Personaggi di Inazuma Eleven

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 10 mag 2012 alle 17:42 di Lombres (discussione | contributi) (Annullata la modifica 49467713 di 82.57.75.168 (discussione)non è arrivato in Italia e significa questo)

Qui di seguito sono indicati i personaggi e le squadre della serie di videogiochi Inazuma Eleven, e dei manga e degli anime da essa tratti. I nomi dei personaggi sono stati modificati rispetto all'originale sia nella versione italiana del videogioco che in quella dell'anime, e sono gli stessi delle altre versioni europee.

Inazuma Japan (Giappone)

Nome originale: Inazuma Japan (イナズマジャパン?, Inazuma Japan)
La nazionale giapponese che vince il Football Frontier International. È composta di personaggi che Mark Evans ha incontrato nelle prime due stagioni.

Tattiche Micidiali:

  • Via del Cielo (Route of Sky, ルート・オブ・スカイ?, Rūtto obu sukai):

Tattica offensiva in cui i giocatori saltano a mezz'aria e si passano a vicenda. Questa tattica è usata per rompere il Pressing Perfetto.

  • Doppio Vortice (Dual Typhoon, デュアルタイフーン?, Dyuaru taifūn):

Tattica offensiva in cui i quattro giocatori difendono il possessore di palla compagno e altri quattro difendono un altro giocatore. Grazie ad una serie di passaggi, la squadra supera la difesa avversaria.

Queste due tattiche sono state inventate da Caleb e Jude.

Mark Evans

Mark Evans, nome originale Mamoru Endō (円堂 守?, Endō Mamoru), portiere e capitano numero 1; libero numero 15:
Non si arrende mai. Preferisce dedicarsi sempre agli altri piuttosto che a se stesso e la sua personalità stimola gli altri a dare sempre il massimo anche se ogni speranza è perduta, infatti è grazie a questa speciale "abilità" di Mark che la Raimon ha vinto la maggior parte delle partite. Mostra una grande ammirazione verso David Evans, suo nonno, anche lui portiere, ma sua madre non vorrebbe che giocasse a calcio a causa dell'incidente del nonno David, avvenuto in circostanze misteriose quando la Inazuma Eleven si recava allo stadio per giocare la finale del Football Frontier contro la Royal Academy. Come suo nonno, Mark utilizza un metodo di allenamento speciale un po' particolare: egli ha legato un vecchio pneumatico a un albero, lo lancia e cerca di bloccarlo, ma il più delle volte non ci riesce. Ha giocato anche come libero con il numero 15 per lasciare spazio a Darren. Ha la bellezza di quattro ragazze che simpatizzano per lui (Nelly Raimon, Silvia Woods, Camelia Travis, Victoria Vanguard).
Nella serie Inazuma Eleven GO, 10-15 anni dopo il Football Frontier International, sarà l'allenatore della Raimon e si sposerà con Nelly Raimon nell'anime e nella versione Shine del videogioco, con Camelia Travis nella versione Dark.
È un personaggio importante anche nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, in cui torna a giocare come portiere dei Tenmas.
Gli unici vestiti normali indossati da Mark sono stati lo smoking durante la festa organizzata da Edgar Partinus e, nella sigla di chiusura Maji bomber!!, una maglia color acqua marina con un fulmine giallo.
In giapponese Mamoru (守る?) vuol dire "proteggere": è un riferimento al suo ruolo di portiere. Il nome europeo deriva probabilmente dall'omonimo ex bassista degli AC/DC. Nella versione brasiliana dell'anime viene chiamato Satoru Endo.

  • Mano di Luce (God Hand, ゴッドハンド?, Goddo hando):

La prima tecnica micidiale imparata da Mark. Era stata sviluppata dal nonno di Mark, David, che l'ha resa una tecnica leggendaria. Mark alza la mano destra, sopra la quale si materializza una grande mano lucente, ed a questo punto Mark blocca la palla. Durante la finale del campionato regionale Mark crea la Doppia Mano di Luce, usando anche la mano sinistra per bloccare il pallone. Nell'incontro contro la Kirkwood, viene aiutato da Jack e Tod per bloccare il potente Triangolo Z dei Fratelli Murdoch, la tecnica viene chiamata Difesa Tripla. Durante la partita coi Dark Emperors Mark la evolve creando sia la Super Mano di Luce (God Hand Kai) che la Vera Mano di Luce livello 2 (Shin God Hand). Curiosità: sia nella Mano di Luce, sia nel Pugno di Giustizia, nello Scudo di Energia e nella God Catch, quando arrivano allo stadio finale emettono un'aura arcobaleno.

  • Pugno di Fuoco (Nekketsu Punch, 爆裂パンチ?, Nekketsu panchi):

Una tecnica micidiale che consiste in un rapido pugno infuocato che serve a respingere un tiro diretto. Non è una tecnica molto potente e Mark la usa solo per bloccare i tiri semplici. Nella partita contro il Team D, Mark userà il Vero Pugno di Fuoco (Shin Nekketsu Punch).

  • Doppio Fulmine Inazuma (Inazuma ichigō, イナズマ1号? lett. "Lampo nº1"):

Tecnica d'attacco in combinazione con Axel. Mark ed Axel calciano insieme il pallone, che viene avvolto da scariche elettriche gialle e acquista una notevole potenza e velocità. Con essa riescono a rompere l'imbattibilità del portiere Thomas Feldt, nel corso della partita contro la Brainwashing.

  • Raffica Esplosiva (Bakuretsu Punch, 熱血パンチ?, Bakurestu panchi):

Evoluzione del Pugno di Fuoco. Una rapida raffica di pugni infuocati quasi invisibili ad occhio nudo. Viene usata quando il "Pugno di Fuoco" si dimostra insufficiente, contro la Farm Junior High.

  • Doppio Trampolino Inazuma (Inazuma Ichigō Otoshi, イナズマ1号落とし? lett. "Trampolino del Lampo nº1"):

È eseguita da Jack, Axel e Mark e permette alla Raimon di battere la Royal Academy nella finale del campionato regionale, sbriciolando la Super Barriera di Forza di Joe King. Jack salta, Mark e Axel lo usano come trampolino per arrivare ancora più in alto ed infine eseguono il Doppio Fulmine Inazuma colpendo con potenza la palla che, avvolta da grandi scariche elettriche, va in porta.

  • Ariete Inazuma (Inazuma Break, イナズマブレイク?, Inazuma bureiku, lett. "Rottura del lampo"):

Potente tecnica eseguita da Axel, Jude e Mark. Jude alza il pallone avvolto dall'"ombra". Alla massima altezza il pallone "esplode" rilasciando energia. Jude tira al volo mentre Axel e Mark colpiscono la palla eseguendo una rovesciata. È considerata una delle tecniche più potenti della Raimon. Essa è in grado di rompere perfino la potentissima "Muraglia Infinita" della Farm e della Neo Japan (quando evolve al livello 2).

  • Tri-Pegaso/Volo della Fenice (Tri-Pegasus/The Phoenix, トライペガサス/ザ・フェニックス?, Torai pegasasu/Za finikkusu):

Tecniche micidiali in combinazione con Erik, Bobby e Mark. Il Tri-Pegaso si evolve nel Volo della Fenice dopo che esso è stato vanificato dal difensore della Kirkwood, Malcom Night. I tre corrono alla massima velocità e devono incrociare le loro corse in un solo punto: in questo modo rilasciano una grande quantità di energia, dopodiché colpiscono la palla compiendo un grande balzo per raggiungerla. Nel Tri-Pegaso si materializza un cavallo alato, mentre nel Volo della Fenice si materializza una fenice di fuoco.

  • Mano del Colosso (Majin the Hand, マジン・ザ・ハンド?, Majin za hando, lett. "Mano del diavolo"):

Evoluzione della Mano di Luce. Tecnica micidiale creata (ed eseguita solo) dal nonno di Mark. Mark concentra l'energia nel cuore. Al momento giusto, Mark passa l'energia accumulata alla mano destra, che alza per materializzare alle sue spalle un'aura demoniaca, che blocca la palla con la mano destra. È superiore alla Mano di Luce, ma risulta inefficace contro i semplici tiri di Xene e le tecniche di Gazel, Torch e Dvalin. Nella seconda partita contro la Epsilon, Mark evolverà la tecnica nella "Vera Mano del Colosso".

  • Pugno di Giustizia (Seigi no Tekken, 正義の鉄拳?):

La tecnica più potente che Mark impara per contrastare i tiri dell'Alius Academy. Mark alza la gamba sinistra, poi la sbatte a terra e materializza un pugno lucente sulla mano destra che va a colpire il pallone. Nel gioco, prima di tutto questo, si vede anche che Mark evoca una Mano di Luce che poi si trasforma nel pugno. Il punto di forza di questa tecnica è che può essere sviluppata all'infinito. In seguito, come per la Mano del Colosso, verrà più o meno evoluta nel Martello del Colosso. La tecnica verrà quindi abbandonata da Mark, dopo che si è rivelata inutile contro il Grande Caos. Arriva fino al Pugno di Giustizia Livello 5 durante la partita contro la Neo Japan.

  • Respinta Inazuma (Megaton Head, メガトンヘッド?, Megaton heddo):

Mark sviluppa questa tecnica per respingere un tiro di Gazel mentre era fuori dall'area, non potendo usare le mani. Una mano, chiusa a pugno, si materializza sulla testa di Mark e colpisce con forza il pallone. Questa tecnica si rivela sia una tecnica difensiva, sia offensiva. La tecnica è evoluta fino alla "Respinta Inazuma Livello 3" nella partita coi Dark Angel.

  • Zona Micidiale 2 (Death Zone 2, デスゾーン2?, Desu zōn tsū):

Evoluzione della Zona Micidiale. Tecnica usata da Bobby, Jude e Mark. Un giocatore lancia il pallone in alto, i tre saltano e ruotano attorno al pallone per alcuni secondi, così trasferiscono l'energia che deriva dalla rotazione al pallone, formando un triangolo viola. A questo punto i tre calciano la palla insieme e saltano ancora più in alto, per poi calciare nuovamente la palla, che accumula ancora più potenza. La tecnica è originaria della Royal Academy.

  • Energia della Terra (The Earth, ヅ・アース?, Ji āsu):

Tecnica utilizzata da Axel, Shawn e Mark, durante la seconda partita contro la Genesis. Undici giocatori si passano il pallone imprimendogli l'energia che deriva dall'amicizia, poi Mark, Axel e Shawn stabilizzano il potere accumulato. A questo punto saltano insieme, mentre attorno alla palla si forma un "pianeta" di energia. Mark, Axel e Shawn colpiscono la palla buttandosi su di essa come un asteroide, facendo in modo che l'energia formatasi si riversi nella palla, che schizza alla velocità della luce e con immane potenza in porta. È considerata la tecnica più potente di tutto il mondo. Axel, Mark e Shawn usano questa tecnica durante lo scontro finale contro l'Alius Accademy, dove nessun giocatore della Genesis riesce a fermarla.

  • Martello del Colosso (Ikari no Tettsui, いかりのてっつい? lett. "Martello della furia"):

Evoluzione del Pugno di Giustizia. Mark evoca l'aura demoniaca caratteristica della Mano del Colosso, che però colpisce la palla con un pugno che va dall'alto verso il basso, facendo sprofondare il pallone nel terreno. Con questa tecnica Mark riuscirà a bloccare il potentissimo Grande Caos di Byron, Claude e Bryce, che in precedenza aveva battuto il "Pugno di Giustizia". Anche se potente, Mark capirà che il Martello del Colosso non è sufficiente per affrontare i Mondiali, così dalla partita contro l'Inghilterra in poi, Mark abbandonerà la tecnica per utilizzare il più potente "Scudo di Energia". Nella partita contro il Regno, Mark evolve la tecnica nel Martello del Colosso livello 2.

  • Scudo di Energia (Ijigen the Hand, イジゲン・ザ・ハンド?, Ijigen za hando, lett. "Mano ultra-dimensionale"):

Tecnica sviluppata nel finale di gara contro i Cavalieri della Regina. Mark da un pugno al terreno facendo innalzare intorno a sé una cupola di luce che devia il pallone sopra la traversa. Nella partita contro la Orfeo evolverà la tecnica nella nello Scudo di Energia Evoluzione 1 (Ijigen the Hand Kai) e contro i "Dark Angel" nel Vero Scudo di Energia (Shin Ijigen the Hand). Assomiglia alla Barriera di Forza di Joe King (portiere della Royal Accademy).

  • God Catch (ゴッドキャッチ?, Goddo kyacchi):

Evoluzione finale della Mano del Colosso. La tecnica finale del nonno di Mark. Dietro a Mark appare un'aura demoniaca, più grande di quella della Mano del Colosso, con un mantello. Mark, a questo punto, blocca la palla con le mani in orizzontale. Questa tecnica verrà sviluppata nella partita contro il Team Garshield (anche se incompleta). La tecnica verrà infine completata nella partita contro i Piccoli Giganti, contro una conclusione a rete di Draco che aveva usato la Double Jaw. Mark evolverà la tecnica nella God Catch G3, che emette una potenza fuori dal comune, negli ultimi minuti della partita coi Piccoli Giganti, riuscendo a bloccare la potentissima X Blast V3 di Duane. Nella partita tra Raimon Eleven originale e la "nuova" Raimon, Mark mostrerà la God Catch G5.

  • Jet Stream (ジェットストリーム?, Jetto sutorīmu):

Tecnica sviluppata originariamente da Axel e Austin e quasi compiuta col supporto di Caleb. Mark, Axel e Austin si fermano per un attimo attorno alla palla, e poi le girano attorno, circondandola con un ciclone che conferisce alla palla una potenza ed una rotazione grandissimi. A questo punto Mark, Axel e Austin entrano nel ciclone e colpiscono la palla, che viene scaraventata in porta guidata dal ciclone, che nel frattempo continua a dare potenza alla palla. La tecnica è stata compiuta contro i Piccoli Giganti, segnando il gol del 3-2, battendo addirittura la "Mano dello Spirito G2" di Duane. Può essere considerata la tecnica più forte dell'Inazuma Japan e quasi a pari merito con l'Energia della Terra.

  • Omega the Hand (オメガ・ザ・ハンド?, Omega za hando):

Evoluzione suprema della Mano di Luce. Mark alza la mano formando un grande pugno su di lui che assimila aria, che si apre diventando una mano aperta e blocca la palla ma, a differenza della Mano di Luce, al momento della parata si chiude sul pallone "stritolandolo". Dopo la parata, sotto a Mark si forma un piccolo cratere causato dalla forza della tecnica. Questa tecnica è sviluppata nel terzo videogioco e nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre.

  • Mano di Luce V (God Hand V, ゴッドハンドV?, Goddo hando bui):

Una delle due evoluzioni della Mano di Luce. A Mark escono due ali di luce dalla mano, messa come nello Scudo di Energia, e dopo ciò utilizza una Mano di Luce alata. Compare nei videogiochi Inazuma Eleven GO ed Inazuma Eleven Strikers 2012 XTreme e nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon.

  • Keshin: Diavolo Great (Majin Great, 魔神グレイト?, Majin Gureito):

Mark materializza un demone dorato dai capelli rossi, simile a quello della Mano del Colosso, dalla potenza inaudita. È forse il Kenshin da portiere più potente. Compare nel videogioco di Inazuma Eleven GO, nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon e in Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone.

  • Great the Hand (グレイト・ザ・ハンド?, Gureito za hando):

Usata da Mark con l'aiuto del suo Keshin Diavolo Great. Mark esegue gli stessi movimenti usati per eseguire la Mano del Colosso, con la differenza che usa il suo Keshin per parare il tiro avversario, e la mano del Diavolo Great non è con le dita distese, ma con le dita aperte.

Nathan Swift

Nathan Swift, nome originale Ichirōta Kazemaru (風丸 一郎太?, Kazemaru Ichirōta), difensore-centrocampista numero 2:
Prima faceva parte della squadra di atletica, poi Mark lo ha convinto a unirsi alla squadra di calcio. Nonostante il suo amico Miles gli abbia più volte chiesto di tornare nella squadra di atletica, Nathan decide di restare nella squadra di calcio. Dopo la prima partita contro la Genesis (persa 20-0 dalla Raimon) lascia momentaneamente la squadra, per poi tradirla, sotto effetto della pietra di Alius, per unirsi ad una squadra di calcio formata da gli ex-membri della squadra, i Dark Emperors, tra cui Kevin, Timmy, Max, Steve, Jim, Sam, e Tod. Ma alla fine tutto tornerà alla normalità. "Kaze" (?) significa "vento". Nathan può eseguire le seguenti tecniche:

  • Scatto Repentino (Shippū Dash, 疾風ダッシュ?, Shippū dasshu, lett. "Corsa del turbine"):

Con questa tecnica, Nathan corre come il vento e dribbla gli avversari.

  • Ali di Fuoco (Honoo no kazamidori, 炎の風見鶏? lett. "Banderuola della fiamma"):

Realizzata in coppia con Axel, questa tecnica unisce il punto forte di nathan, la velocità, a quello di Axel, il salto, per un tiro. I due colpiscono il pallone alla pari, facendogli prendere effetto; in seguito, Axel colpisce il pallone in rovesciata mentre Nathan salta e lo colpisce di collo piede facendo così sprigionare due ali di fuoco al pallone. La tecnica è stata usata per la prima volta da Constant Builder e Charles Island della leggendaria Inazuma Eleven.

  • Clone Difensivo (Bunshin Defense, 分身ディフェンス?, Bunshin defensu) :

Nathan si divide in tre per rubare la palla. La tecnica viene usata da Nathan nei Dark Emperors.

  • Calcio Triplo (Triple Boost, トリプルブースト?, Toripuru būsuto):

Un tiro potentissimo ottenuta unendo la forza di Nathan, Sam e Tod. Anche questa tecnica viene usata nei Dark Emperors.

  • Fenice Oscura (Dark Phoenix, ダークフェニックス?, Dāku fenikkusu):

Un tiro di incredibile potenza ottenuto creando una fenice nera-viola assieme a Kevin e Max. Questa tecnica viene sviluppata da Nathan nei Dark Emperors.

  • Turbine Supremo (Fuji no Mai, 風塵の舞? lett. "Danza della polvere"):

Evoluzione dello Scatto Repentino. È la sua tecnica di dribbling migliore. È ottenuta con un rapidissimo movimento rotatorio sull'avversario per rubargli la palla o dribblarlo scatenando una tempesta. Nella partita contro i Piccoli Giganti, Nathan evolverà la tecnica nel Turbine Supremo Evoluzione.

  • Turbine Volante (Tatsumaki Otoshi, 竜巻落とし? lett. "Trampolino del Tornado"):

Eseguita in coppia con Jack, utilizzando i suoi piedi come trampolino, facendo un salto altissimo, per poi colpire il pallone con una fortissima rovesciata.

  • Grande Vortice (The Hurricane, ザ・ハリケーン?, Za harikēn):

Usata con Shawn. Nathan corre e viene circondato dal vento mentre Shawn fa girare la palla su sé stessa e la avvolge in una bufera di neve, la palla viene calciata con ambedue i piedi da Nathan con la forza e la velocità dell'uragano ed il ghiaccio che ricopriva la palla si rompe.

  • Parabola Micidiale (Banana Shoot, バナナシュート?, Banana shūto):

Non è una vera e propria tecnica micidiale. Viene usata nella partita contro i Leoni del Deserto dal calcio d'angolo. Nathan da effetto al pallone tirandolo con una traiettoria a parabola. Il nome della tecnica è stato dato da Camelia (con grande disappunto di Willy).

Jack Wallside

Jack Wallside, nome originale Heigorō Kabeyama (壁山 塀吾郎?, Kabeyama Heigorō), difensore numero 3:
Molto grasso e fifone, ma uno dei migliori nel reparto difensivo. Nelle prime partite aveva molta paura di giocare tanto che scappava in bagno per nascondersi. È stato uno dei primi ad unirsi alla squadra, e oltre a Mark è stato l'unico a giocare tutte le partite con la Raimon. Sarà poi difensore numero 3 della "Nuova" Raimon. Kabe (?) in giapponese, così come wall in inglese, significa "muro", mentre yama (?) significa "montagna". Le sue tecniche sono:

  • Muro di Roccia (The Wall, ザ・ウォール?, Za wōru):

Come dice il nome, Jack crea un muro gigante fatto di roccia. Tuttavia si rompe quasi sempre, essendo abbastanza fragile.

  • Montagna di Roccia (The Mountain, ザ・マウンテン?, Za maunten):

Evoluzione del Muro di Roccia. Jack salta e quando tocca terra, appare una montagna gigantesca alle sue spalle. Nella partita tra la Raimon originale e la "nuova" Raimon la tecnica verrà evoluta fino al "V3".

  • Turbine Volante (Tatsumaki Otoshi, 竜巻落とし? lett. "Trampoilino del tornado"):

Questa tecnica è eseguita con Nathan. Jack salta e diventa un trampolino umano su cui Nathan può saltare e scaraventare un tiro violentissimo in porta.

  • Trampolino Inazuma (Inazuma Otoshi, イナズマおとし? lett. "Trampolino del lampo"):

Questa tecnica e eseguita in coppia con Axel. Axel salta sopra Jack usandolo come trampolino e colpendo il pallone in rovesciata.

  • Doppio Trampolino Inazuma (Inazuma Ichigō Otoshi, イナズマ1号落とし? lett. "Trampolino del Lampo nº1"):

È eseguita da Jack, Axel e Mark e permette alla Raimon di battere la Royal Academy nella finale del campionato regionale, sbriciolando la Super Barriera di Forza di Joe King. Jack salta, Mark e Axel lo usano come trampolino per arrivare ancora più in alto ed infine eseguono il Doppio Fulmine Inazuma colpendo con potenza la palla che, avvolta da grandi scariche elettriche, va in porta.

  • Muro Inespugnabile:

Usato in coppia con Victoria. Jack usa il suo Muro di Roccia mentre Victoria lo aiuta con la Torre Inespugnabile per bloccare il pallone.

Hurley Kane

Hurley Kane, nome originale Jōsuke Tsunami (綱海 条介?, Tsunami Jōsuke), difensore della Mary Times Memorial, poi della Raimon e dell'Inazuma Japan, numero 4:
È un ragazzo eccentrico, esperto surfista, che conosce la Raimon ad Okinawa, quando era alla ricerca del "Bomber di fuoco". Fa parte della squadra più forte di Okinawa, la Mary Times Memorial, una squadra formata anch'essa da ragazzi di mare eccentrici (incluso l'allenatore), diventandone presto il capitano. Nella partita contro la Raimon dimostra di avere un buon controllo di palla, anche se inizialmente non riesce a dribblare e contrastare gli avversari. Decide di entrare a far parte della Raimon poco prima della terza partita contro la Epsilon. Le sue tecniche sono:

  • Onda Inarrestabile (Tsunami Boost, ツナミブースト?, Tsunami būsuto):

Il tiro di Hurley. Hurley evoca un'onda e usa il pallone come tavola da surf, poi, quando arriva alla sommità dell'onda, calcia il pallone in rovesciata.

  • Torre Gigante (Perfect Tower, パーフェクトタワー?, Pāfekuto tawā):

Tecnica sviluppata insieme a Victoria e Scott. Victoria evoca una torre esagonale mentre Hurley e Scott ci saltano sopra per poi scendere un picchiata a bloccare il tiro o il giocatore. Nella partita tra la Raimon Eleven originale e la "nuova" Raimon, Scott, Victoria e Hurley la evolveranno nella Vera Torre Giagante (Shin Perfect Tower).

  • Il Tifone (The Typhoon, ザ・タイフーン?, Za taifūn):

Tecnica sviluppata contro i Big Waves. Può essere considerata un'evoluzione dell'Onda Inarrestabile. Hurley evoca un'onda immensa e comincia a surfare col pallone, poi imprime al pallone una rotazione generando un tifone. Con questa tecnica l'Inazuma Japan segnerà il primo goal nel FFI. Nella partita tra Raimon Eleven originale e la "nuova" Raimon, Hurley la evoleverà nel Tifone livello 3 (The Typhoon V3).

  • Flusso d'Acqua (The Tube, ザ・チューブ?, Za chūbu):

Tecnica usata contro L'Unicorno in un tiro da calcio d'angolo. Hurley calcia e il pallone viene travolto da un'onda che lo ingloba e lo manda direttamente in porta.

Tod Ironside

Tod Ironside, nome originale Teppei Kurimatsu (栗松 鉄平?, Kurimatsu Teppei), difensore numero 5:
Ha dentoni da castoro e una testa a forma di castagna; è abilissimo nei dribbling ed è stabile nella zona di difesa. Lasciò la Raimon per unirsi alla squadra degli esclusi fondata dagli Alieni, i Dark Emperors, per poi tornare normale. Con il ritorno di Shawn nella squadra, la sua presenza risulta eccessiva, così l'allenatore decide di allontanarlo dalla squadra. Si scoprirà a causa di un infortunio alla caviglia. Alla fine della serie, quando Mark si diplomerà, diventerà il capitano e difensore numero 5 della "Nuova" Raimon. Le sue tecniche sono:

  • Scatto Bruciante (Dash Accel):

Tecnica sviluppata nella partita contro la Fauxshore. Tod scatta rapidamente con la palla al piede, evitando così tutti gli avversari che incontra.

  • Illusion Dribbling (Maboroshi Dribble):

Tecnica imparata nel corso del girone di qualificazione asiatico. Tod si sdoppia, evitando quindi l'avversario con la palla al piede.

  • Calcio Triplo (Triple Boost, トリプルブースト?, Toripuru būsuto):

Eseguita in coppia con Sam e Nathan nei Dark Emperos.

  • Taglio Roteante (Spinning Cut):

Sviluppato nella partita tra Raimon Eleven originale e la "nuova" Raimon. La tecnica è stata usata per la prima volta da Malcolm Night della Kirkwood.

Scott Banyan

Scott Banyan, nome originale Yūya Kogure (木暮 夕弥?, Kogure Yūya), difensore della Cloister Divinity col numero 12, poi della Raimon e dell'Inazuma Japan col numero 6:
Ragazzino molto dispettoso, è il più piccolo del gruppo ed ha circa 10 anni. Quando era molto piccolo, sua madre lo aveva abbandonato ed è per questo che non si fida mai di nessuno e pensa che tutti lo prendano di mira. Per questo compie scherzetti che nessuno sopporta (la sua "vittima" preferità è Celia, che si arrabbia molto facilmente con lui). Fa parte delle riserve della Cloister Divinity School. L'allenatore della Cloister lo costringeva a fare le pulizie nella speranza che quel duro lavoro gli facesse rinforzare il carattere e quindi convincerlo a non fare più scherzi, ma invano. Poi si è unito alla Raimon proprio per fare uno scherzo alla Cloister. Diventerà il capitano della Cloister. Nella serie Inazuma Eleven GO è il capitano della squadra dilettantistica allenata da Silvia Woods, gli Akizōra Challengers. Le sue tecniche sono:

  • Turbina Rotante (Senpūjin, 旋風陣?):

Tecnica sviluppata contro la Epsilon. Mentre sta cadendo su Jack gira su sé stesso creando un tornado che intercetta il pallone. Può essere usata anche per bloccare i tiri. Nella partita tra Raimon Eleven originale e la "nuova" Raimon, Scott evolverà la tecnica nella Vera Turbina Rotante (Shin Senpūjin).

  • Torre Gigante (Perfect Tower, パーフェクトタワー?, Pāfekuto tawā):

Tecnica sviluppata insieme a Victoria e Hurley. Victoria evoca una torre esagonale mentre Hurley e Scott ci saltano sopra per poi scendere un picchiata a bloccare il tiro o il giocatore. Nella partita tra la Raimon Eleven originale e la "nuova" Raimon, Scott, Victoria e Hurley la evolveranno nella Vera Torre Giagante (Shin Perfect Tower).

Archer Hawkins

Archer Hawkins, nome originale Seiya Tobitaka (飛鷹 征矢?, Tobitaka Seiya), difensore-centrocampista numero 7:
In passato aveva avuto a che fare con una banda di gangster; Seymour lo salvò mentre era coinvolto in una rissa tra "colleghi" e riconosce la potenza della sua gamba; riesce a convincerlo che potrebbe usarla per il calcio, invece che per fare a botte. Nonostante questa sua scelta, i suoi vecchi compagni lo sostengono e continuano a considerarlo il loro eroe; per Archer essi abbandonano infatti il mondo della violenza, lasciando il posto ad un nuovo gangster, molto duro e malvagio. Archer entra a far parte dell'Inazuma Japan ancora insicuro e diffidente, adoperando un pettine per scaricare la tensione. L'unica ma molto utile ed efficace tecnica di Archer è il:

  • Attacco Volante (Shinkūma, 真空魔? lett. "Demone vuoto"):

Archer salta e sferza un calcio in aria, formando uno "squarcio oscuro" nell'aria che attrae la palla. Questa tecnica può rubare palla agli avversari o bloccare tiri e, come il Martello del Colosso, è stata sviluppata in extremis per bloccare il Grande Caos di Byron, Claude e Bryce. Nella partita contro Il Regno lo evolverà in "Attacco Volante livello 2 (Shinkūma V2) e contro i Piccoli Giganti arriverà al livello 3 (Shinkūma V3). Nell'evoluzione usata nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre Archer sferza due calci a mezz'aria creando uno squarcio oscuro molto grande quindi bloccando la palla.

Caleb Stonewall

Caleb Stonewall, nome originale Akio Fudō (不動 明王?, Fudō Akio), centrocampista dell'Absolute Royal Academy col numero 10 e dell'Inazuma Japan col numero 8:
Prima di unirsi alla squadra, giocava come centrocampista nell'Absolute Royal Academy agli ordini di Dark. Tipo sicuro di sé e arrogante, un tempo era un ragazzaccio malvagio e determinato a vincere ogni incontro a tutti i costi, ma nella partita contro i Fire Dragon si scoprirà la sua storia di ragazzo difficile. Suo padre fu licenziato, e sua madre gli ordinò di non farsi mai sottomettere dagli altri e di cercare sempre il massimo potere. Per questo si era unito a Dark ed era posseduto dalla Pietra di Alius. Seymour lo ha scelto come centrocampista dell'Inazuma Japan in quanto riconosce che il ragazzo ha grandi capacità di gioco. Il suo carattere, all'inizio arrogante e presuntuoso, cambierà radicalmente nel corso del torneo. All'inizio prova invidia nei confronti di Jude, visto che Percy Travis lo considera un grande regista. Proprio per questo passerà la maggior parte del torneo in panchina, entrando solo nel secondo tempo. Successivamente lui e Jude diventeranno amici. Tutte le tecniche sono in combinazione con Jude Sharp tranne la Jet Stream, incompleta.

  • Pinguino Imperatore n°3 (Kōtei Penguin San-gō, 皇帝ペンギン3号?, Kōtei pengin san-gō)

Usata con David e Jude. I tre saltano mentre Jude evoca i pinguini, che cominciano a ruotare attorno alla palla assieme a Jude, David e Caleb che danno energia alla palla e la colpiscono insieme col tallone mandandola verso la porta. Questa è l'evoluzione del Pinguino Imperatore n°2 ed è anche il Pinguino Imperatore più potente mai creato. La tecnica verrà evoluta fino al G3 nella partita contro i Piccoli Giganti.

  • Campo di Forza (Killer Fields, キラーフィールズ?, Kirā fīrusu)

Usato con Jude. Un accenno di questa tecnica è avvenuto nella partita tra Absolute Royal Accademy e Raimon quando Jude e Caleb si scontrano a centrocampo. Jude e Caleb colpiscono nello stesso tempo la palla a mezz'aria generando una spirale viola che spazza via gli avversari.

  • Jet Stream (ジェットストリーム?, Jetto sutorīmu)

Caleb aveva provato a realizzare la Jet Stream con Axel e Austin senza riuscirci. Durante la finale Mark, Axel e Austin hanno perfezionato la tecnica segnando il gol decisivo.

  • Calcio Stordente 2:

Tecnica eseguita nel secondo videogioco nella Absolute Royal Academy. Caleb tira il pallone verso l'avversario, poi esegue una serie di calci facendolo stordire, tuttavia questa tecnica puo provocare fallo.

Shawn Froste

Shawn Froste, nome originale Shirō Fubuki (吹雪 士郎?, Fubuki Shirō), attaccante, difensore e centravanti della Alpine, della Raimon e dell'Inazuma Japan, numero 9:
È un ragazzo di 13 anni che, prima di unirsi alla Raimon, era il capitano della Alpine, una squadra della regione di Hokkaido. È apparso per a prima volta nell'episodio 32, Alla ricerca del leggendario centravanti, che è proprio Shawn. È chiamato "Il Lupo dei Ghiacci". La Raimon fu attratta da questo giocatore non solo perché in una partita aveva segnato ben 10 goal, ma anche perché nella sua regione andava a caccia di orsi (fatto insolito per un ragazzino di 13 anni). Ma Froste non è bravo solo nel calcio: sa praticare benissimo anche lo sci, lo snowboard, il bob e il pattinaggio, i suoi sport preferiti. È molto veloce grazie ai suoi allenamenti sullo snowboard, infatti con esso è diventato "veloce come il vento" cioè tanto veloce da sentire il vento mentre corre. Questo allenamento lo sottoporrà poi anche ai compagni di squadra della Raimon, migliorando le loro abilità. Proprio grazie a questo allenamento, la Raimon riuscirà a sconfiggere la Gemini Storm. Durante questa partita, infatti, Froste avrà un ruolo fondamentale per la vittoria, riuscendo a fermare la maggior parte degli attacchi degli avversari, servendo l'assist per il goal di Kevin e segnando lui stesso un goal. La caratteristica che lo rende unico è il fatto di avere due personalità. La sua seconda personalità è lo spirito di Aiden, suo fratello, scomparso in un incidente avvenuto quando erano bambini durante un viaggio in auto con i genitori: loro infatti sono stati travolti da una valanga. Da allora Shawn sente lo spirito di suo fratello Aiden dentro di sé, convivendo con lui in una sorta di sdoppiamento della personalità, cosa che si rivela frustrante nelle partite con Epsilon e Genesis, finché nella seconda partita contro quest'ultima raggiunge l'equilibrio ideale tra le due personalità. Inoltre, ovunque si reca insieme alla Raimon, ci sono sempre delle ragazze che vogliono parlare e uscire con lui, perché è considerato bello. Ha usato il suo aspetto come mezzo per ottenere informazioni nella seconda stagione: un esempio è quando la squadra viaggiava alla Cloister Divinity nell'episodio 35.
Apparirà anche in Inazuma Eleven GO come ex allenatore della Alpine.
Insieme a Xavier Foster, è il giocatore che è apparso con più pettinature: due quando condivideva in sé lo spirito del fratello, una quando le due personalità si fondono ed una quando era bambino.
Fubuki (吹雪?) significa "tempesta di neve", mentre Shiro (?) significa "bianco", ma il nome, a differenza del colore, si pronuncia con l'ultima "o" allungata, ed è scritto con ideogrammi diversi.

  • Tormenta Glaciale (Eternal Blizzard, エターナルブリザード?, Etānaru burizādo):

In origine, il tiro di Aiden. Shawn fa girare la palla che si ricopre di ghiaccio; Shawn compie una piroetta e tira ed il colpo che ne scaturisce è potentissimo.

  • Difesa di Ghiaccio (Ice Ground, アイスグランド?, Aisu gurando):

Tecnica di Shawn. Shawn compie una piroetta e, sbattendo il piede al suolo, si alza un piccolo iceberg che imprigiona l'avversario a cui viene tolta la palla. Si evolverà nella Lastra di Ghiaccio.

  • Richiamo del Lupo (Wolf Legend, ウルフレジェンド?, Urufu rejendo):

Shawn, dopo aver trovato un equilibrio tra le due personalità, tira il pallone che viene tagliato dagli artigli di un lupo; dopodiché, la palla diventa rossa e, mentre Shawn urla come un lupo, la palla schizza verso la porta. La sua evoluzione, che si vede nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre, è la tecnica più potente appresa da Shawn: il pallone non e più rosso ma giallo e il lupo diventa dagli occhi rossi come il pallone dopo essere stato calciato.

  • Lastra di Ghiaccio (Snow Angel, スノーエンジェル?, Sunō enjeru):

Evoluzione della Difesa di Ghiaccio; Shawn evoca una tormenta di neve a mezz'aria e i giocatori rimangono ghiacciati. Questa tecnica è più efficace della Difesa di Ghiaccio e, a sua differenza, può bloccare più di un giocatore. Si evolve nella Vera Lastra di Ghiaccio, durante la partita contro i Piccoli Giganti.

  • Drago Glaciale (Wyvern Blizzard, ワイバーンブリザード?, Waibān burizādo):

Usata in combinazione al Drago Alato di Kevin. Kevin usa il Drago Alato passando la palla a Shawn che la colpisce con la Tormenta Glaciale potenziando il tiro stesso.

  • Energia della Terra (The Earth, ヅ・アース?, Ji āsu):

Tecnica utilizzata da Axel, Shawn e Mark, durante la seconda partita contro la Genesis. Undici giocatori si passano il pallone imprimendogli l'energia che deriva dall'amicizia, poi Mark, Axel e Shawn stabilizzano il potere accumulato. A questo punto saltano insieme, mentre attorno alla palla si forma un "pianeta" di energia. Mark, Axel e Shawn colpiscono la palla buttandosi su di essa come un asteroide, facendo in modo che l'energia formatasi si riversi nella palla, che schizza alla velocità della luce e con immane potenza in porta. È considerata la tecnica più potente di tutto il mondo. Axel, Mark e Shawn usano questa tecnica durante lo scontro finale contro l'Alius Accademy, dove nessun giocatore della Genesis riesce a fermarla.

  • Grande Vortice (The Hurricane, ザ・ハリケーン?, Za harikēn):

Usata con Nathan. Nathan corre e viene circondato dal vento mentre Shawn fa girare la palla su sé stessa e la avvolge in una bufera di neve, la palla viene calciata con ambedue i piedi da Nathan con la forza e la velocità dell'uragano ed il ghiaccio che ricopriva la palla si rompe. Quando Shawn calcia il pallone ricorda la Tormenta Glaciale.

  • Fuoco Incrociato (Cross Fire, クロスファイア?, Kurosu faia):

Tecnica potentissima usata con Axel. Axel e Shawn corrono circondati da un'aura che ricorda il fuoco in Axel ed il ghiaccio in Shawn. Quando arrivano alla palla, le aure si incalanano nel pallone e, girandosi, Axel e Shawn lo calciano insieme; la palla durante il tiro è seguita da tre scie rosso-fuoco ed altre tre azzurro-ghiaccio. Considerando i movimenti del Fuoco Incrociato di Axel e Shawn si può pensare ad una forma molto evoluta del Doppio Fulmine Inazuma di Axel e Mark. Nella partita contro i Dark Angel si evolve in Fuoco Incrociato Evoluzione (Cross Fire Kai).

  • Tuono del Lupo (Thunder Beast, サンダービースト?, Sandā bīsuto):

Usata con Thor. Mentre Thor sta per tirare, il pallone si carica di fulmini e, dopo che viene tirato, Shawn lo raggiunge colpendolo e facendo colorare la palla di azzurro, mentre alle sue spalle appare un lupo dalle fauci spalancate. Contro il Regno si evolve nel Tuono del Lupo Evoluzione (Thunder Beast Kai).

  • The Birth (ザ・バース?, Za bāsu):

Usata con Xavier. Shawn e Xavier accumulano un'aura e, quando il pallone si alza, lo seguono andando a formare una molecola di DNA che va a ricoprire ed energizzare il pallone, che viene poi calciato da entrambe i giocatori.

  • Big Bang (ビッグバン?, Biggu ban):

Tecnica sviluppata contro i Piccoli Giganti per realizzare il pareggio del 2-2. Usata con Jude e Xavier. Jude e Shawn saltano, e nel contempo Xavier tira la palla che si ferma a mezz'aria ed accumula energia cosmica. Subito dopo, Shawn crossa per Jude, che con una tallonata rimanda la palla verso il basso. La palla si ferma ed esplode di energia, dopodiché Xavier, Shawn e Jude la colpiscono contemporaneamente, liberando un'energia gigantesca, che accompagna la palla in porta.

  • Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei Penguin Nigō, 皇帝ペンギン2号?, Kōtei pengin nigō):

Tecnica eseguita da Jude, Erik e Axel, che può essere sostituito da Kevin o Shawn. Originaria della Royal Accademy, era stata usata da Jude per battere la Mano di Luce. Erik e Shawn scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso Erik e Shawn che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria.

Axel Blaze

Axel Blaze, nome originale Shūya Gōenji (豪炎寺 修也?, Gōenji Shūya), attaccante numero 10:
Oltre ad essere l'attaccante più forte della Raimon, Axel Blaze si può anche considerare come un simbolo della squadra, dopo lo stesso Mark. È una persona forte e determinata, che prende molto seriamente il gioco del calcio. All'inizio sarà scontroso nei confronti di Mark, quando quest'ultimo vorrà farlo entrare nella Raimon, perché sua sorella Julia Blaze (nome originale Yūka Gōenji, 豪炎寺 夕香?, Gōenji Yūka) era in coma a causa dell'interferenza di Dark durante la finale della Kirkwood (ex-squadra di Axel), quindi aveva deciso di non giocare più a calcio. Successivamente, Nelly lo convince ad entrare nella Raimon. Thor Stoutberg è un vecchio amico della sua famiglia e nella seconda serie lo aiuta a perfezionare la Tormenta di Fuoco e a proteggerlo dagli alieni. Non ha ottimi rapporti con suo padre, poiché quest'ultimo lo voleva allontanare in maniera permanente dal calcio. In Inazuma Eleven GO sarà il capo del Fifth Sector, ma si farà chiamare Shuuji Ishido (イシドシュウジ?, Ishido Shuuji). Axel è l'unico personaggio ad indossare un vestito normale, ad esempio nell'episodio 68 Axel indossa un vestito arancione con un pantalone grigio.

  • Tornado di Fuoco (Fire Tornado, ファイアトルネード?, Faia torunēdo):

Il primo e famoso tiro di Axel. Axel crossa e si alza dal terreno con il piede seguito da una fiamma. Quando il pallone e Axel sono allineati, tira e la palla, coperta di fiamme, va dritta in porta con una potenza allucinante. Durante la partita di selezione Axel lo evolve nel Tornado di Fuoco Evoluzione (Fire Tornado Kai).

  • Tormenta di Fuoco (Bakunetsu Storm, 爆熱ストーム?, Bakunetsu sutōmu):

Axel crossa ed evoca un'aura demoniaca color fuoco che lo alza fino al pallone e tira mentre la palla diventa bianca e coperta da una fiamma.

  • Avvitamento Esplosivo (Bakunetsu Screw, 爆熱スクリュー?, Bakunetsu sukuryū):

Axel alza la palla e viene avvolto da due anelli di fiamme, dopodiche si avvita su sé stesso fino all'altezza della palla e la palla, dopo il tiro, si avvolge in una fiamma molto grande. Nella partita contro il Regno si evolve in Vero Avvitamento Esplosivo (Shin Bakunetsu Screw).

  • Maximum Fire (マキシマムファイア?, Makishimamu faia):

La tecnica più potente appresa da Axel. Axel prima viene avvolto da degli anelli di fiamma che poi incanala nel piede che diventa infuocato ed a forma di spada. Axel colpisce il pallone e, dopo il tiro, sulla traiettoria il terreno è bruciato. La tecnica è usata nel terzo videogioco e nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre.

  • Prime Legend (プライムレジェンド?, Puraimu rejendo):

Usata con Jude. Jude ed Axel saltano lasciando la palla indietro, che risplende di una luce celeste molto abbagliante. Al massimo della lucentezza, Jude ed Axel colpiscono la palla (rispettivamente col piede sinistro e col piede destro), che schizza in porta con un'energia leggendaria. La tecnica è usata nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre e nel terzo videogioco, in cui deve essere però sbloccata, comprata o ottenuta reclutando qualcuno che la usa.

  • Dragon Tornado (ドラゴントルネード?, Doragon torunēdo):

Usata col Dragon Crash di Kevin, per la prima volta usata nella partita contro la Occult. Kevin usa il Dragon Crash alzando la palla e Axel la colpisce col Tornado di Fuoco aumentando la potenza del tiro.

  • Drago Esplosivo (Dragon Screw, ドラゴンスクリュー?, Doragon sukuryū):

Evoluzione del Dragon Tornado, con l'unica differenza delle tecniche usate per la realizzazione, ovvero il Soffio del Drago e l'Avvitamento Esplosivo.

  • Ali di Fuoco (Honoo no Kazamidori, 炎の風見鶏? lett. "Banderuola della fiamma"):

Realizzata in coppia con Nathan, questa tecnica unisce il punto forte di nathan, la velocità, a quello di Axel, il salto, per un tiro. I due colpiscono il pallone alla pari, facendogli prendere effetto; in seguito, Axel colpisce il pallone in rovesciata mentre Nathan salta e lo colpisce di collo piede facendo così sprigionare due ali di fuoco al pallone. La tecnica è stata usata per la prima volta da Constant Builder e Charles Island della leggendaria Inazuma Eleven.

  • Doppio Fulmine Inazuma (Inazuma ichigō, イナズマ1号? lett. "Lampo n°1"):

Axel e Mark compiono una piroetta incrociandosi e, quando colpiscono il pallone, esso viene avvolto da scariche elettriche. Questa tecnica è stata utilizzata unicamente nella partita contro la Brainwashing.

  • Trampolino Inazuma (Inazuma otoshi, イナズマおとし? lett. "Trampolino del lampo"):

Usata in coppia a Jack. Axel e Jack saltano l'uno contro l'altro e Axel, saltando sulla pancia di Jack, esegue una rovesciata.

  • Doppio Trampolino Inazuma (Inazuma Ichigō Otoshi, イナズマ1号落とし? lett. "Trampolino del Lampo nº1"):

È eseguita da Jack, Axel e Mark e permette alla Raimon di battere la Royal Academy nella finale del campionato regionale, sbriciolando la Super Barriera di Forza di Joe King. Jack salta, Mark e Axel lo usano come trampolino per arrivare ancora più in alto ed infine eseguono il Doppio Fulmine Inazuma colpendo con potenza la palla che, avvolta da grandi scariche elettriche, va in porta.

  • Ariete Inazuma (Inazuma Break, イナズマブレイク?, Inazuma bureiku, lett. "Rottura del lampo"):

Potente tecnica eseguita da Axel, Jude e Mark. Jude alza il pallone avvolto dall'"ombra". Alla massima altezza il pallone "esplode" rilasciando energia. Jude tira al volo mentre Axel e Mark colpiscono la palla eseguendo una rovesciata. È considerata una delle tecniche più potenti della Raimon. Essa è in grado di rompere perfino la potentissima "Muraglia Infinita" della Farm e della Neo Japan (quando evolve al livello 2).

  • Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei Penguin Nigō, 皇帝ペンギン2号?, Kōtei pengin nigō):

Tecnica eseguita da Jude, Erik e Axel, che può essere sostituito da Kevin o Shawn. Originaria della Royal Accademy, era stata usata da Jude per battere la Mano di Luce. Erik e Axel scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso Erik e Axel che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria.

  • Tornado Finale (Final Tornado, ファイナルトルネード?, Fainaru torunēdo):

Potenziamento del Volo della Fenice, in cui Axel imprime maggiore forza al pallone, colpendolo con il Tornado di Fuoco. È considerata la tecnica più potente nella prima saga e con questa sarà segnato il gol finale contro la Zeus.

  • Fuoco Incrociato (Cross Fire, クロスファイア?, Kurosu faia)
  • Ruggito di Fuoco (Tiger Storm, タイガストーム?, Taiga sutōmu):

Usata con Austin. Austin usa il Ruggito della Tigre in rovesciata passandola ad Axel che tira con la Tormenta di Fuoco in porta.

  • Energia della Terra (The Earth, ヅ・アース?, Ji āsu):

Tecnica utilizzata da Axel, Shawn e Mark, durante la seconda partita contro la Genesis. Undici giocatori si passano il pallone imprimendogli l'energia che deriva dall'amicizia, poi Mark, Axel e Shawn stabilizzano il potere accumulato. A questo punto saltano insieme, mentre attorno alla palla si forma un "pianeta" di energia. Mark, Axel e Shawn colpiscono la palla buttandosi su di essa come un asteroide, facendo in modo che l'energia formatasi si riversi nella palla, che schizza alla velocità della luce e con immane potenza in porta. È considerata la tecnica più potente di tutto il mondo. Axel, Mark e Shawn usano questa tecnica durante lo scontro finale contro l'Alius Accademy, dove nessun giocatore della Genesis riesce a fermarla.

  • Fiammata Tripla (Grand Fire, グランドファイア?, Gurando faia):

Colpo usato con Austin e Xavier. Axel, Austin e Xavier corrono insieme. Ad un certo punto, Austin e Xavier saltano in avanti e colpiscono (rispettivamente col piede sinistro e col piede destro) contemporaneamente ad Axel (che colpisce col sinistro) la palla, che divampa all'inverosimile e schizza in porta. I tre riusciranno ad evolverlo fino al livello 2 contro i Dark Angel.

  • Accensione della Fiammata Tripla (Grand Fire Tenka, グランドファイアー点火?, Gurando faiā tenka):

Tecnica presente nel videogioco, inizialmente programmata per l'anime come un'evoluzione della Fiammata Tripla, poi però rimossa. È eseguita, nel videogioco, quasi come la Fiammata Tripla, con le seguenti differenze: Xavier ed Austin ruotano su loro stessi prima di colpire la palla (questo per aumentare la potenza di impatto sul pallone); Xavier colpisce col sinistro mentre Austin colpisce col destro, mentre nella Fiammata Tripla era il contrario; Axel, Austin e Xavier colpiscono la palla mentre questa è in aria, mentre nella Fiammata Tripla la palla è a terra.

  • Jet Stream (ジェットストリーム?, Jetto sutorīmu):

Tecnica sviluppata originariamente da Axel e Austin e quasi compiuta col supporto di Caleb. Mark, Axel e Austin si fermano per un attimo attorno alla palla, e poi le girano attorno, circondandola con un ciclone che conferisce alla palla una potenza ed una rotazione grandissimi. A questo punto Mark, Axel e Austin entrano nel ciclone e colpiscono la palla, che viene scaraventata in porta guidata dal ciclone, che nel frattempo continua a dare potenza alla palla. La tecnica è stata compiuta contro i Piccoli Giganti, segnando il gol del 3-2, battendo addirittura la "Mano dello Spirito G2" di Duane. Può essere considerata la tecnica più forte dell'Inazuma Japan e quasi a pari merito con l'Energia della Terra.

  • Dribbling Rovente (Heat Tackle, ヒートタックル?, Hīto takkuru):

Tecnica usata da Axel nei primi due videogiochi. Axel si circonda di fiamme e con uno scatto supera l'avversario. In realtà il tackle è un constrasto difensivo.

Austin Hobbes

Austin Hobbes, nome originale Toramaru Utsunomiya (宇都宮 虎丸?, Utsunomiya Toramaru), attaccante numero 11:
Ragazzino di dieci anni e grande ammiratore di Axel, all'inizio era un ragazzo molto misterioso: tornava a casa prima della fine degli allenamenti e non voleva mai tirare in porta. Alla fine si viene a sapere che sua madre era ammalata e per aiutarla a gestire il ristorante non poteva completare gli allenamenti; inoltre da bambino era considerato il più forte della squadra, tanto da impedire agli amici di segnare, senza però rendersene conto; è stato costretto, così, a trattenere la propria forza per permettere a tutti di divertirsi, ma nell'episodio 74 viene convinto da Axel e Mark a tirare in porta. Il tiro di Austin fa poi vincere la Inazuma Japan contro i Leoni del Deserto. Nel episodio 126 entrerà ufficialmente a far parte della Raimon. Nella serie Inazuma Eleven Go sarà uno dei più stretti collaboratori di Shuuji Ishido.
Tora (?) significa "tigre".

  • Ruggito della Tigre (Tiger Drive, タイガードライブ?, Taigā doraibu):

Austin chiama una tigre che appare dietro di lui, poi accumula energia nel piede, che viene coperto da un'aura di energia gialla, e tira, quindi la tigre insegue la palla verso la porta.

  • Colpo delle Sette Spade (Gladius Arch, グラディウスアチ?, Guradiusu achi):

Austin evoca sette spade di colore grigio che punta verso la porta e, quando tira, le spade seguono la palla. Nella partita tra Raimon Eleven originale e la "nuova" Raimon, Austin evolverà la tecnica nel Colpo delle Sette Spade Evoluzione (Shin Gladius Arch), in cui le spade sono dorate.

  • Calcio Radiocomandato (R/C Shoot, RCシュート?, Āru shī shūto):

Austin alza la palla che si divide in quattro piccoli palloni diventando le ruote di una macchinina radiocomandata, dirigendola in porta con un radiocomando. Usa questa tecnica solo in allenamento.

  • Fiammata Tripla (Grand Fire, グランドファイア?, Gurando faia):

Colpo usato con Axel e Xavier. Axel, Austin e Xavier corrono insieme. Ad un certo punto, Austin e Xavier saltano in avanti e colpiscono (rispettivamente col piede sinistro e col piede destro) contemporaneamente ad Axel (che colpisce col sinistro) la palla, che divampa all'inverosimile e schizza in porta. I tre riusciranno ad evolverlo fino al G2 contro i Dark Angel.

  • Ruggito di Fuoco (Tiger Storm, タイガストーム?, Taiga sutōmu):

Usata con Axel. Austin usa il Ruggito della Tigre in rovesciata passandola ad Axel che tira con la Tormenta di Fuoco va in porta.

  • Jet Stream (ジェットストリーム?, Jetto sutorīmu):

Tecnica sviluppata originariamente da Axel e Austin e quasi compiuta col supporto di Caleb. Mark, Axel e Austin si fermano per un attimo attorno alla palla, e poi le girano attorno, circondandola con un ciclone che conferisce alla palla una potenza ed una rotazione grandissimi. A questo punto Mark, Axel e Austin entrano nel ciclone e colpiscono la palla, che viene scaraventata in porta guidata dal ciclone, che nel frattempo continua a dare potenza alla palla. La tecnica è stata compiuta contro i Piccoli Giganti, segnando il gol del 3-2, battendo addirittura la "Mano dello Spirito V2" di Duane. Può essere considerata la tecnica più forte dell'Inazuma Japan e quasi a pari merito con l'Energia della Terra.

Thor Stoutberg

Thor Stoutberg, nome originale Raiden Hijikata (土方 雷電?, Hijikata Raiden), difensore-centrocampista numero 12:
Forzuto e sicuro di sè, incontra la Raimon ad Okinawa, esattamente come Hurley, anche se non giocava nella Mary Times Memorial. Entra subito in sintonia con Mark e compagni, e si offre spesso di aiutarli sebbene abbia rifiutato di entrare nella Raimon per accudire i suoi fratellini. Riesce comunque ad entrare nell'Inazuma Japan perché un'anziana vicina di casa è disposta a stare coi suoi fratellini. Si scoprirà che ha aiutato e allenato Axel in passato. Le sue tecniche sono:

  • Super Blocco Difensivo (Super Shikofumi, スーパーしこふみ?, Sūpā shikofumi):

Thor evoca un enorme piede di energia che schiaccia l'avversario, rubandogli la palla.

  • Lama d'Energia (nome nel videogioco) / Blocco Dirompente (nome nell'anime) (Blade Attack, ブレードアタック?, Burēdo atakku):

Tecnica sviluppata da Thor durante il match contro l'Impero. Egli sbatte il tallone a terra e ne scaturisce un'onda di energia che scaraventa via l'avversario.

  • Tuono del Lupo (Thunder Beast, サンダービースト?, Sandā bīsuto)

Usata con Shawn. Mentre Thor sta per tirare, il pallone si carica di fulmini e, dopo che viene tirato, Shawn lo raggiunge colpendolo e facendo colorare la palla di azzurro, mentre alle sue spalle appare un lupo dalle fauci spalancate. Contro i il Regno si evolve in Tuono del Lupo Evoluzione (Thunder Beast Kai).

Jordan Greenway

Jordan Greenway, nome originale Ryuuji Midorikawa (緑川 リュウジ?, Midorikawa Ryuuji), centrocampista della Gemini Storm col numero 10 e dell'Inazuma Japan col numero 13:
Era il capitano della Gemini Storm con il nome alieno di Janus, nome originale Reize (レーゼ?, Rēze). Era arrogante e presuntuoso, ed è stato il primo avversario dell'Alius Academy di Mark e compagni. Tuttavia, la sua personalità cambierà drasticamente all'inizio della terza serie. Jordan si rivela essere quindi un ragazzo allegro e tranquillo, a differenza di com'era nella Gemini Storm. Subirà un grave infortunio che lo costringerà ad abbandonare la squadra, per il resto del torneo. Nella serie Inazuma Eleven GO è un membro della Resistenza.
Midori (?) in giapponese significa "verde", come green in inglese.

  • Cometa Astrale (Astro Break, アストロブレイク?, Asutoro bureiku):

Jordan fa ruotare la palla su sé stessa molto velocemente accumulando energia e poi la calcia.

  • Doppio Calcio Iperspaziale (Universe Blast, ユニバースブラスト?, Yunibāsu burasuto):

Usato in coppia con Dylan Bluemoon ai tempi della Gemini Storm. Jordan e Dylan calciano insieme la palla in alto che "apre" un varco, poi Jordan e Dylan lo colpiscono insieme.

  • Spirito del Fulmine (Lightning Accel, ラィトニングアクセル?, Raitoningu akuseru):

Jordan, mentre corre, viene coperto da un'aura di vento e supera fulmineamente l'avversario.

Jude Sharp

Jude Sharp, nome originale Yūto Kidō (鬼道 有人?, Kidō Yūto), centrocampista e capitano della Royal Academy col numero 10, poi centrocampista della Raimon e dell'Inazuma Japan col numero 14:
Indossa occhiali da aviatore e un mantello (nella prima e seconda serie ha il mantello di colore blu, nella terza serie indossa quello rosso e nell'ultimo episodio indossa di nuovo quello blu). Giocava nella Royal Academy, di cui era anche il capitano. Dopo aver visto gli illeciti fatti da Dark, ha smesso di essere il suo tirapiedi. Gli occhiali da aviatore li porta perché una volta Dark gli disse che gli occhi rossi lo facevano assomigliare ad un diavolo. Dopo la sconfitta della Royal contro la Zeus per 10-0, Jude ha meditato di lasciare il calcio, ma poi ci ha ripensato e si è unito alla Raimon. Prima di voltare la spalle a Dark era molto arrogante ma, dopo essere diventato amico di Mark, perde questo vizio. Nonostante abbia abbandonato Dark, Jude sente la sua presenza molto costante: la paura di Jude verso Dark è dovuta al suo passato: secondo Dark i vincitori meritavano tutto, i perdenti nulla; condizionato dalla voglia di vincere del suo allenatore, Jude lo seguiva, finché non ha incontrato Mark Evans, il suo migliore amico. Lui e Caleb Stonewall non hanno ottimi rapporti, ma poi diventeranno amici: era in guerra con Caleb perché pensava li avesse traditi e fosse tornato sotto il dominio di Ray Dark. È il fratello maggiore di Celia Hills. I loro genitori sono morti in un incidente e poi sono stati adottati da due famiglie diverse. Nella serie Inazuma Eleven GO, dieci anni dopo il Football Frontier, Jude sarà l'allenatore della Royal Academy, poi della Raimon dopo che Mark si è ritirato per un'indagine sul Fifth Sector, e manager della Raimon al ritorno di Mark. In questa serie è anche membro della Resistenza.

  • Grande Illusione (Illusion Ball, イリュージョンボール?, Iryūjon bōru):

Jude salta e, a contatto col suolo, crea delle illusioni della palla che ruotano attorno all'avversario che, confuso, viene dribblato. Nella partita contro L'Unicorno, Jude userà la Vera Grande Illusione (che in precedenza era stata usata da Giulio Acuto).

  • Pinguino Imperatore (Kōtei Penguin Ichi-gō, 皇帝ペンギン1号?, Kōtei pengin ichi-gō):

Usata con David Samford e Daniel Hatch nella Royal. Mentre David ed Hatch scattano in avanti, Jude evoca cinque pinguini che sbucano dal terreno e calcia il pallone mentre i pinguini lo inseguono. A questo punto arriva agli altri due giocatori, che calciano il pallone insieme dando ulteriore potenza alla tecnica. La tecnica era stata sviluppata par battere la Mano di Luce.

Nota: esistono quattro varianti del Pinguino Imperatore che sono:
-il Pinguino Imperatore n° 1: i pinguini sono rossi ed è la tecnica proibita usata da David Samford;
-il Pinguino Imperatore n° 2: praticamente uguale al pinguino imperatore;
-il Pinguino Imperatore n° 3: i pinguini sono viola ed è il pinguino imperatore più potente;
-il Pinguino Imperatore X: i pinguini sono neri ed è una versione più potente e sicura del numero 1;
Qui saranno indicate le varianti del Pinguino Imperatore nelle sezioni sui personaggi che le usano.

  • Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei Penguin Ni-gō, 皇帝ペンギン2号?, Kōtei pengin ni-gō):

Tecnica eseguita da Jude, Erik e Axel, che può essere sostituito da Kevin o Shawn. Originaria della Royal Accademy, era stata usata da Jude per battere la Mano di Luce. Erik e Axel scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso Erik e Axel che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria.

  • Calcio Gemello (Twin Boost, ツインブースト?, Tsuin būsuto):

Usata in coppia con David e poi con Erik. Jude lancia la palla in alto, Erik (o David) gliela rimanda con un colpo di testa e Jude la calcia in porta.

  • Calcio Gemello F/Tornado Gemello/Fuoco Gemello (Twin Boost F/Fire Boost/Twin Fire, ツインブーストF/火ブースト/ツイン火?, Tsuin būsuto efu/Faia būsuto/Tsuin faia):

Usata con Axel nella partita contro la Zeus. Il tiro è identico al Calcio Gemello, a differenza che è usato in coppia al Tornado di Fuoco.

  • Ariete Inazuma (Inazuma Break, イナズマブレイク?, Inazuma bureiku, lett. "Rottura del lampo"):

Potente tecnica eseguita da Axel, Jude e Mark. Jude alza il pallone avvolto dall'"ombra". Alla massima altezza il pallone "esplode" rilasciando energia. Jude tira al volo mentre Axel e Mark colpiscono la palla eseguendo una rovesciata. È considerata una delle tecniche più potenti della Raimon. Essa è in grado di rompere perfino la potentissima "Muraglia Infinita" della Farm e della Neo Japan (quando evolve al livello 2).

  • Zona Micidiale 2 (Death Zone 2, デスゾーン2?, Desu zōn tsū):

Usata con Mark e Bobby. Ha la stessa preparazione della Zona Micidiale, con la differenza che la potenza del tiro è maggiore perché la palla viene calciata due volte.

  • Campo di Forza (Killer Fields, キラーフィールド?, Kirā fīrudo):

Usato con Caleb. Un accenno di questa tecnica è avvenuto nella partita tra Absolute Royal Accademy e Raimon quando Jude e Caleb si scontrano a centrocampo. Jude e Caleb colpiscono nello stesso tempo la palla a mezz'aria generando una spirale viola che spazza via gli avversari.

