Mircea Lucescu

allenatore di calcio e calciatore romeno (1945-)

Mircea Lucescu (Bucarest, 29 luglio 1945) è un allenatore di calcio ed ex calciatore rumeno.

Mircea Lucescu
NazionalitàRomania (bandiera) Romania
Altezza177 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
SquadraŠachtar
Carriera
Squadre di club1
1963-1965Dinamo Bucarest3 (0)
1965-1967 Ştiinţa/Politehnica Bucarest? (?)
1967-1977Dinamo Bucarest247 (57)
1977-1982Corvinul Hunedoara111 (21)
Carriera da allenatore
1979-1980Corvinul Hunedoara
1981-1986Romania (bandiera) Romania
1986-1990Dinamo Bucarest
1990-1991Pisa
1991-1996Brescia
1996-1997Reggiana
1997-1998Rapid Bucarest
1998-1999Inter
1999-2000Rapid Bucarest
2000-2002Galatasaray
2002-2004Beşiktaş
2004-Šachtar
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 ottobre 2006

Carriera

Calciatore

Attaccante, ha giocato nella Dinamo Bucarest dal 1963 al 1965 (tre presenze, zero reti) e dal 1967 al 1977 (247 partite, 57 gol). Ha anche giocato 74 incontri con la Nazionale rumena, realizzando nove centri e disputando, da capitano, il mondiale del 1970.

Allenatore

Allenatore dal 1979, ha guidato per un anno il Corvinul Hunedoara (team con il quale chiuderà la carriera agonistica nel 1982, per qualche tempo fu impiegato nell'innovativa veste di giocatore-allenatore) per poi dirigere la Nazionale dal 1981 al 1986 ed ancora la Dinamo Bucarest fino al 1990, ottenendo con essa discreti successi.

Dopo un'esperienza al Pisa, è stato direttore sportivo del Brescia all'inizio degli anni novanta ed ha allenato anche la Reggiana e l'Inter, con scarsi risultati: con gli emiliani arrivò ultimo in serie A nella stagione 1996-1997 mentre con i neroazzurri fu esonerato prima della conclusione della stagione (dopo la clamorosa sconfitta per 4-0 con la Sampdoria del 21 marzo 1999)

Successivamente ha guidato anche il Galatasaray ed il Besiktas, mentre dal 2004 guida lo Shakhtar Donetsk, con il quale ha vinto tre campionati ucraini e contrasta lo storico dominio della Dinamo Kiev nel calcio ucraino. Con lo Shaktar Donetsk ha vinto l'edizione della Coppa UEFA 2008-2009 nella finale di Istanbul del 20 maggio 2009 contro il Werder Brema (2-1 d.t.s.).

Ha un figlio, Răzvan Lucescu, in passato portiere ed attualmente allenatore del Rapid Bucarest

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Dinamo Bucarest: 1963-1964, 1964-1965, 1970-1971, 1972-1973, 1974-1975, 1976-1977
Dinamo Bucarest: 1967-1968
Corvinul Hunedoara: 1979–1980

Allenatore

Competizioni nazionali

Dinamo Bucarest: 1989-1990
Rapid Bucarest: 1998-1999
Dinamo Bucarest: 1985-1986, 1989-1990
Rapid Bucarest: 1997-1998
Brescia: 1991-1992
Galatasaray: 2001-2002
Beşiktaş: 2002-2003
Shakhtar Donetsk: 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008, 2009-2010, 2010-2011
Shakhtar Donetsk: 2003-2004, 2007-2008, 2010-2011, 2011-2012
Shakhtar Donetsk: 2005, 2008, 2010

Competizioni internazionali

Brescia: 1993-1994
Galatasaray: 2000
Shakhtar Donetsk: 2008-2009

Incidente stradale

Il 6 gennaio 2012 si rompe sette costole a seguito di un incidente stradale a Bucarest, mentre era a bordo del suo suv come passeggero.[1] L'auto si è schiantata contro un tram e contro altre automobili, prima di finire a bordo strada.[2] L'allenatore si sottopone ad un'operazione lo stesso giorno, con esito positivo.[3]

Note

Altri progetti

Template:Nazionale rumena mondiali 1970 Template:Nazionale rumena europei 1984