Addio fratello crudele

film del 1971 diretto da Giuseppe Patroni Griffi

Addio fratello crudele è un film del 1971 diretto da Giuseppe Patroni Griffi, liberamente tratto dalla tragedia di John Ford Peccato che sia una puttana.

{{{titolo}}}
Fabio Testi, Charlotte Rampling e Oliver Tobias in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Durata140 min
Generedrammatico
RegiaGiuseppe Patroni Griffi
SoggettoJohn Ford
SceneggiaturaAlfio Valdarnini, Carlo Carunchio, Giuseppe Patroni Griffi
ProduttoreSilvio Clementelli
FotografiaVittorio Storaro
MontaggioFranco Arcalli
MusicheEnnio Morricone
ScenografiaMario Ceroli
CostumiGabriella Pescucci
TruccoMauro Gavazzi, Mario Di Salvio
Interpreti e personaggi

Trama

Nella Mantova rinascimentale, i fratelli Annabella e Giovanni coltivano segretamente un amore incestuoso.

Quando Annabella resta incinta del fratello decide di sposare il meno sgradito fra i suoi molti pretendenti, il nobile Soranzo. Quando questi scopre però che la sua sposa, che tanto a lungo gli si era negata, non solo non è vergine, ma addirittura incinta, invita la famiglia della sposa ad un banchetto per vendicarsi dell'onta subita e compiere un eccidio.

Sarà però lo stesso Giovanni a spargere per primo il sangue, uccidendo l'amata sorella ed offrendone il cuore al rivale.

Esistono diverse differenze fra il testo teatrale e questa versione filmata. Nel film Giovanni viene ucciso da Soranzo (che è l'opposto di quanto accade nella versione teatrale). Inoltre, Annabella non viene bruciata sul rogo.

Critica

Il Morandini lo definisce una trasposizione anemica del dramma elisabettiano d'origine, visivamente raffinato ma dagli interpreti inadeguati.[1]

Per il Dizionario Mereghetti è un film «discretamente kitsch», caratterizzato da un '«estetismo alla Zeffirelli» e da un «insolito grand guignol».[2]

Note

  1. ^ Il Morandini - Dizionario dei Film 2000. Bologna, Zanichelli editore, 1999. ISBN 8808021890 p. 19
  2. ^ Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008. Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007. ISBN 9788860731869 p. 37

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema