Discussione:Metodo Di Bella
Siero Bonifacio
Ho tolto questa voce perché la ritengo non compatibile infatti dopo la "strana" sperimentazione il metodo non è stato "vietato" ed i medici possono continuare a prescrivere.--Skymen (msg) 22:17, 13 dic 2011 (CET)
- le affinità sono proprio nel risalto mediatico, e nessuno dei due è stato "vietato" --ignis Fammi un fischio 22:32, 13 dic 2011 (CET)
No, il siero invece è stato proprio "vietato" ma la sperimentazione annullata quindi mi va bene che valga anche per il metodo.--Skymen (msg) 12:30, 17 dic 2011 (CET)
- Ho dato un'occhiata alle fonti e non ho trovato traccia di divieti in merito al siero bonifacio, invece ho trovato che la sperimentazione è stata interrotta (non annullata) in seguito a peggioramento e/o morte dei primi pazienti, e che contestualmente sono state escluse successive sperimentazioni, per gli stessi motivi. Che poi è esattamente la stessa cosa che è successa per il metodo Di Bella (cfr. l'articolo del British Medical Journal). --Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:57, 17 dic 2011 (CET)
Non stai proprio nell'argomento, che il siero è stato vietato è un fatto (almeno fino ai primi anni 80-vedi Repubblica), così mi confermi solo che questa commedia della sperimentazione è stata solo come la propaganda mediatica fascista per sviare dall'Omicidio Matteotti in cui anche allora c'era lo zampino degli inglesi che sarebbe solo una voce in più da aggiungere al paragrafo "voci correlate"; per coerenza.--Skymen (msg) 19:30, 17 dic 2011 (CET)
- Ci metti in mezzo l'omicidio Matteotti e apri dicendo a me che non sto sull'argomento?. Comunque il British Medical Journal è una delle più autorevoli riviste scientifiche internazionali ed è sottoposta a peer review (a differenza dei forum dove si scrivono baggianate sul metodo Di Bella, fatevene una ragione). Sto ancora aspettando la fonte che dica che il Siero Bonifacio è vietato (fonte che in ogni caso cambierebe ben poco riguardo alla correlazione tra i due argomenti). --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:51, 17 dic 2011 (CET)
- Dimenticavo, qui vedo una fonte che dice esattamente il contario, cioè che negli anni novanta il cosiddetto siero veniva prodotto e venduto. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 20:00, 17 dic 2011 (CET)
Ho scritto anni "80" si legge OTTANTA.--Skymen (msg) 20:23, 17 dic 2011 (CET)
- non mi pare di avere visto la fonte che dice che fino agli anni 80 fu vietato --ignis Fammi un fischio 20:29, 17 dic 2011 (CET)
Bibliografia
Ho annullato l'annullamento di Skymen; la lunga bibliografia divulgativa, contenente numerosi testi di dubbia valenza scientifica ed enciclopedica, mi sembra decisamente fuori luogo e non rispondente ai necessari standard enciclopedici. --Veneziano- dai, parliamone! 15:48, 11 mar 2012 (CET)
- concordo --ignis Fammi un fischio 15:50, 11 mar 2012 (CET)
- E, a questo proposito, vorrei anche gentilmente chiedere a Skymen cosa intende con il reiterato "No a conflitti di interesse", che mi sembra un poco sopra le righe. --Veneziano- dai, parliamone! 15:52, 11 mar 2012 (CET)
- È l'unica spiegazione sensata che riesco a trovare ad un comportamento inqualificabile, anche la santa inquisizione vietava i libri.--Skymen (msg) 16:02, 11 mar 2012 (CET)
- dovresti fare i tuoi proclami altrove --ignis Fammi un fischio 16:06, 11 mar 2012 (CET)
- (conflitt.) Skymen, comprendi però che questa è un'interpretazione che si potrebbe anche valutare come un pochino sopra le righe ? Spiegazione più semplice: una lunga pletora di testi di editori non primari, e di dubbia rilevanza scientifico-enciclopedica, non può essere usata come bibliografia di una voce enciclopedica dedicata ad un tema scientifico. --Veneziano- dai, parliamone! 16:08, 11 mar 2012 (CET)
- Sono stato il primo a fare una profonda pulizia proprio nelle pubblicazioni quando c'era solo l'altra voce (Luigi Di Bella), se fosse una minaccia economica potrei anche capire.--Skymen (msg) 16:52, 11 mar 2012 (CET)
- si tratta di pubblicazioni che non hanno nulla di scientifico o nulla di giornalistico che aiuto a ricostruire gli eventi --ignis Fammi un fischio 17:03, 11 mar 2012 (CET)
- A giudicare dai titoli, mi sembra una raccolta di testi fortemente biased in favore del "metodo Di Bella". Ciò indipendentemente dalle considerazioni sulle qualità dei contributi. La propaganda mal si adatta ad un'enciclopedia. Aggiungo che, come chi mi precede, trovo del tutto fuori luogo parlare di conflitti di interesse. Per non parlare del riferimento all'inquisizione. --Fioravante Patrone 18:40, 11 mar 2012 (CET)
edit
annullo il recente edit:
- è un fatto che ogni studio che viene pubblicato dove dentro c'è almeno uno degli elementi usati da Di Bella, si grida alla vittoria. In realtà questo studio come già altri non concerne il metodo di bella ma solo due elementi
- tale studio tra l'altro non viene indicizzato da medline come review
- tutto il resto dell'edit è autoreferenziale
--ignis Fammi un fischio 08:43, 9 mag 2012 (CEST)
Sono d'accordo. Inoltre ho completato la storia del risarcimento da parte della ASL pugliese, la decisione è stata revocata.
--DocNet (msg) 11:10, 9 mag 2012 (CEST)