Lancia Thema (2011)
La Lancia Thema è una berlina di grosse dimensioni prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia.
Lancia Thema | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina 3 volumi |
Produzione | dal 2011 |
Sostituisce la | Lancia Thesis |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 5066 mm |
Larghezza | 1902 mm |
Altezza | 1488 mm |
Passo | 3052 mm |
Massa | da 1.876 a 2.038 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Brampton, Canada |
Stessa famiglia | Chrysler 300 |
Auto simili | Audi A8 BMW Serie 7 Cadillac STS Mercedes-Benz Classe S Volkswagen Phaeton |
![]() |
Presentata al salone dell'auto di Ginevra 2011, è la versione europea della nuova generazione della Chrysler 300 ed è commercializzata a partire da ottobre 2011.[1]
Il contesto
Da qualche anno, dopo l'uscita di produzione della Thesis, la Lancia non aveva a listino una grande berlina di questo segmento; l'acquisizione di Chrysler Group da parte di Fiat Group ha permesso il lancio della nuova Thema, infatti con questa partnership Lancia sviluppa auto in comune con Chrysler, che sono vendute con il marchio italiano in Europa, e con quello americano in Stati Uniti, Canada, nel resto dell'America e nei paesi anglosassoni. Un primo risultato di questa alleanza si è visto nel marzo del 2011 al salone dell'auto di Ginevra, con la presentazione della nuova Thema.[2]
La Thema, pur con un prezzo d'accesso inferiore, va a confrontarsi con altri modelli molto affermati di questo segmento, vale a dire Audi A8, BMW Serie 7 e Mercedes-Benz Classe S.
Design
Linea
La nuova Thema si presenta come una grande berlina 3 volumi di oltre 5 metri.
La carrozzeria presenta un design caratterizzato da linee tese e spigolose abbinate a passaruota molto pronunciati ad andamento circolare. Il coefficiente di penetrazione aerodinamica Cx è pari a 0.32.
Il frontale è quasi identico a quello del modello americano: una calandra a listelli orizzontali ondulati sostituisce quelle a listelli verticali delle precedenti Lancia, esprimendo una sintesi italo-americana con la porzione superiore a "V" che porta la tipica impronta Lancia data dal grosso scudetto del marchio italiano; inoltre è presente una nuova fanaleria a LED meno vistosa e più elegante rispetto alla prima serie della 300. L'unica differenza nel frontale fra la Thema e la sua sorella americana sta nell'utilizzo di un diverso paraurti.
Il posteriore è caratterizzato invece da fanali a sviluppo verticale a LED legati fra di loro con una barra cromata, da un piccolo spoiler e da due terminali di scarico cromati.
Interni
Grazie alle dimensioni notevoli e ad un passo che supera i 3 metri, la Thema ha un abitacolo particolarmente ampio.
Gli interni ricalcano quelli della cugina Chrysler 300, decisamente migliorati rispetto alla precedente 300 C, e presentano numerosi accorgimenti allo scopo di migliorare la qualità dei materiali e delle finiture.
La Thema fa infatti largo largo uso di materiali pregiati come pelle nappa traforata, Alcantara, inserti in radica, cromature e legni pregiati. La plancia, per esempio, nell'allestimento Executive è rivestita in pelle Poltrona Frau bicolore con cuciture a vista.
Equipaggiamento
Comfort
L'auto è disponibile in tre allestimenti: Gold, Platinum ed Executive.
Oltre a diversi accorgimenti nella scocca, per migliorare il comfort acustico la Thema adotta vetri stratificati anche nei finestrini oltre che nel parabrezza.
Le sedute, sia anteriori che posteriori, sono realizzate con un'architettura a serpentina al fine di migliorare il comfort e possono essere riscaldabili, inoltre quelle anteriori sono dotate di variatore di densità, regolazione elettrica e, nell'allestimento Platinum, di ventilazione.
Al centro della plancia si trova uno schermo touchscreen da 8.4" che raccoglie tutte le funzioni del sistema di infotainment UConnect Bluetooth, per la gestione del navigatore satellitare integrato, delle funzionalità di bordo, delle periferiche personali e del climatizzatore.
L'impianto audio di serie, realizzato dalla Alpine Electronics, è composto da un apparato stereo da 276 W con 6 altoparlanti, mentre sono disponibili a richiesta altri due differenti tipi di impianto.
Sicurezza
Sulla Thema sono presenti di serie 7 airbag, di cui uno per le ginocchia, poggiatesta attivi, il sistema ESC, i fari bi-xeno Smartbeam auto-adattativi che rilevano la luce ambientale ottimizzando l'illuminazione, la Parkview Rear Back-Up Camera che si attiva in retromarcia visualizzando sullo schermo le immagini della strada.
Con l'allestimento Executive, o a richiesta, sono presenti altri dispositivi come il Cross Path Detection per prevenire il rischio di collisioni a bassa velocità e l'indicatore Blind Spot Detection che avvisa della presenza di un altro veicolo nel punto cieco di visibilità.
È disponibile, tranne per l'allestimento Gold, il pacchetto SafetyTec che comprende altri dispositivi come il Forward Collision Warning e l'Adaptive Cruise Control con radar frontale che mantiene la distanza di sicurezza dai veicoli che precedono, gestendo autonomamente l'accelerazione e la frenata.
Caratteristiche tecniche
Telaio
Una grande novità per la nuova Thema è la trazione posteriore, che mancava sulle berline della casa torinese dall'uscita di produzione della Flaminia nel 1969.
Il pianale della Thema è l'evoluzione del Pianale LX, una versione rivista e migliorata da Chrysler nel 2005 della piattaforma che fungeva come base per i modelli Mercedes e Chrysler sviluppati durante l'alleanza tra le due case. Per valutarne la sicurezza passiva, la Thema è stata sottoposta ai crash test Euro NCAP nel 2011 ottenendo il punteggio massimo di 5 stelle.
Le sospensioni, con schema multilink sia all'avantreno che al retrotreno, sono caratterizzate da un'articolata struttura a bracci oscillanti in grado di mantenere le ruote sempre perpendicolari al suolo, al fine di migliorare l'aderenza in curva e su ogni tipo di fondo. Inoltre sono di diverso tipo rispetto a quelle della 300 per meglio adattarla alle esigenze del mercato europeo.
Motorizzazioni
I motori, tutti V6 e con cilindrata non inferiore ai 3 litri, sono i seguenti: un 3.6 24v benzina di recente progettazione, realizzato in alluminio, di origine Chrysler Pentastar, e i diesel VM 3.0 24v prodotti dall'italiana VM Motori in collaborazione con Fiat Powertrain Technologies e dotati di tecnologia Multijet II. Le motorizzazioni diesel adottano un cambio automatico a 5 rapporti con blocco del convertitore in grado di annullare i maggiori consumi tipici dei cambi automatici.
La motorizzazione benzina è accoppiata ad un cambio automatico/sequenziale a 8 rapporti di nuova generazione prodotto da Chrysler su licenza ZF. Si tratta di una trasmissione dotata di un innovativo convertitore di coppia ad alta efficienza e di ingranaggi di nuova generazione ad alto rendimento meccanico.[3]
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata | Potenza | Coppia massima | 0-100 km/h (secondi) | Velocità max (km/h) | Emissioni CO2 (g/km) |
Consumo medio (l/100 km) |
3.6 V6 Pentastar automatico | dal debutto | 6 cilindri a V, Benzina | 3.604 cm³ | 210 kW (286 CV) | 340 N·m | 7,7 | 240 | 219 | 9,4 |
3.0 V6 Multijet II automatico | dal debutto | 6 cilindri a V, Diesel | 2.987 cm³ | 140 kW (190 CV) | 440 N·m | 9,7 | 220 | 185 | 7,1 |
3.0 V6 Multijet II automatico | dal debutto | 6 cilindri a V, Diesel | 2.987 cm³ | 176 kW (239 CV) | 550 N.m | 7,8 | 230 | 185 | 7,1 |
Note
- ^ Maurizio Manna, Lancia Thema: importata da Detroit, in motorionline.com, 3 marzo 2011. URL consultato il 9 maggio 2011.
- ^ Fabio Sciarra, Lancia: la nuova gamma - Salone di Ginevra Live 2011, in autoblog.it, 1º marzo 2011. URL consultato il 9 maggio 2011.
- ^ ZF Friedrichshafen AG, Cambi automatici a 8 marce. Maggiore potenza, meno consumi, su zf.com. URL consultato il 10-05-2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lancia Thema (2011)
Collegamenti esterni
- (EN) Test EuroNCAP