The Avengers (film 2012)

film del 2012 diretto da Joss Whedon

The Avengers è un film del 2012 diretto da Joss Whedon.

{{{titolo}}}
File:The Avengers Logo.png
Paese di produzioneUSA
Durata143 min
Rapporto1,85:1
Generefantascienza, azione, supereroi
RegiaJoss Whedon
SoggettoJoss Whedon, Zak Penn fumetti della Marvel Comics
SceneggiaturaJoss Whedon
ProduttoreKevin Feige
FotografiaSeamus McGarvey
MontaggioJeffrey Ford, Paul Rubell
MusicheAlan Silvestri
ScenografiaJames Chinlund
CostumiAlexandra Byrne
Interpreti e personaggi
Logo ufficiale del film
«- Cosa dovrei temere?
- I Vendicatori. Gli eroi piu forti della Terra.»

Il film è incentrato sul supergruppo dei Vendicatori, supereroi dei fumetti Marvel Comics, è prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Pictures. Rappresenta un crossover cinematografico tra i protagonisti di alcune pellicole prodotte dai Marvel Studios: Iron Man e Iron Man 2, L'incredibile Hulk, Thor e Captain America - Il primo Vendicatore[1]. Il potenziale incontro tra questi eroi Marvel e la formazione di una squadra era stata evidenziata dal marketing ed è stata ripetutamente citata e menzionata nei vari film, ciascuno dei quali conteneva un riferimento ad un altro (ad esempio, in L'incredibile Hulk, alla fine, compare Tony Stark che parla proprio della composizione di un team; inoltre in Iron Man 2 appare, durante le scene, qualcosa di simile allo scudo di Capitan America, e alla fine della pellicola, si vede l'agente dello S.H.I.E.L.D. Phil Coulson reperire, in New Mexico, il martello di Thor, come nell'intro dell'omonimo film[2]) con la presenza ricorrente dei personaggi Tony Stark, Nick Fury e Phil Coulson come elementi unificanti[3].

Trama

Il film si apre con Nick Fury che raggiunge una base della NASA all'interno della quale il dottor Erik Selvig sta effettuando dei test sul Cubo Cosmico (o Tesseract), recuperato da Howard Stark negli anni '40, il tutto sotto lo sguardo dell'agente Clint Barton (Occhio di Falco). Improvvisamente, il Tesseract apre un varco dimensionale ed appare Loki armato di uno strano scettro. Alla richiesta di deporre l'arma, Loki uccide gran parte degli agenti presenti, strega il Dr. Selvig ed Occhio di Falco e fugge impadronendosi del Cubo Cosmico e a nulla valgono i tentativi di Fury per recuperare il cubo. Essendo un allarme di livello 7, Nick Fury mette in atto le contromosse e invia l'agente Coulson a richiamare allo SHIELD un gruppo di persone già note alle cartelle di Nick Fury, che ha l'intento di creare una squadra d'azione "speciale".

Steve Rogers/Capitan America, Bruce Banner/Hulk, Tony Stark/Iron Man e Natasha Romanoff/Vedova Nera si incontrano sull'enorme portaerei volante chiamata Elivelivolo, quartier generale dello S.H.I.E.L.D.. Intanto Loki manifesta le sue intenzioni: vuole iniziare una guerra, con un esercito alieno (i Chitauri) a suo seguito. Il Dio dell'inganno viene in breve tempo individuato dallo S.H.I.E.L.D., a Stoccarda, e dopo un breve scontro Iron Man e Capitan America riescono a catturarlo.

Durante il ritorno alla base Thor appare improvvisamente sulla Terra e libera Loki. Il dio del tuono intende portarlo con se e sottoporlo al giudizio Asgardiano, ma Iron Man, deciso a recuperare il prigioniero, interrompe bruscamente il dibattito tra le due divinità. Lo scontro tra i due eroi sembra ben lontano dalla conclusione (Thor è più forte, ma i suoi fulmini non fanno altro che potenziare l'armatura di Stark) ma l'intervento di Capitan America riesce a placare gli animi.

Tornati alla base, si manifestano screzi ed incomprensioni. Vi sono perplessità sulla coesione del gruppo (la presenza di Banner rende inoltre tutti un po' irrequieti, ma il dottore sembra aver sviluppato un notevole autocontrollo) e diffidenza verso le reali intenzioni dello S.H.I.E.L.D.. In breve tempo infatti vengono trovati dagli eroi prototipi e progetti di armi di distruzione di massa. Fury rivela che da quando è stata scoperta l'esistenza di altri mondi (dalla prima venuta di Thor) è stato deciso un serio potenziamento militare allo scopo di farsi trovare più evoluti in un possibile scontro con civiltà sconosciute. Durante questo momento di distrazione, gli uomini posseduti da Loki assaltano l'Elivelivolo per liberarlo dalla sua prigione. Nella confusione in seguito ad un esplosione Banner inizia a perdere il suo autocontrollo. A nulla valgono i tentativi di Natasha di placare le ire del dottore. Hulk esce fuori e con una rabbia incontrollabile si scaglia contro Vedova Nera. Solo l'intervento di Thor salva la ragazza. Dopo una equa colluttazione Hulk nel tentativo di distruggere un caccia, precipita dalla base. Iron Man e Capitan America tentano insieme di far ripartire i motori distrutti dell'Elivelivolo, mentre Loki liberato dai suoi uomini, imprigiona ed espelle dalla nave Thor, uccide l'Agente Coulson, venuto in soccorso del dio e fugge nuovamente. Intanto a causa di una tremenda botta in testa da parte di Vedova Nera, Occhio di Falco rinviene dall'incantesimo di Loki. Hulk e Thor sono dispersi. Tuttavia la morte di Coulson, amico di Stark e Thor, e grande ammiratore di Capitan America, crea coesione tra gli eroi e dà loro la giusta motivazione per combattere insieme contro il comune nemico.

Stark ragiona su dove possa essere il Cubo Cosmico e intuisce che Loki vorrà portare a termine il suo piano in modo plateale, così che tutti lo possano ammirare. Il punto scelto per installare i Tessaract non può che essere il più alto della città, ovvero la Stark Tower a New York City. Giunto sul posto Iron Man incontra Loki e il Dr. Selvig. Dopo un breve confronto amichevole Loki tenta inutilmente di stregare Stark, e non riuscendovi, lo scaglia giù dalla torre, ma il comando a distanza dell'armatura di Iron Man salva Tony appena in tempo. Nel frattempo il portale spaziale viene aperto e i Chitauri assaltano in massa la Grande Mela, così i rappresentanti del governo ordinano il decollo di un jet armato con un ordigno nucleare: è loro intenzione distruggere l'intera città per poter contenere l'invasione aliena.

Uno ad uno tutti i Vendicatori si lanciano nella battaglia. Compreso Banner che riesce a controllare la sua trasformazione ed a riconoscere gli altri eroi come suoi alleati. Benché i Vendicatori facciano strage degli invasori alieni, finché il varco rimane aperto, rinforzi continuano ad affluire. Hulk raggiunge Loki sulla Stark Tower e, nonostante gli altisonanti proclami dell'asgardiano, lo mette fuori combattimento con facilità irrisoria. Vedova Nera raccoglie lo scettro, unica chiave per poter chiudere il portale.

Iron Man in un atto di estremo sacrificio, usa tutte le forze residue rimaste ed intercetta il missile nucleare, lo devia attraversando il portale e lo scaglia contro la nave madre dei Chitauri, sbaragliando definitivamente l'esercito nemico. Stark perde conoscenza, ma fortunatamente spinto dall'onda d'urto dell'esplosione, riesce ad oltrepassare nuovamente il portale prima che si chiuda definitivamente e viene raccolto al volo da Hulk. Cessata la minaccia, Thor torna ad Asgard con il Tesseract e Loki prigioniero.

Gli altri Vendicatori riprendono le loro rispettive strade. In caso di nuova minaccia il gruppo tornerà unito, dato che è stato constatato (soprattutto dalla gente comune) che gli eroi non sono un pericolo ma preziosi difensori del mondo.

Nella scena durante i titoli di coda, il capo dei Chitauri comunica ad una misteriosa figura la disfatta dell'esercito, aggiungendo che attaccare la Terra sarebbe corteggiare la Morte. Il suo interlocutore, Thanos, sorride diabolicamente.

Nella seconda scena dopo i titoli di coda, si vedeno i sei eroi mangiare lo shawarma di cui aveva parlato Iron Man dopo essere stato salvato da Hulk, durante la scena gli eroi non parlano e sullo sfondo gli impiegati del negozio puliscono i detriti causati dalla distruzione. Tale scena però è presente solo nella versione cinematografica proiettata negli USA.[4].

Cast e personaggi

  • Robert Downey Jr. è Tony Stark/Iron Man: «genio, miliardario, playboy, filantropo», come lui stesso si definisce, Stark è un ingegnere che ha costruito un'armatura high-tech che indossa lui stesso. Downey è stato uno dei primi attori ad essere confermato nel film, dal momento che già all'epoca di Iron Man, aveva firmato con la Marvel un contratto per quattro film tratti da fumetti Marvel[5].
 
Il cast al San Diego Comic-Con International del 2010
  • Mark Ruffalo è Bruce Banner/Hulk, scienziato sottopostosi volontariamente alla somministrazione di una variante del siero del supersoldato, seguita da esposizione a raggi gamma; da allora, in situazioni di forte stress emotivo, il mite Banner si trasforma in un gigante verde dalla forza sovrumana. Ruffalo fu assunto a seguito del rifiuto di Edward Norton, interprete di Bruce Banner nel film L'incredibile Hulk. Ruffalo ha interpretato anche il mostro Hulk attraverso la tecnologia CGI, recitando lui stesso[6].
  • Jeremy Renner è Clint Barton, un agente dello S.H.I.E.L.D. estremamente abile nell'uso di arco e frecce il cui nome in codice è "Occhio di Falco"[8].
  • Tom Hiddleston è Loki, il dio dell'inganno della mitologia norrena e il fratello adottivo di Thor. Tenterà di conquistare la Terra guidando un esercito di alieni.
  • Stellan Skarsgard è Erik Selvig[11], uno scienziato vecchia conoscenza di Thor che viene controllato da Loki.

Cameo

  • Stan Lee appare in un cameo dove interpreta un signore intervistato, che esprime il suo parere sul fatto che non possano esistere supereroi.

Produzione

Progetto

 
Il regista Joss Whedon al San Diego Comic-Con International 2010.

Nel 2005 la Paramount Pictures e i Marvel Studios annunciarono la produzione di un film dedicato ai Vendicatori, The Avengers,[15] annunciato come un crossover cinematografico tra i protagonisti di altre pellicole distribuite dalla stessa casa di produzione[16]. Nel luglio 2007, Zak Penn, già sceneggiatore de L'incredibile Hulk, venne assunto in qualità di sceneggiatore della pellicola[17].

Nel gennaio 2008, la Marvel annunciò svariati progetti, tra cui il film su Capitan America, Ant-Man e sui Vendicatori[18]. Dopo il successo ottenuto da Iron Man, la Marvel annunciò che il film sui Vendicatori sarebbe uscito nel luglio 2011[19]. Contemporaneamente Robert Downey Jr. confermò che avrebbe ripreso il ruolo di Iron Man anche in The Avengers, mentre Jon Favreau venne assunto come produttore esecutivo[5].

Nel febbraio 2009, Samuel L. Jackson firmò un contratto per interpretare Nick Fury in nove film della Marvel, compreso anche The Avengers[20]. Scarlett Johansson firmò anch'essa un contratto per il film[7] e, contemporaneamente, la Marvel annunciò di aver spostato la data di uscita del film dal luglio 2011 al 4 maggio 2012[21]. Nel mese di giugno gli attori Chris Hemsworth e Tom Hiddleston hanno espresso interesse nel riprendere i rispettivi ruoli di Thor e Loki[22].

Successivamente Kevin Fiege, direttore della Marvel, affermò di voler inserire nel film Hulk che sarebbe stato un personaggio chiave nella trama[23]. Edward Norton, ultimo interprete di Hulk nella pellicola L'incredibile Hulk annunciò di aver cominciato le trattative per ritornare nel ruolo[24]. Zak Penn concluse la prima bozza della sceneggiatura nel mese di marzo del 2010[25]. Edward Norton, dopo alcuni mesi di trattative, rifiutò il ruolo di Bruce Banner in The Avengers[26]. Kevin Feige affermò:

«Abbiamo deciso di non richiamare Edward Norton per il ruolo di Bruce Banner ne I Vendicatori. La nostra decisione non è assolutamente basata su motivi di natura economica, ma è radicata nella necessità di avere un attore che incarni lo spirito creativo e collaborativo degli altri membri del cast. I Vendicatori richiede che tutti gli attori, come Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Chris Evans, Samuel L. Jackson, Scarlett Johansson, possano lavorare come parte di un insieme con tutto il resto del cast. Nelle prossime settimane annunceremo il nome dell’attore, che sarà un appassionato del personaggio e che soddisferà questi requisiti.[27]

Sviluppo

Joss Whedon annunciò al San Diego Comic-Con International 2010 di essere stato scelto come regista del film[28] e, contemporaneamente, confermò la partecipazione di alcuni attori nel film come Jeremy Renner nella parte di Clint Barton[8], già apparso in Thor, e annunciò il nome dell'attore che avrebbe sostituito Edward Norton: Mark Ruffalo[29]. Anche Clark Gregg venne confermato, sempre nel ruolo dell'agente Phil Coulson[9].

Riprese

 
Set di Park Avenue.
 
Set di Cleveland.

In agosto 2010 la Paramount Pictures e i Marvel Studios confermarono l'inizio delle riprese a febbraio 2011[30]. Ad ottobre dello stesso anno la produzione annunciò alcuni luoghi in cui si svolsero le riprese come ai Grumman Studios a Bethpage, New York[31] e agli Steiner Studios a Brooklyn, New York City[32]. La costruzione del set cominciò nel mese di novembre[33]. A dicembre, invece, il governatore del Nuovo Messico, Bill Richardson, e i Marvel Studios, confermarono che le riprese si sarebbe svolte in Albuquerque, New Mexico fino a settembre 2011, e successivamente esse si sarebbero spostate in Michigan[34] e a Detroit[35].

Le riprese iniziarono il 25 aprile 2011. Nel mese di giugno lo stunt Jeremy Fitzgerald si è ferito alla testa mentre girava una scena[36]. A settembre 2011 le riprese si sono trasferite a New York e due giorni dopo si sono concluse definitivamente[37].

Le ___location del film sono: Albuquerque, New Mexico, dove la troupe ha girato sia in esterni che all'interno degli Albuquerque Studios; Wilmington, Ohio; Worthington, Pennsylvania; Cleveland, Ohio e New York City. In totale, la prima unità ha girato per 93 giorni, la seconda per 47 giorni. L'Albuquerque International Sunport è stato usato per riprodurre la pista di atterraggio dell'elivelivolo SHIELD.

Citazioni

Differenze con il fumetto

Il film ha diversi punti in comune che riguardano l'universo Ultimate Marvel e l'Universo Marvel originale, uniti ad alcune caratteristiche create apposta per il film.

  • Come nella versione originale, il gruppo si unisce per contrastare Loki, ma come nell'universo Ultimate il gruppo viene costituito da Nick Fury ed è agli ordini dello S.H.I.E.L.D..
  • La formazione è differente a quelle di entrambi gli universi fumettistici. La prima formazione comprendeva Iron Man, Thor, Wasp, Ant-Man e Hulk (sostituito dopo due episodi da Capitan America), mentre nell'universo Ultimate erano costituiti da questi cinque, per combattere Hulk (fondatore nella versione originale). Nel film, invece entrano subito in squadra due eroi che sono diventati parte solo della seconda generazione di Vendicatori (e di Ultimates) ossia Natasha Romanoff e Clint Barton.
  • Wasp e Ant-Man, membri fondatori dei Vendicatori, non sono stati inclusi nel film.
  • Le origini di Natasha Romanoff e di Clint Barton si rifanno alla versione Ultimate, dove sono entrambi agenti dello S.H.I.E.L.D., mentre nella versione Originale sono ex-criminali. Inoltre, il costume di Occhio di Falco è stato ideato basandosi su quello Ultimate.
  • Il look di Thor è visibile in due versioni: un'armatura con mantello uguale a quella sfoggiata a partire da Il ritorno del Dio del tuono (universo Marvel originale) e uno smanicato nero senza mantello similissimo al costume Ultimate. Come anche nel film a lui dedicato, Thor ha la barba, ma non l'elmo, come nell'universo Ultimate.
  • Maria Hill non era presente all'unificazione dei Vendicatori, poiché è un personaggio molto recente apparso solo negli ultimi anni all'interno dell'Universo Marvel.
  • Gli esseri che appaiono al fianco di Loki sono, a detta del regista, un'interpretazione cinematografica dei Chitauri, ma anche un mix fra Skrull e Kree:
(inglese)
«The alien race are the Chitauri - or a version of them - because they are not one of the key races and they don't have a storied history. (...) I would say it was the Kree-Skrull race.»
(italiano)
«La razza aliena è quella dei Chitauri - o una loro versione - poiché loro non sono una delle razze determinanti [nell'universo Marvel] e non hanno una storia prestabilita. (...) Direi che si tratta di una razza Kree-Skrull.»

Nel film, essi vengono chiamati Chitauri, anche se non hanno alcuna somiglianza con le controparti fumettistiche, nè possiedono poteri mutaforma.

  • L'oggetto da cui Loki attinge il suo potere è chiamato Tesseract nel film, mentre nel fumetto viene chiamato Cubo Cosmico.
  • Durante lo scontro fra Capitan America e Thor, l'impatto fra il suo martello e lo scudo di Cap porta gli astanti ad interrompere il combattimento a causa dell'onda d'urto generata dalle armi, nella quale il Dio del Tuono ne esce sbalzato via. Alcuni pensano questa sia una contraddizione con la continuity fumettistica, ma all'interno della stessa il Martello di Thor è più duro dello Scudo di Capitan America solo quando Thor incarna in se anche tutti i poteri di Odino (Thor Odinforce).

Colonna sonora

La colonna sonora del film è composta da Alan Silvestri, già autore delle musiche di Captain America - Il primo Vendicatore.

Nella colonna sonora è compresa la canzone Live To Rise della band Soundgarden [39] e Shoot to Thrill degli AC/DC.

Promozione

Gli interpreti dei personaggi protagonisti sono stati annunciati ufficialmente al San Diego Comic-Con International del 2010[9].

Il primo trailer è stato allegato alle copie cinematografiche di Captain America - Il primo Vendicatore e trasmesso dopo i titoli di coda. In data 11 ottobre 2011 viene divulgato un nuovo trailer sul film (anche in lingua italiana), in cui vengono mostrati quasi tutti i personaggi presenti nel film [40].

