Final Fantasy VII
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | PlayStation |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Genere | Videogioco di ruolo alla giapponese |
Tema | Fantasy |
Sviluppo | Square |
Pubblicazione | Square |
Serie | Final Fantasy |
Preceduto da | Final Fantasy VI |
Seguito da | Final Fantasy VIII |
Final Fantasy VII (ファイナルファンタジーVII?, Fainaru Fantajī Sebun) è un J-RPG (Japan Role Playing Game) pubblicato nel 1997 da Square (ora Square Enix). Fu il primo gioco di ruolo della saga di Final Fantasy ad essere disponibile per la console PlayStation, venne rilasciato anche per personal computer con sistema operativo Windows nel 1998 ed è acquistabile come copia digitale per PlayStation 3, tramite il portale online PlayStation Network, dal 4 giugno 2009.
Non considerando spin-off (come Mystic Quest), fu il primo Final Fantasy realizzato in grafica 3D e distribuito in Europa ed Australia. Il gioco fu anche il primo della saga a mantenere lo stesso nome sia in Giappone che in Nord America. Ad esempio, Final Fantasy VI negli Stati Uniti d'America fu chiamato Final Fantasy III, perché i titoli Final Fantasy II, III e V non vi vennero mai pubblicati. La versione nordamericana, europea ed australiana per PlayStation fu pubblicata dalla Sony Computer Entertainment, mentre la versione per computer dalla Eidos Interactive.
Lo sviluppo di Final Fantasy VII è iniziato nel 1994 ed il gioco è stato originariamente progettato per piattaforma SNES, ma il rilascio è stato successivamente indirizzato per Nintendo 64. Tuttavia, poiché le cartucce del Nintendo 64 non avevano capacità di memorizzazione adeguate, Square ha deciso di rilasciare il gioco per PlayStation. Final Fantasy VII è stato progettato e prodotto da Hironobu Sakaguchi, mentre la direzione effettiva è ad opera di Yoshinori Kitase. Le musiche sono frutto di Nobuo Uematsu, celebre compositore non nuovo nel panorama videoludico della serie, mentre il character designer di lunga data, Yoshitaka Amano, è stato sostituito da Tetsuya Nomura.
Final Fantasy VII è fino ad ora il capitolo della serie di maggior successo commerciale, con oltre 9.720.000 di copie vendute in tutto il mondo[1], tanto da venir etichettato come "il gioco che vendette la PlayStation". Nonostante ciò, il gioco non ha mai avuto una traduzione italiana. L'enorme successo del titolo spinse Square Enix a produrre, a partire dal 2004, una serie di prequel e sequel ad esso collegati, su diverse piattaforme. L'intera Compilation of Final Fantasy VII è arrivata a vendere oltre 15 milioni di copie[1].
Trama
In un pianeta non meglio identificato, la ShinRa Company è una multinazionale che trae profitto dall'impiego di un particolare tipo di energia chiamata '"Mako". La ShinRa, attraverso particolari reattori, trasforma il Mako in energia elettrica, distribuendola su larga scala e impiegandola in moltissimi settori senza nessun riguardo per le conseguenze che ciò potrebbe avere sul pianeta. L’energia così prodotta viene utilizzata, tra l'altro, per creare un corpo militare a protezione della compagnia, chiamato SOLDIER (ソルジャー?, Sorujā), un gruppo di guerrieri esposti ripetutamente alle radiazioni Mako per sviluppare abilità non comuni.
Cloud Strife, un ex-SOLDIER, accetta per denaro un incarico dal gruppo di ribelli Avalanche, un movimento impegnato nella lotta contro la multinazionale, di cui fa parte una sua vecchia conoscenza, Tifa Lockhart. Barrett Wallace, il leader del gruppo, intende danneggiare la ShinRa manomettendo gli otto reattori Mako della metropoli di Midgar. Dopo una prima manomissione completata con successo, Avalanche viene subito etichettata come movimento eco-terrorista, ma ciò non scoraggia Barret: nel secondo tentativo di distruggere un reattore Mako, però, Cloud viene separato dai suoi compagni, e si ritrova in una chiesa dei bassifondi di Midgar (il cosiddetto "Settore 5"), dove conosce una giovane fioraia, Aerith, la quale lo cura dalle ferite della recente battaglia e lo conduce dai suoi compagni. Nel "Settore 7", però, i Turks, squadra segreta al servizio della ShinRa, sta combattendo contro i ribelli per porre fine ai sabotaggi. La battaglia termina senza né vinti né vincitori, ma Aerith viene catturata a Tseng, capo dei Turks. I membri di Avalanche vengono a sapere dalla madre di Aerith che questa è l'ultima discendente della razza degli Antichi, arcaici abitanti del pianeta, i quali conoscevano ogni segreto dell'energia Mako, compresa l'ubicazione della Terra Promessa, mitologico luogo nel quale si troverebbe un'impressionante concentrazione di Mako. Trovare la Terra Promessa è l'obbiettivo della ShinRa. Cloud e i suoi attaccano allora la ShinRa Tower, e liberano Aerith e Red XIII, animale simile ad un leone dalla straorinaria intelligenza e dalla capacità di parlare. Poco prima della loro irruzione nella ShinRa Tower, Sephiroth, ex-SOLDIER dagli straordinari poteri, uccise il Presidente della multinazionale e rubò la testa di Jenova, antico alieno, nonché suo genitore genetico.
Messi al corrente di questi fatti dal neo-presidente Rufus, e subito dopo riescono a scappare, dirigendosi a Junon Town: lungo la strada incontrano una giovane ninja, Yuffie Kisaragi, che si unisce al loro gruppo. Da Junon Town fanno visita al villaggio natale di Barret, Corel, scoprendolo distrutto. Poi vanno a Gold Saucer, gigantesco parco di divertimenti, dove arruolano Caith Sith, uno strano pupazzo simile ad un gatto. A Cosmo Canyon, città di Red XIII, scoprono dal vecchio Bugnenhagen che il pianeta è tenuto in vita dal Lifestream, energia magica dalla quale deriva il Mako. Se la Shin-Ra continuasse a sfruttare il Mako, il pianeta collasserebbe. Poi Avalanche raggiunge Nibelheim, paese d'infanzia di Cloud e Tifa. Il fatto strano è che Nibelheim è stato distrutto anni prima da Sephiroth (come narrato in Crisis Core: Final Fantasy VII), mentre ora il paese è intatto: la ShinRa l'ha infatti ricostruito per non destare sospetti. Vincent Valentine, misterioso uomo la cui vita è stata rovinata da prof. Hojo della ShinRa, si unisce ad Avalanche sperando di potersi vendicare dello scienziato. L'ultima persona ad unirsi al gruppo è Cid Highwind, burbero ex pilota della ShinRa, mentre Avalanche si trova a Rocket Town. Da lì il gruppo parte alla volta del Tempio degli Antichi, ma per entrarvi è necessaria una chiave che possiede il proprietario di Gold Saucer. Il padrone del parco divertimenti è ben felice di donargliela, ma durante la notte, mentre Cloud e gli altri si rilassano, Caith Sith ruba la chiave e la consegna a Tseng dei Turks: il gatto è infatti una macchina al servizio della ShinRa. Caith Sith chiede però a Cloud di poter proseguire con lui il viaggio, il quale, a malincuore, accetta.
Avalanche torna al Tempio, e ne trova la porta aperta: Sephiroth vi è entrato e vuole rubare la Black Materia necessaria a lanciare l'apocalittico incantesimo Meteora. Lo spadaccino vuol infatti usare la magia per distruggere il mondo e fondersi con il Lifestream, diventando così una divinità vera e propria. Cloud trova la Black Materia, ma Sephiroth con un inganno gliela sottrae e lo mette a K.O. I membri di Avalanche si risvegliano dunque a Gongaga Town: Aerith li ha lasciati lì ed è proseguita per incontrare Sephiroth. Anche il gruppo si getta all'inseguimento dello spadaccino, ma quando lo trovano è troppo tardi: Sephiroth ha ormai ucciso la fioraia. Cloud solo ora si rende conto dei sentimenti che prova per la ragazza, e cade preda dello sconforto. Sephiroth fugge, e il gruppo, dopo un lungo viaggio, raggiunge il Northen Crater: qui Avalanche trova sia lo spadaccino, sia Rufus ShinRa con i suoi Turks. Sephiroth ha infatti indetto qui un ritrovo di tutte le persone che, per esperimenti genetici, possiedono le cellule di Jenova: Sephiroth pensa infatti che Jenova sia un Antico, e lui il "prescelto" atto alla distruzione del pianeta. Cloud e i suoi sconfiggono lo spadaccino e gli sottraggono la Black Materia. Rufus e i Turks, intanto, entrano nel Northen Crater e, vista l'incredibile quantità di Mako, pensano di esser giunti nella Terra Promessa. Sephiroth intanto crea illusioni nella mente di Cloud: il giovane, infatti, gli consegna spontaneamente la Black Materia, e lo spadaccino evoca Meteora, una gigantesca meteorite che lentamente si avvicina al pianeta. Poi caccia tutti dal Northen Crater (tranne Cloud) e vi erige attorno una magica barriera. Il richiamo di Meteora ha però destato le Weapon, creature potentissime con lo scopo di proteggere il pianeta da pericoli d'ogni genere. Le Weapon si sono sparse per il globo.
