Silent Hill (videogioco)

videogioco del 1999
(inglese)
«The fear of blood tends to create fear for the flesh.»
(italiano)
«La paura del sangue tende a generare la paura della carne.»

Template:Avvisounicode

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaPlayStation
Data di pubblicazioneGiappone (bandiera) 4 marzo 1999

Stati Uniti (bandiera) 2 febbraio 1999
Europa (bandiera) 1º agosto 1999

GenereAvventura dinamica
TemaSurvival horror
SviluppoKonami (Silent Team)
PubblicazioneKonami
Periferiche di inputDual Shock
SerieSilent Hill
Seguito daSilent Hill 2

Silent Hill (サイレントヒル?) è un videogioco prodotto da Konami, pubblicato nel 1999 come esclusiva della console Sony PlayStation, ed è il primo capitolo della serie omonima. Il gioco, di azione-avventura con visuale in terza persona, contiene molteplici scene di violenza ed ha avuto diversi seguiti nel tempo: per Playstation 2, Xbox, Playstation 3, Xbox 360, Game Boy, PC e PSP. La colonna sonora, uno dei punti di forza della serie, è affidata ad Akira Yamaoka.

La trama horror-psicologica ha rappresentato una novità nel campo dei videogiochi appartenenti al filone survival horror, contrapponendo Silent Hill al celebre Resident Evil. L'elemento di maggiore impatto è il fatto che il giocatore, alla fine della partita, si trova quasi sempre a considerare l'eventualità che l'intera avventura non sia dovuta ad altro che all'immaginazione del personaggio principale[senza fonte].

L'adattamento cinematografico del videogioco, dal titolo Silent Hill, è uscito negli Stati Uniti il 21 aprile 2006 ed è stato diretto da Christophe Gans, già regista di film tratti da fumetti come Crying Freeman. In Italia il film è uscito nelle sale il 7 luglio.

Il gioco è stato censurato in più punti per il mercato europeo[senza fonte]. Ad esempio alcuni mostri nella scuola elementare, che dovevano rappresentare gli scolari, sono stati sostituiti.

Trama

Il filmato introduttivo mostra Harry Mason e sua moglie Jodie mentre trovano per strada una neonata. Non potendo avere figli decidono di adottarla, e la chiamano Cheryl.

Sette anni dopo,Harry, rimasto vedovo da ormai quattro anni, viene convinto dalla figlia a visitare la città di Silent Hill e intraprendono insieme un viaggio in auto. In prossimità della città però, Harry viene ostacolato da una fitta nebbia, e mentre quest'ultima di dissipa, l'uomo scorge improvvisamente una ragazzina in mezzo alla carreggiata, ed allo scopo di evitarla sterza bruscamente e perde il controllo del fuoristrada, finendo in testacoda contro un cancello. Al suo risveglio, Harry si accorge che Cheryl non c'è più, e comincia così a vagare alla sua ricerca per le strade di Silent Hill. Pochi metri più avanti, Harry scorge tra la nebbia sua figlia, che cerca in vano di raggiungere, ma giunto in un vicolo, Harry ne rimane bloccato, e delle creature lo attaccano fino ad ucciderlo.

Poco dopo, Harry si risveglia di soprassalto in un bar, ed incontra un agente del dipartimento di polizia di Brahms (una città accanto a Silent Hill), Cybil Bennet, che decide di aiutarlo nella ricerca della figlia Cheryl. Tutte le strade per uscire dalla città sono però misteriosamente interrotte, e spetta ai due trovare un'altra via di fuga. Cybil procede in avanscoperta in cerca di soccorsi, mentre Harry riprende le ricerche su Cheryl, e si imbatte in alcuni pezzi nell'album da disegno della figlia, nel quale trova scritto A scuola. Non avendo ulteriori indizi, Harry prende in considerazione questo elemento, e si dirige verso la scuola più vicina, la scuola elementare Midwich.

