Film con maggiori incassi nella storia del cinema
Questa è una lista dei film che hanno incassato maggiormente a livello globale. Nella lista sono presenti undici film che hanno incassato oltre un miliardo di dollari. Gli unici due film che hanno incassato più di due miliardi di dollari sono Avatar e Titanic, entrambi diretti da James Cameron.
Tenendo conto invece del reale numero di biglietti venduti, i film che hanno venduto di più nei soli Stati Uniti sono: Via col vento (1º), Guerre stellari (2º), Tutti insieme appassionatamente (3º), E.T. l'extra-terrestre (4º) e Titanic (5º).
Lista dei film con i maggiori incassi
Questa lista elenca i film che hanno incassato di più nella storia del cinema in tutto il mondo. I primi due posti sono occupati dai film di James Cameron Avatar e Titanic.[1].
I dati, non corretti secondo il tasso d'inflazione, sono aggiornati al 9 maggio 2012.
Fonte: Box Office Mojo
Film in testa alla classifica di incassi
Questi sono i film che sono stati per un certo periodo i film col maggiore incasso in assoluto, senza tenere conto dell'inflazione.[5]
Anno | Film | # anni in testa | Incasso (al tempo del record) |
---|---|---|---|
1915 | La nascita di una nazione | 6 | $ 9.283.673 |
1921 | I quattro cavalieri dell'Apocalisse | 16 | $ 10.000.000 |
1937 | Biancaneve e i sette nani | 2 | $ 66.500.000 |
1939 | Via col vento | 34 | $ 400.176.459 |
1975 | Lo squalo | 2 | $ 470.653.000 |
1977 | Star Wars | 6 (non consecutivi) | $ 775.398.007[6] |
1982 | E.T. l'extra-terrestre | 11 | $ 792.910.554 |
1993 | Jurassic Park | 4 | $ 914.691.118 |
1997 | Titanic | 12 | $ 2.175.860.411 |
2009 | Avatar | 3 (attuale) | $ 2.782.275.172 |
Gli undici film con incasso superiore al miliardo di dollari
Avatar
Nel 2009 James Cameron, dopo i 12 anni di assenza, torna nelle sale con Avatar. Gli innovativi effetti speciali sono stati creati dalla società neozelandese Weta Digital, nota per la trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson, fondata, tra gli altri, Peter Jackson stesso. Il film è ambientato nel 2154 su un pianeta chiamato Pandora, molto simile alla Terra per diametro della circonferenza ed ecosistema, eccetto che per il contenuto di ossigeno nell'atmosfera, più elevato su Pandora, e per le forme di vita, che seppur simili hanno dimensioni molto più grandi. Una compagnia interplanetaria terrestre, la RDA, vuole conquistare questo pianeta per le sue ricchezze minerarie, soprattutto per un particolare minerale chiamato Unobtanium, indispensabile per la crisi energetica terrestre. In soli 19 giorni Avatar ha raggiunto e superato il miliardo di dollari d'incassi, battendo in velocità ognuno degli altri quattro film che finora hanno raggiunto il miliardo. Il 25 gennaio è diventato il primo maggior incasso della storia del cinema, superando in termini d'incasso Titanic. Il 1º febbraio 2010 Avatar supera i due miliardi di dollari diventando così il primo film nella storia del cinema a passare tale soglia; un mese dopo vince tre premi Oscar su nove candidature, ossia quelli per i migliori effetti visivi, per la miglior scenografia e per la miglior fotografia.
Titanic
Fino al 1997 nessun film aveva superato il miliardo di dollari. Con un budget stimato intorno ai 200 milioni di dollari[7], James Cameron, già regista di film di successo come Aliens - Scontro finale (1986), Terminator 2 - Il giorno del giudizio (1991) e True Lies (1994), si appresta a portare sullo schermo l'ennesima rivisitazione della più grande tragedia della storia della navigazione: l'affondamento del transatlantico Titanic. Il film, con un budget di 200 milioni di dollari (il film più costoso mai realizzato fino ad allora[7]), più altri 85 milioni spesi per la promozione, viene mostrato per la prima volta al Tokyo International Film Festival in Giappone, il 1º novembre 1997[8]. Negli USA esce il 19 dicembre 1997 e nella prima settimana incassa solo 28 milioni di $. Settimana dopo settimana invece, al contrario di ciò che succede di solito, il numero di spettatori nelle sale aumenta: a fine gennaio 1998 nei soli Stati Uniti il film ha già recuperato tutti i 285 milioni di $ spesi. Esso vanta infatti il record di permanenza nei cinema di quel paese, dove fu proiettato ininterrottamente fino al 25 settembre 1998, resta inoltre il n.1 nelle classifiche degli incassi fino al 2 aprile 1998. In Italia esce il 16 gennaio 1998 e resterà nelle sale per 6 mesi[9] incassando 81 miliardi di lire.
Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II
Rilasciato nelle sale cinematografiche internazionali il 13 luglio 2011 (14 paesi; il 14 luglio in 22 paesi e il 15 luglio in altri 19, con l'eccezione di Taiwan e Cina)[10][11], Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II ha raggiunto la quota di 1 miliardo di dollari dopo soli 19 giorni dall'uscita internazionale (vedere note).[12][13] Ha battuto diversi record degni di nota (come il miglior incasso negli Stati Uniti nel primo giorno di programmazione, pari a 91.071.119 $; miglior incasso negli Stati Uniti nel primo fine settimana, pari a 169.189.427 $; miglior incasso a livello globale nel primo fine settimana, pari a 314.000.000 $).[14] Ha ottenuto ottime critiche ed è diventato il film della serie di Harry Potter con i maggiori incassi, sia a livello statunitense sia a livello internazionale. Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II si colloca alla terza posizione dei maggiori incassi nella storia del cinema, senza contare l'inflazione. Il film, nonostante i sorprendenti incassi globali, è uscito in Cina solo il 4 agosto 2011: 3 settimane dopo l'uscita globale. Il 7 agosto 2011 il film, diretto dal regista David Yates, ha raggiunto la quota di 1.134.186.045 $ di incassi, superando anche l'ultima pellicola de Il Signore degli Anelli.
Transformers 3
Rilasciato nelle sale cinematografiche internazionali tra il 28 giugno e il 1º luglio 2011, fatta eccezione per la Cina, dove il film è uscito il 21 luglio e per il Giappone, in uscita il 29 luglio. Terzo capitolo diretto da Michael Bay, con protagonista l'attore Shia LaBeouf, che interpreta per la terza volta i panni dell'eroe Sam Witwicky, che con l'aiuto degli Autobot, salva un'ennesima volta il mondo dai nemici, i Decepticon. Costato 195 milioni di dollari, il film risulta essere il migliore della saga, anche con qualche critica di sfavore, a partire dalla nuova arrivata, Rosie Huntington-Whiteley, la sostituta ufficiale di Megan Fox, licenziata per volere del produttore Spielberg, dopo aver dato dell'Hitler al regista. La Huntington-Whiteley, secondo alcuni critici sarebbe incapace di recitare. Protagoniste a parte, è stata anche criticata la sceneggiatura per la sua semplicità e incoerenza, per aver trascurato avvenimenti dei primi due capitoli, e per il fatto di aver messo in secondo piano ruoli di personaggi storici della serie animata (Starscream, Ratchet, Megatron e molti altri) lascinadogli ruoli marginali o privi di senso. Al contrario gli effetti speciali lasciano sempre a bocca asciutta, con un 3D eccezionale, definito il migliore dopo Avatar, infatti il regista è stato aiutato dall'amico e collega James Cameron, che ha consigliato nuove tecniche e rivelato alcuni segreti per rendere il 3D più luminoso. La Paramount Pictures ha deciso di far ritornare il film nei cinema dell'America del Nord solo in IMAX 3D in 246 sale, dal 26 agosto all'8 settembre. La saga completa di Transformers ha incassato in totale più di 3 miliardi di dollari.
Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re
Nel 2003, dopo i primi due capitoli, Peter Jackson fa approdare al cinema anche il terzo capitolo della trilogia de Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re. Gran parte delle riprese de Il ritorno del Re sono state girate nel 2001 e terminate agli inizi del 2002. La post-produzione del film è durata più di due anni ed è terminata solo nel mese di novembre 2003, un mese prima del debutto nelle sale com'era successo per il secondo, il film ha ottenuto un incasso globale di circa 1.119.110.941 $, entrando così nella storia dei film che hanno incassato di più e classificandosi al primo posto nella classifica dei film più visti nel 2003. Negli Stati Uniti il film ha incassato circa 377.027.325 $ mentre in Italia il film ha incassato 22.827.684 €. Il film (e la trilogia in totale) ha apportato numerose innovazioni nel campo degli effetti speciali e del make-up, creati dalla società neozelandese Weta (divisa in Weta Digital e Weta Workshop) fondata, tra gli altri, dallo stesso Peter Jackson. Tra queste innovazioni si ricordi, ad esempio, la creazione e lo sviluppo del software Massive utilizzato per creare le numerose comparse digitali durante le scene di battaglia. [15]
Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma
La pre-produzione del film si è avviata il 22 ottobre 2004 mentre le riprese hanno avuto inizio il 28 febbraio 2005, ancora una volta a Jalisco (Messico) e a Barrouallie (Saint Vincent), oltre che nella Dominica e alle Bahamas[16], sul set sono stati impiegati più di 200 walkie talkie. Come accadde per la trilogia de Il Signore degli Anelli, anche le scene dei due seguiti di Pirati dei Caraibi sono state girate quasi simultaneamente, prediligendo ovviamente quelle de La maledizione del forziere fantasma, i metri di pellicola girata hanno superato i 400.000. Le riprese del film sono terminate il 20 dicembre 2005. Il budget del film è stato di circa 225.000.000 $. Il secondo capitolo della trilogia de I Pirati dei Caraibi esce nel 2006 e subito il film ha sbancato al botteghino: nella prima settimana nelle sale statunitensi ha incassato 132.000.000 $ (423.315.812 $ in totale); in Italia il film ha incassato nelle sale circa 19.854.515 €. È stato il terzo film nella storia del cinema ad aver superato 1 miliardo di incassi mondiali, infatti il film ha incassato circa 1.066.179.725 $[17] nel mondo.
Toy Story 3 - La Grande Fuga
Dopo circa 2 mesi di programmazione nelle sale il terzo capitolo della trilogia di Toy Story passa la vetta del miliardo di dollari aggiudicandosi il record di unico film d'animazione ad aver guadagnato una cifra simile e diventando non solo il film più redditizio realizzato dalla Pixar, ma anche il film d'animazione che ha incassato di più nella storia del cinema e il secondo maggiore incasso per un secondo seguito preceduto soltanto dal terzo film de Il Signore degli Anelli. Inoltre, dopo Avatar, è il secondo maggiore incasso per un film distribuito anche in 3D. Scalza così il record di Alice in wonderland diventando il film col maggiore incasso del 2010. Il 27 febbraio 2011 il film vince 2 premi oscar su 5 nomination.
Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare
La Walt Disney Pictures ha confermato che il 1º luglio il quarto episodio della saga di Pirati dei Caraibi, intitolato Pirati dei Caraibi: Oltre i Confini del Mare, ha superato il miliardo di dollari in incassi globali dal giorno della sua uscita, il 20 maggio 2011 (18 maggio in Italia). Si tratta del secondo episodio del franchise a superare questa soglia, dopo Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma, e l'ottavo film nella storia a farlo. Con oltre 1,02 miliardi di dollari, inoltre, il film è il terzo incasso internazionale (fuori dagli Stati Uniti) della storia dopo Avatar e Titanic. Nel 2010, ben altre due pellicole della Disney hanno tagliato l'ambito traguardo: Alice in Wonderland e Toy Story 3 - La grande fuga. Insieme a Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo, la Walt Disney ha ora quattro film nella Top Ten dei più grandi incassi di tutti i tempi (Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma, Toy Story 3 - La grande fuga, Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare, Alice in Wonderland). Diretto da Rob Marshall, è diventato il terzo film con Johnny Depp a guadagnare più di 1 miliardo di dollari, insieme a Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma (1.066 milioni) e Alice in Wonderland (1.024 milioni). "Questo è un franchise molto amato – ha commentato Jerry Bruckheimer – e Johnny Depp è una grandissima star internazionale. La combinazione di questi talenti ha portato a qualcosa di unico".
Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma
Uscito nel 1999, è il quarto film della saga, e primo prequel della seconda trilogia. Riproposto nel 2012 in 3D, ha superato quota 1 miliardo di dollari, diventando così una delle poche pellicole ad aver raggiunto tale incasso.
Alice in Wonderland
Uscito nelle sale cinematografiche fra il 3 e il 5 marzo 2010, Alice in Wonderland, economicamente il più grande successo di Tim Burton, raggiunge la vetta del miliardo di dollari il 26 maggio 2010. Gli incassi del nuovo lavoro di Tim Burton si preannunciano alquanto consistenti fin dalla sua prima settimana nelle sale: totalizza un incasso pari a circa 116.300.000 $ solo negli Stati Uniti nel corso del primo fine settimana[18] e un incasso di circa 8.155.000 € nel primo fine settimana in Italia. Devono essere citati i principali interpreti del film, come Johnny Depp, Mia Wasikowska, Anne Hathaway, Helena Bonham Carter e Crispin Glover. Le riprese, inizialmente fissate per maggio 2008, sono state posticipate al 1º settembre 2008 e si sono concluse il 14 ottobre. Nonostante alcune opinioni contrarie, Tim Burton è riuscito a soddisfare le aspettative della gran parte del pubblico, con la rappresentazione di una Alice diciannovenne, accorgimento che avvicina maggiormente il film al gusto del pubblico tardo-adolescente e, più in generale, al gusto del pubblico adulto. Dopo lo strabiliante successo di Avatar, il maggiore incasso mondiale del 2009, oltre che maggiore incasso della storia del cinema, Alice in Wonderland diviene il secondo più grande successo dell'anno 2010, con un incasso mondiale di 1.021.791.110 $[19] aggiornato al 10 luglio 2010.
Il cavaliere oscuro
Il più grande successo del 2008. Uscito dopo una lunga campagna virale concentrata sulla morte di Heath Ledger, attore scomparso il 22 gennaio 2008 e vincitore del Premio Oscar come miglior attore non protagonista per il ruolo del Joker, il film a livello mondiale ha superato il miliardo di dollari di incassi, con 533 milioni nei soli Stati Uniti e 567 nel resto del mondo. Arrivata alla soglia dei 996 milioni a dicembre 2008, la pellicola è stata distribuita nuovamente nelle sale a partire dal 23 gennaio 2009, raggiungendo il 20 febbraio 1.001.921.825 dollari, e piazzandosi come quinto maggior incasso di tutti i tempi (dietro a Avatar, Titanic, Il ritorno del Re e Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma) . Tra luglio e settembre 2008, Il cavaliere oscuro ha raccolto sugli schermi italiani 9.479.009 Euro, tredicesimo incasso della stagione 2007/08[20]. Da notare la distribuzione nel mercato asiatico; la pellicola non è stata distribuita in Cina, un potenziale ampio mercato, ufficialmente secondo ragioni legate alla possibilità che alcuni elementi della pellicola potessero ledere la «sensibilità culturale» della popolazione cinese[21], anche se i media hanno ipotizzato il pericolo di censure relative alle sequenze ambientate ad Hong Kong[22]. Per quanto riguarda il mercato giapponese invece, gli incassi si sono rivelati al di sotto delle aspettative: il film è stato battuto da pellicole quali Ponyo sulla scogliera, Notte brava a Las Vegas e La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone. Secondo il critico giapponese Chika Minagawa, ciò è dovuto alla storia, pessimistica, complessa e lontana dall'azione, dal divertimento e dalla leggerezza che il pubblico giapponese è abituato ad aspettarsi dai film di supereroi[23].
Premi Oscar
Molti di questi film sono stati candidati ai premi Oscar: Titanic e Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re hanno vinto 11 premi Oscar (Titanic su 14 nomination mentre Il ritorno del re su 11). Il cavaliere oscuro, candidato a 8 premi oscar, ne ha portati a casa solo 2 (per il miglior attore non protagonista a Heath Ledger e per il miglior montaggio sonoro). Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma ha vinto un Oscar per i migliori effetti speciali. Avatar è stato nominato a 9 premi Oscar, ma se ne è aggiudicati solo 3 (migliore fotografia, migliore scenografia e migliori effetti speciali). Toy Story 3 invece si aggiudica 2 Premi Oscar su 5 nomination: miglior film d'animazione, statuetta ritirata dal regista Lee Unkrich e assegnata alla Pixar per il quarto anno consecutivo, e miglior canzone originale per "We Belong Together" al compositore Randy Newman. Alice in Wonderland, nominato a 3 Premi Oscar, ne riesce a vincere 2 (miglior scenografia e miglior costumi) ritirati rispettivamente da Robert Stromberg e Karen O'Hara, e da Colleen Atwood.
Il film Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II è stato candidato a tre Premi Oscar nel 2012, nelle categorie della Miglior Scenografia, Miglior Trucco, Migliori effetti speciali, ma non ne ha vinto alcuno. Anche il film Transformers 3 è stato candidato a tre Premi Oscar 2012, tra cui l'Oscar per i Migliori effetti speciali, Miglior Sonoro e Miglior Montaggio Sonoro. Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare è invece il primo (e finora unico) film ad avere incassato oltre un miliardo a livello internazionale che non ha ottenuto nessuna nomination all'Oscar.
Curiosità
- I primi due film della classifica sono tutti e due diretti dal regista James Cameron ed hanno incassato in totale 4.816.284.355 $.
- Toy Story 3 è il film d'animazione che ha incassato di più nella storia del cinema, oltre a essere il primo e finora l'unico ad aver raggiunto e superato il miliardo di dollari.
- Solamente nel 2011 sono usciti tre film che hanno superato il miliardo di dollari di incasso (Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare, Transformers 3 e Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II), mentre nel 2010 soltanto due: Alice in Wonderland e Toy Story 3 (nonostante Avatar, uscito a fine 2009, abbia passato il miliardo nel corso del 2010).
- Dei primi undici film della classifica, sei sono usciti anche in 3D (Avatar, Alice in Wonderland, Toy Story 3, Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare, Transformers 3 e Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II), mentre due sono riconversioni di film già usciti in sala (Titanic, Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma), e sono stati tutti e otto distribuiti tra il 2009 e il 2012.
- Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II è stato il film più veloce in assoluto a superare il miliardo di dollari, battendo sul tempo anche Transformers 3 che era uscito ben due settimane prima.
Note
- ^ Box Office Mojo
- ^ Il film è uscito una seconda volta nei cinema nel 2012
- ^ Il film è uscito una seconda volta nei cinema nel 2012
- ^ Il film è uscito una seconda volta nei cinema nel 2011
- ^ Index of All Time Box Office Records
- ^ Il film è uscito una seconda volta nei cinema nel 2005
- ^ a b "Box office statistics for Titanic (1997)". Box Office Mojo. Retrieved October 15, 2006.
- ^ Titanic (1997) - Date di uscita
- ^ IMDB Release Info
- ^ (EN) Harry Potter and the Deathly Hallows - Part II: international release, su boxofficemojo.com.
- ^ Harry Potter e i Doni della Morte: parte II, su it.wikipedia.org.
- ^ (EN) Around-the-World-Brief: 'Potter' Beats 'Transformers' to $1 Billion, su boxofficemojo.com.
- ^ Harry Potter magia: 1 mld di dollari nelle sale, su mainfatti.it.
- ^ (EN) Box Office Mojo, su boxofficemojo.com.
- ^ Il signore degli anelli - Il ritorno del re - Le opinioni degli utenti
- ^ Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest (2006) - Filming locations
- ^ Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma (2
- ^ http://www.mymovies.it/film/2010/aliceinwonderland/ Alice in Wonderland - Mymovies
- ^ http://boxofficemojo.com/movies/?id=aliceinwonderland10.htm Box Office Mojo - Alice in Wonderland
- ^ «Classifica Box Office Italia 2007/2008». MyMovies (consultato in data 22-02-2009)
- ^ Dave McNary, «China to miss out on 'Dark Knight'». Variety, 23-12-2008 (consultato in data 22-02-2009)
- ^ «Il Cavaliere Oscuro non uscirà in Cina». BadTaste.it, 24-12-2008 (consultato in data 22-02-2009)
- ^ (EN) The Dark Knight Bombs in Japan, in Film Junk, 28 agosto 2008. URL consultato il 05-09-2008.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) ALL TIME BOX OFFICE Grosses - a cura di "Box Office Mojo"
- (EN) All Time Highest Grossing Movies Worldwide - a cura di "The Numbers" (non attendibile)