Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Francesco vin!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Questa pagina è troppo piena: è ora di inaugurare un il primo archivio! Ecco il secondo archivio.


Un saluto di benvenuto anche da parte nostra !! Rinina25 / talk e Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia" Immagine floreale per il wikilove


Ciao Francesco,
ben arrivato su Wikipedia!

Frieda (dillo a Ubi) 12:49, Nov 21, 2004 (UTC)

Cancellazione categoria:Persone giustiziate

Ciao Francesco,

grazie per il tuo chiarimento. Ciononostante la mia contrarietà - in primis - all'esistenza e - in subordine - alla denominazione della categoria in oggetto permangono: giustiziato deriva infatti da giustizia nel senso di è stata fatta giustizia e IMVHO nel caso di persone che siano, come tu dici, "[...] state uccise legalmente per un reato che prevede la pena di morte" ho davvero forti difficoltà (=impossibilità) ad accettare che vi sia stata una qualche forma di giustizia (per non parlare poi del fatto che, sempre a mio giudizio, ritenere che si possa legalmente uccidere qualcuno è una contraddizione ipso facto). Provo a illustrarti il mio punto di vista con un esempio: in un recente fatto di cronaca si è parlato di una persona di nazionalità afgana la quale, avendo abbracciato il cristianesimo era stata condannata a morte da un tribunale locale: secondo la tua definizione la persona in questione sarebbe una "persona giustiziata" poiché per il reato di abiura della religione islamica in base alla shari'a (o, più probabilmente ad una sua errata interpretazione) era stata comminata, per l'appunto, la pena di morte. Secondo te, in tal caso, sarebbe stata fatta giustizia? Secondo me no. Come facciamo allora a parlare di "persone giustiziate" senza dare giudizi di merito? Ciao :-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 16:48, 20 apr 2006 (CEST)Rispondi

Buggery Act 1533

Caro francesco vin, grazie per il conributo sul buggery act del 1533. Ti segnalo che esiste un Progetto Omosessualità, se per caso dovessi aggiungere altre voci che toccano il tema LGBT, sarebbe utile che tu inserissi la nuova voce nell'elenco delle novità, in alto a destra della pagina di cui ti ho appena dato il link. In questo modo sapremo tutti della novità. Grazie molte. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 05:03, 25 apr 2006 (CEST)Rispondi

PS non è che io voglia dare suggerimenti di traduzione, nooooooo, notavo che su en:wiki esiste en:John Atherton... e una en:Category:People imprisoned or executed for homosexuality :-P

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Francesco vin,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Bignone.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Cruccone (msg) 02:39, 28 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ciao Francesco, l'immagine l'hai caricata circa un anno fa, taggandola come PD e scrivendo "Immagine presa da vanished." Cos'è vanished? Perché l'immagine è PD? Grazie --Cruccone (msg) 02:39, 28 apr 2006 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Amministratori/Candidati

Ho aggiunto il questionario, una volta che hai riposto si può avviare la votazione. shaka 16:14, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi

Pagina intrinsecamente npov

 
Ciao Francesco vin, la pagina «Stime delle vittime delle principali dittature del mondo» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

mi spiace, ma un elenco del genere lo considero non adatto ad una enciclopedia --Riccardo(?) 18:15, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi

Votazione

Su Francesco non prendertela con gli utenti che votano contro: non è certamente una critica rivolta alla tua persona ma è una valutazione del tuo operato. Un utente può pur pensare che tu non sia pronto per fare l'admin! Ricordati che tutti i tipi di minacce sono controproducenti e creano malumori e antipatie. Ti consiglio di scusarti per lo sfogo (fidati riuscirà a rilassare un po' gli animi ;) ). Ciao --Nick1915 - all you want 03:09, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo con Nick, non è minacciando gli utenti che diventerai un admin. Chiedi scusa per la minaccia, raffredderai i bollenti spiriti. Ottaviano Al Foro Romano 12:25, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

Se posso darti un consiglio: non dare troppo peso all'esito della tua candidatura e continua a dedicare le tue energie alla stesura di nuove voci, cosa che hai dimostrato di saper fare benissimo. In fondo fare l'Admin è una cosa noiosissima! ;-) --ESCULAPIO @msg 17:42, 3 mag 2006 (CEST)Rispondi

Vorrei darti un consiglio anch'io: cerca di imparare dalle critiche e ammettere i tuoi errori altrimenti non crescerai mai. Sir marek (excuse me sir) 20:26, 13 mag 2006 (CEST)Rispondi

Alexander VIII

Ciao molto piacere sono Alexander VIII, volevo dirti che ho una grande stima di te. Ma mi sembra un po' strano, come tu ti sia comportato nella discussione per chi aveva votato contro. E vero sarai stato attaccato, ma non c'è bisogno di scaldarsi molto. Comunque, prova ad aspettare ad diventare amministratore, forse più in la avrai buone possibilità, perchè mi pari un ottimo utente. Vedo che anche a te piace la storia, i miei complimenti.

Ciao e contattami Alexander VIII · Il Catafratto · AλέξανδροςFile:Byzantium 250px.jpg 13:25, 3 mag 2006 (CEST) Rispondi

Admin e Votazione

Devo dire che ti avrei votato, per simpatia e perchè ti hanno massacrato. Sono davvero molto triste. Ho visto come scrivi e come pensi e per la tua età sei molto maturo. Sai, forse crescendo diventeraio anche tu un'ipocrita leccaculo come certa gente, se ti può consolare io non lo sono diventato e ne vado fiero. Sono contento di morire senza essermi mai piegato.

Sostenere pubblicamente uno che sta sulle balle come te fa molto male a chiunque, quindi se non ti votano è perchè non hanno le palle. Perchè non ti voto?

Io non voto quando non ha senso. (ma magari un giorno ti candiderò direttamente ;) sai qui non siamo tutti sadici...)

Ragazzo -e mentre dico ragazzo mi sento infinitamente vecchio - Ragazzo, impara la lezione: non si combattono le vacanze che non si possono vincere (ops volevo dire battaglie). Se sei appassionato di storia lo saprei meglio di me: per vincere o cambi avversario, o cambi campo di batatglia o cambi il momento dell'attacco.

Sei giovane ed il tempo gioca a tuo favore: quando avrai 80 anni saremo tutti morti e tu verrai eletto. :)

--Fragolino - (segui il bianconiglio) 23:21, 3 mag 2006 (CEST) Un abbraccio e se ti serve qualcosa chiedi pure, magari ci facciamo due risate (e se ci cancellano possiamo sempe scrivere sulla Wiki in inglese che c'è molta più libertà)Rispondi

Acts

Se hai intenzione di tradurre altre voci sulle leggi storiche inglesi, ti rendo nota l'esistenza della Categoria:Act, per una migliore navigazione. Ciao --Fεlγx, (miao) 14:07, 4 mag 2006 (CEST)Rispondi


Libro nero del comunismo

Scusa il rollback ma quel libro ha un suo perchè come fonte. Alcune delle vittime riportate in quella lista provengono da quel libro. Una fonte, di per se, non è POV o NPOV è semplicemente una fonte, si può dire che sia una fonte di parte ma, a quel punto, qualunque libro può automaticamente esselo. Nell'articolo su berlusconi abbiamo, fra le fonti, anche i libri di Travaglio, quindi, non vedo particolari differenze con ilcaso in oggetto.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:08, 5 mag 2006 (CEST)Rispondi

vittime delle dittature

ciao Francesco, magari non sarà bello votare per le proprie voci, ma se cambi la tua astensione in un voto contrario non verrà cancellata (la votazione è sul filo). Ciao, -—{paulatz-d} 12:35, 5 mag 2006 (CEST)Rispondi

Re

Ciao, la sincerità è una virtù e sembra che tu ce l'abbia. Per il resto il tempo (e spero anche tu) farà la sua parte. In bocca al lupo! ^___^ Amon(☎telefono-casa...) 18:03, 5 mag 2006 (CEST)Rispondi

John Atherton

Ciao Francescovin, grazie per avere tradotto la voce su John Atherton. Visto che è la seconda voce LGBT che traduci, volevo segnalarti, visto che non ne fai parte, che quando aggiungi una voce a tema è utile che tu la aggiunga fra le novità nella pagina del Wikipedia:Progetto Omosessualità, così sappiamo tutti che è stata fatta. Lo spazio in cui aggiungerlo è quello in alto a destra ("freschi di stampa").
Inoltre, quando traduci una voce, è utile indicare non solo il link verso la pagina da cui hai tradotto, ma anche aggiungere lì il link verso la pagina che hai creato (nel nostro caso [[it:John Atherton]].
Nella mia sandbox

trovi, se vuoi sbizzarrirti, un elenco di voci da fare o da tradurre (è stato vedendo diventare blu il link che mi sono accorto dell'agiunta). Richiamo la tua attenzione in particolare sull'assenza di una voce su Aldo Braibanti - (vedine qui [1] e qui [2]).
Ti segnalo inoltre questo piccolo contributo che attende traduzione. Utente:G.dallorto/Sandbox/Omosessualità e Ateismo So che lo apprezzerai :-)
Grazie ancora e ciao. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 19:35, 5 mag 2006 (CEST)Rispondi

Stime delle vittime delle principali dittature nel mondo

Ciao Francesco. Volevo invitarti gentilmente a evitare di parlare di politica ed esporre teorie accese con successivi flames nelle pagine di discussione. Non è un fatto di censura - e te lo dice un "sinistroide" - : Wikipedia dev'essere più imparziale possibile su tutti i fronti e una condotta simile potrebbe compromettere il funzionamento dell'enciclopedia stessa. Nessuno ti vieta di scrivere i tuoi pensieri nella pagina utente e di essere fiero e orgoglioso di essere Comunista. Ah, dato che ci sono, ti prego di riflettere attentamente su ciò che più utenti ti hanno detto nelle tue votazioni. Alla fine, non è per cattiveria che ti si votava contro; i nostri sono consigli. Sei intelligente, spero che li capisca (Per le discussioni mi riferisco a questo episodio, nella risposta a Moongate). Ciao! --Leoman3000 23:20, 5 mag 2006 (CEST)Rispondi