Il luogo, totalmente deserto, subisce una sorta di mutazione, risucchiando Harry in una sorta dimensione parallela, dove all'interno di esso vi trova una strana creatura ostile. Harry la elimina, e il luogo si smaterializza, ritornando allo stadio originale. Ripresi i sensi, dinnanzi a Harry appare nuovamente la ragazzina incontrata in autostrada, che scompare subito dopo nel nulla. Per la strada, nel frattempo, riecheggia nel vento il suono di una campana, che conduce Harry verso una chiesa. Qui Harry incontra una strana anziana donna, Dahlia Gillespie, che sembra essere in sua attesa. La donna gli rivela che un'entità malvagia perseguita sua figlia Cheryl, e che Harry è chiamato a fermarla. A tale proposito, Dahlia consegna all'uomo un manufatto, il Flauros, in grado di fermare l'entità, dicendogli di recarsi immediatamente all'ospedale, e prima che Harry possa porgli ulteriori domande, la vecchia lascia l'edificio.

Raggiunto l'ospedale Alchemilla, Harry incontra Michael Kaufmann, medico primario presso la sede. Harry chiede all'uomo se abbia notizie riguardo a Cheryl, ma Kaufmann si limita a rispondere in modo vago, e senza ulteriori spiegazioni, lascia Harry da solo. Harry prosegue le sue ricerche, e finisce nuovamente inghiottito nella dimensione parallela. Nascoste, nelle fondamenta dell'ospedale, scopre delle vecchie stanze segrete, apparentemente occupate da qualcuno e poi sgombrate di recente, e ritornando alla reception, si imbatte in Lisa Garland, un'infermiera che si trovava nascosta in un angolo della stanza. Harry le chiede se per caso lei abbia visto sua figlia, ma purtroppo, Lisa afferma di essere stata incosciente per tutto il tempo, e pertanto non ha sue notizie, pur soffermandosi a pensare per un istante quando Harry dice, nella descrizione fisica della figlia, una bambina di sette anni. Harry chiede poi a Lisa a cosa servissero le vecchie stanze segrete nel seminterrato, ma Lisa è ignara di esse, aggiungendo inoltre che al personale era severamente vietato andare nel seminterrato. Harry prova a spiegare alla donna cosa avesse visto in esso, ma in quello stesso istante, l'uomo viene colto da una forte emicrania, e perde i sensi.

Al suo risveglio, Harry, ritornato alla dimensione normale, incontra nuovamente Dahlia, che stavolta indirizza l'uomo verso quella che lei chiama L'altra chiesa lasciandogli le chiavi di una bottega d'antiquariato, e come suo consueto, lascia Harry senza ulteriori spiegazioni. Non potendo fare altrimenti, Harry si reca verso la suddetta bottega, dove celato dalle mura, trova un passaggio. Subentra in quel istante Cybil, informando Harry di aver visto la figlia attraversare il margine di una strada bloccata, ma che purtroppo non è possibile contattare soccorsi, e invita Harry ad fermarsi affinché la situazione non migliori, ma Harry decide di proseguire comunque le sue ricerche ed attraversa il passaggio, dove trova un insolito altare, L'altra chiesa menzionata da Dahlia. Harry finisce nuovamente nella dimensione parallela, e si ritrova in una stanza d'ospedale insieme a Lisa, che rivela ad Harry ulteriori informazioni su Dahlia, e sul passato della città, costellato di bizzarri eventi legati ad una sorta di culto religioso comparso circa più di un secolo prima. Prima che Harry riprenda le sue ricerche, Lisa aggiunge che per arrivare dall'altra parte della strada attraversata da Cheryl, può servirsi di un acquedotto dismesso situato vicino alla scuola elementare.

Harry segue il suggerimento e giunge presso la periferia della città, dove salva il dottor Kaufmann da una creatura che lo stava aggredendo, e la dimensione parallela si materializza nuovamente, ma questa volta, invece di sopraggiungere come una sorta di sogno, si radica direttamente attorno ad Harry in tempo reale. Presso una rimessa nautica, Harry incontra ancora una volta Cybil, seguita da Dahlia. L'anziana avverte che il Dio, Samael, si sta svegliando e deve fermarlo il prima possibile, e deve utilizzare il Flauros a tale scopo, intanto Harry e Cybil si dividono di nuovo, proseguendo separatamente. Harry raggiunge il faro del molo posto più avanti alla rimessa, dove incontra brevemente, ancora la ragazzina, che puntualmente sparisce l'istante dopo. Cybil, che nel frattempo attraversa un complesso fognario, viene aggredita. Harry attraversa successivamente il suddetto complesso, e giunge presso un luna park, il parco divertimenti di Lakeside. Fra le varie strutture desolate, Harry sale su un carosello, dove ad attenderlo c'è Cybil, che presumibilmente posseduta, lo attacca sparandogli addosso. Harry attende che la sua pistola si scarichi, poi, con un liquame rinvenuto nell'ospedale, riesce a neutralizzare Cybil, che espelle la creatura che si era impossessata del suo corpo. I due hanno un dialogo, in cui Harry spiega che in qualche modo, la figlia è connessa alla città.

Cosa succede successivamente non è chiaro, ma Harry si risveglia ancora una volta nella stanza dell'ospedale, dove ad attenderlo c'è Lisa, che avendo visto le stanze segrete del seminterrato ne è rimasta turbata, affermando inoltre che sente di esserci già stata in precedenza, ma non capisce come, quando, o il perché. Harry cerca di tranquillizzarla, rassicurandole che avrebbe ricordato con calma, ma Lisa si arrabbia e lascia Harry da solo, che intanto, attraversa un luogo strano, misto a tutte le aree che aveva visitato in precedenza.

Finali

L'alternanza dei quattro finali previsti nel gioco dipende da due fattori: la salvezza di Cybil Bennett e Michael Kaufmann.

  • Bad - Nel caso in cui la sola a salvarsi sia Cybil, si ottiene il finale Bad. Harry sconfigge Samael impossessatosi del corpo di Alessa, ed assieme a Cybil rimarrà per sempre intrappolato nell'otherworld.
  • Bad+ - Nel caso in cui entrambi muoiano, si ottiene il finale peggiore. Dopo lo scontro con Samael impossessatosi di Alessa, questa svanisce nel nulla, lasciando Harry da solo, disperato. Subito dopo, Harry è nel suo fuoristrada ed il filmato lascia intendere che questi sia morto a seguito dell'incidente. Molto probabilmente, la sua avventura è stata solo frutto di un incubo, durante la sua agonia, prima di perdere la vita.
  • Good - Nel caso in cui si salvi Kaufmann, ma si uccida Cybil, il finale è Good. Harry e la bambina riescono a salvarsi dopo lo scontro con Samael impossessatosi di Alessa. Kaufmann, sopravvissuto, viene però afferrato da Lisa, che lo trascinerà nell'otherworld assieme a lei.
  • Good+ - Salvando sia Cybil che Kaufmann, si ottiene il finale Good+ . Harry, la bambina e Cybil riescono a salvarsi dopo lo scontro con Samael impossessatosi di Alessa. Kaufmann, sopravvissuto, viene però afferrato da Lisa, che lo trascinerà nell'otherworld assieme a lei. Ricominciando nuovamente il gioco, nel filmato iniziale accanto ad Harry non compare più Jodie Mason, ma Cybil.
  • UFO Ending - Oltre ai quattro finali, ve n'è un quinto, detto UFO ending, decisamente demenziale. Bisogna finire il gioco col finale "Good+" e ricominciare la partita "New Fear", ed il gioco si conclude anticipatamente, sul faro. Lì si materializzano alcune astronavi aliene. Harry pone agli invasori la solita domanda (have you seen a little girl? short, black hair?). Per tutta risposta, gli alieni lo portano via con sé. I titoli di coda scorrono in pieno stile Star Wars. Questo finale richiede di adoperare una pietra magica in determinate posizioni della città.

Dopo il finale del gioco ed i titoli di coda sono stati inseriti gli errori sul set dei personaggi (i cosiddetti blooper), come si usa fare per i film.

Personaggi

  • Harrold "Harry" Mason - Protagonista del gioco e padre adottivo di Cheryl. Si reca nella città di Silent Hill perché spinto dalla misteriosa richiesta della figlia. Pur essendo un uomo qualunque dimostra stranamente di avere esperienza con le armi da fuoco, e riesce a mantenersi abbastanza calmo, nonostante gli eventi paranormali che si svolgono nella strana cittadina.
  • Cheryl Mason - Figlia adottiva di Harry e Jodie Mason. Ha circa 7 anni, di statura minuta, capelli neri (secondo la consueta descrizione che ne fa Harry quando la cerca: Have you seen a little girl around here? Seven years old, short, black hair?). Appare solo nel filmato iniziale, dove si reca con il padre a Silent Hill ma scompare misteriosamente dopo un incidente d'auto.
  • Cybil Bennet - Agente del dipartimento di polizia di Brahms (cittadina vicina a Silent Hill), recatasi sul posto dopo che le comunicazioni con Silent Hill sono state misteriosamente interrotte. Aiuta Harry nella ricerca di Cheryl.
  • Dr. Michael Kaufmann - Medico primario dell'Alchemilla Hospital di Silent Hill. È una figura di spicco del misterioso culto di Samael, in particolare del traffico di un particolare tipo di droga derivata da una pianta (la White Claudia), necessaria allo svolgimento del culto di Samael.
  • Lisa Garland - Infermiera tossicodipendente dell'Alchemilla Hospital, che ha accudito Alessa dalle gravissime ustioni provocatele dalla madre Dahlia nel tentativo di evocare il dio. Prima dell'arrivo di Harry a Silent Hill, viene assassinata dal dottor Kaufmann, che le forniva la droga estratta dalla pianta White Claudia. Il suo personaggio non è altro che una sua proiezione nella mente di Alessa.
  • Dahlia Gillespie - Madre di Alessa, è una delle figure più importanti della sua setta religiosa, conosciuta come L'ordine. Mormora continuamente che lei è la prescelta che farà rinascere quello che lei chiama Dio, che giace nel grembo di Alessa.
  • Samael - L'entità attorno alla cui figura ruota il Culto de L'Ordine, che gli adepti di essi considerano Dio. Viene rappresentato con la tipica iconografia del Baphomet, o Bafometto, ovvero un essere alato con gambe e testa di capra e torace umano.
  • Alessa Gillespie - Figlia di Dahlia Gillespie. Secondo la profezia della madre, Alessa porterebbe nel proprio grembo il feto del demonio. Morirà per colpa di Harry, che sarà costretto ad ucciderla poiché lo spirito di Samael si era impossessato della sua mente.
  • Jodie Logan Mason - Appare solo nel filmato iniziale, muore in un incidente d'auto tre anni prima degli eventi di Silent Hill.