Dopo qualche giorno Tifa, Barret e gl altri si risvegliano a Junon Town. Condannati a morte dalla ShinRa, riescono a fggire e ritrovano Cloud a Mideel Town, nella clinica della città: il giovane è ridotto ad un vegetale a causa dell'eccessiva esposizione al Lifestream subita nel Northen Crater. Tifa rimane con lui, nella speranza che si riprenda, e gli altri, tramite Caith Sith, scoprono che Rufus ShinRa vuole lanciare contro Meteora le Huge Materia, nella speranza che l'incantesimo venga fermato. Intenzionati a recuperare le Huge Materia, poiché troppo preziose per poter essere distrutte così, i membri di Avalanche affrontano i SOLDIER e ne recuperano due. Poi tornano a Mideel Town, ma un terremoto potenziato dal Lifestream fa collassare la città; mentre i membri di Avalanche combattono una Weapon risvegliatasi, Cloud e Tifa, esposti al Lifestream, condividono ricordi ed emozioni. Poi Cloud recupera la memoria (scopre che non è mai stato un SOLDIER e che è fino ad allora stato convinto che la vita di Zack Fair, SOLDIER di prima classe e suo grande amico morto per salvarlo, era la sua) e, finita la scossa tellurica e abbattuta la Weapon, il gruppo lascia le rovine di Mideel Town e si scontra nuovamente contro i SOLDIER, recuperando un'altra Huge Materia. Infine, Avalanche ritorna a Rocket Town, dove sale a bordo del razzo contenente l'ultima Huge Materia, che sta per partire alla volta di Meteora. Il gruppo recupera la Materia e torna a Cosmo Canyon per chiedere consiglio al savio Bugenhagen. Insieme al saggio, tornano al Tempio degli Antichi e il gruppo scopre che quando Aerith si era allontanata da loro aveva intenzione di recuperare la White Materia per evocare Sancta, incantesimo potentissimo volto alla distruzione di Meteora.
Nel frattempo Rufus ShinRa ha intenzione di abbattere a cannonate la barriera posta da Sephiroth attorno al Northen Crater. Il cannone però ha bisogno di un'ingente quantità di energia Mako: una Weapon, Ultima Weapon, che si trova nei pressi di Midgar, ha dunque intenzione di impedire lo sfruttamento di tanto Lifestram. Avalanche, intenzionata sia a fermare la ShinRa, sia ad abbattere la Weapon, intercetta quest'ultima e ne respinge l'attacco, senza ucciderla. Il cannone però centra in pieno la creatura, abbattendola; il colpo è tuttavia talmente potente da perforare Ultima Weapon e contemporaneamente distruggere la barriera di Sephiroth. Esplodendo, la Weapon abbatte la ShinRa Tower: tutti si salvano, eccetto Rufus, che perisce. Varie coincidenze portano Avalanche a scoprire che il geniale quanto subdolo prof. Hojo è in realtà padre di Sephiroth, e vuole usare il cannone per dar energia al figlio. Il gruppo sconfigge i SOLDIER, i Turks (senza però uccidere quest'ultimi, poiché durante il corso dell'avventura avevano più volte appoggiato Avalanche) e ammazza Hojo, potenziatosi grazie a strane pozioni.
Giunto a Northen Crater, ora accessibile, Avalanche affronta prima una rediviva Jenova, poi Sephiroth, che ha ottenuto poteri semi-divini: dopo un durissimo combattimento, nel corso del quale Sephiroth utilizza anche il potentissimo attacco "Supernova" il gruppo vince e, senza Sephiroth a fermarla, ora Sancta può bloccare Meteora e ridare pace al pianeta devastato dallo sfruttamento incondizionato dell'energia Mako. La storia di Cloud e dei suoi compagni proseguirà nel film in computer-grafica Final Fantasy VII: Advent Children.
Modalità di gioco
Final Fantasy VII è, nella struttura di base, un tipico GDR con fasi di esplorazione e battaglie a turni alla giapponese; la caratteristica fondamentale delle battaglie è un sistema di scelta delle azioni dei personaggi che utilizza un menu di opzioni. Nella fase esplorativa, la storia si dipana mediante dialoghi tra i personaggi; spesso si presenta la necessità di risolvere piccoli quiz, rompicapi o minigiochi arcade, alcuni dei quali (come la fuga in moto o la discesa con lo snowboard) riproposti insieme con altri in una ___location dedicata (il parco divertimenti Gold Saucer). Sono state inoltre inserite "missioni secondarie" che permettono di potenziare i propri personaggi fino al limite, reclutare alcuni personaggi "opzionali" (Vincent e Yuffie), esplorare località normalmente inaccessibili, ottenere particolari armi, oggetti o incantesimi e combattere con tre boss extra, rappresentati dalle cosiddette Weapon. Nella prima versione Giapponese era presente solo una Weapon da abbattere nel corso del gioco, ovvero Ultima Weapon; fu soltanto in seguito con le edizioni occidentali (e successivamente nella versione Giapponese detta International) che vennero aggiunte le battaglie opzionali contro Diamond Weapon, Ruby Weapon e Emerald Weapon.
Party e statistiche
Nel corso dell’avventura è possibile controllare un gruppo di uno, due o tre personaggi; durante l'esplorazione gli eventuali compagni del personaggio controllato saranno nascosti dalle schermate di gioco, per riapparire durante le battaglie o in momenti particolari della storia. I personaggi giocabili, alcuni dei quali ottenibili solo portando a termine delle mini-quest, sono: Cloud Strife, Aerith Gainsborough (Aeris, in alcune versioni), Barret Wallace, Tifa Lockheart, Red XIII, Cid Highwind, Cait Sith, Vincent Valentine e Yuffie Kisiragi. I parametri sono i seguenti:
- HP: forza vitale del personaggio. Il personaggio muore quando questo valore raggiunge lo zero.
- MP: forza spirituale del personaggio. Si consumano usando magie e tecniche magiche.
- Forza (力?, Chikara): forza fisica del personaggio.
- Velocità (素早さ?, Subayasa): la rapidità. Influenza la velocità con cui la barra ATB si ricarica durante la battaglia.
- Resistenza (体力?, Tairyoku): resistenza fisica.
- Spirito (精神?, Seishin): forza magica di difesa.
- Magia (魔力?, Maryoku): forza magica d'attacco.
- Fortuna (運?, Un): influenza molti eventi nella battaglia. Un alto valore di fortuna aumenta la probabilità di sferrare colpi critici, di portare a segno un attacco e di schivare quelli nemici.
Esistono inoltre delle statistiche derivate utilizzate in battaglia:
- Attacco (攻撃力?, Kōgekiryoku): determina i danni fisici. È la somma di Forza del personaggio e Attacco dell'arma.
- Precisione% (命中率?, Meichūritsu): la precisione dei colpi fisici sferrati. Dipende esclusivamente dalla precisione dell'arma.
- Difesa (防御力?, Bōgyoryoku): valore di resistenza agli attacchi fisici. È la somma di Resistenza del personaggio e Difesa della protezione.
- Evasione% (回避率?, Kaihiritsu): maggiore è il valore, maggiori sono le probabilità di schivare gli attacchi fisici. Deriva dall'omonimo parametro della protezione.
- Attacco magico (魔法攻撃?, Mahōkōgeki): indica la potenza di ogni tipo di magia. È la somma di Magia del personaggio e Attacco magico della protezione.
- Difesa magica (魔法防御?, Mahōbōgyo): valore di resistenza agli attacchi magici. Teoricamente corrisponde alla somma di Spirito del personaggio e Difesa magica della protezione, ma a causa di un bug il secondo parametro non viene considerato, risultando in una semplice copia di Spirito e rendendo inutili la maggior parte delle protezioni magiche.
- Evasione magica% (魔法回避率?, Mahōkaihiritsu): maggiore è il valore, maggiori sono le probabilità di schivare gli attacchi magici. Dipende esclusivamente dal valore omonimo della protezione.
Il gioco presenta alcune peculiarità:
- Il livello va da 4 a 99 (con tecniche non convenzionali è possibile raggiungere anche i valori da 0 a 3 e da 100 a 255). Generalmente i personaggi non partono mai dal livello 4, ma da un valore più alto (a seconda del momento in cui entrano a far parte del gruppo). Ad esempio, Cloud inizia dal livello 6, che passa al 7 dopo la prima vittoria; Yuffie crescerà di livello - e, contestualmente, anche gli HP, MP e punti AP ed esperienza - ogni 4-5 volte che la sconfiggete. E', pertanto, molto utile, affrontarla diverse volte prima di pronunciare le 4 frasi "magiche" per arruolarla nel team.
- Questo è il primo Final Fantasy nel quale è possibile spingere al massimo tutti i parametri, grazie a fonti inesauribili di oggetti atti a questo scopo.
- Per la prima volta è possibile avere un massimo di 9999 MP (anche se a scapito degli HP, con la Materia "Inverti HP/MP").
- I personaggi non hanno parametri molto diversi tra loro [senza fonte].
- I paramenti base di ogni personaggio possono arrivare a un massimo di 100. Il limite è superabile con equipaggiamenti e oggetti che aumentano i parametri.
- Si possono possedere sino ad un massimo di 99 unità per ciascun oggetto.
Equipaggiamento dei personaggi
Ciascun personaggio giocante può indossare un'Arma, una Protezione ed un Accessorio, e può trasportare Oggetti.
- Le armi e le protezioni possono presentare fino a 8 Slot, nei quali sono equipaggiabili i cosiddetti cristalli di Materia; alcune armi hanno alcuni degli slot collegati tra loro a due a due. Armi e protezioni modificano le statistiche del personaggio che le usa; inoltre, di norma le armi sono suddivise per tipo in base al personaggio che può equipaggiarle: ad esempio, Cloud può usare solo spade, Aerith solo bastoni, Tifa guanti ecc.
- Gli accessori (collane, anelli ecc.) producono ulteriori effetti sul personaggio in base al tipo di accessorio, ad esempio difesa dal veleno, ma non sono modificabili in alcun modo.
- Gli oggetti si possono ricevere o acquistare durante il gioco e hanno gli usi più disparati sia in battaglia, sia durante l'esplorazione; esistono poi particolari oggetti Unici che si ottengono effettuando particolari missioni, o che servono al completamento di altre.
Esplorazione e combattimenti
Il gioco si compone essenzialmente di due fasi distinte: esplorazione e battaglie.
- Nella fase di esplorazione si controlla il personaggio giocante che guida il party, esplorando gli scenari del gioco o la Mappa del Mondo, parlando con i personaggi non giocanti, acquistando oggetti nei negozi o risolvendo enigmi. Una caratteristica distintiva di Final Fantasy VII rispetto ai suoi predecessori, nonché di larga parte degli altri GDR del periodo, è la presenza di sequenze di intermezzo nelle quali viene narrato un particolare momento della storia, e di spettacolari sequenze video in Computer Grafica che ne sottolineano e rendono indimenticabili i momenti più salienti (felici o tristi che siano). La fase di esplorazione è scandita da tappe segnate dai Punti di Salvataggio, nei quali è possibile salvare la partita in corso; ogni partita inizia da un Punto di Salvataggio, e tutti i progressi fatti nel gioco ma non salvati vengono persi nella partita successiva. Nella Mappa del Mondo è possibile salvare in qualsiasi momento.
- Nella fase di combattimento, innescata solitamente dai cosiddetti incontri casuali o dal raggiungimento di un particolare momento narrativo, si passa ad una diversa interfaccia utente, interamente resa in grafica tridimensionale calcolata in tempo reale, nella quale ogni personaggio o nemico agisce al proprio turno in base al sistema denominato ATB. Ad ogni danno subito da un personaggio, viene decrementato il suo parametro HP, mentre il parametro MP viene decrementato ad ogni magia o evocazione effettuata; avere 0 MP impedisce di utilizzare le magie. I parametri HP e MP possono essere recuperati utilizzando magie o alcuni tipi di oggetti. Se un personaggio viene ridotto a 0 HP, tale personaggio è "morto" e non può più partecipare alla battaglia, a meno di usare magie o oggetti in grado di resuscitarlo. Se tutti i personaggi in campo muoiono, il gioco termina con la sconfitta e si dovrà riprendere la partita dall'ultimo salvataggio effettuato. Quando i nemici vengono portati a 0 HP scompaiono dalla battaglia; quando tutti i nemici sono eliminati, la battaglia termina con una vittoria e si torna alla fase di esplorazione.
Con la vittoria ottenuta nei combattimenti, tutti i componenti del party (tranne quelli caduti in battaglia) acquisiscono punti EXP (esperienza), AP (abilità) e Gil (la moneta usata nei vari negozi). Esperienza e Ability Points servono rispettivamente all’aumento di Livello dei personaggi (e quindi dei loro parametri) e al potenziamento della Materia equipaggiata. Con i Gil è invece possibile acquistare equipaggiamenti, oggetti e Materia.
Sistema ATB e Limit Break
In Final Fantasy VII il sistema di combattimento è basato sull’Active Time Battle (ATB). Personaggi giocanti e nemici possono compiere un'azione ciascuno al proprio turno; questo è scandito, anziché dal classico sistema statico, dal riempimento di una “barra temporale” (presente per ogni personaggio) che rappresenta la priorità di turnazione di ognuno. In pratica, il sistema cicla internamente tra i personaggi e i nemici, dando la possibilità di intervento al primo che abbia la barra ATB piena, svuotandola ad azione avvenuta. Questa innovazione permette di avere combattimenti a turni più realistici, in quanto ogni personaggio ha una velocità di riempimento della barra diversa, e quindi quello più rapido effettuerà più azioni, nella stessa battaglia, rispetto a quello più lento. Non appena la barra dell'ATB si sarà riempita, il menù di combattimento si aprirà e da qui sarà possibile selezionare le voci quali Attacco, Magia, Evoca, Oggetti e altre che compariranno a seconda del tipo di equipaggiamento dei personaggi. Il sistema ATB prevede una seconda barra ricaricabile posta adiacente a quella temporale (Limit Break) che si riempe gradualmente in base alla quantità di danni ricevuti da parte del nemico (non aumenta tuttavia se ci si colpisce tra membri del proprio gruppo). Al riempimento di tale barra, sarà possibile effettuare, al posto del normale attacco, uno spettacolare attacco speciale, proprio di ogni personaggio, chiamato Limit o Limit Break, in grado di provocare ingenti danni ai nemici o altri potenti effetti a seconda del personaggio che lo utilizza. I personaggi imparano nuove Limit acquisendo esperienza in battaglia o effettuando alcune particolari missioni.
Sistema Materia
Le sfere di Materia (o più semplicemente Materia) sono masse di energia Mako concentrata che sortiscono effetti diversi a seconda della categoria a cui appartengono:
- Materia Verde (magia): Racchiude sia incantesimi di attacco come Fire, Blizzard/Ice e Lightning, sia quelli difensivi o curativi come Cure (o Energia), Barrier e Raise (o Reiz).
- Materia Gialla (comando): Attiva alcuni tipi particolari di attacco come Ruba, Analizza, Lancia e Manipola che hanno come mira i nemici o, in altri casi, apportano benefici a chi li indossa.
- Materia Viola (indipendente): Questo tipo di Materia aumenta i parametri dei personaggi migliorandone l’attacco, la difesa, la resistenza fisica, la resistenza magica, i punti vita. Può avere anche altri effetti speciali, come l'abbassamento o l'incremento della probabilità di incontri casuali con i nemici.
- Materia Blu (supporto): Viene collegata assieme alla Materia Verde, Rossa o Gialla per estenderne gli effetti, causare danni a più di un bersaglio alla volta, oppure abilitare contrattacchi automatici.
- Materia Rossa (evocazione): Consente magie di evocazione che richiamano in battaglia potenti mostri magici, in grado di annientare numerosi nemici alla volta grazie alla loro potenza distruttiva. Consumano solitamente più MP (Magic Point, punti magia) di una Materia verde.
Una peculiarità delle Materia è l'aumento di livello: esse infatti guadagnano ad ogni battaglia un numero di AP (Ability Point, punti abilità) che permette di aumentarne l'efficacia e la potenza. Una volta arrivata al massimo della potenza (livello MASTER), ogni sfera di Materia genera una nuova sfera, inizialmente priva di AP, che può essere utilizzata e fatta evolvere allo stesso modo della precedente, che rimane comunque in possesso del personaggio.
Riferimenti storico-religiosi e continuity con altri giochi della serie
Il gioco contiene una vasta gamma di riferimenti religiosi e filosofici, come i nomi Sephiroth (preso dalla Qabbalàh) e Heidegger (possibile riferimento al filosofo tedesco Martin Heidegger), e altri nomi quali Midgar, Ragnarok, Odin e Nibelheim tratti dalla mitologia norrena; la colonna sonora presenta un brano One Winged Angel con chiari riferimenti, nello stile e nel testo, ai Carmina Burana di Carl Orff. Come negli altri Final Fantasy, sono presenti personaggi chiamati Cid e Jesse, Biggs e Wedge (anche se con ruolo diverso), i grandi gallinacei detti Chocobo e la loro allegra colonna sonora, e le ormai classiche evocazioni di magici spiriti, tra i quali Ifrit, Shiva, Ramuh e Alexander sono ricorrenti nei vari giochi della serie.
Personaggi
Personaggi del gruppo
Antagonisti
Presidente ShinRa (プレジデント神羅?, Pureshidento Shinra)
- L'uomo a capo della ShinRa Company.
Rufus ShinRa (ルーファウス神羅?, Rūfaus Shinra)
- Il figlio di President ShinRa.
Palmer (パルマー?, Parumā)
- Il capo del dipartimento ShinRa per lo sviluppo spaziale.
Reeve Tuesti (リーブ・トゥエスティ?, Rību Tuesuti)
- Il capo del dipartimento ShinRa per lo sviluppo urbano.
Heidegger (ハイデッカー?, Haidekkā)
- Il capo del dipartimento ShinRa per l'ordine pubblico.
Scarlet (スカーレット?, Skāretto)
- Il capo del dipartimento ShinRa per lo sviluppo di armi.
Hojo (宝条?, Hōjō)
- Il capo del dipartimento scientifico della ShinRa.
Tseng (ツォン?, Tson), Reno (レノ?, Reno), Rude (ルード?, Rūdo) e Elena (イリーナ?, Irīna)
- Gli agenti speciali della ShinRa detti Turks.
Jenova (ジェノバ?, Jenoba)
- Un organismo alieno parassitario precipitato sulla terra in tempi remoti. In battaglia si presenterà con varie incarnazioni successive denominate "Birth", "Life", "Death" e "Synthesis".
- Soldier di prima classe, un tempo conosciuto come "l'eroe".
Luoghi
Il gioco permette l'esplorazione di un mondo diviso in tre continenti circondati dall'oceano; una volta usciti da Midgar si può attraversare liberamente la Mappa del Mondo e raggiungere altre città e locazioni. Alcuni siti sono raggiungibili solo con mezzi in grado di attraversare paludi, montagne, bracci di mare e oceani; sarà possibile anche volare su un'aeronave (l'Highwind) per raggiungere località altrimenti inaccessibili. Alcuni minigiochi permettono inoltre di addestrare particolari razze di Chocobo ad attraversare vari tipi di terreno, ed arrivare in zone irraggiungibili con i normali mezzi.
Midgar
Midgar (nome derivato da Midgard) è la prima città visitata da Cloud, poiché la sua avventura inizia proprio all'interno della stazione cittadina. La città, a forma di grande ruota o disco sospeso su otto Pilastri e diviso in altrettanti Settori, presenta un complesso sistema ferroviario. Nella parte povera, una vera e propria bidonville chiamata semplicemente Slum, oscurata e oppressa dalla città soprastante, vive la maggior parte della popolazione; al centro della città si erge il monumentale Shin-Ra Building, il grattacielo sede della società Shin-Ra e suo centro di comando planetario. Negli otto Pilastri sono presenti gli otto reattori coi quali viene sfruttata l'energia Mako, trasformandola in elettricità.
Nibelheim
Nibelheim (nome derivato da Niflheimr) è il luogo di infanzia del protagonista, Cloud, e di Tifa. Il villaggio, situato in mezzo ad una catena montuosa, si trova nei pressi del reattore Mako contenente il corpo di Jenova, la calamità aliena arrivata sul pianeta millenni prima e sconfitta dagli antichi Cetra. La Shin-Ra utilizza le cellule del corpo di Jenova sui Soldier per esperimenti di potenziamento.
Cosmo Canyon
Cosmo Canyon è la città natale di Red XIII, un piccolo villaggio formatosi dopo la costruzione di un osservatorio astronomico arroccato sulla montagna. Qui vive Bugenhagen, suo nonno adottivo e sommo esperto di astronomia e storia del Pianeta.
Gold Saucer
Gold Saucer è il più grande centro di divertimenti del mondo. Costruito al centro di un deserto, attira viaggiatori da ogni angolo del pianeta con le sue attrazioni spettacolari come Battle Arena, Wonder Square e Chocobo Square, dove è possibile cimentarsi in scontri organizzati, divertirsi con i vari spettacolari giochi presenti, o scommettere su qualche gara di corse di Chocobo, nonché allevarli e cavalcarli.
La Capitale Dimenticata
La Capitale Dimenticata è un luogo che cela la chiave, custodita dal popolo del passato degli Antichi, ad un immenso e distruttivo potere.
Cratere Settentrionale
Il Cratere Settentrionale è un'enorme area che occupa parte del gelido Continente Nord legata alla storia del pianeta, ai suoi antichi abitanti e all'energia Mako racchiusa nel Lifestream. Si dice che lì si trovi la terra promessa, il luogo di cui la Shin-Ra è alla ricerca per la presunta abbondanza di energia Mako che vi si nasconderebbe.