Aspettative di vita

Uhm, sì, mi pare che al tempo dei sumeri (circa 3.500 a.C.), la vita media fosse intorno ai 20-22 anni. Ma già gli egizi arrivavano a 35 anni (circa 1.500 a.C.). Ottaviano Al Foro Romano 16:04, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

lista dei morti e bla bla bla

Ah azz non lo sapevo!!!!! Boh, allora meglio per te, "ti sei salvato" ;) Oh cmq vorrei dirti un paio di cose. Leggendo le varie risposte e cmq tutto quello che compare nella tua pagina utente mi sembri un po' "incazzoso"... Rilassati!! Non ti incazzare per ogni stronzata! Te lo dico non perchè credo di essere chissà chi, ma perchè spesso capita(va) anche a me e da un po' di tempo a questa parta ho imparato l'esercizio di "impormi di stare calmo"... funziona... dopo un po' ti senti decisamente meglio ed impari a dare il giusto peso ad ogni discussione. Se hai voglia di farlo, provaci! ;) Alla prossima! -- Bella Situazione (show your love!) 19:03, 9 mag 2006 (CEST)Rispondi

Auguri per un brillante futuro, giovane "editor"

Come hai ben potuto vedere, Tu hai citato dei dati molto "critici" della storia umana, ed hanno cercato di censurarli.
Alcuni forse hanno cercato di censurarteli per motivi molto buoni, per spezzare la catena dell'odio, ed evitare che in futuro qualcuno leggendo queste pagine cerchi di farsi giustizia da solo.
Altri pensano che credere in qualcosa, voglia dire pretendere anche che questa cosa sia immacolata e virginale, che questa cosa non possa andare in contro a degenerazioni di ogni tipo, come gli stati di polizia , le esecuzioni dei dissidenti e gli stermini di massa.
Come tutte le strutture UMANE, esse sono soggette a tutte le virtù e passioni umani, possono dar luogo a manifestazioni artistiche, di ogni tipo, musicali, pittoriche, ecc. Grandi atti di coraggio nell' esplorazione di regioni e mondi (esplorazione spaziale), ecc.
Putroppo possono anche causare per l'appunto il governo di regime.
I greci ed i romani, popoli con tradizioni e storia secolari, avevano codificato l'alternarsi di democrazia -> anarchia -> dittatura e tirannia come condizioni normali nello sviluppo e degenerazione di una società.
Certo, ci sono tipi di governo che arrivano alla dittatura "quasi subito", come il fascismo/nazismo ed il comunismo. Altre ci arrivano in modo più subdolo e graduale, anche "soft", con un accumulo di piccole ingiustizie, arbitrii e privilegi ingiusti di tipo oligopolico.
Attualmente noi siamo governati da due OLIGOPOLI ALTERNANTI, che professano certi valori, ma soltanto in parte li mettono in atto.
P.es il caro sindaco di Roma, Walter Veltroni, si proclama di sinistra, ma ha costruito pochissime case popolari, e si mette a comprare ville da 23 miliardi ed a costruire tunnel costosissimi (sui 100 milioni di euro) sotto ai parchi. Lo sfidante Alemanno forse é molto ma molto peggio...
Con questo sistema col quale ti stò scrivendo (con dei decodificatori e con delle chiavi per votazione) un giorno si potrebbe organizzare la "democrazia telematica" di Alvin Toffler. Ognuno (ogni 20 anni, pari al 5% della popolazione, a 20-40-60-80 anni), si siederà davanti al computer é diventerà un politico, rappresentando se stesso, in un modo bilanciato in modo sessuale, regionale e professionale.
Certo, questa non é garanzia di non violenza. La non-violenza và coltivata. Alcune religioni lo fanno. Ma non tutte (Fanatismo religioso).
E non tutti i loro rappresentanti sono non-violenti. Anche l'amore per i poveri é stato insegnato da alcuni fondatori di religioni. Ma i loro eredi l'hanno dimenticato, e si sono impegnati a costruire "regge sfarzozissime" di cui il fondatore espresse chiaramente di non avere assoluto bisogno (e molti vanno in bestia quando lo dico)
La wikipedia costituisce anche un mezzo per non avere una massa di elettori futuri resi semi-analfabeti dal troppo calcio, fiction, ecc. A mio parere, Tu hai contribuito ha costruire un mondo non violento. Complimenti a Tè, ai tuoi genitori ed educatori.

Ti consiglierei di leggere Hemingway e George Orwell . --RED TURTLE 19:09, 10 mag 2006 (CEST)Rispondi

Stime delle vittime delle principali dittature del mondo

La vedrei meglio come sottoparagrafo di Germania, comunque mi era sfuggita. Ciao Ediedi 15:10, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

Caro Francesco Vin

Vogliono buttarmi via da Wikipedia wikipedia:Utenti_problematici . Io non c'entro nulla con i vari socketpuppet. Non é il mio stile. Nella città di Roma ci possono essere migliaia di utenti col I.P. variabile che si assomiglia nei primi due o tre numeri. Per favore "Assume Good Faith". Comunque mi autosospendo per TRE MESI. --RED TURTLE 04:03, 13 mag 2006 (CEST)Rispondi

Alexander VIII

Ciao volevo domandarti, come fai a essere comunista e a non sopportare gli ordini (anarchia), che in un partito comunista, il fondamento è una dittatura di estrema sinistra?

Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto · AλέξανδροςFile:Byzantium 250px.jpg 14:58, 16 mag 2006 (CEST) Rispondi

P.s. Scusa se sono ficca naso

Questo Questo Questo Questo

Sarà anche vero ma non centra niente con l'anarchia, che pensa che non servono regole, ma basti il buon senso. (o no)

Alexander VIII · Il Catafratto · AλέξανδροςFile:Byzantium 250px.jpg 15:13, 16 mag 2006 (CEST) Rispondi

Questo Questo Questo Questo

Visto Alexander VIII · Il Catafratto · AλέξανδροςFile:Byzantium 250px.jpg 21:13, 18 mag 2006 (CEST) Rispondi

P.s. Quando mi scrivi ricordati di lasciarmi una firma in posta.

Re: Votazione

Figurati, e tanti complimenti :) tieni duro! --Twilight 09:29, 19 mag 2006 (CEST)Rispondi

Rivoluzione Ungherese

Evidentemente la wiki inglese è in errore. Leggi pure quella ungherese se non sei in possesso di dati ufficiali. Eventualmente "ripristino". Quello schema poi non può essere adottato per una rivoluzione (a prescindere dai numeri e poi che c'entrano le Ardenne?), l'ho scritto in discussione. Ciao. Ediedi 15:21, 23 mag 2006 (CEST)Rispondi

  • Ferenc Feher, Agnes Heller - Ungheria 1956 - Milano - 1983
  • Montanelli, Indro - Dentro la storia: Finlandia 1939-40, Ungheria 1956 Milano - 1992
  • Enzo Bettiza ed altri - La crepa nel muro: Ungheria 1956 - Roma - 1999
  • Argentieri, Federigo - Ungheria 1956: la rivoluzione calunniata - Federigo Argentieri Milano - 1998

per citarne solo alcuni e solo quelli in italiano, senza considerare quelli in ungherese. Ediedi 15:39, 23 mag 2006 (CEST)Rispondi

1) Evitiamo inutili polemiche sui numeri, in effetti 7000 sovietici morti era sembrato eccessivo anche a me, ma le fonti che ho consultato riportavano questo. Cerchiamo di approfondire la questione entrambi, ma cerchiamo di variare un po' le fonti, altrimenti è ovvio che i risultati non cambiano e restiamo in stallo.

2) Quella della tabella è una questione diversa da quella dei numeri, quella tabella non è adatta alla rivoluzione, ma solo alle battaglie dove ci sono schieramenti ben chiari: qui dovremmo mettere rivoltosi contro governo ungherese, poi nuovo governo ungherese e rivoltosi contro vecchio governo ungherese e filoveterogovernativi, infine nuovo governo e filoneogovernativi contro filoveterogovernativi, veterogovernativi e truppe sovietiche... mi pare un po' troppo, no? senza contare poi che anche gli altri dati non sono affatto definibili, come quelli dei morti ungheresi che non possiamo distinguere a quale parte appartenessero (credo che questa indistinzione sia stata voluta). Così com'è ora la tabella è assolutamente errata per quanto riguarda gli schieramenti e gli effettivi. Secondo me andrebbe tolta anche perché, eliminati gli errori, non direbbe comunque nulla di nuovo rispetto al testo, ma se si volesse mantenere adrebbe fatto un complesso lavoro di adattamento. Ciao. Ediedi 17:00, 23 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ciao, ti chiedo la cortesia di provvedere alla tabella, perché così proprio non va. Naturalmente non parlo dei numeri, ma degli "scheramenti". Ciao. Ediedi 18:46, 27 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ho provato a fare una bozza di come dovrebbe con l'inserimento corretto dei dat, certamente non è semplice dato che si tratta di una guerra civile e la tabella non è fatta per questo. Naturalmente nel caso potesse andare, ci sarebbe ancora molto da lavorare sui dati mancanti e sulle imprecisioni, è solo una bozza per avere un'idea. La divisione in tre fasi mi è sembrata assoutamente indispensabile. Da un'occhiata e fammi sapere. Ciao. Ediedi 19:28, 27 mag 2006 (CEST)Rispondi

Per la divisione dei morti ungheresi ti posso rispondere subito che non è possibile 1)perché gli schieramenti non furono così chiari come ci farebbe comodo che fossero, 2)perché non si è voluta fare distinzione (anche da parte dei governi filosovietici, ma più ancora oggi) tra i morti ungheresi in quanto tutti da considerare vittime, con pari dignità, di una deteminata situazione. Appena posso inserisco la tabella, poi se troviamo informazioni aggiuntive le inseriamo. Ciao. Ediedi 19:49, 27 mag 2006 (CEST)Rispondi

Immagine priva di licenza

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Francesco vin,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Armyspecial3lg.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Perché è di pubblico dominio? Potresti specificare la fonte? --Jacopo (msg) 13:33, 24 mag 2006 (CEST) Rispondi

Ok a posto allora. Ciao --Jacopo (msg) 15:41, 24 mag 2006 (CEST)Rispondi

Immagini

Stavo riguardando le immagini; un paio di osservazioni. Quando carichi un'immagine, è bene indicare sempre autore/fonte e, in generale, il motivo per cui si dà una certa licenza (anche se è PD); per la GFDL, in particolare, è indispensabile. Sarebbe bene che riguardassi tutte le immagini che hai caricato, controllando licenze ed informazioni varie (dando un'occhiata, ho trovato pure una fairuse taggata come GFDL...). Poi, ti invito ad usare Wikimedia Commons (credo tu lo conosca già, non sto a presentartelo); è molto più comodo, permette di condividere le immagini fra le varie wiki, e ha un bel sistema di categorie, che permette di catalogare le immagini (mentre qua non è possibile). - Laurentius(rispondimi) 21:55, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi

Richiesta di collaborazione per un AvvisoNPOV paragrafo

Ciao, non ci conosciamo. Sono arrivato alla tua pagina casualmente. Potresti aiutarmi nella discussione Discussione:Persecuzione_dei_cristiani#Paragrafo_revisionista_e_fazioso per un AvvisoNPOV paragrafo che ho messo alla voce Persecuzione_dei_cristiani, in particolare sui rapporti tra il nazismo e la Chiesa di Roma ? Te lo chiedo perché ho visto che hai una memoria fotografica e io dovrei fare delle ricerche e chissà quanto mi ci vorrà perché per me sono talmente scontati i legami tra il nazismo e Roma che non mi sono mai preso la briga di fare ricerche storiche. Ciao. ---—/AryadevA\—|D|C| 15:06, 20 giu 2006 (CEST)Rispondi

Grazie. Ho aggiunto una postilla al tuo intervento. ---—/AryadevA\—|D|C| 01:36, 24 giu 2006 (CEST)Rispondi
 
Ciao Francesco vin, la pagina «Ma Weihua» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Sottopagina

Volevo segnalarti che un utente anonimo, con IP 82.51.150.159, ha creato la sottopagina Discussioni utente:Francesco vin/Sandbox delle tue discussioni. Se vuoi puoi richiederne la cancellazione ad un qualsiasi amministratore o farne ciò che vuoi. Ciao β16 - (talk) 11:56, 7 lug 2006 (CEST)Rispondi

NRA

E' esattamente quello che sto facendo!--Madaki 18:18, 7 lug 2006 (CEST) Ps Attento agli errori di ortografia. CiaoRispondi

L'articolo è stato spostato a Esercito Rivoluzionario Nazionale (Cina) --Madaki 11:55, 8 lug 2006 (CEST)Rispondi

Buon compleanno!

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Tanti auguri, Francesco! ... :-) --Twice25 (disc.) 08:36, 9 lug 2006 (CEST) Rispondi

Admin problematico

Beh, hai applicato la legge alla lettera, non c'è che dire :). Solo - è una mia personale opinione - forse è effettivamente passato troppo tempo. E poi, non vedo minacce o quant'altro, ma solo un consiglio da parte di Shaka. Comunque, se hai reso opportuno denunciarne il comportamento... --Leoman3000 16:06, 10 lug 2006 (CEST)Rispondi

Il prendere provvedimenti cui Shaka si riferiva non è una minaccia, tranquillo :). In quel caso - ma è una mia interpretazione - era più che altro un invito (forse un po' teso, ma non una minaccia) a non proseguire nell'azione che era evidentemente - in que caso - ai limiti delle policy. Le regole, in tal caso, le hai applicate ma troppo alla lettera. Considera alcuni fattori: ci sono minacce più pesanti che sono condannabili (ad es. un avviso del genere circondato da parolacce o un t'ammazzo) e poi, è passato davvero troppo tempo. --Leoman3000 17:03, 10 lug 2006 (CEST)Rispondi

Mio compleanno

È il 25 maggio. Ciao! --Cruccone (msg) 18:52, 10 lug 2006 (CEST)Rispondi

Mie tattiche per tradurre...

  1. Inserire {{da tradurre|inglese}} al capoverso.
  2. Tradurre le prime cinque linee.
  3. Inserire per obliterare <!-- il testo non tradotto -->
  4. Tradurre immediatamente links, voci correlate, bibliografia e tutto quello che può essere lasciato nella lingua originale (Ad esempio nomi di libri e di persone loro autori non vanno tradotti)
    --RED TURTLE 20:00, 10 lug 2006 (CEST)Rispondi

Sei troppo giovane per essere comunista o quasiasi cosa...

  • Il comunismo é un ottimo sistema, in un paese in via di sviluppo, per costruire l'infrastruttura, sia materiale che di salute e culturale delle persone.
  • Me ne rendo conto perché sono nato nel Venezuela, in un paese del terzo mondo dove la gente ha gravi problemi sia di alimentazione, che di salute che di istruzione.
  • Però col comunismo, si finiva come in Russia dove la gente faceva "finta di lavorare" ed il governo faceva finta di pagare i salari. P.es nella Germania Est, per avere la macchina-trabicolo-di-plastica detta "Trabant" ci volevano anni in lista di attesa... é una bella fetta dello stipendio.
  • In Russia Io ci sono stato, nel 1999. E mi ha fatto impressione vedere la gente ben vestita (la pelle e le pellicce costano poco) che apriva i bidoni della spazzatura per prendere da mangiare.
  • Poi un altra cosa che mi ha fatto impressione é che al museo Pushkin ci fossero anche delle statue in gesso, riproduzioni di alcune tra le migliore sculture dell'Europa... anche il David di Michealngelo... nessuno mi può togliere dalla testa che un giorno le avrebbero potuto sostituire con gli originali.
  • Comunque trovo rivoltante, che i senzatetto siano costretti a dormire per terra, all'aperto in inverno, e che invece le automobili siano ben protette in parcheggi sotterranei e silos.
  • Chiaramente la nostra società non é sensibile, ma del tutto spietata e non cristiana.
  • Ed un altra cosa che mi ha schifato é vedere i barboni dormire nella scalinata del "palazzo apostolico" del Laterano, bel cristiano il cardinale Ruini.
  • Comunque non si può fare nascere la giustizia e l'amore per il bene, con la sola forza delle leggi. Anche se la legge (ed il suo rispetto) può aiutare molto. La libertà di stampa aiuta molto.
  • Io credo nel fatto che singoli individui possano ribellarsi al sistema (anche al migliore di tutti), in seguito alla loro esperienza, inclinazioni, maturazione interiore, crisi di coscienza... e quello che capitò al generale americano Dwight Eisenhower, che denunciò il Complesso militare-industriale americano come fonte di sprechi e di una inutile spirale armamentista contro la Russia... di cui erano vittime i contribuenti americani, anche come "utenti-mancati di buoni servizi" come sanità ed istruzione.
  • Ti consiglio di leggere Immanuel Kant.

