Leone Modena
rabbino ed erudito veneziano
Leone da Modena, anche Leon Modena o in ebraico traslitt.: Yehudah Aryeh Mi-modena (in ebraico יהודה אריה ממודנה ?) (Venezia, 1571 – 1648) era uno studioso ebreo discendente da nota famiglia francese, che era emigrata in Italia dopo l'espulsione degli ebrei dalla Francia.
Opere
Tra le sue opere si annoverano:
- She'elot u-Teshuvot Ziqnei Yehudah (Raccolta di Responsa, Mossad ha-Rav Kook ed. Shelomo Simonson, 1956 [1])
- Beit Lechem Yehudah (Antologia di scritti Hazal organizzati per tema, Venezia, 1625[2] e Praga, 1705 [3]
- Diwan (Raccolta di poesie, JTS Publications, ed. Shimon Bernstein, 1932[4]
- Ari Nohem (v.s.)
- Kitvei Y. A. Modena (Lettere e pensieri, cur. Yehuda Blau, Budapest, 1906)
- Magen ve-Tzinah (Responsa, ed. A. Geiger, Breslau, 1857)
- Tzemach Tzadiq (Trattato etico: trad. ingl. su web)
- Lev ha-Aryeh (Monografia sulla memoria, dove descrive il metodo del palazzo[5] usato anche da Giordano Bruno)
- Sur me-Ra (Dialogo filosofico sul gioco d'azzardo, scritto all'età di 13 anni, Amsterdam 1692 [6], Vilna 1896 [7]
- Historia de' riti hebraici - vide supra, trad (HE) di Shelomo Rabin, Vienna, 1867[8])
- Pi ha-Aryeh - dizionario (IT) -(HE) di tutte i vocaboli difficili nel Tanakh, Venice 1640[9]
Note e riferimenti
- (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.
Bibliografia
- H. Graetz, History of the Jews (Eng. trans.), vol. v. ch. iii
- Jewish Encyclopedia, viii. 6
- Geiger, Leon de Modena
- The Autobiography of a Seventeenth-Century Venetian Rabbi: Leon Modena's Life of Judah. Trad. (EN) ed. Mark R. Cohen. Princeton, 1988.