Mathieu Flamini
Mathieu Flamini (Marsiglia, 7 marzo 1984) è un calciatore francese, centrocampista del Milan.
| Mathieu Flamini | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Altezza | 178[1] cm | ||||||||||||
| Peso | 67[1] kg | ||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||
| Squadra | Milan | ||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 2 maggio 2012 | |||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Centrocampista centrale con attitudine difensiva abile nel contrastare e recuperare palla,[2] può anche giocare sulla fascia sia a centrocampo che in difesa,[3][4] anche se, per sua stessa ammissione, preferisce il ruolo di centrocampista a quello di terzino.[5]
Carriera
Club
Olympique Marsiglia
Di padre romano e madre corsa,[6] è cresciuto calcisticamente nell'Olympique Marsiglia e ha esordito in prima squadra il 23 dicembre 2003 in una partita di Ligue 1 contro il Tolosa (1-0 per i marsigliesi). Nella stessa stagione si è fatto notare al livello internazionale grazie alla 9 partite disputate in Coppa UEFA, in cui ha debuttato il 26 febbraio 2004 entrando al 74º minuto contro il Dnipro (1-0)[7] e in cui ha disputato anche la finale persa 2-0 dall'Olympique Marsiglia a Göteborg contro il Valencia.[8]
Alla fine della stagione 2003-2004 Flamini ha rifiutato il contratto da professionista propostogli dall'Olympique Marsiglia[9][10] e si è trasferito in Inghilterra.
Arsenal
Il 21 luglio 2004, a soli 20 anni, ha firmato per l'Arsenal[9] allenato dal connazionale Arsène Wenger.[8] L'Olympique Marsiglia si è opposto a tale trasferimento e la FFF non ha concesso il transfer per il giocatore, ma la FIFA ne ha autorizzato il tesseramento da parte dell'Arsenal[11] stabilendo un indennizzo per l'Olympique Marsiglia pari a 480.000 euro.[9] La squadra francese ha quindi inoltrato un ricorso al TAS per annullare la decisione della FIFA e reintegrare Flamini nel proprio organico, che però è stato respinto il 31 ottobre 2005.[9][10][11]
Flamini ha esordito con l'Arsenal il 15 agosto 2004 al Goodison Park contro l'Everton (4-1 per i Gunners)[12] e in Champions League il 29 settembre 2004 in Rosenborg-Arsenal 1-1. Con l'Arsenal ha segnato la sua prima rete da professionista l'11 maggio 2005 a Highbury contro l'Everton,[12] siglando il gol del definitivo 7-0 all'85'.
Nella stagione 2005-2006 Flamini è stato impiegato spesso come ala e soprattutto come terzino sinistro a causa dei numerosi infortuni occorsi ai difensori dell'Arsenal,[12] disputando buone partite sia in campionato che in Champions League, persa 2-1 in finale contro il Barcellona. In quella partita Flamini è subentrato al 74º minuto a Cesc Fàbregas.[13]
La stagione 2006-2007 è stata per Flamini la migliore dal punto di vista realizzativo con 4 gol: uno nei preliminari della Champions League 2006-2007 conto la Dinamo Zagabria a Zagabria (vittoria per 2-1), e tre in campionato contro Liverpool (3-0), Chelsea (1-1), e Blackburn (6-2). Ad aprile ha manifestato la sua intenzione di lasciare l'Arsenal poiché era poco soddisfatto del suo ruolo di sostituto,[14] ma la decisione è rientrata dopo un chiarimento con l'allenatore Wenger.
All'inizio della stagione 2007-2008 Flamini ha ricoperto il suo ruolo naturale di centrocampista centrale, a causa dell'assenza di Gilberto Silva, in coppia con Fàbregas, diventando un punto fermo dei Gunners.[15] Nonostante ciò ha rifiutato di rinnovare il contratto con l'Arsenal, che sarebbe scaduto a fine stagione,[16][17] e ha deciso di firmare per il Milan.[15]
Milan
Il 5 maggio 2008 il Milan ha annunciato l'acquisto a parametro zero del giocatore, che ha firmato con la società rossonera un contratto quadriennale dal 1º luglio 2008 al 30 giugno 2012.[18][19]
Ha esordito in partite ufficiali con la maglia rossonera il 31 agosto 2008 in Milan-Bologna 1-2, prima giornata del campionato 2008-2009. Nell'ultima parte del campionato è stato schierato più volte da Ancelotti nel ruolo di terzino destro, per altro anche con ottimi risultati.[20][21]
Il 13 gennaio 2010 ha segnato la prima rete con il Milan nella partita di Coppa Italia contro il Novara, realizzando all'81º minuto il gol del definitivo 2-1 per i rossoneri che è valso il passaggio al turno successivo.[22]. Il 7 novembre 2010 ha invece segnato il suo primo gol nel campionato di Serie A, realizzando la rete del momentaneo 2-0 contro il Bari al San Nicola su assist di Ibrahimović[23] nella gara della 10ª giornata vinta 3-2 dal Milan.[24] Il 7 maggio 2011 ha vinto lo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.[25]
All'inizio della stagione 2011-2012, durante il Trofeo Luigi Berlusconi contro la Juventus, si è infortunato procurandosi la lesione al legamento crociato anteriore del ginocchio destro.[26] È stato operato a Lione il 30 agosto 2011 ed è dovuto fermarsi per circa 5 o 6 mesi.[27] Il 2 maggio 2012 è ritornato in campo dopo circa 8 mesi dall'ultima presenza nella 36ª giornata di campionato disputata a San Siro contro l'Atalanta, partita vinta dai rossoneri per 2-0.[28]
Nazionale
Con la Nazionale francese Under-21 Flamini ha disputato l'Europeo di categoria del 2006, durante il quale disputa solo una partita contro il Portogallo entrando al 61º minuto per poi lasciare il ritiro a causa di un infortunio alla coscia.[29]
Ha esordito nella Nazionale maggiore il 16 novembre 2007 nell'amichevole con il Marocco (2-2), subentrando all'80º minuto a Rothen.
Inserito nei 30 preconvocati della Nazionale francese per l'Europeo 2008 non è figurato nella lista dei convocati definitiva del 28 maggio 2008. È stato precauzionalmente riaggregato al gruppo il 2 giugno a seguito di un infortunio alla coscia capitato a Vieira,[30] ma alla fine Domenech ha scelto di non sostituire il capitano dei francesi con Flamini.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 2 maggio 2012.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2003-2004 | Olympique Marsiglia | L1 | 14 | 0 | CF+CdL | 1+0 | 0 | CU | 9 | 0 | - | - | - | 24 | 0 |
| 2004-2005 | Arsenal | PL | 21 | 1 | FAC+CdL | 4+3 | 0 | UCL | 4 | 0 | CS | 0 | 0 | 32 | 1 |
| 2005-2006 | PL | 31 | 0 | FAC+CdL | 2+3 | 0 | UCL | 12 | 0 | CS | 1 | 0 | 49 | 0 | |
| 2006-2007 | PL | 20 | 3 | FAC+CdL | 3+3 | 0 | UCL | 6 | 1 | - | - | - | 32 | 4 | |
| 2007-2008 | PL | 30 | 3 | FAC+CdL | 2+0 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 40 | 3 | |
| Totale Arsenal | 102 | 7 | 20 | 0 | 30 | 1 | 1 | 0 | 153 | 8 | |||||
| 2008-2009 | Milan | A | 29 | 0 | CI | 1 | 0 | CU | 7 | 0 | - | - | - | 37 | 0 |
| 2009-2010 | A | 25 | 0 | CI | 2 | 1 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 32 | 1 | |
| 2010-2011 | A | 22 | 2 | CI | 2 | 0 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 29 | 2 | |
| 2011-2012 | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL[31] | 0 | 0 | SI | 0 | 0 | 1 | 0 | |
| Totale Milan | 77 | 2 | 5 | 1 | 17 | 0 | 0 | 0 | 99 | 3 | |||||
| Totale carriera | 193 | 9 | 26 | 1 | 56 | 1 | 1 | 0 | 276 | 11 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 16/11/2007 | Saint-Denis | Francia | 2 – 2 | Marocco | Amichevole | - | |
| 27/05/2008 | Grenoble | Francia | 2 – 0 | Ecuador | Amichevole | - | |
| 10/09/2008 | Saint-Denis | Francia | 2 – 1 | Serbia | Qual. Mondiali 2010 | - | |
| Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 | |||
Palmarès
Club
- Arsenal: 2004-2005
- Milan: 2010-2011
Note
- ^ a b Mathieu Flamini, su acmilan.com. URL consultato il 10-04-2012.
- ^ (EN) Alan Dawson, English Debate: Who Will Anchor Arsenal's Midfield?, su goal.com, 27-06-2008. URL consultato il 10-02-2008.
- ^ (EN) Milan confirm Flamini deal, su fifa.com, 05-05-2008. URL consultato il 10-02-2008.
- ^ (EN) Jonathan Chong, Flamini: Wenger wanted me at left-back, su arsenal-mania.com, 14-11-2006. URL consultato il 10-02-2008.