Creature

  • Air Screamer - Creatura volante che si muove in gruppo. Deriva da una delle opere di Conan Doyle.
  • Groaner - Creatura dalle fattezze canine.
  • Night Flutter - Creatura alata la cui testa è completamente coperta di vermi,si trova solo nell'otherworld ed è attratto dalla luce.
  • Wormhead - Creatura dalle fattezze canine con la testa ricoperta di vermi,si trovano solo nell'otherworld e sono attratti dalla luce.
  • Mumbler - Piccolo demone lento ma pericoloso, attacca con i suoi artigli.Si trovano solo nell'otherworld e sono attratti dalla luce. Nella versione Nordamericana e Giapponese del videogioco al suo posto c'è il Grey Child, che rappresenta le sofferenze che Alessa pativa quando era a scuola. Essendo troppo disturbante, la sua figura fu sostituita, in Europa, con il Mumbler, non presente invece nella creazione originale. Seppur censurato nel videogioco, il Grey Child fa la sua apparizione all'inizio del film, durante il quale si nota che stia disperatamente cercando sua madre, identificata con Rose, e cerca quindi di stringerla a se e non di farle del male. Esso brucia dall'interno e se Rose l'avesse stretto a se sarebbe bruciata anche lei.
  • Larval Stalker - Piccolo spirito inoffensivo,si trova soprattutto nella scuola e nel nowhere, la sua risata ricorda quella a seguito di una presa in giro.
  • Puppet Nurse - Infermiera,creatura pericolosa,si trova solo nell'otherworld ed è forse la creatura più attratta dalla luce, attacca con un bisturi.
  • Puppet Doctor - Dottore,creatura pericolosa,si trova solo nell'otherworld ed è forse la creatura più attratta dalla luce,più pericoloso e resistente delle infermiere, attacca con un bisturi.
  • Romper - Il mostro più pericoloso,il suo attacco è letale e le sue movenze ricordano quelle di un gorilla.Si trova sia nella dimensione normale che nell'otherworld.
  • Blood Sucker - Essere tentacolare inoffensivo che compare per la prima ed unica volta nell'ospedale.
  • Creeper - Insetto che infesta le fogne e l'ospedale. Ha le sembianze di un enorme scarafaggio.
  • Hanged Scratcher - Creatura dotata di zanne a uncino che le permettono di spostarsi sui soffitti. Si incontrano nell' otherworld delle fogne.
  • Twinfeeler - La manifestazione di un campione di insetto presente nella stanza di Alessa. È un gigantesco bruco che sputa veleno, ed è la larva di quello che poi diventerà il Floatstinger.
  • Split Head - Anche se è molto lento, i suoi attacchi sono molto potenti. Il suo punto debole è all'interno della bocca. L'incarnazione distorta di una lucertola gigante che appare in una fiaba dei tempi della scuola.
  • Floatstinger - La forma evoluta del twinfeeler. Attacca emettendo gas velenosi e con il pungiglione, anch'esso velenoso. L'immagine di un esemplare d'insetto usato per decorare la stanza di Alessa.
  • Incubus - Il boss finale del gioco, la rappresentazione in carne e ossa di Samael.

Colonna sonora

 
Akira Yamaoka, il compositore musicale dei quattro principali capitoli della saga di Silent Hill

La colonna sonora di Silent Hill è stata composta da Akira Yamaoka, che ha richiesto di entrare a far parte dello staff di sviluppo dopo che il compositore originale se n'era andato. Egli era incaricato della creazione di effetti sonori e di mastering. Yamaoka non ha mai guardato le scene del gioco, ma ha creato la colonna sonora indipendentemente. Lo stile delle sue composizioni è stato influenzato da Angelo Badalamenti, il compositore della serie TV I segreti di Twin Peaks, dai Metallica e dai Depeche Mode. per rendere Silent Hill il più differente possibile dagli altri videogiochi, e per sostenere la sua fredda e arrugginita sensazione, Yamaoka ha optato per la musica industrial. Quando ha presentato i suoi brand agli altri membri dello staff per la prima volta, hanno interpretato male i suoi pezzi e li hanno scambiati per dei Bug. Yamaoka ha dovuto spiegargli che questo rumorio era stato progettato per il gioco; lo staff aveva ritirato le sue obiezioni precedenti dopo che Yamaoka gli spiegò le sue ragioni per aver scelto questo stile. L'album Silent Hill Original Soundtracks è stato pubblicato in Giappone il 5 marzo 1999. La quarantunesima traccia, Esperàndote, è stata composta da Rika Muranaka. Dopo che Yamaoka le ha proposto di creare una canzone per il gioco, lei gli ha proposto l'uso di bandoneón, violini e una cantante spagnola. Decisero di fare della canzone un tango, e Muranaka compose la melodia per il testo in inglese che lei aveva scritto. Quando arrivò a Buenos Aires per registrare la canzone in spagnolo con la cantante argentina Vanesa Quiroz, Muranaka realizzò che le sillabe non combaciavano più con la melodia, ed ha dovuto ricomporre tutto il testo in soli 5 minuti.

