Antonio Nocerino

allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano (1985-)

Antonio Nocerino (Napoli, 9 aprile 1985) è un calciatore italiano, centrocampista del Milan e della Nazionale italiana.

Antonio Nocerino
Antonio Nocerino nel 2011
Nazionalità
Altezza175[1] cm
Peso75[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraMilan
Carriera
Squadre di club1
2003-2004Avellino34 (0)
2004-2005Genoa5 (0)
2005Catanzaro21 (0)
2005-2006Crotone15 (0)
2006Messina11 (0)
2006-2007Piacenza37 (6)
2007-2008Juventus32 (0)
2008-2011Palermo106 (6)
2011-Milan35 (10)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 maggio 2012

Biografia

Il 3 luglio 2010 sposa Federica, conosciuta tra i banchi di scuola e con cui è stato fidanzato per otto anni. Prima del matrimonio la coppia aveva già un figlio di nome Francesco nato il 6 maggio 2009.[2] Il 5 ottobre seguente nasce anche la secondogenita Cecilia.[3]

Possiede il diploma di ragioniere.[4]

Caratteristiche tecniche

Centrocampista con doti da incontrista, durante la sua permanenza alla Juventus viene impiegato anche come esterno destro di centrocampo o come regista.[5]

Resistente, veloce e determinato, possiede corsa, spinta ed abilità nel pressing.[6] È spesso presente in zona-gol, provando tiri da fuori area, pericolosi inserimenti con e senza palla o realizzando assist per i compagni.[7][8] Affina queste sue caratteristiche con il Palermo nella stagione 2010-2011, in cui si completa tatticamente e migliora in fase offensiva.[9]

Carriera

Club

Inizi ed esordi

Ha iniziato a giocare a calcio all'età di 5 anni in una piccola squadra del suo quartiere, allenata dal padre.[4] Il calciatore napoletano è poi cresciuto nelle giovanili della Juventus all'età di tredici anni.[10] Esordisce tra i professionisti l'11 settembre 2003 con la maglia dell'Avellino in Serie B, nel pareggio a reti inviolate contro il Palermo. In tre stagioni e mezzo giocate nella serie cadetta, colleziona 111 presenze.

Dopo aver giocato anche con Genoa, Catanzaro e Crotone, il 12 febbraio 2006 esordisce anche in Serie A con il Messina nella partita persa per 4-2 contro la Sampdoria. Con la squadra siciliana segna anche il suo primo gol in massima serie, il 7 maggio 2006 contro l'Empoli,[11] rete che non gli verrà legittimata in quanto quella partita fu alla fine persa a tavolino per 3-0.[12][13]

Nella stagione 2006-2007 passa in compartecipazione al Piacenza dove totalizza 37 partite e 6 gol.

Juventus

Nell'estate del 2007 la Juventus, ancora detentrice della metà del cartellino del calciatore, ne riscatta il rimanente 50% dalla formazione emiliana per 3,7 milioni di euro.[14][15]

Fa il suo esordio ufficiale con la maglia bianconera nella prima giornata di campionato contro il Livorno, partita terminata con il punteggio di 5-1 a favore della squadra torinese. Nel girone di ritorno, con l'arrivo a Torino di Mohamed Sissoko, Nocerino non viene impiegato più con continuità ma riesce comunque a concludere in maniera positiva la sua esperienza alla Juventus - iniziata nelle giovanili - con 32 presenze in campionato e 4 in Coppa Italia.[16]

Palermo

 
Nocerino riceve un'espulsione durante CSKA Mosca-Palermo del 4 novembre 2010

Il 30 maggio 2008 si trasferisce a titolo definitivo al Palermo, nell'ambito dell'operazione che porta Amauri alla Juventus.[17] Esordisce con la maglia rosanero il 13 settembre seguente al Barbera nella vittoria contro la Roma per 3-1. Nocerino riesce a trovare continuità nelle presenze, giocando titolare per quasi tutta la stagione ma termina la stessa come riserva venendo talvolta utilizzato dal mister Davide Ballardini nel ruolo di mediano.[18][19] Colleziona 33 presenze finali (tutte in campionato) senza mai andare in rete; giocando accanto al compagno di squadra Mark Bresciano, più offensivo di Nocerino, egli aveva compiti difensivi e di rottura del gioco.[19]

Nella stagione 2009-2010, con Walter Zenga in panchina, parte nuovamente titolare, ma nel breve termine diventa una riserva.[18] Il 23 settembre segna il suo primo gol sia in Serie A sia con la maglia rosanero nella quinta giornata di campionato disputata al Barbera contro la Roma, terminata sul punteggio di 3-3. Con l'arrivo di Delio Rossi sulla panchina siciliana al posto di Zenga, torna titolare inamovibile e gli vengono maggiormente affidati compiti, oltre ai soliti di interdizione, di finalizzazione e di accompagnamento della manovra d'attacco, lasciando così la fase difensiva a Giulio Migliaccio anche in considerazione del fatto che Bresciano non è stato più titolare nella formazione.[18][19] Tatticamente è stato utilizzato anche in fase di copertura della fascia sinistra nelle occasioni in cui il terzino Federico Balzaretti si è spinto in avanti.[6] Chiude la sua seconda stagione a Palermo con 35 presenze e 2 reti in campionato più 3 presenze in Coppa Italia.

Per la stagione 2010-2011 ha lasciato il numero 9 ad Abel Hernández, scegliendo per sé il 23, giorno della morte di Padre Pio, al quale si dichiara devoto.[20][21] La partita di andata degli spareggi di Europa League contro gli sloveni del Maribor (vittoria per 3-0),[22] che apre la stagione, è stato il suo esordio in una competizione internazionale per club. Raggiunge il traguardo delle 100 presenze con la maglia del Palermo tra Serie A (89 apparizioni), Coppa Italia (5) ed Europa League (6) nei quarti di finale di Coppa Italia vinti ai tiri di rigore contro il Parma. Il 3 febbraio 2011, in Palermo-Fiorentina (2-4), segna la sua terza rete in un campionato di massima serie, stabilendo un personale primato.[23] Il 10 aprile successivo, in Palermo-Cesena (2-2), gioca la centesima partita in Serie A con il Palermo. Chiude l'ottima[24][25] stagione con 49 presenze e 4 gol tra campionato, Coppa Italia ed Europa League, risultando il calciatore più utilizzato della squadra (ha giocato tutte le 5 partite che hanno visto coinvolti i rosanero nella coppa nazionale persa in finale contro l'Inter per 3-1), di cui è stato uno degli uomini più importanti.[26]

Nella stagione 2011-2012, dopo aver disputato le due partite del terzo turno preliminare di Europa League contro gli svizzeri del Thun, lascia la squadra siciliana dopo averne vestito la maglia per 122 volte complessivamente, con 6 reti all'attivo.

Milan

In scadenza di contratto con il Palermo alla fine della stagione 2011-2012, il 31 agosto 2011, ultimo giorno della sessione estiva di calciomercato, passa a titolo definitivo al Milan[27] per 500.000 euro;[28] con la società rossonera firma un contratto quinquennale.[29]