  • Pinguino Imperatore n°3 (Kōtei penguin san-gō, 皇帝ペンギン3号?, Kōtei pengin san-gō):

Usata con David e Caleb. I tre saltano mentre Jude evoca i pinguini, che cominciano a ruotare attorno alla palla assieme a Jude, David e Caleb che danno energia alla palla e la colpiscono insieme col tallone mandandola verso la porta. Questa è l'evoluzione del Pinguino Imperatore n°2 ed è anche il Pinguino Imperatore più potente mai creato. La tecnica verrà evoluta fino al G3 nella partita contro i Piccoli Giganti.

  • Prime Legend (プライムレジェンド?, Puraimu rejendo):

Usata con Axel. Jude ed Axel saltano lasciando la palla indietro, che risplende di una luce celeste molto abbagliante. Al massimo della lucentezza, Jude ed Axel colpiscono la palla (rispettivamente col piede sinistro e col piede destro), che schizza in porta con un'energia leggendaria. La tecnica è usata nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre e nel terzo videogioco, in cui deve essere però sbloccata, comprata o ottenuta reclutando qualcuno che la usa.

  • Big Bang (ビッグバン?, Biggu ban):

Tecnica sviluppata contro i Piccoli Giganti per realizzare il pareggio del 2-2. Usata con Shawn e Xavier. Jude e Shawn saltano, e nel contempo Xavier tira la palla che si ferma a mezz'aria ed accumula energia cosmica. Subito dopo, Shawn crossa per Jude, che con una tallonata rimanda la palla verso il basso. La palla si ferma ed esplode di energia, dopodiché Xavier, Shawn e Jude la colpiscono contemporaneamente, liberando un'energia gigantesca, che accompagna la palla in porta.

David Samford

David Samford, nome originale Jirō Sakuma (佐久間 次郎?, Sakuma Jirō), centrocampista-attaccante della Royal Academy e dell'Abosolute Royal Academy col numero 11 e dell'Inazuma Japan col numero 16:
Attaccante della Royal Academy, compagno in attacco di Daniel Hatch. Indossa una benda sull'occhio sinistro. È inoltre un grande amico di Jude e di Joe King. In coppia con Jude ha sviluppato il Calcio Gemello e il Pinguino Imperatore (che poi diventerà Pinguino Imperatore numero 2). È anche capace di eseguire la Zona Micidiale con Daniel Hatch e Derek Swing. Dopo la sconfitta della Royal Academy contro la Zeus, è rimasto per lungo tempo infortunato insieme a Joe King. Durante la sua convalescenza, ha sviluppato un profondo astio nei confronti di Jude e della Zeus. Lui e lo stesso King vengono convinti da Caleb Stonewall ad unirsi a lui e alla Absolute Royal Academy, la nuova squadra di Ray Dark. Per lui e Joe, infatti, contava solo vincere. Ma dopo un serio infortunio causato dal Pinguino Imperatore n°1, è ritornato il ragazzo buono di un tempo. In Inazuma Eleven GO sarà un membro della Resistenza e, come si vede in un solo episodio quando sono nella Royal Academy, l'assistente di Jude Sharp.

  • Calcio Gemello (Twin Boost, ツインブースト?, Tsuin būsuto)
  • Zona Micidiale (Death Zone, デスゾーン?, Desu zōn)
  • Pinguino Imperatore n°1 (Kōtei penguin ichi-gō, 皇帝ペンギン1号?, Kōtei pengin ichi-gō):

Tecnica proibita ideata da Dark. David chiama i pinguini che si attaccano alla sua gamba, che, dopo aver tirato, seguono la palla. Questa è una tecnica proibita e, dato che ha conseguenze gravi sull'utilizzatore, può essre usata solo due volte in una partita.

  • Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei penguin ni-gō, 皇帝ペンギン2号?, Kōtei pengin ni-gō)
  • Pinguino Imperatore n°3 (Kōtei penguin san-gō, 皇帝ペンギン3号?, Kōtei pengin san-gō)

Usata con Jude e Caleb. I tre saltano mentre Jude evoca i pinguini, che cominciano a ruotare attorno alla palla assieme a Jude, David e Caleb che danno energia alla palla e la colpiscono insieme col tallone mandandola verso la porta. Questa è l'evoluzione del Pinguino Imperatore n°2 ed è anche il Pinguino Imperatore più potente mai creato. La tecnica verrà evoluta fino al G3 nella partita contro i Piccoli Giganti.

Kevin Dragonfly

Kevin Dragonfly, nome originale Ryūgo Someoka (染岡 竜吾?, Someoka Ryūgo), attaccante della Raimon col numero 11, poi dell'Inazuma Japan col numero 17:
All'inizio era l'unico attaccante della Raimon, poi con l'arrivo di Axel è diventato il secondo. È molto potente e preciso nei tiri e negli assist. La sua caratteristica principale è la determinazione che a volte si trasforma in rabbia smisurata. All'inizio della serie era invidioso di Axel (visto che era molto acclamato da Mark rispetto a lui), ma successivamente scoprirà un'intesa perfetta con lui. Sarà molto accesa la sua rabbia nei confronti della signorina Schiller, in particolare quando ha cacciato lo stesso Axel dalla Raimon. Non sopporterà nemmeno Shawn, ma in seguito i due diventeranno grandi amici. In giapponese ryū (?) significa drago, così come dragon in inglese. Il cognome "Dragonfly" invece rappresenta il carattere di Kevin, un ragazzo scontroso ma in fondo buono; Dragonfly infatti sembra un nome altisonante, ma in realtà vuol dire "libellula". Nella serie Inazuma Eleven GO ricompare come colui che allenava Ryōma Nishiki quando era in Italia.

  • Dragon Crash (ドラゴンクラッシュ?, Doragon kurasshu):

Prima tecnica d'attacco imparata da Kevin. Il ragazzo calcia il pallone, e un feroce drago blu compare alle sue spalle, accompagnando il tiro verso la porta avversaria.

  • Drago Alato (Wyvern Crash, ワイバーンクラッシュ?, Waibān kurasshu):

Evoluzione del Dragon Crash. Kevin lancia la palla in aria che accumula energia e poi, quando la palla ricade, Kevin la lancia in direzione della porta accompagnata da una viverna (una specie di drago). Il ragazzo evolve la tecnica nel Drago Alato V2, nel corso della partita di selezione.

  • Soffio del Drago (Dragon Slayer, ドラゴンスレイヤー?, Doragon sureiyā):

Evoluzione del Drago Alato. Il tiro è quasi uguale al Drago Alato, solo che la potenza del tiro è data dall'unione della forza di Kevin con la forza di un raggio che un "drago" sputa da dietro Kevin. L'attancante evolverà la tecnica fino al V3 nella partita contro il Regno.

  • Dragon Tornado (ドラゴントルネード?, Doragon torunēdo):

Usata col Tornado di Fuoco di Axel, per la prima volta usata nella partita contro la Occult. Kevin usa il Dragon Crash alzando la palla e Axel la colpisce col Tornado di Fuoco aumentando la potenza del tiro.

  • Drago Esplosivo (Dragon Screw, ドラゴンスクリュー?, Doragon sukuryū):

Evoluzione del Dragon Tornado, con l'unica differenza delle tecniche usate per la realizzazione, ovvero il Soffio del Drago e l'Avvitamento Esplosivo.

  • Drago Glaciale (Wyvern Blizzard, ワイバーンブリザード?, Waibān burizādo)

Usata in combinazione alla Tormenta Glaciale di Shawn. Kevin usa il Drago Alato passando la palla a Shawn che la colpisce con la Tormenta Glaciale potenziando il tiro stesso.

  • Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei Penguin Nigō, 皇帝ペンギン2号?, Kōtei pengin nigō):

Tecnica eseguita da Jude, Erik e Axel, che può essere sostituito da Kevin o Shawn. Originaria della Royal Accademy, era stata usata da Jude per battere la Mano di Luce. Erik e Kevin scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso Erik e Kevin che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria.

  • Fenice Oscura (Dark Phoenix, ダークフェニックス?, Dāku finikkusu)

Un tiro di incredibile potenza ottenuto creando una fenice nera-viola assieme a Nathan e Max. Questa tecnica viene sviluppata da Nathan nei Dark Emperors.

Xavier Foster

Xavier Foster, nome originale Hiroto Kiyama (基山 ヒロト?, Kiyama Hiroto), centrocampista-attaccante della Genesis col numero 11 e dell'Inazuma Japan col numero 18:
Questo personaggio, dai capelli rossi e dalla carnagione pallida, appare nella seconda serie ed è un tipo molto misterioso, che spia di nascosto le partite della Raimon. Si spaccia per amico di Mark, ma successivamente si rivela essere il capitano della temibile Genesis, la squadra più forte della Alius Academy. Il nome Xavier l'ha ereditato dal vero figlio del signor Astram Schiller, morto misteriosamente. Per questo motivo si faceva chiamare con quello che apparentemente è il suo vero nome: Xene, nome originale Gran (グラン?, Guran), il suo "nome alieno". È il fratello di Lina Schiller. Nonostante sia il figlio adottivo del sig. Schiller, il suo vero cognome è Foster.
Quando giocava nella Genesis, oltre ad essere il giocatore che ha segnato tutti i gol nella prima partita con la Raimon, partecipava a tutte le tecniche combinate della squadra. È uno dei giocatori che hanno segnato più gol in tutta la serie. Molti lo considerano l'attaccante più forte dell'intero FFI.
È l'unico giocatore a cui è stato chiesto un autografo: nell'episodio 100, da parte del Kappa.
Insieme a Shawn Froste, è il personaggio comparso con più pettinature: una quando, nell'Alius Accademy, non giocava, una quando giocava come Xene, una quando gioca nell'Inazuma Japan, ed una quando era bambino.
Nella serie Inazuma Eleven GO cambia il suo cognome in Kira (corrispondente a Schiller) e diventa presidente del Gruppo Schiller, nonché membro della Resistenza.

  • Meteora Dirompente (Ryūsei Blade, 流星ブレード?, Ryūsei burēdo, lett. "Lama della meteora"):

Xavier alza la palla e compie una rotazione, dopodiché colpisce la palla che "esplode" di energia, come una pioggia di meteoriti. Nella partita contro i Fire Dragon la evolve nella Meteora Dirompente Livello 2, e contro i Piccoli Giganti mostra la Meteora Dirompente Livello 3.

  • Supernova (スーパーノヴァ?, Sūpānova):

Usata con Bellatrix e Wittz. I tre evocano una sfera violacea; dopodiché, saltano nello spazio e la colpiscono con forza.

  • Pinguino Spaziale (Space Penguin, スペースペンギン?, Supēsu pengin):

La tecnica più potente della Genesis, usata con Bellatrix e Wittz. Bellatrix evoca i pinguini mentre Xavier e Wittz saltano e, quando la palla arriva alla loro altezza, i due la calciano.

  • Fiammata Tripla (Grand Fire, グランドファイア?, Gurando faia)

Colpo usato con Axel e Austin. Axel, Austin e Xavier corrono insieme. Ad un certo punto, Austin e Xavier saltano in avanti e colpiscono (rispettivamente col piede sinistro e col piede destro) contemporaneamente ad Axel (che colpisce col sinistro) la palla, che divampa all'inverosimile e schizza in porta. I tre riusciranno ad evolverlo fino al G2 contro i Dark Angel.

  • The Birth (ザ・バース?, Za bāsu):

Usata con Shawn. Shawn e Xavier accumulano un'aura e, quando il pallone si alza, lo seguono andando a formare una molecola di DNA che va a ricoprire ed energizzare il pallone, che viene poi calciato da entrambe i giocatori.

  • Trampolino Celeste (Tenkū otoshi, 天空落とし?):

Xavier compie un salto altissimo, fino a raggiungere lo spazio. Successivamente, con una piroetta, calcia il pallone rilasciando una pioggia di stelle verso la porta avversaria. Questa tecnica verrà utilizzata dall'attaccante durante la finale contro i Piccoli Giganti battendo addirittura la Mano di Luce X di Duane Handest.

  • Big Bang (ビッグバン?, Biggu ban)

Tecnica sviluppata contro i Piccoli Giganti per realizzare il gol del 2-2. Usata con Jude e Shawn. Jude e Shawn saltano, e nel contempo Xavier tira la palla che si ferma a mezz'aria ed accumula energia cosmica. Subito dopo, Shawn crossa per Jude, che con una tallonata rimanda la palla verso il basso. La palla si ferma ed esplode di energia, dopodiché Xavier, Shawn e Jude la colpiscono contemporaneamente, liberando un'energia gigantesca, che accompagna la palla in porta.

Darren LaChance

Darren LaChance, nome originale Yūki Tachimukai (立向居 勇気?, Tachimukai Yūki), portiere della Fauxshore e della Raimon col numero 1 e dell'Inazuma Japan col numero 20:
Gioca come portiere nella Fauxshore Junior High, conosce Mark e i suoi compagni nella ricerca del quaderno delle tecniche segrete del nonno di Mark. È abilissimo nel saper eseguire le tecniche da portiere in pochi secondi. A centrocampo non si dimostrerà all'altezza. Vede in Mark un esempio e un giocatore senza eguali. Viene considerato spesso un copione per aver copiato da Mark la Mano di Luce e la Mano del Colosso (peraltro di colore blu) anche se l'ha fatto solo per la sua ammirazione verso Mark. Sarà capitano della Fauxshore. Ricompare nella serie Inazuma Eleven GO in cui fa allenare Shinsuke come portiere.
In giapponese Yūki (勇気?) significa "coraggio".

  • Mano di Luce Blu (God Hand, ゴッドハンド?, Goddo hando)

Darren alza la mano il quale si materializza una grande mano di luce (blu) a questo punto Darren para il pallone.

  • Mano del Colosso Blu (Majin the Hand, マジン・ザ・ハンド?, Majin za hando)

Darren alza il braccio destro sopra la testa e quella sinistra in avanti cosi Darren prende energia dal cuore creando alle sue spalle un demone (blu) a questo punto Darren para la palla col la mano destra.

  • Mano Insuperabile (Mugen the Hand, ムゲン・ザ・ハンド?, Mugen za hando, lett. "Mano infinita"):

Darren alza le mani circondate da un'aura gialla, poi dal dietro appaiono tante piccole Mani di Luce gialle che schiacciano il pallone. Man mano che la forza aumenta aumenta anche il numero di mani. Mugen (無限?) vuol dire "infinito" in giapponese, a significare che al Grado 5, le mani che si accumulano sulla palla sono infinite.

  • Mano di Forza (Maō the Hand, 魔王・ザ・ハンド?, Maō za hando, lett. "Mano del re diavolo"):

Prima vera tecnica da portiere di Darren. Darren si inginocchia e dalla sua schiena esce un demone viola che para il pallone con due mani verticalmente. Darren riuscirà ad evolverla fino al G5 nella partita tra la "nuova" Raimon e la Raimon originale.

Altri personaggi principali

Maxwell "Max" Carson, nome originale Kūsuke "Max" Matsuno (松野 空介 (マックス)?, Matsuno Kūsuke (Makkusu)), centrocampista della Raimon e della "Nuova" Raimon, numero 9:
Indossa un cappello rosa a righe azzurre con le treccine, sa muoversi con rapidità in attacco ed è utile nei tackle. Si unisce anche lui ai Dark Emperors, per poi tornare normale. Parteciperà alle selezioni per la nazionale con il numero 22, ma non verrà preso. Nel primo videogioco viene identificato con il ruolo di attaccante ma è comunque un centrocampista. Max sa usare le seguenti tecniche:

  • Tiro Incrociato (Cross Drive, クロスドライブ?, Kurosu doraibu):

Max Calcia la palla all'indietro, questa torna indietro ed a questo punto Max salta con la gamba davanti, che crea un "barra" che si incrocia con la palla che, quindi seguita da una croce, va verso la porta. Tecnica usata in origine dalla Inazuma Eleven.

  • Formazione V (Revolution V, レボリューションV?, Reboryūshon bui):

Tecnica che Max usava con Steve Grim quando i due erano nei Dark Emperors. Max e Steve si prendono il braccio a vicenda ed iniziano a roteare velocemente attorno alla palla, e poi la calciano scaraventandola in porta con grande velocità e potenza.

  • Contrasto Fulmineo (Quick Draw, クイックドロウ?, Kuikku dorou):

Tecnica sviluppata tra il Football Frontier regionale e quello nazionale. Max esegue un normale tackle ma fatto alla velocità della luce.

  • Fenice Oscura (Dark Phoenix, ダークフェニックス?, Dāku finikkusu)

Un tiro di incredibile potenza ottenuto creando una fenice nera-viola assieme a Nathan e Kevin. Questa tecnica viene sviluppata da Nathan nei Dark Emperors.


Jim Wraith, nome originale Jin Kageno (影野 仁?, Kageno Jin), difensore della Raimon e della "Nuova" Raimon, numero 4:
Giocatore molto depresso e noioso, inquieta tutti i giocatori della Raimon. Non dimostra grandi qualità difensive, ma ama il calcio e vuole a tutti i costi essere utile alla squadra. Riesce a capire come far eseguire a Nathan e Axel il tiro Ali di Fuoco. Dopo l'arrivo di Bobby Shearer, non gioca praticamente mai, ma avrà l'onore di essere in campo nella finale del campionato regionale contro la Royal Academy e nella finale del Football Frontier contro la Zeus. Nelle poche partite che Jim ha disputato non lo si vede quasi mai in azione. Si unirà anche lui ai Dark Emperors, per poi tornare normale. Jim usa le seguenti tecniche:

  • Difesa a Spirale (Coil Turn, コイルターン?, Koiru tān):

Unica tecnica mostrata da Jim (che risulta però inutile a causa della superiorità di Byron Love) nell'incontro con la Zeus. Jim corre velocemente intorno all'avversario che si confonde e si fa rubare la palla.

  • Scudo Doppio (Dual Smash, デュアルスマッシュ?, Dyuaru sumasshu):

Usata con Thomas Feldt quando i due giocavano nei Dark Emperors. Jim e Thomas colpiscono la palla con la pianta del piede, impedendone quindi l'ingresso in porta.


Tim "Timmy" Saunders, nome originale Ayumu "Shōrin" Shōrinji (少林寺 歩 (少林)?, Shōrinji Ayumu (Shōrin)), centrocampista della Raimon e della "Nuova" Raimon, numero 7:
È uno dei primi membri della Raimon. Nonostante la statura bassa, Timmy è un giocatore molto agile, potente e determinato. È esperto in arti marziali e si muove con rapidità ed agilità in campo. Anche lui si è unito ai Dark Emperors, per poi tornare normale. Le tecniche di Timmy sono:

  • Vortice Implacabile (Tatsumaki senpū, 竜巻旋風?):

Usata nella finale del campionato regionale contro la Royal Academy. Timmy lancia la palla a terra dandogli un effetto, generando così un turbine che spazza via gli avversari.

  • Colpo del Kung Fu (Kung Fu Head, クンフーヘッド?, Kunfū heddo):

Timmy colpisce la palla con tecniche marziali e poi, con una testata, la scaraventa in porta.

  • Calcio Stellare (Shooting Star, シューティングスター?, Shūtingu sutā):

Tecnica difensiva usata con Sam Kincaid quando i due giocavano nei Dark Emperors. Sam fa da trampolino con le mani a Timmy, che scende in picchiata colpendo il terreno e producendo un'energia spaziale che fa balzare via l'avversario.


Steve Grim, nome originale Shin'ichi Handa (半田 真一?, Handa Shin'ichi), centrocampista della Raimon e della "Nuova" Raimon, numero 6:
Anche lui è stato uno dei primi membri della Raimon. È abile nelle incursioni e nei cross e sa infondere coraggio. Ha un carattere tranquillo e mite, ma spesso risulta antipatico e scostante. Anche lui si unisce ai Dark Emperors, per poi tornare normale. Ricompare in Inazuma Eleven GO come allenatore della Inazuma Kids FC. Le tecniche di Steve sono:

  • Rovesciata Volante (Rolling Kick):

Steve esegue una rovesciata a debita distanza da terra, facendo in modo che la palla vada in porta.

  • Formazione V (Revolution V, レボリューションV?, Reboryūshon bui)

Tecnica che Steve usava con Maxwell Carson quando i due erano nei Dark Emperors. Max e Steve si prendono il braccio a vicenda ed iniziano a roteare velocemente attorno alla palla, e poi la calciano scaraventandola in porta con grande velocità e potenza.


Sam Kincaid, nome originale Sakichi Shishido (宍戸 佐吉?, Shishido Sakichi), centrocampista della Raimon e della "Nuova" Raimon, numero 8:
È un ragazzo fifone e ingenuo, ma abile in alcune incursioni a centrocampo. È famoso per i suoi incredibili capelli rossi. Nonostante sia anche lui molto determinato, perde il posto da titolare con l'arrivo di Jude prima della partita contro la Farm. Anche lui è stato uno dei primi ad unirsi alla squadra. Si unisce insieme ad alcuni membri della Raimon ai Dark Emperors, per poi tornare normale. Le tecniche di Sam sono:

  • Tiro Fulminante (Grenade Shot):

Sam alza la gamba mentre la palla si carica di elettricità. A questo punto, Sam calcia la palla che va dritta verso la porta.

  • Calcio Triplo (Triple Boost, トリプルブースト?, Toripuru būsuto):

Usata con Tod e Nathan quando i tre giocavano nei Dark Emperors. Tod tira la palla verso Sam, che la calcia nuovamente verso Nathan che la calcia a sua volta, infuocandola e mandandola in porta.

  • Calcio Stellare (Shooting Star, シューティングスター?, Shūtingu sutā):

Tecnica difensiva usata con Timmy Saunders quando i due giocavano nei Dark Emperors. Sam fa da trampolino con le mani a Timmy, che scende in picchiata colpendo il terreno e producendo un'energia spaziale che fa balzare via l'avversario.


Shadow Cimmerian, nome originale Kageto "Shadow" Yamino (闇野カゲト (シャドウ)?, Yamino Kageto (Shadou)), attaccante della Raimon col numero 21 e della "Nuova" Raimon col numero 11:
Tipo schivo e solitario, è passato alla Raimon dopo che la sua scuola è stata distrutta dagli alieni. Viene allenato da Thomas Feldt durante il viaggio della Raimon. Si unisce anche lui ai Dark Emperors, insieme a Felt e agli esclusi della Raimon, per poi tornare normale. Parteciperà al provino dell'Inazuma Japan, ma non verrà preso. Shadow sa usare queste tecniche:

  • Dark Tornado (ダークトルネード?, Dāku torunēdo):

Tecnica di tiro originale di Shadow. L'esecuzione è identica a quella del Tornado di Fuoco, ma il fuoco che ne scaturisce è nero-viola. Nell'incontro tra Raimon Eleven e la "nuova" Raimon si scopre che l'ha evoluto nel Vero Dark Tornado (Shin Dark Tornado).


Bob "Bobby" Shearer, nome originale Asuka Domon (土門 飛鳥?, Domon Asuka), difensore della Royal Academy, della Raimon col numero 13 e dell'Unicorno col numero 5

Erik Eagle, nome originale Kazuya Ichinose (一之瀬 一哉?, Ichinose Kazuya), centrocampista della Raimon col numero 16 e dell'Unicorno col numero 7

Byron Love, nome originale Terumi "Aphrodi" Afuro (亜風炉 照美 (アフロディ)?, Afuro Terumi (Afurodi)), capitano e attaccante della Zeus col numero 10, poi attaccante della Raimon col numero 11 e della Fire Dragon col numero 9

Staff della squadra

Percival "Percy" Travis, nome originale Michiya Kudō (久遠 道也?, Kudō Michiya), allenatore:
È l'allenatore dell'Inazuma Japan. È un uomo serio e determinato a vincere. Avrà un rapporto molto contraddittorio nei confronti di Mark, tant'è che nella finale del torneo di qualficazione lo esclude dalla squadra. È il padre adottivo di Camelia. La figlia, infatti, è totalmente diversa da lui. Nella serie Inazuma Eleven GO è l'allenatore della Raimon e viene poi sostituito da Mark. In questa serie è anche membro della Resistenza.

Silvia Woods, nome originale Aki Kino (木野 秋?, Kino Aki), manager:
È la manager della Raimon. Anche lei giocava a calcio con Erik e Bobby, ma ha abbandonato il calcio perché rimasta sconvolta dall'incidente di Erik. Solare e allegra, non perde mai le speranze. È innamorata di Mark. Nella serie Inazuma Eleven GO si prenderà cura di Tenma Matsukaze e sarà anche l'allenatrice di una squadra dilettantistica, gli Akizōra Challengers, formata dagli inquilini del suo condominio.
Aki (?) significa "autunno".

Celia Hills, nome originale Haruna Otonashi (音無 春奈?, Otonashi Haruna), giornalista del quotidiano scolastico-aiutante:
Celia era la giornalista del quotidiano scolastico, poi si è unita alla squadra della Raimon in veste di aiutante. Si scoprirà essere la sorella di Jude Sharp poco prima della fase finale del Football Frontier. Nella serie Inazuma Eleven GO è ancora manager della Raimon oltre che insegnante della scuola.
Haruna deriva da Haru (?), che significa "primavera".

Nelly Raimon, nome originale Natsumi Raimon (雷門 夏未?, Raimon Natsumi), presidentessa:
Ragazza decisa e sicura di sè, è l'orgogliosa presidentessa della Raimon. Ha una cotta per Mark. Nella terza serie dovrà andarsene all'estero per fare delle ricerche importanti, ma prima della partita contro l'Inghiterra incontra appunto Mark, rivelandogli che in verità stava facendo ricerche, scoprendo che il nonno di quest'ultimo è ancora vivo ed è in giro per l'isola del torneo. Diventa manager dei Piccoli Giganti. Nella serie Inazuma Eleven GO si sposa con Mark nell'anime e nella versione Shine del videogioco, mentre nella versione Dark è Camelia a farlo.
Natsumi deriva da Natsu (?), che significa "estate".

Camelia Travis, nome originale Fuyuka "Fuyuppe" Kudō (久遠 冬花 (フユッペ)?, Kudō Fuyuka (Fuyuppe)), amica d'infanzia di Mark:
Figlia adottiva del coach Percy Travis, in seguito alla perdita dei suoi genitori in un incidente stradale. Entra a far parte dello staff tecnico dell'Inazuma Japan insieme a Silvia e Celia. È soprannominata "Cammy" da Mark, poiché loro due sono stati grandi amici ai tempi dell'infanzia, ma pare che la ragazza non ricordi nulla in seguito ad un incidente nel quale perse i suoi genitori e a una perdita "artificiale" della memoria per aiutarla a guarire dallo shock. Nonostante questo, si innamora comunque di Mark e col suo aiuto ricquisterà pian piano la memoria. Nella versione Dark del videogioco Inazuma Eleven GO si sposa con Mark, mentre nell'anime e nella versione Shine è Nelly a farlo. Tuttavia, compare anche nell'anime, in cui lavora come infermiera dell'ospedale cittadino.
Fuyuka deriva da Fuyu (?) che significa "inverno".

William "Willy" Glass, nome originale Kakeru Megane (目金 欠流?, Megane Kakeru), attaccante o terzino della Raimon numero 12 - membro dello staff dell'Inazuma Japan:
Giocatore improvvisato di scarso talento, preferisce stare in panchina che giocare per la paura. Indossa gli occhiali ed è un po' vanitoso. Appassionato di manga e anime, è solito dare dei nomi ad alcune tecniche dei compagni, quando le eseguono per la prima volta (per esempio Il Tifone di Hurley). Nella terza serie diventa uno dei membri dello staff dell'Inazuma Japan, insieme a Camelia, Silvia e Celia. L'unico goal che segna è contro la Otaku con lo Schianto di Willy (Megane Crash, メガネクラッシュ?, Megane kurasshu), dimostrando di non essere inutile alla squadra. Ha un fratello gemello, Isaac Glass (nome originale Kazuto Megane, 目金 一斗?, Megane Kazuto) che a differenza di lui è molto più bravo a calcio. Quest'ultimo cercherà di entrare nell'Inazuma Japan con il numero 23, ma non verrà preso. Nella serie Inazuma Eleven GO William è un hacker che su richiesta di Percy Travis entra nel sito del Fifth Sector per inserire i dati di Mark Evans, in modo che quest'ultimo diventi il nuovo allenatore della Raimon. Megane kakeru, scritto però in modo diverso (眼鏡掛ける?), vuol dire "mettersi gli occhiali".

Altri personaggi importanti

Ray Dark, nome originale Reiji Kageyama (影山 零治?, Kageyama Reiji), allenatore della Royal Academy, poi della Zeus, della Absolute Royal Academy, del Team D e dell'Orfeo:
Ha cercato di impedire alla Raimon di raggiungere la finale nel Football Frontier, arrivando al punto di far cadere delle travi d'acciaio dal soffitto. In seguito viene anche arrestato ma fugge grazie a Caleb. Si scopre poi che lui è anche l'allenatore della Zeus, una squadra devastante che sconfigge la Royal per 10-0. Il suo principale obiettivo è quello di vendicarsi di David Evans, per aver mandato in rovina suo padre, ora considerato scomparso. Jude, una volta entrato nella Raimon, racconta alla squadra, che Dark li ripeteva sempre la seguente frase: conta solo la vittoria, i perdenti non meritano proprio niente. Visto che David Evans è ormai morto (o almeno sembra), vuole distruggere la Raimon, dove gioca Mark, con ogni mezzo possibile. Odia il calcio, cosa che si capisce in molti episodi. In occasione del FFI, diventa l'allenatore (in maniera crudele) della Orfeo. Per ottenere questo, fa infortunare molti titolari della squadra come Raffaele Generani, Gianluca Zanardi, il portiere Gigi Blasi e altri. Nel FFI diventa il tirapiedi di un altro uomo, il presunto allenatore del Regno, Rice. Dopo il suo arresto viene investito da un camion, sorridendo, e di lui non si sa più nulla (viene da tutti creduto morto). È l'unico allenatore aver allenato così tante squadre. Nella serie Inazuma Eleven GO ha un nipote che si chiama Hikaru Kageyama, che entrerà come attaccante nella Raimon.

Zoolan Rice, nome originale Garshield Bayhan (ガルシルド・ベイハン?, Garushirudo Baihan), capo di Ray Dark e "falso" allenatore del Regno:
È l'antagonista assoluto della terza saga. Si scopre che Ray Dark è il suo tirapiedi. È un uomo malvagio e contorto, interessato solo alla conquista del mondo mediante il calcio. Per compromettere la qualificazione alla finale dell'Inazuma Japan, costringe Ronald Roniejo a vincere a tutti i costi. Fonda il Team Garshield per fermare l'Inazuma Japan, ma viene sconfitto e arrestato. Ha un fedele tirapiedi di nome Henktacker.

Chester Horse, nome originale Keita Kakuma (角馬 圭太?, Kakuma Keita), cronista sportivo:
È un giovane ed eccentrico cronista sportivo, oltre che tifoso sfegatato della Raimon. È sempre presente alle partite della Raimon, commentandole esclusivamente. È un tipo simpatico, ma non sopporta il padre (il cronista del Football Frontier) quando lo sostituisce nelle partite più importanti. Nella terza serie non compare quasi mai in quanto commenta solo la partita contro il Neo Japan, la partita di selezione e l'ultima partita tra la Raimon originale e la "nuova" Raimon.

Gregory Smith, nome originale Gengorō Onigawara (鬼瓦 源五郎?, Onigawara Gengorō), investigatore
L'investigatore che un tempo era un giornalista ed è diventato investigatore quando è successo l'incidente dell'Inazuma Eleven. È lui che riesce, insieme a Nelly Raimon, a scoprire che il nonno di Mark è vivo e che lo ha salvato il vero padre di Camelia, morto in seguito.


Thomas Feldt, nome originale Takeshi Sugimori, portiere e capitano della Brainwashing:
Nel corso della sfida contro la Raimon, Feldt era malvagio e determinato a distruggere la Raimon. Grazie a Mark, riesce a capire di aver sbagliato e diventa un suo grande amico (oltre che aiutante). È un portiere deciso e sicuro di sè. Anche lui si unisce ai Dark Emperors, per poi tornare normale. È lui che ha allenato Shadow durante le partite della Raimon contro l'Alius Academy. È inoltre il creatore della squadra di riserva della Raimon, ovvero una squadra contenente giocatori di riserva per la Raimon che ha subito numerosi infortuni nel corso delle partite contro l'Alius Academy. Le tecniche di Feldt sono:

  • Barriera Magnetica (Shoot Pocket, シュートポケット?, Shūto poketto):

Thomas incrocia le mani ed inalza una barriera elettrica bluastra che indebolisce il tiro avversario.

  • Pugno Propulsore (Rocket Kobushi, ロケットこぶし?, Roketto kobushi):

Thomas materializza un grande pugno di luce che colpisce la palla.

  • Scudo Doppio (Dual Smash, デュアルスマッシュ?, Dyuaru sumassshu)

Usata con Jim Wraith quando i due giocavano nei Dark Emperors. Jim e Thomas colpiscono la palla con la pianta del piede, impedendone quindi l'ingresso in porta.

  • Doppio Pugno (Double Rocket, ダブルロケット?, Daburu roketto):

Tecnica che Thomas usava quando giocava nei Dark Emperors. Thomas materializza due pugni di luce che colpiscono la palla.


Malcolm Night, nome originale Mamoru Nishigaki, difensore della Kirkwood:
È un tipo allegro e determinato, grande amico di Bobby, Erik e Silvia. Gioca come difensore nella Kirkwood. Si unisce anche lui ai Dark Emperors, per poi tornare normale. Le sue tecniche sono:

  • Taglio Roteante (Spinning Cut, スピニングカット?, Subiningu katto):

Tecnica simile al Tuono del Vulcano di Bobby, ma con la differenza che Malcolm materializza nel piede non magma, ma una luce celeste.

  • Tri-Pegaso (Tri-Pegasus, トライパガサス?, Torai pegasasu)


Marvin, Tyler e Thomas Murdoch, nomi originali Masaru, Tsutomu e Tomo Mukata, attaccanti della Kirkwood:
Sono tutti e tre fratelli e giocano tutti e tre come attaccanti della Kirkwood, squadra rivale della Raimon nella semifinale del Football Frontier. All'inizio erano arroganti e determinati a sconfiggere Axel (in quanto ha tradito la Kirkwood, secondo loro) e la Raimon, ma dopo la sconfitta si pentono e fanno pace con Axel. Nella terza serie, Marvin cercherà di unirsi all'Inazuma Japan facendo un provino con la maglia numero 19, ma non verrà preso. Suo fratello Tyler, tuttavia, verrà arruolato nella squadra del Neo Japan. Tutti e tre i fratelli sanno usare queste tecniche:

  • Tornado Inverso (Back Tornado, バックトルネード?, Bakku torunēdo):

Tecnica simile al Tornado di Fuoco, ma in questo caso la rotazione è contraria ed il fuoco è blu. La tecnica viene usata da tutti e tre i fratelli uno alla volta (Marvin solo nell'anime).

  • Triangolo Z (Triangle Z, トライアングルZ?, Toraianguru zetto):

Marvin tira verso Tyler, che tira verso Thomas che nel frattempo ha usato le spalle di Marvin per saltare e tirare formando un vero e proprio triangolo.


Professor Frank Wintersea, nome originale Suguru Fuyukai (冬海 卓?, Fuyukai Suguru), primo "allenatore" della Raimon:
Scialbo e codardo, si offre di allenare la Raimon nei primimissimi episodi. Sembra agli occhi di tutti un tipo tranquillo, ma in realtà era al servizio di Dark. È stato anche lui a coordinare i movimenti di Bobby, quando era ancora una spia per Jude. Nella serie Inazuma Eleven GO è l'assistente del presidente della Raimon, Kyōzō Kinzan.


Victoria Vanguard, nome originale Tōko Zaizen (財前 塔子?, Zaizen Tōko), capitano e difensore-centrocampista del Secret Service:
Figlia del primo ministro, fa parte della squadra del Secret Service, poi si è unita alla Raimon per sconfiggere gli alieni. Le piace Mark, lo si nota in tante puntate. Lascia Nelly e Silvia di sasso baciando Mark, alla fine della partita contro i Dark Emperors. Diventerà, insieme a Suzette, la testimonial della squadra con il numero 105. Giocherà con l'Inazuma Japan nella partita contro la squadra del Paradiso. All'inizio non si fida di Suzette, ma poi le due ragazze diventeranno grandi amiche. Le sue tecniche sono:

  • Torre Inespugnabile (The Tower, ザタワー?, Za tawā):

La famosa tecnica difensiva di Victoria. Victoria evoca una grande torre dalla quale scaglia un fulmine che acceca l'avversario, così Victoria può rubargli la palla. La evolve nella Torre Inespugnabile livello 2 nella partita contro gli Apostoli del Cielo.

  • Volo della Farfalla (Butterfly Dream, バタフライドリーム?, Batafurai dorīmo):

Tecnica usata in coppia con Suzette Hartland. Le due saltano, si prendono per mano e colpiscono contemporaneamente la palla, che va verso la porta schivando gli avversari con leggiadria.

  • Torre Gigante (Perfect Tower, パーフェクトタワー?, Pāfekuto tawā)

Tecnica sviluppata insieme a Scott e Hurley. Victoria evoca una torre esagonale mentre Hurley e Scott ci saltano sopra per poi scendere un picchiata a bloccare il tiro o il giocatore. Nella partita tra la Raimon Eleven originale e la "nuova" Raimon, Scott, Victoria e Hurley la evolveranno nella Vera Torre Gigante (Shin Perfect Tower).

  • Muro Inespugnabile:

Usata in coppia con Jack. Victoria usa la sua tecnica Torre Inespugnabile e Jack la aiuta con il suo Muro di Roccia per bloccare il pallone.


Suzette Hartland, nome originale Rika Urabe (浦部 リカ?, Urabe Rika), capitano e attaccante della Tripla C di Osaka:
Abile e sicura di sé, è cotta di Erik. Gioca in una squadra composta da sole donne, la Tripla C di Osaka. Fa scoprire alla Raimon l'impianto dove si allenava la Epsilon. Diventerà, insieme a Victoria, la testimonial della squadra con il numero 728. Le sue tecniche sono:

  • Petali di Rosa (Rose Splash, ローズスプラッシュ?, Rōzu supurasshu):

Suzette tira evocando dei petali che circondano la palla.

  • Volo della Farfalla (Butterfly Dream, バタフライドリーム?, Batafurai dorīmu)

Tecnica usata in coppia con Victoria. Le due saltano, si prendono per mano e colpiscono contemporaneamente la palla, che va verso la porta schivando gli avversari con leggiadria.

  • Tiro della Torre (Tsūtenkaku Shoot, つうてんかくシュート?, Tsūtenkaku shūto):

Suzette alza la palla che risplende di blu. La palla si piazza in cima ad una torre, e da lì schizza in porta. Questa tecnica è sviluppata nel secondo incontro con la Genesis.

Seymour Hillman, nome originale Seigō Hibiki (響木 正剛?, Hibiki Seigō), allenatore della Raimon ed ex-giocatore della Inazuma Eleven:
Gestiva un modesto locale, ma per aiutare Mark diventa il primo allenatore della squadra. Con lui, la Raimon vincerà il Football Frontier. Uomo saggio e di grande esperienza, è l'acerrimo nemico di Ray Dark. Lascerà il posto di allenatore della Raimon a Lina Schiller, per ritornare dopo la sconfitta della Genesis. Era portiere nella leggendaria Inazuma Eleven ed è in grado di eseguire la Mano di Luce Originale; sa anche eseguire anche l'Ariete Inazuma. Nella terza serie lascia il posto di allenatore e, prima della partita con il Brasile, è colto da un attacco cardiaco che lo fa finire d'urgenza in ospedale, tuttavia si riprenderà. Nella serie Inazuma Eleven GO è il leader della Resistenza contro il Fifth Sector e diventa il nuovo Imperatore al posto di Shuuji Ishido quando la Raimon vince la Holy Road.

Aqualina "Lina" Schiller, nome originale Hitomiko Kira (吉良 瞳子?, Kira Hitomiko), seconda allenatrice della Raimon, poi del Neo Japan:
Succede a Seymour sulla panchina della Raimon. È una donna forte e decisa ma a volte egoista, il suo compito è formare la squadra più forte del pianeta. Verrà spesso criticata dai membri della Raimon, anche se in seguito capiranno i suoi metodi di allenamento esemplari. È la sorella di Xavier. Lascerà la panchina nuovamente a Seymour dopo la vittoria della Raimon sulla Genesis. Nella terza serie allenerà il Neo Japan, squadra formata da membri delle varie squadre affrontate dalla Raimon e capitanata da Dave Quagmire.

Astram Schiller, nome originale Seijirō Kira (吉良 星二郎?, Kira Seijirō), dirigente:
Padre di Lina e Xavier, è il dirigente del Gruppo Schiller. Voleva vendere le sue armi al Giappone ma il primo ministro Vanguard non accettò e Astram decise di vendicarsi scatenando una guerra con l'uso del calcio e della pietra di Alius. Si scoprirà, infatti, che gli Alieni della Alius Academy erano in realtà degli orfani della Sunshine Academy che la pietra di Alius ha trasformato in individui dai poteri eccezionali. Dopo la partita della sua squadra, la Genesis, contro quella di Mark, ritornerà normale. Aveva un altro figlio chiamato Xavier che venne ucciso dal figlio di un politico influente, anche se dicono che sia stato un incidente. Dopo tale evento, Astram iniziò ad odiare il mondo.

Godric Wyles, nome originale Ryūichi Kenzaki (研崎 竜一?, Kenzaki Ryūichi) tirapiedi del sig. Schiller, poi allenatore dei Dark Emperors:
Lecchino e tirapiedi del sig. Schiller. Dopo la sconfitta della Genesis, ruba un frammento della pietra di Alius e crea i Dark Emperors. Ma grazie all'intervento di Mark, il suo piano di conquista del mondo fallisce e viene arrestato dalla polizia.

Sonny Raimon, nome originale Sōichirō Raimon (雷門 総一郎?, Raimon Sōichirō), presidente del consiglio di amministrazione della Raimon:
È il presidente della Raimon ed il padre di Nelly. Un tempo era un grande fan dell'Inazuma Eleven ma dopo il giorno dell'incidente, cominciò a rinnegare il calcio. Solo con le vittorie della Raimon ricomincerà a tifare. Nella serie Inazuma Eleven GO è un membro della Resistenza.

Firewill, nome originale Shinzō Hirai (火来 伸蔵?, Hirai Shinzō), preside della Raimon:
È l'anziano preside della Raimon. Nel gioco, si occupa della gestione della squadra. Nella serie Inazuma Eleven GO fa parte della Resistenza.

Miles Ryan, nome originale Ryō Miyasaka (宮坂 了?, Miyasaka Ryō), membro della squadra di atletica:
Amico di Nathan e membro della squadra di atletica della Raimon, ha chiesto più volte invano a Nathan di tornare nella squadra di atletica. Nel gioco può anche essere reclutato.

Paul Peabody, nome originale Gorō Tamano (多摩野 五郎?, Tamano Gorō), difensore nel gioco e centrocampista nel manga:
Personaggio che compare nel primo gioco e nel manga, ma non nell'anime. Nel gioco bisogna chiederglielo 27 volte per poterlo reclutare. Anche se nel gioco è un difensore, sa usare le tecniche da portiere di Mark Evans, quindi è più adatto ad essere utilizzato come portiere. Nel manga è un centrocampista, si unisce alla Raimon e diventa poi il manager dell'Inazuma Japan.

Squadre comparse nel primo gioco

Squadre del Football Frontier

Occult Junior High (尾刈斗, Okaruto)

È la prima squadra che la Raimon sconfigge nel corso della prima stagione. Ha anche partecipato nel torneo regionale ma viene sconfitta, in maniera sporca, dall'Otaku. Il loro allenatore è Hide Jekyll, nome originale Haito Jikiru. I membri di questa squadra sono ispirati a famosi mostri. Il nome originale della squadra si pronuncia come la traslitterazione in katakana della parola inglese occult, che è オカルト (?, okaruto), ma è scritto in kanji, il cui significato non conta.


Johan Tassman, nome originale Hiroyuki Yūkoku, capitano e centrocampista della Occult, poi del Neo Japan:
Si hanno scarse informazioni su questo personaggio. Sappiamo che è il capitano della Occult, la prima squadra affrontata dalla Raimon. Ha una benda che gli copre gli occhi, con un gigantesco occhio al centro. Entrerà successivamente nel Neo Japan. Usa le seguenti tecniche:

  • Tiro Fantasma (Phantom Shoot, ファントムシュート?, Fantomu shūto)
  • Blocco Invisibile (Ghost Lock, ゴーストロック?, Gōsuto rokku)


Russell Walk, nome originale Wataru Sanzu, difensore:
È uno dei difensori della Occult. Si crede un fantasma dopo aver vissuto un'esperienza paranormale.

Jason Jones, nome originale Shigeru Yanagida, difensore:
È uno dei difensori della Occult. Crede nei fantasmi e li incolpa se finisce nei guai.

Ken Furan, nome originale Ken Furan, difensore:
È uno dei difensori della Occult. Assomiglia al mostro di Frankenstein, cerca di far prendere vita alle creature ma la biologia non è la sua passione.

Jerry Fulton, nome originale Fujimi Shikabane, difensore:
È uno dei difensori della Occult. Si crede immortale, e per questo si lancia in azioni pericolose.

Ray Mannings, nome originale Michihisa Reigen, centrocampista:
È uno degli centrocampisti della Occult. Non è molto agile ma la sua frenesia può infastidire gli avversari. Assomiglia al Jiangshi.

Robert Mayer, nome originale Mami Kinoi, centrocampista:
È uno degli centrocampisti della Occult. Ha la pelle delicata, e per questo ha la testa coperta come una mummia.

Alexander Brave, nome originale Tataru Yatsuhaka, centrocampista:
È uno degli centrocampisti della Occult. Indossa una fascia azzurra con delle candele accese. Si dice che se si arrabbia, lancia maledizioni in campo.

Burt Wolf, nome originale Kiba Burado, attaccante:
È uno degli attaccanti della Occult ma non ha un ruolo di grande rilevanza. Adora bere succo di pomodoro. Assomiglia ad un Vampiro.

Troy Moon, nome originale Kenichi Tsukimura, centrocampista:
È uno dei centrocampisti della Occult. Basta un solo sguardo alla luna piena e lui diventa inarrestabile. Assomiglia ad un lupo. Anche lui usa il Tiro Fantasma.

Nathan Jones, nome originale Jūzō Nata, portiere:
È il portiere della Occult ed è un omaggio a Jason Voorhees. Indossa una maschera. Ha l'abitudine di tagliare l'erba del campo con un'accetta. La sua tecnica è il Vortice Magnetico (Yugamu kūkan, ゆがむ空間? lett. "Deformare lo spazio").

Rob Crombie, nome originale Matsuru Fushi, portiere:
Portiere di riserva. Per quanto si infortuni, non sente il minimo dolore. Assomiglia ad uno zombie.

Chuck Dollman, attaccante:
Crede di essere un cyborg e non ricorda nulla del suo passato.

Uxley Allen, attaccante:
Crede agli alieni e scruta il cielo nella speranza di vedere un UFO. Assomiglia ad un alieno.

Phil Noir, attaccante:
Esperto di magia nera. Durante le partite, scaglia maledizioni sugli avversari.

Mick Askley, centrocampista:
Crede di non essere umano e porta una maschera da fantasma.

Wild Junior High (野生, Nosei)

È la prima squadra che la Raimon affronta nel Football Frontier Regionale. Il loro allenatore è Savage, nome originale Kōsuke Tagin. Tutti i membri di questa squadra sono ispirati ad animali.

Charlie Boarfield, nome originale Hyōgo Inoshishi, portiere
Assomiglia ad un cinghiale. Corre verso la palla come un cinghiale sui tartufi.

Wilson Fishman, nome originale Takuto Uosumi, difensore
Assomiglia ad un pesce. Nonostante adori l'acqua e i pesci, non sa nuotare.

Peter Johnson, nome originale Tatsuhito Kaeruda, difensore
Assomiglia ad una rana. Abile nei salti, secondo solo a Tallgeese. Colleziona oggetti a forma di rana.

Leonard O'Shea, nome originale Kō Shishiō, difensore
Assomiglia ad un leone ed è il re indiscusso della Wild.

Cham Lion, nome originale Reon Kame, centrocampista
Assomiglia ad un camaleonte. È in grado di rubare la palla prima che l'avversario se ne accorga.

Steve Eagle, nome originale Seiji Oowashi, centrocampista
Assomiglia ad un falco. Ha una vista molto acuta che gli permette di prevedere il gioco avversario. La tecnica di tiro è il Colpo del Condor.

Bruce Monkey, nome originale Noboru Saruta, difensore
Assomiglia ad una scimmia. Ha doti acrobatiche che lo rendono inarrestabile. La tecnica di dribbling è la Scimmia Volante.

Harry Snake, nome originale Shōma Hebimaru, attaccante
Assomiglia ad un serpente. La sua tecnica di tiro è il Tiro del Serpente.

Adrian Speed, nome originale Chiita Suizenji, attaccante
Assomiglia ad un giaguaro. È il giocatore più veloce della Wild e può raggiungere i 10 m/s.

Hugo Tallgeese, nome originale Ryōta Torii, capitano e difensore
È il capitano della Wild. Assomiglia ad un uccello, ed è abilissimo nei salti. Blocca più e più volte Axel durante la partita contro la Raimon.

Gary Lancaster, nome originale Shingo Gori, attaccante
Assomiglia ad un gorilla. La sua tecnica di tiro è il Calcio di Tarzan.

Alan Coe, centrocampista
Assomiglia ad un koala. Preferisce gli alberi che la terra.

Philip Anders, attaccante
Assomiglia ad un panda. Sembra calmo e tranquillo ma ha un carattere brutale.

Rocky Rackham, difensore
Assomiglia ad un procione. Lava sempre il cibo prima di mangiare.

Matt Mouseman, centrocampista
Assomiglia ad un topo. Adora tutti i tipi di formaggio, anche quelli puzzolenti.

Chad Bullford, portiere
Assomiglia ad un toro. Adora mangiare e si arrabbia se è a stomaco vuoto.

Brainwashing Junior High (御影専農, Mikage Sennō)

È la squadra che ha affrontato la Raimon ai quarti di finale del Football Frontier regionale. Come dice il nome europeo, ai giocatori viene fatto un lavaggio del cervello per renderli più aggressivi. Il loro allenatore è Thomas, nome originale Shin'isarō Toyama, un alleato di Ray Dark.

Thomas Feldt, nome originale Takeshi Sugimori, portiere e capitano

Neil Turner, nome originale Arata Shimozuru, attaccante, numero 11

Jonathan Seller, nome originale Seri Yamagishi, attaccante
Il secondo attaccante. Vuole vincere ad ogni costo. Ha segnato un gol di testa durante la partita contro la Raimon.

Victor Kind, nome originale Shin Oobe, centrocampista
Crede che la Brainwashing sia infallibile.

Tyron Rock, nome originale Iwao Terakawa, centrocampista
Da quando si è fatto condizionare, gioca in maniera sconsiderata.

Samuel Buster, nome originale Baku Sangō, centrocampista
Gioca al limite delle regole da quando si è fatto condizionare.

Francis Tell, nome originale Baku Yamasato, centrocampista
Dopo il lavaggio del cervello, esegue le istruzioni alla lettera.

Philip Marvel, nome originale Kyō Muroboshi, difensore
Il lavaggio del cervello lo spinge a tirare fuori la forza.

Harry Leading, nome originale Yū Hiroyama, difensore
Sognava di diventare famoso, ma dopo il condizionamento non ha più stimoli.

Terry Stronger, nome originale Tsuyoshi Hanaoka, difensore
Il "trattamento" gli ha irrobustito il corpo ma gli ha fatto anche cambiare carattere.

Noel Good, nome originale Nori Inada, difensore
Dopo il condizionamento, esegue tutti gli ordini.

Reg Underwood, portiere
Si è fatto condizinare per diventare famoso.

Patrick Stiller, centrocampista
Crede che il condizionamento abbia tirato fuori la sua vera natura. Ha una bandana sull'occhio destro.

Charles Oughtry, centrocampista
Si è fatto condizionare per aiutare suo fratello malato.

Clive Mooney, attaccante
Dopo il condizionamento, non ricorda mai i falli che commette.

Neil Waters, difensore
Dopo il condizionamento, si è vendicato di chi lo prendeva in giro.

Otaku Junior High (秋葉名戸, Shūyō Meito)

È una squadra composta di otaku che affronta la Raimon in semifinale durante il Football Frontier Regionale. Vuole vincere il Football Frontier per ottenere il premio in palio, un viaggio in America per avere una bambola in edizione speciale. Essendo una squadra molto scarsa, si affida a sporchi trucchi come cambiare i risultati delle partite prima che queste vengano messe sul giornale. Il loro allenatore è Manny Artic, nome originale Saito Maniya (真二屋 才人?, Maniya Saito), proprietario di un maid café che viene usato come "base" per l'Otaku.

Sam Idol, nome originale Sō Aidoru (相戸留 捜?, Aidoru Sō), portiere
Ha un hobby molto particolare: trovare gente famosa prima che lo diventi. La sua tecnica di parata è la Panciata Otaku.
Il suo cognome originale si pronuncia come la parola "idol", ma è scritto in kanji invece che in katakana.

Marcus Train, nome originale Tetsuo Sujimichi (筋路 鉄雄?, Sujimichi Tetsuo), difensore
Ha la passione per i modellini dei treni e sogna di averne la stanza piena.

Walter Valiant, nome originale Hideo Muteki (無敵 英雄?, Muteki Hideo), centrocampista
Adora i supereroi e sogna di essere anche lui un supereroe. La sua tecnica è la Trasformazione.
Il suo nome originale, Hideo (英雄?), si scrive con gli stessi ideogrammi che se pronunciati eiyū significano "eroe".

Spencer Gates, nome originale Sō Karisawa (仮沢 装?, Karisawa Sō), difensore
Appassionato di cosplay, riesce a creare da solo i costumi dei suoi anime preferiti.
Il suo nome originale, Sō (?), si scrive con l'ideogramma che in altre parole ha il significato di "vestirsi".

Josh Spear, nome originale Itsuki Onra (御良 一輝?, Onra Itsuki), attaccante
Resta alzato fino a tardi per giocare online e finisce col dormire in classe.
Il cognome originale, Onra (御良?), è scritto in kanji ma si pronuncia come l'inizio della parola in katakana onrain (オンライン?), derivata dall'inglese "online".

Gaby Farmer, nome originale Haru Onotomo (自作 派流?, Onotomo Haru), attaccante
È in grado di costruire i computer da solo. In casa ne ha più di dieci.
Gli ideogrammi del suo cognome originale in altre parole portano i significati rispettivamente di "personale" e "costruire".

A. Woodbridge, nome originale Gōki Robo (呂簿 合機?, Robo Gōki), centrocampista
Adora i robot e guarda sempre gli anime riguardanti ad essi (mecha).
Il suo cognome originale è scritto in kanji (呂簿?) ma ricorda l'inizio della parola robotto (ロボット?), che significa "robot" ed è scritta in katakana.

Gus Gamer, nome originale Konomu Geimu (芸夢 好武?, Geimu Konomu), attaccante
Grande appassionato di videogiochi. Non si lascia mai sfuggire le ultime novità.
Il suo cognome inglese indica il "videogiocatore", mentre quello giapponese, pur essendo scritto in kanji (芸夢?), ricorda la parola in katakana gēmu (ゲーム?), derivata dall'inglese game, che in giapponese indica per lo più il "videogioco". Infatti solo in katakana c'è differenza tra "ē" ed "ei", mentre in hiragana si usa la scrittura "ei" per indicare la pronuncia della "e" allungata ("ē"), e per indicare la pronuncia dei kanji si usa di solito l'hiragana. "Ei" ricorda comunque anche la pronuncia inglese.

Theodore Master, nome originale Tatsuhito Akeido (明井戸 達人?, Akeido Tatsuhito)
Un amante della sala giochi. Ottiene la paghetta sfidando gli amici.
La pronuncia del cognome originale ricorda la parola "arcade" che indica i videogiochi da sala giochi.

Light Novel, nome originale Raito Noberu (野部流 来人?, Noberu Raito) capitano e difensore, numero 3:
Noto fumettista, è il capitano della squadra.
Il suo nome originale deriva da quello di un tipo di romanzo giapponese, la light novel, ma è scritto in kanji ed è quindi un vero nome di persona, e dato che in giapponese il cognome precede il nome, è pronunciato Noberu Raito. Dicendo però prima il nome e poi il cognome, si pronuncia proprio come la pronuncia giapponese di "light novel", che si scrive però in katakana.

Mark Gambling, nome originale Moe Manga (漫画 萌?, Manga Moe), attaccante, numero 10:
Noto fumettista anche lui, è il socio di Light Novel. Usa la tecnica del Colpo del Battitore in coppia con Gamer e la Tempesta di Polvere.
Il suo cognome originale deriva dalla parola "fumetto" (manga) ed il nome dalla parola moe, che può indicare l'attrazione amorosa per personaggi di anime, manga e videogiochi o uno stereotipo di ragazza. Si scrivono però con ideogrammi diversi.

Ham Signalman, centrocampista
Radioamatore. Crea gli apparecchi con pezzi di ricambio.

Bill Formby, difensore
Amante del modellismo. Ha anche vinto dei trofei.

Grant Eldorado, portiere
Fan dei giochi picchiaduro, genere molto famoso in Giappone. Vince sempre con i personaggi più deboli e porta una maschera da lucha libre.

Mike Vox, difensore
Appassionato di doppiaggio. Cerca sempre di imitare le voci.

Ollie Webb, difensore
Naviga su internet per ore e becca sempre dei virus.

Royal Academy (帝国学園, Teikoku Gakuen)

Campione del Football Frontier per 40 anni grazie agli allenamenti di Ray Dark, oltre a sporchi trucchi. Affronta la Raimon nella finale del Football Frontier Regionale ma si qualifica lo stesso, essendo campioni. Verrà sconfitta dalla Zeus per 10-0 negli ottavi di finale.

Joseph "Joe" King, nome originale Kōjirō Genda, portiere, numero 1:

Gus Martin, nome originale Masaru Gojō, difensore, numero 5:
Nessuno conosce il suo passato, neanche Jude Sharp. La sua tecnica è la Scivolata Micidiale (Killer Slide, キラースライド?, Kirā suraido). Ha sempre un sorriso beffardo sulla faccia. Appare anche nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon come alleato del Fifth Sector.

Alan Master, nome originale Ken'ya Narukami, difensore, numero 4:

Peter Drent, nome originale Densuke Oono, difensore, numero 2:
Un vero e proprio gigante in difesa. È in grado di schiacciare i suoi avversari molto facilmente.

Ben Simmons, nome originale Kazumichi Banjō, difensore, numero 3:
È un tipo selvaggio e pericoloso. La sua tecnica è il Ciclone (Cyclone, サイクロン?, Saikuron).

Derek Swing, nome originale Shūichirō Dōmen, centrocampista, numero 8:
È molto basso, ma riesce ad intuire le strategie nemiche. Usa la tecnica della Zona Micidiale (Death Zone, デスゾーン?, Desu zōn) in coppia con Hatch e Samford.

John Bloom, nome originale Shūji Sakiyama, centrocampista, numero 7:
È un tipo determinato e violento. Usa la tecnica della Scivolata Micidiale.

Herman Waldon, nome originale Wataru Henmi, centrocampista, numero 6:
È fiero e orgoglioso della sua Royal Academy. È il vice di Jude.

Jude Sharp, nome originale Yūto Kidō, centrocampista, numero 10

Daniel Hatch, nome originale Taiki Jimon, attaccante e capitano, numero 9:

David Samford, nome originale Jirō Sakuma, attaccante, numero 11:

Bob Carlton, portiere
Portiere di riserva forte e rapido, può bloccare i tiri con facilità.

Cliff Tomlinson, attaccante
È molto bravo ma non è titolare perché si infortuna spesso.

Jim Lawrenson, attaccante
È molto basso ma bravo nel controllo di palla.

Barry Potts, centrocampista
Ha un gioco molto preciso nonostante la statura grossa.

Shuriken Junior High (戦国伊賀島, Sengoku Igajima)

Una squadra che aveva affrontato l'Inazuma Eleven 40 anni fa. La Raimon la affronta nei ottavi di finale del Football Frontier Nazionale. I giocatori di questa squadra (incluso l'allenatore Sammy Igajima, nome originale Sen'ichi Igajima) sono ninja e le loro tecniche sono basate proprio su abilità ninja.

Morgan Sanders, nome originale Santa Momochi, portiere
Considerato un grande portiere, indossa un cappuccio che non toglie mai. Usa la tecnica del Ciclone Incrociato (Tsumuji, つむじ?).

Jim Hillfort, nome originale Jin Kōsaka, difensore
Un giocatore che si appassiona facilmente. Usa la tecninca dell'Ombra Avvolgente (Kagenui, 影縫い?).

Newton Flust, nome originale Nagato Fujibayashi, difensore
Nonostante il ruolo, ha grande precisione nei tiri.

Finn Stoned, nome originale Goeta Ishikawa, difensore
Si vanta di derubare i ricchi. Insieme a Thunderbird, usa la tecnica del Blocco Difensivo Insuperabile (Shikofumi, 四股踏み?).

Galen Thunderbird, nome originale Gamasuke Jiraiya, difensore
Cura gli infortuni grazie ad un antico rimedio di famiglia. Insieme a Stoned, usa la tecnica del Blocco Difensivo Insuperabile (Shikofumi, 四股踏み?).

Phil Wingate, nome originale Koheita Fūma, centrocampista
Il regista della squadra, impartisce gli ordini ai compagni con un codice segreto. Usa la tecnica della Ragnatela (Kumo no Ito, くもの糸?).

Hank Sullivan, nome originale Hanzō Hatsutori, centrocampista
Un giocatore importante per la squadra per il suo gioco di squadra. Il suo nome originale è una citazione a Hattori Hanzo.

Jez Shell, nome originale Gen Kōga, centrocampista, centrocampista
Oltre a usare cortine fumogene per dribblare gli avversari, usa anche la tecnica dell'Illusione Ottica (Bunshin Feint, 分身フェイント?, Bunshin feinto).

Jupiter Jumper, nome originale Sanosuke Sarutobi, centrocampista
Un esperto nell'arrampicarsi. Nonostante la sua statura minuta, ha grande tecnica.

Sam Samurai, nome originale Jūrō Yagyū, attaccante
Oltre al calcio, sa fare kendo e judo. Ha una benda sull'occhio destro per limitare la forza. Usa il Colpo Ripetuto.

Sail Bluesea, nome originale Saiji Kirigakure, attaccante e capitano

John Reynolds, attaccante
Era un teppista, ma grazie al calcio è diventato serio.

Dan Hopper, difensore
Abile nei salti, ma spesso salta troppo in alto e manca il pallone.

Cal Trops, centrocampista
Ha una buona tecnica ma preferisce il gioco di squadra.

Winston Falls, centrocampista
Utilizza le sue abilità ninja per spiare le squadre.

Kevin Castle, portiere
Specializzato nel pressing, marca gli avversari fino a sfiancarli.

Farm Junior High (千羽山, Senbayama)

È la squadra che affronta la Raimon nei quarti di finale del Football Frontier Nazionale. Questa squadra è nota per la sua difesa impenetrabile e per la Muraglia Infinita in grado di bloccare qualsiasi tiro. I membri di questa squadra vivono in mezzo alla natura lontano dalle modernità.

Albert Green, nome originale Yuichi Ayano, portiere
Ha l'abitudine di ficcarsi il naso (con i guanti) e adora i sottaceti. Portiere imbattibile grazie alla Muraglia Infinita (Mugen no Kabe, 無限の壁?).

Seward Hayseed, nome originale Eisuke Sumino, difensore
Riscalda l'acqua col carbone proprio come vuole la nonna. Insieme a Kent Work e Joe Small, usa il Triangolo Ipnotico (Kagome Kagome, かごめかごめ?).

Kent Work, nome originale Kazunori Serizawa, difensore
A scuola, invece dello zaino, porta un fagotto. Insieme a Seward Hayseed e Joe Small usa il Triangolo Ipnotico.

Mark Hillvalley, nome originale Hiroshi Makiya, difensore

Herb Sherman, nome originale Hiro Shiotani, difensore
Invece del cellulare, ha un telefono fisso. È uno dei difensori in grado di fare la Muraglia Infinita (Mugen no Kabe, 無限の壁?).

Joe Small, nome originale Yō Yamane, centrocampista
Per mantenersi in forma, beve latte di capra ogni mattina. Insieme a Kent Work e Seward Hayseed, usa il Triangolo Ipnotico.

Ike Steiner, nome originale Shōji Ikui, centrocampista
Mentre i suoi genitori lavorano nei campi, lui accudisce i suoi cinque fratelli. Usa l'Effetto Talpa (Moguri Feint).

Orville Newman, nome originale Noboru Oogoi, centrocampista
Per concentrarsi, si immerge in una cascata durante la mattina. Segno distintivo è il graffio sull'occhio destro.

Tom Walters, nome originale Tooru Harano, centrocampista e capitano
È cresciuto cacciando e mangiando polli ruspanti. Considera la gente di città ingenua e usa la tecnica Pallone Rotante (Ran Ball Run, ラン・ボール・ラン?, Ran bōru ran).

Daniel Dawson, nome originale Daichi Negami, centrocampista
Ha delle foglie sui capelli per via della sua passione di stare in mezzo alla natura.

Stuart Racoonfur, nome Shigeki Tanushimaru, attaccante
È la punta della Farm e, per andare a scuola, attraversa una catena montuosa. La sua tecnica di tiro è il Lampo Abbagliante (Shine Drive, シャインドライブ?, Shain doraibu).

Lorne Mower, portiere
Un ragazzo eccentrico che adora mangiare l'erba.

Homer Grower, difensore
Mangia i prodotti della sua fattoria.

Rolf Howells, difensore
Sa parlare con i cani e ci gioca con loro nei boschi.

Luke Lively, difensore
La sua famiglia vive in maniera molto sana e la nonna fa persino jogging.

Ben Nevis, difensore
È così affascinato dalla natura che ha deciso di vivere nei boschi.

Kirkwood (木戸川清修, Kidokawa Seishū)

Affronta la Raimon nelle semifinali del Football Frontier Nazionale. L'anno prima della storia, Axel frequentò questa scuola ma dopo che sua sorella Julia ebbe un incidente, si ritirò dalla Kirkwood proprio in vista della finale. L'allenatore di questa squadra è Nichols, nome originale Shūgo Nikaidō, in passato un giocatore della nazionale giapponese.

Marvin Murdock, nome originale Masaru Mukata, attaccante e capitano

Tyler Murdock, nome originale Tsutomu Mukata, attaccante

Thomas Murdock, nome originale Tomo Mukata, attaccante

Malcolm Night, nome originale Mamoru Nishigaki, difensore

John Neville, nome originale Yowami Nanzan, portiere
Nonostante la sua aria da imbranato, ha grande abilità in porta. La sua tecnica di parata è la Mega Parata di Forza (Toughness Block, タフネスブロック?, Tafunesu burokku). È uno dei portieri più forti nei primi due giochi.

Alfred Meenan, nome originale Akihi Megawa, difensore
È sempre al passo con la moda. Non ha un ruolo rilevante durante la partita contro la Raimon.

Dan Mirthful, nome originale Dan Mitsumune, difensore
Adora schiacciare pisolini ovunque e arriva tardi alle lezioni.

Ricky Clover, nome originale Ritsuki Kurobe, difensore
Resta sempre fermo in campo se non c'è nessuno in area di difesa.

Toby Damian, nome originale Dan Tobiyama, centrocampista
Nonostante la sua statura minuta, può spiccare grandi balzi.

York Nashmith, nome originale Naoto Yagata, centrocampista
Adora dormire sui tetti. Ha sempre un'espressione malinconica.

Zachary Moore, nome originale Sakito Mogi, centrocampista
Giocatore senza abilità particolari ma utile nel gioco di squadra.

Simon Calier, portiere
Si allena correndo su per le scale del palazzo dove vive.

Brody Gloom, centrocampista
Ha perso una partita tre anni fa e ci riflette ancora.

Victor Talis, centrocampista
Ha imparato a giocare a calcio grazie a suo nonno.

Eren Middleton, difensore
Pigro di natura, ma se una ragazza gli chiede un favore, diventa ubbidiente.

Peter Wells, difensore
Si allena a calcio con un manuale regalatogli dal padre.

Zeus Jr. High (世宇子, Zeusu)

È la nuova squadra di Ray Dark ed è quella che affronta la Raimon nella finale del Football Frontier Nazionale. Grazie al Nettare degli Dei, la Zeus riuscì a sconfiggere le altre (come la Royal Academy e la Karimya) con punteggi impressionanti. I giocatori di questa squadra sono basati sugli dei greci. Sono soprannominati con il nome giapponese degli dei greci e anche i cognomi li ricordano. Il nome originale della squadra si pronuncia come il nome giapponese del dio Zeus, che è Zeusu (ゼウス?), ma è scritto in kanji, il cui significato non conta, invece che in katakana.

Byron Love, nome originale Afuro "Afurodi" Terumi, centrocampista e capitano

Paul Siddon, nome originale Don'ichi "Poseidon" Posei, portiere
Viene soprannominato "Poseidone" per la sua imbattibilità. Usa le tecniche Barriera d'Acqua (Tsunami Wall, ツナミウォール?, Tsunami wōru) e Barriera Gigante (Gigant Wall, ギガントウォール?, Giganto wōru).

Apollo Light, nome originale Hikaru "Aporon" Aporo, difensore
Basato su Apollo. È mosso da una sfrenata ambizione.

Jeff Iron, nome originale En "Hepaisu" Hepai, difensore
Basato su Efesto. I suoi tiri hanno una forza infuocata. Curiosamente, nel gioco, impara il tiro Ali di Fuoco.

Lane War, nome originale Ran Aresu, difensore
Basato su Ares. Ha un carattere timido ma è abile nei pressing.

Danny Wood, nome originale Geki "Dio" Deio, difensore
Basato su Dioniso. Più è sotto pressione e più diventa inarrestabile. Sa usare la tecnica Mega Colpo (Mega Quake, メガクェイク?, Mega kweiku)

Artie Mishman, nome originale Saneki "Arutemisu" Arute, centrocampista
Basato su Artemide. Abile e preciso nei tiri, indossa una maschera di pietra.

Arion Matlock, nome originale Matsuaki "Herumesu" Herume, centrocampista
Basato su Hermes. Ha l'abitudine di studiare le partite prima di entrare in campo.

Wesley Knox, nome originale Tomo Atena, centrocampista
Basato su Atena. Il regista della squadra, la sua esperienza deriva dalle numerose vittorie.

Jonas Demetrius, nome originale Yukata "Demeteru" Demete, attaccante, numero 9
Basato su Demetra.

Henry House, nome originale Tadashi Hera, attaccante, numero 11
Basato su Era.

Iggy Russ, portiere
Dotato di tecnica aerea. Nel primo gioco, non ha tecniche di parata nonostante il ruolo.

Gus Heeley, attaccante
Molto forte in attacco, ma si infortuna facilmente alle caviglie.

Harry Closs, difensore
È un dongiovanni. È robusto ma scarso nel controllo.

Andy Chronic, difensore
Sa sempre quanto manca alla fine della partita, anche senza orologio.

Ned Yousef, centrocampista
I suoi occhi penetranti possono "pietrificare" l'avversario.

Altre squadre del primo gioco

Inazuma Kids FC (稲妻KFC)

È una squadra composta da bambini delle scuole elementari. Nel gioco, questa squadra è allenata da Arthur Sweet (Chikara Aida), giocatore della Inazuma Eleven in passato. Ricompaiono in Inazuma Eleven GO, in cui sono allenati da Steve Grim (Shin'ichi Handa).

Herman Muller, nome originale Hiroto Munakata (宗像 大翔?, Munakata Hiroto), portiere,
Porta sempre, anche in campo, un cappello con un teschio. Ha imparato il calcio grazie ai videogiochi.

Keth Claus, nome originale Kaito Hideyama (革山 海人?, Hideyama Kaito), difensore
All'inizio era un piccolo teppista ma grazie al calcio, ora si preoccupa dei suoi compagni di squadra.

Robert Silver, nome originale Ryōta Kitagaki (北垣 亮太?, Kitagaki Ryōta), difensore
Si caccia sempre nei guai perché fa il bulletto con qualcuno.

Izzy Island, nome originale Itsuki Sejima (瀬島 樹?, Sejima Itsuki), difensore
Difensore e, probabilmente, regista della squadra, visto che fa continuamnete sfoggio di tattiche. Sa tutto sul calcio.

Sothern Newman, nome originale Sōta Shintake (新竹 頭太?, Shintake Sōta), difensore
Nonostante si alleni constantemente, mangia troppi dolci e si ingrassa di continuo.

Irwin Hall, nome originale Haru Ikejiri (池尻 春?, Ikejiri Haru), centrocampista
Ragazzino che beve latte ogni giorno sperando di crescere.

Taylor Higgins, nome originale Hibiki Terasaka (寺坂 響?, Terasaka Hibiki), centrocampista
Non gioca bene se sua madre non fa il tifo per lui.

Jamie Cool, nome originale Sora Kōzu (興津 曽空?, Kōzu Sora), centrocampista
È orgoglioso della sua velocità e spesso partecipa a gare d'atletica

Hans Randall, nome originale Ryūsuke Hazama (間 竜介?, Hazama Ryūsuke), attaccante
Il capocannoniere della squadra, avendo giocato nei campionati giovanili. Porta una bandana blu-azzurra.

Michael Riverside, nome originale Rikuto Morimoto (森元 陸斗?, Morimoto Rikuto), centrocampista
Una volta, grande fan del calcio. Adesso, giocatore di calcio.

Maddie Moonlight, nome originale Mako Kisaragi (如月 まこ?, Kisaragi Mako), capitano e attaccante
È il capitano, nonché l'unica ragazza della squadra, che farà amicizia con Mark. Nel gioco si scopre che anche sua madre, proprietaria di un bar, gioca a calcio: è Samantha Moonlight della Street Sally's.

Karl Blue, centrocampista
Adora far abbassare la cresta ai prepotenti.

Theakston Plank, attaccante
Ragazzo con la testa fra le nuvole ma dal cuore d'oro.

Ken Cake, attaccante
Dice di odiare i dolci, ma alle feste li mangia in continuazione.

Mitch Grumble, centrocampista
Ha una famiglia così numerosa che formerebbe una squadra.

Bart Grantham, portiere
Adora gli aerei e sogna di diventare pilota.

Street Sally's (Ichiban Gaki Sally's, 一番街サリーズ, Ichiban Gaki Sarīzu)

Questa squadra appare solo nel primo gioco, in cui viene sfidata dalla Raimon per far aprire il maid café base dell'Otaku.
Ichiban gaki (一番街?) significa in giapponese "miglior strada".

Samantha Moonlight, nome originale Sarina "Sally" Kisaragi, capitano e attaccante
La proprietaria del bar "Padiglione d'oro". È la madre di Maddie dell'Inazuma Kids FC.

Suzanna Yuma, nome originale Sumiko Yaono, portiere
Di professione fruttivendola. Si allena palleggiando con delle angurie.

T. Fielding, nome originale Tome Fudeyama, difensore

A. Lovely, nome originale Konomi Oodama, difensore
Una cameriera del bar di Samantha. Adora giocare pulito.

Ness Sheldon, nome originale Nao Shittō, difensore
Medico di grande esperienza, ma manca di autostima.

Louis Hillside, nome originale Hitoshi Honemaru, difensore
Ha lavorato come chiropratico da anni e ora ha dita d'acciaio.

Lizzy Squirrel, nome originale Ritsuko Tachimi, centrocampista
Proprio come una bibliotecaria, non sopporta chi legge a sbafo.

F. Riversong, nome originale Makoto Utagawa, centrocampista
Suonatore ambulante. I randagi lo seguono sempre.

Mitch Sandstone, nome originale Saburō Mikawaya, centrocampista
Proprietario di un pub. Non perde occasione per alzare il gomito.

Kippy Jones, nome originale Yasunori Misemachi, centrocampista
Capo del comitato commercianti. Preferisce giocare a scacchi invece di lavorare.

Eddie Prentice, nome originale Iwao Purogure, attaccante
Il comesso del negozio di musica. Parla troppo e fa scappare i clienti.

Alf Holmes, portiere
Dice di amare la famiglia ma, in realtà, preferisce il calcio.

Ian Stager, difensore
Adora il teatro e guarda gli spettacoli in prima fila.

Fred Crumb, difensore
Fornaio. Ha creato un panino a forma di pallone e questo ha fatto arrabbiare sua moglie.

Doug Baughan, attaccante
Inventore. Ha creato delle scarpe alate, ma gli sono volate via.

Pip Daltry, difensore
Si è unita alla squadra per fare numero. Non sa neanche giocare.

Layton Team (レイトンチーム, Reiton Chīmu)

Questa squadra si incontra ogni tanto nel primo gioco quando si fa allenamento nella palestra segreta Inabikari. Fa riferimento ai personaggi di un altro gioco della Level-5: la serie del professor Layton. È composta da:


Il professor Hershel Layton, portiere:
Il più famoso risolvitore di misteri di Londra, bravissimo archeologo, rinomato gentiluomo e ottimo professore di archeologia. Adora risolvere misteri e sa usare le seguenti tecniche:

  • Colpo Respingente (Bumper Strike, バンパーストライキ?, Banpā sutoraiki)
  • Barriera Gigante (Gigant Wall, ギガントウォール?, Giganto wōru)


Luke Triton:
L'assistente del professor Layton. Molto sicuro di sé, si vuole dimostrare un gentiluomo quanto il professore e lo aiuta sempre.

Don Pablo:
L'arcinemico di Layton. Molto abile nella meccanica e nel costruire oggetti e gadget.

Flora, nome originale Aroma:
Amica di Layton. Ogni tanto Flora lo segue nelle sue avventure; si sono conosciuti nel paese di Saint-Mystere.

Squadre comparse nel secondo gioco

Squadre della Alius Accademy (エイリア学園, Eiria Gakuen)

È un'organizzazione creata da Astram Schiller per scopi militari, ma dopo che il primo ministro Stewart Vanguard rifiutò la proposta, Schiller decise usare il calcio come arma di distruzione. Fonte di potere la Pietra di Alius, un meteorite che trasmette agli esseri umani alterazioni maggiori rispetto al nettare degli dei. Per creare le temibili squadre della Alius Academy, prelevarono gli orfani della Sunshine Academy, di cui Astram Schiller è proprietario. Per nascondere tale secreto, ai giocatori vennero dati nomi alieni.
Il primo nome indicato è quello alieno, seguito dal vero nome. Quando esiste un nome europeo diverso dall'originale, i nomi originali sono indicati tra parentesi.

Gemini Storm (ジェミニ・ストーム, Jemini Sutōmu)

La prima squadra aliena che si incontra nella seconda serie. È responsabile della distruzione di molte scuole tra cui la Raimon. Sconfigge la Raimon per due volte con punteggi anomali (20-0 e 32-0) ma verrà sconfitta per 2-1 grazie all'allenamento della Alpine e a Shawn.

Janus (Reize), vero nome Jordan Greenway (Ryuuji Midorikawa), centrocampista

Galileo (Gorureo), vero nome Reo Goryū, portiere
Si vanta di poter parare persino un meteorite. È in grado di bloccare qualsiasi tiro (perfino l'Ariete Inazuma) con una sola mano. Quando non basta, usa il Buco Nero (Black Hole, ブラックホール?, Burakku hōru).

Coral, vero nome Yoshirō Sango, difensore
Un tipo imprevedibile, sia quando pensa che quando gioca.

Gigs (Gigu), vero nome Shōsuke Kikuma, difensore
È sempre nervoso e trasforma la sua rabbia in energia.

Ganymede, vero nome Iderō Kanime, difensore
Dice di essere stato un fotomodello, ma nessuno gli crede. Usa la tecnica Gravità Massima (Gravitation, グラビティション?, Gurabitishon).

Charon, vero nome Satori Karoku, difensore
Ne combina così tante che gli avversari si arrendono. Usa la tecnica Flash Fotonico (Photon Flash, フォトンフラッシュ?, Foton furasshu).

Pandora, vero nome Nozomi Kinki, centrocampista
Si dice che chiunque entri in contatto con lei, vada in rovina.

Grengo (Gringo), vero nome Sora Omotsuki, centrocampista
Non è mai sincero e viene odiato anche dai suoi compagni.

Io, vero nome Shuntarō Io, centrocampista
Non ha paura dei rettili o degli animali feroci, ma dei tafani.

Rihm, vero nome Rimu Nanakaze, attaccante
Una ragazza feroce. Sfrutta a suo favore i punti deboli degli avversari.

Diam, vero nome Dylan Bluemoon (Hiromu Miura), attaccante
È sempre alla ricerca di avversari più forti di lui. È l'attaccante più pericoloso della Gemini Storm ed è anche colui che segna più gol alla Raimon nelle tre partite in cui le due squadre si scontrano. L'unica tecnica micidiale da lui usata è il Doppio Calcio Iperspaziale (Universe Blast, ユニバースブラスト?, Yunibāsu burasuto) eseguito in coppia con Jordan.

Epsilon (イプシロン, Ipushiron)

Appare dopo la sconfitta della Gemini Storm "esiliandola". Esiste una versione più potente chiamata Epsilon Plus (Epsilon Kai, イプシロン・改?, Ipushiron Kai, lett. "Epsilon Rinnovata" o "Nuova Epsilon").

Dvalin (Dezarm), vero nome Dave Quagmire (Osamu Saginuma), portiere/attaccante

Zell, vero nome Zen Valange (Ryūichirō Segata), attaccante/portiere


Mercury (Maquila), vero nome Maki Sumeragi, centrocampista
A prima vista sembra dolce e gentile, ma non lo è. Nel doppiaggio originale, parla in terza persona. Usa la tecnica:

  • Meteora Infuocata (Gaia Break, ガイアブレイク?, Gaia bureiku):

Usata con Zell e Metron. I tre evocano delle rocce volanti che coprono la palla, poi la colpiscono e la palla si libera andando verso la porta.


Metron, vero nome Satoshi Mutō, attaccante
Supera gli avversari costringendoli a fare errori. Usa la tecnica Meteora Infuocata (Gaia Break, ガイアブレイク?, Gaia bureiku) insieme a Zell e Mercury.

Mole, vero nome Rumi Morino, difensore
Indossa una strana maschera per l'ossigeno. Usa una bombola per aumentare le capacità dei suoi polmoni.

Kenvile, vero nome Ken'ichi Hiruma, difensore
È servile con chi è più forte di lui e fa il prepotente con gli altri.

Kayson, vero nome Keisuke Murata, difensore
Un bastian contrario che cerca sempre il pelo nell'uovo.

Tytan, vero nome Taiji Tanba, difensore
Non riesce a controllare il suo corpo e finisce per distruggere tutto.

Fedora (Fadora), vero nome Torahiko Hatō, difensore
Per lui il calcio è un pretesto per sfogare la sua indole violenta.

Krypto, vero nome Fūko Kuri, centrocampista
Sfrutta il punto cieco degli avversari per attaccarli di sorpresa.

Sworm, vero nome Hachirō Mureta, centrocampista
Sa parlare con le piante, ma non ascolta mai le parole dei suoi compagni.

Prominence (プロミネンス, Purominensu)

Una delle squadre d'élite della Alius Academy. È l'unica squadra che non ha affrontato la Raimon. Questa squadra appare solo in Inazuma Eleven 2 - Tempesta di fuoco e nell'anime e i suoi membri sono di tipo fuoco e albero.

Torch (Burn), vero nome Claude Beacons (Haruya Nagumo), attaccante

Grent, vero nome Kurando Ooiwa, portiere
Indossa una maschera per nascondere la sua indole malvagia. Usa la tecnica Muro di Fiamme (Burnout, バーンアウト?, Bān'auto).

Baller, vero nome Hana Barazono, difensore
Quando vede una cosa chele piace, fa di tutto per averla.

Balcke (Berkley), vero nome Kōtarō Hagakure, difensore
Sembra allegro e felice, ma dietro a quegli occhiali da sole, si nasconde una forza incredibile.

Seats (Satosu), vero nome Kazuo Satō, difensore
Un cervellone che, quando pensa troppo, gli viene il mal di pancia.

Bomber, vero nome Geki Honba, difensore
Impetuoso e molto potente, adora le bandane. Usa la tecnica Scivolata di Fuoco (Ignite Steal, イグナイトスティール?, Igunaito sutīru).

Heat, vero nome Shigeto Atsuishi, centrocampista

Lean, vero nome An Hasuike, centrocampista
Sogna di diventare la migliore giocatrice dell'universo.

Bountine (Bonitona), vero nome Honoka Nitō, centrocampista
Il suo bell'aspetto ha ingannato e fatto soffrire molta gente.

Sidern, vero nome Jou Seung Saiden, centrocampista
Il suo sguardo fa tremare qualsiasi avversario.

Neppten (Nepper), vero nome Natsuhiko Netsuha, attaccante
Un ragazzo dall'aria tenebrosa. Nessuno sa cosa pensi veramente. È l'unico ad aver rubato la palla a Byron Love mentre usava il Salto Temporale.

Diamond Dust (ダイヤモンドダスト, Daiyamondo Dasuto)

Una delle squadre d'élite della Alius Academy. Appare solo in Inazuma Eleven 2 - Bufera di neve e nell'anime e i membri sono di tipo vento e montagna.

Gazel, vero nome Bryce Whitingale (Fūsuke Suzuno), attaccante

Beluga, vero nome Ikkaku Shirai, portiere
Un duro dal cuore tenero. Il suo passato è un mistero. Usa la tecnica Blocco Glaciale (Ice Block, アイスブロック?, Aisu burokku).

Arkew (IQ), vero nome Shūji Tōchi, difensore
Studia anche quando dorme. Si dice che il suo QI superi i 1000 punti. Anche sua sorella, Icer, gioca nella Diamond Dust.

Clear (Clara), vero nome Clara Kurakake, difensore
C'è chi adora il suo sorriso freddo e il suo modo di parlare distaccato.

Gocker (Gokka), vero nome Kantarō Gokukawa, difensore
Ha lo stile di un lottatore di sumo. Ruba la palla a forza di spintoni. Usa la tecnica Scivolata di Ghiaccio (Frozen Steal, フローズンスティール?, Furōzun sutīru).

Icer (IC), vero nome Ai Tōchi, difensore
È la sorella di Arkew e segue alla lettera gli schemi di suo fratello.

Balen, vero nome Ren Toba, centrocampista
Indossa una maschera perché ha il complesso del faccino carino.

Droll, vero nome Tooru Kadomichi, centrocampista
Indossa sempre una maschera per non far trasparire ciò che pensa. Usa la tecnica Ondata Perforante (Water Veil, ウォーターベール?, Wōtā bēru).

Rhine (Lionne), vero nome Yuki Kurione, centrocampista
Non perdona chi si mette contro di lei. Però ha un sorriso carino.

Blown (Blow), vero nome Tōji Tsumujino, centrocampista
Si muove con grande accortezza anticipando sempre l'avversario.

Frost, vero nome Rei Mikoori, attaccante
È temuto dai suoi stessi compagni per via del suo cuore di ghiaccio.

The Genesis (ザ・ジェネシス, Za Jeneshisu)

È la prima squadra creata da Astram Schiller ed è la squadra più forte della Alius Academy. In realtà, la squadra si chiama Gaia (ガイア?) e il titolo "Genesis" venne dato da Astram sperando che la squadra battesse la Raimon.

Xene (Gran), vero nome Xavier Foster (Hiroto Kiyama), attaccante


Bellatrix (Ulvida), vero nome Reina Yagami, centrocampista
Una guerriera implacabile che non cede alle emozioni. Usa le tecniche:

  • Pinguino Spaziale (Space Penguin, スペースペンギン?, Supēsu pengin):

La tecnica più potente della Genesis, usata con Xene e Wittz. Bellatrix evoca i pinguini mentre Xene e Wittz saltano e, quando la palla arriva alla loro altezza, i due la calciano.

  • Supernova (スーパーノヴァ?, Sūpānova):

Usata con Xene e Wittz. I tre evocano una sfera violacea; dopodiché, saltano nello spazio e la colpiscono con forza.


Nero, vero nome Kimiyuki Nemuro, portiere
Ha un'elevazione impressionante e può balzare su qualsiasi tiro. Usa le tecniche Rete Impenetrabile (Procyon Net, プロキオンネット?, Purokion netto) e Barriera Temporale (Jikū no Kabe, 時空の壁?).

Kiburn (Keeve), vero nome Fumiko Kii, difensore
Confonde gli avversari con movimenti simili a quelli di una danza.

Gele (Gale), vero nome Takanori Kujirai, difensore
Osserva il movimento degli avversari grazie al suo sguardo penetrante.

Zohen (Zohan), vero nome Zack Commings (Hanzō Ishidaira), difensore

Hauser, vero nome Gōta Hanesaki, difensore
Usa la flessibilità del suo corpo per attaccare da direzioni inaspettate.

Kormer, vero nome Kyōma Komazawa, centrocampista
Utilizza una serie di tecniche per far sbagliare gli avversari.

Kiwill (Quill), vero nome Ruru Kui, centrocampista
Sembra avere la testa tra le nuvole, ma è imprevedibile.

Ark, Yoshi Akutsu, centrocampista
Può prevedere con precisione la traiettoria del pallone.

Wittz, vero nome Yū Izuno, attaccante

The Chaos (ザ・カオス, Za Kaosu)

Una squadra composta da sei giocatori della Prominence e cinque della Diamond Dust. Nel gioco compare se si connettono tra loro le due versioni dopo aver battuto le due squadre. Compare anche nell'anime.
I giocatori della Prominence sono indicati con Pr, quelli della Diamond Dust con DD.

Gazel, vero nome Bryce Whitingale (Fūsuke Suzuno), attaccante (DD)

Torch (Burn), vero nome Claude Beacons (Haruya Nagumo), attaccante (Pr)

Grent, vero nome Kurando Ooiwa, portiere (Pr)

Baller, vero nome Hana Barazono, difensore (Pr)

Gocker (Gokka), vero nome Kantarō Gokukawa, difensore (DD)

Bomber, vero nome Geki Honba, difensore (Pr)

Clear (Clara), vero nome Clara Kurakake, difensore (DD)

Heat, vero nome Shigeto Atsuishi, centrocampista (Pr)

Droll, vero nome Tooru Kadomichi, centrocampista (DD)

Rhine (Lionne), vero nome Yuki Kurione, centrocampista (DD)

Neppten (Nepper), vero nome Natsuhiko Netsuha, attaccante (Pr)

Dark Emperors (ダークエンペラーズ, Dāku Enperāzu)

L'ultima squadra che la Raimon affronta nel secondo gioco. Viene creata da Godric Wyles (nome originale Ryūichi Kenzaki), prelevando pezzi della pietra di Alius per controllare e potenziare i suoi giocatori. I membri sono tutti gli amici di Mark nel primo gioco (inclusi Thomas e Malcom) che prima erano infortunati a causa della Alius Academy.

Thomas Feldt, nome originale Takeshi Sugimori, portiere

Malcom Night, nome originale Mamoru Nishigaki, difensore

Jim Wraith, nome originale Jin Kageno, difensore

Tod Ironside, nome originale Teppei Kurimatsu, difensore

Sam Kincaid, nome originale Sakichi Shishido, difensore

Steve Grim, nome originale Shin'ichi Handa, centrocampista

Tim Saunders, nome originale Ayumu Shōrinji, centrocampista

Maxwell "Max" Carson, nome originale Kūsuke "Max" Matsuno, centrocampista

Shadow Cimmerrian, nome originale Kageto Yamino, attaccante

Nathan Swift, nome originale Ichirōta Kazemaru, attaccante e capitano

Kevin Dragonfly, nome originale Ryūgo Someoka, attaccante

Altre squadre del secondo gioco

Umbrella Jr. High (傘美野, Kasamino)

Una squadra che non ha un ruolo importante nella serie, appare nel primo gioco. Come la Raimon, il club di calcio rischiava di essere sciolto, per questo i membri di questa squadra facevano gli arroganti soltanto per salvare il club. La loro scuola verrà distrutta dalla Gemini Storm.

Joe Ingram, nome originale Jō Ikegaki, portiere
Ha sempre la battuta giusta se qualcuno è giu di morale.

Kendall Sefton, nome originale Kiwamu Himejima, difensore
Sa fare anche le arti marziali.

Jason Strike, nome originale Yasushi Kikuchi, difensore
Si allena molto e usa la sua casa come palestra.

Norman Porter, nome originale Hakobu Noma, difensore
Aiuta la gente a portare le valigie.

Maxwell Claus, nome originale Kyōgo Mukaiyama, difensore
Per scaramanzia, prima della partita, mangia cotolette di maiale.

Bruce Chaney, nome originale Shiito Chaki, centrocampista
Si allena nei parcheggi di notte fino a quando non scatta un allarme.

Leroy Rhymes, nome originale Rinsuke Kanō, centrocampista
Sa andare in monociclo già alle elementari.

Lou Edmonds, nome originale Yō Idemae, attaccante
I suoi genitori hanno un negozio e lui li aiuta.

Cameron Morefield, nome originale Hidetsugu Yasunaga, centrocampista
Giocava a tennis ma da quando gli si è slogato il polso gioca a calcio.

Greg Bernard, nome originale Seiji Mizuguchi, attaccante
Viene soprannominato "Cyborg" per il suo gioco preciso.

Peter Banker, portiere
Crede di rivoluzionare il calcio se studia sodo.

Saul Tunk, centrocampista
Amichevole con gli avversari ma non è bravo nel gioco di squadra.

Alan Most, difensore
Non riesce a fare nulla senza i consigli dei genitori.

Paul Caperock, difensore
Grande fanatico del calcio. Dorme con il pallone sotto il cuscino.

Julius Molehill, difensore
Molto basso ma si impegna molto negli allenamenti.

Secret Service (SP Fixers, SPフィクサーズ, Esu Pī Fikusāzu)

È una squadra composta dai bodyguard di Stewart Vanguard, nome originale Sōsuke Zaizen (財前 宗助?, Zaizen Sōsuke), primo ministro giapponese e padre di Victoria. Affrontano la Raimon considerandoli alieni.

Victoria Vanguard, nome originale Tōko Zaizen, attaccante

Ken Ironwall, nome originale Ken Tetsukabe, portiere
Un uomo di ferro che non accetta imbrogli. Usa la tecnica Super Scudo Multiplo (Safety Protect, セーフティプロテクト?, Sēfuti purotekuto).

Timothy Western, nome originale Takeshi Goyō, difensore
Possiede un'antica arma medievale ed è il terrore dei criminali.

Wallace Hammond, nome originale Hayato Hayate, difensore
Imbattibile nell'inseguire i criminali.

Shirley Stevens, nome originale Tamon Sakura, difensore
Affrota gli ostacoli in nome della giustizia, ma ha paura dei cervi. Usa la tecnica Zona di Sicurezza (Profile Zone, プロファイルゾーン?, Purofairu zōn).

Ian Smith, nome originale Eiji Sumisu, difensore
Quando prende di mira l'avversario, non lascia scampo.

Taylor Firepool, nome originale Tsutomu Gokuhi, centrocampista
Esegue ogni compito prima che gli altri se ne accorgano. Usa la tecnica Aikido (Aikidō, 合気道?) insieme a Marge.

Marge Fielding, nome originale Mai Tateno, centrocampista
Esperta nelle arti marziali, evita gli attachi con eleganza. Usa la tecnica Aikido (Aikidō, 合気道?) insieme a Taylor.

Marshall Firsthand, nome originale Masaru Sakite, centrocampista
Riesce a prevedere un criminale e a sventarlo in tempo.

Holly Mirror, nome originale Hōko Kagami, centrocampista
Sa immedesimarsi nei criminali per arrestarli con più facilità. Usa la tecnica Colpo di Frusta (Tkachev Bomber, トカチェフボンバー?, Tokachefu bonbā) e il Colpo Sicuro (Security Shot, セキュリティショット?, Sekyuriti shotto), entrambi insieme a Joe.

Joe Kenneddy, nome originale Jun Kisoku, attaccante
Si attiene agli ordini di Victoria, qualunque essi siano. Usa la tecnica Colpo di Frusta (Tkachev Bomber, トカチェフボンバー?, Tokachefu bonbā) e il Colpo Sicuro (Security Shot, セキュリティショット?, Sekyuriti shotto), entrambi insieme a Holly.

Alpine Jr. High (白恋, Hakuren)

Una squadra di Hokkaido conosciuta per i fratelli Froste ovvero l'attaccante Aiden ed il difensore Shawn. Con la morte del primo, Shawn diventa un difensore-attaccante visto che l'anima di suo fratello risiede in lui causandogli schizofrenia. Il resto della squadra non è molto forte.

Shawn Froste, nome originale Shirō Fubuki

Aiden Froste, nome originale Atsuya Fubuki (吹雪アツヤ?, Fubuki Atsuya), attaccante (deceduto)
Il forte attaccante della Alpine che morì in una valanga ma salvò Froste da morte certa. La sua anima risiede ora nella sciarpa di Shawn e talvolta si impossessa di suo fratello causandogli schizofrenia. Di carattere rude, si mostra gentile solo a Shawn. La Tormenta Glaciale (Eternal Blizzard, エターナルブリザード?, Etānaru burizādo) è il suo tiro.

Adam Ropes, nome originale Tetsu Hakoda, portiere
Anche se non sembra, è un romantico e adora guardare i tramonti.

Joaquine Downtown, nome originale Juka Matoro, difensore
Ragazza che riesce sempre a rialzarsi, per quante volte possa cadere.

Milton Bindings, nome originale Manbe Oshiya, difensore
Adora i frutti di mare e li mangia anche in partita.

Spike Gleeson, nome originale Sōji Mabuka, difensore
Può giocare anche durante una bufera di neve grazie al suo berretto.

Sean Snowfield, nome originale Seiya Yukino, difensore
Adora i fiocchi di neve e ha scritto trenta libri al riguardo.

Maddox Rock, nome originale Mafuru Iya, centrocampista
Sa scendere con gli sci a qualsiasi pendenza.

Kerry Bootgaiter, nome originale Konko Araya, centrocampista
Ragazza che adora la neve e, quando è in giardino, ci gioca entusiasta.

Robert Skipolson, nome originale Rebun Sorano, centrocampista
Proviene da nord e adora gli involtini di aringhe.

Roland Climbstein, nome originale Retsuto Hyōjyō, attaccante
Ha grande padronanza dei movimenti anche sul ghiaccio.

Quentin Rackner, nome originale Ryū Kitami, attaccante
Un viandante che si unisce, senza motivo, alla squadra d'inverno.

Cloister Divinity School (漫遊寺, Man'yūji)

È una squadra di Kyoto. Vengono soprannominati "I campioni nell'ombra" perché, nonostante le loro eccezionali abilità nel calcio, non partecipano mai al Football Frontier.

Scott Banyan, nome originale Yūya Kogure, difensore

Crane Kik, nome originale Taishō Kakita, portiere e capitano
Non solo è bravo a calcio, ma spiega molto chiaramente. Usa la tecnica Soffio di Fuoco (Kaen Hōsha, 火寃放射?).

Parry Waxon, nome originale Kai Satori, difensore
Contrasta l'avversario in maniera decisa.

Bri Spark, nome originale Hikaru Hōgyoku, difensore
È migliorato a calcio dopo aver trovato un gioiello misterioso.

Max Fortune, nome originale Miō Fukumi, difensore
Si dice che chi tocca un suo lobo allungato dell'orecchio, viene baciato dalla fortuna.

Brendan Water, nome originale Shō Makanai, difensore
Oltre a giocare, si occupa dell'alimentazione della squadra.

Junior Fardream, nome originale Sōichi Takayume, centrocampista
Un ragazzo misterioso che viaggia sempre col suo flauto.

Ian Telektual, nome originale Ikkin Manabiya, centrocampista
Un super-genio destinato a studiare nelle università più rinomate.

Lee Dinglite, nome originale Taemon Ichikawa, centrocampista
Figlio di un famoso attore di drammi storici, a cui partecipa anche lui.

Tyke Wando, nome originale Meguru Kageta, attaccante
Fa parte di una speciale squadra posta a difesa di Kyoto.

Marshall Artz, nome originale Atarō Tenjin, attaccante
Abile a superare la difesa avversaria grazie a suo fratello Dirk. Indossa una maschera da oni rossa.

Dirk Artz, nome originale Usuke Tenjin, attaccante
Un tiratore infallibile, gioca insieme a Marshall. Indossa una maschera da oni blu.

Absolute Royal Academy (真・帝国学園, Shin Teikoku Gakuen)

È la nuova squadra di Ray Dark e, come gli alieni, sfrutta la potenza della pietra di Alius per diventare invincibili. I giocatori di questa squadra, oltre a Samford e King, sono stati "prelevati" da Caleb per ordine di Dark. Sfida la Raimon a Ehime dove la partita finisce 1-1 con esiti drammatici come gli infortuni di David Samford per aver usato una tecnica proibita e di Kevin Dragonfly su intervento del capitano.
Il nome originale della squadra significa letteralmente "Vera Royal Academy" (teikoku infatti significa "regale" proprio come l'inglese royal e gakuen significa "accademia" come l'inglese academy).

Caleb Stonewall, nome originale Akio Fudō, centrocampista e capitano

David Samford, nome originale Jirō Sakuma, attaccante

Joseph "Joe" King, nome originale Kōjirō Genda, portiere

Argie Bargie, nome originale Takeshi Gōin, difensore

Rowan Beltzer, nome originale Rekito Taiya, difensore
È in grado di correre stabilmente anche su un campo pieno di fango.

Blade Healen, nome originale Kenko Iyatani, difensore
Marca l'avversario in maniera così asfissiante che lo fa piangere.

Eton Messer, nome originale Aito Meza, centrocampista
Ha una vista spaventosa, capace di tracciare i movimenti avversari grazie al visore che porta.

Lee Bamboo, nome originale Ryō Jikuwa, difensore
Quando corre, può cambiare corsia in un istante.

Sue Sparrow, nome originale Shinobu Takanashi, centrocampista
Titolare inamovibile e unica ragazza della squadra.

Jonah Spark, nome originale Yoshiteru Hikara, centrocampista
È così energico che può correre quanto vuole senza bisogno di bere.

Riley Jamm, nome originale Ryōsuke Hie, attaccante
Confonde l'avversario con i suoi spostamenti ingannevoli.

Tripla C (Oosaka Gals CCC, 大阪ギャルズCCC, Oosaka Gyaruzu Shī Shī Shī)

È una squadra di Osaka ed è composta da sole femmine. Nonostante tale caratteristica, la squadra è molto forte grazie agli allenamenti fatti in una palestra segreta, che si scopre essere della Alius Academy. Il nome originale significa in inglese (anche se "Osaka" è scritto in kanji), "Ragazze di Osaka CCC": CCC sta per Cute, Chic, Cool, in inglese "carine, chic, fiche", mentre la versione italiana è "carine, conturbanti, chic".

Suzette Hartland, nome originale Rika Urabe, attaccante

Daisy Fields, nome originale Koi Dosu, portiere
È campionessa di sumo femminile ma è un po' piagnucolona. Utilizza la tecnica Flower Power (Flower Storm).

Alexia Sand, nome originale Kōko Torahama, difensore
La sua famiglia è appassionata di baseball da tre generazioni. Usa la tecnica Clown Equilibrista (Tamanori Piero, たまのりピエロ?).

Hellen Hearth, nome originale Michiko Hori, difensore
È sempre assonnata e parla lentamente. La sua seiyū è Saki Shimizu del gruppo musicale Berryz Kobo.

Rose Pinkpetal, nome originale Harumi Umeda, difensore
Dice che la moda di Osaka è molto meglio che quella di Kyoto.

Ester Greenland, nome originale Katsuyo Kushida, difensore
Lavora in un famoso ristorante dove il suo compito è attirare i clienti.

Bela Bluebells, nome originale Hiromi Yorozu, centrocampista
È brava nello scovare oggetti a buon mercato.

Natalie Sunrise, nome originale Noriko Takoya, centrocampista
Amante dei takoyaki, specialità di Osaka.

Hillary Bush, nome originale Hanako Namikawa, centrocampista
Si diletta in recitazione e picchia chiunque sbagli una battuta.

Mary Moor, nome originale Mari Tennōji, centrocampista
Si diletta in spettacoli da strada durante le vacanze.

Lily Willow, nome originale Reika Midō, attaccante
Impiegata in una grande azienda. Usa la tecnica Giro di Valzer (Primadonna, プリマドンア?, Purimadonna) e sembra abbia una cotta per Nathan. La sua seiyū è Maasa Sudō del gruppo Berryz Kobo.

Fauxshore Jr. High (陽花戸, Yokato)

È una squadra di Fukuoka. David Evans trascorse la scuola media proprio in questa scuola. I giocatori di questa squadra sono fan di Mark Evans.

Darren LaChance, nome originale Yūki Tachimukai, portiere

Jonathan Luckyman, nome originale Yūichirō Toda, attaccante e capitano
Mangia la trippa ogni giorno e pare sia il segreto della sua forza. Aiuta Darren ad imparare la Mano del Colosso. Usa la tecnica di tiro Calcio Arcobaleno (Rainbow Loop, レインボーループ?, Reinbō rūpu).

Drancis Fake, nome originale Kunimitsu Chikushi, difensore
Grazie agli amici sparsi nel mondo è sempre ben informato. Usa la tecnica Blocco Acrobatico (Block Circus, ブロックサーカス?, Burokku sākasu).

Mick Mishap, nome originale Michitoshi Oohori, difensore
Ama andare in barca nel tempo libero, ma nessuno si unisce a lui.

Louis Leave, nome originale Namito Genkai, difensore
Difende con contrasti potenti come le onde durante una tempesta.

Maurice Badgame, nome originale Morihito Ishiyama, difensore
Mira ad ottenere una granitica difesa al livello mondiale.

Cannon Random, nome originale Kaneaki Shika, centrocampista
Pare che dal suo giardino sbuchino molti oggetti antichi. Usa la tecnica Doppio Attacco (Nininsankyaku, ニニンサンキャク? lett. "Razza con tre gambe") insieme a Matsubayashi.

Ulric Richmen, nome originale Utau Michihata, centrocampista
Intrattiene i passanti con le sue canzioni ogni fine settimana.

Dave Fate, nome originale Sō Kasayama, centrocampista
Adora i festival di paese.

Spencer Duskplay, nome originale Yarimichi Kuroda, attaccante
Conduce una vita retta e non sopporta le cose che si piegano.

Joe Poker, nome originale Yū Matsubayashi, attaccante
Una volta all'anno si scatena e balla con tutti, anche con i più grandi. Usa la tecnica Doppio Attacco (Nininsankyaku, ニニソサソキヤク? lett. "Razza con tre gambe") insieme a Shika e il Calcio Arcobaleno (Rainbow Loop, レインボーループ?, Reinbō rūpu).

Mary Times Memorial (大海原, Ōmihara)

È la squadra più forte di Okinawa anche se i membri preferiscono il surf o altro. La squadra ha partecipato al Football Frontier ma ha perso la finale regionale per assenza perché l'allenatore aveva fatto baldoria e si era dimenticato l'orario in cui si disputava.

Hurley Kane, nome originale Jōsuke Tsunami, difensore

Cadence Soundtown, nome originale Gakuya Otomura, centrocampista:
È il regista della squadra. È esperto nel ritmo. La sua caratteristica principale è di saper indicare ai suoi compagni cosa devono fare mentre hanno la palla al piede. Grazie a lui, Jude riuscirà a capire il senso del ritmo e diventerà suo amico.

Rocky Black, nome originale Iwao Shuri, portiere
Rincorre la palla come un leone quando insegue la preda.

Chad Taylor, nome originale Moguru Taira, difensore
Esperto tuffatore, può raggiungere i cento metri senza bombola.

Victor Hills, nome originale Kanekatsu Gibo, difensore
Ama tenere pulite le spiaggie raccogliendo la spazzatura.

Hector Redding, nome originale Hiroaki Akamine, difensore
Quando è in vena, danza al ritmo di strumenti tradizionali.

Mackenzie Fordline, nome originale Masahiro Toguchi, centrocampista
Adora i piatti a base di capra nonostante il loro pessimo odore.

Dora Delight, nome originale Rinka Kyan, centrocampista
Adora raccogliere le conchiglie e ne conosce quasi tutte le varietà. È colei che aiuta a nascondere Axel quando era a Okinawa.

Tom Contended, nome originale Hidenori Koja, centrocampista
Non è mai puntuale e dice di essere in orario anche se arriva un'ora dopo. Usa la tecnica Volo dell'Aquila (Eagle Buster, イーグルバスター?, Īguru basutā).

Joston Easton, nome originale Yasuo Akarie, attaccante
Esperto nel corteggiare le ragazze che arrivano per le vacanze. Nel gioco, ha soltanto tecniche offensive.

Spring Millpond, nome originale Haru Ikemiyaki, attaccante
Il suo aspetto è simile a quello di uno squalo e come tale non lascia più la palla se la prende. Anche lui usa la tecnica Volo dell'Aquila (Eagle Buster, イーグルバスター?, Īguru basutā).

Squadre comparse nel terzo gioco

Squadre del FFI

Big Waves (Australia)

Nome originale: Big Waves (ビッグウェイブス?, Biggu Weibusu). Nella versione italiana questa squadra non mostra apparentemente un nome vero e proprio, in quanto sono semplicemente chiamati "gli Australiani".
È la prima squadra che l'Inazuma Japan affronta nei quarti di finale per le qualificazioni del FFI. Sono specializzati nella difesa e in mosse acquatiche, e, quando sono in difficoltà, usano tecniche di terra. Il loro allenatore è Robert.

Tattica Micidiale: Bunker Asfissiante (Box Lock Defense, ボックスロックディフェンス?, Bokkusu rokku defensu):
Consiste in quattro giocatori che circondano il possessore di palla avversario. In questo modo, l'avversario non può né dribblare né fare passaggi.


Dolph Hensen, nome originale Nice Dolphin, capitano e centrocampista, numero 9:
Molto astuto. È il regista della squadra.

John Jones, attaccante, numero 11:
È il coriaceo attaccante della squadra. Assomiglia ad uno squalo. La sua tecnica è il Megalodonte (Megalodon, メガロドン?, Megarodon).

Reef Hamilton, attaccante, numero 10:
Ha un aspetto che lo fa somigliare ad una femmina. Il suo nome è un riferimento alla Grande Barriera Corallina (in inglese Great Barrier Reef).

Jean Walon, nome originale Jean Baker, portiere, numero 1:
Il portiere della squadra. Imbattuto per molto tempo grazie alla sua tecnica, la Barriera Oceanica (Great Barrier Reef, グレートバリアリーフ?, Gurēto baria rīfu)

Holly Summers, centrocampista:
A differenza dei suoi compagni, usa tecniche di terra come il Colpo del Canguro (Kangaroo Kick, カンガルーキック?, Kangarū kikku).

Matt Angle, centrocampista, numero 7:
È il più alto della squadra. Indossa degli occhiali.

Carmay, difensore:

Waterman, difensore:
Ha i capelli viola.

Shrimp Princeton, centrocampista:
Assomiglia a una scimmia.

Shawn Beach, difensore:
È il più basso della squadra. Ha gli occhi color magenta.

Swin, difensore:

Prince Marine, centrocampista:

Leoni del Deserto (Qatar)

Nome originale: Desert Lion (デザートライオン?, Dezāto Raion)
La squadra che affronta l'Inazuma Japan alle semifinali. Essendo persone abituate al deserto, non patiscono il caldo e ciò li rende degli avversari ostili. La loro allenatrice è Eliza Manon.

Bilal Kalil (ビヨン・カイル?, Biyon Kairu), capitano e difensore, numero 3:
È il capitano della squadra. È un tipo sinistro, vanitoso e scaltro. È inoltre molto abile nei contrasti e nelle incursioni. Il suo tiro è il Sole del Deserto (Mirage Shoot, ミラージュシュート?, Mirāju shūto).

Mustafà Nasir (ナセル・ムスタファ?, Naseru Musutafa), portiere, numero 1:
Il primo portiere della squadra. Nel primo tempo della partita contro l'Inazuma Japan non sembra essere un grande portiere, mentre nel secondo tempo mostra la sua potente tecnica di parata: il Vortice di Sabbia (Storm Rider, ストームライダー?, Sutōmu raidā).

Zach Abdullah (ザック・アブドゥラ?, Zakku Abudura), attaccante, numero 10:
Scaltro e furbo, ma molto veloce. Indossa una bandana viola. È vanitoso, come del resto il suo capitano Bilalh.

Jamel Jamald, difensore

Fual Fualk, difensore

Seid Armand, difensore

Musa Saila, difensore numero 5

Messa Jassin, centrocampista numero 9
È il più alto della squadra e ha una faccia rettangolare.

Sly Solomon, centrocampista

Yusuf Mahadei, centrocampista

Ismail Majidi, attaccante numero 11
Aggressivo e sicuro di sé, era determinato a vincere la partita contro l'Inazuma Japan.

Fire Dragon (Corea del Sud)

Nome originale: Fire Dragon (ファイアードラゴン?, Faiā Doragon)
La squadra che affronta l'Inazuma Japan alle finali del girone asiatico del FFI. Forte in attacco grazie al tridente Love/Beacons/Whitingale e in difesa grazie alle tattiche di Chan-su Choi.

Tattica Micidiale: Pressing Perfetto (Perfect Zone Press, パーフェクトゾーンプレス?, Pāfekuto zōn puresu):
Consiste in sette giocatori che circondano il possessore di palla avversario, formando due "cerchi". L'Inazuma Japan rompe tale tattica con la Via del Cielo.


Chan-su Choi, nome originale Chae Chan-soo, capitano e centrocampista numero 7:
È il più grande regista della Corea. Grazie a lui i Fire Dragon attuano il Pressing Perfetto, una tattica micidiale che consiste in sette giocatori che ruotano vorticosamente intorno al portatore di palla per rubargliela. È chiamato il "domatore di draghi" (dragon tamer) proprio per la sua incredibile capacità di gestione delle manovre della squadra. La sua tecnica è il:

  • Salto Abissale (Naraku Otoshi, ならく落とし? lett. "Trampolino infernale"):

Chan colpisce il pallone con il tacco che, sbattendo per terra colpisce in pieno petto l'avversario.


Byron Love, nome originale Terumi "Aphrodi" Afuro (亜風炉 照美 (アフロディ)?, Afuro Terumi (Afurodi)), capitano e attaccante della Zeus col numero 10, poi attaccante della Raimon col numero 11 e dei Fire Dragon col numero 9:
È arrogante ma seducente. Prima era il capitano della potentissima Zeus allenata da Ray Dark, poi dopo la sconfitta contro la Raimon nella finale del Football Frontier, ha deciso di abbandonarla. Pentito, entra a far parte della Raimon e la aiuta a sconfiggere l'Alius Academy. Alcuni della Raimon, inizialmente, non si fidavano di lui; tuttavia, diventa grande amico di tutta la squadra. Subentra al posto di Suzette nella partita contro la Diamond Dust con la maglia numero 11. Nella partita con la Chaos, "unione" della Diamond Dust e della Prominence, si infortunerà e lascerà quindi la Raimon. Entrerà a far parte della Fire Dragon, nazionale coreana, con Claude e Bryce. Nella serie Inazuma Eleven GO è l'allenatore della Kirkwwod. Le sue tecniche sono:

  • Salto Temporale (Heaven's Time, ヘブンズタイム?, Hebunzu taimu):

Tecnica di dribbling. Byron schiocca le dita ed il tempo si ferma. Così Byron sorpassa gli avversari, che vengono poi colpiti da un turbine quando le rischiocca.

  • Colpo Supremo (God Knows, ゴッドノウズ?, Goddo nouzu):

Dalla schiena di Byron escono delle ali, che usa per alzarsi fino alla palla che inizia a risplendere. A questo punto Byron calcia la palla, che si scaraventa in porta con ferocia.

  • Ariete Supremo (God Break, ゴッドブレイク?, Goddo bureiku):

Evoluzione del Colpo Supremo. In questo caso, la palla risplende di più ed è colpita con il tacco.

  • Grande Chaos (Chaos Break, カオスブレイク?, Kaosu bureiku):

Evoluzione dell'Ariete Supremo e usata in coppia con Claude e Bryce. Byron esegue la stessa operazione del'Ariete Supremo, Claude colpisce normalmente e Bryce col tallone rivolto dall'altra parte,poi saltano e colpiscono la palla con Byron. La palla, a questo punto risplendente di giallo dorato, azzurro chiaro e rosso e si scaraventa in porta con grande bagliore e potenza.


Claude Beacons/Torch (nome alieno), nomi originali Haruya Nagumo/Burn (南雲 晴矢/バーン?, Nagumo Haruya/Bān) capitano e attaccante della Prominence e della Chaos, poi attaccante della Fire Dragon numero 10:
È presuntuoso, arrogante e brusco. Cerca di infiltrarsi nella Raimon con il suo vero nome, Claude, ma viene fermato da Xavier. È il capitano della Prominence, ma formerà successivamente una squadra con Gazel chiamata Chaos (una squadra formata da 5 giocatori della Diamond Dust e 6 della Prominence).

  • Palla di Fuoco/Meteora Infuocata (Atomic Flare, アトミックフレア?, Atomikku furea):

Claude vola sulla superficie solare e tira la palla che viene avvolta dalle fiamme.

  • Ghiaccio di Fuoco (Fire Blizzard, ファイアブリザード?, Faia burizādo):

Usata con Bryce nella Chaos. I due avvolgono le gambe in spirali rosse (Claude) e celesti (Bryce), dopodiché tirano la palla avvolta da spirali blu e rosse.

  • Grande Chaos (Chaos Break, カオスブレイク?, Kaosu bureiku):


Bryce Whitingale/Gazel (nome alieno), nomi originali Fūsuke Suzuno/Gazel (涼野 風介/ガゼル?, Suzuno Fūsuke/Gazeru), capitano e attaccante della Diamond Dust e della Chaos, poi attaccante della Fire Dragon numero 11
È il numero 10 e capitano della sua squadra. Formerà una squadra insieme a Torch con 5 giocatori della Diamond Dust e 6 della Prominence, detta Chaos. Nella versione italiana dell'anime, solo nella seconda stagione, è una femmina.

  • Sfera di Ghiaccio (Northern Impact, ノザンインパクト?, Nozan inpakuto):

Bryce crea uno scenario ghiacciato, poi si avvicina alla palla e la colpisce con la pianta del piede mentre il pallone viene avvolto da in blocco di ghiaccio e parte verso la porta.

  • Ghiaccio di Fuoco (Fire Blizzard, ファイアブリザード?, Faia burizādo)
  • Grande Chaos (Chaos Break, カオスブレイク?, Kaosu bureiku):


Jo Jung Soo, portiere numero 1
Ha la carnagione pallida e i capelli rossi. È specializzato in tecniche di fuoco come la Scarica Esplosiva (Big Explosive Slap).

Baek-Yeon, centrocampista

Hwan-Young, centrocampista


Doo-Yoon, difensore
Nel gioco usa la tecnica:

  • Tuono del Vulcano (Volcano Cut, ボルケノーカット?, Borukenō katto):

Simile al Taglio Roteante di Malcom, solo che dal taglio escono fiamme ed esso può bloccare i tiri.


Hwan-Myang, difensore

Myung-Bo, difensore

Sun-Hwan, difensore numero 5
Ha la faccia rettangolare. Usa la tecnica Fiamma Sfrecciante (Chibashiri Kaen, 地走り火炎? lett. "Fiamma del primo raccolto della terra").

I Cavalieri della Regina (Inghilterra)

Nome originale: Knights of Queen (ナイツオブクィーン?, Naitsu obu Kwīn)
La prima squadra che l'Inazuma Japan affronta nel girone A. Forte nell'offensiva grazie al capitano Edgar. Il loro allenatore è Aaron Adams. Nonostante sia la squadra campione d'Europa, nel girone A si ritrova all'ultimo posto dopo ben quattro sconfitte ed un'inaspettata vittoria contro L'Impero.

Tattiche Micidiali:

  • Scudo dei Cavalieri (Absolute Knights, アブソリュートナイツ?, Abusoryūto naitsu):

Tattica difensiva che consiste in cinque giocatori che formano una punta. Se il possessore di palla avversario ci "entra", dovrà dribblare tutti i giocatori ma finisce con l'avere la palla rubata. Ci vuole grande abilità col dribbling per superare tale tattica.

  • Lancia Invincibile (Muteki no yari, むてきのヤリ?):

Tattica offensiva in cui tre giocatori circondano il possessore di palla amico formando una "lancia" che penetra la difesa.


Edgar Partinus, nome originale Edgar Valtinas (エドガー・バルチナス?, Edogā Baruchinasu), capitano e attaccante, numero 10:
È l'orgoglioso capitano della nazionale inglese. Ha capelli lunghi celesti con un ciuffo sull'occhio destro. A prima vista, sembra essere un vero e proprio cavaliere, con i suoi modi di fare; è arrogante e molto sicuro di sé. Lui e la sua squadra saranno i primi avversari di Mark e compagni nel FFI e, nonostante tutto, Partinus accetterà la sconfitta diventando ben presto amico dello stesso Mark. Sarà il grande protagonista della partita tra Inazuma Japan e Apostoli del Cielo. Le sue tecniche sono:

  • Excalibur (エクスカリバー?, Ekusukaribā):

Edgar salta e colpisce la palla con la parte inferiore della gamba destra, sulla quale si è materializzata un'enorme spada lucente circondata da cerchi con delle rune. Più la palla viene colpita da lontano, più potente sarà il tiro. Può essere usata, in casi estremi, anche per respingere i tiri.

  • Colpo del Paladino (Paladin Strike, パラディンストライク?, Paradin sutoraiku):

Edgar tira la palla con la punta del piede, che si illumina di bianco e schizza verso la porta avversiaria. Viene utilizzata dopo aver usato la Tattica Micidiale della Lancia Invincibile.


Freddy McQueen, portiere, numero 1:
È il portiere della squadra. Alto e imponente, usa la tecnica del Fascio di Luce (Galatyn, ガラティーン?, Garatīn). Il nome è un probabile richiamo a Freddy Mercury, il celebre cantante dei Queen.

Johnny Gascoigne, difensore, numero 2
Ha un aspetto inquietante e porta un tatuaggio di un'ancora sulla testa. Il suo nome è un richiamo a Paul Gascoigne.

David Buckingham, difensore, numero 3
Indossa un colbacco da guardia inglese. Il suo nome è un richiamo a David Beckham.

Lance Rotten, difensore, numero 4
Indossa un elmo cavalleresco e usa la tecnica Gabbia di Pietra o Prigione di Roccia (Stone Prison). Il nome è un richiamo a Lancillotto.

Edge Ripper, difensore, numero 5
Ha capelli lunghi e bianchi ed un aspetto cadaverico. Il nome è un richiamo a Jack lo squartatore (Jack the Ripper).

Peter Cole, centrocampista, numero 6
Basso di statura e porta occhiali da sole bianchi. Il nome è un omaggio a Peter Crouch e Joe Cole.

Gary Links, centrocampista, numero 7
Ha i capelli rosa e un grosso ciuffo davanti.

Paul Appleton, centrocampista, numero 8
Ha i capelli biondi a caschetto.

Eric Purpleton, centrocampista, numero 9
Porta una piccola fascietta bianca. Usa la tecnica Salto della Luna Piena (Ultra Moon, ウルトラムーン?, Urutora mūn).

Philip Owen, attaccante, numero 11:
È il compagno in attacco di Edgar. Non ha un ruolo particolarmente rilevante. È molto veloce e abile nelle incursioni.

L'Impero (Argentina)

Nome originale: The Empire (ジ・エンパイア?, Ji Enpaia)
È la seconda squadra che l'Inazuma Japan affronta ai mondiali ed è l'unica squadra ad averla battuta a causa dell'assenza di Mark e Jude, impegnati ad aiutare la Orfeo. Punto di forza della squadra è la difesa grazie al capitano Tiago Torres. Nonostante la forte difesa, si classifica quinta dopo ben due sconfitte contro l'Orfeo e i Cavalieri della Regina e due vittorie contro L'Unicorno e l'Inazuma Japan.

Tattica Micidiale: Formicaleone delle Ande (Andesu no arijigoku, アンデスのありじごく?):
Tattica difensiva che consiste in sette giocatori che circondano il possessore di palla avversario per rallentarlo.


Tiago Torres, nome originale Therese Tolue (テレス・トルーエ?, Teresu Torūe), capitano e difensore, numero 2:
L'arrogante capitano della nazionale argentina; è uno dei difensori più forti del mondo. È in combutta con Dark per sconfiggere l'Inazuma Japan. È inoltre il regista della sua squadra: infatti fa eseguire alla sua squadra la tattica micidiale del Formicaleone delle Ande. All'inizio non nota minimamente la presenza di Mark, ma quando scoprirà il suo potenziale, diventerà suo amico. Sarà uno dei protagonisti della sfida tra l'Inazuma Japan e l'Armata Infernale Z. La sua unica tecnica è:

  • Muro d'acciaio (Iron Wall, アイアンウォール?, Aian wōru):

Tiago evoca una grande muro di ferro durissimo, che nessuna tecnica all'interno del Football Frontier International è riuscita a perforare, a parte la Fiammata Tripla.


Jorge Ortega, portiere numero 1
Quando il Muro d'Acciaio non basta, usa la tecnica Mani Multiple (Milion Hands, ミリオンハンドズ?, Mirion handozu).

Julio Acosta, difensore numero 3
Grosso di statura, ha i capelli rossi e il naso a patata.

Gordo Dias, difensore numero 4
Un grosso difensore che usa la tecnica Fiamma Strisciante (Zig-zag Flame, ジグザグフレイム?, Jiguzagu fureimu). Gordo significa "grasso" in spagnolo.

Ramon Martinez, difensore numero 5
Alto di statura e con capelli marroni.

Esteban Carlos, centrocampista numero 6
Ha i capelli marroni e occhi a mandorla.

Sergio Perez, centrocampista numero 7
Ha i capelli marroni e occhi color oro.

Roberto Torres, centrocampista numero 8
Ha i capelli blu. Usa la tecnica Occhi di Fuoco (Dog Run, ドッグ ラン?, Doggu ran).

Pablo Castello, centrocampista numero 9
Giocatore con una grande velocità. Nathan lo compara ad un lupo, appunto, per la sua agilità.


Leone Batigo, attaccante numero 10:
Il più forte attaccante dell'Impero. Il suo nome è un omaggio a Lionel Messi. Il suo tiro è:

  • Palla di Fuoco (Hellfire, ヘルファイア?, Herufaia):

Leone colpisce il pallone alzandolo, per poi colpirlo con la suola, infuocandolo.


Diego Oro, attaccante numero 11
Basso di statura, il suo nome è un omaggio a Diego Armando Maradona.

L'Unicorno (Stati Uniti d'America)

Nome originale: Unicorn (ユニコーン?, Yunikōn)
La terza squadra che affronta l'Inazuma Japan nel girone A. Alla fine della fase preliminare, si classifica terza dopo una vittoria contro i Cavalieri della Regina, un pareggio contro l'Orfeo e due sconfitte contro l'Inazuma Japan e L'Impero. Avendo Eric Eagle e Bobby Shearer, la squadra vanta un gioco equilibrato.

Tattica Micidiale: Assalto Fulmineo (Rolling Thunder, ローリングサンダー?, Rōringu sandā):
Tattica offensiva che consiste in quattro giocatori che tirano costantemente in porta facendo venire il fiatone ai due difensori. Questa tattica richiede tiri precisi, altrimenti la palla verrà intercettata.


Mark Kruger (マーク・クルーガー?, Māku Kurūgā), centrocampista e capitano, numero 9:
È una persona calma e gentile. È il migliore amico di Dylan Keith. Insieme a quest'ultimo aiuterà l'Inazuma Japan nella partita contro l'Armata Finale Z. Ha un controllo di palla preciso ed elegante. Le sue tecniche sono:

  • Tiro dell'Unicorno (Unicorn Boost, ユニコーンブースト?, Yunikōn būsuto):

Tecnica usata insieme a Dylan. I due colpiscono il pallone insieme e appare un maestoso unicorno viola in carica.

  • Grande Lupo (Gran Fenrir, グランフュンリル?, Guran fenriru):

Tecnica usata insieme a Erik e Dylan nella nazionale americana. Mark evoca un lupo e tira la palla dall'alto di una rupe ed Erik e Dylan la lanciano in alto e Mark la tira in porta.

  • Volo di Icaro (The Icarus, ジ・イカロス?, Ji Ikarosu):

Tecnica usata in coppia con Bobby. Bobby lancia Mark in aria che, spalancando le ali, abbaglia l'avversario dribblandolo.


Bob "Bobby" Shearer, nome originale Asuka Domon (土門 飛鳥?, Domon Asuka), difensore della Royal Academy, della Raimon col numero 13 e dell'Unicorno col numero 5:
Gioca come difensore per la Raimon, ma tentò di sabotare la squadra per non farla giocare contro la Royal Academy. Successivamente si pente e fa cacciare il professor Wintersea dalla scuola (con cui era in combutta per sabotare la Raimon). È molto legato ad Erik e a Silvia, poiché da bambini erano amici in America.

  • Scivolata Micidiale (Killer Slide, キラースライド?, Kirā suraido):

Bobby scivola verso l'avversario muovendo molto velocemente i piedi per togliere la palla. È la principale tecnica di difesa della Royal Academy.

  • Tuono del Vulcano (Volcano Cut, ボルケノーカット?, Borukenō katto):

Simile al Taglio Roteante di Malcom, solo che dal taglio escono fiamme ed esso può bloccare i tiri.

  • Tri-Pegaso/Volo della Fenice (Tri-Pegasus/The Phoenix, トライペガサス/ザ・フェニックス?, Torai pegasasu/Za finikkusu)
  • Tornado Finale (Final Tornado)
  • Zona Micidiale 2 (Death Zone 2, デスゾーン2?, Desu zōn tsū)


Erik Eagle, nome originale Kazuya Ichinose (一之瀬 一哉?, Ichinose Kazuya), centrocampista della Raimon col numero 16 e dell'Unicorno col numero 7:
Chiamato il "Mago del calcio" in America, dove studiava, grazie alla sua abilità. È anche un grande amico di Bobby e Silvia. Dopo un disastroso incidente, Erik viene dato per morto, ma, con sorpresa grande dei suoi due amici, ritorna in Giappone. Erik viene considerato da Axel quasi al livello di Jude e, con alcune caratteristiche, addirittura superiore. In seguito, entrerà a far parte dell'Unicorno con il suo amico Bobby Shearer per il Football Frontier International. Purtroppo le cause dell'incidente in cui era stato coinvolto da piccolo si fanno sentire, ed Erik deve essere nuovamente rioperato e gli viene riferito che difficilmente tornerà a giocare a calcio tuttavia grazie alla sua determinazione e all'aiuto degli amici Erik tornerà a calcare i campi da calcio.

  • Tiro Roteante (Spinning Shoot, スピニングシュート?, Supiningu shōto):

Erik ruota a testa in giù su sé stesso colpendo il pallone e mandandolo in porta.

  • Colpo a Spirale (Spiral Shot, スパイラルショット?, Supairaru shotto):

Erik da un colpo secco al lato della palla, mandandola all'altezza della testa e colpendola dandogli un effetto roteante.

  • Danza del Fuoco (Flame Dance, フレイムダンス?, Fureimu dansu):

Erik danza e dai suoi piedi escono delle fiamme che tolgono palla all'avversario. Contro l'Inazuma Japan userà la Super Danza del Fuoco e la Vera Danza del Fuoco.

  • Tri-Pegaso/Volo della Fenice (Tri-Pegasus/The Phoenix, トライペガサス/ザ・フェニックス?, Torai pegasasu/Za finikkusu)
  • Tornado Finale (Final Tornado)
  • Colpo di Pegaso (Pegasus Shot, ペガサスショット?, Pegasasu shotto):

Erik alza la palla con le caviglie e poi calcia il pallone accompagnato da un maestoso cavallo alato. E' la tecnica di tiro individuale più forte di Erik.

  • Calcio Gemello (Twin Boost, ツインブースト?, Tsuin būsuto)
  • Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei Penguin Nigō, 皇帝ペンギン2号?, Kōtei pengin nigō):

Tecnica eseguita nella Raimon da Jude, Erik e Axel, che può essere sostituito da Kevin o Shawn. Originaria della Royal Accademy, era stata usata da Jude per battere la Mano di Luce. Erik e Axel scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso Erik e Axel che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria.

  • Grande Lupo (Gran Fenrir, グランフェンリル?, Guran fenriru):

Usato con Mark Kruger e Dylan nella nazionale americana. Mark evoca un lupo e tira la palla dall'alto di una rupe ed Erik e Dylan la lanciano in alto e Mark la tira in porta.


Dylan Keith (ディラン・キース?, Diran Kīsu), attaccante, numero 10:
Ragazzo positivo e molto amichevole. Molto eccentrico, indossa degli occhiali da sole ed è il migliore amico di Mark Kruger. Insieme a quest'ultimo aiuta l'Inazuma Japan contro l'Armata Infernale Z. È rapido e veloce in mezzo al campo, una vera scheggia per le difese avversarie.

  • Tiro dell'Unicorno (Unicorn Boost, ユニコーンブースト?, Yunikōn būsuto)

Tecnica usata insieme a Mark Kruger. I due colpiscono il pallone insieme e appare un maestoso unicorno viola in carica.

  • Grande Lupo (Gran Fenrir, グランフェンリル?, Guran fenriru):

Tecnica usata con Mark Kruger ed Erik nella nazionale americana. Mark evoca un lupo e tira la palla dall'alto di una rupe ed Erik e Dylan la lanciano in alto e Mark la tira in porta.


Billy Rapid, portiere, numero 1:
Indossa un cappello da cow-boy e un fazzoletto al collo. La sua tecnica è il Colpo di Luce (Flash Upper).

Dyke Dynamo, difensore numero 2
Indossa una bandana gialla sulla bocca.

Ted Brian, difensore numero 3
È grosso di statura e ha la pelle marrone.

Tony Strong, difensore numero 4
Grosso di statura, ha un tatuaggio di una stella sulla fronte.

Steve Woodmac, centrocampista numero 6
Indossa degli occhiali sulla fronte.

Sean Pierce, centrocampista numero 8
Ha i capelli biondi e indossa degli occhiali.

Michael Jacks, attaccante numero 11
Il suo nome e aspetto sono basati su Micheal Jackson.

Orfeo (Italia)

Nome originale: Orpheus (オルフェウス?, Orufeusu)
La squadra che si qualifica in prima posizione nel girone A grazie a due vittorie riportate contro L'Impero e i Cavalieri della Regina e due pareggi contro l'Inazuma Japan e L'Unicorno. Il tutto merito dell'allenatore "Mister D." (in originale "Mister K"), che si scopre essere in realtà Ray Dark.

Tattica Micidiale: Barricata Impenetrabile (Catenaccio Counter, カテナチオカウンター?, Katenachio kauntā):
Tattica difensiva che consiste in sei giocatori che circondano il possessore di palla avversario, poi un settimo giocatore ruba la palla e la passa ad un attaccante.


Paolo Bianchi, nome originale Fidio Aldena (フィディオ・アルデナ?, Fidio Arudena), capitano ad interim e attaccante, numero 10:
Tre aggettivi descrivono questo importante personaggio: forte, buono, maturo. Chiamato la "Meteora Bianca", Paolo è sicuramente uno dei migliori giocatori del FFI per la grandissima abilità ma soprattutto per l'eleganza del suo gioco. Incontra Mark mentre questi è alla ricerca di un copertone, mostrando subito le sue grandi doti di calciatore. Quando conosce Dark, il suo rapporto con lui è inizialmente teso; resosi conto della sua straordinaria abilità di allenatore, accetta di seguire i suoi metodi. Proprio grazie a questo appoggio, la Orfeo riesce a realizzare la potentissima tecnica difensiva della Barricata Impenetrabile. Dark vede in lui suo padre quando era un grande giocare e, anche se non lo dice, lo ammira molto. Aiuta Mark, inoltre, ad affrontare gli Apostoli del Cielo, i Dark Angel e (nel film) la Ogre. Nel film, inoltre, Paolo indossa la maglia della Raimon con il numero 17. Il suo nome europeo è un omaggio a Paolo Rossi. La sua tecnica è la:

  • Spada Micidiale (Odin Sword, オーディンソード?, Ōdin sōdo):

Mentre Paolo sta per calciare la palla, una serie di cerchi concentrici con scritte in alfabeto runico la circondano. Successivamente Paolo calcia la palla che viene avvolta da una spada dorata e si dirige verso la porta. In un allenamento con l'Inazuma Japan, prima della finale col Cotarl, Paolo userà la Vera Spada Micidiale.


Hidetoshi "Hide" Nakata (中田 英寿 (ヒデ)?, Nakata Hidetoshi (Hide)), vero capitano e centrocampista, numero 7:
È il vero capitano della squadra. Maturo e coraggioso, prova profonda stima nei confronti di Mark. Spesso, spia di nascosto le partite dell'Inazuma Japan. È sempre accompagnato da Luca (ルカ?, Ruka), il suo migliore amico e compagno dei suoi numerosi viaggi. Sarà lui a provocare la scossa emotiva che cambierà definitivamente Ray Dark. Infatti, Nakata fa capire a Dark che per lui è necessario liberarsi dalle tenebre che per molto tempo hanno attanagliato il suo cuore.
Il suo nome è quello di un vero ex-calciatore giapponese che ha giocato in Serie A italiana: Hidetoshi Nakata.
La sua tecnica è il:

  • Calcio Impavido (Brave Shot, ブレイブショット?, Bureibu shotto):

Nakata alza la palla con la suola e, mentre viene avvolta in un'aura blu-celeste, la colpisce in rovesciata sprigionando grande potenza.


Gigi Blasi, portiere, numero 1:
È un tipo molto buono e solidale. È molto imponente e fa di tutto per proteggere al meglio la porta dell'Italia. Sarà infortunato da Dark, per sabotare l'Orfeo.
Il suo nome è un probabile riferimento al famoso portiere Gianluigi "Gigi" Buffon.
La sua tecnica da portiere è la:

  • Guardia del Colosseo (Colosseo Guard, コロッセオガード?, Korosseo gādo)

I pugni di Blasi s'illuminano, poi egli incrocia le braccia ed evoca un enorme anfiteatro simile al Colosseo con il quale blocca il tiro. Si evolverà nella Guardia del Colosseo Evoluzione (Colosseo Guard Kai) nella partita di preparazione tra Inazuma Japan e Orfeo.


Bento Gagliano, difensore, numero 2
Ha i capelli color azzurro chiaro.

Ottorino Nobilini, difensore, numero 3
Di corporatura grossa, è abile nelle scivolate.

Anton Gattuso, difensore, numero 4
Ha uno squardo sempre severo e sorride raramente. Il suo cognome deriva da quello del centrocampista del Milan Gennaro Ivan Gattuso.

Marco Maseratti, difensore, numero 5
È uno dei migliori amici di Paolo. Nome e cognome derivano da quelli del difensore dell'Inter Marco Materazzi.

Angelo Cabrini, centrocampista, numero 6
Molto amichevole ma infantile, crede molto in Paolo. Assomiglia ad un angelo, da cui il nome, e il suo cognome deriva da quello dell'ex-calciatore Antonio Cabrini.

Giacomo Giannini, nome originale Giorgio Giannini, centrocampista, numero 8
Ha i capelli color indaco.

Dante Diavolo, centrocampista, numero 9
Ha la pelle rosa ed un tatuaggio di una freccia sotto l'occhio sinistro. Il suo cognome deriva non solo dal suo aspetto da diavolo, ma se preso in considerazione anche il nome (Dante), potrebbe essere un omaggio al famoso scrittore fiorentino Dante Alighieri, che nella sua opera più famosa, la Divina Commedia, descrive il suo viaggio immaginario dall'Inferno, appunto, fino al Paradiso.


Raffaele Generani, attaccante, numero 11:
L'attaccante principale della squadra. Freddo e deciso, non esita nel prendere una decisione. Sarà infortunato da Dark, per sabotare l'Orfeo. Il suo tiro è il:

  • Tiro del Ghiaccio (Freeze Shot, フリーズショット?, Furīzu shotto):

Raffaele lancia un'occhiata alla porta (simile a quella di Gazel con la Sfera di Ghiaccio) e il campo diventa di ghiaccio, poi tira la palla con forza. Il tiro è così veloce che il portiere non fa in tempo a bloccarla.


Gianluca Zanardi, centrocampista, numero 16
Si sta allenando a Venezia per diventare gondoliere. Il suo nome deriva da quello del difensore del Milan Gianluca Zambrotta ed il cognome da quello del pilota italiano Alex Zanardi.

Il Regno (Brasile)

Nome originale: The Kingdom (ザ・キングダム?, Za kingudamu)
Era la prima classificata al girone B e ha affrontato l'Inazuma Japan nelle semifinali. All'inizio l'allenatore era Zoolan Rice, ma solo per testare su Mac Robingo il programma RH (che sarebbe lo stesso del Nettare degli Dei) poi entra il vero allenatore Leon Sams all'inizio del secondo tempo. La squadra è molto forte in attacco grazie al loro capitano.

Tattica Micidiale: Amazon River Wave (アマゾンリバーウェーブ?, Amazon ribā wēbu):
Tattica offensiva che consiste in sei giocatori che corrono all'unisono. Dietro di loro arriva un'onda che travolge la difesa.


Mac Robingo, nome originale Mac Roniejo, capitano e attaccante, numero 10:
È conosciuto come il "re dei fantasisti". Non a caso, è molto abile nei dribbling e nelle incursioni. È il capocannoniere del torneo con il maggior numero di realizzazioni. Verrà sfruttato da Rice, quando si spacciava per l'allenatore del Regno. Per questo Mac chiede aiuto a Mark e a Thor, diventandone presto amico. Il suo personaggio è ispirato al calciatore brasiliano reale Ronaldinho. La sua tecnica è lo:

  • Strike Samba (ストライクサンバ?, Sutoraiku sanba):

Mac alza il pallone prima con uno strano movimento simile alla bicicletta (ricordando la samba), poi lo colpisce con una rovesciata a mezz'aria, scaraventandolo in porta. La evolverà fino al livello 3.


Falcao Da Silva, portiere, numero 1:
Falcao è il portiere titolare della nazionale brasiliana. Ha le treccine rasta. Si muove in modo molto acrobatico e le sue tecniche di parata sono funanboliche. La sua tecnica principale è la:

  • Capoeira Snatch (カポエィラスナッチ?, Kapoeira sunacchi):

Falcao compie una ruota mentre la palla sta arrivando per poi afferrarla e bloccarla con entrambi i piedi. La evolve fino al livello 3.


Lagarto Carlos (ラガルート・カルロス?, Ragarūto Karurosu), difensore, numero 2:
È il più forte difensore della nazionale brasiliana. Gioca sulla fascia sinistra come terzino. È agile e veloce; verrà anche lui sfruttato da Rice, in quanto lo ha minacciato di fare del male a suo fratello minore. Il suo nome è probabilmente un riferimento al famoso terzino sinistro Roberto Carlos. La sua tecnica è la:

  • Rolling Slide (ローリングスライド?, Rōringu suraido):

Lagarto compie diversi salti acrobatici all'indietro fino a raggiungere l'avversario con la palla al piede, per poi togliergliela con una scivolata tanto violenta quanto acrobatica.


Antonio Bagre, difensore numero 3
Ha i capelli afro verde e porta linee rosse sulle guancie.

Monstro, difensore numero 4
Ha i capelli color oro ma porta un ciuffo color giallo chiaro.

Formiga Cremens, difensore numero 5
È il più piccolo della squadra e porta un ciuffo di capelli verdi.

Presa, centrocampista numero 6
Ha la testa calva ma porta delle basette marroni.

Borboleta Barbosa, centrocampista numero 7
Ha i capelli color foglia di tè e una piccola barba dello stesso colore.

Coruja Serjo, centrocampista numero 8
Ha i capelli rasta color blu.

Leonardo Almeida, attaccante numero 9
Simile a Erik Eagle e Paolo Bianchi. È molto protettivo nei confronti della sua famiglia e dei suoi compagni (primo tra tutti, Mac Robingo). Il suo nome è un riferimento a Leonardo Araújo.


Gato, attaccante numero 11
Ha i capelli afro gialli portati da una bandana nera simile a quella di Nepper. Usa la tecnica:

  • Super Elastico (スーパーエラシコ?, Sūpā erashiko):

Tecnica offensiva basata sul famoso dribbling elastico con la differenza che viene fatta a mezz'aria e che il pallone si riempe di energia color verde acqua.

Piccoli Giganti (Cotarl, nazione fittizia che ricorda il Congo)

Nome originale: Little Gigant (リトルギガント?, Ritoru Giganto)
È la selezione del Cotarl, una nazione situata nell'Africa centrale. La squadra è allenata da David Evans, nome originale Daisuke Endō (円堂 大介?, Endō Daisuke); quest'ultimo si è rifugiato nel Cotarl per lasciare il Giappone e tenere al sicuro la sua famiglia. I giocatori di questa squadra hanno una fortissima somiglianza con i giocatori della Raimon. La manager della squadra è Nelly Raimon (Natsumi Raimon).

Tattica Micidiale: Circle Play Drive (サークルプレードライブ?, Sākuru purē doraibu):
Tattica difensiva che consiste in otto giocatori che ruotano intorno al possessore di palla avversario portandolo nell'area di rigore avversaria e poi rubandogli il pallone.


Duane Handest (Héctor Helio nel doppiaggio spagnolo), nome originale Rococo Urupa (ロココ・ウルパ?, Rokoko Urupa), capitano, portiere e attaccante, numero 1 da portiere e 18 da attaccante:
Probabilmente il giocatore più potente di tutto il FFI, Duane dimostra una personalità seria e un carattere indipendente dagli altri. Nonostante somigli molto a Mark Evans come personalità e fisionomia, è un calciatore di una potenza immensa, capace di giocare al massimo delle sue capacità sia in attacco che in difesa. Usa le seguenti tecniche:

  • Mano di Luce Rossa
  • Mano di Luce X (God Hand X, ゴッドハンドX?, Goddo hando ekkusu):

Duane incrocia le mani davanti alla faccia. Poi scatta in avanti, fino quasi al limite dell'area di rigore, mentre le sue mani risplendono di elettricità rossa. A questo punto Duane porta la mano sinistra a reggere il braccio destro, mentre la mano destra si ingrandisce e diventa rossa, ed a questo punto Duane prende la palla con la mano destra. Anche il secondo portiere Cain Saito la sa eseguire. Questa tecnica leggendaria, per lungo tempo ritenuta invincibile, verrà battuta per la prima volta dal Trampolino Celeste (Tenkū Otoshi) di Xavier. Cain Saito evolverà la tecnica fino alla Vera Mano di Luce X (Shin God Hand X).

  • Mano dello Spirito (Tamashii the Hand, タマシイ・ザ・ハンド?, Tamashii za hando):

La tecnica più potente di Duane. Dal torace, in posizione del cuore, di Duane esce una mano rossa gigante che va a prendere la palla. Questa tecnica è considerata la versione suprema della Mano di Luce X.

  • X Blast (Xブラスト?, Ekkusu burasuto):

Duane si accovaccia sulla palla e salta, portandosela dietro. Duane compie diverse giravolte su sé stesso, e poi si ferma con le gambe incrociate. Ad un certo punto, Duane "sbatte" le gambe sulla palla, che schizza velocemente in porta con un raggio rosso a forma di X.


Windy Faster, difensore numero 2
Somiglia molto a Nathan e, proprio come quest'ultimo, è velocissimo, tant'è che riesce ad intercettare il passaggio di Dragonfly rompendo la Via del Cielo.

Walter Mountain, difensore numero 3
Somiglia molto a Jack. Usa la tecnica:

  • Ground Quake (グランドクェイク?, Gurando kweiku):

Walter dà un pugno al campo generando una barriera di terra. Usato principalmente per deviare il Trampolino Celeste di Xavier.


Ginni Guino, difensore numero 4
Somiglia molto a Jim con la differenza che ha i capelli neri e porta occhiali da sole.Usa la tecnica:

Maron Ian, difensore numero 5
Somiglia molto a Tod con la differenza che ha i capelli verdi.Usa la tecnica:

Shinti Hanba, centrocampista numero 6
Somiglia molto a Steve. Da notare che il cognome assomiglia molto al cognome originale di Steve, che è Handa.Usa la tecnica:


Yumu Rinji, centrocampista numero 7
Somiglia molto a Timmy con la differenza che ha gli occhi normali. Insieme a Gōshu, usa la tecnica:

  • Tiro Sdoppiante (Dual Strike, デュアルストライク?, Dyuaru sutoraiku):

Gōshu e Yumu si passano la palla così velocemente che la palla si sdoppia. I due tirano insieme e le due palle si uniscono formando un tiro dalla doppia potenza.


Gito, centrocampista numero 8
Somiglia molto a Sam con la differenza che ha i capelli afro rosa e indossa occhiali da sole. Usa la tecnica:

  • Doppio Impatto (Double Grenade, ダブルグレネード?, Daburu gurenēdo):

Kito tocca la palla (che splende di energia azzurra) prima col piede sinistro e poi con quello destro. Alla fine, Kito calcia con tutti e due i piedi.


Maxi Ride, centrocampista, numero 9:
Assomiglia molto a Max Carson. È il regista della manovra d'attacco della squadra. Usa la tecnica:

  • Air Ride (エアライド?, Ea raido):

Gōshu trasforma la palla in un hoverboard, Maxi ci va sopra e con un trick dribbla l'avversario. Da notare come Maxi tocca la palla al momento del trick, cosa vietata nel calcio.


Gōshu Flare, attaccante numero 10
Somiglia molto ad Axel. Usa le tecniche:

  • Dribbling Rovente (Heat Tackle, ヒートタックル?, Hīto takkuru):

Gōshu si circonda di fiamme e con uno scatto supera l'avversario. In realtà il tackle è un constrasto difensivo.

  • Tiro Sdoppiante (Dual Strike, デュアルストライク?, Dyuaru sutoraiku):

Usata con Yumu. Gōshu e Yumu si passano la palla così velocemente che la palla si sdoppia. I due tirano insieme e le due palle si uniscono formando un tiro dalla doppia potenza.

  • Air Ride (エアライド?, Ea raido):

Gōshu trasforma la palla in un hoverboard, Maxi ci va sopra e con un trick dribbla l'avversario. Da notare come Maxi tocca la palla al momento del trick, cosa vietata nel calcio.


Drago Hill, attaccante, numero 11:
Assomiglia molto a Kevin Dragonfly. È molto agile e veloce. Il suo tiro è la:

  • Double Jaw (ダブル・ジョー?, Daburu jō):

Drago porta la palla a mezz'aria per poi sfiorarla e tirarla. Dietro di lui appare una dentatura scheletrica che "addenta" la palla al momento del tiro. La palla lascia una scia rossa a zig-zag.


Cain Saito, portiere, numero 12:
È il secondo portiere della squadra e somiglia molto a Darren. Subentra a Drago nella finale del FFI, in quanto Duane è passato al ruolo di attaccante. Anche lui usa la Mano di Luce X (God Hand X, ゴッドハンドX?, Goddo hando ekkusu).


Ryū Skell, attaccante numero 15
Somiglia molto a Shawn con la differenza che indossa una sciarpa rossa in testa. Usa la tecnica:

  • Fulmine Zig-Zag (Zig-Zag Spark, ジグザグスパーク?, Jiguzagu supāku):

Ryū comincia ad andare a zig-zag con la palla e al momento giusto, rilascia un fulmine che eletrizza chiunque si pari davanti.

Red Matador (Spagna)

Nome originale: Red Matador (レッドマタドール?, Reddo Matadōru)
La selezione spagnola che sfida l'Inazuma Japan in un amichevole visto che le due squadre sono entrambe al terzo posto nel proprio girone.


Victor Garcia, nome originale Queraldo Nabaru (ケラルド・ナバル?, Kurarudo Nabaru), capitano e difensore, numero 5:
Duro e coriaceo, è il regista d'attacco della squadra. La Red Matador si basa su di lui durante le manovre offensive. Le sue tecniche sono:

  • Finta del Torero (Matador Feint):

Victor ferma la palla e tira fuori un mantello rosso, facendolo ondeggiare avanti e indietro. In questo modo, l'avversario rimane attratto dal drappo rosso cercando di prenderlo. Non appena cerca di prenderlo, Victor alza il drappo rosso dribblando quindi l'avversario. La tecnica ricorda molto la finta che il torero fa per evitare il toro alla carica.

  • Colpo della Fionda (Sling Shot):

Tecnica di tiro. Due giocatori tengono ferma la palla schiacciandola; dalle retrovie, arriva di corsa Victor che colpisce la palla allungandola, proprio come una fionda. Il tiro che ne scaturisce è molto potente.


Fermin Sanchez, portiere numero 1
Un portiere molto forte. Tenta di bloccare il Pinguino Imperatore n°3 senza usare tecniche, ma fallisce. Indossa una maschera che gli copre la bocca. Il suo nome è un riferimento al Sanfermines.

Antonio Gallos, difensore numero 2
Ha un sorriso inquietante.

Rafael Lopez, difensore numero 3
Assomiglia a Jim Wraith ma ha gli stessi occhi di Dave Quagmire quando era nella Epsilon.

Jose Costa, difensore numero 4

Igor Freire, centrocampista

Mikel Pereiro, centrocampista

Pedro Moreno, centrocampista numero 9
Ha molti capelli e non si riesce a vedere gli occhi.

David Peroqui, centrocampista numero 10
Ha i capelli grigi.

Joan Nadal, attaccante
Il suo nome è un riferimento al tennista Rafael Nadal.

Samuel Mayo, attaccante numero 11
Ha i capelli neri ma due ciuffi sono di colore foglia di tè.

Rose Griffon (Francia)

Nome originale: Rose Griffon (ローズグリフォン?, Rōzu Gurifon)
La selezione francese, compare nel videogioco e solo tre volte nell'anime: nell'episodio 68 quando viene presentato Paolo Bianchi, nell'episodio 85 durante la cerimonia d'apertura del FFI e nell'episodio 112, in cui il Brasile vince contro questa squadra per 3-0 grazie alla tripletta di Mac Robingo. Nella versione The Ogre del terzo videogioco, affronta la Ogre prima dell'Inazuma Japan, perdendo 65-0, mentre nel film è la Zeus a farlo, ma perde 36-0.

Pierre Godin, difensore e capitano numero 2
Ha i capelli lungi color foglia di tè. Nell'anime, durante la partita contro il Brasile, non aveva la fascia da capitano.

Lodge Paara, portiere numero 1
Ha i capelli marroni. Quando non gioca, si allena sul Montmartre.

Miguel Aaron, difensore numero 3

Franz Puyol, difensore numero 4
Di statura grossa, abita vicino alla Tour Eiffel.

Kevin Pinualt, difensore numero 5

Laurent Perec, centrocampista numero 6
Nonostante l'aspetto femminile, è un maschio.

Ronnie Weiss, centrocampista numero 7
Lavora come modello a Parigi.

Stephan Henault, centrocampista numero 8
Sogna di diventare canzoniere (nel senso canadese, ovvero un cantautore che suona la chitarra).

Julian Rosseau, centrocampista numero 9
Ha i capelli lunghi e biondi. Mette sempre in bocca una rosa, anche in partita.

Jerome Elowa, attaccante numero 10
Ha la pelle marrone ed è calvo.

Alan Fario, attaccante numero 11
Ha i capelli biondi portati da una fascia blu. Nel gioco usa il tiro Eiffel Drive (エッフェルドライブ?, Efferu doraibu).

Brocken Bogue (Germania)

Nome originale: Brocken Bogue (ブロッケンボーグ?, Burokken Bōgu)
La selezione tedesca, appare nel videogioco e solo due volte nell'anime: nell'episodio 68 durante la presentazione di Edgar Partinus, in cui si apprende che ha affrontato l'Inghilterra ma ha perso, e nell'episodio 85, nella cerimonia d'apertura del FFI. Nel videogioco può essere affrontata dopo altre squadre dopo aver parlato con David Evans, una volta terminata la storia.

Jonas Borak, capitano e centrocampista numero 9
Indossa una bandana nera e una benda di ferro sull'occhio sinistro. Usa nel gioco la tecnica U-Boat (U・ボート?, Yū bōto).

Torsten Belgar, portiere numero 1
Indossa una maschera antigas.

Aleksander "Alek" Hausen, difensore numero 2
Ha i capelli color oliva.

Kurt Zabel, difensore numero 3
Ha una statura grossa e le basette. Nell'anime indossa la maglia numero 7, anche se il suo vero numero è il 3.

Heinrich Fritz, difensore numero 4
Molto grosso di statura. Il suo nome è un riferimento a Clemens Fritz. Usa nel gioco la tecnica U-Boat (U・ボート?, Yū bōto).

Luca Schmitt, difensore numero 5
Indossa un Pickelhaube.

Theodore "Theo" Ulrich, centrocampista numero 6
Ha i capelli marroni di cui un grosso ciuffo è alzato.

Jan Oldeno, centrocampista numero 7
Indossa gli occhiali. Usa nel gioco la tecnica U-Boat (U・ボート?, Yū bōto).

Niklas Castle, centrocampista numero 8
Ha i capelli grigi chiari e indossa gli occhiali.

Maximillian Miraz, attaccante numero 10
Indossa una fascia rossa scura. Usa nel gioco la tecnica U-Boat (U・ボート?, Yū bōto).

Peter Nink, attaccante numero 11
La prima punta della squadra, ha un cicatrice nell'occhio sinistro. Usa nel gioco la tecnica U-Boat (U・ボート?, Yū bōto).

The Great Horn (Sudafrica)

Nome originale: The Great Horn (ザ・グレイトホーン?, Za Gureito Hōn)
La selezione sudafricana che appare solo nel videogioco. Hanno raggiunto le finali delle qualificazioni africane ma hanno perso contro i Piccoli Giganti. Come la Brocken Bogue, possono essere affrontati dopo altre squadre dopo aver parlato con David Evans, una volta terminata la storia.

