SRCM Mod. 35
La SRCM Mod.35 è una bomba a mano, attualmente in dotazione all'Esercito Italiano.
SRCM Mod.35 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bomba a mano |
Impiego | antiuomo, offensiva |
Costruttore | Società Romana Costruzioni Meccaniche |
In servizio | 1935 |
Utilizzatore principale | Regio Esercito, Esercito Italiano |
Altri utilizzatori | Regia Marina, Marina Militare, Wehrmacht |
Peso e dimensioni | |
Peso | 240 g[1] |
Altezza | 85 mm |
Diametro | 57 mm |
Prestazioni | |
Vettori | a mano |
Gittata | 20-25 m |
Testata | 43 g |
Spoletta | a percussione all'impatto |
Esplosivo | miscela di tritolo e binitronaftalina |
voci di bombe presenti su Wikipedia |
Descrizione
Entrata in servizio nel 1935, la SRCM Mod.35, insieme alla OTO Mod.35 ed alla Breda Mod.35 rappresentavano la nuova generazione di bombe a mano con le quali il Regio Esercito affrontò la seconda guerra mondiale. Dopo l'armistizio fu adottata come Handgranate 328 dalle forze tedesche in Italia. E' tuttora operativa nell'Esercito Italiano, affiancata alla più moderna sostituta OD 82/SE.
La SRCM Mod.35 è bomba a mano di tipo offensivo; si dicono offensive quelle bombe che disperdono schegge leggere, letali in un raggio inferiore rispetto alla distanza massima alla quale viene lanciata, coprendo l'avanzata del lanciatore senza bisogno per questo di cercare riparo. La distanza di lancio è infatti di 20-25 metri e quella d'azione delle schegge di 10-15[2]. Il corpo bomba in lamierino d'alluminio contiene 43 grammi di tritolo e binitro-naftalina che al momento dell'esplosione frammentano in schegge un filo metallico avvolto internamente. Ha due sicure, una manuale costituita da una coppiglia in ottone con impugnatura in plastica ed una automatica costituita da un traversino collegato ad una cuffia esterna.
Versioni
- "da guerra": colore rosso.
- "da guerra - versione R.M.": bianca con riga rossa; caricata con TNT[3].
- "fumogena da addestramento": gialla nel periodo bellico, rossa poi; riconoscibile da numerosi grossi fori sul corpo bomba.
- "fumogena" e "fumogena incendiaria": per uso operativo, senza fori, metà superiore rossa, metà inferiore nera con scritta sul fondo rispettivamente F ed F1[4].
- "a carica ridotta da esercitazione": rossa con righe marrone ed azzurra, carica di 5 grammi di miscela fumogena, manicotto senza filo metallico frammentabile.
- "HE": rossa con riga gialla, ad alto potenziale, carica a TNT.
Nel dopoguerra sono state prodotte granate di colore kaki invece che rosso, fermo restando il codice delle righe colorate per le varie versioni.
Note
Voci correlate
Bibliografia
- Istruzione Sulla Bomba a Mano S.R.C.M Mod. 35 ad effetto ridotto, Stato Maggiore Esercito, 1972
- Le armi e le artiglierie in servizio di F. Grandi, ", 1938