Voluto dall'allenatore Massimiliano Allegri,[30] esordisce in maglia rossonera il 9 settembre 2011 nella partita di campionato contro la Lazio terminata con il punteggio di 2-2 e valida per la seconda giornata di campionato (la prima è stata rinviata), subentrando ad Alberto Aquilani al 68'.[31] Quattro giorni dopo, il 13 settembre 2011, esordisce in Champions League nella prima partita della fase a gironi, disputando l'intero incontro pareggiato per 2-2 in trasferta contro il Barcellona.[32] Segna il suo primo gol in maglia rossonera il 15 ottobre seguente a San Siro nella partita vinta per 3-0 proprio contro la sua ex squadra, il Palermo, sbloccando il risultato al 39' su assist di Alberto Aquilani.[33] Il 26 ottobre seguente, in Milan-Parma (4-1) della nona giornata di campionato, realizza la sua prima tripletta in carriera,[34][35] eguagliando il suo record di 4 reti in Serie A ottenuto nella stagione precedente con il Palermo. Il 2 dicembre successivo supera questo primato, andando a segno nella vittoriosa trasferta contro il Genoa, fissando il punteggio sul definitivo 0-2: questa è infatti la sua quinta rete in Serie A in una sola stagione.[36] Il 17 dicembre 2011, nella partita vinta per 2-0 contro il Siena, realizza il suo sesto gol stagionale; con questa marcatura eguaglia il personale primato di reti segnate in una stagione fatto registrare nel 2006-2007 quando giocava in Serie B nel Piacenza.[37] Il 29 gennaio successivo supera anche questo record segnando nella 20ª giornata di campionato il secondo gol nella partita contro il Cagliari a San Siro, terminata con il risultato di 3-0,[38] eguagliando anche il record di gol stagionali realizzati in campionato da un mediano con la maglia del Milan, precedentemente appartenuto a Romeo Benetti.[39] Il 26 febbraio 2012, supera anche questo primato realizzando il suo ottavo gol stagionale nella partita giocata a San Siro contro la Juventus e terminata sul punteggio di 1-1.[40] Il 3 aprile seguente segna la sua prima rete in Champions League nel ritorno dei quarti di finale contro il Barcellona, perso per 3-1;[41] gol grazie al quale raggiunge anche le 10 segnature stagionali.[42]

Chiude la sua prima stagione in rossonero con 35 partite in campionato, 3 in Coppa Italia e 10 in Champions League, segnando anche un'ultima rete in campionato che fa salire a 11 i suoi gol.

Nazionale

Nocerino ha preso parte al Mondiale Under-20 del 2005, mentre con la Nazionale Under-21, con la quale ha esordito il 15 agosto 2006, ha disputato l'Europeo di categoria del 2007, giocando tutte le partite da titolare.

Ha esordito in Nazionale maggiore il 17 ottobre 2007, a 22 anni, nella partita amichevole Italia-Sudafrica terminata sul punteggio di 2-0 per gli azzurri.

Nell'estate del 2008 viene convocato dal CT Pierluigi Casiraghi nella Nazionale Olimpica per partecipare ai Giochi olimpici di Pechino, dove veste la fascia di capitano della squadra.[43]

Il 6 febbraio 2011, a più di tre anni di distanza dall'ultima volta che ha vestito la maglia azzurra, ottiene la convocazione da parte di Cesare Prandelli per la partita amichevole contro la Germania del 9 febbraio seguente,[44] senza però scendere in campo. Il 20 marzo successivo, invece, riceve la convocazione in vista delle partite contro Slovenia (qualificazione agli Europei 2012) ed Ucraina (amichevole):[45][46] nella prima partita (disputata il 25 marzo e vinta in trasferta per 1-0) subentra a Stefano Mauri al 63',[47] mentre nella seconda (un'altra vittoria in trasferta per 2-0 quattro giorni dopo) gioca per la prima volta da titolare e per tutta la partita.[48]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 6 maggio 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004   Avellino B 34 0 CI 0 0 - - - - - - 34 0
2004-gen. 2005   Genoa B 5 0 CI 0 0 - - - - - - 5 0
gen.-giu. 2005   Catanzaro B 21 0 - - - - - - - - - 21 0
2005-gen. 2006   Crotone B 15 0 CI 0 0 - - - - - - 15 0
gen.-giu. 2006   Messina A 11 0 - - - - - - - - - 11 0
2006-2007   Piacenza B 37 6 CI 2 0 - - - - - - 39 6
2007-2008   Juventus A 32 0 CI 4 0 - - - - - - 36 0
2008-2009   Palermo A 33 0 CI 0 0 - - - - - - 33 0
2009-2010 A 35 2 CI 3 0 - - - - - - 38 2
2010-2011 A 38 4 CI 5 0 UEL 6[49] 0 - - - 49 4
lug.-ago. 2011 - - - - - - UEL 2[50] 0 - - - 2 0
Totale Palermo 106 6 8 0 8 0 - - 122 6
ago. 2011-2012   Milan A 35 10 CI 3 0 UCL 10 1 SI - - 48 11
Totale carriera 296 22 17 0 18 1 - - 331 23

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17/10/2007 Siena Italia   2 – 0   Sudafrica Amichevole -
25/03/2011 Lubiana Slovenia   0 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
29/03/2011 Kiev Ucraina   0 – 2   Italia Amichevole -
03/06/2011 Modena Italia   3 – 0   Estonia Qual. Euro 2012 -
07/06/2011 Liegi Italia   0 – 2   Irlanda Amichevole -
10/08/2011 Bari Italia   2 – 1   Spagna Amichevole -
07/10/2011 Belgrado Serbia   1 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
11/10/2011 Pescara Italia   3 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2012 -
11/11/2011 Breslavia Polonia   0 – 2   Italia Amichevole -
29/02/2012 Genova Italia   0 – 1   Stati Uniti Amichevole -
Totale Presenze 10 Reti 0

Palmarès

Nazionale

2008

Note

  1. ^ a b Antonio Nocerino, su acmilan.com. URL consultato il 27-02-2012.
  2. ^ Nadia La Malfa, Nocerino dice "sì" a Federica e al Palermo, su reterete24.it, 03-07-2010. URL consultato il 27-02-2012.
  3. ^ Fiocco rosa in casa Nocerino, è nata Cecilia, su palermo24.net, 06-10-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  4. ^ a b Tra Padre Pio e Gattuso: Antonio Nocerino, su canalemilan.it, 03-09-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  5. ^ Palermo, altri nomi per Prandelli, su reterete24.it, 06-09-2010. URL consultato il 27-02-2012.
  6. ^ a b Marco Apprendi, Palermo 2009/2010, i protagonisti: Antonio Nocerino, su tuttopalermo.net, 22-06-2010. URL consultato il 27-02-2012.
  7. ^ "Petali di Rosa": la scheda di Antonio Nocerino, su mediagol.it. [collegamento interrotto]
  8. ^ Gol, forza e fantasia, su ilpalermocalcio.it. [collegamento interrotto]
  9. ^ Gazzetta: Milan, affarone Nocerino, su reterete24.it, 01-09-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  10. ^ Nocerino: "Tanti sacrfici per arrivare al successo", su palermo24.net, 08-04-2010. URL consultato il 28-02-2012.
  11. ^ Messina-Empoli sospesa. I siciliani a rischio squalifica, su repubblica.it, la Repubblica, 07-05-2006. URL consultato il 27-02-2012.
  12. ^ Stangata sui giallorossi un campionato da incubo, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 10-05-2006. URL consultato il 27-02-2012.
  13. ^ Messina-Empoli 0-3, su legaseriea.it. URL consultato il 27-02-2012.
  14. ^ Ufficiale: la Juventus riscatta Nocerino dal Piacenza, su tuttomercatoweb.com, 20-06-2007. URL consultato il 27-02-2012.
  15. ^ Roma, c'è Pizarro. E ora l'affare Chivu. Per Quagliarella si va alle buste, su repubblica.it, la Repubblica, 20-06-2007. URL consultato il 27-02-2012.
  16. ^ Juventus-Palermo: festival degli ex, su reterete24.it, 23-09-2010. URL consultato il 27-02-2012.
  17. ^ Amauri alla Juve, adesso è ufficiale, su lastampa.it, La Stampa, 30-05-2008. URL consultato il 27-02-2012.
  18. ^ a b c Una vita da mediano... e non solo, su palermo24.net, 08-03-2010. URL consultato il 27-02-2012.
  19. ^ a b c Domenico Schillaci, Palermo, un Nocerino trasformato che adesso studia da Perrotta, su tuttopalermo.net, 11-03-2010. URL consultato il 27-02-2012.
  20. ^ Corsport. Migliaccio, Nocerino la spinta biturbo, su reterete24.it, 12-05-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  21. ^ Anno nuovo, numero di maglia nuovo, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 30-07-2010. URL consultato il 27-02-2012.
  22. ^ Palermo-Maribor 3-0, su it.uefa.com, uefa.com, 19-08-2010. URL consultato il 28-02-2012.
  23. ^ Nocerino da record, su palermo24.net, 13-02-2011. URL consultato il 28-02-2012.
