Domenico Piccichè

pianista, compositore e giurista italiano

Domenico Piccichè (Palermo, 18 luglio 1970) è un pianista, giurista e didatta italiano.

File:Foto3 Piccichè.jpg
Domenico Piccichè

Biografia musicale

Ha studiato pianoforte con l’austriaco Jörg Demus, gli italiani Maria Tipo, Andrea Lucchesini, Franco Scala, il russo Boris Petrushansky, l’italo-francese Aldo Ciccolini, composizione con Eliodoro Sollima a Palermo e analisi musicale con Piero Rattalino a Portogruaro.

E' stato premiato nelle edizioni 2000 e 2001 dell'"Ibla Grand Prize International Piano Competition" [1], all' edizione 1990 dell'"Ennio Porrino" e del "Premio Rendano"[2], all'edizione 1990 del "Città di Roma"[3], all'edizione 1991 dell'Internazionale "F.P.Neglia" di Enna[4].

Specializzato nel vastissimo repertorio delle trascrizioni per pianoforte, ha scoperto e riportato alla luce trascrizioni di autori noti e meno noti (come Jan Sibelius e Antonio Scontrino), eseguendole in prima assoluta[5]. E' anche autore di trascrizioni da concerto, come quella de La Valse di Maurice Ravel[6] e di Scaramouche di Darius Milhaud.

Si è esibito alla Alice Tully Hall (Lincoln Center) di New York[7], presso la New York University, alla Tokyo Opera City Concert Hall, al Französischer Dom di Berlino[8], all’Auditorium S. Cecilia di Roma, all’Eglise Saint-Merri e al Centre Européen des Activités Artistiques di Parigi, presso l’Università di Tubinga[9], alla Keizersgrachtkerk di Amsterdam, al Teatro Nazionale di Sofia, e per festival internazionali quali lo Zernezer Musikwochen Festival (Svizzera)[10], l'Internationales KammerMusikFestival am Gendarmenmarkt (Germania)[11].

Ha collaborato con artisti la soprano Arpiné Rahdjian[12], il violista Demetrio Comuzzi, il violoncellista Luca Pincini, il sassofonista Antonino Peri[13]. Ha suonato in tournée con Oriella Dorella (prima ballerina del Teatro alla Scala)[14].

Ha dedicato una trilogia di CD alla musica del compositore italiano contemporaneo Andrea Ferrante, del quale è stato interprete prediletto delle composizioni dell'ultimo periodo[15].

Biografia giuridica

Laureato cum laude nel 1997 in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo, con tesi su Creazione e Interpretazione artistica nel Diritto, è uno dei pionieri degli studi di Diritto dello spettacolo in Italia[16]. Ha pubblicato per Arnoldo Mondadori[17] e Rugginenti, e il suo Elementi di Diritto dello spettacolo. Guida per l'artista è adottato come testo di studio nelle Università[18] e nei Conservatori di Musica[19].

E' fondatore e referente nazionale CNAFAM (Coordinamento Nazionale Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).

Attività didattica

E' titolare della cattedra di pianoforte presso il Conservatorio di musica "Antonio Scontrino" di Trapani[20], dove insegna anche diritto dello spettacolo e legislazione scolastica. Tiene masterclasses pianistiche in Italia e all'estero (Accademia di Musica Lituana).

E' componente della giuria di concorsi nazionali e del Concorso Internazionale di Musica per i Giovani Città di Bagheria - premio "Franco Mannino"[21].

Discografia

  • Eros e Thanatos. Love and Death. Domenico Piccichè (pianoforte), Phoenix classics, Montebelluna, 1999, PH99501[22].
  • Andrea Ferrante. The Sensual Style. Domenico Piccichè (pianoforte) et al., Videoradio, Milano 2011, VRCD000786. Presentazione di Giovanni Sollima[23].
  • Andrea Ferrante. Free Emotion. Domenico Piccichè (pianoforte) et al., Videoradio-Rai Trade, Milano 2011, VRCD000795. Presentazione di Ennio Morricone[24].

Trascrizioni per pianoforte

  • La Valse. Trascrizione da concerto per pianoforte solo dall'originale orchestrale di Maurice Ravel, ASAP, 2008.
  • Scaramouche. Trascrizione da concerto per pianoforte a quattro mani dall'originale per due pianoforti di Darius Milhaud. ASAP, 2011.

Produzione letteraria e saggistica

  • Domenico Piccichè et al., Le novelle del Modello Pirandello, Arnoldo Mondadori editore, 1991.
  • Domenico Piccichè, Creazione e Interpretazione artistica nel Diritto, Università degli Studi di Palermo, 1997.
  • Domenico Piccichè, Elementi di Diritto dello spettacolo. Guida per l'artista, Rugginenti, Milano, 2005.
  • Domenico Piccichè et al., Progetto CORO.lla. Monitoraggio delle attività musicali nelle scuole della Sicilia, MIUR USR Sicilia, 2007.

Note

Collegamenti esterni

Voci correlate