--RED TURTLE 12:50, 11 lug 2006 (CEST) Ciao. Cortesemente, tieni presente che Wikipedia non è un forum di discussione!Rispondi
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Si nel 1999 ovviamente la Russia era capitalista, mi ricordo ancora di aver visto un palazzo con una gigantesca statua di Mercurio, dio dei commercianti e dei ladri. (Più che altro i papaveri non di primo piano del PCUS si erano impadroniti tramite dei prestanome delle aziende monopoliste di stato che erano state privatizzate, violando una delle regole del capitale, cioé la libera concorrenza tra aziende che nascono piccole, lentamente crescono e sbaragliano i concorrenti non all'altezza).
Ma molta della sua struttura e mentalità comunista era (e lo é ancora) in piedi. Tutto il fatto dei permessi, la proprietà della terra, le sovvenzioni a moltissime categorie.
Attualmente la struttura russa s'assomiglia molto a quella fascista del ventennio... 1) Grandi società pseudo-private in realtà vecchi monopoli di stato sottratti in vari modi alla proprietà pubblica. 2) Agricoltura inefficente, in parte collettivizzata, sussidiata. 3) Moneta SUPER-VALUTATA (per mantenere l'orgoglio nazionale alto) cosa che rende l'industria russa del tutto non competitiva, anche sul piano dei costi. 4) Gli industriali privati non graditi a Putin spediti senza troppi complimenti in Siberia. 5) Commistione tra informazione, industria e potere politico, censura di ogni voce discordante. 6) Enorme aumento dei profitti dal petrolio (sia per il boom dei prezzi, che per l'accesso del petrolio ex-sovietico ai mercati internazionali via i nuovi oleodotti).
Non é una società veramente capitalista ne tantomeno liberale, ma piuttosto ex KGB e mafiosa ... infatti Silvio Berlusconi ci sguazza felice (Lui che in realtà é un co-monopolista di Stato).

Tuo commento, solo a fine di chiarimento

Motivazioni fiacche? Bene, ti do un consiglio, da amico: cerca di confrontarti con gli altri e capire tuoi eventuali errori :). Ciao! --Leoman3000 22:55, 23 lug 2006 (CEST)Rispondi

suggerimento

prenderti sul serio è impossibile perchè sei ancora giovane e hai molto da imparare! La tua pagina di presentazione è piena di scempiaggini propagandistiche e offensive! Posso solo darti un suggerimento: se hai voglia d'insultare democratici, anticomunisti, cattolici, buddisti, tibetani, statunitensi e chi ti pare partecipa ai tanti forum d'internet! I tuoi contributi agli articoli e discussioni risentono molto del tuo giovanile fanatismo quindi cerca di moderarti per una semplice questione di educazione: dare del lei agli estranei è una questione di educazione soprattutto verso i più grandi d'età! Ai tuoi professori dài del tu?

Sì, quando mi capita do ai miei professori del tu. Visto che loro mi danno del tu, non vedo eprchè io debba dare loro del lei. Io non ho insultato quelli che hai detto tu, ho dato sulo la mia opinione su Tenzin Gyatso e la religione. Io non ce l'ho con i buddisti, i cattolici, gli statunitensi ecc... Ce l'ho con la prepotenza del governo statunitense e contro il tentativo di imporre riferimenti religiosi in cose statali. Poi io non ho criticato i democratici, ci mancherebbe. Io sono a favore della libertà di opinione e di associazione. Comunque la democrazia non c'èntra con la libertà, è soltanto una procedura legale. Ci vuole anche una Costituzione che garantisca certi diritti. Adesso la democrazia è la migliore forma di procedura mai sperimentata, ma non è perfetta. Infatti, anche con al democrazia si potrebbero violare i diritti umani, basta che la maggioranza sia d'accordo. Anche la Costituzione, se il 70% dei parlamentari fossero d'accordo, si potrebbe modificare e metterci che la tortura è lagale e che si possono limitare le libertà della persona.--Francesco vin 15:53, 16 ago 2006 (CEST)Rispondi

Cosa già fatta dai tuoi amici comunisti ;) Eddie619 [And that’s the bottomline ‘cause Stone Cold said so] [It’sTrue!] 23:48, 2 set 2006 (CEST)Rispondi
Tortura e limitazione della libertà ;) Eddie619 [And that’s the bottomline ‘cause Stone Cold said so] [It’sTrue!] 12:13, 3 set 2006 (CEST)Rispondi

Traduzione

Vedrò che posso fare, ma non penso proprio: ho un bel po' di cose da fare in questo periodo - con la vita reale, intendo. --||| El | Tarantiniese ||| 10:05, 8 set 2006 (CEST)Rispondi

Re: Anilingus

A parte il fatto che si chiama Anilingus e non Aningulus, si tratta di una pratica atta a dare e ricevere piacere sessuale. Con l'Anilingus si può giungere fino all'orgasmo, quindi È una pratica sessuale. Steno73 13:13, 14 set 2006 (CEST)Rispondi

Elezione

Ho fatto partire la procedura: puoi rispondere al questionario qui. Da parte mia, ti posso dare la consueta buona fortuna. Ciao. --Leoman3000 15:24, 19 set 2006 (CEST)Rispondi

Sadeq Mallallah

 
Ciao Francesco vin, la pagina «Sadeq Mallallah» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--{Theferro}spara 16:59, 19 set 2006 (CEST) Rispondi

È un controsenso

Essere anarchici e centralisti è un controsenso. Infatti imparerai che le due parole non possono andare insieme e che forse i termini che usi sono eccessivi. L'anarchia non accetta il centralismo e non accetta le autorità ed è a favore delle minoranze e delle autonomie, il centralismo è totalmente opposto. Forse c'è un'altra parola che riassume il tutto, la imparerai da solo. Ilario^_^ - msg 13:14, 20 set 2006 (CEST)Rispondi

Perché ogni persona deve cercare da sola la propria strada, tu stai facendo già delle distinzioni coerenti, ma ce ne sono ancora alcune in contrasto. Se ti dicessi io la parola saresti comunque guidato e non sarebbe una tua personale scoperta. Ilario^_^ - msg 13:24, 20 set 2006 (CEST)Rispondi

Cioè...

...ti comporti comunque male nei confronti della comunità rispondendo alle provocazioni e non te lo devo dire? Wikipedia è libera, ma non è un'anarchia (Aiuto:Wikilove, Wikipedia:Niente attacchi personali). O ritieni illogico rispettare le regole decise col consenso? OK, Emc è stato scorretto con te, aggressivo e minaccioso, ma non significa che tu devi esserlo. --Leoman3000 18:24, 20 set 2006 (CEST)Rispondi

Sicuro che il Papi non ti aiuta ?

Comunque ti devo dire una cosa "basica", caro Francesco...
Le ENCICLOPEDIE tendono ad essere delle cose NOIOSE.
In quanto alla storia (con la minuscola) è la farina del sacco (ovviamente) del vincitore. Comunque alla fine la multitudine di persone fà vincere la parte che aggrada alla maggioranza (Oppure la minoranza viene sterminata e se ne perde ogni traccia e ricordo)... come accade per gli Indiani d'America.
Dunque smettiamo di fare gli indiani-guastafeste, ricaviamoci una "nicchia" di argomenti che ci piaciono (e che conosciamo) e speriamo che ci assista la fortuna (per i credenti c'è anche la assistenza di D-o). --RED TURTLE 20:34, 20 set 2006 (CEST)Rispondi

Candidatura ad amministratore

Caro Francesco, ammiro davvero la tua perseveranza e autostima. Resto convinto (nota bene: contemporaneamente) del fatto che buona parte di quel che hai scritto nella tua pagina utente è profondamente errato e del fatto che è giusto che tu difenda le tue convinzioni da chiunque (anche dal sottoscritto, ovviamente). Qualunque cambiamento nelle tue idee tu possa avere nel resto della tua esistenza, continua a pensare con la tua testa, magari con (un po') meno ostinazione e (un po') più disponibilità ad ascoltare le ragioni dell'altro. Non credo che ti eleggeranno amministratore ancora per qualche anno, comunque penso che per uno come te non sia poi così importante ;-). Con questa "grinta" hai ben altre possibilità! Ciao. -- Pace64 11:44, 21 set 2006 (CEST)Rispondi

Ciao e grazie per avermi avvisato della tua candidatura. Purtroppo ho dei problemi al computer e non riesco a stare connesso a lungo. Sono riuscito comunque a votare in tuo favore. Ciao --Malemar 16:46, 21 set 2006 (CEST)Rispondi

Ho modificato il mio commento (ma non il mio voto)

Caro Francesco,

ho modificato, per puro scrupolo personale, il mio commento al mio voto contrario alla tua elezione ad admin.

Non mi interessa conquistare un tuo voto favorevole per la mia elezione, nè guadagnare una tua astensione. Lo faccio solo perchè sento che è giusto essere con te il più chiaro e franco possibile.

Tutto il resto è fuffa. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 21:14, 21 set 2006 (CEST)Rispondi

Hasta la victoria siempre

Ciao Francesco. Civvi è riuscita nell'intento di farmi sentire in colpa, per cose per altro che non ho commesso personalmente. Volevo in qualche modo scusarmi a nome di tutti e ricordarti che in molti pensiamo che le cose dette in quella votazione sono inutilmente cattive ed esagerate. Non sei così o almeno non lo sei più.

Ti ricordo cosa i più sensati ti hanno chiesto:

  • di sforzarti di mettere in dubbio le tue convinzioni anche quelle più forti (che in parte condividiamo far l'altro)
  • di sforzarti di capire il punto di vista altrui anche quando lo trovi sbagliato.

Grazie in ogni caso.

Draco "Quoto Tyl" Roboter 12:38, 22 set 2006 (CEST)Rispondi

VAI AL DIAVOLO

MA SMETTILA DI VOLER ESSERE COSì INTELLIGENTE a 14 ANNI...sei solo un ragazzino che ankora nn sa nulla del mondo è già parla di temi seri e etici quali l'aborto la religione oppure si vuole occupare di politica...gioca ankora un pò ai videogames invece di voler diventare già adulto...e sai ke ti dico spero ke nn lo diventerai altrimenti il mondo cadrà definitivamente...

Siccome nn sn un codardo rispondimi pure se vuoi

sono Niko87

Anilingus

Scusa ma sei proprio sicuro di quest'edit? Se si, potresti indicare un esempio concreto da internet, gentilmente (o indicare il link nella voce stessa)? Proprio per la rarità della situazione un caso sarà documentato in qualche altro sto (non sto scherzando, eh). P.s. Ricorda che su un'enciclopedia non si va avanti a probabilmente. O esiste o non esiste... Ciao. --Leoman3000 19:20, 26 set 2006 (CEST)Rispondi

E' la definizione. Non cita di casi effettivamente avvenuti... Comunque, grazie. --Leoman3000 19:31, 26 set 2006 (CEST)Rispondi

Accuse odiose :-)

In verità io ho sospettato che tu avessi un'età maggiore di quella che dichiari in ragione della complessità di alcuni tuoi ragionamenti, che sembrano fatti da una persona più matura. In ogni caso non mi sembra si tratti di un'accusa "odiosa", anzi puoi prenderla come un complimento, in effetti. Pace. Ciao. --Piero Montesacro 15:43, 28 set 2006 (CEST)Rispondi

Progetto:Ateismo Progetto:laicismo

Ciao francesco. Se ti interessa stiamo mettendo insieme un progetto laicismo se interessa partecipa qui grazie in ogni caso.

Draco "Quoto Tyl" Roboter 20:29, 29 set 2006 (CEST)Rispondi

update e insisto :) Draco "Quoto Tyl" Roboter 14:44, 7 ott 2006 (CEST)Rispondi

?

È solo un po' d'ironia. Non mi dire che uno col carattere come il tuo se la prende per una battuta... Alla prossima. Ciao. ;-) --Lucas 06:50, 1 ott 2006 (CEST)Rispondi

Beh, detta senza ironia la frase sarebbe stata più o meno così: "la voce forse è adatta/affascinante come libretto d'istruzioni per un ragazzino inesperto (tipo quello che l'ha proposta per la vetrina), ma non è certo una voce da vetrina poichè trattata con superficialità", anche se detta così diventa scortese come frase e trascende la maleducazione. Naturalmente si trattava di una frase ironica per prenderti un po' in giro senza malizia (come si farebbe col proprio fratello minore), scritta diversamente però diventa scortese e me ne spiaccio. Un saluto ;-). --Lucas 12:33, 1 ott 2006 (CEST)Rispondi
Il titolo della voce! --Lucas 12:56, 1 ott 2006 (CEST)Rispondi

come fai a proporre in vetrina voci di pornografia!

Ho letto ciò che hai scritto e ho trovato un rancuoroso odio verso tutto ciò che rappresenta ordine e religione. Anch'io sono giovane e ho 15 anni (quasi 16) ma vedere he un ragazzo della tua età mostrare tanto accanimento verso la religione che ha fatto grande la nostra storia, quella che è stata portatrice di speranza nel mondo. Vedi cose sbagliate ci sono anche nella gerarchia Cattolica ma è stato il Cattolicesimo l'unico e il primo a difendere i valori dell'uomo, quei valori che dici di sostenere. Tutto quello che hai scritto mi sembra eccessivo considerando anche l'età ma ti ho scritto per chiederti poi come fai a proporre per la vetrina voci pornografiche come "sesso orale"? -- Andreabrugiony 13:45, 01 ottobre 2006

Ma chi vuoi prendere in giro, guarda un pò come ha votato la gente per quella voce!!! Cmq mi ha fatto piacere avere una risposta anche se mi aspettavo un retrofront e non un'orgoglio così grande da non ammettere errori come dici nella babelfish. Io credo che lerrore aiuti a crescere, sei troppo giovane per crederti perfetto. E proprio a uno che si ritiene ateo senza conoscere il Cattolicesimo voglio dire: rilassati non sei Dio. Andreabrugiony 22:46, 01 ottobre 2006

Francesco appena puoi fai presente al tuo "amico" che non l'abbiamo votata per la vetrina perchè era scritta male e non perchè si trattava della descrizione del pisello. Vorrei anche che tu aggiungessi che ognuno ha diritto alle proprie idee e che considerare pornografia la descrizione del pisello in questione mi pare (vagamente) malato. Grazie per l'attenzione Draco "Quoto Tyl" Roboter 01:00, 2 ott 2006 (CEST)Rispondi

Babelfish

Ciao, questo commento è del tutto neutrale (ma per quanto possibile, amichevole), ciò che sto per scriverti non deve suonare come un'offesa o quant'altro, ho raccolto molte testimonianze, da altri wikipediani, e vorrei avvisarti che a molti non piacciono i tuoi babelfish, dunque sappi che ciò che alcuni utenti potranno dirti potrebbe riferirsi ai tuoi babelfish. Un consiglio: non dimenticarti di mantenere sempre il "Punto di Vista Neutrale". Non ce l'ho con te,Secernesto (Quis est Secernesto?) 20:18, 1 ott 2006 (CEST)Rispondi

Francesco potresti fa presente al tuo "amico" che hai tutti il diritto di fregartene della sua opinione in merito ai tuoi babelfish. Garzie. (PS forse inizio a capire perchè sei così arrabbiato) Draco "Quoto Tyl" Roboter 01:02, 2 ott 2006 (CEST)Rispondi
 
Ciao Francesco vin, la pagina «Lamberto Piovani» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Votazione

Ti segnalo questa votazione. --L'osservatore6000 14:37, 7 ott 2006 (CEST)Rispondi