Luol Deng
Luol Deng (Wāw, 16 aprile 1985) è un cestista sudsudanese naturalizzato inglese, professionista nella NBA. È il cugino di Deng Gai.
Luol Deng | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Altezza | 206 cm | ||||||
Peso | 99 kg | ||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||
Ruolo | Ala piccola | ||||||
Squadra | Chicago Bulls | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club | |||||||
| |||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Statistiche aggiornate al 15 aprile 2011 | |||||||
Gioca come ala nei Chicago Bulls. È alto 206 cm e pesa 99 kg. Deng è bravo a rimbalzo, veloce, atletico, conta di un ottimo tiro dalla media distanza ed è anche un eccellente difensore.
Carriera
Originario del Sudan del Sud, Luol è nato nella tribù dei Dinca, che produce gli uomini più alti al mondo. Due dei suoi 9 fratelli (Ajou e Arek) giocano a basket. Luol Deng ha iniziato a palleggiare in Egitto (dove il padre Aldo si era trasferito per motivi di lavoro) sotto l'insegnamento del maestro Manute Bol.
Dopo aver frequentato l'università Duke, è passato professionista nella stagione 2004-05 con i Chicago Bulls. Scelto da Phoenix alla settima chiamata del draft NBA 2004, è stato infatti immediatamente ceduto a Chicago in cambio di una scelta per il draft del 2005 e di Jackson Vroman (trentunesima scelta dello stesso draft).
Nel 2006-07, dopo un discreto anno da rookie e una buona stagione da sophomore, è entrato stabilmente nel quintetto base di coach Scott Skiles, disputando la sua migliore annata e incrementando le proprie cifre per quanto riguarda minuti giocati, punti e rimbalzi. Nei play-off contro i Miami Heat è stato uno dei giocatori più in vista di Chicago, contribuendo alla clamorosa eliminazione dei campioni uscenti al primo turno. In gara 1, ad esempio, chiuse la partita con 33 punti, 14 su 22 al tiro e un'ottima marcatura sul temutissimo Dwyane Wade. Come ciliegina sulla torta, nel 2007 ha vinto il premio NBA per la sportività (NBA Sportsmanship Award), trofeo nato nel 1996.
Il 2008 non inizia molto bene: Luol comincia a fare i conti con i problemi al tendine d'Achille sinistro. Sta fuori tutto il mese di gennaio e gran parte di febbraio, mentre sulla panchina dei Bulls approda il nuovo coach Jim Boylan al posto di Skiles. La stagione si rivela un fallimento. I Chicago Bulls non approdano ai play-off e chiudono la stagione con un record di 33 partite vinte e ben 49 partite perse. I punti a partita di Luol Deng calano da 18,8 a 17,0. Il GM dei Chicago Bulls, John Paxson esonera nuovamente l'allenatore Jim Boylan e mette sotto contratto Vinny Del Negro, che fino ad allora era stato assistent GM dei Phoenix Suns.
Luol Deng e Ben Gordon formavano a Chicago una coppia perfetta soprattutto in attacco[senza fonte] riuscendo talvolta a fare anche 60 punti a partita insieme. Ben e Luol hanno in comune anche la nazionalità inglese ed entrambi aspettano impazientemente le Olimpiadi di Londra 2012, dove sono chiamati a ricomporre la coppia ed a far figurare bene la loro nazionale.
Il 2 novembre 2010 stabilisce il suo career high nella vittoria casalinga contro i Portland Trail Blazers, mettendo a referto 40 punti.
Luol Deng Foundation
Deng è impegnato anche nel sociale. La sua "Luol Deng Foundation", attiva a Chicago, in Sudan e nel Regno Unito, finanzia numerosi programmi e progetti nell'area di Chicago e soprattutto in Africa. La fondazione ha collaborato con l'UNHCR, il World Food Programme, la Nba e i Chicago Bulls per garantire l'accesso ai beni di prima necessità per le popolazioni africane più bisognose [1]
Statistiche
- Massimo di punti: 40 vs Portland Trail Blazers 01/11/2010
- Massimo di rimbalzi: 20 vs Milwaukee Bucks 03/11/2009
- Massimo di assist: 11 vs Sacramento Kings 14/02/2012
- Massimo di palle rubate: 6 vs Orlando Magic 26/02/2007
Regular season
Anno | Squadra | PG | PI | MPG | FG% | 3P% | FT% | OFF | DIF | RPG | APG | PRPG | SPG | PPG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2004–2005 | Chicago | 61 | 45 | 27.3 | 0.434 | 0.265 | 0.741 | 1.5 | 3.8 | 5.3 | 2.2 | 0.8 | 0.4 | 11.7 |
2005–2006 | Chicago | 78 | 56 | 33.4 | 0.463 | 0.269 | 0.750 | 1.6 | 5.0 | 6.6 | 1.9 | 0.9 | 0.6 | 14.3 |
2006–2007 | Chicago | 82 | 82 | 37.5 | 0.517 | 0.143 | 0.777 | 1.8 | 5.3 | 7.1 | 2.5 | 1.2 | 0.6 | 18.8 |
2007–2008 | Chicago | 63 | 59 | 33.8 | 0.479 | 0.364 | 0.770 | 2.2 | 4.1 | 6.3 | 2.5 | 0.9 | 0.5 | 17.0 |
2008–2009 | Chicago | 49 | 46 | 34.0 | 0.448 | 0.400 | 0.796 | 1.6 | 4.4 | 6.0 | 1.9 | 1.2 | 0.5 | 14.1 |
2009–2010 | Chicago | 70 | 69 | 37.9 | 0.466 | 0.386 | 0.764 | 1.9 | 5.4 | 7.3 | 2.0 | 0.9 | 0.9 | 17.6 |
2010–2011 | Chicago | 82 | 82 | 39.1 | 0.460 | 0.345 | 0.753 | 1.4 | 4.4 | 5.8 | 2.8 | 1.0 | 0.6 | 17.4 |
2011-2012 | Chicago | 54 | 54 | 39.4 | 0.412 | 0.367 | 0.770 | 1.4 | 5.1 | 6.5 | 2.9 | 1.0 | 0.7 | 15.3 |
Career | 539 | 493 | 35.5 | 0.465 | 0.337 | 0.765 | 1.7 | 4.7 | 6.4 | 2.3 | 2.0 | 0.6 | 16.0 | |
All-Star | 1 | 0 | 5.0 | 0.000 | 0.000 | 0.000 | 0.0 | 0.0 | 0.0 | 1.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 |
Playoffs
Anno | Squadra | PG | PI | MPG | FG% | 3P% | FT% | OFF | DIF | RPG | APG | PRPG | SPG | PPG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2006 | Chicago | 6 | 0 | 30.0 | 0.429 | 0.200 | 0.571 | 1.3 | 3.5 | 4.8 | 0.5 | 0.8 | 0.7 | 10.2 |
2007 | Chicago | 10 | 10 | 41.0 | 0.524 | 0.000 | 0.807 | 3.0 | 5.7 | 8.7 | 2.4 | 1.0 | 0.7 | 22.2 |
2010 | Chicago | 5 | 5 | 40.6 | 0.463 | 0.083 | 0.731 | 1.6 | 3.4 | 5.0 | 1.4 | 1.2 | 0.8 | 18.8 |
2011 | Chicago | 16 | 16 | 42.9 | 0.426 | 0.324 | 0.839 | 1.7 | 4.9 | 6.6 | 2.7 | 1.5 | 0.6 | 16.9 |
2012 | Chicago | 2 | 2 | 36.5 | 0.423 | 0.333 | 0.500 | 0.5 | 5.0 | 5.5 | 1.5 | 0.0 | 1.0 | 12.5 |
Career | 39 | 33 | 39.8 | 0.461 | 0.283 | 0.774 | 1.9 | 4.7 | 6.6 | 2.1 | 1.2 | 0.7 | 17.2 |
Legenda | |||||
---|---|---|---|---|---|
PG | Partite giocate | PI | Partite iniziate | MPG | Minuti a partita |
FG% | % dal campo | 3P% | % da tre punti | FT% | % tiro libero |
OFF | Rimbalzi offensivi a partita | DIF | Rimbalzi difensivi a partita | RPG | Rimbalzi a partita |
APG | Assist a partita | PRPG | Palle rubate a partita | SPG | Stoppate a partita |
PPG | Punti a partita | Grassetto | Career high |
Premi e riconoscimenti
- McDonald's All American (2003)
- NBA All-Rookie First Team (2005)
- NBA All-Star (2012)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luol Deng
Collegamenti esterni
(EN) Luol Deng, su nba.com, NBA. (EN) Luol Deng, su Sports-reference.com (NCAA), Sports Reference LLC. (EN) Luol Deng, su Basketball-reference.com (NBA), Sports Reference LLC.