Per promuovere il film è stata inoltre organizzata una live chat mondiale con i protagonisti, al termine della quale i partecipanti hanno potuto vedere in anteprima 30 secondi di teaser dello spot promozionale che è andato in onda durante il Super Bowl 2012, poi diffusi sul web il 31 gennaio 2012.[41] Il secondo trailer italiano, più lungo rispetto al primo e contenente diverse scene inedite, è stato diffuso online il 29 febbraio 2012[42], seguito da molti altri, in lingua originale e non.

Il marketing virale del film ha visto la promozione di braccialetti Colantotte, usati da Tony Stark nel film.[43]

Distribuzione

In Italia e altri paesi del mondo è uscito il 25 aprile[44] (e in alcune sale in anteprima il 24 aprile) mentre nel paese d'origine è uscito il 4 maggio[45]. The Avengers è stato proiettato sia in versione 2D sia in 3-D ed è stato proiettato anche in versione IMAX.

Incassi

Il film è stato subito come previsto un successo kolossal al box office. The Avengers ha incassato ben 700.200.000 di dollari globalmente, di cui 475.800.000 $ al di fuori degli States in sole 2 settimane dal lancio [46], pur essendo uscito in molti paesi Italia inclusa ,una settimana prima rispetto gli Stati Uniti, dove all'uscita il 4 maggio, ha incassato nelle prime 72 ore di programmazione ben 207.4 milioni di dollari [47], stabilendo così il record come miglior esordio, battendo Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II, che nei primi 3 giorni aveva incassato 169.2 milioni di dollari[48]. Nel Regno Unito il film ottiene 24.7 milioni di dollari, l'esordio maggiore di sempre per un film di supereroi e il miglior incasso d'esordio per un film della Marvel. In Asia, stabilisce il record di il miglior weekend d'esordio di sempre a Taiwan, Hong Kong e nelle Filippine [49]. In Italia il film, in sole due settimane di programmazione ha incassato ben 14.057.838€, diventando il film più visto[50].

Sequel

In data 9 maggio 2012 visto l'enorme successo planetario da record in tempi così brevi della pellicola, la Disney e i Marvel Studios hanno ufficialmente annunciato il sequel. [51]

Note

  1. ^ (EN) Borys Kit, Marvel signs long-term lease with Raleigh[collegamento interrotto], The Hollywood Reporter, 10 giugno 2008. URL consultato il 14 aprile 2010.
  2. ^ William Hurt svela il cameo di Iron Man in Hulk, su badtaste.it, 21 gennaio 2008. URL consultato il 25 agosto 2011.
  3. ^ (EN) Eric Alt, Clark Gregg: Marvel Movies' Man of Mystery, WNBC, 2 settembre 2011. URL consultato il 2 settembre 2011.
  4. ^ http://blog.screenweek.it/2012/05/the-avengers-ecco-la-seconda-scena-dei-titoli-di-coda-mostrata-solo-negli-usa-178315.php
  5. ^ a b Downey Jr., Favreau & Cheadle Suit Up for The Avengers, su superherohype.com, Marvel Comics press release via SuperheroHype.com, 28 ottobre 2008. URL consultato il 14 aprile 2010 (archiviato il 25 aprile 2011).
  6. ^ Mark Ruffalo farà "tutto" Hulk nei Vendicatori, in Bad.Taste.it, BadTaste, 25 settembre 2010. URL consultato il 6 marzo 2012.
  7. ^ a b Nikki Finke, Another 'Iron Man 2' Deal: Scarlett Johansson to Replace Emily Blunt as Black Widow for Lousy Lowball Money, su deadline.com, Deadline Hollywood, 11 marzo 2009. URL consultato il 14 aprile 2010.. WebCitation Archive.
  8. ^ a b Corinne Heller, Joss Whedon talks 'The Avengers': Jeremy Renner also confirmed as 'Hawkeye' (Exclusive), su ontheredcarpet.com, OnTheRedCarpet.com, 23 luglio 2010. URL consultato il 24 luglio 2010 (archiviato il 5 luglio 2011).
  9. ^ a b c Marvel-ous Star Wattage: Actors Assemble For Comic-Con Panel Including 'The Avengers', 'Captain America', & 'Thor', su deadline.com, Deadline.com, 24 luglio 2010. URL consultato il 25 luglio 2010 (archiviato il 5 luglio 2011).
  10. ^ Marc Graser, Cobie Smulders joins 'Avengers' cast, in Variety, 7 febbraio 2011. URL consultato il 7 febbraio 2011.. WebCitation Archive.
  11. ^ (Swedish) Stellan Skarsgård klar för ny superhjältefilm, in Expressen, 3 marzo 2011. URL consultato il 3 marzo 2011 (archiviato il 5 luglio 2011). Lingua sconosciuta: Swedish (aiuto)
  12. ^ Danica Davidson, Paul Bettany Confirms 'Avengers' Role, Will Return As Voice Of J.A.R.V.I.S., MTV News, 26 aprile 2011. URL consultato il 27 aprile 2011.
  13. ^ “The Avengers” has two post-credit scenes, mystery actor revealed, in IFC, Collider, 2 maggio 2012. URL consultato il 12 maggio 2012.
  14. ^ Jeremy Renner, Tom Hiddleston, Clark Gregg, Cobie Smulders and Joss Whedon Talk THE AVENGERS, in Collider, Collider, 25 aprile 2012. URL consultato il 7 maggio 2012.
  15. ^ Pamela McClintock, Marvel touts Par's hero worship, Variety, 28 aprile 2005. URL consultato il 12 agosto 2011.
  16. ^ Marvel Avengers Update, in Cinematical, 14 settembre 2006. URL consultato il 2 agosto 2010 (archiviato il 4 luglio 2011).
  17. ^ Borys Kit, "Avengers" are heroes on horizon, in Reuters, 14 giugno 2007. URL consultato il 26 aprile 2011 (archiviato il 4 luglio 2011).
  18. ^ White, Michael & Andy Fixmer, Lions Gate, Marvel Reach Accords With Striking Film, TV Writers, Bloomberg, 25 gennaio 2008. URL consultato il 14 aprile 2010.
  19. ^ Marvel Studios Sets Four More Release Dates!, su superherohype.com, SuperheroHype.com, 5 maggio 2008. URL consultato il 14 aprile 2010 (archiviato il 4 luglio 2011).
  20. ^ Micheal Fleming, Samuel Jackson joins 'Iron' cast, Variety, 25 febbraio 2009. URL consultato il 14 aprile 2010.. WebCitation Archive.
  21. ^ Jessica Barnes, New Dates for Thor, Captain America, and The Avengers, su cinematical.com, Cinematical, 12 marzo 2009. URL consultato il 14 aprile 2010 (archiviato il 4 luglio 2011).
  22. ^ Alex Bellington, Profile on Marvel Studios with Big Updates from Kevin Feige, su firstshowing.net, First Showing, 7 giugno 2009. URL consultato il 14 aprile 2010 (archiviato il 4 luglio 2011).
  23. ^ Fred Topel, Kevin Fiege talks about Marvels movie line up, in Crave Online, 18 agosto 2009. URL consultato il 27 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2011).
  24. ^ Eric Ditzian, Edward Norton Open To Returning As The Hulk For 'Avengers' Movie, MTV News, 24 settembre 2009. URL consultato il 14 aprile 2010.
  25. ^ Marc Graser, Whedon to head 'Avengers', Variety, 13 aprile 2010. URL consultato il 14 aprile 2010.. WebCitation Archive.
  26. ^ Drew McWeeny, Exclusive: Edward Norton is not the Hulk in 'The Avengers'... but he'd like to be, su hitfix.com, 9 luglio 2010. URL consultato il 9 luglio 2010 (archiviato il 4 luglio 2011).
  27. ^ Drew McWeeny, Exclusive: Marvel confirms they will hire new 'Hulk' for 'The Avengers', su hitfix.com, 10 luglio 2010. URL consultato il 10 luglio 2010 (archiviato il 4 luglio 2011).
  28. ^ Devindra Hardawar, Joss Whedon Officially Directing The Avengers, su slashfilm.com, /Film, 22 luglio 2010. URL consultato il 23 luglio 2010 (archiviato il 4 luglio 2011).
  29. ^ Finke, Nikki, Toldja! Marvel & Ruffalo Ink Hulk Deal, su deadline.com, Deadline.com, 23 luglio 2010. URL consultato il 23 luglio 2010.. WebCitation Archive.
  30. ^ Brian Warmoth, Comic-Con: Chris Hemsworth Shares Joss Whedon's Fascination With Avengers Drama, su splashpage.mtv.com, MTV News, 26 luglio 2010. URL consultato il 26 luglio 2010 (archiviato il 5 luglio 2011).
  31. ^ The Avengers to Start Filming in February, su superherohype.com, SuperheroHype.com, 10 agosto 2010. URL consultato il 10 agosto 2010 (archiviato il 5 luglio 2011).
  32. ^ Roger Friedman, Joss Marvel Movie "The Avengers" Will Be in…3 D!, Showbiz 411, 10 agosto 2010. URL consultato il 10 agosto 2010.. WebCitation Archive.
  33. ^ Christopher John Farley, Jeremy Renner on ‘The Town,’ ‘The Avengers’ and the New ‘Mission: Impossible’, in The Wall Street Journal, 17 settembre 2010. URL consultato il 18 settembre 2010.
  34. ^ Governor Bill Richardson and Marvel Studios Announce Largest Movie Production in New Mexico History, in Film New Mexico. URL consultato il 23 dicembre 2010.
  35. ^ Malkin, Marc and Malec, Brett, Avengers Flick Update: Where's the Script?, in E!, 17 dicembre 2010. URL consultato il 5 gennaio 2011.
  36. ^ 'Avengers' Stuntman -- SCALPED During 30-Foot Fall, in TMZ.com, 27 giugno 2011. URL consultato il 27 giugno 2011 (archiviato il 5 luglio 2011).
  37. ^ Michael Sangiacomo, Upcoming 'Avengers' movie will be filmed in Cleveland, in The Plain Dealer, 3 marzo 2011. URL consultato il 3 marzo 2011. . WebCitation Archive.
  38. ^ (EN) Adam Bernstein, Joss Whedon reveals identity of 'The Avengers' villains, su examiner.com, Examiner, 14 aprile 2012. URL consultato il 16 aprile 2012.
  39. ^ Soundgarden: preview of Avengers' song
  40. ^ The Avengers: il trailer del film dei Vendicatori!
  41. ^ The Avengers, il teaser video dello spot del Super Bowl!, ScreenWeek Blog.
  42. ^ The Avengers, il secondo spettacolare trailer italiano del kolossal Marvel!, ScreenWeek Blog.
  43. ^ http://colantotte.com/
  44. ^ I Vendicatori, su badtaste.it, 2011. URL consultato il 17 settembre 2011.
  45. ^ http://www.imdb.it/title/tt0848228/releaseinfo
  46. ^ http://www.hollywoodreporter.com/news/box-office-avengers-700-million-joss-whedon-321570
  47. ^ http://www.cineblog.it/post/37471/the-avengers-aggiorna-e-migliora-il-record-207-milioni-di-dollari-in-3-giorni
  48. ^ http://www.boxofficemojo.com/news/?id=3438&p=.htm
  49. ^ http://www.badtaste.it/articoli/weekend-doro-avengers-quasi-180-milioni-nel-mondo
  50. ^ http://www.movieplayer.it/film/the-avengers_24955/incassi/
  51. ^ http://www.deadline.com/2012/05/disney-announces-avengers-2-in-development/

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Film Marvel Comics