Successo del videogioco
Final Fantasy VII ha ottenuto una straordinaria serie di primati di vendita; è infatti il titolo della saga più venduto di tutti con oltre dieci milioni di copie vendute, il JRPG più venduto di tutti i tempi prendendo in esame tutte le piattaforme di gioco e tutti i titoli del genere, e il secondo gioco più venduto per playstation dietro al solo Gran Turismo. Una straordinaria killer application, un titolo inevitabilmente legato alla console grigia di casa Sony, tanto da indurre un giornalista a definirlo come "il gioco che vendette la Playstation". Fu uno dei primi videogiochi di ruolo Giapponesi a guadagnare successo anche al di fuori dell'Asia. Il gioco ricevette diversi "perfect score" da riviste e siti specializzati in videogiochi, come 1UP.com, Next Generation Magazine e Official PlayStation Magazine (US), rasentando invece il punteggio nei casi restanti.
Prodotti correlati
Compilation of Final Fantasy VII
Sfruttando la popolarità del gioco, tra il 2004 e il 2005 la Square Enix ha prodotto una serie di prequel e sequel alla storia del videogioco, il cui titolo formale è Compilation of Final Fantasy VII:
- Before Crisis: Final Fantasy VII (Before Crisis ファイナルファンタジーVII?, Bifoa Kuraishisu Fainaru Fantajī VII) (2004) un videogioco di ruolo da giocare sui cellulari della NTT DoCoMo. È un prequel che si svolge sei anni prima della storia del gioco e i cui protagonisti sono i Turks.
- Crisis Core: Final Fantasy VII (クライシス コア -ファイナルファンタジーVII-?, Kuraishisu Koa -Fainaru Fantajī VII-) un altro videogioco (2006) che è uscito prima in Giappone e in America, poi in Europa il 20 giugno 2008 per la PlayStation Portable. Narra la storia di Zack Fair.
- Last Order: Final Fantasy VII (ラストオーダー ファイナルファンタジーVII?, Rasuto Ōdā Fainaru Fantajī VII) (2005), un OAV (film d'animazione) che narra in dettaglio un paio di flashback che avvengono durante il gioco.
- Maiden who Travels the Planet un romanzo di Benny Matsuyama, che narra la storia di Aerith dopo la sua fusione con il flusso vitale del pianeta.
- On the Way to a Smile una serie di storie che avvengono tra Final Fantasy VII e Final Fantasy VII: Advent Children.
- Final Fantasy VII: Advent Children (ファイナルファンタジーVII アドベントチルドレン?, Fainaru Fantajī VII Adobento Chirudoren) (2005) un film d'animazione in computer grafica tridimensionale ambientato due anni dopo il termine delle vicende del videogioco pubblicato in DVD, UMD e in Blu-ray Disc sotto il nome di Final Fantasy VII: Advent Children Complete.
- Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII (ダージュ オブ ケルベロス -ファイナルファンタジーVII-?, Dāju obu Keruberosu -Fainaru Fantajī VII-) (2006) uno sparatutto in terza persona per PlayStation 2, con protagonista Vincent Valentine e che si svolge tre anni dopo la fine di Final Fantasy VII.
- Dirge of Cerberus: Lost Episode - Final Fantasy VII un videogioco per telefono cellulare che presenterà un capitolo mancante di Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII.
Altri prodotti
- Chocobo Stallion 1999, un altro videogioco per cellulare che tratta della cattura e allevamento dei Chocobo
- Final Fantasy VII: Snowboarding (2005) un videogioco per telefoni cellulari che ripresenta uno dei vari mini-giochi presenti in Final Fantasy VII.
- Final Fantasy VII Original Soundtrack, colonna sonora ufficiale del gioco.
- Dissidia: Final Fantasy 2009, picchiaduro con elementi GDR per PSP in cui sono presenti anche Cloud e Sephiroth.
Curiosità
- Nella primissima edizione giapponese del gioco, l'enigma della voragine del tempo presente nel santuario degli Antichi è leggermente diverso e permette di controllare il movimento delle lancette del grande orologio in maniera molto più lenta, seppur più precisa.
- Sempre nella prima edizione, l'attacco Supernova di Safer Sephiroth è completamente diverso da quello utilizzato in seguito nelle edizioni International e occidentali. La differenza non è solo estetica, ma introduce addirittura dei cambiamenti nel calcolo del danno. Oltre a questo, anche il set di attacchi del boss è quasi totalmente differente e meno aggressivo.
- La cometa viola usata come sfondo per lo scenario verso la fine del gioco, è stata riutilizzata anche nel gioco Final Fantasy II per GBA come attacco "Starfall".
- Fanno ritorno personaggi con il nome di Cid, Wedge e Biggs, alcune classiche evocazioni della serie - quali Ifrit, Shiva, Ramuh e Alexander - ed i chocobo.
Note
- ^ a b Chiffres de vente, su ffworld.com. URL consultato il 12 marzo 2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Final Fantasy VII
Collegamenti esterni
Il portale PlayStation non esiste
Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link AdQ