Silent Hill Original Soundtracks

  1. Silent Hill - 2:51
  2. All - 2:08
  3. the Wait - 0:09
  4. Until death - 0:52
  5. Over - 2:04
  6. Devil's Lyric - 1:27
  7. Rising Sun - 0:57
  8. For All - 2:40
  9. Follow the Leader - 0:53
  10. Claw Finger - 1:33
  11. Hear Nothing - 1:33
  12. Children Kill - 0:19
  13. Killed by Death - 1:25
  14. Don't Cry - 1:29
  15. The Bitter Season - 1:26
  16. Moonchild - 2:49
  17. Never Again - 0:45
  18. Fear of the Dark - 1:14
  19. Half Day - 0:39
  20. Heaven Give Me Say - 1:48
  21. Far - 1:15
  22. I'll Kill You - 2:53
  23. My Justice For You - 1:21
  24. Devil's Lyric 2 - 0:25
  25. Dead End - 0:18
  26. Ain't Gonna Rain - 1:12
  27. Nothing Else - 0:51
  28. Alive - 0:33
  29. Never Again 2 - 1:02
  30. Die - 0:56
  31. Never End, Never End, Never End - 0:47
  32. Down Time - 1:38
  33. Kill Angels - 1:17
  34. Only You - 1:17
  35. Not Tomorrow 1 - 0:48
  36. Not Tomorrow 2 - 1:39
  37. My Heaven - 3:18
  38. Tears of... - 3:16
  39. Killing Time - 2:54
  40. She - 2:36
  41. Esperándote - 6:26
  42. Silent Hill (Otherside) - 6:23

Curiosità

  • Presso la strada di Bloch St. si può notare un graffito su un'imposta chiusa sulla quale è scritto REDRUM (ovvero, la parola inglese "murder" scritta al contrario, che significa omicidio), chiaro omaggio al romanzo horror Shining, di Stephen King.
  • I nomi delle porte presenti nella locazione Nowhere sono i nomi degli angeli planetari, ovvero Aratron, Bethor, Hagith, Och, Ophiel, Phaleg e Phul.
  • Molti negozi di Silent Hill, ed in particolare le insegne, sono tratte dalla realtà. Ad esempio, il centro commerciale nel quale Harry vede scorrere le immagini di Cheryl mostra numerose somiglianze con la catena di negozi Virgin: è visibile la scritta MEGASTORE ed il nome scritto in bianco in un cerchio rosso è Vestal (Vestale). Altri riferimenti sono il negozio 7-Eleven, Boston Market, ecc.
  • All'interno della scuola, Harry consulta il registro degli insegnanti; in particolare, farà riferimento a tre nomi di insegnanti: K. Gordon, T. Moore e L. Ranaldo. Non sono altro che i tre membri del gruppo dei Sonic Youth, Kim Gordon, Thurston Moore e Lee Ranaldo.
  • Numerose sono le citazioni alla band inglese Psychic TV. La droga ottenuta dalla White Claudia si chiama PTV (un'abbreviazione spesso utilizzata dalla band stessa) e nella locazione Nowhere, verso la fine del gioco, ci sono diverse casse di droga etichettate "PSYCHICK TV". Nel grande magazzino c'è una scena presso una scala mobile, dove Cheryl appare a Harry su diversi schermi televisivi. Le immagini non sono stabili e tra di esse è possibile vedere il simbolo del gruppo, insieme agli altri che appaiono sugli schermi. Infine, il ponte che porta a Central Silent Hill si chiama "Orridge", dal nome del fondatore della band, Genesis P. Orridge.
  • I nomi di personaggi prendono spunto da personaggi reali: quello di Lisa Garland ad esempio, è preso dall'attrice Judy Garland, il nome di Cheryl Mason è invece basato sul nome dell'attrice Sheryl Lee, il nome Alessa doveva essere in originale Asia per citare il nome della figlia del regista italiano Dario Argento[1]. Il nome di Dahlia invece è un omaggio a Elizabeth Short, nota anche come "La Dalia Nera", che era la vittima di un famoso omicidio ancora irrisolto negli Stati Uniti, negli anni quaranta.
  • Una delle armi impugnate dal protagonista, la pistola di origini aliene Hyper Blaster, è identica alla omonima periferica di gioco prodotta dalla Konami per la console PlayStation. Cambia solo il colore.
  • Nelle prime fasi di gioco, bisogna raccogliere tre chiavi dette "dello Spaventapasseri", "del Taglialegna" e "del Leone", chiaro riferimento a Il Mago di Oz.

Note

  1. ^ Lost Memories, pagine 24-25

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste

Template:Link VdQ