Effetto Westermarck
L'effetto Westermarck è un ipotetico effetto psicologico secondo il quale le persone che vivono a stretto contatto domestico durante i primi anni della loro vita vengono desensitizzati a una successiva attrazione sessuale. Questo fenomeno, che potrebbe spiegare l'origine del tabù dell'incesto, è stato ipotizzato per la prima volta dall'antropologo finlandese [[Edvard Westermarck] nel suo libro La storia del Matrimonio Umano, nel 1891. Le osservazioni interpretate come prova dell'effetto Westermarck sono state da allora verificate in molti ambienti e culture, come nei kibbutz israeliani, nei matrimoni combinati Shim-Pua in Cina così come nelle famiglie biologicamente imparentate.