Posnjakite

minerale
Versione del 17 mag 2012 alle 12:57 di MSBOT (discussione | contributi) (r2.7.3) (Bot: Aggiungo fa:پوسن ژاکیت)

La posnjakite è un minerale, un solfato basico e idrato di rame, simile alla langite.

Posnjakite
Classificazione StrunzVI/D.03-10
Formula chimicaCu4(SO4)(OH)6·(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino
Classe di simmetriaprismatica
Parametri di cellaa = 14.236, b = 6.34, c = 10.571
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeC 2/c
Proprietà fisiche
Densità3,4 g/cm³
Durezza (Mohs)2,5-3
Sfaldaturanon si sfalda
Frattura 
Coloreda blu a blu scuro
Lucentezzavitrea
Opacitàtraslucida
Striscioblu verdastro
Diffusioneassai rara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il nome deriva da Eugene Waldemar Posnjak (1888 - 1949), geochimico e mineralogista americano.

Descritta per la prima volta da A. I. Komkov (1926 - 1987), mineralogista e cristallografo russo, nel 1967.

Abito cristallino

I cristalli sono tabulari, molto fini, di forma allungata.

Origine e giacitura

La genesi, come per la langite è secondaria, nelle zone di ossidazione dei giacimenti di rame; la paragenesi è con langite, auricalcite, e gesso.

Forma in cui si presenta in natura

In cristalli allungati, forma anche delle incrostazioni aderenti alle zone di ossidazione e aggregati di forma arborescente.

Caratteri fisico-chimici

Insolubile in acqua, solubile in ammoniaca e negli acidi.

Località di ritrovamento

A Špania Dolina, in Slovacchia; a Wittichen, in Germania e nei depositi di Nura-Taldy, nel Kazakistan.

Bibliografia

  • Mineralogia - Cornelis Klein - Zanichelli (2004)
  • Minerali e Rocce - De Agostini Novara (1962)
  • Guida al riconoscimento dei minerali - Borelli e Cipriani - Mondadori (1987)

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia