mi dia qualche curiosa informazione in più :). Grazie.--37.183.34.59 (msg) 10:59, 27 apr 2012 (CEST)
- Le date di inizio/fine produzione non so dove siano state prese: ci vorrebbe una fonte perché un'enciclopedia non può "dare i numeri" senza una fonte di appoggio che in questo caso è meglio se provenga dal sito ufficiale. Nella sezione italiana ho messo il nuovo link alla parte in lingua italiana, mentre invece per rispondere alla tua domanda è sufficiente consultare il Catalogo in lingua italiana degli strumenti per la scrittura e fare un riscontro. Tieni presente che nella vendita al dettaglio è il gestore dell'esercizio che stabilisce in base a vari fattori cosa proporre al pubblico a prescindere se l'oggetto è o non è in produzione. --Pracchia 78 (scrivimi) 13:33, 27 apr 2012 (CEST)
- Grazie mille :), comunque nella voce non c'è scritta alcuna data, c'è solo riportato che non è più in produzione. In effetti nel catalogo non mi sembra presente, quindi pare fondato quanto riportato nella voce. --37.183.34.59 (msg) 13:37, 27 apr 2012 (CEST)
- PS: mi permetto di porre un'ultima domanda, ma quelle biro prendevano il nome "(nome colore) di china" perché l'inchiostro era la famosa china, oppure era un semplice nome commerciale? Grazie oracolo! --37.183.34.59 (msg) 13:41, 27 apr 2012 (CEST)
- La voce Inchiostro cinese, presa probabilmente da qui spiega un po' (ma non a sufficienza) la faccenda. Forse occorrerebbe mettere mano alla voce. --Lepido (msg) 14:03, 27 apr 2012 (CEST)
- Si infatti ho scoperto e segnalato il copyviol proprio leggendo quella voce ;), ma io non cercavo info sulla china, mi chiedevo semplicemente se quelle bic contenessero appunto la china o se erano un puro nome commerciale. Nessuno ne sa di più?--37.183.34.59 (msg) 14:06, 27 apr 2012 (CEST)
- Non so rispondere direttamene alla tua domanda: se la bic nero di china contenesse inchiostro di china o meno, però la china è molto liquida e non so come possa essere inserita in una penna a sfera. Poi magari mi sbaglio, accetto anche smentite dai più informati :). In effetti potrebbero esistere anche inchiostri definiti chine più viscosi. --109.112.249.35 (msg) 14:22, 29 apr 2012 (CEST)
- Non c'entra la "china", ma la "Cina": cioè "inchiostro di china"="inchiostro cinese", che è una tipologia di inchiostro, come è spiegato nella voce e, molto meglio, nella fonte. --Lepido (msg) 15:31, 30 apr 2012 (CEST)
- Esatto, ma nella mia risposta per "china liquida" intendevo appunto l'inchiostro (cioè questo per intenderci) non la Cinchona o altri significati di "china". Anche l'IP credo che chieda informazioni sulla presenza o meno di china (cioè l'inchiostro cinese) in quella data biro, non della china in altre accezioni. --109.117.197.157 (msg) 15:42, 30 apr 2012 (CEST)
- Non c'entra la "china", ma la "Cina": cioè "inchiostro di china"="inchiostro cinese", che è una tipologia di inchiostro, come è spiegato nella voce e, molto meglio, nella fonte. --Lepido (msg) 15:31, 30 apr 2012 (CEST)
- Non so rispondere direttamene alla tua domanda: se la bic nero di china contenesse inchiostro di china o meno, però la china è molto liquida e non so come possa essere inserita in una penna a sfera. Poi magari mi sbaglio, accetto anche smentite dai più informati :). In effetti potrebbero esistere anche inchiostri definiti chine più viscosi. --109.112.249.35 (msg) 14:22, 29 apr 2012 (CEST)
- Si infatti ho scoperto e segnalato il copyviol proprio leggendo quella voce ;), ma io non cercavo info sulla china, mi chiedevo semplicemente se quelle bic contenessero appunto la china o se erano un puro nome commerciale. Nessuno ne sa di più?--37.183.34.59 (msg) 14:06, 27 apr 2012 (CEST)
- La voce Inchiostro cinese, presa probabilmente da qui spiega un po' (ma non a sufficienza) la faccenda. Forse occorrerebbe mettere mano alla voce. --Lepido (msg) 14:03, 27 apr 2012 (CEST)
- PS: mi permetto di porre un'ultima domanda, ma quelle biro prendevano il nome "(nome colore) di china" perché l'inchiostro era la famosa china, oppure era un semplice nome commerciale? Grazie oracolo! --37.183.34.59 (msg) 13:41, 27 apr 2012 (CEST)
- Grazie mille :), comunque nella voce non c'è scritta alcuna data, c'è solo riportato che non è più in produzione. In effetti nel catalogo non mi sembra presente, quindi pare fondato quanto riportato nella voce. --37.183.34.59 (msg) 13:37, 27 apr 2012 (CEST)
Pubblicità su Wikipedia
mi appaiono le pubblicità mentre navigo sulle voci di Wikipedia !! è normale ?? non era "Proibito" !? Grazie :-( --CHRISTIHAN Narrami le tue perplessità........comprendi ?.. 15:02, 27 apr 2012 (CEST)
- Mi è capitato di leggere di questo problema in diverse occasioni ultimamente. Qualche tempo fa un utente continuava a creare delle pagine di protesta per una pubblicità che gli appariva su wikipedia, poi è comparsa un'altra domanda del genere sull' Aiuto:Sportello informazioni (dacci un occhio è la ventiseiesima richiesta dell'indice in testa alla pagina), infine qui.
- Ma dove ti appare precisamente? Come popup o a bordo pagina? Perché se è un popup è probabile che il tuo firewall non scremi a dovere queste pubblicità. --37.183.34.59 (msg) 15:14, 27 apr 2012 (CEST)
- <ot> attenzione </ot> --Pracchia 78 (scrivimi) 15:19, 27 apr 2012 (CEST)
- Mi appare sia a lato che sotto il titolo della voce !! per Giove :-O --CHRISTIHAN Narrami le tue perplessità........comprendi ?.. 15:26, 27 apr 2012 (CEST)
- Domanda stupida: con quale URL accedi a Wikipedia? È it.wikipedia.org o qualcosa d'altro? --CavalloRazzo (talk) 16:18, 27 apr 2012 (CEST)
- Mi appare sia a lato che sotto il titolo della voce !! per Giove :-O --CHRISTIHAN Narrami le tue perplessità........comprendi ?.. 15:26, 27 apr 2012 (CEST)
- <ot> attenzione </ot> --Pracchia 78 (scrivimi) 15:19, 27 apr 2012 (CEST)
accedo con it.wikipedia.org.... è la rima volta che mi succede !! succede solo a me ?? :-O O.o --CHRISTIHAN Narrami le tue perplessità........comprendi ?.. 00:26, 28 apr 2012 (CEST)
- Prova ad utilizzare un altro browser, fai una scansione antivirus e antispyware, poi dicci se hai risolto e se sì come. --Aushulz (msg) 01:18, 28 apr 2012 (CEST)
- Usando firefox le pubblicità non ci sono !!....i misteri della fede O.o help :D --CHRISTIHAN Narrami le tue perplessità........comprendi ?.. 01:45, 28 apr 2012 (CEST)
- Con che browser (e che versione) vedi le pubblicità? Su che sistema operativo? E solo su it.wiki?--Sandro_bt (scrivimi) 04:06, 28 apr 2012 (CEST)
- Deve essere un'influenza stagionale xD perché il problema si allarga a macchia d'olio, e a quanto pare non colpisce solo te e it.wiki, guarda qui. --37.182.149.209 (msg) 07:23, 28 apr 2012 (CEST)
- Soluzioni:
- Provare a visualizzare Wiki da un altro browser e/o computer, se possibile.
- Accedere dal server sicuro della WMF: niente a che fare con le "linee protette" della CIA, ma si chiama sicuro per qualche motivo, immagino.
- Svuotare la cache, eliminare tutti i cookie e bloccare in massa i popup. Con l'occasione, cancellare dalla cronologia tutti quei video che mamma non approverebbe.
- Aggiornare il software antivirus e il registro delle definizioni, poi eseguire una scansione antivirus e antispyware, controllare che le impostazioni del firewall e dell'antivirus siano abbastanza restrittive in merito di traffico dati e che le finestre di casa siano chiuse: durante il ponte danno pioggia.
- Se si usa Windows, fare una capatina su Windows Update e controllare di non avere aggiornamenti urgenti da installare.
- Se niente di tutto questo ha funzionato, suggerirei di ricorrere a Padre Merrin. Buone feste a tutti. --Dry Martini confidati col barista 14:07, 28 apr 2012 (CEST)
- Amici....allarme rientrato ;D....la colpa era di un programma che avevo scaricato ieri l'altro ( non volendo)... era colpa suaaa !! ;P ora è tutto perfetto ! grazie ;D --CHRISTIHAN Narrami le tue perplessità........comprendi ?.. 22:20, 28 apr 2012 (CEST)
- Visto che altri hanno avuto lo stesso probelma puoi svelare qual è quel programma?--Sandro_bt (scrivimi) 23:52, 28 apr 2012 (CEST)
- Succedeva anche a me e ho scoperto che si era installato simpaticamente un programmino di adv. Nella lista programmi dovrebbe essere facile individuarlo e rimuoverlo. --Beatrice (msg) 15:46, 29 apr 2012 (CEST)
- Visto che altri hanno avuto lo stesso probelma puoi svelare qual è quel programma?--Sandro_bt (scrivimi) 23:52, 28 apr 2012 (CEST)
- Amici....allarme rientrato ;D....la colpa era di un programma che avevo scaricato ieri l'altro ( non volendo)... era colpa suaaa !! ;P ora è tutto perfetto ! grazie ;D --CHRISTIHAN Narrami le tue perplessità........comprendi ?.. 22:20, 28 apr 2012 (CEST)
- Soluzioni:
- Deve essere un'influenza stagionale xD perché il problema si allarga a macchia d'olio, e a quanto pare non colpisce solo te e it.wiki, guarda qui. --37.182.149.209 (msg) 07:23, 28 apr 2012 (CEST)
- Con che browser (e che versione) vedi le pubblicità? Su che sistema operativo? E solo su it.wiki?--Sandro_bt (scrivimi) 04:06, 28 apr 2012 (CEST)
- Usando firefox le pubblicità non ci sono !!....i misteri della fede O.o help :D --CHRISTIHAN Narrami le tue perplessità........comprendi ?.. 01:45, 28 apr 2012 (CEST)
Opera browser
Dove posso scaricare una versione recente in italiano... Ho cercato un po', ma dopo aver scaricato il setup non mi si avvia l'installazione... Grazie --2.195.10.105 (msg) 16:43, 27 apr 2012 (CEST)
Stazioni spaziali e gravità
Ho letto http://ilpo.st/Jwm9yp e sono rimasto sorpreso del fatto che nelle immagini di quelle ipotesi di stazioni orbitanti vi fosse la gravità: tutti gli oggetti a terra, le persone che camminano e non fluttuano ecc. Perché? Non dorebbero essere in assenza di gravità?--2.36.120.38 (msg) 15:07, 1 mag 2012 (CEST)
- Forse la stazione ruota su se stessa in modo tale che la forza centripeta sia pari (in modulo) alla forza di gravità, tipo come in odissea nello spazio. Ma è una mia ipotesi! --^musaz † 15:28, 1 mag 2012 (CEST)
- la magia della forza centrifuga: ruotando attorno ad un asse cose e persone all'interno delle stazioni subiscono una spinta che li allontana dal centro simulando una specie di "gravità al contrario"... te l'ho spiegato proprio male XD... guarda qui:forza centripeta e qui forza centrifuga --Mado (msg) 15:30, 1 mag 2012 (CEST)
- Sì, dovrebbero essere senza gravità: un oggetto in orbita si dice essere in costante "caduta libera" (condizione fisica che consiste nell'essere soggetti solo alla propria forza-peso): ha infatti una velocità iniziale e tende a mantenerla, per via dell'accelerazione di gravità e dell'attrito, ma per forza centrifuga non cade mai, continua a "cercare di allontanarsi". C'è già, uindi un equilibrio di forze, che fanno sì che l'oggetto sia "sospeso". È anche vero che i progettisti potrebbero avere immaginato una stazione spaziale così grande e dotata di una massa tale da generare un proprio campo gravitazionale: non lo escluderei, visto l'entusiasmo generale di quegli anni, ma dal punto di vista pratico non credo sia proponibile. La questione della forza centrifuga o centripeta è complessa: sarebbe infatti molto difficile far ruotare su sé stessa in modo controllato una stazione spaziale così grande senza farla uscire dall'orbita. Credo che i nasi ("quelli della NASA") abbiano peccato di eccessivo ottimismo. Tutt'al più avrebbero potuto prevedere una velocità di orbita talmente alta da dare origine a forza centrifuga, ma anche qui non ci siamo, visto che l'orbita si realizza quando l'unica forza applicata è la forza-peso (la suddetta situazione di caduta libera, che non lascerebbe posto alla forza impressa da un propulsore). In conclusione, temo che i fortunati abitanti avrebbero galleggiato alla grande. Non sono comunque un fisico, tutto questo lo ricordo dal liceo, quindi se c'è qualcuno più esperto si faccia avanti. --Dry Martini confidati col barista 17:06, 1 mag 2012 (CEST)
- La forza peso non si avverte in un sistema in caduta libera (come è un sistema in orbita nel campo di gravità terrestre). Che la massa della stazione spaziale possa produrre una gravità sufficiente è da escludere, mica può avere la massa di un pianetino (chi mai potrebbe mettererla in orbita?). La forza centrifuga derivante dal moto di rivoluzione orbitale non entra nel discorso: nel sistema in caduta libera non esiste (è esattamente annullata dall'attrazione terrestre, per l'appunto). Resta la forza centrifuga dovuta a una possibile rotazione della stazione attorno al proprio baricentro. Non sono un esperto, ma se la stazione ha una struttura con simmetria assiale (insomma, è come un'enorme trottola) non è affatto difficile metterla in rotazione in quel modo e a prima vista (ma, ripeto, non sono un esperto) questo non dovrebbe determinare un'instabilità dell'orbita. Direi che il problema, al più, sarebbe di assicurare che la massa che si sposta all'interno della stazione sia in ogni istante trascurabile rispetto alla massa totale della stazione: ai fini della permanenza in orbita non fa nulla, ma se cambia la disposizione della masse può cambiare il momento d'inerzia e quindi la velocità angolare. Un po' come dire che se siete in dieci su una barca è meglio se non vi sporgete tutti insieme dallo stesso lato: se siete su un transatlantico, invece, non dovete preoccuparvi di questo (quanto piuttosto di dove si sta appoggiando il comandante...) --Guido (msg) 17:35, 1 mag 2012 (CEST)
- Tornando alla domanda iniziale, dalle immagini su http://ilpo.st/Jwm9yp si vede chiaramente che le stazioni spaziali sono degli enormi cilindri in cui il "terreno" è posizionato sulle pareti interne e che quindi ruotano attorno al proprio asse simulando la forza di gravità con la forza centripeta. Si tratta di una disposizione classica per quanto riguarda la fantascienza (cito Incontro con Rama di Clarcke o Gundam soltanto per fare qualche esempio), ma ovviamente allo stato è e rimane soltanto fantascienza. --Lepido (msg) 17:46, 1 mag 2012 (CEST)
- La mia impressione è che i disegnatori si siano semplicemente ispirati alle illustrazioni futuristiche degli anni 50-60 (con le quali c'è una straordinaria somiglianza). Le colonie sembrano un misto tra Rotor di Asimoviana memoria, Sigil e il pianeta ad anello di Halo. --Ivo Avido clone di Rupert Sciamenna (posta) 22:11, 1 mag 2012 (CEST)
- Tornando alla domanda iniziale, dalle immagini su http://ilpo.st/Jwm9yp si vede chiaramente che le stazioni spaziali sono degli enormi cilindri in cui il "terreno" è posizionato sulle pareti interne e che quindi ruotano attorno al proprio asse simulando la forza di gravità con la forza centripeta. Si tratta di una disposizione classica per quanto riguarda la fantascienza (cito Incontro con Rama di Clarcke o Gundam soltanto per fare qualche esempio), ma ovviamente allo stato è e rimane soltanto fantascienza. --Lepido (msg) 17:46, 1 mag 2012 (CEST)
- La forza peso non si avverte in un sistema in caduta libera (come è un sistema in orbita nel campo di gravità terrestre). Che la massa della stazione spaziale possa produrre una gravità sufficiente è da escludere, mica può avere la massa di un pianetino (chi mai potrebbe mettererla in orbita?). La forza centrifuga derivante dal moto di rivoluzione orbitale non entra nel discorso: nel sistema in caduta libera non esiste (è esattamente annullata dall'attrazione terrestre, per l'appunto). Resta la forza centrifuga dovuta a una possibile rotazione della stazione attorno al proprio baricentro. Non sono un esperto, ma se la stazione ha una struttura con simmetria assiale (insomma, è come un'enorme trottola) non è affatto difficile metterla in rotazione in quel modo e a prima vista (ma, ripeto, non sono un esperto) questo non dovrebbe determinare un'instabilità dell'orbita. Direi che il problema, al più, sarebbe di assicurare che la massa che si sposta all'interno della stazione sia in ogni istante trascurabile rispetto alla massa totale della stazione: ai fini della permanenza in orbita non fa nulla, ma se cambia la disposizione della masse può cambiare il momento d'inerzia e quindi la velocità angolare. Un po' come dire che se siete in dieci su una barca è meglio se non vi sporgete tutti insieme dallo stesso lato: se siete su un transatlantico, invece, non dovete preoccuparvi di questo (quanto piuttosto di dove si sta appoggiando il comandante...) --Guido (msg) 17:35, 1 mag 2012 (CEST)
Etimologia del nome dei Maya
'girno! Volevo vedere se qualcuno riesce a trovare l'etimologia e il significato del nome del popolo Maya (ammesso e non concesso che etimologia e significato siano noti). Cercando (molto superficialmente a dire il vero) nella nostra voce e nelle corrispettive inglese e spagnola non l'ho trovato. Da en.wiktionary imparo solo che il nome se lo sono dato loro stessi, ma non mi dice cosa vuol dire... --Syrio posso aiutare? 16:03, 4 mag 2012 (CEST)
- Ma è ovvio: vuol dire "Maya". --149.132.190.82 (msg) 16:57, 4 mag 2012 (CEST)
- Secondo alcuni vuol dire non-so-cosa-vuol-dire :) --Elwood (msg) 17:34, 4 mag 2012 (CEST)
- Grazie mille! Beh, nel link c'è riportata come probabile etimologia maya'/mayab', che vuol dire "pianeggiante". Ora, visto che si tratta di una pagina della Fondazione per l'avanzamento degli studi mesoamericani, mi sembra affidabile, ma indagherò di più in questo senso. --Syrio posso aiutare? 19:28, 4 mag 2012 (CEST)
- Secondo alcuni vuol dire non-so-cosa-vuol-dire :) --Elwood (msg) 17:34, 4 mag 2012 (CEST)
Forma bilineare simmetrica
Una forma bilineare è detta simmetrica se vale l'identità: A (x,y) = [A (y,x)]*, essendo [A (y,x)]* il complesso coniugato di A (y,x)?
Non dovrebbe essere A (x,y) = A (y,x)? --109.112.139.223 (msg) 18:54, 5 mag 2012 (CEST)
- Si', dovrebbe, mentre se una forma (sesquilineare) ha quella proprieta' allora e' una forma hermitiana (o anche sesquilineare simmetrica) cioe' l'analogo complesso delle forme simmetriche sui numeri reali. Dove l'hai trovato scritto?--Sandro_bt (scrivimi) 19:12, 5 mag 2012 (CEST)
- Non è qui su wiki, è un pdf che ho preso da qualche parte tempo fa nel portale di qualche uni e che mi stavo leggendo :). --109.112.139.223 (msg) 19:24, 5 mag 2012 (CEST)
- Beh, comunque non è mica sbagliato: in campo reale coincide con la definizione giusta... ;) --Guido (msg) 00:09, 6 mag 2012 (CEST)
- Ed effettivamente sui complessi l'unica forma blineare con quella proprietà è quella che manda tutto a zero, quindi se vogliamo possiamo dire che stiamo ovviamente parlando solo dei reali, però.... però diciamo che dare una definizione del genere per una forma simmetrica sui reali è il modo migliore per confondere le idee!--Sandro_bt (scrivimi) 01:40, 6 mag 2012 (CEST)
- Il fatto è che i fisici chiamano "forme bilineari" le forme sesquilineari (c'è pure scritto nella voce, e potrei scommettere che quella frase l'ha scritta un fisico... --Guido (msg) 09:25, 6 mag 2012 (CEST)
- Ed effettivamente sui complessi l'unica forma blineare con quella proprietà è quella che manda tutto a zero, quindi se vogliamo possiamo dire che stiamo ovviamente parlando solo dei reali, però.... però diciamo che dare una definizione del genere per una forma simmetrica sui reali è il modo migliore per confondere le idee!--Sandro_bt (scrivimi) 01:40, 6 mag 2012 (CEST)
- Beh, comunque non è mica sbagliato: in campo reale coincide con la definizione giusta... ;) --Guido (msg) 00:09, 6 mag 2012 (CEST)
- Non è qui su wiki, è un pdf che ho preso da qualche parte tempo fa nel portale di qualche uni e che mi stavo leggendo :). --109.112.139.223 (msg) 19:24, 5 mag 2012 (CEST)
Scusate un'ulteriore domanda sull'argomento:
il prodotto scalare A (x,y) è * * * (prodotto delle rispettive componenti sommate), inoltre so che è * * * * * * cioè a* , dunque * * * * cioè a* A(x,y). In teoria non dovrebbe essere: A(cx,y) = c A(x,y) essendo una forma bilineare? --109.112.201.204 (msg) 13:20, 6 mag 2012 (CEST)
- Dipende se scegli come antilineare la prima o la seconda variabile. Se scegli la seconda A(cx,y) = c A(x,y) e A(x,cy) = c* A(x,y). --^musaz † 13:29, 6 mag 2012 (CEST)
- Non dovrebbe essere lineare su entrambe essendo bilineare? --109.112.201.204 (msg) 13:32, 6 mag 2012 (CEST)
- Il prodotto scalare sul campo complesso è una forma sesquilineare simmetrica (definita positiva). Sul campo reale, invece, il prodotto scalare è una forma bilineare simmetrica. --^musaz † 13:41, 6 mag 2012 (CEST)
- Grazie! Tra matematici e fisici mi sento (e lo sono) parecchio ignorante xD, alla fine sono solo un misero chimico :( che cerca di approfondire l'infarinatura di algebra lineare (a mio avviso davvero molto e forse troppo superficiale) offerta dal mio corso di laurea. Mi riprometto di comprare un libro di testo entro breve :) --109.112.195.31 (msg) 14:35, 6 mag 2012 (CEST)
- Il prodotto scalare sul campo complesso è una forma sesquilineare simmetrica (definita positiva). Sul campo reale, invece, il prodotto scalare è una forma bilineare simmetrica. --^musaz † 13:41, 6 mag 2012 (CEST)
- Non dovrebbe essere lineare su entrambe essendo bilineare? --109.112.201.204 (msg) 13:32, 6 mag 2012 (CEST)
Macchina fotografica migliore
Tra la Nikon P310, la Sony HX9V e la Canon S100, quale mi consigliate?
- Non diamo questo genere di consigli: primo si potrebbe ravvisare una forma + o - occulta di pubblicità. Secondo siamo un'enciclopedia non un forum di fotografia; terzo la migliore scelta la puoi fare solo tu leggendo le recensioni o ascoltando i pareri di fotografi o meglio ancora potendo provare tu direttamente le fotocamere per vedere quella che meglio risponde alle tue necessità. --Pracchia 78 (scrivimi) 23:27, 5 mag 2012 (CEST)
Com'è nato il termine "bimbominchia"?
Ormai si usa ovunque su internet per indicare persone dall'intelligenza alquanto discutibile, ma com'è nato questo termine? Cioè lo ha inventato qualcuno? Proviene da un'altra lingua o da qualche dialetto? --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 00:35, 6 mag 2012 (CEST)
- Beh, è un composto di bimbo (poiché si usa in riferimento ad adolescenti) e di minchia. Come è nato non lo so, però come etimologia è sicuramente italiana (o meglio, italiana per la prima metà e siciliana per la seconda). --BohemianRhapsody (msg) 01:38, 6 mag 2012 (CEST)
- Sapevo essere nato sul forum NGI nel 2002, ora cercando con google ho trovato questo thread interessante dove un utente in risposta a una domanda simile alla tua dice: "phobos creò il termine e mi definì come tale - il termine venne esteso - ora è di uso comune". Nella stessa discussione c'è anche phobos. l'"inventore" del termine. Diciamo che c'è sia il creatore (El Bandido Lord Phobos), sia il personaggio per cui è stato creato (Braindamage). Se non sbaglio sul medesimo forum nacque anche "asd". Ma non ne sono certo. --109.112.129.168 (msg) 21:14, 6 mag 2012 (CEST)
Differenza nella modalità di discussione tra enwiki e itwiki
Dopo aver letto la reazione un po' scandalizzata di un utente di en:wiki che non era a conoscenza del fatto che nelle altre wikipedie gli utenti sono soliti "spezzare" le discussioni tra le pagine personali, mi chiedevo il motivo di questa differenza "culturale". Cosa ha portato itwiki ad adottare questa convenzione, e viceversa per enwiki? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ognuna? Quali sono le wiki che dividono le discussioni e quali no?