- ^ Antonio Vitiello, Flamini: "Posso giocare anche terzino. L'Inter? Pensiamo al 2º posto", su milannews.it, 28-04-2009. URL consultato il 15-05-2009.
- ^ (EN) Mathieu Flamini: "We have to be at the front of the physical battle... if we have to fight, we fight", su independent.co.uk, The Independent, 20-02-2008. URL consultato il 13-06-2008.
- ^ Marseille-Dnipro 1-0, su it.uefa.com, uefa.com, 26-02-2004. URL consultato il 16-12-2011.
- ^ a b Flamini approda all'Arsenal, su it.uefa.com, uefa.com, 22-07-2004. URL consultato il 16-12-2011.
- ^ a b c d (FR) Arbitrage TAS/2004/A/761 SASP Olympique de Marseille (OM) c. Fédération Internationale de Football Association (FIFA), Arsenal Football Club et Mathieu Flamini, sentence du 31 octobre 2005 (PDF), su centrostudisport.it, 01-11-2005, 2-3, 9. URL consultato il 04-06-2008. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
- ^ a b (FR) Foot - Affaire Flamini - Pour le TAS l'OM a tort, su lequipe.fr, L'Équipe, 31-10-2005. URL consultato il 16-12-2011.
- ^ a b (EN) Marseille lose in Flamini appeal, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 31-10-2005. URL consultato il 16-12-2011.
- ^ a b c (EN) The Arsenal A-Z, su arsenal.com. URL consultato il 16-12-2011.
- ^ Barcelona-Arsenal 2-1, su it.uefa.com, uefa.com, 17-05-2006. URL consultato il 16-12-2011.
- ^ (EN) Wenger ready to let Flamini leave, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 06-04-2007. URL consultato il 04-06-2008.
- ^ a b (EN) Mathieu Flamini, su arsenal.com. URL consultato il 16-12-2011.
- ^ Flamini's Arsenal future to be decided in 24 hrs, su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 02-05-2008. URL consultato il 23-04-2009.
- ^ (EN) Wenger moves Flamini's contract deadline to Monday, su noticias.info, 03-05-2008. URL consultato il 23-04-2009.
- ^ Benvenuto Mathieu!, su acmilan.com, 05-05-2008. URL consultato il 16-12-2010.
- ^ Milan: ecco Flamini, su it.archive.uefa.com, uefa.com, 05-05-2008. URL consultato il 02-11-2010.
- ^ Ancelotti: «Scudetto? Non pensiamo all'Inter», su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 26-04-2009. URL consultato il 15-05-2009.
- ^ Con Flamini terzino il Milan risparmierà? "Una sicurezza alla Djalma Santos", su goal.com, 27-04-2009. URL consultato il 15-05-2009.
- ^ Il Milan ai quarti di Coppa. Ma che fatica col Novara, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 13-01-2010. URL consultato il 13-01-2010.
- ^ Maurizio ferrari, Allegri (ri)scopre la carta Flamini, su milannews.it, 07-11-2010. URL consultato il 07-11-2010.
- ^ Gaetano De Stefano, Il Milan passa a Bari. Inter scavalcata: è secondo, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 07-11-2010. URL consultato il 07-11-2010.
- ^ Gaetano De Stefano, Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 07-05-2011. URL consultato l'08-05-2011.
- ^ Milan: Flamini ko, lungo stop, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 26-08-2011. URL consultato il 27-08-2011.
- ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 30-08-2011. URL consultato il 30-08-2011.
- ^ Massimo Sarti, Milan ancora in corsa, Atalanta KO. Allegri: "Mi diverto, sembrava finita", su leggo.it, Leggo, 03-05-2012. URL consultato il 03-05-2012.
- ^ Flamini, Europeo a rischio, su it.archive.uefa.com, uefa.com, 26-05-2006. URL consultato il 02-11-2010.
- ^ Dubbi su Vieira, Domenech richiama in ritiro Flamini, su rainews24.rai.it, Rai News 24, 02-06-2008. URL consultato il 09-01-2010.
- ^ Non inserito nella lista UEFA.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mathieu Flamini
Collegamenti esterni
- (FR) Mathieu Flamini, su FFF.fr, Fédération Française de Football.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Mathieu Flamini, su FIFA.com, FIFA.
- Mathieu Flamini, su UEFA.com, UEFA.
- Mathieu Flamini, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (EN) Mathieu Flamini, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Template:Footballdatabase
- (DE, EN, IT) Mathieu Flamini, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Mathieu Flamini, su Soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Mathieu Flamini, su Espnfc.com, ESPN Internet Ventures.
- (EN) Mathieu Flamini, su Soccerbase.com, Racing Post.
