Heyl Ha'Avir

Versione del 10 mag 2012 alle 23:13 di Prokurator11 (discussione | contributi) (Amir Eshel - http://www.idf.il/1133-15921-HE/Dover.aspx)

Template:Avvisounicode

חיל האוויר הישראלי
Heyl Ha'Avir
Aeronautica Militare Israeliana
Israeli Air Force
Descrizione generale
Attiva1948 - oggi
NazioneIsraele (bandiera) Israele
Servizioaeronautica militare
Parte di
Forze di Difesa Israeliane
Comandanti
Comandante attualeAmir Eshel
Simboli
Coccarda
Bandiera
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
La struttura di comando della Hey'l Ha'avir
Un Mirage IIIC israeliano.
McDonnell Douglas F-15 Ra'am
C-130 Israeliano
IAI Kfir
IAI Lavi B-2 (prototipo)

La Heyl Ha'Avir (in ebraico: חיל האוויר, spesso abbreviata in IAF da Israeli Air Force) è l'attuale aeronautica militare dello Stato di Israele e parte integrante delle Forze di Difesa Israeliane; con un inventario di circa 1.180 aerei, è l'aviazione più potente nel Vicino Oriente. Il suo attuale comandante in capo è il Maggior Generale Amir Eshel.

Comandanti della IAF

Aerei

Storici

Caccia/bombardieri

Utility

Trasporto/ricognizione

Addestramento

Elicotteri

Altri

Prede belliche

Aeromobili in uso

Aeromobile Origine Tipo Versione
(denominazione locale)
In servizio[1][2] Note
AH-1   Elicottero d'attacco AH-1E "Tzefa"
AH-1F
AH-1G
AH-1S
10
9
5
25
AH-64   Elicottero d'attacco AH-64A "Peten"
AH-64D "Saraph"
40
20
AS565 Atalef   Elicottero da ricerca e soccorso "Atalef" ("Pipistrello") 5
Beech 200 Tzufit   Trasporto leggero 200 "Tzufit" 23
Beech A36 Hofit   Addestramento basico A36 "Hofit" 22
Bell 206B Saifan   Elicottero utility 206B "Saifan" 6
Boeing 707/KC-707/VC-707   Trasporto pesante
Aerocisterna
Trasporto VIP
Boeing 707
KC-707 "Re'em"
VC-707 "Re'em"
1
3
4
C-130/KC-130   Trasporto tattico
Aerocisterna
C-130E/H "Qarnaf"
KC-130H Qarnaf
14
4
CH-53   Elicottero da trasporto CH-53A "Yas'ur"
CH-53D "Yas'ur 2000"
7
32
CM170 Tzukit   Addestramento basico CM 170 "Tzukit" 40 costruito dalla AMIT su licenza
Do28 Agur   Trasporto leggero Do28 Agur 12
F-15 Eagle   Difesa aerea
Conversione operativa
F-15A/C "Baz"
F-15B/D "Baz"
37
15
F-15 Strike Eagle   Bombardamento F-15I "Ra'am" 25
F-16   Multiruolo
Conversione operativa
Multiruolo
Conversione operativa
Multiruolo
F-16A "Netz"
F-16B "Netz"
F-16C "Barak"
F-16D "Barak"
F-16I "Sufa"
78
24
78
48
101
Grob G-120A-1   Addestramento basico G-120A-1 "Snunit" ("Swallow") 17
Gulfstream 550 Nachshon   Airborne Warning and Control System 550 Nachshon 5
IAI-1124 Shahaf   Pattugliamento marittimo IAI-1124 "Shahaf" ("gabbiano") 3
OH-58D Kiowa Warrior   Elicottero da osservazione OH-58D Kiowa Warrior 16
RC-12D/K Cuckia   Aereo da ricognizione RC-12D/K Cuckia 7
S-70A Yanshuf   Elicottero da trasporto S-70A "Yanshuf" 39
TA-4 Ayit   Addestramento avanzato TA-4 "Ayit" 49
T-6A Efroni   Addestramento basico T-6A "Efroni" 10 i primi esemplari sono giunti in Israele il 14 luglio 2009,
ne restano da consegnare ancora 15 unità;
essi sostituirano i vetusti CM170 Tzukit
UH-60A Yanshuf   Elicottero da trasporto UH-60A "Yanshuf" 10

Sistemi missilistici

Sistemi spaziali

  • Amos (1, 2) - Satellite per le comunicazioni
  • EROS (A, B) - Satellite per le osservazioni terrestri
  • Ofeq (1, 2, 3, 4, 5, 6) - Serie di satelliti per le ricognizioni
  • Shavit - Veicolo di lancio spaziale

Basi aeree

Note

  1. ^ "World Military Aircraft Inventory", Aerospace Source Book 2007, Aviation Week & Space Technology, 15 gennaio 2007.
  2. ^ Israel military aviation OrBat, su milaviapress.com. URL consultato il 05-05-2010.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni