Legittimo affidamento

Il principio del legittimo affidamento rappresenta l'interesse alla tutela dei terzi indotti a confidare in una situazione contraddittoria. Perciò tale convinzione trova necessariamente origine nell'atteggiamento altrui. Affinché si possa parlare di legittimo affidamento sono necessari tre elementi:

  • elemento oggettivo, grazie al quale l'affidamento è ritenuto ragionevole, ovvero il vantaggio difeso dal terzo deve essere chiaro ed univoco, esercitato tramite un comportamento attivo;
  • elemento soggettivo, mediante il quale il soggetto privato che difende una utilità ottenuta agisce in buona fede, nella convinzione di avere titolo per farlo;
  • elemento cronologico, in maniera che, l'azione di conservazione dell'utilità protrattasi per un lungo orizzonte temporale, possa convincere il beneficiary della sua stabilità.


Diritto Costituzionale

  • Nell' ordinamento comunitario si è affermato soprattutto attraverso l'opera giurisprudenziale della Corte di giustizia,
  • In ambito amministrativo si estrinseca nella risarcibilità del cittadino danneggiato dall' azione illecita della p.a.


Bibliografia

Sul rilievo del principio del legittimo affidamento nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. - Gianluca Grasso

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto