Rachel Weisz


Rachel Hannah Weisz (in inglese /ˈreɪtʃəl ˈvaɪs/); Londra, 7 marzo 1970) è un'attrice britannica.
Ha raggiunto la popolarità interpretando Evelyn "Evy" Carnahan-O'Connell nel film La mummia e nel sequel La mummia - Il ritorno. Ha vinto nel 2006 il Golden Globe e il premio Oscar come migliore attrice non protagonista per il suo ruolo in The Constant Gardener - La cospirazione, un adattamento del romanzo omonimo di John le Carré.
Biografia
Gli inizi
Rachel Weisz è nata a Westminster, Londra, ed è cresciuta nel sobborgo di Hampstead Garden.[1] La madre, Edith Ruth Teich (Vienna, 12 settembre 1932), è stata inizialmente un'insegnante e poi una psicoanalista. Il padre, George Weisz (Budapest, 20 dicembre 1929), è un inventore e ingegnere ungherese.[2][3]
I suoi genitori si trasferirono in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale. Suo padre è ebreo e la madre è in parte ebrea, "Cattolica Viennese" e italiana.[4][5][6] Il nonno materno della Weisz, Alexander Teich, era segretario dell'associazione World Union of Jewish Students,[7][8][9] e la bisnonna materna era italiana.[6] La Weisz ha una sorella, Minnie, un'artista.
La Weisz fu educata privatamente in una scuola indipendente per ragazze, prima alla North London Collegiate School, e in seguito alla Benenden School e alla St Paul's Girls' School. Successivamente si iscrisse alla Trinity Hall, a Cambridge, dove studiò letteratura inglese, laureandosi con ottimi voti. Durante gli anni universitari, ha partecipato a numerose produzioni studentesche, co-fondando anche un gruppo drammaturgico chiamato "Cambridge Talking Tongues", che vinse uno Student Drama Award della rivista The Guardian al Festival di Edimburgo per un'opera improvvisata chiamata Slight Possession.[10]
Carriera cinematografica
Dopo aver lavorato per diverse produzioni televisive, come L'Ispettore Morse (1993), la Weisz cominciò la sua carriera cinematografica nel 1995 con il film Reazione a catena, per poi apparire in Io ballo da sola, di Bernardo Bertolucci. In seguito si dedicò a film come My Summer with Des, Lo straniero che venne dal mare, The Land Girls - Le ragazze di campagna e I Want You di Michael Winterbottom.[11] Il vero successo arrivò però dal film horror-comico La mummia, in cui interpretava il ruolo da protagonista al fianco di Brendan Fraser. Seguirono altri due grandi successi di pubblico, La mummia - Il ritorno (2001), che guadagnò 433 milioni di dollari, ed About a Boy - Un ragazzo (2002) al fianco di Hugh Grant. In seguito apparve tra i protagonisti dei film Il nemico alle porte (2001), La giuria (2003) e Constantine (2005).[12]
Nel 2005, la Weisz ebbe un ruolo da protagonista nel film di Fernando Meirelles The Constant Gardener - La cospirazione, adattamento del thriller Il giardiniere tenace di John le Carré, un film girato nei ghetti di Kibera e Loyangalani in Kenya e che le è valso un Golden Globe e un premio Oscar come migliore attrice non protagonista.[13][14] Nello stesso anno, recitò in The Fountain - L'albero della vita, scritto e diretto dal suo fidanzato Darren Aronofsky, e diede la voce al drago Saphira nel film fantasy Eragon. I film seguenti includono il drammatico Un bacio romantico - My Blueberry Nights[15] e The Brothers Bloom, di Rian Johnson, in cui interpreta un'ereditiera americana presa di mira da due truffatori (Adrien Brody e Mark Ruffalo).[15] Nel 2007 avrebbe dovuto recitare nel film Houdini - L'ultimo mago di Gillian Armstrong, ma fu sostituita da Catherine Zeta-Jones dopo aver scoperto di essere incinta.[16] Nel 2008 ha rinunciato a riprendere il ruolo di Evelyn O'Connell nel terzo film della serie La mummia, La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone, a causa di conflitti con il copione e per voler occuparsi del figlio da poco nato, ed è stata sostituita da Maria Bello.[17][18] L'anno seguente ha interpretato il ruolo di Ipazia di Alessandria nel film storico Agora. Nel 2010, è apparsa come guest-star nell'episodio della ventiduesima stagione della serie animata I Simpson intitolato How Munched is that Birdie in the Window, doppiando il personaggio della dottoressa Thurston.[19]
Recentemente ha recitato in The Whistleblower, presentato al Toronto International Film Festival del 2010 e in uscita nel 2011. Il film è stato così intenso da far svenire una spettatrice.[20] Sono previsti altri tre film, in uscita tra il 2011 e il 2012: Dream House (30 settembre 2011), con Daniel Craig e Naomi Watts, per la regia di Jim Sheridan;[21][22] Unbound Captives (2011) di Madeleine Stowe, al fianco di Hugh Jackman e Robert Pattinson;[23] e Untitled Terrence Malick Project, con Rachel McAdams e Ben Affleck (2012).[24]
Carriera teatrale
Il ruolo con il quale ha avuto successo è stato quello di Gilda nella rivisitazione dell'opera del 1933 di Noël Coward Design for Living, al Gielgud Theatre, diretta dal gallese Sean Mathias nel 1995 nel West End.[25][26] I suoi lavori teatrali includono il ruolo di Catherine in una produzione londinese di Tennessee Williams, Suddenly Last Summer, e quello di Evelyn in The Shape of Things, di Neil LaBute, all'Almeida Theatre. Nel 2009, ha interpretato Blanche DuBois nella rivisitazione di Un tram che si chiama Desiderio di Rob Ashford.[27]
Premi e riconoscimenti
La Weisz ricevette diversi onori per la sua interpretazione in The Constant Gardener, tra i quali un Oscar alla miglior attrice non protagonista, un Golden Globe per la migliore attrice non protagonista e uno Screen Actors Guild Award per la migliore attrice non protagonista cinematografica. Fu anche nominata ai BAFTA Award migliore attrice protagonista. Inoltre, le critiche positive ricevute le diedero un London Critics Circle Film Awards come Miglior Attrice Britannica dell'Anno, un British Independent Film Awards come Miglior Attrice e un San Diego Film Critics Society Award come Miglior Attrice non Protagonista. In più, fu nominata agli Online Film Critics Society Award, sempre come Miglior Attrice non Protagonista.
Nel 2006, la Weisz fu invitata ad unirsi alla Academy of Motion Picture Arts and Sciences.[28] Ricevette anche un BAFTA LA come Miglior Artista dell'Anno.
Nel gennaio del 2010, al Critics' Circle Theatre Awards di Londra, fu nominata come Miglior Attrice del 2009 per la sua interpretazione di Blanche Dubois nella produzione teatrale Un tram che si chiama Desiderio; per lo stesso ruolo ha anche vinto l'ambito Laurence Olivier Awards come Migliore Attrice.[29]
Vita privata
La Weisz ha iniziato a frequentare il regista statunitense Darren Aronofsky, con cui si è fidanzata nel 2005. Loro figlio, Henry Chance, è nato il 31 maggio del 2006 a New York.[30] Il 9 novembre del 2010, la Weisz e Aronofsky hanno annunciato di essere separati da qualche mese, ma di voler rimanere amici e di voler crescere loro figlio assieme a New York.[31] Dall'inizio delle riprese del film Dream House le è stata attribuita una relazione con il collega Daniel Craig, che ha sposato con una cerimonia top secret nel giugno 2011.[32]
Filmografia
- Dirtysomething, regia di Carl Prechezer (1993) - Film TV
- The Scarlet and the Black, regia di Ben Bolt (1993) - Miniserie TV
- White Goods, regia di Al Ashton e Robert Young (1994) - Film TV
- Seventeen, regia di Sandra Goldbacher (1994) - Film TV
- Death Machine, regia di Stephen Norrington (1995)
- Io ballo da sola (Stealing Beauty), regia di Bernardo Bertolucci (1996)
- Reazione a catena (Chain Reaction), regia di Andrew Davis (1996)
- Vivere fino in fondo (Going All the Way), regia di Mark Pellington (1997)
- Bent, regia di Sean Mathias (1997)
- Lo straniero che venne dal mare (Swept from the Sea), regia di Beeban Kidron (1997)
- The Land Girls - Le ragazze di campagna (The Land Girls), regia di David Leland (1998)
- I Want You, regia di Michael Winterbottom (1998)
- My Summer with Des, regia di Simon Curtis (1998) - Film TV
- La mummia (The Mummy), regia di Stephen Sommers (1999)
- Sunshine, regia di István Szabó (1999)
- Tube Tales, vari episodi con registi diversi (1999) - Film TV
- This Is Not an Exit: The Fictional World of Bret Easton Ellis, regia di Gerald Fox (2000)
- Beautiful Creatures, regia di Bill Eagles (2000)
- Il nemico alle porte (Enemy at the Gates), regia di Jean-Jacques Annaud (2001)
- La mummia - Il ritorno (The Mummy Returns), regia di Stephen Sommers (2001)
- About a Boy - Un ragazzo (About a Boy), regia di Chris Weitz e Paul Weitz (2002)
- The Shape of Things, regia di Neil LaBute (2003)
- Confidence - La truffa perfetta (Confidence), regia di James Foley (2003)
- La giuria (Runaway Jury), regia di Gary Fleder (2003)
- L'invidia del mio migliore amico (Envy), regia di Barry Levinson (2004)
- Constantine, regia di Francis Lawrence (2005)
- The Constant Gardener - La cospirazione (The Constant Gardener), regia di Fernando Meirelles (2005)
- The Fountain - L'albero della vita (The Fountain), regia di Darren Aronofsky (2006)
- Eragon, regia di Stefen Fangmeier (2006) - Voce
- Un bacio romantico - My Blueberry Nights (My Blueberry Nights), regia di Wong Kar-wai (2007)
- Fred Claus - Un fratello sotto l'albero (Fred Claus), regia di David Dobkin (2007)
- Certamente, forse (Definitely, Maybe), regia di Adam Brooks (2008)
- The Brothers Bloom, regia di Rian Johnson (2008)
- Agora, regia di Alejandro Amenábar (2009)
- Amabili resti (The Lovely Bones), regia di Peter Jackson (2009)
- I Simpson (The Simpsons), episodio How Munched Is That Birdie in the Window? - Voce (2010)
- Dream House (2011), regia di Jim Sheridan
- The Whistleblower, regia di Larysa Kondracki (2011)
- Page Eight, regia di David Hare (2011)
- The Bourne Legacy, regia di Tony Gilroy (2012)
- 360, regia di Fernando Meirelles (2012)
Doppiatrici italiane
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Rachel Weisz è stata doppiata da:
- Giuppy Izzo in La mummia, La mummia - Il ritorno, Beautiful Creatures, Il nemico alle porte, About a Boy - Un ragazzo, Amabili resti, Dream House, The Bourne Legacy
- Laura Romano in Confidence - La truffa perfetta, Constantine, The Constant Gardener - La cospirazione, Un bacio romantico - My Blueberry Nights
- Claudia Catani in Fred Claus - Un fratello sotto l'albero, Certamente, forse
- Alessandra Korompay in Io ballo da sola
- Laura Boccanera in Reazione a catena
- Eleonora De Angelis in L'invidia del mio migliore amico
- Francesca Guadagno in The Fountain - L'albero della vita
- Francesca Fiorentini in Agora
- Tiziana Avarista in Lo straniero che venne dal mare
- Emanuela Rossi in La giuria
Nella versione italiana del film Eragon, la voce dell'attrice è sostituita da quella di Ilaria D'Amico
Note
- ^ (EN) Clive Aslet, Design for living, in telegraph.co.uk, 14 aprile 2007. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) Rachel Weisz Biography, in filmreference.com. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) http://www.loebtree.com/hirscheler.html. URL consultato l'11/2/2011.
- ^ (EN) Jordan Hiller, Movies that bang, in bangitout.com. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) Toast of the tomb, in guardian.co.uk, 13 giugno 1999. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ a b (EN) Rachel Weisz thinks globally, and Italians win, in Sarasota Herald-Tribune, 25 aprile 2001, p. 2A. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ Colin Richmond, Antony Robin Jeremy Kushner, Campaigner against antisemitism: the Reverend James Parkes, 1896-1981, Vallentine Mitchell, 2005, XVIII, ISBN0853035733.
- ^ Haim Chertok, He also spoke as a Jew: the life of James Parkes, Vallentine Mitchell, 2006, p. 266, ISBN0853036446.
- ^ James William Parkes, End of an exile: Israel, the Jews, and the Gentile world, Micah Publications, 2006, p. 255, ISBN0916288129.
- ^ Thomas Riggs, Contemporary Theatre, Film & Television: Volume 41 of Contemporary Theatre, Film and Television Series, Gale / Cengage Learning, 2002, p. 369, ISBN0787651133.
- ^ (EN) Rachel Weisz, in Index Magazine. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) Girl behaving sensibly, in guardian.co.uk, 9 gennaio 2001. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) The virtues of Weisz, in thisislondon.co.uk, 17 novembre 2006. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) Rachel Weisz wins Golden Globe, but Knightley and Dench miss out, in independent.co.uk, 17 gennaio 2006. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ a b (EN) What’s Wong with this picture?, in Times Online, 24 maggio 2007. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ Houdini, l’ultimo mago: errori ed orrori per la Zeta Jones e Guy Pearce, in alcinema.it, 22 aprile 2009. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) 'Mummy 3' Star Maria Bello Talks About Taking Over For Rachel Weisz, Fighting An Invisible Baddie, in 10. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) Rachel Weisz dumps The Mummy 3 for… Sin City 2?, in slashfilm.com, 11 aprile 2007.
- ^ Psicologa di coppia nei 'Simpsons' e single da poco, Rachel Weisz cerca l'amore, in adnkronos.com, 30 novembre 2010. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) Rachel Weisz Thriller So Intense One Woman At Premiere Faints, in showbiz411.com, 14 settembre 2010. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ Rachel Weisz sposa James Bond in "Dream House"!, in IMDb, 9 febbraio 2010. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ Rachel Weisz entra con Daniel Craig e Naomi Watts nella Casa dei Sogni di Jim Sheridan, in cineblog.it, 9 febbraio 2010. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ Hugh Jackman, Robert Pattinson e Rachel Weisz insieme per il debutto alla regia di Madeleine Stowe, in cineblog.it, 13 maggio 2009. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) Untitled Terrence Malick Project, in IMDb. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) London's Donmar Warehouse Season to Feature Weisz, West, Molina, in playbill.com, 17 aprile 2009. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) Rachel Weisz, in The New York Times. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) Rachel Blanches out to New orleans, in dailymail.co.uk, 5 dicembre 2008. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) Academy invites 120 new members, in digitalhit.com, 5 luglio 2006. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) Rachel Weisz Wins Big At The Laurence Olivier Awards, in socialitelife.com, 22 marzo 2010. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) Oscar winner Rachel Weisz has baby boy, in Oscar winner Rachel Weisz has baby boy, 1º giugno 2006. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) Rachel Weisz & Darren Aronofsky Split Up, in People, 9 novembre 2010. URL consultato il 10/12/2010.
- ^ (EN) Has Rachel Weisz fallen head over heels for James Bond? Actress linked with Daniel Craig after split from partner, in dailymail.co.uk, 10 novembre 2010. URL consultato il 10/12/2010.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Rachel Weisz
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rachel Weisz
Collegamenti esterni
- (EN) 0001838, su IMDb, IMDb.com.
- Rachel Weisz Paradise