Jake Fana, difensore e capitano

Zolani Baloi, portiere

Dinga Figulan, difensore

Muzonge Ledowaba, difensore

Caxias Tobela, difensore

Athol Nolkia, centrocampista

Sulani Mulongo, centrocampista

Abbali Maringa, centrocampista

Natal Shola, attaccante

Reggie Ines, attaccante

Mulamuni Zamani, attaccante

Altre squadre del terzo gioco

Neo Japan (Giappone)

Nome originale: Neo Japan (ネオジャパン?, Neo Japan)
Una squadra creata da Lina Schiller e Dave Quagmire per diventare la nuova squadra rappresentante del Giappone. Nonostante i giocatori siano vecchie conoscenze e le tecniche pure ma evolute, l'Inazuma Japan li sconfigge tenendo il posto di rappresentante.


Dave Quagmire/Dvalin (nome alieno), nome originale Osamu Saginuma/Dezarm (砂木沼 治/デザーム?, Saginuma Osamu/Dezāmu), capitano, portiere e attaccante della Epsilon col numero 1, poi capitano e centrocampista della Neo Japan col numero 10:
Era il capitano della Epsilon, quando giocava nell'Alius Academy. È un portiere oltre che attaccante di eccezionale qualità, in grado di parare tiri potentissimi e tirare palloni imprendibili. Nella terza stagione creerà una squadra di calcio chiamata Neo Japan, allenata da Lina Schiller, retrocedendo nel ruolo di centrocampista. Nella serie Inazuma Eleven GO allena la Seidōzan insieme a Shuuji Ishido. Le sue tecniche sono:

Da portiere:

  • Tunnel Spaziale (Worm Hole, ワームホール?, Wāmu hōru):

Dave ruota le braccia formando una spirale; poi, quando le incrocia, genera un tunnel che teletrasporta la palla sul terreno.

  • Trivella Spaziale (Drill Smasher, ドリルスマッシャー?, Doriru sumasshā):

Dave genera nella mano una trivella gigante che respinge il tiro verso l'alto.

Da centrocampista:

  • Calcio Interdimensionale (Gungnir, グングニル?, Gunguniru):

Dave viene trasportato da un varco in un'altra dimensione, dove tira la palla che diventa una "lancia" viola andando verso la porta.

  • Colpo Supremo (God Knows, ゴッドノウズ?, Goddo nouzu)
  • Grande Illusione livello 2 (Illusion Ball Kai, イリュージョンボール改?, Iryūjon bōru kai)
  • Grande Turbine livello 2
  • Triangolo Z (Triangle Z Kai, トライアングルZ改?, Toraianguru zetto kai)


Joseph "Joe" King, nome originale Kōjirō Genda (源田 幸次郎?, Genda Kōjirō), portiere della Royal Academy, della Absolute Royal Academy e della Neo Japan, numero 1:
È il portiere della Royal Academy. Considerato da molti uno dei migliori numeri 1 in circolazione, è uno dei migliori amici di Jude e David Samford. Anche lui, come David, si è lasciato abbindolare dalla proposta di unirsi alla Absolute Royal Academy di Dark. Nella terza serie entrerà far parte del Neo Japan con Dave Quagmire. Le sue tecniche sono:

  • Barriera di Forza (Power Shield, パワーシールド?, Pawā shīrudo):

Joe accumula energia in un pugno, per poi sbatterlo al suolo e generando un muro di forza. Questo però non può sopportare tiri da breve distanza.

  • Super Barriera di Forza (Full Power Shield, フルパワーシールド?, Furu pawā shīrudo):

Joe accumula energia in entrambe le mani e poi salta per sbatterle al suolo, generando così un muro di forza più grande e resistente.

  • Morso della Belva (Beast Fang, ビーストファング?, Bīsuto fangu):

Tecnica usata nella Absolute Royal Accademy. Joe mette le mani in posizione di una dentatura da pantera e con essa stringe la palla per pararla. È una tecnica proibita ideata da Dark, e per questo può essere usata un massimo di due volte in una partita.

  • Trivella Spaziale livello 2 (Drill Smasher V2, ドリルスマッシャーV2?, Doriru sumasshā V2)
  • Muraglia Infinita (Shin Mugen no Kabe, 真むげんのかべ? lett. "Vero muro infinito"):

Usata nel Neo Japan con Bargie e Hillvalley. I tre evocano un muro difensivo davanti alla porta che impedisce alla palla di entrare. La tecnica è originaria della Farm.


Alan Master, nome originale Ken'ya Narukami, difensore della Royal Academy col numero 4, poi della Neo Japan col numero 2:
Uno dei difensori più forti della Royal Academy. Indossa sempre un paio di cuffie. Nella Neo Japan, usa la Scivolata Micidiale (Killer Slide Kai, キラースライド改?, Kirā suraido kai).


Daniel Hatch, nome originale Daiki Jimon, attaccante e capitano della Royal Academy col numero 9, poi difensore della Neo Japan col numero 5:
Inizialmente Hatch è l'attaccante della Royal Academy che fa coppia con David Samford in attacco, nonché il capitano ed il capocannoniere della squadra. È arrogante e rozzo, tuttavia sarà uno dei primi a ribellarsi a Dark insieme a Joe King e Jude. Le sue lunghe gambe sono la sua arma di tiro. Nella Neo Japan giocherà come difensore. Le sue tecniche sono:

  • Tiro dai Cento Calci (Hyakuretsu Shot, 百烈ショット?, Hyakuretsu shotto)

La tecnica di tiro di Hatch. Hatch alza la palla in aria e comincia a colpirla ripetutamente con i piedi per poi scaraventarla in porta. Il tiro è però di bassa potenza.

  • Doppio Ciclone (Double Cyclone, ダブルサイクロン?, Daburu saikuron): usata in coppia con Groin nella Neo Japan. Entrambi i giocatori creano un vortice con un piede per poi scaraventarlo contro l'avversario, rubandogli la palla. La tecnica è l'evoluzione del Ciclone, originario della Royal Academy.
  • Zona Micidiale (Death Zone, デスゾーン?, Desu zōn)


Zack Commings/Zohen (nome alieno), nome originale Hanzō Ishidaira/Zohan (石平 半蔵/ゾーハン?, Ishidaira Hanzō/Zōhan), difensore della Genesis, poi della Neo Japan col numero 3:
Indossa una maschera facciale che copre solo la bocca. È un colosso nella zona difensiva. La sua tecnica è la:

  • Scossa Fulminante (Earthquake): Zack salta e quando tocca terra rilascia un'onda di energia elettrica che sbalza via l'avversario.


Argie Bargie, nome originale Takeshi Gōin, difensore della Absolute Royal Academy e della Neo Japan, numero 4
Ruba la palla agli avversari anche a costo di fare fallo. Sa eseguire la:

  • Muraglia Infinita (Shin Mugen no Kabe, 真むげんのかべ? lett. "Vero muro infinito"):

Usata insieme a King e Hillvalley: i tre evocano un muro difensivo davanti alla porta che impedisce alla palla di entrare. La tecnica è originaria della Farm.


Mark Hillvalley, nome originale Hiroshi Makiya, difensore della Farm col numero 4, poi della Neo Japan col numero 16
Un giocatore della Farm. Sostituisce Zack nel secondo tempo per eseguire la Muraglia Infinita (Shin Mugen no Kabe, 真むげんのかべ? lett. "Vero muro infinito") con King e Bargie.

Sail Bluesea, nome originale Saiji Kirigakure, capitano e attaccante della Shuriken col numero 11, poi centrocampista della Neo Japan col numero 7:
Il suo intento è sconfiggere Axel per dimostrare di essere il più forte. Nella partita contro la Raimon se la deve vedere con Nathan, che lo sfida in una gara di velocità all'inizio della partita. Il suo tiro è il Tiro Ninja a Valanga. È anche in grado di eseguire il Ninja Dribbling. Anche lui si unirà al Neo Japan con Dave e altri giocatori.

Jonas Demetrius, nome originale Yutaka "Demeteru" Demete, attaccante della Zeus col numero 9, poi della Neo Japan col numero 15:
È compagno di Byron Love nella Zeus. Basato su Demetra, è famoso per il suo elmo greco. Possiede due tecniche: una di dribbling, il Grande Turbine, e una di tiro, la Meteora Rimbalzante. È arrogante e presuntuoso. Si unirà in seguito al Neo Japan, insieme ad Henry House, altro suo compagno nella Zeus.

Henry House, nome originale Tadashi Hera, attaccante della Zeus col numero 11, poi della Neo Japan col numero 13:
Anche lui è compagno di Byron Love e Jonas Demetrius nella Zeus. È basato su Era. La sua tecnica di tiro è la Freccia Saettante. È un attaccante, ma Lina Schiller lo schiererà come difensore.

Neil Turner, nome originale Arata Shimozuru, attaccante della Brainwashing col numero 11, poi centrocampista della Neo Japan col numero 6:
È il bomber della Brainwashing. Calmo e gentile, dopo il lavaggio del cervello è diventato il pericoloso capocannoniere della squadra. La sua tecnica è la Saetta Spiovente. Entrerà nel Neo Japan e svilupperà il Calcio Interdimensionale livello 2.


Zen Valange/Zell (nome alieno), nome originale Ryūichirō Segata/Zell (瀬方 隆一郎/ゼル?, Segata Ryūichirō/Zeru), attaccante e portiere della Epsilon, poi attaccante della Neo Japan col numero 11:
È molto presuntuoso. Ha giocato anche come portiere nella Epsilon (durante la terza partita contro la Raimon) per lasciare a Dvalin il ruolo di attaccante (che era suo).

  • Laser Fotonico (Ganimede Proton, ガニメデプロトン?, Ganimede puroton):

Zen genera nelle mani energia viola con la quale colpisce la palla che schizza in porta come se fosse stata spinta da un potente raggio laser.

  • Meteora Infuocata (Gaia Break, ガイアブレイク?, Gaia bureiku):

Usata con Mercury e Metron. I tre evocano delle rocce volanti che coprono la palla, poi la colpiscono e la palla si libera andando verso la porta.

  • Meteora Rimbalzante livello 2 (Reflect Buster V2)
  • Tunnel Spaziale (Worm Hole, ワームホール?, Wāmu hōru).
  • Triangolo Z (Triangle Z Kai, トライアングルZ改?, Toraianguru zetto kai)


Yū Izuno, nome alieno Wittz, attaccante della Genesis e della Neo Japan, numero 9:
Usa le tecniche:

  • Pinguino Spaziale (Space Penguin, スペースペンギン?, Supēsu pengin):

La tecnica più potente della Genesis, usata con Xene e Bellatrix. Bellatrix evoca i pinguini mentre Xene e Wittz saltano e, quando la palla arriva alla loro altezza, i due la calciano.

  • Supernova (スーパーノヴァ?, Sūpānova):

Usata nella Genesis con Xene e Bellatrix: i tre evocano una sfera violacea; dopodiché, saltano nello spazio e la colpiscono con forza.


Shigeto Atsuishi, nome alieno Heat, centrocampista della Prominence e della Neo Japan, numero 12
Amico d'infanzia di Torch. Era dobole ma, grazie agli allenamenti, si è irrobustito. Viene scelto come secondo portiere della Neo Japan perché sa eseguire il Morso della Belva.

Team D

Nome originale: Team K (チームK?, Chīmu Kei)
La nuova squadra di Ray Dark, chiamato poi Mister D (in originale Mister K), creata per sostituire la Orfeo come rappresentante dell'Italia. Verrà sconfitta da quest'ultima grazie a Mark Evans, Jude Sharp, David Samford e Caleb Stonewall che rimpiazzano i giocatori infortunati da Dark stesso. I nomi dei giocatori, tranne quello di Giulio, ricordano nomi di colori in italiano, mentre i cognomi sono nomi di minerali.

Giulio Acuto, nome originale Demonio Strada, capitano e centrocampista, numero 10:
È la nuova vittima di Ray Dark. Voleva a tutti i costi giocare i mondiali, così si è fatto plagiare da Ray Dark che gli ha fatto indossare degli occhialini da aviatore e una mantellina. Dopo la partita contro la Orfeo si redimererà e tornerà a giocare il suo calcio. Il suo tiro speciale è il Pinguino Imperatore X (che sembra essere una modifica positiva del Pinguino Imperatore n°1). Era già un ottimo giocatore e, dopo essersi sottoposto al progetto RH di Dark, è migliorato enormemente. Nonostante ciò, il progetto RH nella partita gli annebbierà la vista per un gran lasso di tempo.

Indigo Lazuli, portiere
Robusto portiere con capelli marroni.

Roseo Diamante, difensore
Assomiglia a una femmina per via dei capelli rosa.

Azubel Turchese, difensore

Nero Agata, difensore

Azzurro Zaffiro, difensore

Beldio Smeraldo, centrocampista
Gioca nella fascia destra del campo e viene usato come esca per ingannare la difesa della Orfeo.

Rosso Granito, centrocampista

Giallo Topazio, centrocampista
Ha i capelli a forma di cono e porta un sorriso inquietante.

Bianco Perla, attaccante
Ha la statura alta e capelli color verde oliva chiaro.

Violette Ametista, attaccante
Ha i capelli color argento portati da una fascia bianca.

Apostoli del Cielo

Nome originale: Tenkū no Shito (天空の使徒? lett. "Apostoli del cielo")
Una squadra composta da angeli che l'Inazuma Japan affronta insieme a Edgar e Paolo. Essi hanno rapito Suzette Hartland per farla sposare al re demone. Sono in contrasto con i demoni da millenni.


Cress Heavens, nome originale Sein (セイン?), capitano degli Apostoli del Cielo e poi attaccante dei Dark Angel, numero 11:
All'inizio sembra una persona arrogante, ma dopo la sconfitta degli Apostoli del Cielo diventa un ragazzo di animo buono. Dopo che Kyle lo convince ha formare la Dark Angel, torna cattivo per poi tornare ancora buono in seguito ad uno scontro con la Respinta Inazuma.

  • Heaven Drive (ヘブンドライブ?, Hebun doraibu):

Tecnica di una potenza incredibile. Cress calcia il pallone alto in cielo. La palla poi risplende, e come un tuono si abbatte sul portiere avversario.

  • Shadow Ray (シャドウ・レイ?, Shadou rei)

Tecnica usata con Kyle. I due giocatori saltano e Cress colpisce il pallone in rovesciata dopo un cross a mezz'aria di Kyle.

Gabriel, portiere
Un grosso portiere in grado parare ogni tiro con la tecnica:

  • Holy Zone (ホーリーゾーン?, Hōrī zōn):

Gabriel dà un pugno al terreno e sopra di lui appare un cerchio che manda una luce che rallenta il pallone fino a bloccarlo del tutto.


Nenniello, difensore

Zarcanjo, difensore


Ekadel, difensore
Il primo angelo che Suzette incontra nel Giardino del Paradiso. Usa la tecnica:

  • Go to Heaven (ゴー・トゥ・ヘブン?, Gō tu hebun):

Ekadel manda una luce che appare sotto l'avversario. La luce colpisce l'avversario e il pallone viene rubato.


Nanael, difensore
Tiene sempre gli occhi chiusi.

Elfel, centrocampista
Ha sempre il carattere tranquillo, anche quando gioca. Indossa una bandana bianca.


Winel, centrocampista
È molto leale a Cress. Usa la tecnica:

  • Angel Ball (エンゼルボール?, Enzeru bōru):

Winel lancia il pallone e a quest'ultimo crescono delle ali e un'aureola. La palla vola intorno all'avversario e lo supera, poi arriva Winel che la "calpesta" facendola diventare normale.


Aiel, centrocampista
Ha un carattere solare. Durante la partita, ruba facilmente la palla a Dragonfly.

Aniegello, centrocampista

Guel, attaccante
È carina e gentile ma quando gioca è aggressiva.

Armata Infernale Z

Nome originale: Makai Gundan Z (魔界軍団Z?, Makai Gundan Zetto, lett. "Armata infernale Z")
Una squadra composta da demoni che l'Inazuma Japan affronta insieme a Mark, Dylan e Tiago. Essi hanno rapito Celia Hills per darla in pasto al re demone.

Tattica Micidiale: Black Thunder (ブラックサンダー?, Burakku sandā)
Una strana tattica dove i giocatori avversari vengono fermati in maniera simile al Salto Temporale.


Kyle Hells, nome originale Desuta (デスタ?), capitano e attaccante dell'Armata Infernale Z e dei Dark Angel, numero 10:
È arrogante e rozzo, ma molto forte nel tiro. Convince Cress a formare i Dark Angel e cattura Celia per darla in pasto al Re dei Demoni.

  • Dark Matter (ダークマター?, Dāku matā):

Kyle salta e il pallone viene colpito con la suola, emanando una strana Materia Oscura.

  • Shadow Ray (シャドウ・レイ?, Shadou rei):

Tecnica usata con Cress. I due giocatori saltano e Cress colpisce il pallone in rovesciata dopo un cross a mezz'aria di Kyle.


Astaroth, portiere
Ostinato a bloccare tutti i tiri. Per farlo usa la tecnica:

  • The End (ジ・エンド?, Ji endo):

Con un gesto della mano, Astaroth blocca il pallone e lo comprime fino a farlo esplodere.


Abigol, difensore
È molto alto e porta un solo occhiale.

Belzebu, difensore
Ha i capelli blu scuro e occhi color blu-violetto.

Burial, difensore
Ha i capelli verde-grigio che assomigliano a due corna.

Crash, difensore
Ha la corporatura bassa e assomiglia a un clown.

Behemoth, difensore
Porta una testa di buffalo che gli copre parte del viso.


Arachnes, centrocampista
Ha i capelli color verde scuro. Inoltre, adora i tipi ribelli come Caleb. Usa la tecnica:

  • Devil Ball:

Simile al'Angel Ball, solo che il pallone ha le ali e la coda di pipistrello.


Barbatos, centrocampista
Ha i capelli arancioni che assomigliano a due corna e gli occhi con la sclera nera.

Mephisto, centrocampista
È così forte che è in grado di sbattere a terra Caleb.


Satan, attaccante
Grosso di statura e dall'aspetto mostruoso. Usa la tecnica:

  • Go to Hell (ゴー・トゥ・ヘル?, Gō tu heru):

Versione opposta al Go to Heaven. Satan sbatte il piede al suolo e un raggio nero colpisce l'avversario dall'alto. Il pallone sbuca dal terreno vicino a Satan.

Dark Angel

Nome originale: Dark Angel (ダークエンジェル?, Dāku Enjeru)
L'equivalente della Chaos nel terzo gioco. È composta da sei giocatori dell'Armata Infernale Z e cinque degli Apostoli del Cielo, controllati dai demoni grazie ad una pietra simile a quella di Alius.
I giocatori degli Apostoli del Cielo sono indicati con le iniziali AdC, quelli dell'Armata Infernale Z con AIZ.

Cress Heavens, nome originale Sein, attaccante (AdC)

Kyle Hells, nome originale Desuta, attaccante (AIZ)

Astaroth, portiere (AIZ)

Belzebu, difensore (AIZ)

Nanael, difensore (AdC)

Behemoth, difensore (AIZ)

Elfel, difensore (AdC)

Mephisto, centrocampista (AIZ)

Satan, centrocampsita (AIZ)

Guel, centrocampista (AdC)

Winel, centrocampista (AdC)

Team Garshield

Una squadra creata da Zoolan Rice (nome originale Garshield Bayhan). I giocatori, fra i quali c'è anche il suo braccio destro Henktacker, hanno usato il Programma RH e indossano delle sciarpe rosse. Affrontano l'Inazuma Japan nella zona dei Little Gigant, dove la stavano distruggendo. Tutti i giocatori (tranne Henktacker) non hanno nomi propri ma nomi in codice di animali in inglese.

Lubbock Henktacker, difensore
Il fedele tirapiedi di Rice e capitano della squadra. Di corporatura grossa.


Fox, portiere
Di aspetto apparentemente femminile. Usa la tecnica:

  • Big Spider (ビッグスパイダー?, Biggu supaidā):

Fox incrocia le braccia per poi estenderle. Dietro di lui appaiono otto zampe di ragno che bloccano il pallone.


Jackal, difensore
Ha un sorriso inquietante. Da notare la sciarpa rossa attorcigliata sulla fronte.

Buffalo, difensore
Ha la corporatura grossa proprio come un bufalo.

Dingo, difensore
Ha i capelli bianconeri.

Owl, centrocampista
Indossa la sciarpa rossa sulla parte superiore della faccia, che gli copre gli occhi.

Hedgehog, centrocampista
Di statura piccola, ha i capelli biondi.


Mantis, centrocampista
Indossa la sciarpa rossa che gli copre la bocca. Usa la tecnica:

  • Colpo Stordente 3 (Judge Through 3, ジャッジスルー3?, Jajji surū surī):

Mantis esegue la Grande Illusione mentre il suo compagno Crow calcia tutti e tre i palloni verso l'avversario. Alla fine l'avversario cade a terra a causa dei palloni lanciati con forza e la palla (tornata normale) viene presa da Crow.


Crow, centrocampista
Ha i capelli viola e indossa la sciarpa rossa che gli copre l'occhio destro. Usa la tecnica:

  • Demon Cut (デーモンカット?, Dēmon katto):

Simile al Taglio Roteante con la differenza che l'energia emanata è viola e appare una faccia demoniaca.


Coyote, attaccante
Di probabile origine indiana visto il puntino rosso sulla fronte. Usa la tecnica:

  • Gunshot (ガンショット?, Ganshotto):

Simile alla Death Spear di Badap con la differenza che la palla emana energia gialla.


Scorpion, attaccante
Di statura piccola, ha i capelli color foglia di tè.

Team Kappa

I kappa sono creature delle leggende giapponesi, umanoidi, con folte sopracciglia, una specie di becco e un guscio di tartaruga sul dorso. Verranno visti da Mark, nonostante nessuno gli creda, e aiutano con una partita nell'allenamento Xavier e Scott, che verranno sconfitti per 17-1. Sono due, Kawatarō Kappa e Kawako Kappa: Kawatarō può essere un nome maschile, Kawako può essere un nome femminile, e nello stesso tempo entrambi possono essere sinonimi della parola "kappa" indicando la stessa creatura. I kappa sanno usare le seguenti tecniche:

  • Fiammata Immaginaria (Fake Bomber, フェイクボンバー?, Feiku bonbā):

Il kappa corre verso l'avversario che ha il pallone rubandolo e rimpiazzandolo con una bomba che poi esploderà.

  • Tiro Illusorio (Liar Shot, ライアーショット?, Raiā shotto):

Il kappa col pallone fa accumulare potenza al pallone facendolo splendere di celeste, poi alza la palla che perde potenza e dribbla l'avversario per poi tirare in porta.

Inazuma Eleven

Fu la famosa squadra allenata da David Evans (Daisuke Endō) che raggiunse la finale quarant'anni fa. A causa di Ray Dark, la squadra subì un incidente e dovette rinunciare alla finale del Football Frontier lasciando la vittoria alla Royal Academy, che continuerà a vincere il FF fino ai giorni nostri.

Seymour Hillman, nome originale Seigō Hibiki (capitano)
Proprietario di un ristorante cinese. In seguito diventerà l'allenatore della Raimon.

Charles Island
Un tipo misterioso che si crede un personaggio importante.

Garret Hairtown
Di professione barbiere.

Arthur Sweet, nome originale Chikara Aida (会田 力?, Aida Chikara)
Appare nel primo gioco come l'allenatore della Inazuma Kids FC. Chikara (?) significa "forza".

Peter Mildred
È il maggiordomo di Nelly.

Josh Nathaniel
Personaggio normale senza particolari caratteristiche. Fa l'impiegato.

Edward Gladstone
Odia chi infrange le regole e dice sempre "Vergogna". Soprannominato "L'Avvoltoio".

Tyler Thomas
Di professione sarto.

Joseph Yosemite
È un cantante folk. Soprannominato "Il Lupo".

Ian Suffolk
Un professore della Raimon.

Constant Builder
Ha un fisico da ventenne. Soprannominato "Il Leone".

Ted Poe, attaccante
Professore universitario. Parla in modo complicato e nessuno lo capisce.

Marshall Heart, attaccante
Maestro di arti marziali.

Dom Foreman, centrocampista
Capocantiere. Crede che il lavoro sia un allenamento.

Slot MacHines, difensore
Giocatore d'azzardo. È sempre "o la va o la spacca" quando gioca.

Bill Steakspear, difensore
Proprietario di una steakhouse. Le sue bistecche ridanno le energie.

Personaggi di Inazuma Eleven GO

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Inazuma Eleven GO.

Personaggi di Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone

  Lo stesso argomento in dettaglio: Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone (manga) § Personaggi.

Personaggi del futuro

Canon Evans, nome originale Kanon Endō (円堂 カノン?, Endō Kanon), attaccante:
Compare già nella versione Tempesta di fuoco del secondo videogioco in una squadra sfidabile chiamata Squadra Canon (Team Kanon), ma ricompare come personaggio più importante nella versione The Ogre del terzo videogioco e nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre. Nipote di Mark Evans, proviene dal futuro e precisamente da 80 anni dopo il Football Frontier International per aiutare il nonno a sconfiggere la Ogre, che vuole distruggere la Raimon. Indossa come Mark una fascia rossa. Ha i suoi stessi occhi e i capelli neri simili a quelli di Austin. Porterà dal futuro di Mark degli amici che incontrerà, essi sono: Shawn Froste, Austin Hobbes, Archer Hawkins, Paolo Bianchi e Xavier Foster. Ricompare come protagonista del videogioco per telefono cellulare Inazuma Eleven Future (attualmente diponibile solo in Giappone). Canon sa usare le seguenti tecniche:

  • Respinta Inazuma (Megaton Head, メガトンヘッド?, Megaton heddo)

Tecnica originaria di Mark. Una mano, chiusa a pugno, si materializza sulla testa di Canon e colpisce con forza il pallone. Questa tecnica si rivela sia una tecnica difensiva, sia offensiva.

  • Richiamo del Lupo (Wolf Legend, ウルフレジェンド?, Urufu rejendo)

Canon tira il pallone che viene tagliato dagli artigli di un lupo; dopodiché, la palla diventa rossa e, mentre Canon urla come un lupo, la palla schizza verso la porta.

  • God Cannon (ゴッドキャノン?, Goddo kyanon):

Unica tecnica originaria di Canon. Canon allunga la palla, poi salta e la colpisce con entrambi i piedi accumulando luce, elettricità e potenza.


Syon Blaze, nome originale Masato Gōenji (豪炎寺 真人?, Gōenji Masato), attaccante:
Il suo grado di parentela con Axel Blaze sembra cambiare a seconda del gioco. Nel gioco per telefono cellulare Inazuma Eleven Future è il nipote. Appare anche nel secondo videogioco e nel terzo in una squadra sbloccabile chiamata Squadra Blaze (Team Masato), e nel secondo è reclutabile. Compare anche in Inazuma Eleven Strikers.
È in grado di usare alcune tecniche di suo nonno quali il Tornado di Fuoco (Fire Tornado, ファイアトルネード?, Faia torunēdo), la Tormenta di Fuoco (Bakunetsu Storm, 爆熱ストーム?, Bakunetsu sutōmu), il Trampolino Inazuma (Inazuma otoshi, イナズマおとし? lett. "Trampolino del lampo") e la Fiammata Tripla (Grand Fire, グランドファイア?, Gurando faia), ma la sua tecnica micidiale è il Dribbling Rovente (Heat Tackle, ヒートタックル?, Hīto takkuru): Syon si circonda di fiamme e con uno scatto supera l'avversario (in realtà il tackle è un constrasto difensivo).

Shiratori Kiyama, attaccante:
È un giocatore della squadra di Canon Evans ed è il nipote di Xavier Foster. Appare per la prima volta volta nel gioco per il telefono cellulare Inazuma Eleven Future. Ha i capelli medio-lunghi e bianco-grigi ed occhi di colore lilla. Gioca come attaccante, stesso ruolo di Syon Blaze e di Canon Evans.

Kabuno Kabeyama, centrocampista-difensore:
È un giocatore della squadra di Canon Evans, ed è il nipote di Jack Wallside. Ha 15 anni ed è il veterano della squadra, ma nonostante questo, il capitano è Canon. Appare per la prima volta volta nel gioco per il telefono cellulare Inazuma Eleven Future. È alto ed ha un'aria da duro; inoltre, porta occhiali grigi.

Ogre

La Ogre (オーガ?, Ōga, dall'inglese "orco" o "demone"), detta anche Ōga Gakuen (王牙学園? "Gakuen" significa "accademia") è una squadra proveniente dal futuro e composta da militari. È capitanata da Badap e i suoi fedeli aiutanti sono Eskaba e Mistre. Essa vuole distruggere la Raimon Eleven usando il calcio. Compare nella versione The Ogre del terzo videogioco e nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre. I giocatori della Ogre sono i seguenti:


Badap Sleed (バダップ・スリード?, Badappu Surīdo), capitano ed attaccante, numero 10:
È il capitano della squadra. Dotato di una grande potenza, prima della sconfitta con la Raimon, pensava al calcio come ad un'arma di distruzione, ma poco prima di essere richiamato nel suo tempo, grazie a Mark, capisce che il calcio è uno sport appassionante e che si gioca col cuore, ma principalmente gli rimane impressa una parola di quelle che Mark gli dice: "coraggio". Grazie a Mark, infatti, Badap capisce che non importa cosa succede: se sei coraggioso ed hai fiducia in te stesso, puoi cambiare il futuro. Badap sa usare le seguenti tecniche:

  • Death Spear (デススピア一?, Desu supiā):

Badap alza la palla e la sferza con i piedi, trasformandola in una lancia oscura che schizza in porta.

  • Death Break (デスブレイク?, Desu bureiku):

La tecnica più potente della Ogre. Tecnica combinata di Badap, Mistre ed Eskaba. Badap alza la palla mentre Eskaba e Mistre saltano. Mentre la palla inizia a risplendere di luce rosso-sangue, Badap la calcia in rovesciata mentre Eskaba e Mistre la colpiscono al volo, facendola diventare una mazza chiodata oscura, contornata da un'aura maligna. Mentre si dirige verso la porta, la palla è accompagnata da un demone.


Eskaba, attaccante, numero 9:
Uno dei tre principali attaccanti della squadra. È un personaggio sinistro, ed altrettanto malvagio. Le sue tecniche sono:

  • Death Rain (デスレイン?, Desu rein):

Escaba evoca dei cannoni dal terreno che esplodono dopo che calcia la palla.

  • Death Break (デスブレイク?, Desu bureiku)


Mistre, attaccante, numero 11:
Uno dei tre principali attaccanti della Ogre, i suoi lineamenti lo fanno sembrare una femmina. Usa la tecnica del Death Break (デスブレイク?, Desu bureiku).


Schomel, portiere, numero 1:
Di aspetto simile ad un cinghiale, è un portiere fortissimo, tanto da riuscire a fermare il Volo della Fenice. Le sue tecniche sono:

  • Needle Hammer (ニードルハンマー?, Nīdoru hanmā):

Schomel fa caricare di elettricità il pugno, poi avanza verso il pallone e lo cattura nella mano.

  • Electric Trap (エレキトラップ?, Ereki torappu):

Schomel attiva delle linee elettriche laser con i movimenti delle mani che rallentano il pallone quando le attraversa.

  • High Voltage (ハイボルテージ?, Hai borutēji):

Utilizzando i due difensori Geibo e Bubo come poli elettrici, Schomel genera un campo elettrico intensissimo che blocca il pallone.


Dorah, centrocampista
Ha un corpo muscoloso e la sclera nera.

Sandayuu Mishima, centrocampista
Ha i capelli grigi.

Bubo, difensore
Ha il simbolo negativo sulla fronte.

Gebo, difensore
Ha il simbolo positivo sulla fronte.

Daikko, difensore
Ha la pelle bianca.

Schinisky, difensore
Ha i capelli neri e grigi.

Ikas, difensore
Ha la pelle bianca e capelli gialli scuri.