  24. ^ Maria Concetta Casales, Palermo, Nocerino, stagione da incorniciare, su tuttopalermo.net, 19-05-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  25. ^ Nocerino: "Io diverso da Gattuso", su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 09-10-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  26. ^ Alessio Alaimo, Il pilastro del centrocampo, Prandelli perché non lo chiami?, su palermo24.net, uefa.com, 10-11-2010. URL consultato il 27-02-2012.
  27. ^ Nocerino al Milan, su palermocalcio.it, 31-08-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  28. ^ Un Palermo che investe, su palermocalcio.it, 01-09-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  29. ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 31-08-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  30. ^ Il Milan si tiene Nocerino. Impossibile andar via: ecco perché, su tuttomercatoweb.com, 06-10-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  31. ^ Milan-Lazio 2-2, su legaseriea.it. URL consultato il 27-02-2012.
  32. ^ Barcelona-Milan 2-2, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 27-02-2012.
  33. ^ Milan-Palermo 1-0 all'intervallo, su palermocalcio.it, 15-10-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  34. ^ Simone Radaelli, Il tris di Nocerino stende il Parma, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 25-10-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  35. ^ Alessio Alaimo, Milan, Nocerino forza tre. L'acquisto low cost diventa un pilastro, su tuttomercatoweb.com, 27-10-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  36. ^ Auguto De Bartolo, Ibra-Nocerino stendono il Genoa, il Milan assapora la vetta, su sport.sky.it, Sky Sport, 02-12-2011. URL consultato il 28-02-2012.
  37. ^ Pietro Mazzara, Nocerino, eguagliato il suo record da professionista, su milannews.it, 18-12-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  38. ^ Attenti a quei due!, su it.uefa.com, uefa.com, 30-01-2012. URL consultato il 27-02-2012.
  39. ^ Il Milan si gode bomber Nocerino! E Benetti, a cui l'ex-rosanero ha 'scippato' il record di reti, lo celebra così: "Giocatore da prendere a esempio...", su goal.com, 31-01-2012. URL consultato il 22-03-2012.
  40. ^ Marco Pagliari, Calciomercato Milan: Nocerino, l'affare del secolo, su sportevai.it, 13-03-2012. URL consultato il 22-03-2012.
  41. ^ Lara Vecchio, Milan, addio Champions: il sogno si infrange sul dischetto del Camp Nou, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 ORE, 04-04-2012. URL consultato il 04-04-2012.
  42. ^ 10 gol: doppia cifra Nocerino, su acmilan.com, 04-04-2012. URL consultato il 05-04-2012.
  43. ^ Antonio Nocerino: "La mia Cina", su lnx.manierosanero.it, manierosanero.it, 08-07-2008. URL consultato il 27-02-2012.
  44. ^ Motta, Giovinco e Matri le novità. Tra i 23 azzurri il ritorno di Buffon, su figc.it, 06-02-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  45. ^ Convocati 25 Azzurri: la novità è Parolo del Cesena. Domani a Coverciano, su figc.it, 20-03-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  46. ^ Comunicato stampa (PDF), su figc.it, 20-03-2011. URL consultato il 27-02-2012. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  47. ^ Motta gol, l’Italia sbanca la Slovenia, su it.uefa.com, uefa.com, 20-03-2011. URL consultato il 27-02-2012.
  48. ^ Ucraina-Italia 0-2, su transfermarkt.it. URL consultato il 27-02-2012.
  49. ^ 2 presenze nei play-off.
  50. ^ Terzo turno preliminare.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-20 mondiali 2005 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2007 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2008